Presentazione Rapporto annuale Direzione SUPSI, Manno 30 maggio 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presentazione Rapporto annuale 2015. Direzione SUPSI, Manno 30 maggio 2016"

Transcript

1 Presentazione Rapporto annuale 2015 Direzione SUPSI, Manno 30 maggio 2016

2 Introduzione Franco Gervasoni Direttore generale SUPSI

3 Direzione / Presentazione Rapporto annuale Geografie conosciute e nuove rotte da esplorare

4 Direzione / Presentazione Rapporto annuale Organigramma

5 Direzione / Presentazione Rapporto annuale Formazione Bachelor e Master: i dati del 2015 Domande di ammissione Matricole Studenti Diplomati 857 Siamo sempre più una meta ambita per i nostri giovani. Formiamo un numero crescente di professioniste e professionisti grazie all offerta di 20 corsi Bachelor e 13 corsi Master in 8 diversi ambiti di attività, con un elevato tasso di integrazione nel mondo del lavoro: A 1 anno dal conseguimento del diploma, l 86% dei laureati lavora e l 8% prosegue gli studi.

6 Direzione / Presentazione Rapporto annuale Formazione continua: i dati del 2015 Advanced Studies (> 10 ECTS) Corsi certificanti 120 Ore di lezione certificate Partecipanti 1'571 Diplomati CAS, DAS, MAS 815 Partecipanti complessivi ai corsi certificanti (1-60 ECTS) Accompagniamo le professioniste e i professionisti in tutte le fasi dello sviluppo personale e professionale (lifelong learning).

7 Direzione / Presentazione Rapporto annuale Ricerca e Servizi: i dati del 2015 * * I dati comprendono le scuole affiliate e il DFA. Progetti di ricerca attivi 457 Volume finanziario complessivo Ricerca e Servizi mio

8 Direzione / Presentazione Rapporto annuale Collaboratori: i dati del 2015 Collaboratori a contratto nei 4 dipartimenti 912 Oltre contributi puntuali di professionisti e professioniste del territorio nella formazione di base e continua.

9 Direzione / Presentazione Rapporto annuale Volumi finanziari: i dati del 2015 * * I dati comprendono le scuole affiliate e il DFA Budget complessivo SUPSI Risultato d esercizio unità attive in TI mio 0.18 mio Anche nel 2015 abbiamo mantenuto un sostanziale equilibrio finanziario.

10 Direzione / Presentazione Rapporto annuale Interviste a 3 personalità di livello cantonale «Si è attrattivi quando si offre qualità nel proprio specifico settore di competenza e, nel contempo, ci si contraddistingue» «All interno di istituzioni come la SUPSI nascono le figure professionali che saranno chiamate a condurre la transizione energetica nei prossimi anni.» «si cura meglio dove si fa ricerca. Questo non è solo uno slogan, ma corrisponde alla realtà.» Nicoletta Ossanna Cavadini Direttrice m.a.x museo Roberto Pronini Direttore AET Yvonne Willems Cavalli Resp. Area infermieristica EOC

11 Direzione / Presentazione Rapporto annuale Verso i nuovi Campus

12 Direzione / Presentazione Rapporto annuale Verso i nuovi Campus Campus SUPSI Mendrisio Campus USI-SUPSI Viganello Campus SUPSI Lugano-Stazione

13 Direzione / Presentazione del Rapporto annuale I nostri valori presentati attraverso 83 progetti Concretezza CLARA Controllo sostenibile dell erosione Partnership Scuola a tutto campo Italiano subito! Territorialità Ciak! Si gira col bus Innovazione Multidisciplinarietà Internazionalità Jobsharing InnoScore.Schweiz Originalità Art of Ages ALMoo Apprendimento adattivo con Moodle Supply Chain Sostenibile Digital Engagement Comunicazione interculturale attraverso il teatro Building Information Modeling X-Nature Progetto intergenerazionale

14 Dipartimento ambiente costruzioni e design Luca Colombo Direttore

15 Direzione / Presentazione Rapporto annuale Formazione di base e continua: Sempre più stretta la collaborazione con il territorio Settore delle costruzioni - Sostenibilità e internazionalità: Open Street Map: studenti mappano Lugano Stage di studio in conservazione e restauro, Swiss CRC (Sammlungszentrum A.a.A) Terzo Sino-Swiss Workshop Formazione continua: Building Information Modeling e il futuro della costruzione

16 Direzione / Presentazione Rapporto annuale Formazione di base e continua: Sempre più stretta la collaborazione con il territorio Settore del design - Collaborazione con il territorio: Comunicazione visiva: CIAK! Si gira col bus. Un progetto con TPL Architettura d interni: X-Nature. Progetto e allestimento di un esposizione temporanea Formazione continua: Workshop internazionale Adventures in data visualization

17 Direzione / Presentazione Rapporto annuale Ricerca e Servizi: sviluppo di attività al servizio del territorio con collaborazioni a livello cantonale e nazionale Consolidamento dell attività nel settore della conservazione e restauro: Sacro Monte di Varallo: un cantiere per conservatori-restauratori Progetto Ricerca FNS: Stuccatori del XVII secolo Ampliamento della collaborazione con il DSS nel settore della microbiologia ambientale: raggruppamento sotto il cappello SUPSI delle attività relative ai vettori infettivi

