Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Documenti analoghi
Scheda informativa sui titoli e diplomi della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Ordinanza del DFE concernente i cicli di studio, gli studi postdiploma e i titoli delle scuole universitarie professionali

Ordinanza del DFE concernente i cicli di studio, gli studi postdiploma e i titoli delle scuole universitarie professionali

Ordinanza del DFE concernente i cicli di studio, gli studi postdiploma e i titoli delle scuole universitarie professionali

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

Infermiere di famiglia

Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Scheda informativa sui titoli delle scuole universitarie professionali

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

Ordinanza della direzione del PFL sulla formazione continua e sulla formazione approfondita al Politecnico federale di Losanna

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

Requisiti per l insegnamento di Italiano L2 nelle scuole con lingua di insegnamento tedesca nella Provincia Autonoma di Bolzano

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, Nuoro, Italia.

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

Offerta formativa 2015/16. Dipartimento formazione e apprendimento

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Library and Information Science

Direttive di applicazione del Regolamento Bachelor per il corso di laurea in lavoro sociale

Indicatori statistici

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

Regolamento per la procedura di ammissione e l immatricolazione al Master della SUPSI (Laurea di secondo livello)

Master of Science in Business Administration

Specializzazioni in Pedagogia speciale e inclusiva

Conoscere la Bocconi

DSAS marzo 2012

Gli sbocchi professionali dei laureati dell Università della Svizzera italiana. Indagine 2011

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

Atti Ministeriali Ministero Istruzione

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione

IT Management and Governance

Studenti delle scuole universitarie svizzere 2013: rapporto analitico. 17% di studenti internazionali nelle scuole universitarie

Convenzione tra Confederazione e Cantoni sullo sviluppo dei cicli di studio master delle scuole universitarie professionali

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta

Grafico 1: LAUREATI E DIPLOMATI ANNO 2001 PER ETA' E SESSO < = > = 30

Università degli Studi di Messina

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Mathematisch-naturwissenschaftliche Fakultät. Studiare scienze naturali e matematica all università di Zurigo (UZH)

Together, to create and make the pleasure and benefit of sport accessible to all.

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

La riforma dei curricula

Il Collegio d'europa. Mattia Filippin, M.jur., M.A. Senior Academic Assistant (Law) & Communications Officer Natolin campus

Cooperation between Industries and Universites of Applied Sciences: models and some examples

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Ordinanza del DDPS sulla Scuola universitaria federale dello sport di Macolin

MIUR: 27 novembre Damiano Previtali

Regione Lazio. Atti del Consiglio Regionale 28/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 98

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

12 Il mercato del lavoro dei politici

GM grafica & multimedia

Rapporto annuale. Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011;

Giorgio Ostinelli La formazione degli insegnanti nella Confederazione Elvetica

La Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE),

Studiare all Università di Zurigo (UZH)

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

perché scegliere l UNISOB?

Bachelor of Science in Economia aziendale

Il turismo a Bologna nel 2014

Gruppo 2: KA1 - Degree mobility Erasmus Mundus Joint Master Degrees

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

PROGRAMMA ERASMUS+ MOBILITÁ PER STUDIO Anno Accademico 2015/2016

Bachelor of Arts in Insegnamento nella scuola elementare Bachelor of Arts in Insegnamento nella scuola dell infanzia

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

Cambiare obiettivi e struttura in una organizzazione universitaria

Bachelor of Science in Fisioterapia

Presentazione Rapporto annuale Direzione SUPSI, Manno 30 maggio 2016

Ambiti di formazione universitaria richiesti per l ammissione al Diploma di insegnamento per le scuole di maturità (Diploma SMS)

Bachelor of Science in Ingegneria gestionale

Generation Y Ready for work around the world?

SCEGLI CON IL CUORE. ARREDAMENTO D INTERNI corso di qualificazione professionale

Provincia di Siena. Settore Servizi per il Lavoro. Numero Verde gratuito

Bachelor of Arts in Music and Movement

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

Regolamento Servizio Ristorazione a.a. 2013/14

Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

Scienze e Tecniche Psicologiche dei Processi Cognitivi. Università di Sassari

IT Management and Governance

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età

Sistema Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2008

Il liceo che ti mette al centro

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE 120 ORE 5 CFU. Il change management. La cultura, il progetto e la gestione del cambiamento.

