Documenti analoghi
Intorno alla Terra è presente un atmosfera diversa da quella degli altri pianeti rende possibile la vita fornendo ossigeno e diossido di carbonio

La scuola integra culture. Scheda3c

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

RADIAZIONE SOLARE. 99% dell energia compresa in λ µ: 9% nell uv (λ < 0.4µ) 49% nel visibile (0.4 < λ < 0.8µ) 42% nell IR (λ > 0.

Quiz di scienze l acqua

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

FOTOVOLTAICO.

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

L'atmosfera è sede di fenomeni termodinamici e fluidodinamici, rappresentabili con modelli matematici molto complessi.

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

L ENERGIA DAL SOLE. Caratteristiche della fonte solare

CAMBIAMENTI CLIMATICI...

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ= Calcolo il periodo: = 2 = Ricavo la velocità del vento: = = =20.

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

Università dell Insubria. Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

Anno Rapporto ambientale

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

di Edo Ronchi Roma,4 dicembre 2009

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi

Temperatura e Calore

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

Clima e composizione dell atmosfera:

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

La terra è un sistema a risorse finite

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Be active, healthy and happy!

Benedetta, Giovanna, Giulia e Marika

Scienze della Terra. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La pressione atmosferica e i venti

VARIABILI METEROROLOGICHE E CONCENTRAZIONI DI PM Introduzione

ESPERIENZA E QUALITÀ NON TEMONO PROVE

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio

L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE

CATALOGO GENERALE 2013

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre Centrale Turbo Gas di Gissi

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

Radiazione atmosferica

Ing. Andrea Ursini Casalena - MyGreenBuildings.org

SOMMMARIO DELLE PROVE DI EMISSIONI DEL 2007

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Rapporto ambientale Anno 2012


Associazione Umanitaria Terra del Terzo Mondo ONLUS RIFORESTAZIONE A GASSA CHARE ETIOPIA

Nascita e morte delle stelle

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA

L umidità atmosferica

Combustione energia termica trasmissione del calore

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

Bilancio CO 2. Hera Ferrara S.r.l.

al budget di cassa mensile

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Green Economy ed il Mare

Alla ricerca dei MARZIANI

Profili economici della riforma dell RC Auto

Economia del Lavoro 2010

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

DAL RISCALDAMENTO GLOBALE ALLE FONTI RINNOVABILI.

352&(662',&20%867,21(

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO)

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Transcript:

Il Sole Variazioni dell energia solare entrante: Obliquità orbitale Attualmente l asse di rotazione terrestre è inclinato di 23.4 rispetto alla perpendicolare sul piano orbitale terrestre. Ogni 41 000 anni questa inclinazione fluttua tra 21,5 e 24,5. Quando l inclinazione è più alta, anche l energia solare che giunge al suolo alle alte latitudini è più alta, e viceversa. Cambia così il gradiente di temperatura tra poli ed equatore e la distribuzione di energia al suolo. Variazioni galattiche Nel corso della rotazione che il nostro sistema solare compie nella nostra galassia e che dura 303 milioni di anni, cambiamenti della composizione dello spazio interstellare possono causare variazioni della quantità di energia solare incidente sulla superficie della Terra. Si tratta di cambiamenti del clima che possono durare da 200 a 500 milioni di anni.

=> Le glaciazioni Il Sole

Le forzanti del clima terrestre: l EFFETTO SERRA Le FORZANTI del CLIMA TERRESTRE la RADIAZIONE SOLARE L EFFETTO SERRA dell atmosfera Gli AEROSOL

L effetto serra La radiazione solare ad onda corta (tra 0,2 e 4 µm) può attraversare l atmosfera (in assenza di nuvole) ed essere assorbita dalla superficie terrestre, la quale si scalda e la ri-emette da 4 a 100 µm. Alcuni gas atmosferici possono assorbire tale radiazione terrestre e ri-emetterla di nuovo verso la superficie terrestre.

L effetto serra I principali gas serra sono: vapore acqueo, CO 2, CH 4, NO x, N 2 O, O 3 e i CFC. (Atmosfera perfettamente trasparente e pulita) La radiazione emessa dalla superficie terrestre verso lo spazio, viene in gran parte trattenuta entro la troposfera dalla presenza di gas serra in atmosfera.