18 Direzione / Presentazione Rapporto annuale Ricerca e Servizi: sviluppo di attività al servizio del territorio con collaborazioni a livello cantonale e nazionale Nuove forme di ricerca nel settore della sostenibilità, living lab, nuove tecnologie di informazione e comunicazione, discipline sociali: GoEco! SocialPower Riorganizzazione delle attività nel settore energetico: Ristrutturazione del settore fotovoltaico, dal modulo al sistema Rafforzamento del settore Sistema edifici con l inclusione del BIPV (Micro Grid fotovoltaico-ibrido all'ospedale Notre Dame di Ayomé, progetto REPIC in Ucraina)

19 Dipartimento formazione e apprendimento Michele Mainardi Direttore

20 Direzione / Presentazione Rapporto annuale Corsi di laurea: riconoscimenti CDPE e novità 2015 Riconoscimenti CDPE per tutti i Corsi di laurea: Bachelor of Arts in Insegnamento nella scuola dell'infanzia e Bachelor of Arts in Insegnamento nella scuola elementare Master of Arts in Insegnamento per il livello secondario I Diploma di insegnamento per le scuole di maturità Novità 2015: Diploma aggiuntivo per docenti di scuola dell infanzia (nuova formula) Master of Arts in Insegnamento della matematica per il livello sec.i, in collaborazione con il DTI, dedicato espressamente agli ingegneri SUP (Progetto) Master of Arts SUPSI (doppio titolo) in Pedagogia musicale con specializzazione in Educazione musicale elementare e in Insegnamento dell educazione musicale per il livello secondario I in collaborazione con il CSI

21 Direzione / Presentazione Rapporto annuale Le 100 matricole per i corsi di laurea Bachelor: numero programmatico e fabbisogno Revisione e adattamento del piano di studi Pratica professionale continuata al 50% da agosto 2015 per la SE (V e VI semestre) con possibilità di impiego da contitolare; Campagna di sensibilizzazione verso la professione docente 254 candidature (oltre 90% residenti) Tutti a scuola! Porte aperte nelle classi di scuola elementare e scuola dell infanzia nel Canton Ticino

22 Direzione / Presentazione Rapporto annuale partecipanti alla Formazione Continua / 53 progetti di ricerca / CAS Gestione della formazione per dirigenti di istituzioni formative Italiano subito! Primo approccio all italiano per studenti germanofoni Scuola a Tutto Campo, terza edizione - Indicatori della Scuola ticinese CH-I: Usi delle prove standardizzate in ambito educativo Il mondo a scuola, in collaborazione con CORSI e FOSIT La didattica dell italiano / L italiano delle didattiche, in collaborazione con l USI Educare all espressione artistica: ritrovare l espressività nella scuola

23 Dipartimento tecnologie innovative Emanuele Carpanzano Direttore

24 Formazione ed imprenditorialità Start-up nata da 4 studenti e diplomati del DTI Brevetto di una smart jacket che aumenta la visibilità dei ciclisti e la sicurezza stradale Finalista tra start-up nel programma di accelerazione Mass Challenge a Londra; Forbes ha dedicato un articolo Classificata tra le migliori 15 start-up al Swiss Academia-Industry Training 2015

25 Ricerca ed innovazione industriale Progetto Europeo White R Nuova generazione di isole robotizzate riconfigurabili per l assemblaggio di precisione di prodotti per l optoelettronica Prototipi installati presso aziende leader mondiali Premio innovazione UE 2013 e numerosi riconoscimenti internazionali

26 Trasferimento tecnologico ed internazionalità Reti neuronali ricorrenti sviluppate dal DTI: le nuove generazioni di reti sono utilizzate da applicazioni Google sia per ios che per Android Le Reti sono molto simili alle strutture del cervello umano: permettono alla macchina di imparare suoni e parole attraverso l addestramento con milioni di esempi Nota ufficiale di Google

27 Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Luca Crivelli Direttore

28 Direzione / Presentazione Rapporto annuale DEASS: le due sfide principali 2015 segnato da un intensa attività in due ambiti principali: Fronte interno: Definizione ed implementazione di una struttura organizzativa in grado di gestire un attività didattico-scientifica divenuta molto più complessa (dopo l accorpamento DSAN-DSAS). Fronte esterno: Rafforzamento della presenza del Dipartimento in reti scientifiche nazionali ed internazionali. Conferenza su Economics, Health and Happiness.

29 Direzione / Presentazione Rapporto annuale I numeri della conferenza: 150 studiosi provenienti da 22 paesi e 4 continenti 8 plenarie 32 sessioni parallele (69 papers)

30 Direzione / Presentazione Rapporto annuale DEASS Formazione base e formazione continua Formazione base Studiare l imprenditorialità e l innovazione in Svezia Viaggio di studio del Master in Business Administration alla Jönköping International Business School. Formazione continua Formazione continua in riabilitazione oltre i confini nazionali Potenziamento dell offerta di percorsi formativi specialistici ed innovativi, per fisioterapisti ed ergoterapisti. Cultura territoriale condivisa della presa a carico dell infanzia TIPI (Ticino Progetto Infanzia): co-costruzione del progetto coinvolgendo professionisti dell infanzia e partner attivi nel Canton Ticino, attraverso occasioni di ricerca, di formazione di base e continua, e di sperimentazione di progetti di intervento pilota.

