Validazione di algoritmi per individuare diabete, ipertensione e cardiopatia ischemica dai database amministrativi italiani: lo studio MATRICE

Documenti analoghi
L architettura distribuita di MATRICE

Validare definizioni di caso di patologia cronica da database ammministrativi italiani: risultati del progetto MATRICE

Modelli informativi per le patologie croniche

Quanti anni di look-back utilizzare per individuare pazienti con malattie croniche dai flussi di dati amministrativi?

Studio del progetto MATRICE

XXXV Congresso AIE Torino, 7-9 novembre 2011

Quando i registri nascono dall uso integrato dei sistemi informativi sanitari: quali strumenti per garantire qualità?

RAZIONALE e METODOLOGIA

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

Le fonti dati ed i metodi di analisi

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

La nuova MaCro: uno sguardo d insieme.

Il Progetto MATTONI/MATRICE dell AGENAS

Indicatori di processo MaCro nel Diabete

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità

Patologia Clinica. Lezione introduttiva. Dott.ssa Samantha Messina

I sistemi integrati regionali: alcune esperienze. Valeria Fano, Lorenzo Simonato

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI

In alternativa all intervallo di riferimento. VALORI o LIVELLI DECISIONALI

Il report di AFT e CdS

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo

Metodi di costruzione della banca dati MaCro

TheMatrix Il software

E possibile identificare pazienti affetti da scompenso cardiaco a partire dai SIS?

Demenze - complessità e multidisciplinarietà i dati della Medicina Generale

Valutazione dei test diagnostici

La valutazione dei PDTA: limiti e prospettive. Danilo Fusco

I SESSIONE Diverse prospettive di osservazione del fenomeno. I reingressi nei dati epidemiologici della ASF

5. Malattie croniche. Il profilo di salute dell ASL5 Spezzino 2014 Capitolo 5 Pag. 1 di 12

VALORI o LIVELLI DECISIONALI

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico

LA DIMENSIONE EPIDEMICA DELLO SCOMPENSO CARDIACO: PROSPETTIVA NAZIONALE E REGIONALE. Marco Canepa

Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale

Convegno LA GESTIONE DELLE CRONICITÀ

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Modena, 10 Ottobre 2014 XIV Corso di aggiornamento per operatori dei registri tumori

Validazione del Sistema SISIOV. P.Mantoan - E. Schievano

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Integrazione Complementarietà della RW Data e RW Evidence

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Tecniche diagnostiche

Analisi dei dati diagnostici

Dati AUSL Provincia di Ravenna Dal registro del diabete farmaco-trattato al registro integrato

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

Potenzialità e prospettive derivanti dall integrazione di dati su sanità e salute

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

Indici di validità di un test diagnostico

Indici di validità di un test diagnostico

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

EPIDEMIOLOGICI NEI PROCESSI DECISIONALI E DI RICERCA IN SANITA

Dal Progetto MATTONI al Progetto MATRICE

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

DAL SOSPETTO ALL INTERPRETAZIONE DIAGNOSTICA l approccio a soglia. Brescia Corsi ASL 2006

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico

Epidemiologia regionale della malattia diabetica San Bonifacio, 17 maggio settembre 2014

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

Ruolo dei fattori socio-economici su mortalità e ospedalizzazione in una coorte di pazienti diabetici residenti nella ASL RMD

Prevalenza delle patologie croniche a elevato impatto sociale tra gli assistiti in carico alla Medicina Generale del network Health Search

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

integrazione tra data base amministrativi e clinici

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

ALGORITMO PER LA STIMA NELLE PERSONE CON DIABETE ATTRAVERSO LE SDO. Flavia Lombardo

Andrea Spini Università di Siena (Dipartimento di medicina, chirurgia e neuroscienze) Report sui farmaci in Toscana 2018

La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle cure il pdta della Sclerosi Multipla. Daiana Bezzini

Convegno Percorsi di innovazione nelle cure primarie. Parma ottobre 2011

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di statistica

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 1. La valutazione della diagnosi: dalla domanda al disegno

4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F)

Cognome e nome. 2 In uno studio viene misurata la pressione arteriosa sistolica a 5 maschi adulti, con i seguenti risultati : 129; 134; 142; 128; 146

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome

Progetto: "Valutazione della appropriatezza diagnostica e terapeutica della Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)" in Regione Campania

