DAISY S.R.L. Relazione Semestrale Gennaio Giugno 2017

Documenti analoghi
DAISY S.R.L. Relazione Semestrale Gennaio Giugno 2015

DAISY S.R.L. Relazione Semestrale Luglio Dicembre 2015

DAISY S.R.L. Relazione Semestrale Luglio Dicembre 2016

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2008

Recupero Ambientale dell Ex-Cava Siberie in Comune di Sommacampagna (VR) Discarica per rifiuti non pericolosi

DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI SITA NEL COMUNE DI DRUENTO

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca)

Piattaforma polifunzionale per il trattamento, il recupero e lo stoccaggio definitivo di rifiuti non pericolosi Relazione annuale Anno 2011

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CHIVASSO. SMC Smaltimenti Controllati S.p.A.

IMPIANTO DI MEDOLLA (Via Campana n. 16 Comune di Medolla)

Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2016

IMPIANTO A.C.R (Via Belvedere Comune di Mirandola)

Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2016

Discarica per rifiuti non pericolosi REPORT PERIODICO NON TECNICO Aggiornamento I semestre 2015

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2009

Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2018

Relazione Annuale in Linguaggio Non Tecnico. - Aggiornamento Semestrale Anno Pagina 1 di 7

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO

MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE CIRCA LA GESTIONE DELLE DISCARICHE INERTI DISCARICA DI

PROVINCIA DI VICENZA

I N D I C E 1 PREMESSA 2 2 ACQUE SOTTERRANEE 3 4 ACQUE METEORICHE DI RUSCELLAMENTO 5 5 QUALITA DELL ARIA 6 6 PARAMETRI METEOCLIMATICI 7

Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2017

TERRITORIO, AMBIENTE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA

Discarica per rifiuti non pericolosi (cella 8) sita in località Fornace Nigra nel comune di Torrazza Piemonte (TO)

DAISY S.R.L. Discarica per rifiuti non pericolosi sita in località San Procopio, S.P. 12 Km Barletta (BT)

! " # $ % & $ ' & % % $ % % %% % & ( )*+, ( * & % % - % ( "" # $ % ( ""

Discarica per rifiuti non pericolosi (cella 8) sita in località Fornace Nigra nel comune di Torrazza Piemonte (TO)

Regione Puglia. Comune di Monopoli DO MA N DA DI AIA PER UN IMP IANTO PER LA PRODUZIONE E LO STOCCAGGIO DI ESTERI METILICI (BIODIESEL), SITO IN

Rapporto annuale delle attività

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO

Discarica per rifiuti non pericolosi (cella 8) sita in località Fornace Nigra nel comune di Torrazza Piemonte (TO)

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE. SU PROPOSTA del Direttore della Direzione regionale Attività Produttive e Rifiuti ;

Discarica per rifiuti non pericolosi (cella 8) sita in località Fornace Nigra nel comune di Torrazza Piemonte (TO)

A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7

Discarica per rifiuti non pericolosi (cella 8) sita in località Fornace Nigra nel comune di Torrazza Piemonte (TO)

DISCARICA DI MATTIE SEMESTRE RELAZIONE TECNICA SEMESTRALE. Premessa. Relazione Fase Operativa

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Autorizzazioni e valutazioni ambientali - Ufficio Autorizzazioni ambientali

P.zza G. Marconi n Fanano (MO)_tel 0536/ int. 5_fax 0536/68954_C.F SETTORE SERVIZI TECNOLOGICI E AMBIENTALI

Discarica per rifiuti non pericolosi (cella 8) sita in località Fornace Nigra nel comune di Torrazza Piemonte (TO)

Una cava di materiale inerte si coltiva direttamente sul fronte. Sono da valutare, per la generazione di polveri, le condizioni naturali,

OGGETTO: Comparto Polifunzionale di Trattamento Rifiuti Tre Monti di Imola. Esiti sopralluoghi del 12 e 15 settembre 2017.

RELAZIONE NON TECNICA

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.09:09

Relazione non tecnica divulgativa I SEMESTRE 2011

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale

Trattamento delle acque meteoriche

SITO IMPIANTISTICO LOCALITA SPIRITU SANTU PROGETTO DEFINITIVO DI DISCARICA DI SERVIZIO PER RIFIUTI NON PERICOLOSI

VERBALE DELLA RIUNIONE TECNICA DEL 13/12/2017

DITTA C.R.A.VER SRL.

Comunicazione circa le modalità di adeguamento alle previsioni dell art.39 c.6 del Piano di Tutela delle Acque della Regione del Veneto.

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA

Report periodico non tecnico

Relazione non tecnica divulgativa I SEMESTRE 2012

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. TRONCO II LOTTO 2.6 RODDI DIGA ENEL Roddi (CN) Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI I N D I C E

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA

Relazione non tecnica divulgativa I SEMESTRE 2014

Relazione conoscitiva sulla gestione della discarica AREA B

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI S. PIETRO IN CARIANO II SEMESTRE 2012

Rapporto annuale delle attività

CENTRALE TERMOELETTRICA DI CHIVASSO

AL_CT008 PIANO DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO INDICE INDICE INTRODUZIONE METODICHE DI RILEVAMENTO ED ANALISI...2

DETERMINAZIONE. Estensore CRESCENZI ROBERTO. Responsabile del procedimento CRESCENZI ROBERTO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA

ALLEGATI ALLA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

PROGETTO DEFINITIVO. Impianto per la produzione di biometano mediante trattamento anaerobico di FORSU

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale. Francesco Loro - ARPAV

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SANT ANNA D ALFAEDO ANNO 2005

Rev. Descrizione della revisione Simbolo

Via ASI, loc. Ventimerli, Ferentino (FR) Sede Operativa : Loc. Fontanelle Gavignano (RM) Durata :

Discarica per rifiuti non pericolosi (cella 8) sita in località Fornace Nigra nel comune di Torrazza Piemonte (TO)

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto:

DISCARICA DI MATTIE SEMESTRE RELAZIONE TECNICA SEMESTRALE. Premessa. Relazione Fase Operativa

Anno 2017 RELAZIONE NON TECNICA. Discarica per rifiuti non pericolosi Comune di Sommacampagna località Siberie VERONA

Trattamento delle acque meteoriche

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE

Discarica per rifiuti non pericolosi Comune di Sommacampagna località Siberie VERONA. Anno 2016 RELAZIONE NON TECNICA

C.R.A. VER srl Via Polveriera Vecchia n. 12, San Martino Buon Albergo (Verona) Relazione Non Tecnica (I semestre 2016) C.R.A.VER S.R.L.

L.R 3/2000, D.lgs. 36/2003, Dlgs152/06 D.G.R.V. n. 146 del 16 novembre 2016

Presentazione del progetto di smaltimento delle acque meteoriche

IMPIANTO DI FINALE (Via Canaletto Quattrina Comune di Finale Emilia)

ALLEGATO (ATTIVAZIONE EMISSIONE EC22)

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Nota parere PMC 0172AIA p doc Pagina 1 di 5 ARPAV Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto

RELAZIONE MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE E BONIFICA DELL'EX DISCARICA DI SANT'ELENA DI ROBEGANO IN COMUNE DI SALZANO (VE)

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA A SUPPORTO DELLA CENTRALE TERMOELETTRICA SORGENIA - MODUGNO

Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta delle acque meteoriche

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVAA

TIPOLOGIE COSTRUTTIVE DELLE DISCARICHE Le tipologie di discariche possono essere riassunte in tre tipi:

DITTA C.R.A.VER SRL.

IMPIANTI PER IL TRATTAMENTO IN CONTINUO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA SERIE IPPD

Allegato B. (Integrazioni discarica - Punto 4) Piano di coltivazione discarica

PROVINCIA DI COMO PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE. Ditta: ECOSFERA S.r.l. con sede legale a Milano via Mac Mahon 33 e impianto

Allegato 1 alla domanda di scarico delle acque meteoriche ed industriali.

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA

Ecosystem S.p.A. IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE

Allegato al protocollo ARPAT n del 07/03/2017

Transcript:

DAISY S.R.L. Discarica per rifiuti speciali non pericolosi sita in località San Procopio, S.P. 12 Km 4 76121 Barletta A.I.A. n.124 del 09.12.2008 e s.m.i. Relazione Semestrale Gennaio Giugno 2017 Data 26/07/2017 Rev: 0 Pagina 1 di 25

SOMMARIO 1. PREMESSA E SCOPI... 3 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 3 3. ABBREVIAZIONI... 4 4. STATO DI FATTO... 4 5. ACQUE SOTTERRANEE... 6 5.1. Controllo della qualità delle acque sotterranee... 7 5.2. Misura piezometrica dei livelli statici... 8 6. ACQUE SUPERFICIALI DI DRENAGGIO... 9 7. PERCOLATO... 10 8. DISPOSITIVI DI CAPTAZIONE DEL GAS... 10 9. QUALITA DELL ARIA... 11 9.1. Polveri sedimentabili... 11 9.2. Polveri aereodisperse... 11 10. QUANTITA E TIPOLOGIA DEI RIFIUTI SMALTITI... 12 11. PREZZO DI CONFERIMENTO... 13 12. QUANTITATIVO DI PERCOLATO PRODOTTO MENSILMENTE DALLA DISCARICA, ANDAMENTO DEI LIVELLI DEL MEDESIMO RILEVATI MEDIANTE IL SISTEMA DI MONITORAGGIO PRESCRITTO E RELATIVE PROCEDURE DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO... 14 13. QUANTITATIVO DI BIOGAS PRODOTTO ED ESTRATTO E LE RELATIVE PROCEDURE DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO... 15 14. VOLUMETRIA UTILE RESIDUA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI E TEMPISTICHE DI ESAURIMENTO E RILIEVO PLANO-ALTIMETRICO RIFERITO AL CAPOSALDO INDIVIDUATO, CORREDATO DA APPOSITE SEZIONI DEI SETTORI DI DISCARICA INTERESSATI DALLE ATTIVITA DI SMALTIMENTO, CONTENENTI ANCHE IL PROFILO DEI RIFIUTI AUTORIZZATO... 16 15. DATI REGISTRATI DALLA CENTRALINA METEOROLOGICA... 16 15.1. Bilancio idrologico... 21 16. CONCLUSIONI... 25 17. ALLEGATI... 25 Data 26/07/2017 Rev: 0 Pagina 2 di 25