31 Direzione / Presentazione Rapporto annuale DEASS Ricerca e servizi Ricerca Jobsharing: un opportunità per i medici in ospedale Ricerca-azione, svolta in partenariato con l'eoc, per individuare modalità alternative di organizzazione del tempo di lavoro per il corpo medico attivo negli ospedali del Cantone. Servizi Prevenzione del maltrattamento e promozione della bientraitance in casa anziani Ricerca-azione promossa dalla Divisione dell azione sociale e delle famiglie del Cantone volta ad acquisire elementi di comprensione dei fenomeni di maltrattamento, identificare i relativi fattori di rischio e protezione, cogliere e promuovere la bientraitance in un campione di diciassette case per anziani.

32 Accademia Teatro Dimitri Ruth Hungerbühler Decana

33 Direzione / Presentazione Rapporto annuale Teatro e contesti di fragilità: un nuovo focus sul teatro sociale Lavoro di fine formazione Bachelor Il mondo dei semplici secondo i saggi del neurologo Oliver Sacks sulle malattie mentali. Tournée in Svizzera, Italia, Londra e partecipazione al Festival della scienza (SCNAT), Lugano. Collaborazione con il Centro di accoglienza per i richiedenti l asilo, Losone; organizzazione di spettacoli e workshop. Progetto di ricerca applicata DisSAbility on stage sul coinvolgimento di persone disabili nelle arti sceniche in collaborazione con ZHdK e Università di Berna, Teatro Hora e Teatro DanzAbile (progetto FNS). Progetto intergenerazionale con giovani e adulti in collaborazione con GenerArTI e Compagnia Carambole.

34 Direzione / Presentazione Rapporto annuale Ricerca su storia, teoria e pedagogia del Physical Theatre Il Physical Theatre non si basa necessariamente su un testo di una pièce teatrale, ma mette al centro il potenziale espressivo del corpo e la capacità dell attore di creare nuovi linguaggi teatrali. Visto le lacune nella ricerca, l Accademia ha dato avvio ad una serie di documenti per la ricerca e alla pubblicazione di testi teorici di riferimento per questo genere teatrale.

35 Direzione / Presentazione Rapporto annuale Eventi sul territorio Giubileo Dimitri, Terre di Pedemonte, settembre 2015: 80 anni Dimitri, 45 anni Teatro, 40 anni Accademia. Cerimonia d apertura della galleria di base del San Gottardo: Due classi Bachelor e 20 alumni dell Accademia sono coinvolti come artisti e coreografi nell evento artistico della cerimonia.

36 Scuola universitaria di musica del Conservatorio della Svizzera italiana Hubert Eiholzer, Vicedirettore e Responsabile Ricerca

37 Direzione / Presentazione Rapporto annuale anni di Conservatorio 29 settembre 2015, LAC Lugano Intera giornata di festeggiamenti Vari intrattenimenti musicali alla scoperta del neo-inaugurato LAC Concerto di Gala con l Orchestra sinfonica del Conservatorio della Svizzera italiana diretta da Netopil

38 Direzione / Presentazione Rapporto annuale Ricerca Art for Ages. Benefici della musica per persone in casa anziani Progetto interdisciplinare: CSI DEASS Royal College of Music di Londra. Settimo Asse di Ricerca SUPSI L ascolto e la pratica musicale possono avere effetti positivi sulla qualità di vita degli anziani Obiettivo: sviluppare programmi musicali specifici per le Residenze Sanitarie Assistenziali e misurare il loro impatto sul benessere psicofisico dei partecipanti Musica per gli altri attraverso la frequentazione di altri spazi Progetto interdisciplinare in collaborazione con il DEASS Lavoro sociale. Centro INGRADO, Lugano Obiettivo: performance rivolta a persone che sono, o sono state, in uno stato di sofferenza e difficoltà Letture, riflessioni, visioni cinematografiche e repertorio musicale Sperimentazione, esercizio di solidarietà ed arricchimento umano

39 Fernfachhochschule Schweiz Marco Bettoni Co-Direttore Institut für Fernstudien & elearningforschung (IFeL)

40 Direzione / Presentazione Rapporto annuale Geografie digitali La rivoluzione digitale della formazione FFHS: E-Learning, E-Campus, E-Research Studio duale per accrescere le nuove leve IT Integrare lo studio universitario con la pratica nelle imprese Lo studio di ICT si sta trasformando Digital Connected Society: aspetti tecnici, ma anche sociali e legali Tre Certificate of Advanced Studies Per rispondere alle nuove esigenze legali delle aziende Crowdstory L'avventura della Solar Impulse Romanzo scritto online in modo collaborativo

41 Direzione / Presentazione Rapporto annuale Geografie digitali Modeling Social Interactions in Real Work Environments Analisi delle interazioni sociali fra i collaboratori della sede di Briga Avanti nel nuovo mondo del lavoro Lavorare in MultiSpaces, anche a Briga, nella nuova caffetteria ALMoo Apprendimento adattivo con Moodle Proporre esercizi differenziati a seconda del profilo dello studente Partecipare virtualmente a incontri in presenza Riunioni in presenza con partecipanti lontani integrati mediante ologramma Retribuzioni abusive e conseguenze per le casse pensioni Come attuare i nuovi regolamenti in modo efficiente INNOSCORE.SCHWEIZ Tool per un'analisi della capacità di innovazione di PMI (benchmarking)