Studiare all Università di Zurigo (UZH)

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Transcript:

Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dati statistici 2016

Formazione di base

Formazione Bachelor Evoluzione del numero di studenti (2006/07-2016/17) Nel computo degli iscritti sono stati inclusi anche gli studenti in fase di conseguimento del diploma (diplomandi). 06/07 07/08 08/09 09/10 10/11 11/12 12/13 13/14 14/15 15/16 16/17 DACD Costruzioni e territorio 192 199 232 268 280 310 333 348 347 336 340 DACD Design 181 190 203 223 238 238 264 273 269 265 253 DEASS Economia aziendale 338 296 342 367 387 374 389 400 372 393 384 DEASS Lavoro sociale 230 237 237 223 226 245 268 277 275 279 293 DEASS Sanità Manno 70 175 214 296 307 324 368 396 437 479 505 DEASS Sanità Landquart - 30 60 92 120 131 126 129 129 127 127 DFA Formazione insegnanti - - - 163 168 161 170 171 180 227 274 DTI Tecnica 317 286 282 302 330 343 358 400 419 430 453 Totale dipartimenti 1 328 1 383 1 570 1 934 2 056 2 126 2 276 2 394 2 428 2 536 2 629 SUM-CSI Musica 150 163 116 61 45 48 43 32 36 36 42 FFHS Economia 333 393 482 497 559 588 641 591 561 531 554 FFHS Sanità - - - - - - - - - 50 82 FFHS Tecnica 168 146 149 196 275 337 382 430 445 519 603 ATD Teatro 34 38 35 33 34 35 36 38 37 37 39 Totale scuole affiliate 685 740 782 787 913 1 008 1 102 1 091 1 079 1 173 1 320 Totale generale 2 013 2 123 2 352 2 721 2 969 3 134 3 378 3 485 3 507 3 709 3 949 06/07 08/09 14/15 16/17 Avvio della formazione sanitaria con la Avvio delle prime lauree specialistiche Costituzione del nuovo Dipartimento Cambiamento della denominazione costituzione del nuovo Dipartimento (formazione Master). economia aziendale, sanità e sociale del Conservatorio della Svizzera italia- sanità. 09/10 (DEASS), originato dall unione na in Scuola universitaria di Musica del Affiliazione del Conservatorio della Integrazione dell Alta scuola pedagogi- del Dipartimento sanità (DSAN) e Conservatorio della Svizzera italiana. Svizzera italiana (Lugano) e della ca (ASP) con la costituzione del Diparti- il Dipartimento scienze aziendali e Avvio del corso Master in Pedago- Scuola Teatro Dimitri (Verscio). mento formazione e apprendimento. sociali (DSAS). gia musicale con specializzazione 07/08 Avvio del Bachelor in Ingegneria 15/16 in Eduzione musicale elementare e Affiliazione della Physiotherapie gestionale al Dipartimento tecnologie Avvio del corso Bachelor in Ernährung Insegnamento per il livello secondario Graubünden (Landquart) al Bachelor innovative. und Diätetik alla Fernfachhochschule I nella disciplina educazione musicale in Fisioterapia del Dipartimento sanità Avvio del Master in Business Admi- Schweiz. (double degree) alla Scuola universi- (gli studenti Bachelor della Physiothe- nistration al Dipartimento scienze Cambiamento della denominazione taria di Musica del Conservatorio della rapie Graubünden sono computati nel aziendali e sociali. della Scuola Teatro Dimitri in Accade- Svizzera italiana e al Dipartimento Dipartimento economia aziendale, mia Teatro Dimitri. formazione e apprendimento. sanità e sociale).

Formazione Master e Diploma Evoluzione del numero di studenti (2008/09-2015/16) (2008/09-2016/17) 08/09 08/09 09/10 09/10 10/11 10/11 11/12 11/12 12/13 12/13 13/14 13/14 14/15 14/15 15/16 15/16 16/17 DACD DACD Design Design 6 13 6 13 18 18 24 24 28 28 26 26 22 22 18 18 19 DEASS DEASS Economia Economia aziendale aziendale - 27-27 22 22 53 53 46 46 54 54 55 55 64 64 74 DFA DFA Formazione Formazione insegnanti insegnanti - 156-156 150 150 184 184 178 178 170 170 198 198 203 203 192 DTI DTI Tecnica Tecnica 17 17 32 32 52 52 52 52 62 62 76 76 82 82 93 109 93 Totale Totale dipartimenti dipartimenti 23 228 23 228 242 242 313 313 314 314 326 326 357 357 378 378 394 CSI SUM-CSI Musica Musica 70 131 70 131 140 140 162 162 187 187 200 200 224 224 221 221 211 FFHS FFHS Economia Economia - 36-36 23 23 52 52 49 49 69 69 69 69 87 110 87 ATD ATD Teatro Teatro 5 11 5 11 16 16 20 20 23 23 23 23 21 21 17 17 22 Totale Totale scuole scuole affiliate affiliate 75 178 75 178 179 179 234 234 259 259 292 292 314 314 325 325 343 Totale Totale generale generale 98 406 98 406 421 421 547 547 573 573 618 618 671 671 703 703 737 La SUPSI è una realtà in continua delle scuole affiliate, dalla costituzione mente aumentata complessivamente Master/Diploma. Nell arco di più di crescita. Lo conferma l andamento del dei nuovi dipartimenti e dall inaugura- del 6% rispetto all anno precedente, un decennio, il numero degli studenti numero degli studenti, in costante e zione di nuovi corsi di studio. Nell anno raggiungendo un totale di 4 686 della SUPSI è più che quadruplicato, sensibile aumento negli anni, risultan- accademico 2016/17, la popolazione studenti di cui 3 949 iscritti ai corsi di passando da 1 090 a 4 686 unità tra il te anche dalla graduale aggregazione studentesca della SUPSI è ulterior- laurea Bachelor e 737 ai corsi di laurea 2003/04 e il 2016/17. La SUPSI è una realtà in continua delle scuole affiliate, dalla costituzione mente aumentata complessiva- di laurea Master/Diploma. Nell arco crescita. Lo conferma l andamento del dei nuovi dipartimenti e dall inaugura- mente circa del 6% rispetto all anno di più di un decennio, il numero degli numero degli studenti, in costante e zione di nuovi corsi di studio. Nell anno precedente, raggiungendo un totale studenti della SUPSI è più che qua- sensibile aumento negli anni, risultan- accademico 2015/16, la popolazione di 4 412 studenti di cui 3 709 iscritti ai druplicato, passando da 1 090 a 4 412 te anche dalla graduale aggregazione studentesca della SUPSI è ulterior- corsi di laurea Bachelor e 703 ai corsi unità tra il 2003/04 e il 2015/16.