1. PREMESSA e SCOPI Il presente elaborato rappresenta la Relazione Semestrale, prescritta all Allegato H dell Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.) n. 124 del 09/12/2008 rilasciata dalla Provincia di Bari Servizio Rifiuti per l esercizio dell impianto di discarica per rifiuti speciali non pericolosi Daisy S.r.l., sita in Località San Procopio, Comune di Barletta (BT). Di seguito vengono dunque presentati i risultati delle attività di monitoraggio ambientale e controllo gestionale, attuate nel sesto semestre di gestione operativa dell impianto, ovvero il semestre gennaio giugno 2017. I rapporti analitici, che si trasmettono in allegato alla presente relazione, inerenti i controlli su: a) acque sotterranee, b) acque meteoriche, c) qualità dell aria, d) qualità del percolato, e) monitoraggio della ricaduta delle polveri, f) monitoraggio del biogas eventualmente presente nel corpo discarica, sono stati prodotti da Laboratori convenzionati con la Società Daisy S.r.l. e firmati da un Chimico iscritto all Albo professionale. 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Decreto legislativo 13 gennaio 2003, n. 36 Attuazione della direttiva 1999/31/Ce relativa alle discariche di rifiuti. D.Lgs.18 febbraio 2005, n. 59 Attuazione integrale della direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento. D.Lgs. Governo n 152 del 03/04/2006 e s.m.i. Norme in materia ambientale. D.M. 27 settembre 2010 - Definizione dei criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica, in sostituzione di quelli contenuti nel Decreto 3 agosto 2005. Determinazione n. 124 del 09/12/2008 della Provincia di Bari Servizio Rifiuti (A.I.A) e s.m.i. Piano di Sorveglianza e Controllo (P.S.C.) e documento di Individuazione dei Livelli di Guardia per il controllo delle acque piezometriche. Data 26/07/2017 Rev: 0 Pagina 3 di 25

3. ABBREVIAZIONI AI: Addetti Impianto AP: Addetti Ufficio Accettazione e Pesa DT: Direzione Tecnica GO: Gestione operativa discarica 4. STATO DI FATTO La Società Daisy S.r.l. gestisce un impianto di discarica per rifiuti speciali non pericolosi sita in località San Procopio, S.P. 12 Km 4, nel comune di Barletta (BT), autorizzata con A.I.A n. 124 del 09/12/2008 e s.m.i.. Si fa presente che la Società ha avanzato richiesta di rinnovo dell A.I.A., con nota prot. N. 33131 del 06/06/2013, ai sensi dell art. 29-quarter-comma 5 del D. Lgs. 152/2006. Il Procedimento di Rinnovo, in sede di Conferenza dei Servizi, è stato convertito in Procedimento di Riesame e la Scrivente ha trasmesso gli esiti della verifica della sussistenza dell obbligo di presentazione della relazione di riferimento. Il Procedimento di Riesame è tutt ora in essere. Pertanto ai sensi del comma 11 dell art. 29-octies del D. Lgs. 152/06 Fino alla pronuncia dell autorità competente in merito al riesame, il gestore continua l attività sulla base dell autorizzazione in suo possesso. La superficie di bacino di discarica è pari a circa 22.000 m 2 per una volumetria complessiva di circa 350.000 m 3 in un unico lotto. Per ragioni organizzative e tecniche, l approntamento dell intero bacino della discarica autorizzata avverrà mediante la realizzazione sequenziale di due sub-lotti funzionali. Attualmente è stato realizzato il primo sub-lotto e nello specifico la porzione di valle del bacino di discarica. Il primo sub-lotto e le relative opere di servizio sono state collaudate in ottemperanza alle modalità e alle richieste contenute nell A.I.A. e agli interventi integrativi realizzati a seguito delle richieste espresse nel verbale definitivo di sopralluogo relativo alla visita ispettiva ex art. 9 del D. Lgs. 36/2003. La comunicazione di preavviso per l avvio della fase di gestione operativa dell impianto di discarica è stata trasmessa agli Enti preposti il 09/05/2014 con lettera prot. N. PC07/14 AS/ce dove si fissava l inizio dei conferimenti, in via previsionale, per il 26/05/2014. Alla suddetta si è susseguita nota prot. N. PC14/14 AS/ce del 09/07/2014 relativa alla comunicazione di inizio attività di conferimento dei rifiuti in discarica per il 10/07/2014. Nel novembre 2015 sono state avviate le attività di innalzamento dell impermeabilizzazione delle sponde Nord, Ovest e Sud del sub-lotto 1, come comunicato con Ns Nota Prot. n. PC 25/15 AS/sdt del 24/11/2015 aggiornata con Ns Nota Prot. n. PC11/16 AS/sdt del 22/03/2016, con Ns Nota Prot. n. PC15/16 AS/sdt del 23/04/2016 e con Ns. Nota Prot. n. PC08/17 AS/sdt del 13/02/2017. Parte di tali opere sono state realizzate e collaudate come sotto riportato: Data 26/07/2017 Rev: 0 Pagina 4 di 25

