1. Premessa Programma dei controlli Programma degli interventi... 5

Documenti analoghi
PROGETTO DEFINITIVO DI MESSA IN SICUREZZA DELL ABITATO DI ESCARRA

TITOLARITÀ DEGLI INTERVENTI

Provincia di L Aquila Prevenzione e Sicurezza in Edilizia VERIFICHE DI CONFORMITÀ PRELIMINARI AL MONTAGGIO DEL PONTEGGIO

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

1 PREMESSA BARRIERE PARAMASSI CONSOLIDATORI MONOANCORAGGIO GABBIONI MURI A SECCO... 7

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE:

LINEA FERROVIARIA GENOVA - LA SPEZIA MESSA IN SICUREZZA VERSANTE SOVRASTANTE FERMATA MANAROLA KM (COMUNE DI RIOMAGGIORE)

CHECK LIST DI CONTROLLO PONTEGGI

Fondazione Curzútt-San Barnárd Ponte tibetano Carasc

Costruzione. 1 Edilizia industriale e commerciale 1.1 Fissaggio delle pareti. Realizzazione ALTRI IMPIEGHI 04/2012

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

RESTAURO E RIQUALIFICAZIONE DEL CONVITTO NAZIONALE RUGGERO BONGHI DI LUCERA

CORSO DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA NEL SETTORE EDILE

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

Il Manuale si articola in: - Manuale d uso - Manuale di manutenzione - Programma di Manutenzione

CANTIERE ZINCOL ITALIA SPA San Felice sul Panaro (MO) RELAZIONE DESCRITTIVA DEL CANTIERE. Pellizzari s.r.l.

Documentazione fotografica lavori di consolidamento attivo e passivo di pareti rocciose

PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO

LINEE VITA Ancoraggi e linee di ancoraggio flessibili orizzontali

UTILIZZO NELL EDILIZIA

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

COMUNE DI SAVA PROVINCIA DI TARANTO

VERIFICHE SUL PONTEGGIO. primo impianto periodiche eccezionali

Chiarimenti ed integrazioni

COMUNE DI PALUZZA PROVINCIA DI UDINE

Comune di Monte Santa Maria Tiberina

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA FASCICOLO TECNICO

RELAZIONE TECNICA. Sopralluogo del 19/03/2015 presso Liceo Scientifico Statale Buonarroti di Pisa

Comune di FIAMIGNANO Provincia di RIETI PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO. (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

LINEE GUIDA TRACCIAMENTO PONTEGGIO

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel fax C.F. / P. IVA.

4. PROGETTO INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

LE PARTIZIONI INTERNE

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti

SISTEMA DI CONSOLIDAMENTO ATTIVO CON TELI DI RETE IN FILO

MANUTENZIONE ORDINARIA

ISTRUZIONI. Premessa. Istruzioni per l uso delle schede

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

SOTTOPROGRAMMACONTROLLI

CARTA DI CRACOVIA 2000

Impianti elettrici e speciali a servizio delle costruzioni - singole apparecchiature per laboratori e impianti pilota

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

COMUNE DI ANCONA AREA DELLA CITTA' E DEL TERRITORIO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Farina Geom. Stefano Via LungoSarca, Ponte Arche tel Via Medici 4/ Trento tel

COMUNE DI STREVI INTERVENTI URGENTI DI CONSOLIDAMENTO FRANA E RICOSTRUZIONE PORZIONE DI CINTA MURARIA MEDIEVALE IN FREGIO A VIA DELLA ROCCA

Descrizione Copertura:

COMUNE DI CATIGLIONE DI SIICLIA PROVINCIA DI CATANIA PIANO DI MANUTENZIONE

SISTEMI DI TRANSITO Scheda: T003 Rev: 17/06/ Pagina 1/1. Dispositivo

COMUNE DI ARNESANO PROVINCIA DI LECCE

PROFIBUS e. Martino Traverso, General Manager EmmeTiTech PROFINET: il punto di. vista di chi. installa

PROGETTO ESECUTIVO PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PALESTRA DI ROCCIA

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX

INDIVIDUAZIONE DEGLI INTERVENTI PRIVI DI RILEVANZA PER LA PUBBLICA INCOLUMITÀ AI FINI SISMICI NON SOGGETTI AD AUTORIZZAZIONE O A PREAVVISO SCRITTO

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento

MANUALE DI MANUTENZIONE

ADEGUAMENTO SISMICO E RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

Ing. ALESSANDRO VENTURELLI Strada Saliceto Panaro, MODENA

Studio Tecnico d Ingegneria Pepi

COMPENSO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI

Comune di Giovinazzo Provincia Bari

COMUNE DI LEGNANO (MI) PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO in attuazione al P.G.T. di Legnano Ambito di trasformazione n.