Formazione Bachelor, Diploma e Master Studenti per area disciplinare e provenienza (2016/17)* Ticino Altri cantoni Italia Altri Paesi Totale DACD Costruzioni e territorio 183 6 145 6 340 DACD Design 133 15 110 14 272 DEASS Economia aziendale 316 8 122 12 458 DEASS Lavoro sociale 248 5 38 2 293 DEASS - Sanità Manno 363 8 108 26 505 DEASS - Sanità Landquart (PG) 0 127 0 0 127 DFA Formazione insegnanti 443 4 19 0 466 DTI Tecnica 262 3 270 27 562 Totale dipartimenti 1 948 176 812 87 3 023 SUM-CSI - Musica 19 4 156 74 253 FFHS Economia 3 643 0 18 664 FFHS Sanità 0 80 0 2 82 FFHS Tecnica 2 588 0 13 603 ATD Teatro 3 19 7 32 61 Totale scuole affiliate 27 1'334 163 139 1'663 Totale generale 1'975 1'510 975 226 4'686 Totale nelle sedi ticinesi 1'970 72 975 193 3'210 Ticino 1 970 Altri cantoni 72 Italia 975 Altri Paesi 193 * Considerando tutte le sedi SUPSI Musica del Conservatorio della tedesca, un numero importante di Conservatorio della Svizzera italiana gli studenti provengono per il 42% Svizzera italiana e Accademia Teatro studenti provenienti da altri cantoni. (Lugano) e l Accademia Teatro Dimi- dal Cantone Ticino, per il 32% da altri Dimitri) si distinguono per la capaci- Escludendo le scuole affiliate di Briga tri (Verscio) provengono per il 61% cantoni svizzeri, per il 21% dall Italia tà di esercitare un forte richiamo su e Landquart (Fernfachhochschule dal Cantone Ticino. Il 2% proviene da e per il restante 5% da altri Paesi. un utenza internazionale. Schweiz e Physiotherapie Graubün- altri cantoni, il 30% dall Italia e il 6% Le scuole affiliate attive nelle aree La Fernfachhochschule Schweiz di den), gli studenti iscritti presso i da altri Paesi. disciplinari della Musica e del Teatro Briga conta, grazie alla formazione quattro dipartimenti della SUPSI, la (Scuola universitaria di a distanza nella Svizzera di lingua Scuola universitaria di Musica del

Formazione Bachelor, Diploma e Master Studenti per area disciplinare e genere (2015/16) (2016/17) Uomini Donne Totale DACD Costruzioni e territorio 252 246 [74%] [73%] 88 90 [26%] [27%] 336 340 DACD Design 70 72 [26%] [25%] 202 211 [74%] [75%] 283 272 DEASS Economia aziendale 248 243 [54%] [53%] 210 214 [46%] [47%] 457 458 DEASS Lavoro sociale 82 71 [28%] [25%] 211 208 [72%] [75%] 279 293 DEASS Sanità Manno 119 [24%] [25%] 386 360 [76%] [75%] 479 505 DEASS Sanità Landquart (PG) 25 24 [20%] [19%] 102 103 [80%] [81%] 127 DFA Formazione insegnanti 146 120 [31%] [28%] 320 310 [69%] [72%] 430 466 DTI Tecnica 506 475 [90%] [91%] 5648 [10%] [9%] 523 562 Totale dipartimenti 1 370 1'448 [47%] [48%] 1 544 1'575 [53%] [52%] 2 914 3'023 SUM-CSI Musica - Musica 140 131 [55%] [51%] 113 126 [45%] [49%] 257 253 FFHS - Economia 412 403 [62%] [65%] 252 215 [38%] [35%] 618 664 FFHS - Sanità 54 [6%] [8%] 77 46 [94%] [92%] 82 50 FFHS - Tecnica 545 481 [90%] [93%] 5838 [10%] [7%] 519 603 ATD - Teatro 28 21 [46%] [39%] 33 [54%] [61%] 54 61 Totale scuole affiliate 1 040 1'130 [69%] [68%] 458 533 [31%] [32%] 1 498 1'663 Totale generale 2 410 2 578 [55%] 2 002 2 108 [45%] 4 412 4 686 Uomini 55% Donne 45%