Primo innalzamento dell impermeabilizzazione delle scarpate delle pareti nord e ovest con scarpata a 32, parte della parete sub verticale (lato ovest) e innalzamento pozzi percolato e infratelo del 30/03/2016; Completamento del 1^ innalzamento dell impermeabilizzazione delle scarpate Pareti subverticali lato sud ed ovest del 23/06/2016; Realizzazione del 2^ innalzamento dell impermeabilizzazione delle scarpate, innalzamento pozzi percolato e infratelo del 20/10/2016; Realizzazione dell impermeabilizzazione di parte del 3^ innalzamento in relazione alle scarpate delle pareti nord e ovest con pendenza a 32 del 10/04/2017. La prosecuzione delle attività di impermeabilizzazione delle sponde Nord, Ovest e Sud del sub-lotto 1 è attualmente in fase di realizzazione. Inoltre si evidenzia che la Società ha ottenuto autorizzazione alla ricerca di acque sotterranee per uso antincendio con provvedimento n. 7/2016 del 26/06/2016 della Provincia BAT Settore Urbanistica, Assetto del Territorio, PTCP, Paesaggio, Genio Civile, Difesa del Suolo e che in data 15/06/2017 sono terminate le attività di indagine. Data 26/07/2017 Rev: 0 Pagina 5 di 25

5. ACQUE SOTTERRANEE Per consentire le necessarie attività di controllo delle acque sotterranee nell'area dell impianto di discarica è stata realizzata una rete di monitoraggio costituita da n. 6 piezometri, identificati come P1, P2, P3, P4, P5 e P6, ubicati come illustrato nella fig. 1 seguente: Figura 1 Pozzi Piezometrici (P) della rete di monitoraggio delle acque sotterranee e deposimetri per il monitoraggio delle polveri sedimentabili Il monitoraggio delle acque sotterranee avviene attraverso la rete dei piezometri di cui sopra e viene realizzato mediante due tipi di attività: 1. campionamento ed analisi trimestrale delle acque sotterranee, 2. verifica mensile dei livelli statici. Data 26/07/2017 Rev: 0 Pagina 6 di 25

5.1. Controllo della qualità delle acque sotterranee Il controllo qualitativo delle acque sotterranee è effettuato con cadenza minima trimestrale, presso tutti i pozzi di monitoraggio a servizio dell impianto, con la ricerca dei parametri analitici previsti nel P.S.C. e la rilevazione dei seguenti parametri chimico fisici in sito (riportati nei relativi Rapporti di Prova in Allegato 1): soggiacenza della falda (in m s.l.m.) temperatura atmosferica ( C) temperatura delle acque di falda ( C) presenza di eventuali fasi libere separate potenziale redox (Eh, mv) - Sui Rapporti di Prova vengono riportati anche i seguenti dati: data e ora di campionamento; nome o sigla dell operatore; profondità di campionamento; portata di campionamento; condizioni meteorologiche generali al momento del campionamento; aspetto del campione (colore, odore, torbidità, ecc.); durata e portata dello spurgo preliminare del pozzo; metodo dettagliato di conservazione del campione. I certificati analitici concernenti le analisi delle acque sotterranee e le relative schede di campionamento, svolte con cadenza trimestrale nel periodo in esame, sono riportati in Allegato 1. Data 26/07/2017 Rev: 0 Pagina 7 di 25

5.2. Misura piezometrica dei livelli statici Nel periodo considerato sono state attuate le verifiche mensili di soggiacenza e i dati sono riassunti nella seguente tabella 1. ID PIEZOMETRO QUOTA BOCCAFORO [m s.l.m.] DATI MENSILI SOGGIACENZA [m] 23/01/17 15/02/17 16/03/17 20/04/17 18/05/17 07/06/17 P1 58,75 51,8 51,79 51,75 51,79 51,82 51,96 P2 59,01 52,1 52,1 51,96 52,1 52,01 52,15 P3' 70,57 63,62 63,6 63,45 63,6 63,63 63,76 P4 61,45 54,52 54,5 54,46 54,5 54,54 54,67 P5 56,3 49,41 49,4 49,35 49,4 49,42 49,56 P6' 69,29 62,3 62,28 62,23 62,28 62,3 62,44 Tabella 1 Misura piezometrica della falda () Data 26/07/2017 Rev: 0 Pagina 8 di 25