Interventi per il miglioramento sismico di edifici con struttura in cemento armato e/o muratura

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO

REALIZZAZIONE DI PARATIA PER PROTEZIONE DELLA CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA.

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

I controventi. modulo D L acciaio

VICENZA. Altissimo. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

Cat C.P. INOX. Accessori per ringhiere e corrimano in acciaio inox

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE CONSORTILE A SERVIZIO DELLA Z.I.U

Istruzioni di montaggio Pensilina Top1 e Top1A

Piano di manutenzione - Fascicolo informazioni

IN BREVE. CANALE DI FINANZIAMENTO: Fondi POR FESR PIT Provincia dell Aquila

COMUNE DI FONTAINEMORE REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO CIG CB CUP E45J

IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA (ARCHITETTO LIBERO PROFESSIONISTA ONTANI ALESSANDRA) (DIRIGENTE SETTORE A4 GNOLI GIOVANNI )

1 PREMESSA 2 RIFERIMENTI LEGISLATIVI

FASCICOLO DELL OPERA. - ai sensi TITOLO IV art. 91 d.lgs. 81/08

D.motica SRL. Sede legale Via Ancona 15/Bis Jesi (AN) Sede operativa Via della Marina, Marina di Montemarciano (AN)

PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE

Il piano degli scavi: problematiche connesse e soluzioni tecniche. Il piano degli scavi: problematiche connesse e soluzioni tecniche

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI"DI COLOGNA VENETA

EUROPEAN VISUAL INSPECTION CATALOGUE (EVIC)

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio

Principali parti di un fabbricato

Struttura Portante: problematiche funzionali - Strutture di fondazione - Strutture di contenimento verticale e orizzontale

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

INDUSTRIALI - COMMERCIALI - CIVILI

"Piano-Programma Demolizioni"

QUADRI IN VETRORESINA

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005

IL VOSTRO PROGETTO REALIZZATO CON UN PARTNER DI FIDUCIA

PREMESSA CP= (V G Q P)

Di seguito vengono riportati, in modo sommario, i contenuti dei suddetti documenti che accompagnano il progetto strutturale dell opera:

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

Transcript:

1. Premessa... 2 2. Programma dei controlli... 3 3. Programma degli interventi... 5 STUDIO DI INGEGNERIA GASPARD MARCO 1 di 6

1. Premessa Con la normativa vigente in materia di Lavori Pubblici viene riconosciuta l importanza della conservazione della qualità edilizia nel tempo, attraverso l introduzione del piano di manutenzione dell opera e delle sue parti. Il presente documento rappresenta il piano di manutenzione relativo alle opere strutturali, ovvero il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, pianifica e programma, l'attività di manutenzione, al fine di mantenere nel tempo la funzionalità, le caratteristiche di qualità, l'efficienza ed il valore economico dei vari manufatti. Il presente documento, essendo ad ora basato sugli elementi del progetto esecutivo, sarà sottoposto (al termine della realizzazione dell'intervento ed a cura del direttore dei lavori), al ed alla verifica di validità, sulla base degli eventuali aggiornamenti che si saranno resi necessari per le particolarità emerse durante l esecuzione dei lavori. Il documento dovrà comunque essere aggiornato continuamente dal committente, soprattutto in occasione di interventi, di rilevante importanza. Nel progetto viene individuate le seguenti unità tecnologica : - BARRIERE PARAMASSI - RETI E PANNELLI - SCARPATE - PARETE ROCCIOSA STUDIO DI INGEGNERIA GASPARD MARCO 2 di 6