Formazione Bachelor, Diploma e Master Matricole per area disciplinare (2016) Bachelor Master/Diploma Totale DACD Costruzioni e territorio 90-90 DACD Design 76 5 81 DEASS Economia aziendale 125 26 151 DEASS Lavoro sociale 69-69 DEASS Sanità Manno 128-128 DEASS Sanità Landquart 41-41 DFA Formazione insegnanti 96 108 204 DTI Tecnica 154 44 198 Totale dipartimenti 779 183 962 SUM-CSI Musica 15 65 80 FFHS Economia 138-138 FFHS Sanità 43-43 FFHS Tecnica 196 51 247 ATD Teatro 14 9 23 Totale scuole affiliate 406 125 531 Totale generale 1'185 308 1'493 Diplomati per area disciplinare (2016) Bachelor Master/Diploma Totale DACD - Costruzioni e territorio 54-54 DACD - Design 40 2 42 DEASS - Economia aziendale 51 12 63 DEASS - Lavoro sociale 73-73 DEASS - Sanità Manno 82-82 DEASS - Sanità Landquart (PG) 25-25 DFA - Formazione insegnanti 41 104 145 DTI - Tecnica 72 29 101 Totale dipartimenti 438 147 585 SUM-CSI - Musica 7 92 99 FFHS - Economia 80 19 99 FFHS - Tecnica 94-94 ATD - Teatro 13 4 17 Totale scuole affiliate 194 115 309 Totale generale 632 262 894 Sono oltre 1 490 gli studenti che nell anno accademico 2016/17 si sono iscritti per la prima volta ai corsi della formazione di base della SUPSI. Gli aspiranti a un titolo Bachelor sono in totale 1 185 mentre quelli a un titolo Master/Diploma 308. Nell anno solare 2016, hanno concluso con successo gli studi complessivamente 894 diplomati, di cui 632 nella formazione Bachelor e 262 nella formazione Master/Diploma.

Formazione Bachelor Studenti per area disciplinare e titolo d ammissione (2015/16)* (2016/17)* Popolazione statistica: studenti in formazione nei dipartimenti (scuole affiliate escluse) Maturità Maturità Maturità Diploma Altri Totale professionale liceale commerciale estero certificati DACD Costruzioni e territorio 107 97 [37%] [33%] 39 46 [14%] [16%] 87 [3%] [2%] 128 140 [45%] [47%] 45 [1%] [2%] 295 286 DACD Design 72 74 [35%] [36%] 25 20 [12%] [10%] 12 [0%] [1%] 102 109 [49%] [52%] 73 [3%] [1%] 208 207 DEASS Economia aziendale 172 188 [52%] [57%] 15 19 [5%] [6%] 46 50 [14%] [15%] 94 69 [28%] [20%] 36 [1%] [2%] 332 330 DEASS Lavoro sociale 127 129 [60%] [59%] 35 34 [16%] [15%] 11 [5%] 40 44 [19%] [20%] 03 [0%] [1%] 221 213 DEASS Sanità Manno 198 181 [47%] [49%] 68 76 [16%] [22%] 16 14 [4%] [3%] 125 113 [30%] [23%] 11 13 [3%] 397 418 DEASS Sanità Landquart (PG) 55 62 [60%] [65%] 29 31 [32%] 0 [0%] 10 [1%] [0%] 73 [8%] [3%] 96 92 DFA Formazione insegnanti 0 [0%] 149 124 [56%] [55%] 85 77 [34%] [31%] 20 10 [4%] [7%] 18 14 [6%] [7%] 225 272 DTI Tecnica 143 139 [38%] [35%] 27 35 [9%] [7%] 12 7 [3%] [2%] 212 177 [46%] [53%] 17 [4%] 384 402 Totale generale 874 870 [41%] [39%] 385 387 [18%] [17%] 173 174 [8%] 662 722 [30%] [33%] 64 67 [3%] 2 158 2'220 Maturità professionale 41% 39% Maturità liceale 18% 17% Maturità commerciale 8% Diploma estero 30% 33% Altri certificati 3% * La maggior parte della popolazione * La maggior parte della popolazione studentesca (41%) è titolare di un studentesca (39%) è titolare di un attestato di maturità professionale. attestato di maturità professionale. Il 18% degli studenti è in possesso di Il 17% degli studenti è in possesso di una maturità conseguita presso un una maturità conseguita presso un liceo, il 30% ha conseguito il titolo di liceo, l 8% di una maturità cantonale ammissione all estero, l 8% la maturità commerciale, il 33% di un titolo di cantonale commerciale e il 3% ha ammissione estero e il 3% è detentore conseguito altri tipi di certificato. di un altro tipo di certificato. I tassi di maturità professionale più I tassi di maturità professionale più elevati si registrano negli indirizzi elevati si registrano negli indirizzi della Sanità Landquart DEASS (65%), della Sanità Landquart DEASS (60%), del Lavoro sociale DEASS (59%) e di del Lavoro sociale DEASS (60%) e di Economia aziendale DEASS (57%) Economia aziendale DEASS (52%) mentre quelli più bassi si rilevano nelle mentre quelli più bassi si rilevano nelle aree disciplinari del Dipartimento ambiente costruzioni e design (Costru- aree disciplinari del Dipartimento ambiente costruzioni e design (Costruzioni e territorio DACD: 37%, Design zioni e territorio DACD: 33%, Design DACD: 36%) e della Tecnica DTI (38%), DACD: 35%) e della Tecnica DTI (35%), soprattutto a causa della significativa soprattutto a causa della significativa presenza di studenti stranieri. presenza di studenti stranieri. Fra gli studenti del Dipartimento formazione e apprendimento Fra gli studenti del Dipartimento formazione e apprendimento prevalgono coloro in possesso di un prevalgono coloro in possesso di un certificato di maturità liceale (56%), certificato di maturità liceale (55%), titolo di riferimento per l accesso alla titolo di riferimento per l accesso alla formazione. formazione.