42 Grazie per l attenzione!

Master of Science in Business Administration

Master of Science in Business Administration Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Master of Science in Business Administration with Major in Innovation Management with Major

Dettagli

Bachelor of Science in Fisioterapia

Bachelor of Science in Fisioterapia Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Bachelor of Science in Fisioterapia www.supsi.ch/deass Obiettivi e competenze L obiettivo della

Dettagli

IT Management and Governance

IT Management and Governance Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative IT Management and Governance Master of Advanced Studies Per un responsabile dei servizi IT è fondamentale disporre

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria meccanica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze Il corso di laurea mira

Dettagli

Bachelor of Arts in Music

Bachelor of Arts in Music Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Conservatorio della Svizzera italiana Bachelor of Arts in Music www.conservatorio.ch Indicato per chi, oltre alla passione e al talento ha alle

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria informatica

Bachelor of Science in Ingegneria informatica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria informatica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze La formazione apre le

Dettagli

Bachelor of Arts in Insegnamento nella scuola elementare Bachelor of Arts in Insegnamento nella scuola dell infanzia

Bachelor of Arts in Insegnamento nella scuola elementare Bachelor of Arts in Insegnamento nella scuola dell infanzia Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento formazione e apprendimento Bachelor of Arts in Insegnamento nella scuola elementare Bachelor of Arts in Insegnamento nella scuola

Dettagli

Offerta formativa 2015/16. Dipartimento formazione e apprendimento

Offerta formativa 2015/16. Dipartimento formazione e apprendimento Offerta formativa 2015/16 Dipartimento formazione e apprendimento Conferenza stampa congiunta Locarno, 16 gennaio 2015 Il ricambio dei docenti e la collaborazione DECS-DFA Manuele Bertoli Direttore Dipartimento

Dettagli

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT)

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT) 4.3.3.1.4. Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT) del 10 giugno 1999 1. Statuto Le scuole universitarie di teatro (SUT) rientrano nella categoria delle scuole universitarie professionali. Sono

Dettagli

Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia

Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia L ACCADEMIA VANNUCCI E IL CONSERVATORIO MORLACCHI DI PERUGIA INSIEME NEL CUORE

Dettagli

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities Cerchiamo un NUMERO limitato dimenti illimitate. Master Smart Solutions Smart Communities 20 borse di studio per un Master rivolto solo ai migliori. E tu, sei uno di loro? MASTER SMART SOLUTIONS SMART

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Servizi Socio Sanitari

Servizi Socio Sanitari Servizi Socio Sanitari Diploma di Tecnico per i Servizi Socio Sanitari Competenze correlate alle scienze umane e sociali, per riconoscere le problematiche relative alle diverse tipologie di utenza con

Dettagli

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI IL PROGETTO Il progetto DONNE E SCIENZA: ricerca, innovazione e spin-off imprenditoriale è un percorso integrato

Dettagli

Regolamento Diploma di studi avanzati (DAS) SUPSI in insegnamento della matematica alla scuola media

Regolamento Diploma di studi avanzati (DAS) SUPSI in insegnamento della matematica alla scuola media Regolamento Diploma di studi avanzati (DAS) SUPSI in insegnamento della matematica alla scuola media Stato del documento: Approvato il 29 marzo 2010 dalla Direzione DFA Firmato il 13 aprile 2010 dal Direttore

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

DSAS 1. 15 marzo 2012

DSAS 1. 15 marzo 2012 DSAS 1 Incontro Sedifo 15 marzo 2012 15 marzo 2012 DSAS 2 Ordine del giorno 1. Nuova Organizzazione di Sedifo 2. Credit Suisse Award best teaching 2011 e 2012 3. Qualifica didattica dei docenti SUPSI 4.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO n 2 Dirigente: Dott.ssa Ernestina Spiotta. www.ic2imola.it

ISTITUTO COMPRENSIVO n 2 Dirigente: Dott.ssa Ernestina Spiotta. www.ic2imola.it ISTITUTO COMPRENSIVO n 2 Dirigente: Dott.ssa Ernestina Spiotta www.ic2imola.it Scuola INNOCENZO DA IMOLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A INDIRIZZO MUSICALE LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO INNOCENZO

Dettagli

Bachelor of Arts in Music and Movement

Bachelor of Arts in Music and Movement Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Conservatorio della Svizzera italiana Bachelor of Arts in Music and Movement www.conservatorio.ch Obiettivi e competenze Gli studenti possiedono

Dettagli

Nati per la Musica è un progetto che promuove e sostiene attività che mirano ad accostare precocemente il bambino al mondo dei suoni e alla musica

Nati per la Musica è un progetto che promuove e sostiene attività che mirano ad accostare precocemente il bambino al mondo dei suoni e alla musica Nati per Leggere e Nati per la Musica Due programmi di interventi precoci per la promozione del benessere psicofisico e sociale dei bambini a cura di Nives Benati Nati per leggere è un progetto nazionale

Dettagli

Ente di formazione con accreditamento al MIUR, decreto del 5/7/2013 Direttiva Ministeriale n. 90/2003

Ente di formazione con accreditamento al MIUR, decreto del 5/7/2013 Direttiva Ministeriale n. 90/2003 LE PRATICHE TEATRALI COME STRUMENTO EDUCATIVO Corso di aggiornamento per gli insegnanti della scuola dell infanzia Corso di 40 ore: 12 ore teoriche 28 ore di esercitazione guidata IL GIOCO SIMBOLICO DAI

