ANNO SCOLASTICO VIENI CON L ECOMUSEO DELLA VALLE DEI LAGHI A CONOSCERE IL TUO TERRITORIO!

Documenti analoghi
Ecomuseo della Valle dei Laghi Via Roma 61/1 - fraz. Vezzano Vallelaghi (TN) Cell

Ecomuseo della Valle dei Laghi attività didattiche rivolte alle Scuole

Attività didattiche. per le scuole con. Ecomuseo Valle dei Laghi

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE

Report dei passi svolti. dicembre 2013

Ente Parco Oglio Nord

TANTE IDEE PER CONOSCERE STORIA E TERRITORIO ATTRAVERSO I MUSEI. Civico Museo Archeologico Mergozzo Ecomuseo del granito di Montorfano

Centro festivo natalizio presso il Centro visite Gradina (Riserva Naturale dei laghi di Doberdò e Pietrarossa)

Proposte didattiche Ludidattica

Visita naturalistica visita guidata

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO


Associazione Ecomuseo Valle dei Laghi Report dei principali passi svolti 2011 novembre - dicembre 2014

BILANCIO ATTIVITÀ DIDATTICA

FOSSILI: TRACCE DAL PASSATO. Museo universitario dell Università di Chieti-Pescara

PROPOSTE GRUPPI Parco Castello di Miradolo Stagione Autunno 2018

OFFERTA EDUCATIVA A.S. 2016/2017

Fattoria didattica Agrisalumeria San Bernardino

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico

OFFERTA EDUCATIVA a.s. 2014/2015

Anno La didattica. nella Masseria Ficazzana

INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA (1-2 CLASSI)

VIAGGI D ISTRUZIONE USCITE DIDATTICHE. la scuola. dell infanzia. catalogo 2018/2019

RISERVA NATURALE REGIONALE VALLE BOVA PROPOSTE DIDATTICHE MUSEO CIVICO DI ERBA COMUNE DI ERBA RISERVA VALLE BOVA

IL CAMMINO DEI SENSI: CON OSCAR ALLA SCOPERTA DELLA NATURA DELL ORTO BOTANICO DI MONTEMARCELLO

Fattoria didattica Franca Bollito

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

ESCURSIONE E LABORATORIO ALLA SCOPERTA DEL SISTEMA BOSCO NELLA SUA COMPLESSITA

Formazione e informazione sul progetto e sul concetto di Ecomuseo a.2012

Progetti didattici

Ordinamento produttivo. Attività didattica. Laboratori didattici. Orari, tariffe e ricettività. Come si Arriva. Consigli utili.

CORSO DI ABILITAZIONE PER ACCOMPAGNATORI DI MEDIA MONTAGNA

Progetti didattici. Ente Parco Naturale Mont Avic Frazione La Fabrique, 164 Champdepraz (AO)

ATTIVITA' DI FATTORIA EDUCATIVA

GIORNIVERDI PARCO ANCH IO UNA PASSEGGIATA A PIEDI E IN BATTELLO NELLA RISERVA DI NAZZANO TEVERE FARFA

DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

PROGETTO E TEMPO DI NONNI. Bando Benessere «da 0-100» Attività per bambini, ragazzi e genitori. valorizzare i nonni nel loro ruolo educativo

Fattoria didattica Cascina Creativa

Fattoria didattica Franca Bollito

Un sentiero per la salute anno scolastico

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna

PERSORSI DIDATTICI IN FATTORIA PER LE SCUOLE. Presso l Agriturismo Cascina Lama

SORAGNA PER LE SCUOLE

Passeggiate tra natura, arte e torta di noci

LA FORMAZIONE CON E PER IL TERRITORIO

Il PARCO DI MONTEMARCELLO MAGRA VARA I SENTIERI INTORNO A NOI

TREKKING SOMEGGIATO Tesori dei COLLI BERICI

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI PRIMO GRADO

La Living Mountain 365 giorni di esperienze

Parco Archeologico del Forcello Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN)

ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI, FACCIAMO ARTE CON LA NATURA

SPECIALE SCUOLA DELL INFANZIA Uscite didattiche, incontri in aula e laboratori pratici

MUSEIALTOVICENTINO per la

SPECIALE SCUOLA DELL INFANZIA Uscite didattiche, incontri in aula e laboratori pratici

EDUCAZIONE ALIMENTARE & FATTORIA DIDATTICA

ANNO SCOLASTICO

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO

(per info e costi consultare la pagina successiva).