Formazione Bachelor e Master Situazione occupazionale a un anno dal conseguimento della laurea A un anno dalla laurea Lavora Segue una In cerca Altro formazione di occupazione Architettura e costruzioni 90% 5% 0% 5% Design 65% 13% 22% 0% Sanità 96% 0% 2% 2% Sociale 97% 0% 0% 3% Economia 77% 17% 6% 0% Tecnica e tecnologia dell'informazione 67% 23% 3% 7% Formazione insegnanti 97% 0% 0% 3% Teatro 100% 0% 0% 0% Musica 80% 14% 6% 0% 324 laureati partecipanti all'indagine 85% 8% 5% 2% Ticino Altri cantoni Altre nazioni Luogo di lavoro 74% 10% 16% Corrispondenza tra studi e carriera lavorativa 96% (il lavoro corrisponde o si avvicina a quanto appreso in formazione) Tipologia di titolo di studio richiesto dal datore di lavoro 86% Bachelor o Master SUPSI, 14% altro Soddisfazione verso il lavoro rispetto: alle mansioni che svolge: 92% (molto + ababstanza) alla possibilità di carriera: 85% (molto + abbastanza) al grado di autonomia: 96% (molto + abbastanza) all'ambiente di lavoro: 95% (molto + abbastanza) al trattamento economico: 81% (molto + abbastanza) alla sicurezza sul posto di lavoro: 92% (molto + abbastanza) A settembre 2016 il Servizio integrato variabili quali il tasso di occupazione, Le interviste sono state condotte È stato inoltre sviluppato un modello carriera, esperienza e orientamento il livello retributivo, i tempi di attesa utilizzando un questionario di regressione logistica per studiare il ha realizzato la nona edizione per il lavoro, il luogo di lavoro. strutturato dal Laboratorio di processo di selezione. dell indagine sui percorsi di L analisi ha permesso di verificare metodologia e statistica (LABStat) inserimento professionale dei laureati anche la coerenza tra studi e carriera con il supporto del sistema CATI con l obiettivo di ricostruire i percorsi lavorativa e analizzare il grado di (Computer Assisted Telephone lavorativi ad uno e tre anni dal soddisfazione del lavoro svolto. Interviewing). conseguimento del titolo attraverso

Formazione Bachelor e Master Situazione occupazionale a tre anni dal conseguimento della laurea A tre anni dalla laurea Lavora Segue una In cerca Altro formazione di occupazione 199 112 laureati partecipanti all indagine all'indagine 84% 88% 10% 4% 3% 5% 3% Ticino Altri cantoni Altre nazioni Luogo di lavoro 82% 76% 12% 11% 13% 6% Corrispondenza tra studi e carriera lavorativa 87% 96% (il lavoro corrisponde o si avvicina a quanto appreso in formazione) Soddisfazione verso il lavoro rispetto: alle mansioni che svolge: 96% 95% (molto + abbastanza) ababstanza) alla possibilità di carriera: 87% 81% (molto + abbastanza) al grado di autonomia: 96% 97% (molto + abbastanza) all ambiente all'ambiente di lavoro: 94% 98% (molto + abbastanza) al trattamento economico: 84% 82% (molto + abbastanza) alla sicurezza sul posto di lavoro: 91% 87% (molto + abbastanza)

