Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D'INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

18/04/2013. Dettagli costruttivi di barriere ad alto assorbimento di energia. Anelli d acciaio formanti la rete. Montante in acciaio

RAPPORTI TRA FRANE E TERREMOTI: CASI STUDIO IN ITALIA CENTRALE

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II

Stab a i b liiz i z z a z z a i z o i ne e dei e i pen e diii

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ANALISI ELASTO-PLASTICA TRIDIMENSIONALE DI OPERE DI STABILIZZAZIONE DI FRANE PROFONDE

Progetto di somma urgenza a seguito del recente evento di caduta massi che ha coinvolto il settore Nord-Est della discarica di Borgo Val di Taro (PR)

Alcune tecniche di analisi del rischio indotto da frane

Consorzio Forestale Alta Valle Susa Oulx (TO) 1 / 9

ABBATTIMENTO CON ESPLOSIVO DI UN MASSO ROCCIOSO PERICOLANTE SU STRADA AD INTENSO FLUSSO DI TRAFFICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

DICCA Scuola Politecnica (Università degli Studi di Genova) tel A. A

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

Relazione di calcolo

Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012

ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO

PREMESSA. Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY. Produzione e GEOSTRU SOFTWARE

Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY

- STABILITA DEl PENDII E DEl ~RONTI DI SCIAVO IN ~OCCIA. Paola Gattinoni Enrico Pizzarotti Elisabetta Scattolini Laura Scesi

PREMESSA. Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY. Produzione e GEOSTRU SOFTWARE

Azioni della Neve e del Vento. Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI IMPERIA

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

Requisiti prestazionali e geometrici dei ponteggi per la protezione dei lavoratori in copertura

LE FRANE. Definizione: Movimento di masse di terreno o di roccia lungo un pendio

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Verifiche di stabilità per i modelli di rottura in roccia più comuni

Cinematica e Dinamica

Problemi di dinamica del punto materiale

Presentazione 3 MODELLAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 settembre 2009 pag. 1/14

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Tesi di Laurea

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio Compito A

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

ARGE ALP Dissesto idrogeologico nell arco alpino e prealpino: previsione, prevenzione e gestione dell emergenza

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata. Domenico Calcaterra

Hydrogeological instability prevision and prevention PART I

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

CIRCOLAZIONE IDRICA NEGLI AMMASSI LAPIDEI FRATTURATI: MODELLI CONCETTUALI E APPLICAZIONI RIASSUNTO

Utilizzando i dati del rilievo, sono state eseguite le seguenti classificazioni:

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Soluzioni della prova scritta Fisica Generale 1

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

ing. Augusto Messetti

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1

I terremoti: cause ed effetti

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

VERIFICHE TECNICHE DI EDIFICI IN ZONA SISMICA

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

CALCOLI PRELIMINARI DELLE STRUTTURE

ANALISI SPERIMENTALE DELL EFFETTO DELLA VELOCITÀ SULLA RESISTENZA A TAGLIO

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

RELAZIONE SULL EVENTO DEL DISSESTO AVVENUTO NEI PRESSI DI BORGO SAN GIUSTO SULLA STRADA COMUNALE LA FRANA NEL COMUNE DI VOLTERRA

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx)

Meccanica 15Aprile 2016

PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Lavoro ed Energia. Margherita Lembo. 19 Aprile PROBLEMA

Lezione Le azioni sulle costruzioni

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d.

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO GEOTECNICO

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 6 giugno compito A

Carta di classificazione dei suoli

Lo studio della stabilità dei pendii naturali richiede

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

Esercitazioni di fisica

COMUNE DI VALMADRERA PROVINCIA DI LECCO INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CADUTA MASSI TRA LE LOCALITÀ PARÈ E SASSELLO LOTTO C - SASSELLO

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

il rischio prodotto sulle aree a valle dello sbarramento per effetto della costruzione dell impianto.

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

Normative di riferimento

Valore di a g. 1 0,35 g. 2 0,25 g. 3 0,15 g. 4 0,05 g

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

La gestione delle problematiche delle costruzioni e delle infrastrutture su coste rocciose

Università degli Studi di Napoli Federico II

OPEREE DI SOSTEGNO II

RECINZIONE MOBILE PER CANTIERE MODELLO PESANTE

Al fine di acquisire i dati indispensabili per la progettazione degli interventi, finalizzati alla mitigazione del rischio, sono stati effettuati:

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

NATURA PRESTAZIONE: studio geologico e geomeccanico, modellazione alle differenze finite ed analisi di stabilità.