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

UNA METODICA NUOVA NEL COSTRUIRE UN EVENTO FORMATIVO

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Il ragionamento diagnostico

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

Epidemiologia delle anomalie congenite e delle malattie rare. Alessio Coi

Costermano ottobre 2011 XXIII Congresso CSERMEG ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E RICERCA

rischio cardiovascolare

Progetto MATRICE-BPCO

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano

Torino, 21 ottobre MT Greco 1,2 e A.Russo 1 1. Osservatorio Epidemiologico della ATS Città Metropolitana di Milano 2

Algoritmi specifici per patologia MaCro

RESPIRO A CASA MIA: IL FUTURO DELLA BPCO TRA TERAPIA, ASSISTENZA E PRESIDI

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Transcript:

Validazione di algoritmi per individuare diabete, ipertensione e cardiopatia ischemica dai database amministrativi italiani: lo studio MATRICE Rosa Gini Agenzia regionale di sanità della Toscana XXXVIII Congresso AIE, Napoli, 5-7 novembre 2014

Contenuti Identificazione di soggetti con una patologia da database esistenti Studio di validazione del progetto MATRICE Contesto Obbiettivo e razionale Metodi Risultati Conclusioni

Contenuti Identificazione di soggetti con una patologia da database esistenti Studio di validazione del progetto MATRICE Conclusioni

Identificare condizioni da database osservazionali Diagnosi

Identificare condizioni da database osservazionali Assistenza secondaria Assistenza ospedaliera Causa di morte Assistenza primaria Altre sorgenti Diagnosi

Identificare condizioni da database osservazionali Valori di laboratorio Evidenza diagnostica Bioimaging Altre sorgenti Diagnosi

Identificare condizioni da database osservazionali Altri servizi Utilizzo dei servizi Evidenza diagnostica Visite specialistiche Procedure Farmaci Esami diagnostici Diagnosi

Identificare condizioni da database osservazionali Utilizzo dei servizi Evidenza diagnostica Criteri di raffinamento e/o esclusione Diagnosi

Identificare condizioni da database osservazionali L utilizzo di queste strategie espone al Utilizzo dei rischio di bias di servizi selezione e di misclassificazione Evidenza diagnostica Criteri di raffinamento e/o esclusione Diagnosi

Motivazione per uno studio di validazione Uno studio di validazione consente di calcolare gli indici di validità di un algoritmo Prev: GS=1 GS=0 marginale di riga ALG=1 VP FP ALG=0 FN VN PPV: condizionale di riga a ALG=1 NPV: condizionale di riga a ALG=0 Prev oss: marginale di colonna Sens: condizionale di colonna a GS=1 Spec: condizionale di colonna a GS=0

Motivazione per uno studio di validazione Sorveglianza GS=1 GS=0 ALG=1 Conoscendo VP gli indici FP di validità si può aggiustare la prevalenza osservata ALG=0 FN e stimare VN la prevalenza reale Prev: marginale di riga PPV: condizionale di riga a ALG=1 NPV: condizionale di riga a ALG=0 Prev oss: marginale di colonna Sens: condizionale di colonna a GS=1 Spec: condizionale di colonna a GS=0

Motivazione per uno studio di validazione GS=1 GS=0 Gli indici di un ALG=1 algoritmo VP danno FPuna misura della selezione e della misclassificazione ALG=0 FN VN di ogni studio che usa quell algoritmo Prev oss: marginale di colonna Calibrazione Sens: condizionale di colonna a GS=1 Spec: condizionale di colonna a GS=0 Prev: marginale di riga PPV: condizionale di riga a ALG=1 NPV: condizionale di riga a ALG=0

Nel caso dei database amministrativi italiani? Utilizzo dei servizi Evidenza diagnostica Diagnosi

Nel caso dei database amministrativi italiani? Evidenza diagnostica Esami Assistenza secondaria Assistenza primaria Utilizzo dei Altri servizi servizi? Visite specialistiche diagnostici Procedure Farmaci Assistenza ospedaliera Diagnosi Causa di morte Altre sorgenti

Nel caso dei database amministrativi italiani? Utilizzo dei Altri servizi servizi? Evidenza Visite specialistiche diagnostica Criticità per individuare malattie Esami diagnostici croniche Procedure Farmaci Assistenza ospedaliera Assistenza secondaria Assistenza primaria Diagnosi Causa di morte Altre sorgenti