L effetto serra L azione dei gas serra su alcuni pianeti del sistema solare Pressione Superficiale (relativa alla Terra) Principali Gas Serra Temperatura Superficiale (senza gas serra) VENERE 90 > 90% CO 2-46 C 477 C TERRA 1 0,04% CO 2-18 C 15 C 1% H 2 O MARTE 0,007 > 80% CO 2-57 C -47 C Temperatura Superficiale (con gas serra) (da IPCC 1990)

L effetto serra Analisi dei carotaggi di ghiaccio polare antartico (Vostok): [Jouzel et al., 1993] CO 2 in coincidenza con le glaciazioni, i gas serra diminuiscono (ovvero aumentano nei periodi interglaciali). temperatura Metano (CH 4 ) migliaia di anni fa

L effetto serra è un fenomeno naturale del pianeta, che ha contribuito anche in maniera positiva al raggiungimento dell equilibrio della temperatura della Terra, favorevole allo sviluppo della vita. L effetto serra Ma i gas serra in atmosfera oggi possono aumentare a causa di numerose attività umane: quale sarà il loro impatto sull equilibrio naturale del sistema climatico del pianeta?

Le forzanti del clima terrestre: gli AEROSOL Le FORZANTI del CLIMA TERRESTRE la RADIAZIONE SOLARE L EFFETTO SERRA dell atmosfera Gli AEROSOL

Sono particelle liquide o solide di raggio infinitesimale tra 0,001 e 10 micron (10-3 mm), in sospensione nell atmosfera: fumi metallurgici nuclei di combustione molecole varie batteri polvere sale marino pollini Gli aerosol

Gli aerosol Le loro interazioni col clima possono essere dirette: assorbimento o diffusione della radiazione solare, indirette: modifica delle proprietà micro-fisiche delle nuvole.

Gli aerosol Gli aerosol in atmosfera agiscono da nuclei di condensazione per la formazione delle nuvole, ma così formano nuvole caratterizzate da una minore densità, che quindi danno meno piogge e una maggiore diffusione della radiazione (sia verso lo spazio esterno, sia verso la superficie terrestre).

Gli aerosol Gli aerosol, in base alla loro quota di collocazione in atmosfera, si distinguono in: aerosol stratosferici (in alta quota => permangono più a lungo, principalmente legati a cause naturali come le eruzioni vulcaniche) aerosol troposferici (a quote inferiori, sostanzialmente legati alle attività umane).

Gli aerosol Gli aerosol stratosferici provocati da eruzioni vulcaniche (Tambora 1815, Krakatoa 1883, Agung 1963, Pinatubo 1990) sono formati da aggregati di acido solforico originati dall SO 2 vulcanica. Provocano un raffreddamento di pochi decimi di grado persistente in atmosfera per 1 o 2 anni dopo l eruzione. Anche il traffico aereo sta immettendo in stratosfera quantità di aerosol maggiori di quelle di origine vulcanica!

Gli aerosol L azione provocata dagli aerosol vulcanici potrebbe contrastare l effetto serra nei trend a breve termine, ma si tratta di un fenomeno irregolare e di bassa entità. Servirebbero troppe eruzioni vulcaniche per ottenere un impatto climatico significativo!

Gli aerosol Gli aerosol troposferici, sostanzialmente di origine antropogenica, potrebbero anch essi avere un effetto di raffreddamento (come misurato negli anni 1940-1970 sulle aree industriali). Ma questo risultato è controverso e tutt ora dibattuto nel mondo scientifico: il forcing complessivo degli aerosol antropogenici è stimato pari solo a 0,5-0,75 W/m 2.

L equilibrio energetico del sistema climatico L equilibrio energetico del sistema climatico

L equilibrio energetico del sistema climatico L equilibrio energetico del sistema climatico Illustrazione schematica del bilancio globale di radiazione al top dell atmosfera. La radiazione solare a causa delle macchie solari può variare del 0,1% cioè con una variazione della radiazione assorbita dalla Terra di 0,24 W/m 2. Il forcing dei gas serra antropici è stimato sui 2-2,5 W/m 2!

L equilibrio energetico del sistema climatico L equilibrio energetico del sistema climatico Variazione naturale della radiazione solare = 0,24 W/m 2, Forcing degli aerosol = 0,5-0,75 W/m 2 (ad es. corresponsabili della Piccola Era Glaciale del 1550-1850 con un calo della temperatura media globale di 0,5 C) Forcing dei gas serra di origine antropogenica = 1,17-2,5 W/m 2. Allora è ragionevole pensare che i gas serra antropogenici sono un parametro di forzatura climatica predominante?

L equilibrio energetico del sistema climatico L equilibrio energetico del sistema climatico Dal 1850 in avanti aumenta la correlazione tra andamento della temperatura e concentrazione di CO 2, superando gli altri forcing naturali (Sole e aerosol vulcanici). DVI = polveri vulcaniche

fine Allora è ragionevole pensare che i gas serra antropogenici sono un parametro di forzatura climatica predominante!