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Analisi a crash per microvettura con telaio tubolare

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Transcript:

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II Tesi di laurea triennale in Ingegneria per l ambiente e il territorio ANALISI CADUTA MASSI IN ZONA SISMICA Relatore: Candidato: Prof. Paolo Budetta Alessandro Valerio Correlatori: N49/643 Ing. Melania De Falco Ing. Giovanni Forte Anno accademico 216/217

Il presente lavoro di tesi tratta l analisi dei fenomeni di caduta massi finalizzandola alla valutazione della pericolosità, specialmente in zona sismica. azione della gravità, circolazione di acqua nelle discontinuità, vibrazioni indotte da sismi o da cause antropiche, effetto divaricante esercitato nelle discontinuità dalla formazione di ghiaccio (azioni di gelo-disgelo) o dalle radici degli alberi, operazioni di scavo e sovraccarico dei pendii per azioni antropiche, uso di esplosivi. L effetto sismico causa un incremento dell accelerazione di gravità in condizioni statiche (g=9.81 m/sec 2 ), in occasione di terremoti con diversa magnitudo e che quindi applicano sul blocco una frazione non trascurabile della stessa accelerazione. ANALISI DEL MOTO DI CADUTA MASSI Le principali cause di distacco

Il fenomeno inizia, generalmente, a seguito di scivolamento di blocchi instabili con moto uniformemente accelerato. La velocità iniziale di distacco dal pendio dipenderà dalla gravità (9.81 m/s2) e, in zona sismica, dall incremento di accelerazione dovuta al terremoto. CADUTA LIBERA VV = vv 2 + 2ggg SCIVOLAMENTO E RIBALTAMENTO: α=ϕ condizione di equilibrio limite, α>ϕ il blocco slitterà, α<ϕ il blocco è stabile. Casistica di scivolamento e ribaltamento: Caso 1: b< e t/h>ttaannb; il blocco è stabile e non scorre o si ribalta. Caso 2: b> e t/h>ttaannb; il blocco slitterà ma non si ribalterà. Caso 3: b< e t/h<ttaannb; il blocco si ribalterà ma non scorrerà. Caso 4: b> e t/h<ttaannb; il blocco potrà sia slittare che ribaltarsi.

Per tener conto del comportamento dei massi in caduta, occorre introdurre alcuni coefficienti (di restituzione dell energia, di attrito dinamico, ecc.) I coefficienti di restituzione esprimono la dissipazione di energia cinetica durante l urto. KK = vv ff vv ii. Di solito, si tiene conto di due aliquote: la componente normale KK nn e quella tangenziale KK tt. A causa della elevata aleatorietà di detti coefficienti, anche loro piccole variazioni possono comportare traiettorie molto variabili e punti di arresto diversissimi. Riferimenti Piteau & Clayton Normale.9-.8.8-.5.5-.4.4-.2 Hoek.53.4.35.32.32.3 Tangenziale.75-.65.65-.45.45-.35.3-.2.99.9.85.82.8.8 Tipo di materiale Roccia integra Detrito con grandi massi Detrito compatto Pendio coperto da erba Roccia integra Strada asfaltata Roccia con grandi massi Suolo Suolo con vegetazione Suolo sciolto con poca vegetazione

Pertanto, nelle simulazioni applicate a casi reali, occorre tener conto degli effettivi punti di arresto e delle impronte da impatto lasciate lungo i pendii dai massi. Si procede quindi effettuando analisi a ritroso, basate su di un criterio osservazionale e ricavando, per tentativi, i valori dei coefficienti che meglio soddisfano le evidenze di campagna (approccio geomorfologico). Impronte da impatto lasciate da un masso arrestatosi in una abitazione. Punti di arresto di massi (volumi di circa 7 2 mc) ed effetti provocati sul traffico veicolare.