Contenuti Identificazione di soggetti con una patologia da database esistenti Studio di validazione del progetto MATRICE Contesto Obbiettivo e razionale Metodi Risultati Conclusioni

Contenuti Identificazione di soggetti con una patologia da database esistenti Studio di validazione del progetto MATRICE Contesto Obbiettivo e razionale Metodi Risultati Conclusioni

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) AgeNaS supporta il Ministero della salute e le Regioni conducendo studi e progetti Immagine della XXXV conferenza dell AIE

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) AgeNaS ha lanciato nel 2011 il progetto MATRICE, che contiene uno studio di validazione Immagine della XXXV conferenza dell AIE

Una risorsa: Società Italiana di Medicina Generale Società scientifica di MMG

Una risorsa: Società Italiana di Medicina Generale Alcuni mebri partecipano al network Health Search, che raccoglie dati clinici per svolgere studi epidemiologici Società scientifica di MMG

Una risorsa: Società Italiana di Medicina Generale Usano lo stesso software Alcuni mebri partecipano al network Health Search, che raccoglie dati clinici per svolgere studi epidemiologici Società scientifica di MMG

Una risorsa: Società Italiana di Medicina Generale Usano lo stesso software Alcuni mebri partecipano al network Health Search, che raccoglie dati clinici per svolgere studi epidemiologici I MMG che partecipano al network sono selezionati in base alla loro accuratezza nel registrare i dati Società scientifica di MMG

Una risorsa: Società Italiana di Medicina Generale Usano lo stesso software Tra i MMG di questo network si possono trovare le diagnosi che i flussi amministrativi non Alcuni raccolgono! mebri partecipano al network Health Search, che raccoglie dati clinici per svolgere studi epidemiologici I MMG che partecipano al network sono selezionati in base alla loro accuratezza nel registrare i dati Società scientifica di MMG

Contenuti Identificazione di soggetti con una patologia da database esistenti Studio di validazione del progetto MATRICE Contesto Obbiettivo e razionale Metodi Risultati Conclusioni

Obbiettivo dello studio di validazione MATRICE Identificare strategie ottimali per individuare soggetti con diabete di tipo 2, ipertensione, cardiopatia ischemica, insufficienza cardiaca e loro stadi nei database amministrativi italiani

Razionale del disegno di studio GLI MMG sono gatekeeper per l accesso ai servizi

Razionale del disegno di studio Quindi sono a conoscenza della diagnosi di patologia cronica di un loro paziente GLI MMG sono gatekeeper per l accesso ai servizi

Razionale del disegno di studio Gli MMG selezionati da SIMG hanno una buona qualità della registrazione Quindi sono a conoscenza della diagnosi di patologia cronica di un loro paziente GLI MMG sono gatekeeper per l accesso ai servizi

Razionale del disegno di studio Gli MMG selezionati da SIMG hanno una buona qualità della registrazione Quindi sono a conoscenza della diagnosi di patologia cronica di un loro paziente I pazienti dei MMG selezionati hanno pattern simili ai pazienti degli altri MMG GLI MMG sono gatekeeper per l accesso ai servizi

Razionale del disegno di studio Gli MMG selezionati da SIMG hanno una buona qualità della registrazione Quindi sono a conoscenza della diagnosi di patologia cronica di un loro paziente I pazienti dei MMG selezionati hanno pattern simili ai pazienti degli altri MMG GLI MMG sono gatekeeper per l accesso ai servizi verrà testata

Razionale del disegno di studio Gli MMG selezionati da SIMG hanno una buona qualità della registrazione Una query automatica sul DB clinico del MMG dà lo stesso risoltato di una richiesta diretta al MMG Quindi sono a conoscenza della diagnosi di patologia cronica di un loro paziente I pazienti dei MMG selezionati hanno pattern simili ai pazienti degli altri MMG GLI MMG sono gatekeeper per l accesso ai servizi

Studio preparatorio: validazione del Gold Standard Cardopatia ischemica Insufficienza cardiaca Ipertensione Stadi Diabete

Studio preparatorio: validazione del Gold Standard Insufficienza cardiaca Cardopatia ischemica Ipertensione Stadi Diabete