Dettagli

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità Il Sistema di Gestione della Qualità 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione La gestione del progetto Le interfacce La Certificazione 9001:2008 Referenze 2 Chi siamo

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione,

Dettagli

PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH

PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH Dicembre 2011 Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza 1 Un po di storia... Chi: I Soci Fondatori del Distretto Green and High Tech Monza Brianza

Dettagli

DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI ITIS Sen. O.Jannuzzi PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI FINALITA : 1. POTENZIAMENTO

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

Profilo delle scuole universitarie d arti visive e di arti applicate (SUAAV)

Profilo delle scuole universitarie d arti visive e di arti applicate (SUAAV) 4.3.3.1.5. Profilo delle scuole universitarie d arti visive e di arti applicate (SUAAV) del 10 giugno 1999 1. Statuto Le scuole universitarie d arti visive 1 e d arti applicate (SUAAV) rientrano nella

Dettagli

Specializzazioni in Pedagogia speciale e inclusiva

Specializzazioni in Pedagogia speciale e inclusiva Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento scienze aziendali e sociali Formazione continua Specializzazioni in Pedagogia speciale e inclusiva Ogni anno accademico la Formazione

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria elettronica

Bachelor of Science in Ingegneria elettronica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria elettronica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze Il corso di laurea in

Dettagli

SCHEDA DEL PROGETTO N 07

SCHEDA DEL PROGETTO N 07 Allegato 2 PROGETTI MIGLIORATIVI DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2013/2014 CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE: MADRID Scuola/iniziative scolastiche: SCUOLA STATALE ITALIANA DI MADRID SCHEDA DEL PROGETTO N

Dettagli

GRUNDTVIG - Partnenariato di apprendimento. Breve descrizione del programma

GRUNDTVIG - Partnenariato di apprendimento. Breve descrizione del programma GRUNDTVIG - Partnenariato di apprendimento Breve descrizione del programma Il programma settoriale Grundtvig nasce per rispondere alle esigenze didattiche e di apprendimento delle persone coinvolte in

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

CORPORATE PRESENTATION

CORPORATE PRESENTATION CORPORATE PRESENTATION Widevalue Srl Via G. Dezza 45 20144 Milano Tel. +39 02.49632285 Fax. +39 02.49633449 Widevalue è una società di formazione. per lo sviluppo delle competenze e del business aziendale.

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MILANO BICOCCA QUARTA GIORNATA INTERCULTURALE BICOCCA 26 MAGGIO 2016 AULA MAGNA EDIFICIO U6 L EDUCAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MILANO BICOCCA QUARTA GIORNATA INTERCULTURALE BICOCCA 26 MAGGIO 2016 AULA MAGNA EDIFICIO U6 L EDUCAZIONE INTERCULTURALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE PER LA FORMAZIONE RICCARDO MASSA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MILANO BICOCCA QUARTA GIORNATA INTERCULTURALE BICOCCA 26 MAGGIO 2016 AULA MAGNA EDIFICIO U6 L EDUCAZIONE INTERCULTURALE

Dettagli

UNIVERSITà DEGLI STUDI MILANO BICOCCA 2016 AULA MAGNA EDIFICIO U6

UNIVERSITà DEGLI STUDI MILANO BICOCCA 2016 AULA MAGNA EDIFICIO U6 Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa UNIVERSITà DEGLI STUDI MILANO BICOCCA Quarta giornata interculturale bicocca 26 maggio 2016 AULA MAGNA EDIFICIO U6 l educazione interculturale

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

CampusLAB. Presentazione di

CampusLAB. Presentazione di Presentazione di CampusLAB DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE Campus Universitario di Arezzo Spazio laboratoriale a disposizione degli studenti

Dettagli

the TECNICO GRAFICO-MULTIMEDIA

the TECNICO GRAFICO-MULTIMEDIA the TECNICO GRAFICO-MULTIMEDIA . Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) Con la Legge n. 5/0, l Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) entra a far parte del sistema educativo con pari dignità

Dettagli

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie Direttore Generale della DGSSSI MIUR Maria Letizia Melina Il P.N.S.D. e l Agenda l Digitale

Dettagli

INTEGRARE LA CSR NELL IMPRESA LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DI CSR E IL CONTRIBUTO DI IBM ALLA FORMAZIONE SCIENTIFICA

INTEGRARE LA CSR NELL IMPRESA LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DI CSR E IL CONTRIBUTO DI IBM ALLA FORMAZIONE SCIENTIFICA 2008 IBM Corporate Community Relations INTEGRARE LA CSR NELL IMPRESA LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DI CSR E IL CONTRIBUTO DI IBM ALLA FORMAZIONE SCIENTIFICA ANGELO FAILLA Direttore Fondazione IBM Italia

Dettagli

Un mosaico di idee e di energia in movimento. Fondazione Università Ca Foscari

Un mosaico di idee e di energia in movimento. Fondazione Università Ca Foscari Un mosaico di idee e di energia in movimento Fondazione Università Ca Foscari CHI SIAMO? La Fondazione Università Ca Foscari Venezia è nata nel novembre 2010 per potenziare, valorizzare e sviluppare le