Nella realtà non si ha solo attrito volvente o di rotolamento ma anche resistenze al moto dovute alla non linearità del comportamento dei materiali, alla scabrezza (roughness) delle superfici dei pendii, alla presenza di ostacoli e vegetazione. Non potendo tenere conto delle numerose variabili, si ricorre a delle semplificazioni: Il coefficiente di attrito al rotolamento (tanϕ μd ), per tenere conto di quanto precedentemente detto, si può calcolare come di seguito indicato (Statham, 1971; Azzoni, 1991): tttttttt μμμμ = tttttttt + KK dd DD dove: ttttttφφ è il coefficiente di attrito dinamico, K è una costante ricavata sperimentalmente, d è la granulometria media del terreno costituente il pendio e D sono le dimensioni del blocco. Moto di rotolamento dei massi: il coefficiente di attrito

L approccio più corretto è quello di far riferimento a prove di caduta in scala reale (prove in cava o su barriere paramassi all uopo realizzate) Con esse si possono infatti determinare percorsi di caduta ed energie cinetiche dei massi durante il moto ma soprattutto si può determinare il comportamento di eventuale barriere paramassi (energie cinetiche assorbibili). Pertanto, con le prove in sito otteniamo parametri in input da utilizzare nei modelli previsionali, al fine di una progettazione più efficiente e corrispondente alla realtà. Per le prove lungo versante otterremo i coefficienti di restituzione tangenziale e normale (caso di blocco puntiforme, approccio di tipo lumpedmass), e i coefficienti di attrito al rotolamento (blocchi dotati di forma e dimensioni variabili). Per le prove su barriere paramassi otteremo l energia cinetica massima dissipabile, la deformazione massima in condizione di massima energia dissipabile e indicazioni sulle caratteristiche strutturali dei sistemi di dissipazione (montanti, ancoraggi, funi, altezze delle barriere, ecc.).

METODI ED OPERE DI PROTEZIONE La finalità principale delle opere di protezione è intercettare ed arrestare il moto di blocchi rocciosi prima che possano fare danni anche gravi. Pertanto una tale opera dev essere in grado di resistere all impatto e deve essere posizionata esattamente lungo il percorso. Diventa a questo punto fondamentale che il progettista definisca l urto di progetto.

Barriere paramassi Per la difesa di linee ferroviarie, RFI (1996) distingue le barriere in 5 classi di assorbimento di energia cinetica: E c < 1 kj, 1 < E c < 15 kj, 15 < E c < 5 kj, 5 < E c < 15 kj, 15 < E c < 2 kj. La progettazione parte dalle seguenti semplificazioni: Direzione di impatto ortogonale alla barriera, La deformata di calcolo assunta è quella ottenuta dalle prove in sito, La forza di calcolo è pari a 2.5 volte la forza media teorica, Barriera ipotizzata in tre campata. Per una corretta progettazione, si può far riferimento alla Direttiva ETAG 27 dell European Organisation for Technical Approvals (EOTA, 28).

Rilevati paramassi in terra rinforzata I rilevati paramassi in terra si utilizzano a protezione di strutture e infrastrutture di notevoli dimensioni lineari, arrivando ad opere di anche un centinaio di metri. Tali opere hanno un elevato impatto ambientale ma con capacità di assorbimento notevoli per tratti molto lunghi.

Sistemi composti da fossato di raccolta e rete di protezione La realizzazione di valli paramassi si accompagna spesso all apposizione in parete di reti rinforzate, idonee per arrestare piccoli frammenti da pendii verticali. Principali parametri da tenere in conto sono la profondità e la larghezza dello scavo. Questo tipo di opera, generalmente, si utilizza al piede di scarpate artificiali quali scarpate stradali, ferroviarie, ecc. In figura, apposizione di rete ancorata in acciaio, a doppia torsione.

Gallerie artificiali Le gallerie artificiali paramassi si realizzano a protezione di sedi stradali o ferroviarie quando, per le difficili condizioni morfologiche del versante, non si possono utilizzare soluzioni diverse. Si usano per territori montani. Per la progettazione, si tiene conto dei seguenti parametri: Dimensione, forma, velocità di caduta, angolo di impatto dei blocchi, Spessore e granulometria dello strato di materiale assorbente, Tipologia e condizioni di vincolo relative alla galleria.

In accordo con le Norme UNI sulla caduta massi, l analisi del rischio si articola su di una serie di passi tesi a valutare lo stato della natura, la Pericolosità e la vulnerabilità in relazione al tipo di elementi a rischio da proteggere

Un applicazione ad un caso reale L AREA DI STUDIO si colloca in località SCOGLIO DELLA MORTE nel Comune di SAN PELLEGRINO DI NORCIA (PG) caratterizzata dalla presenza di frane da crollo sismoindotte che hanno interessato una strada interessata da rilevanti volumi di traffico veicolare. L area è stata interessata dal sisma del 23 e 24 Agosto 216, e che, allo stato, si manifesta ancora con numerosi aftershocks. Foto aerea dell area interessata: sono evidenziate i fenomeni di caduta massi, alcuni dei quali interagenti con la strada.