Studi preliminari su dati aggregati

Contenuti Identificazione di soggetti con una patologia da database esistenti Studio di validazione del progetto MATRICE Contesto Obbiettivo e razionale Metodi Risultati Conclusioni

Setting Aziende sanitarie locali A: Brescia, B: Vicenza, C: Bologna, D: Arezzo, E: Taranto MMG 5 MMG per ogni ASL Popolazione Tutti i pazienti dei 25 MMG al 1/1/2012, età 16+

Raccolta dati Ministry of Health encryption key ARS Local Health Unit GP TheMatrix encryption key encryption key Morpheus ID V1... V N ABC 1... 1 CBA 1... 0 BAC 0... 0 CAB 0... 0 ID GS ABC 1 CBA 0 BAC 1 CAB 0 Merovingio A X B Y C W A X B Y C W Morpheus ID V1... V N XYW 1... 1 WYX 1... 0 YXW 0... 0 WXY 0... 0 ID GS XYW 1 WYX 0 YXW 1 WXY 0 Merovingio Morpheus National Research Council ID V1...... V N GS XYW 1...... 1 1 WYX 1...... 0 0 YXW 0...... 0 1 WXY 0...... 0 0 ARS ID V1... Vn GS P1 1... 1 1 P2 1... 0 0 P3 0... 0 1 P4 0... 0 0

Raccolta dati Ministry of Health Local Health Unit TheMatrix ID V1... V N ABC 1... 1 CBA 1... 0 BAC 0... 0 CAB 0... 0 Merovingio ID V1... V N XYW 1... 1 WYX 1... 0 YXW 0... 0 WXY 0... 0 National Research Council ARS encryption key A X B Y C W ARS encryption key encryption key Merovingio A X B Y C W GP ID GS ABC 1 CBA 0 BAC 1 CAB 0 ID GS XYW 1 WYX 0 YXW 1 WXY 0 ID V1...... V N GS XYW 1...... 1 1 WYX 1...... 0 0 YXW 0...... 0 1 WXY 0...... 0 0 ID V1... Vn GS P1 1... 1 1 P2 1... 0 0 P3 0... 0 1 P4 0... 0 0 Morpheus Morpheus Morpheus sono stati sviluppati dei software per eseguire la raccolta dati in modo automatico e sicuro il processo è trasparente e ripetibile il permesso per eseguire il record linkage tra dati ASL e dati MMG è stato richiesto e ottenuto dall Autorità per la Privacy richiesta di rendere pubblici i dataset dei dati integrati e aggregati (per sesso, età, MMG... ) in modo da consentire studi studi di approfondimento?

Analisi Unità di osservazione È l algoritmo Misure Indici di validità: sensibilità, specificità, PPV, NPV Aggregazione Per ASL, pooled grezzi, pooled con effetto casuale sul MMG Eterogeneità Wald test della ASL

Contenuti Identificazione di soggetti con una patologia da database esistenti Studio di validazione del progetto MATRICE Contesto Obbiettivo e razionale Metodi Risultati Conclusioni

Popolazione A B C D E Tot N 6951 6839 8038 5764 6403 33995 F 3443 (49.5) 3522 (51.5) 4305 (53.6) 3023 (52.4) 3281 (51.2) 17574 (51.7) Età 16-44 2836 (40.8) 2626 (38.4) 2916 (36.3) 2130 (37.0) 2817 (44.0) 13325 (39.2) 45-64 2515 (36.2) 2254 (33.0) 2623 (32.6) 1817 (31.5) 2201 (34.4) 11410 (33.6) 65-84 1424 (20.5) 1648 (24.1) 2082 (25.9) 1459 (25.3) 1171 (18.3) 7784 (22.9) 85+ 176 (2.5) 311 (4.5) 417 (5.2) 358 (6.2) 214 (3.3) 1476 (4.3) MMG 1 1464 (21.1) 1528 (22.3) 1754 (21.8) 1415 (24.5) 1416 (22.1) 2 1444 (20.8) 1522 (22.3) 1682 (20.9) 1154 (20.0) 1372 (21.4) 3 1408 (20.3) 1502 (22.0) 1664 (20.7) 1139 (19.8) 1323 (20.7) 4 1373 (19.8) 1271 (18.6) 1619 (20.1) 1096 (19.0) 1290 (20.1) 5 1262 (18.2) 1016 (14.9) 1319 (16.4) 960 (16.7) 1002 (15.6)