Dettagli

LE INIZIATIVE CAMERALI DI COLLABORAZIONE CON LE SCUOLE SUPERIORI

LE INIZIATIVE CAMERALI DI COLLABORAZIONE CON LE SCUOLE SUPERIORI LE INIZIATIVE CAMERALI DI COLLABORAZIONE CON LE SCUOLE SUPERIORI Intervento dr.ssa Patrizia Mellano Camera di Commercio di Cuneo MIGLIORAMENTO DEL CAPITALE UMANO: IL CONTRIBUTO DELLE CAMERE DI COMMERCIO

Dettagli

MARTEDÌ 8 OTTOBRE 2013

MARTEDÌ 8 OTTOBRE 2013 YOUNG INTERNATIONAL FORUM 8 10 ottobre 2013 PROGRAMMA MARTEDÌ 8 OTTOBRE 2013 9.OO Convegno Inaugurale - Presentazione dello Young International Forum a cura di Mariano Berriola Presidente dello Young International

Dettagli

Cambiare obiettivi e struttura in una organizzazione universitaria

Cambiare obiettivi e struttura in una organizzazione universitaria Cambiare obiettivi e struttura in una organizzazione universitaria La trasformazione e l integrazione della formazione universitaria professionale nel sistema universitario europeo 22 settembre 2005 Giambattista

Dettagli

Scuola dell infanzia di Cerbaia. Anno scolastico 2007/08

Scuola dell infanzia di Cerbaia. Anno scolastico 2007/08 Scuola dell infanzia di Cerbaia Anno scolastico 2007/08 Modello organizzativo Per scelta del team docente, il lavoro viene svolto a sezioni aperte durante il momento dell accoglienza, del gioco libero

Dettagli

414.712 Ordinanza del DFE concernente i cicli di studio, gli studi postdiploma e i titoli delle scuole universitarie professionali

414.712 Ordinanza del DFE concernente i cicli di studio, gli studi postdiploma e i titoli delle scuole universitarie professionali Ordinanza del DFE concernente i cicli di studio, gli studi postdiploma e i titoli delle scuole universitarie professionali del 2 settembre 2005 (Stato 1 maggio 2009) Il Dipartimento federale dell economia,

Dettagli

IL GOVERNO DEI GIOVANI GUIDA PRATICA ALLE MISURE PER I GIOVANI ITALIANI NEI PRIMI DUE ANNI DEL GOVERNO BERLUSCONI

IL GOVERNO DEI GIOVANI GUIDA PRATICA ALLE MISURE PER I GIOVANI ITALIANI NEI PRIMI DUE ANNI DEL GOVERNO BERLUSCONI IL GOVERNO DEI GIOVANI GUIDA PRATICA ALLE MISURE PER I GIOVANI ITALIANI NEI PRIMI DUE ANNI DEL GOVERNO BERLUSCONI introduzione del Presidente Silvio Berlusconi e del Ministro Giorgia Meloni 2010: PARTE

Dettagli

AREA MUSICA E TECNOLOGIA

AREA MUSICA E TECNOLOGIA 1. PRESENTAZIONE 2. TEAM DI PROGETTO 3. AREE DI INTERVENTO 4. AREA DANZA 4.1 DREAM ON SHOW 2004 4.2 DREAM ON CASTING 2005 4.3 DREAM ON SHOW 2005 4.4 MASTERSTAGE E BORSE DI STUDIO 5. AREA MUSICA E TECNOLOGIA

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Scheda informativa sui titoli e diplomi della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Scheda informativa sui titoli e diplomi della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Scheda informativa sui titoli e diplomi della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Il presente documento è stato redatto e adattato in modo semplificato sulla base della Scheda informativa

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Cartificate of Advanced Studies (CAS) Docente di pratica professionale SI/SE

Cartificate of Advanced Studies (CAS) Docente di pratica professionale SI/SE Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento formazione e apprendimento Cartificate of Advanced Studies (CAS) Docente di pratica professionale SI/SE Piano degli studi 2015/2016

Dettagli

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo (Ordinanza sulla formazione continua al PF di Zurigo) 414.134.1 del 26 marzo 2013 (Stato 1 ottobre 2013) La Direzione scolastica del

Dettagli

Schema del PON Competenze per lo Sviluppo

Schema del PON Competenze per lo Sviluppo UNIONE EUROPEA Direzione Generale Occupazione e Affari Sociali MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Dipartimento dell Istruzione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Uff. V PROGRAMMA OPERATIVO

Dettagli

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) Entrata in vigore: 1 maggio 2007 Servizio Qualità USI - Servizio Ricerca USI-SUPSI Page 1 Accertamento

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria gestionale

Bachelor of Science in Ingegneria gestionale Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria gestionale www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze Il corso di laurea in

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Bachelor of Science in Economia aziendale

Bachelor of Science in Economia aziendale Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Bachelor of Science in Economia aziendale www.supsi.ch/deass Obiettivi e competenze Il Bachelor

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

IT Management and Governance

IT Management and Governance Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative IT Management and Governance Master of Advanced Studies IT Management Diploma of Advanced Studies www.supsi.ch/fc

Dettagli

Servizio di Ascolto Psicologico Servizio per Studenti DSA Coordinatore: Prof. Mario Fulcheri

Servizio di Ascolto Psicologico Servizio per Studenti DSA Coordinatore: Prof. Mario Fulcheri Servizio di Ascolto Psicologico Servizio per Studenti DSA Coordinatore: Prof. Mario Fulcheri SETTORE ORIENTAMENTO, TUTORATO, PLACEMENT E DISABILITÀ SERVIZI TRASVERSALI TUTORATO COUNSELING D.S.A. SERVIZIO