6. ACQUE SUPERFICIALI DI DRENAGGIO In conformità alla normativa nazionale, regionale e alle prescrizioni contenute in A.I.A., sulla superficie di impianto è stato progettato un sistema di gestione delle acque di drenaggio superficiale che permette il trattamento sia delle acque di prima pioggia che di seconda pioggia, attraverso le seguenti sezioni distinte: pozzetto scolmatore/deviatore: atto a ricevere tutte le acque di ruscellamento insistenti sul piazzale dell area servizi incanalate nell apposita rete di drenaggio. Ha la funzione primaria di deviare i primi 5 mm di pioggia, caduti sulle superfici impermeabilizzate del piazzale, all impianto di trattamento acque di prima pioggia ed i successivi millimetri di pioggia all impianto di trattamento acque di dilavamento. Inoltre garantisce un primario processo di trattamento fisico attraverso grigliatura e dissabbiatura dei solidi. Vasca di trattamento acque di prima pioggia: ha la funzione di contenere le acque di prima pioggia e garantire, per un periodo di almeno 48 ore, la sedimentazione delle particelle fini. Dopo 48 h di permanenza nella vasca si attiva una pompa di rilancio a bassa portata che invia le acque in un apposito disoleatore con filtro a coalescenza. Vasca di fitodepurazione: le acque di prima pioggia, a valle degli stadi di trattamento (sgrigliatura/dissabbiatura-decantazione-separazione olio), sono raccolte nella vasca di fitodepurazione contenente le specie vegetali: Phragmites australis, Typha latifolia e Juncus spp. La vasca è stata appositamente dimensionata in funzione del regime pluviometrico regionale ed essendo impermeabilizzata, di fatto non si ha uno scarico a valle del trattamento, bensì l acqua trattata garantisce il mantenimento dell ecosistema umido necessario alla sopravvivenza delle idrofite e del sistema fitodepurativo. In caso di un troppo pieno, l acqua in eccesso a valle dell impianto di fitodepurazione, viene smaltita per sub-irrigazione nel bacino di dispersione previsto. Vasca di seconda pioggia: atta a ricevere e trattare le acque di dilavamento successive a quelle di prima pioggia; è strutturata in modo da garantire il passaggio dell acqua attraverso pacchi lamellari per la filtrazione e successiva separazione dell eventuale olio ancora presente tramite un filtro a coalescenza. Bacino di dispersione per sub-irrigazione: accoglie e disperde per sub-irrigazione le acque di dilavamento di seconda pioggia a valle del trattamento. Il controllo delle acque di prima pioggia è realizzato tramite campionamento in prossimità della vasca di fitodepurazione, mentre le acque di seconda pioggia sono campionate in apposito pozzetto. Per quanto concerne le vasche di seconda pioggia, nella discarica Daisy, ne sono installate n. 4 così suddivise: - vasca di seconda pioggia di pertinenza del piazzale; - vasca di seconda pioggia di pertinenza della rampa accesso discarica; - vasca di seconda pioggia di pertinenza della viabilità n. 1 (zona pesa); - vasca di seconda pioggia di pertinenza della viabilità n. 2 (zona cancello ingresso). Data 26/07/2017 Rev: 0 Pagina 9 di 25

I certificati analitici relativi alle analisi delle acque meteoriche, svolte con cadenza trimestrale nel periodo in esame, sono riportati in Allegato 2. 7. PERCOLATO Il percolato, prodotto dal corpo rifiuti deposti in discarica, viene convogliato ai punti di raccolta (pozzi) e di qui viene pompato alle cisterne di accumulo (4 con capacità di 50 m 3 cadauno) ubicate nella vasca di stoccaggio posta presso l area servizi. Il monitoraggio del percolato è effettuato sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo. Il quantitativo del percolato emunto viene determinato attraverso apposito contatore posto a controllo dei serbatoi. Nella seguente tabella sono riportati i dati mensili del quantitativo di percolato prodotto e smaltito: ANNO 2017 Quantità prodotto [m 3 ] Quantità smaltita [t] Gennaio 79 30,57 Febbraio 83 121,16 Marzo 143 146,91 Aprile 143 117,99 Maggio 45 29,54 Giugno 41 59,59 Totale 534 505,76 Tabella 2 Quantitativo mensile percolato prodotto e smaltito Per quanto concerne il controllo qualitativo del percolato prodotto, si è proceduto alla verifica trimestrale; copia dei certificati analitici riferiti al semestre in esame sono disponibili in Allegato 3. 8. DISPOSITIVI DI CAPTAZIONE DEL GAS Allo stato attuale, data la tipologia dei rifiuti smaltiti in discarica ed il brevissimo periodo di coltivazione dell invaso, non vi è formazione di biogas. A conferma di ciò, con cadenza annuale, viene ricercato l eventuale biogas diffuso dal corpo discarica attraverso l impiego della metodologia flux-box (cappa statica), cosi come previsto dal Piano di Sorveglianza e Controllo. I risultati del monitoraggio nel periodo oggetto della presente relazione sono riportati in Allegato 4. Data 26/07/2017 Rev: 0 Pagina 10 di 25

9. QUALITA DELL ARIA Le emissioni atmosferiche diffuse dalla discarica sono potenzialmente costituite da polveri che vengono monitorate mensilmente, distinguendo: 1. polveri sedimentabili, 2. polveri aereodisperse. 9.1. Polveri sedimentabili Le polveri sedimentabili sono monitorate mensilmente mediante l uso di tre deposimetri denominati D1, D2 e D3, la cui ubicazione è raffigurata in Figura 1. Le polveri deposte vengono valutate dal punto di vista quantitativo. I risultati dei controlli effettuati nel periodo oggetto della presente relazione, sono riportati in Allegato 5. 9.2. Polveri aereodisperse Le polveri aereodisperse vengono monitorate mensilmente attraverso postazioni mobili di prelievo. La raccolta dell aeriforme viene effettuata con sistemi di aspirazione, durante l attività operativa della discarica, avendo cura di collocare le stazioni di monitoraggio in posizioni consone alla direzione assunta dal vento al momento dei controlli. Sulle polveri così campionate vengono effettuate analisi di tipo qualitativo. I report relativi al semestre oggetto della presente relazione sono riportati in Allegato 6. Data 26/07/2017 Rev: 0 Pagina 11 di 25