CHI SEMINA RACCOGLIE: DAL GRANO AL PANE

SCHEDA ESPERIENZA. PROGETTO VDA NATURE METRO Tavolo delle Guide Escursionistiche naturalistiche COMPILARE UNA SCHEDA PER OGNI ESPERIENZA

IL LAGO MAGGIORE E IL SUO ENTROTERRA

Lago di S. Ruffino. F lessibilità. O spitalità. Centro di Educazione Ambientale

Cultura rurale e agrobiodiversità: le nostre radici la nostra identità coltura che fa cultura e viceversa...

PERCORSI DIDATTICI SCUOLA DELL'INFANZIA

A SCUOLA CON LE STREGHE

L A F O R E S T A D I G I A Z Z A

PORTA DEL PARCO DI ALBAREDO ECOMUSEO DELLA VALLE DEL BITTO DI ALBAREDO Albaredo (SO)

Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI

Parco e Museo archeologico Genna Maria OFFERTA LABORATORI DIDATTICI A.S

Grotte, ulivi, mare, boschi e. escursioni del fine settimana di Millenari di Puglia

LA GITA DEL TUO CENTRO ESTIVO

PROGETTO SCUOLE PER L ARCHEOLOGIA A SETTECAMINI

Gite didattiche di un giorno. per la scuola dell infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado

Di seguito le 16 fattorie didattiche (lo scoso anno erano 14) che aderiscono alla giornata delle fattorie a porte aperte del territorio bergamasco:

Percorsi didattici e Laboratori

RACCONTARE LA CITTÀ INDUSTRIALE 3.0

Progetti didattici per le scuole

VISITE GUIDATE E LABORATORI DIDATTICI

La NatuRa a due passi Primavera 2016

WEEKEND D AUTUNNO CON L UOMO DI ALTAMURA

La Masseria Didattica Jennery è un angolo di natura incontaminata alle porte di Lecce.

La giornata a porte aperte delle Fattorie Didattiche della Lombardia è fissata quest'anno nella giornata di nica 25 settembre 2011.

2009/2010. Eventi didattici per giocare con la città

ISTITUTO COMPRENSIVO ARDITO DON BOSCO PIANO ANNUALE APPROFONDIMENTO DI GEOGRAFIA ELEMENTI FISICI E ANTROPICI. a.s

Nebrodi Outdoor Fest Parco dei Nebrodi

Per partecipare è necessaria la tessera associativa di 5

Offerta educativa TRA AMBIENTE E TRADIZIONE: conoscere, sapere e fare

COLLE TRA STORIA E LEGGENDA TREKKING e CONCORSO VIDEO FOTOGRAFICO

Villa Parravicino Sossnovsky Via C. Cantù, 15 Erba (CO) Attività didattiche

PROGETTI EDUCATIVI A.S / 2018 SCHEDA PROGETTO SINTETICA

Gli obiettivi didattici della visita all'azienda sono:

Associazione Pachamama Programma di Giugno Centro Visite Casa Nova, Riserva Naturale del Farma, Belagaio (gr)

Istituto Comprensivo via Libertà San Donato Milanese. Scuola Primaria G.Mazzini. Plesso di via Kennedy. Anno scolastico

Transcript:

ANNO SCOLASTICO 2018 2019 VIENI CON L ECOMUSEO DELLA VALLE DEI LAGHI A CONOSCERE IL TUO TERRITORIO! Le attività proposte dall Ecomuseo toccano le seguenti aree tematiche. Area tematica Territorio e Colture: per avvicinare gli alunni al territorio, mettendoli in contatto con le colture del territorio, le tradizioni e la storia legate all agricoltura e alle produzioni locali. Area tematica Ambiente e Paesaggio: per conoscere le caratteristiche ambientali, culturali e paesaggistiche del territorio. Area tematica Cultura e Arte: per scoprire i luoghi della cultura e dei tesori dell arte. Area tematica Storia: per conoscere la storia conservata e tramandata dalle tradizioni e dai luoghi presenti sul territorio. Le proposte didattiche rivolte alle scuole vengono organizzate in sinergia con Associazioni del territorio, realtà produttive, esperti del settore e guide del territorio. Per informazioni contattare info@ecomuseovalledeilaghi.it Compila la scheda d iscrizione inserita al termine delle proposte dell Ecomuseo e poi inviala via mail all indirizzo info@ecomusevalledeilaghi.it e sarete contattati. Nota: per rendere possibile l organizzazione con gli esperti, le iscrizioni alle attività possono essere inviate fino al 20 settembre 2018 per le attività dell anno 2018 e fino al 20 marzo 2019 per le attività dell anno 2019.

Area tematica Territorio e Colture Conoscere l olivo estremo della Valle dei Laghi: tra storia, tradizione e cultura Una giornata di laboratorio aperta a n. 5 classi in cui i bambini, assieme all Associazione Olivo Estremo Valle dei Laghi e Piccola Nizza de Trent, conosceranno la storia della pianta dell Olivo, l areale massimo di diffusione, i metodi di raccolta e gli strumenti, divenendo protagonisti attivi in questa esperienza. Inoltre sarà possibile visitare la mostra Olivo Estremo che permette di approfondire il tema attraverso una ricerca condotta su numerose fonti storiografiche, documenti, cartografia, mappe topografiche e antiche strumentazioni. Classi: tutte le classi della Scuola primaria Periodo: fine ottobre - novembre 2018 per due mattinate che coincidono con la raccolta. Tempi: 2 mattine Luogo: le zone disponibili all attività sono la strada che da Fraveggio porta a Santa Massenza e lungo il lago di Santa Massenza, dove si effettua la raccolta che i bambini potranno simulare sugli alberi piccoli, la zona di Cavedine e la zona di Pergolese. Disponibilità per iscrizione numero massimo classi: n. 5 classi. Note: il periodo, le date e l attività dovranno essere compatibili con la tempistica organizzativa del frantoio e dei produttori, solitamente mese di fine ottobre novembre. Gli eventuali costi di trasporto sono a carico della scuola. Dal mais alla farina per la polenta, una storia secolare Una giornata laboratorio aperta a n. 2 classi assieme, in cui gli alunni conosceranno il mais, le coltivazioni, il processo di crescita della pianta e dei principali cereali. Accolti alla Cà di Rinaldo i bambini verranno introdotti alla comprensione della storia del mais, osservando, ascoltando e sperimentando. Al termine dell attività verrà preparata la polenta poi offerta ai bambini! Classi: tutte le classi della Scuola primaria Periodo: metà ottobre 2018 Tempi: una mattinata Luogo: Margone Comune Vallelaghi Disponibilità per iscrizione numero massimo classi: n. 2 classi, attività con una classe per volta. Note: il periodo, le date e l attività dovranno essere compatibili con la tempistica organizzativa del produttore. Gli eventuali costi di trasporto sono a carico della scuola. Viticoltura e distillerie: una storia antica Svolgimento attività: presso un agricoltore e distillatore, attività aperta a n. 2 classi, gli alunni interagiranno con i produttori e i coltivatori per conoscere la vite, le coltivazioni, il processo di crescita della pianta, la raccolta, tutte le fasi della lavorazione, fino ad arrivare