Disponibilità dati Flusso A B C D E SDO 2001 2007 2006 2006 2008 Esenzioni 1991 2000 2000 2009 2011 Farmaci 2009 2007 2010 2006 2010 Ambulatoriale 2009 2009 2010 2006 2012

Algoritmi Diabete Ipertensione Cardiopatia ischemica 7 4 1 5 2 3 6 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0 0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0 1-PPV Sensitivity 1 2 4 3 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0 0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0 1-PPV Sensitivity 8 1 9 6 10 11 4 0.1 2 0.0 0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0 1-PPV 7 5 3 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 Sensitivity

Algoritmi Diabete Ipertensione Cardiopatia ischemica 7 4 1 5 2 3 6 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0 0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0 1-PPV Sensitivity 1 2 4 3 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0 0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0 1-PPV Sensitivity 8 1 9 6 10 11 4 0.1 2 0.0 0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0 1-PPV 7 5 3 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 Sensitivity ((HOSP SEC UNSPEC OR HOSP MAIN UNSPEC OR EXE OR DRUGS INSULIN OR DRUGS ORAL)) OR ((Hba1c)) Sensitivity 0.96 0.92 0.87 0.97 0.69 0.87 0.87 (0.86-0.89) <.001 Specificity 0.96 0.97 0.95 0.86 1.00 0.95.. PPV 0.69 0.76 0.60 0.38 0.96 0.62 0.63 (0.60-0.67) <.001 NPV 1.00 0.99 0.99 1.00 0.97 0.99.. κ 0.78 0.82 0.68 0.49 0.79 0.70.

Algoritmi Diabete Ipertensione Cardiopatia ischemica 7 4 1 5 2 3 6 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0 0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0 1-PPV Sensitivity 1 2 4 3 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0 0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0 1-PPV Sensitivity 8 1 9 6 10 11 4 0.1 2 0.0 0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0 1-PPV 7 5 3 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 Sensitivity ((HOSP SEC UNSPEC OR HOSP MAIN UNSPEC OR EXE OR DRUGS INSULIN OR DRUGS ORAL)) Sensitivity 0.79 0.83 0.73 0.75 0.69 0.76 0.76 (0.73-0.79) <.05 Specificity 0.99 0.99 0.99 0.96 1.00 0.99.. PPV 0.92 0.90 0.90 0.65 0.96 0.86 0.86 (0.84-0.88) <.001 NPV 0.98 0.98 0.98 0.98 0.97 0.98.. κ 0.84 0.85 0.79 0.66 0.79 0.79.

Algoritmi Diabete Ipertensione Cardiopatia ischemica 7 4 1 5 2 3 6 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0 0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0 1-PPV Sensitivity 1 2 4 3 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0 0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0 1-PPV Sensitivity 8 1 9 6 10 11 4 0.1 2 0.0 0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0 1-PPV 7 5 3 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 Sensitivity ((DRUGS INSDDDlastyear OR DRUGS ORDDDlastyear OR HOSP MAIN UNSPEC OR EXE OR HOSP DRG)) Sensitivity 0.71 0.77 0.56 0.55 0.39 0.59 0.60 (0.56-0.65) <.001 Specificity 1.00 1.00 1.00 0.99 1.00 1.00.. PPV 0.94 0.94 0.93 0.89 0.97 0.94 0.94 (0.92-0.95) 0.068 NPV 0.97 0.98 0.97 0.96 0.94 0.96.. κ 0.79 0.84 0.68 0.66 0.53 0.71.

Algoritmi Diabete Ipertensione Cardiopatia ischemica 7 4 1 5 2 3 6 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0 0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0 1-PPV Sensitivity 1 2 4 3 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0 0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0 1-PPV Sensitivity 8 1 9 6 10 11 4 0.1 2 0.0 0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0 1-PPV 7 5 3 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 Sensitivity (ARENIN OR BETABL OR EXE OR HOSP MAIN UNSP OR HOSP SEC UNSP) Sensitivity 0.68 0.80 0.77 0.86 0.50 0.72 0.73 (0.70-0.76) <.001 Specificity 0.97 0.92 0.93 0.82 0.98 0.93.. PPV 0.93 0.85 0.85 0.68 0.91 0.83 0.83 (0.81-0.86) <.001 NPV 0.85 0.90 0.89 0.93 0.81 0.87.. κ 0.70 0.73 0.72 0.63 0.54 0.67.