10. QUANTITA E TIPOLOGIA DEI RIFIUTI SMALTITI Nel semestre in esame risulta essere stata conferita una quantità di rifiuti pari a 10.330,13 tonnellate. Segue tabella riportante le quantità di rifiuto mensilmente smaltito nel semestre di riferimento, suddiviso per C.E.R.: MESE Quantità di rifiuto smaltito [t] CER 101118 110110 190814 100214 190206 TOT. gen-17 25,13 58,17 24,36-143,38 251,04 feb-17 26,90 58,77 122,05-205,25 412,97 mar-17 27,73 42,12 88,35-214,36 372,56 apr-17 44,07 67,04 53,61 2.570,46 184,08 2.919,26 mag-17 24,17 53,27 43,66 4.792,20 61,47 4.974,77 giu-17 47,18 36,26 38,75 1.277,34-1.399,53 TOT. 195,18 315,63 370,78 8.640,00 808,54 10.330,13 Tabella 3 Quantitativo mensile rifiuto smaltito Di seguito si riportano alcune rappresentazioni grafiche utili ad illustrare l andamento stagionale dei conferimenti nel periodo in esame. 6.000.000 Conferimenti mensili 5.000.000 Quantità' [Kg] 4.000.000 3.000.000 2.000.000 1.000.000 0 gen-17 feb-17 mar-17 apr-17 mag-17 giu-17 Figura 2 Andamento dei conferimenti su base mensile periodo Gennaio Giugno 2017 Data 26/07/2017 Rev: 0 Pagina 12 di 25

Quantità [Kg] 5.000.000 4.500.000 4.000.000 3.500.000 3.000.000 2.500.000 2.000.000 1.500.000 1.000.000 500.000 0 Conferimenti mensili per CER gen-17 feb-17 mar-17 apr-17 mag-17 giu-17 CER 101118 110110 190814 100214 190206 Figura 3 Andamento dei conferimenti su base mensile, suddivisi per codice C.E.R., periodo Gennaio Giugno 2017 L area interessata dallo smaltimento dei rifiuti di cui sopra è relativa al primo sub-lotto, cosi descritto al paragrafo 4 e illustrato (delineato in rosso) nella fig. 1 della presente relazione. Per quanto concerne le volumetrie utilizzate, si rimanda al paragrafo 14 relativo al rilievo plano altimetrico. 11. PREZZO DI CONFERIMENTO I prezzi di conferimento sono fissati con regolari contratti commerciali depositati presso gli uffici dell impianto e determinati sulla base delle quantità richieste e sulla base delle caratteristiche chimico-fisiche con particolare riferimento alla densità. Al suddetto prezzo viene aggiunto il Tributo speciale per il conferimento in discarica dei rifiuti solidi (ECOTASSA) ai sensi della Legge n. 549 del 28 dicembre 1995 e della Legge Regione Puglia n. 38 del 30 dicembre 2011, più IVA. Data 26/07/2017 Rev: 0 Pagina 13 di 25

12. QUANTITATIVO DI PERCOLATO PRODOTTO MENSILMENTE DALLA DISCARICA, ANDAMENTO DEI LIVELLI DEL MEDESIMO RILEVATI MEDIANTE IL SISTEMA DI MONITORAGGIO PRESCRITTO E RELATIVE PROCEDURE DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO Il quantitativo di percolato prodotto e smaltito con C.E.R. 19 07 03 percolato di discarica, diverso da quello di cui alla voce 19.07.02, nel semestre in esame, è evidenziato nel paragrafo 7 della presente relazione. 12.1. Andamento dei livelli di percolato Di seguito viene raffigurato (Fig. 4) l andamento dei livelli del percolato, nel periodo in oggetto, cosi come rilevato presso il sistema di monitoraggio installato presso la cabina elettrica di MT/BT e integrato dalle letture quotidiane effettuate da personale interno. Figura 4 Andamento dei livelli del percolato: periodo Gennaio Giugno 2017 Nel grafico sopra riportato viene illustrato l andamento dei livelli del percolato, censiti nel semestre di riferimento. Analizzando il grafico si denota come la DAISY S.r.l. abbia costantemente allontanato il percolato dal fondo della discarica. Inoltre, si specifica che il valore di minimo livello, diverso da zero, è caratteristica del franco tecnico di normale esercizio dell impianto di captazione del percolato. Infatti, la pompa elettro sommersa, deputata all allontanamento del percolato presso i sili di stoccaggio temporaneo, è posizionata all interno di una depressione realizzata in scavo già a partire dalla formazione dello strato in argilla e successiva impermeabilizzazione con teli geosintetici in HDPE costituenti la barriera di fondo. Data 26/07/2017 Rev: 0 Pagina 14 di 25