alla produzione del vino o della grappa. Visita alla mostra Turbine e alambicchi, testimonianza storica della vocazione centenaria della distillazione artigianale. Classi: IV - V Scuola primaria Periodo: ottobre/novembre 2018 Tempi: mattina Luogo: Santa Massenza / Pergolese Disponibilità per iscrizione numero massimo classi: n. 2 classi Note: il periodo, le date e l attività dovranno essere compatibili con la tempistica organizzativa del produttore. Gli eventuali costi di trasporto sono a carico della scuola. Alla ricerca delle erbe spontanee e composizione di un erbario Svolgimento attività: a Margone un luogo magico, immerso nella natura, dove regna la tranquillità, i bambini potranno passeggiare in compagnia degli asinelli alla ricerca delle erbe spontanee per poi costruire un erbario e fare amicizia con caprette, galline, mucche e maialini! Classi: tutte le classi della Scuola primaria Periodo: settembre-ottobre 2018; aprile - maggio 2019 Tempi: mattina Luogo: Margone Disponibilità per iscrizione numero massimo classi: libero; attività con una classe per volta. Note: il periodo, le date e l attività dovranno essere compatibili con la tempistica organizzativa del produttore. Gli eventuali costi di trasporto sono a carico della scuola. Opifici Storici della Valle dei Laghi Svolgimento attività: a seguito di una ricerca svolta dall Ecomuseo nel 2017, sono stati creati due percorsi che attraversano i paesi di Calavino e Vezzano per portare alla luce gli opifici storici del territorio. Attraverso la guida e i pannelli espositivi posti sui percorsi, i ragazzi capiranno l importanza dei corsi d acqua nel passato e scopriranno quali erano le officine che gli antichi artigiani della Valle dei Laghi hanno costruito sulle rive delle rogge di Calavino e Vezzano. Dal 2019 saranno disponibili anche i percorsi nei paesi di Terlago, Ciago, Fraveggio e Padergnone. Classi: tutte le classi della Scuola primaria e secondaria di primo grado Periodo: tutto l anno Tempi: due ore mattina o pomeriggio Orario: 10.00-12.00 o 14.00-16.00 Luogo: Calavino, Vezzano Disponibilità per iscrizione numero massimo classi: libero, attività con una o due classi per volta. Note: Gli eventuali costi di trasporto sono a carico della scuola.

Filiera Panificazione Le giornate del pane in Valle dei Laghi Svolgimento: nr. 5 classi della Scuola primaria della Valle dei Laghi possono partecipare a Le giornate del pane in Valle dei Laghi. I bambini oltre a cimentarsi nella panificazione, verranno avvicinati anche alla conoscenza del progetto di recupero e valorizzazione delle coltivazioni cerealicole un tempo presenti in Valle dei Laghi e al progetto di sperimentazione per la riscoperta delle antiche varietà di grano. Classi: III - IV Scuola primaria Periodo: ottobre/novembre 2018; gennaio/febbraio/marzo/aprile/maggio 2019 Disponibilità per iscrizione numero massimo classi: nr. 5 classi Tempi: una mattinata le 5 giornate vengono distribuite nell arco dell anno secondo la disponibilità del panificio, non nei periodi vicino a festività dunque non intorno a Natale, carnevale e Pasqua. Luogo:presso uno dei panifici o mulini della Valle dei Laghi Note: gli eventuali costi di trasporto sono a carico della Scuola. Area tematica Ambiente e Paesaggio Acqua viva Terlago, punti di scoperta intorno al lago Svolgimento: Nove le tappe di interesse scientifico botanico distribuite tra la parte nord e la parte sud del lago, più la tappa contrassegnata con la sigla PA (Prati aridi), non così prospiciente il lago. Un opportunità per osservare con attenzione e delicatezza gli elementi della natura che contraddistinguono questo luogo, rendendolo unico attraverso la presenza di specie botaniche poco note e non così visibili, con il taccuino del naturalista. Classi:III - IV V Scuola primaria, I Scuola secondaria di primo grado Periodo: settembre/ottobre 2018; marzo/aprile/maggio 2019 Tempi: 2.30h. Orario: 9.00-11.30 Note: l attività non viene svolta in caso di maltempo. Sono necessarie scarpe da trekking. Gli eventuali costi di trasporto sono a carico della Scuola. Il sentiero geologico Stoppani Svolgimento: Immersi in un bosco ceduo e di pino nero, si può percorrere il sentiero Stoppani, intitolato a chi per primo comprese l origine glaciale dei pozzi. Qui è possibile conoscere l antica storia dei pozzi glaciali e di chi con passione, dedizione e grande studio ne ha scoperto il significato, anche a distanza di centinaia di milioni di anni. Attraverso le parole di Stoppani si scopriranno le bellezze naturali dei paesaggi italiani, insieme alle loro peculiarità, suscitando diletto, curiosità e interesse nel lettore o ascoltatore. Il libro, adottato in molte scuole, ebbe un tale successo che il titolo divenne il nome di un formaggio: Il Bel Paese.