Formazione continua

Formazione continua Partecipanti ai corsi certificanti (1-60 ECTS) Uomini Donne Totale DACD Ambiente, costruzioni e design 141 [63%] 82 [37%] 223 [7%] DFA Formazione insegnanti 163 [18%] 735 [82%] 898 [30%] DEASS Indirizzo clinico 160 [29%] 293 [52%] 453 [15%] DEASS Indirizzo gestionale 50 [9%] 55 [10%] 105 [3%] DEASS Economia aziendale 333 [29%] 155 [13%] 488 [16%] DEASS Lavoro sociale 170 [15%] 495 [43%] 665 [22%] DTI Tecnica 174 [84%] 32 [16%] 206 [7%] Totale SUPSI 1 191 [39%] 1 847 [61%] 3 038 [100%] SUM-CSI n.d. n.d. 59 FFHS n.d. n.d. 328 ATD n.d. n.d. 7 Totale SUPSI e Scuole affiliate 3 432 Uomini 39% Donne 61% Evoluzione partecipanti ai corsi certificanti (1-60 ECTS) 07/08 08/09 09/10 10/11 11/12 12/13 13/14 14/15 15/16 Formazione continua breve (1-9 ECTS) 833 1056 818 951 979 1350 954 1 402 1 475 Advanced Studies (10-60 ECTS) 373 439 686 913 1265 1342 1460 1 571 1 957 Totale 1 206 1 495 1 504 1 864 2 244 2 692 2 414 2 973 3 432

Evoluzione corsi certificanti svolti (1-9 ECTS) Evoluzione corsi certificanti svolti (1-9 ECTS) 07/08 08/09 09/10 10/11 11/12 12/13 13/14 14/15 16/17 Formazione continua breve 158 177 223 307 301 355 325 305 347 06/07 07/08 08/09 09/10 10/11 11/12 12/13 13/14 14/15 Formazione continua breve 142 158 177 223 307 301 355 325 305 Evoluzione corsi certificanti svolti (10-60 ECTS) Evoluzione corsi certificanti svolti (10-60 ECTS) Advanced Studies 07/08 08/09 09/10 10/11 11/12 12/13 13/14 14/15 15/16 MAS-EMBA 3 4 17 16 18 18 20 24 25 DAS Advanced Studies 06/07 5 07/08 9 08/09 15 09/10 17 10/11 16 11/12 20 12/13 19 13/14 23 14/15 15 CAS MAS-EMBA 28 4 30 3 33 4 42 17 59 16 55 18 71 18 73 20 69 24 DAS - 5 9 15 17 16 20 19 23 Totale CAS 21 36 28 43 30 65 33 75 42 93 59 93 110 55 120 71 109 73 Totale 25 36 43 65 75 93 93 110 120 08/09 Integrazione Dipartimento formazione e apprendimento. 08/09 Integrazione 09/10 Dipartimento formazione e Integrazione apprendimento. Conservatorio della Svizzera italiana e Fernfachhochschule Schweiz. 09/10 Integrazione 13/14 Conservatorio della Svizzera italiana e Integrazione Fernfachhochschule Accademia Schweiz. Teatro Dimitri. 13/14 Integrazione Accademia Teatro Dimitri.

Ricerca applicata

Ricerca applicata Evoluzione dei volumi di ricerca 2005-2016 (Scuole affiliate escluse) Cifre in milioni di CHF 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 10 11 12 15 18 21 24 24 26 24 23 28 Finanziatori 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Contributo Cantone (DT, DFE, montante globale) 8 8 8 6 5 8 Contributi CTI 3 4 4 5 5 4 Contributi FNRS 1 1 1 1 1 2 EU e fondazioni 3 3 4 4 4 4 Contributi Confederazione (SEFRI, altri contributi confederazione) 4 4 4 3 3 4 Altri ricavi 6 4 5 5 5 6 Totale 24 24 26 24 23 28 Cantone 8 CTI 4 FNRS 2 EU 4 Conf. 4 Altri 6