2. Programma dei controlli BARRIERA PARAMASSI Montanti Controllare l integrità degli ancoraggi al nastro di fondazione, la bontà degli agganci con le funi portanti e con la rete di trattenuta massi. parete rocciosa controllare l integrità degli ancoraggi al nastro di fondazione, l eventuale deformazione subita dai montanti e il possibile distacco da essi delle funi portanti e della rete di trattenuta massi. Funi portanti Controllare l integrità degli ancoraggi al nastro di fondazione, la bontà degli agganci ai montanti e l integrità delle funi stesse (verificare l assenza di sfilacciamenti e tranciamenti). parete rocciosa controllare l integrità degli ancoraggi al nastro di fondazione, la bontà degli agganci ai montanti e l integrità delle funi stesse (verificare l assenza di sfilacciamenti e tranciamenti). Rete Controllare l integrità della rete verificando l assenza di fili tranciati e/o buchi e la bontà degli ancoraggi ai montanti. parete rocciosa controllare l integrità della rete verificando l assenza di fili tranciati e/o buchi e la bontà degli ancoraggi ai montanti. RETI E PANNELLI Pannelli e reti Controllare l integrità degli ancoraggi e la presenza di adossate materiale al interno delle reti. : operaio specializzato. parete rocciosa controllare l integrità degli ancoraggi e della rete di trattenuta massi. : operaio specializzato. STUDIO DI INGEGNERIA GASPARD MARCO 3 di 6

SCARPATE Scarpata Controllare la loro stabilità verificando l assenza di fenomeni erosivi e di rottura-scivolamento. In seguito ad eventi sismici, forti mareggiate o forti piogge: controllare la loro stabilità verificando l assenza di fenomeni erosivi e di rottura-scivolamento. PARETE ROCCIOSA Parete Rocciosa ssenza blocchi prossimi al distacco e assenza di materiale lapideo disgregato in sommità della parete stessa ed in prossimità del ciglio. In seguito ad eventi sismici o forti piogge: assenza blocchi in parete prossimi al distacco e assenza di materiale lapideo disgregato in sommità della parete stessa ed in prossimità del ciglio sovrastante il sentiero. STUDIO DI INGEGNERIA GASPARD MARCO 4 di 6

3. Programma degli interventi BARRIERA PARAMASSI Montanti Funi portanti Rete Serrare gli ancoraggi al nastro di fondazione, gli agganci Operaio con le funi portanti e con la rete di trattenuta massi. comune Ripristinare gli ancoraggi al nastro di fondazione se Operaio danneggiati, sostituire i montanti deformati e ripristinare comune gli agganci alle funi portanti e alla rete di trattenuta massi. Serrare gli ancoraggi al nastro di fondazione e i Operaio collegamenti ai montanti e alla comune rete paramassi. Ripristinare gli ancoraggi al nastro di fondazione se Operaio danneggiati, sostituire le funi danneggiate (sfilacciate o comune tranciate) e ripristinare gli agganci con i montanti e la rete di trattenuta massi. Serrare gli ancoraggi con i montanti con le funi portanti. Ogni 2 anni Ogni 2 anni Ripristinare l integrità della rete nel caso di fili tranciati Operaio e/o buchi con sostituzione del tratto danneggiato e comune ripristinare gli agganci con i montanti e le funi portanti. Rimuovere il materiale che si dovesse accumulare alla base della rete. RETI E PANNELLI Pannelli e reti In caso di avvenuto distacco di blocchi di pietra Operai adossate sostituzione della rete addossata e/o pannelli in fune. specializzati SCARPATE Scarpata Regolarizzazione della forma nelle zone dove si verificano Operaio modesti dissesti. In caso di pronunciati fenomeni erosivi, comune o/e di rottura e di scivolamento, pericolosi perla stabilità del tecnico sentiero, prevedere interventi di manutenzione specializzato straordinaria da valutarsi caso per caso con tecnici specializzati. STUDIO DI INGEGNERIA GASPARD MARCO 5 di 6

PARETE ROCCIOSA Parete Rocciosa Disgaggio di blocchi di roccia che si ritengono Rocciatore particolarmente pericolosi e prossimi al loro distacco naturale dalla parete. STUDIO DI INGEGNERIA GASPARD MARCO 6 di 6