Classi: IV V Scuola primaria e Scuola secondaria di primo grado classi I Periodo: settembre/ottobre/novembre 2018; aprile/maggio 2019 Tempi: 3 ore Note: l attività non viene svolta in caso di maltempo, sono necessarie scarpe da trekking o comunque adeguate a sentieri. Gli eventuali costi di trasporto sono a carico della Scuola. Geologo per un giorno Svolgimento: La Valle dei Laghi si presta molto per la sua conformazione ad un attività geologica di scoperta e sperimentazione. Percorrendo a piedi sentieri sterrati ci si imbatte in formazioni geologiche particolari che verranno indagate dal geologo assieme agli studenti, in questo modo i ragazzi verranno a conoscenza della figura professionale del geologo e dei diversi aspetti che caratterizzano lo studio della geologia e degli strumenti da lavoro. Classi: IV V Scuola primaria, I Scuola secondaria di primo grado Periodo: settembre/ottobre/novembre 2018; aprile/maggio 2019 Tempi: 3 ore Note: l attività non viene svolta in caso di maltempo, sono necessarie scarpe da trekking o comunque adeguate a sentieri. Gli eventuali costi di trasporto sono a carico della Scuola. Area tematica Cultura e Arte Percorso: Sulle tracce dei pastori le pietre raccontano Descrizione: Un itinerario alla riscoperta di piccoli segni, lasciati in un tempo non troppo distante, un intimo dialogo tra l uomo e la roccia. Il tracciato contribuisce a ricostruire l immagine della società rurale della Valle dei Laghi, comprensiva di caratteri agropastorali, elementi istituzionali e religiosità popolare. Le scritte dei pastori, spesso giovani, che portavano al pascolo le poche capre e pecore di famiglia, fanno da filo conduttore. Lungo il percorso si possono osservare angoli di cultura, storia, natura e paesaggio creando il proprio taccuino di viaggio. Classi: IV e V Scuola primaria e Scuola secondaria di primo grado classi I Periodo: ottobre 2018 ; aprile/maggio 2019 Luogo: Comune Valle Laghi, Comune Madruzzo, Comune Cavedine Tempi: mattina Orario: 8.30/9.00-12.00 Note: l attività non viene svolta in caso di maltempo. Sono necessarie scarpe da trekking o comunque adeguate a sentieri, bottiglia acqua e merenda. Gli eventuali costi di trasporto sono a carico della Scuola. Antichi tracciati il percorso archeologico di Cavedine Svolgimento: un escursione che permette di scoprire le tracce dell antichità lungo il percorso archeologico di Cavedine dalla fontana romana alla Carega del Diaol, dalla Cosina alle incisioni rupestri.

Classi: IV e V Scuola primaria, I Scuola secondaria di primo grado Periodo: settembre/ottobre 2018; marzo/aprile/maggio 2019 Tempi: mattina Orario: 9.00-11.30 Luogo: Comune di Cavedine Note: l attività non viene svolta in caso di maltempo. Sono necessarie scarpe da trekking o comunque adeguate a sentieri. Gli eventuali costi di trasporto sono a carico della Scuola. Museo la dòna de 'sti ani Svolgimento: Un vero e proprio museo denominato la dòna de 'sti ani, frutto dell'impegno di alcuni volontari e studiosi della cultura contadina e popolare. 381 i pezzi esposti frutto di tante donazioni e prestiti di abitanti del paese e frazioni limitrofe. Per scoprire e capire gli usi, costumi e tradizioni utilizzati dalle donne in ambito soprattutto familiare. Una cucina, una camera da letto, tanti accessori in uso nel passato, accompagnati da pannelli illustrativi, da foto d'epoca, e video, affinché la memoria storica non vada persa e sia un importante patrimonio per le generazioni future. Classi: le classi della Scuola primaria e secondaria di primo grado Periodo: settembre/ottobre/novembre 2018; marzo/aprile/maggio 2019 Tempi: 1 mattinata Orario: 9.00-11.30 Luogo: Lasino Note: Gli eventuali costi di trasporto sono a carico della Scuola. Area tematica Storia Attività sperimentale Visita guidata alle Trincee sopra il Maso Conzeta di Padergnone o al Gaggio di Cavedine Svolgimento: il sistema difensivo delle trincee, la vita dei soldati, lo spirito di corpo e il cameratismo che li univano, il passare dei giorni durante la prima Guerra Mon diale verrà indagato dagli alunni attraverso l aiuto di un esperto. Classi: I, II, III Scuola secondaria di primo grado, V Scuola primaria Periodo: ottobre/novembre 2017 Tempi: 1 mattinata Luogo: sopra maso conzeta di Padergnone o al gaggio di Cavedine Disponibilità per iscrizione numero massimo classi: libero Note: si raccomanda abbigliamento da escursione. Gli eventuali costi di trasporto sono a carico della Scuola. Percorso storico: IR Casino di Bersaglio Svolgimento: Un itinerario storico individuato nella zona del Bersaglio di Vezzano. Si sviluppa lungo un sentiero che partendo dal centro didattico del I.R. Casino di Bersaglio, riedificato in conformità agli antichi disegni rinvenuti presso il Landes Archiv di Innsbruck,