Questa particolare disposizione geometrica permette al pozzo la formazione di un volume volano necessario al buon funzionamento della suddetta elettropompa, garantendo così la riduzione al minimo del battente del percolato nella vasca di discarica. 12.2. Procedura di gestione del percolato Il percolato, accumulatosi per gravità sul fondo del corpo discarica, viene convogliato ai punti di raccolta (pozzi) dove, attraverso pompe sommerse che si attivano automaticamente, è rilanciato all interno dei quattro serbatoi di stoccaggio dalla capacità complessiva di 200 m 3. I quattro serbatoi sono disposti in idoneo bacino di contenimento. Il deposito preliminare del percolato in Discarica è autorizzato per un massimo di 180 giorni e pertanto il liquido viene inviato e smaltito presso un impianto terzo. La GO ha la responsabilità di controllare il livello e la quantità di percolato e conseguentemente di organizzare le uscite che avvengono incaricando una Società di trasporto, autorizzata al carico e al trasporto del liquido presso gli idonei impianti di trattamento e smaltimento. L autocisterna incaricata al trasporto del percolato viene pesata in ingresso ed in uscita dell impianto di Discarica dall AP che compila i relativi formulari e aggiorna il registro di carico e scarico, secondo le disposizioni normative vigenti. La GO o l AI è presente durante le operazioni di carico del percolato che vengono effettuate direttamente dall autista dell autocisterna deputata al caricamento e trasporto del liquido. L autista, seguendo quanto indicato dall AI e indossati gli adeguati dispositivi di protezione individuale (DPI), con il proprio mezzo si dirige verso la zona di carico del percolato e collega il bocchettone di carico. Terminata l operazione di carico, l autocisterna è pesata in uscita dall AP; tre delle copie del formulario vengono consegnate all autista che con la documentazione ricevuta, abbandona l Impianto. La prima copia del formulario è invece trattenuta dall AP. Entro 90 giorni in discarica ritorna la quarta copia del formulario e il rispettivo certificato di avvenuto smaltimento. AP è responsabile di accertarsi del ricevimento della documentazione su indicata, di archiviarla e di comunicare all amministrazione competente l eventuale mancata ricezione. 13. QUANTITATIVO DI BIOGAS PRODOTTO ED ESTRATTO E LE RELATIVE PROCEDURE DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO Si fa presente che allo stato attuale non sono ancora realizzati i dispositivi di captazione del gas in quanto non è presente la formazione di biogas come descritto al paragrafo 8 della presente relazione. Data 26/07/2017 Rev: 0 Pagina 15 di 25

14. VOLUMETRIA UTILE RESIDUA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI E TEMPISTICHE DI ESAURIMENTO E RILIEVO PLANO- ALTIMETRICO RIFERITO AL CAPOSALDO INDIVIDUATO, CORREDATO DA APPOSITE SEZIONI DEI SETTORI DI DISCARICA INTERESSATI DALLE ATTIVITA DI SMALTIMENTO, CONTENENTI ANCHE IL PROFILO DEI RIFIUTI AUTORIZZATO In allegato 7 si trasmette la tavola riportante la restituzione grafica del rilievo plano altimetrico relativo al settore di discarica interessato dalle attività di smaltimento dei rifiuti. Da esso si evince che, alla data del rilievo plano-altimetrico, la volumetria abbancata complessivamente è pari a circa 71.875 m 3 e quella residua a circa 278.125 m 3. Per quanto concerne le tempistiche di esaurimento del bacino di discarica per rifiuti non pericolosi, si evidenzia che i piani progettuali riportavano una durata complessiva di circa 5 anni, mentre alla luce della volumetria residua attualmente disponibile, all indice di compattazione attualmente raggiunto ed al limite adottato delle 250 t/giorno, si stima una ulteriore durata pari a circa 6,5 anni. 15. DATI REGISTRATI DALLA CENTRALINA METEOROLOGICA I dati meteorologici sono acquisiti mediante un sistema di monitoraggio ed elaborazione dati meteoclimatici, costituito da una centralina automatizzata interfacciabile al personal computer. I parametri controllati dalla centralina, ubicata nei pressi dell ufficio pesa, sono: temperatura umidità; precipitazioni; intensità e direzione del vento; evapotraspirazione. Di seguito si riportano alcune rappresentazioni grafiche e tabelle utili ad illustrare i dati meteo registrati nel periodo in esame, Gennaio Giugno 2017. Data 26/07/2017 Rev: 0 Pagina 16 di 25

35 Pioggia 30 25 [mm] 20 15 10 5 0 01/01/2017 04/01/2017 07/01/2017 10/01/2017 13/01/2017 16/01/2017 19/01/2017 22/01/2017 25/01/2017 28/01/2017 31/01/2017 03/02/2017 06/02/2017 09/02/2017 12/02/2017 15/02/2017 18/02/2017 21/02/2017 24/02/2017 27/02/2017 02/03/2017 05/03/2017 08/03/2017 11/03/2017 14/03/2017 17/03/2017 20/03/2017 23/03/2017 26/03/2017 29/03/2017 01/04/2017 04/04/2017 07/04/2017 10/04/2017 13/04/2017 16/04/2017 19/04/2017 22/04/2017 25/04/2017 28/04/2017 01/05/2017 04/05/2017 07/05/2017 10/05/2017 13/05/2017 16/05/2017 19/05/2017 22/05/2017 25/05/2017 28/05/2017 31/05/2017 03/06/2017 06/06/2017 09/06/2017 12/06/2017 15/06/2017 18/06/2017 21/06/2017 24/06/2017 27/06/2017 30/06/2017 Figura 6 Precipitazioni giornaliere; periodo Gennaio Giugno 2017 MESE PRECIPITAZIONI [mm] gen-17 70,9 feb-17 29,2 mar-17 30,7 apr-17 22,1 mag-17 23,4 giu-17 1,3 Figura 7 Precipitazioni mensili: grafico e tabella riepilogativa dei dati; periodo Gennaio Giugno 2017 Data 26/07/2017 Rev: 0 Pagina 17 di 25

Figura 8 Temperatura min e max; periodo Gennaio Giugno 2017 Figura 9 Direzione del vento; periodo Gennaio Giugno 2017 Data 26/07/2017 Rev: 0 Pagina 18 di 25