Algoritmi Diabete Ipertensione Cardiopatia ischemica 7 4 1 5 2 3 6 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0 0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0 1-PPV Sensitivity 1 2 4 3 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0 0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0 1-PPV Sensitivity 8 1 9 6 10 11 4 0.1 2 0.0 0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0 1-PPV 7 5 3 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 Sensitivity ((HOSP MAIN OR HOSP SEC OR NITRATES OR EXE)) Sensitivity 0.72 0.76 0.47 0.60 0.63 0.62 0.63 (0.58-0.67) <.001 Specificity 0.99 1.00 0.99 0.99 0.99 0.99.. PPV 0.81 0.89 0.80 0.69 0.70 0.79 0.79 (0.76-0.83) <.05 NPV 0.99 0.99 0.97 0.98 0.98 0.98.. κ 0.76 0.81 0.58 0.63 0.65 0.68.

Algoritmi Diabete Ipertensione Cardiopatia ischemica 7 4 1 5 2 3 6 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0 0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0 1-PPV Sensitivity 1 2 4 3 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0 0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0 1-PPV Sensitivity 8 1 9 6 10 11 4 0.1 2 0.0 0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0 1-PPV 7 5 3 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 Sensitivity ((HOSP MAIN OR HOSP SEC OR NITRATES OR PAI)) Sensitivity 0.87 0.87 0.82 0.91 0.61 0.84 0.84 (0.82-0.87) <.001 Specificity 0.92 0.91 0.90 0.84 0.96 0.90.. PPV 0.29 0.29 0.33 0.20 0.38 0.28 0.28 (0.26-0.31) <.001 NPV 0.99 0.99 0.99 1.00 0.98 0.99.. κ 0.40 0.40 0.43 0.28 0.44 0.38.

Contenuti Identificazione di soggetti con una patologia da database esistenti Studio di validazione del progetto MATRICE Conclusioni

Riassunto dei risultati Gruppo AIE-SISMEC Sia nel caso del diabete che nel caso della cardiopatia ischemica gli algoritmi indicati sono quelli prescelti dal gruppo di lavoro AIE-SISMEC nella seconda metà degli anni Duemila. Buon PPV Per tutte e tre le patologie sono disponibili algoritmi specifici e con un PPV superiore all 80% Bassa sensibilità Sensibilità inferiore all 80% e, nel caso della cardiopatia ischemica, inferiore al 65%. Eterogeneità Abbastanza alta: perché i dati sono disponibili per anni diversi? Da approfondire Aspetti inattesi Meglio dell atteso l ipertensione, peggio la cardiopatia ischemica

Raccomandazioni Gli studi che utilizzano questi algoritmi per selezionare coorti devono condurre analisi di sensibilità per valutare il possibile effetto di selezione, in particolare nel caso della cardiopatia ischemica, e il possibile effetto della misclassificazione

Domande?

Regola di classificazione Malati (GS)

Regola di classificazione In una popolazione che contiene dei malati (Gold Standard, GS) una classificazione (ALG) individua ALG GS

Regola di classificazione In una popolazione che contiene dei malati (Gold Standard, GS) una classificazione (ALG) individua ALG FP VP FN GS VN

Indici di validità Se in una popolazione è disponibile un GS è possibile calcolare gli indici di validità di ogni algoritmo: sensibilità, specificità, PPV, NPV

Sensibilità Denominatore Numeratore ALG GS ALG GS Probabilità che una persona malata sia individuata da ALG

Potere predittivo positivo (PPV) Denominatore Numeratore ALG GS ALG GS Probabilità che una persona individuata da ALG sia malata

Specificità Denominatore Numeratore ALG GS ALG GS Probabilità che una persona sana sia correttamente individuata come tale da ALG

Potere predittivo negativo (NPV) Denominatore Numeratore ALG GS ALG GS Probabilità che una persona individuata come sana da ALG lo sia realmente

Se GS non è gold standard: concordanza Denominatore Numeratore ALG GS κ: concordanza aggiustata