continua a mezza costa sopra l abitato di Vezzano all interno di una suggestiva pineta, arrivando nella zona di Lusàn nelle vicinanze del Teatro di Vezzano. Attraverso la lettura delle mappe andranno alla scoperta delle tracce nel bosco con una caccia al bersaglio. Classi: IV e V Scuola primaria, I Scuola secondaria di primo grado Luogo: Bersaglio Comune Vallelaghi Periodo: settembre/ottobre/novembre 2018; metà marzo/aprile/maggio 2019 Tempi: 2 ore Orario: 9.00-11.00 Note: l attività non viene svolta in caso di maltempo. Sono necessarie scarpe da trekking o comunque adeguate e merenda. Gli eventuali costi di trasporto sono a carico della Scuola.

SCHEDE ISCRIZIONE ALLE ATTIVITÀ Anno scolastico 2107-2018 Nota all iscrizione: la classe può richiedere un solo progetto. Area tematica Territorio e Colture e filiera panificazione Barrare una delle attività tra le sei proposte Conoscere l olivo estremo della Valle dei Laghi: tra storia, tradizione e cultura. Le giornate del pane in Valle dei Laghi. Dal mais alla farina per la polenta, una storia secolare. Viticoltura e distillerie: una storia molto antica. Alla ricerca delle erbe spontanee e composizione di un erbario Opifici storici della Valle dei Laghi Classe Scuola N. bambini portatori handicap Insegnante referente (nome e cognome) Indicare il periodo scelto sulla base riferimento alla scheda dell attività. Periodo: 2018 MESE Periodo 2019 MESE Cellulare insegnante ref. Note

Area tematica - Ambiente e Paesaggio Barrare una delle attività tra le tre proposte Acqua viva Terlago, punti di scoperta intorno al lago Il sentiero geologico Stoppani Geologo per un giorno Classe Scuola N. bambini portatori handicap Insegnante referente (nome e cognome) Indicare il periodo scelto sulla base riferimento alla scheda dell attività. Periodo: 2018 MESE Periodo 2019 MESE Cellulare insegnante ref. Note Area tematica Cultura e Arte Barrare una delle attività tra le tre proposte Sulle tracce dei pastori le pietre raccontano Antichi tracciati il percorso archeologico di Cavedine Museo la dòna de 'sti ani Classe Scuola N. bambini portatori handicap Insegnante referente (nome e cognome) Indicare il periodo scelto sulla base riferimento alla scheda dell attività. Periodo: 2018 MESE Periodo 2019 MESE Cellulare insegnante ref. Note

Area tematica Storia Barrare una delle attività tra le due proposte Percorso storico IR Casino di Bersaglio Visita guidata alle Trincee sopra il Maso Conzeta di Padergnone o al Gaggio di Cavedine Classe Scuola N. bambini portatori handicap Insegnante referente (nome e cognome) Indicare il periodo scelto sulla base riferimento alla scheda dell attività. Periodo: 2018 MESE Periodo 2019 MESE Cellulare insegnante ref. Note