Dettagli

Bachelor of Science in Fisioterapia

Bachelor of Science in Fisioterapia Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Bachelor of Science in Fisioterapia www.supsi.ch/deass Obiettivi e competenze L obiettivo della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

Settore Istruzione, Educazione Formazione

Settore Istruzione, Educazione Formazione Documento Programmatico Previsionale 2014 Settore Istruzione, Educazione Formazione PROGETTI FORMATIVI - LINEA C) L A L I N E A D I I N T E R V E N T O La Fondazione intende agire in risposta al problema

Dettagli

414.712 Ordinanza del DFE concernente i cicli di studio, gli studi postdiploma e i titoli delle scuole universitarie professionali

414.712 Ordinanza del DFE concernente i cicli di studio, gli studi postdiploma e i titoli delle scuole universitarie professionali Ordinanza del DFE concernente i cicli di studio, gli studi postdiploma e i titoli delle scuole universitarie professionali del 2 settembre 2005 (Stato 1 febbraio 2011) Il Dipartimento federale dell economia,

Dettagli

La Ripamonti si ingrandisce

La Ripamonti si ingrandisce La Ripamonti si ingrandisce NUOVO CORSO 2008 internet, televisione, cinema comunicazione in movimento (tre anni, qualifica - cinque anni, diploma) Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato

Dettagli

Mobilità in Europa 22 Marzo 2012 Laura Bobbo Servizio Stage e Placement Università Ca Foscari Venezia

Mobilità in Europa 22 Marzo 2012 Laura Bobbo Servizio Stage e Placement Università Ca Foscari Venezia Stage all estero: guardare oltre i confini Mobilità in Europa 22 Marzo 2012 Laura Bobbo Servizio Stage e Placement Università Ca Foscari Venezia Lo stage all estero Come prepararsi per affrontare al meglio

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum TEOLOGIA ECUMENICA MATRIMONIO E FAMIGLIA Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia Anno accademico

Dettagli

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO BIANCHI DOTTULA I NUOVI LICEI D.Lgs 226/ 05 Moratti D.L 112/ 08 conv L 133/ 08 razionalizzazione uso risorse DPR 89 del 15.03.2010 Gelmini Indicazioni nazionali Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle

Dettagli

414.134.2 Ordinanza della direzione del PFL sulla formazione continua e sulla formazione approfondita al Politecnico federale di Losanna

414.134.2 Ordinanza della direzione del PFL sulla formazione continua e sulla formazione approfondita al Politecnico federale di Losanna Ordinanza della direzione del PFL sulla formazione continua e sulla formazione approfondita al Politecnico federale di Losanna (Ordinanza sulla formazione continua al PFL) del 27 giugno 2005 (Stato 30

Dettagli

CONSULENZA E FORMAZIONE

CONSULENZA E FORMAZIONE Cos è l EBC*L La European Business Competence Licence (EBC*L), nata dalla collaborazione di alcuni docenti universitari di Austria e Germania, è una certificazione, riconosciuta in ambito europeo, relativa

Dettagli

Internet of Things. Diploma of Advanced Studies. www.supsi.ch/fc

Internet of Things. Diploma of Advanced Studies. www.supsi.ch/fc Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Istituto Sistemi Informativi e Networking Internet of Things Diploma of Advanced Studies www.supsi.ch/fc Nel

Dettagli

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F

Dettagli

Giornata della formazione Introduzione

Giornata della formazione Introduzione 1 Giornata della formazione Introduzione Franco Gervasoni, Direttore generale SUPSI Trevano, 9 settembre 2015 Programma della giornata 2 3 Attitudini degli individui Esigenze della società in tutti i settori

Dettagli

Il Programma per la formazione permanente.

Il Programma per la formazione permanente. Anno VII 15 dicembre 2008 Numero speciale a cura di Giuseppe Anzaldi NUMERO SPECIALE: IL PROGRAMMA PER LA FORMAZIONE PERMANENTE Introduzione Obiettivi e struttura I quattro pilastri Comenius Erasmus Leonardo

Dettagli

Team building. 2 giornate

Team building. 2 giornate Team building 2 giornate La complessità e la dinamicità del contesto organizzativo implica sempre più spesso la necessità di ricorrere al gruppo come strumento di coordinamento e come modalità di gestione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze Il corso di laurea in Ottica e Optometria Dipartimento di Scienze Corso di laurea a carattere professionalizzante Formazione di Ottici e Optometristi Gli Ottici e gli optometristi sono professionisti che

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA «GIAN BATTISTA MARTINI» DI BOLOGNA SCUOLA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA «GIAN BATTISTA MARTINI» DI BOLOGNA SCUOLA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI «GIAN BATTISTA MARTINI» DI BOLOGNA SCUOLA DI COMPOSIZIONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO

Dettagli

Torno Subito è un'iniziativa della Regione Lazio Assessorato alla Formazione, Ricerca, Scuola e Università

Torno Subito è un'iniziativa della Regione Lazio Assessorato alla Formazione, Ricerca, Scuola e Università COS'È TORNO SUBITO Torno Subito è un'iniziativa della Regione Lazio Assessorato alla Formazione, Ricerca, Scuola e Università finanziata con fondi POR FSE Lazio 2007-2013 Asse II Occupabilità; Asse V Transnazionalità