Lungo il versante interessato dai crolli si sviluppa una strada asfaltata interessata da un discreto volume di traffico. Possibili rischi: 1) impatto di un masso su uno o più veicolo in moto; Il caso di studio 2) impatto di un veicolo su un masso già caduto e fermo sulla carreggiata; 3) impatto di uno o più massi su una fila di veicoli fermi sulle carreggiate. Queste possibili interazioni andrebbero analizzate al fine di ottenere una valutazione quantitativa del rischio che corrono gli automobilisti che percorrono questa sede stradale.

Classificazione sismica L area in questione è classificata in I a zona sismica, secondo l aggiornamento della classificazione sismica della Regione Umbria, sviluppata in coerenza con gli studi dell'ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) redatti su incarico del Dipartimento di Protezione Civile Nazionale e pubblicato nel 24. Si rileva per il territorio comunale di Norcia, a cui afferisce lo Scoglio della Morte, un accelerazione sismica a gx >.25 che rappresenta l'indice di accelerazione con probabilità di superamento pari al 1% in 5 anni. Classificazione sismica della Regione Umbria

Il codice di calcolo adottato è: ROCFALL 6. (Rocscience inc.) Consente: Un analisi statistica (metodo Montecarlo) della caduta massi allo scopo di valutare il livello di pericolosità di questi fenomeni in termini di energie cinetiche, punti di arresto dei massi e altezze di rimbalzo. Si possono considerare diverse proprietà fisico-meccaniche del materiale presenti lungo il versante, la forma e le dimensione dei blocchi ipotizzando la caduta di blocchi grandi e piccoli, contemporaneamente. La ricostruzione del pendio da inserire nel programma può esser fatta secondo tre modalità: 1. assegnare le coordinate (x;y) di ogni singolo vertice del pendio attraverso la barra dei comandi; 2. tracciare il profilo graficamente; 3. importare il profilo in formato.dxf servendosi di altro software.

Sono state ricostruite 3 sezioni topografiche, passanti per le aree in frana che hanno interessato la strada Profili analizzati

Impostazioni del codice di calcolo Per tutti i profili esaminati le ipotesi iniziali del moto sono le seguenti: 1. I massi partono dall ammasso roccioso con moto uniformemente accelerato scivolando su un piano inclinato di 5, con un angolo d attrito allo scorrimento di 3. 2. Si calcola l accelerazione e la velocità in uscita dal piano. Le componenti verticale e orizzontale della velocità in caduta libera sono rispettivamente.66 e.38 m/s. Dette velocità tengono conto anche dell accelerazione sismica di I categoria (.35g). Si precisa inoltre che il metodo utilizzato non è lumped mass, in quanto sono state introdotte le effettive forme e dimensioni dei massi, quali risultano dalle evidenze di campagna.

Risultati ottenuti: Andamento delle traiettorie In grigio-verde è rappresentato il bedrock; in grigio l asfalto della strada

Risultati ottenuti (Profilo 1): Punti di arresto Punti di arresto di tutti i massi Punti di arresto dei massi piccoli (5 kg)

Risultati ottenuti (Profilo 1): Energie cinetiche Massi grandi (1 T) e piccoli (5 kg)

Risultati ottenuti (Profilo 2): Punti di arresto Distribution of Rock Path End Locations Distribution of Rock Path End Locations 1 12 1 7-1 11 6-2 1-1 -3-2 5 9-4 Number of Rocks 8 7 6 5-3 -4-5 -6-7 Slope Y Location Rocks Slope Number of Rocks 4 3 2-5 -6-7 -8-9 Slope Y Location Rocks Slope 4-8 -1 1 3-9 -11 2-1 -1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18-12 Location [m] 1-11 -12 Total number of filtered paths: 5 of 5 Current Filter: Rock Type [Piccole rocce] -1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 Location [m] Total number of rock paths: 1 Massi di 5 kg Distribution of Rock Path End Locations Punti di arresto di tutti i massi 12 11 1 1-1 9-2 8-3 -4 Number of Rocks 7 6 5-5 -6 Slope Y Location Rocks Slope -7 4-8 3-9 Massi di 1 T 2 1-1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 Location [m] -1-11 -12 Total number of filtered paths: 1 of 1 Current Filter: Rock Type [Piccole rocce] OR Rock Type [grandi massi]