Progetti di ricerca per assi strategici In In corso corso nel nel 2015 2016 Terminati Terminati nel nel 2015 2016 Iniziati Iniziati nel nel 2015 2016 Volume Volume finanziario finanziario Volume Volume finanziario finanziario Volume Volume finanziario finanziario Asse % % % Asse % % % 1 14% 30% 6% 1 14,6% 21% 6,5% 2 20% 13% 22% 2 13,4% 6% 12% 3 29% 43% 29% 3 40,4% 11% 27,9% 4 2% 0% 2% 4 1% -2% 0,1% 5 20% 7% 18% 5 17,1% 3% 29,8% 6 6% 7% 15% 6 5,1% 42% 19,7% 7 2% 0% 1% 7 0,2% 2% 0,1% 8 7% 0% 7% 8 8,1% 17% 3,8% Totale 100% 100% 100% Totale 100% 100% 100% 68 7 8 1 2 1 3 7 5 8 6 78 8 1 1 7 1 6 2 2 5 42 2 7 4 6 3 5 6 3 5 4 2 3 5 5 4 4 3 3 Assi di ricerca Assi di ricerca Asse 1 Ambiente costruito, risorse naturali e sicurezza Asse 1 Ambiente costruito, risorse naturali e sicurezza Asse 2 Sistemi energetici Asse 2 Sistemi energetici Asse 3 Prodotti e processi innovativi Asse 3 Prodotti e processi innovativi Asse 4 Nuovi modelli imprenditoriali per lo sviluppo sostenibile del territorio Asse 4 Nuovi modelli imprenditoriali per lo sviluppo sostenibile del territorio Asse 5 Sistemi intelligenti per la conoscenza e la comunicazione Asse 5 Sistemi intelligenti per la conoscenza e la comunicazione Asse 6 Sistemi sociali e salute pubblica Asse 6 Sistemi sociali e salute pubblica Asse 7 Il ruolo delle arti nella vita e nel benessere dei cittadini e nel territorio Asse 7 Il ruolo delle arti nella vita e nel benessere dei cittadini e nel territorio Asse 8 Sistemi educativi/formativi Asse 8 Sistemi educativi/formativi

Servizi

Servizi Evoluzione dei volumi dei servizi 2006-2016 (Scuole affiliate e DFA esclusi) Cifre in migliaia di CHF 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2 241 2 767 3 558 4 523 3 939 3 827 3 884 4 009 4 898 5 316 3 538 2009 Avvio delle attività dello Swiss Photovoltaic (PV) Module Test Centre in seno all Istituto Sostenibilità Applicata all Ambiente Costruito (ISAAC). 2014 Integrazione nella attività del Dipartimento ambiente costruzioni e design del Laboratorio microbiologia applicata.

Personale, internazionalità e finanze

Personale Evoluzione del numero di collaboratori (2005-2016) 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 426 471 519 578 652 772 795 844 863 891 912 942 Ripartizione dei collaboratori per categoria e genere (2016) Funzione Uomini Donne Totale Assistenti e dottorandi 81 30 111 Collaboratori amministrativi e tecnici 82 113 195 Docenti, professori, personale dirigente 172 109 281 Ricercatori, docenti ricercatori 232 123 355 Totale 567 [60%] 375 [40%] 942 Uomini 60% Donne 40%

Pensionamenti Pensionamenti 2016 DTI Beltrami Ivano 31/08/2016 pensionamento regolare al 100% Dipartimento DFA ambiente Beltrametti costruzioni Marco e design Marco DFA Simona, Ricercatore Crotta Ivano (uscito il 30.06.2015) Francesco DEASS Marvin,Bibliotecario Gianini Fiorenzo (uscito il 30.09.2015) 31/08/2016 31/08/2016 31/08/2016 pensionamento anticipato al 100% pensionamento anticipato al 100% pensionamento parziale al 80% Paolo DFA Lavizzari, Docente-professionista Ostinelli Marcello (uscito il 31.10.2015) 31/08/2016 pensionamento regolare al 100% DEASS Marazzi Bruno Christian 31/08/2016 pensionamento regolare al 100% Dipartimento DACD formazione Rigassi Reto e apprendimento Gerardus DEASS Stoks, Docente Saurer (uscito Martin il 31.08.2015) Floriano DEASS Moro, Docente Tuor Alfonso (uscito il 30.09.2015) 31/08/2016 31/08/2016 31/12/2016 pensionamento regolare al 100% pensionamento regolare al 100% pensionamento regolare al 100% Dipartimento tecnologie innovative Renzo Longhi, Ricercatore senior (uscito il 30.06.2015)