Dettagli

414.712 Ordinanza del DFE concernente i cicli di studio, gli studi postdiploma e i titoli delle scuole universitarie professionali

414.712 Ordinanza del DFE concernente i cicli di studio, gli studi postdiploma e i titoli delle scuole universitarie professionali Ordinanza del DFE concernente i cicli di studio, gli studi postdiploma e i titoli delle scuole universitarie professionali del 2 settembre 2005 (Stato 4 ottobre 2005) Il Dipartimento federale dell economia,

Dettagli

I EDIZIONE DI NUTRALAB CORSO IN INFORMAZIONE SCIENTIFICO-COMMERCIALE PER I PRODOTTI NUTRACEUTICI ENTE ORGANIZZATORE

I EDIZIONE DI NUTRALAB CORSO IN INFORMAZIONE SCIENTIFICO-COMMERCIALE PER I PRODOTTI NUTRACEUTICI ENTE ORGANIZZATORE I EDIZIONE DI NUTRALAB CORSO IN INFORMAZIONE SCIENTIFICO-COMMERCIALE PER I PRODOTTI NUTRACEUTICI ENTE ORGANIZZATORE L ente organizzatore è Pharmanutra Srl, in collaborazione con l Università di Pisa- Dipartimento

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

Progetto scuola Cambridge. Introduzione per genitori e studenti

Progetto scuola Cambridge. Introduzione per genitori e studenti Progetto scuola Cambridge Introduzione per genitori e studenti Il Liceo De Sanctis diventa scuola Cambridge Il nostro liceo è stato accreditato come scuola Cambridge ad aprile 2014. Pertanto a partire

Dettagli

STUDIARE PRESSO LA SCUOLA D INGEGNERI E D ARCHITETTI DI FRIBURGO

STUDIARE PRESSO LA SCUOLA D INGEGNERI E D ARCHITETTI DI FRIBURGO STUDIARE PRESSO LA SCUOLA D INGEGNERI E D ARCHITETTI DI FRIBURGO Significa approfittare di una situazione privilegiata: :: per conoscere lingue e culture diverse :: ben servita dalla rete nazionale di

Dettagli

Ravenna, con l infanzia, capitale della cultura Mirella Borghi. U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica - Istituzione Istruzione e Infanzia

Ravenna, con l infanzia, capitale della cultura Mirella Borghi. U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica - Istituzione Istruzione e Infanzia Ravenna, con l infanzia, capitale della cultura Mirella Borghi U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica - Istituzione Istruzione e Infanzia Numerose attività nella nostra città a favore dell infanzia

Dettagli

RE.TE.CO.LE. Rete, TEcnologie, COoperative LEarning PREMESSA

RE.TE.CO.LE. Rete, TEcnologie, COoperative LEarning PREMESSA RE.TE.CO.LE Rete, TEcnologie, COoperative LEarning PREMESSA La scelta di introdurre nella scuola attività di cooperative learning in un contesto tecnologico, è motivata da considerazioni di diversa natura.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Avanzamenti nella realizzazione del piano strategico 2013-18

Avanzamenti nella realizzazione del piano strategico 2013-18 Avanzamenti nella realizzazione del piano strategico 2013-18 Nota a dicembre 2014 Nota: la numerazione accanto a obiettivi, strategie e azioni è in riferimento a quanto indicato nel piano strategico 2013-18

Dettagli

1 Descrizione sintetica delle finalita' e dell'ambito di intervento del corso.. 3 1.1 Finalità... 3 1.2 Ambito di intervento...

1 Descrizione sintetica delle finalita' e dell'ambito di intervento del corso.. 3 1.1 Finalità... 3 1.2 Ambito di intervento... LO SPORT E PER TUTTI CORSO DI AGGIORNAMENTO: L OPERATORE SPORTIVO TRA DIVERSITA E DISAGIO (EDUCARE ALLO SPORT PERSONE IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTA ) 2^ PARTE 1 INDICE 1 Descrizione sintetica delle finalita'

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

L Istituto Professionale Nicola Garrone

L Istituto Professionale Nicola Garrone L Istituto Professionale Nicola Garrone In seguito alla pubblicazione del D.P.R. 15 marzo 2010 n. 87 "Regolamento recante norme per il riordino degli Istituti Professionali [...]" e delle Linee guida per

Dettagli

Documentare, Conservare e trasmettere le lavorazioni Edili Tradizionali. PROGETTO Do.C.E.T CORSO PER CAPOCANTIERE NEL RECUPERO EDILIZIO

Documentare, Conservare e trasmettere le lavorazioni Edili Tradizionali. PROGETTO Do.C.E.T CORSO PER CAPOCANTIERE NEL RECUPERO EDILIZIO Documentare, Conservare e trasmettere le lavorazioni Edili Tradizionali PROGETTO Do.C.E.T CORSO PER CAPOCANTIERE NEL RECUPERO EDILIZIO IL CORSO è GRATUITO QUANDO INIZIA? Da metà settembre a fine dicembre

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Obiettivi didattici INGEGNERIA MECCANICA ll Corso di studio ha l obiettivo di fornire agli

Dettagli

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI CIMEA di Luca Lantero Settembre 2008 1 Cicli Titoli di studio EHEA 1 2 3 Istruzione superiore universitaria Laurea Laurea Magistrale

Dettagli