Risultati ottenuti (Profilo 2): Energie cinetiche Total Kinetic Energy on Slope Maximum Value 16 1 15 14-1 13 12-2 11-3 Total Kinetic Energy [kj] 1 9 8 7 6 5-4 -5-6 -7 Slope Y Location Piccole rocce grandi massi Slope 4-8 3 2 1-9 -1-11 -1-1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 Location [m] -12 Total number of selected paths: 1 of 1 Rock Selection: Piccole rocce, grandi massi Massi grandi (1 T) e piccoli (5 kg)

Risultati ottenuti (Profilo 3): Punti di arresto Distribution of Rock Path End Locations 5 Distribution of Rock Path End Locations 1-1 12 1-2 4 11-3 1-1 -4 9 8-2 -3 Number of Rocks 3-5 -6 Slope Y Location Rocks Slope Number of Rocks 7 6 5-4 -5-6 -7 Slope Y Location Rocks Slope 2 1-7 -8-9 -1 4-8 -11 3-9 -1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 Location [m] -12 2-1 Total number of filtered paths: 5 of 5 Current Filter: Rock Type [Piccole rocce] 1-11 -1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 Location [m] -12 Massi di 5 kg Total number of rock paths: 1 Distribution of Rock Path End Locations 12 1 Punti di arresto di tutti i massi 11 1 9-1 -2 8-3 -4 Number of Rocks 7 6 5-5 -6 Slope Y Location Rocks Slope -7 4-8 3-9 2-1 Massi di 1 T 1-1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 Location [m] -11-12 Total number of filtered paths: 1 of 1 Current Filter: Rock Type [Piccole rocce] OR Rock Type [grandi massi]

Risultati ottenuti (Profilo 3): Energie cinetiche Total Kinetic Energy on Slope Maximum Value 23 1 22 21 2 Total Kinetic Energy [kj] 19 18 17 16 15 14 13 12 11 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1-1 -1-2 -3-4 -5-6 -7-8 -9-1 -11 Slope Y Location Piccole rocce grandi massi Slope -2-1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 Location [m] -12 Total number of selected paths: 1 of 1 Rock Selection: Piccole rocce, grandi massi Massi grandi (1 T) e piccoli (5 kg)

Risultati ottenuti dalle analisi a ritroso. BEDROCK OUTCROPS... COEFF. NORMALE COEFF. TANGENZIALE COEFF. ATTRITO DINAMICO COEFF. ROTOLAMENTO PROFILO 1,3,8,8,57 PROFILO 2,35,7,8,67 PROFILO 3,35,6,8,67 ASPHALT COEFF. NORMALE COEFF. TANGENZIALE COEFF. ATTRITO DINAMICO COEFF. ROTOLAMENTO,4,9,5,1 VELOCITA' ORIZZONTALE (m/s) VELOCITA' VERTICALE (m/s),66,38 Quadro riassuntivo delle principali grandezze ottenute

Risultati ottenuti dall «analisi a ritroso» I massi tendono ad arrestarsi lungo diversi punti del versante, con una maggior concentrazione, in taluni casi, in corrispondenza della sede stradale. In tutti i casi, tuttavia, si è osservato che essi non arrivano alla base del versante. I livelli energetici raggiunti dai massi (grandi e piccoli) variano nell intervallo tra 5 e 3 kj. Per i piccoli massi le energie sembrano assumere un valore piuttosto costante lungo tutti i profili e pari a circa 5-7 kj. I grandi massi invece mostrano valori variabili con picchi tra 2 e 3 kj nei punti di primo impatto sul versante e poi massimi e minimi relativi dell ordine di 1-2 kj lungo i settori successivi del versante. In corrispondenza della strada si raggiungono valori medi di circa 3 kj.

I dati ottenuti sono utili all ingegnere per costruire una «mappa di pericolosità» sulla base di curve isocinetiche. In tal modo l ingegnere potrebbe dimensionare al meglio eventuali opere di difesa passiva. PREVISIONE MODELLISTICA COSCIENZA DEL RISCHIO. SISMICITA notevole aumento della pericolosità a causa dell incremento che essa applica sull accelerazione di gravità. La migliore progettazione delle opere di difesa e protezione è possibile solo se a monte vi è uno studio previsionale che ci consente di dimensionare l opera con i giusti parametri. MAGGIOR SICUREZZA DELLE OPERE MINORE RISCHIO PER LE VITE UMANE

Grazie per l attenzione!