Internazionalità Dati sulla mobilità 2016 Numero mobilità per studenti, docenti e collaboratori in uscita 145 Numero mobilità per studenti, docenti e collaboratori in entrata 50 Programma mobilità europea 70 Austria, Francia, Germania, Grecia, Italia, Norvegia, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Spagna, Svezia Programma mobilità europea 37 Austria, Belgio, Francia, Germania, Grecia, Italia, Norvegia, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Svezia, Spagna, Turchia Mobilità svizzera 5 Mobilità svizzera 1 Cooperazione e sviluppo 32 Cuba, Ecuador, Etiopia, India, Nicaragua, Ruanda, Senegal, Togo Cooperazione e sviluppo 4 Bolivia, Colombia, Ecuador Altri tipi di mobilità 38 Cina, Italia Altri tipi di mobilità 8 Italia, India Nel 2016 sono state svolte 145 Gli studenti hanno svolto formazione. A livello europeo, le mete Nell'ambito di diversi progetti legati mobilità da parte di studenti, principalmente mobilità per studio, più ambite di tutti i partenti sono stati alla mobilità e all'internazionalità, la docenti e collaboratori SUPSI che stage e per seguire workshop, per la Spagna, l Italia, la Germania e il SUPSI ha accolto circa 50 persone, hanno passato un periodo al di fuori un totale di oltre 100 mobilità. Regno Unito. molti dei quali provenienti da del Ticino, in altri cantoni svizzeri Diverso il personale accademico Oltre 30 sono stati i giovani che università e partner europei, tra e all estero, presso università e e amministrativo che si è mosso sono partiti per Sudamerica, Africa e studenti, docenti e collaboratori istituzioni partner. per un esperienza all estero India nell ambito della cooperazione attraverso programmi di mobilità e di insegnamento o di propria internazionale. accordi.

Finanze Bilancio al 31 dicembre 2016 (Scuole affiliate escluse) Attivi Passivi Liquidità 30'150'740 Crediti 6'962'549 Transitori attivi 5'081'271 Sostanza fissa 7'849'028 Debiti 5'045'556 Transitori passivi 25'685'411 Capitale dei terzi a lungo terminie 12'529'820 Capitale proprio 6'782'799 Totale 50'043'587 50'043'587 Conto economico al 31 dicembre 2016 Costi Ricavi dalla Confederazione 18'737'146 dal Cantone Ticino 53'054'683 da terzi 41'548'868 Personale 89'925'705 Beni e prestazioni 4'507'755 Altri costi 7'447'514 Ammortamenti 1'148'032 Infrastruttura 9'338'477 Risultato d'esercizio 973'215 Totale 113'340'698 113'340'698 Fonti dei ricavi Confederazione 18'737'146 16% Cantone Ticino - Studenti Ticinesi 19'701'821 17% Cantone Ticino - contratto di prestazione 25'662'852 23% Cantone Ticino - Infrastrutture 7'690'010 7% Ricavi da terzi 41'548'868 37% Totale 113'340'698 100%

Note metodologiche e informative (RA 2015) I dati riferiti agli studenti sono stati rilevati al 15 novembre fino all anno 2006/2007. In seguito, con l allineamento dei calendari accademici sul piano nazionale, i rilievi sono stati eseguiti al 15 ottobre (un mese dopo l inizio del semestre autunnale) e fanno stato per l anno accademico che inizia di regola nel mese di settembre e termina nel mese di giugno. Il numero di diplomati è riportato per anno solare, come pure i dati relativi alla Formazione continua. Come provenienza dello studente è inteso il domicilio legale al momento del conseguimento del titolo d ammissione. I primi corsi di laurea Bachelor, conformi alla Dichiarazione di Bologna, sono stati attivati nell anno accademico 2005/06 mentre le prime lauree specialistiche nel semestre autunnale 2008. Sono considerate matricole coloro che si immatricolano nel corso di un determinato semestre autunnale per la prima volta a un dato livello di studio presso un tipo di scuola universitaria (viene adottata la definizione di studente entrante fornita dall Ufficio federale di statistica). Le informazioni relative ai collaboratori sono rilevate al 31 dicembre, considerando la dimensione di genere e di regola facendo riferimento ai tempi pieni e/o ai tempi parziali. I dati e gli indicatori presentati sono parte integrante di un più ampio ventaglio di indicatori raccolti per rispondere alle esigenze degli enti finanziatori e di altri portatori d interesse. ATD SUM-CSI DACD DEASS DACD DFA DEASS DTI DFA ECTS DTI ECTS EMBA FFHS EMBA MAS FFHS PG MAS PG Accademia Teatro Dimitri Conservatorio Scuola universitaria della Svizzera di musica italiana del Conservatorio Dipartimento della Svizzera italiana ambiente costruzioni e design Dipartimento economia ambiente costruzioni aziendale, sanità e design e sociale Dipartimento formazione economia aziendale, e apprendimento sanità e sociale Dipartimento tecnologie formazione innovative e apprendimento European Dipartimento Credit tecnologie Transfer innovative and Accumulation System (sistema European europeo Credit Transfer di accumulazione and Accumulation e trasferimento System dei (sistema crediti europeo formativi) di accumulazione e trasferimento Executive dei crediti Master formativi) of Business Administration Fernfachhochschule Executive Master of Business SchweizAdministration Master Fernfachhochschule of Advanced Studies Schweiz Physiotherapie Master of Advanced Graubünden Studies (sede Physiotherapie di Landquart Graubünden del corso di laurea in Fisioterapia) (sede di Landquart del corso di laurea in Fisioterapia)