Figura 10 Velocità del vento; periodo Gennaio Giugno 2017 12 Evapotraspirazione 10 8 [mm] 6 4 2 0 01/01/2017 04/01/2017 07/01/2017 10/01/2017 13/01/2017 16/01/2017 19/01/2017 22/01/2017 25/01/2017 28/01/2017 31/01/2017 03/02/2017 06/02/2017 09/02/2017 12/02/2017 15/02/2017 18/02/2017 21/02/2017 24/02/2017 27/02/2017 02/03/2017 05/03/2017 08/03/2017 11/03/2017 14/03/2017 17/03/2017 20/03/2017 23/03/2017 26/03/2017 29/03/2017 01/04/2017 04/04/2017 07/04/2017 10/04/2017 13/04/2017 16/04/2017 19/04/2017 22/04/2017 25/04/2017 28/04/2017 01/05/2017 04/05/2017 07/05/2017 10/05/2017 13/05/2017 16/05/2017 19/05/2017 22/05/2017 25/05/2017 28/05/2017 31/05/2017 03/06/2017 06/06/2017 09/06/2017 12/06/2017 15/06/2017 18/06/2017 21/06/2017 24/06/2017 27/06/2017 30/06/2017 Figura 11 Evapotraspirazione giornaliera; periodo Gennaio Giugno 2017 Data 26/07/2017 Rev: 0 Pagina 19 di 25

Figura 12 Evapotraspirazione mensile; periodo Gennaio Giugno 2017 Figura 13 Umidità atmosferica; periodo Gennaio Giugno 2017 Data 26/07/2017 Rev: 0 Pagina 20 di 25

15.1. Bilancio idrologico Il bacino di discarica attualmente in fase di gestione operativa, è costituito da un primo sub lotto che sottende una superficie di circa 7.127 m 2. Dal 10/07/2014 sono iniziate le attività di conferimento dei rifiuti all interno del suddetto bacino. Come previsto dal D.Lgs. 36/2003, l impianto risulta dotato di una stazione automatica di rilevamento dei dati meteo climatici. La stazione viene gestita da un software di acquisizione e rielaborazione dati. Per effettuare il bilancio idrologico della discarica, sono stati estratti i seguenti dati meteo-climatici relativi al periodo di indagine: precipitazioni giornaliere (neve e pioggia) [mm]; evapotraspirazione (ET) giornaliera misurata [mm]. Nella tabella seguente si riportano i dati meteo climatici relativi al periodo d indagine, utilizzati per effettuare il bilancio. MESE (2017) PRECIPITAZIONI (mm/mese) ET (mm/mese) Gennaio 70,9 44,94 Febbraio 29,2 63,15 Marzo 30,7 121,93 Aprile 22,1 136,03 Maggio 23,4 180,77 Giugno 1,3 214,21 TOTALE 177,6 761,03 Tabella 4 Dati meteo climatici utilizzati per il bilancio Il bilancio idrologico è stato eseguito tenendo conto che la superficie del bacino scolante della discarica è impermeabile. Le pendenze presenti nel fondo della discarica consentono di raccogliere il percolato nei pozzi, da dove può essere facilmente estratto mediante emungimento. L acqua meteorica che cade sulle sponde e sul fondo della discarica (pioggia lorda, Plorda), origina lo scorrimento superficiale. Depurando la pioggia lorda dalle perdite idrologiche (che nel caso in oggetto sono rappresentate dalla sola evapotraspirazione effettiva, in quanto le perdite per infiltrazione sono nulle), è stata calcolata la pioggia netta (Pnetta), ovvero quella che, raggiungendo Data 26/07/2017 Rev: 0 Pagina 21 di 25

la sezione di chiusura del bacino, che idealmente può essere identificata dai pozzi di emungimento del percolato, da luogo allo scorrimento superficiale. Si precisa che il bacino di discarica, attualmente in fase di coltivazione, è sprovvisto di un sistema di copertura. Pertanto nel calcolo del volume di acqua in ingresso, verrà considerata la superficie totale del primo sub-lotto che è realmente interessata dalle piogge. In maniera analoga, il calcolo dell evapotraspirazione totale terrà conto delle effettive superfici disponibili di rifiuto. Si precisa che in caso di valori negativi registrati (evapotraspirazione effettiva ET maggiore della Precipitazione), si è assunto cautelativamente il valore 0 (zero). L evapotraspirazione dal corpo discarica è infatti presente anche in assenza di precipitazioni, in funzione di temperatura, vento e pressione atmosferica. Una volta esaurito il volume autorizzato della discarica, sul corpo rifiuti sarà realizzato un idoneo sistema di copertura ai sensi della normativa vigente. La copertura limiterà fortemente l infiltrazione delle acque meteoriche all interno del corpo discarica riducendo di conseguenza anche la formazione di percolato. Moltiplicando la pioggia netta per la superficie scolante si ottiene il volume di pioggia [m 3 ] che mensilmente si origina all interno della discarica. Per l effettuazione del bilancio relativo al periodo oggetto della presente relazione, il calcolo è stato eseguito ritenendo che in questo lasso di tempo l acqua meteorica ricadente all interno del bacino sia entrata in mutuo contatto con il rifiuto (altezza complessiva di precipitazione netta pari a 177,6 mm dal giorno 01/01/2017 al 30/06/2017) e che quindi abbia dato origine alla formazione di percolato. Data 26/07/2017 Rev: 0 Pagina 22 di 25

Nella tabella seguente si riassumono i dati relativi al bilancio idrologico per il periodo gennaio giugno 2017. INGRESSO USCITA MESE PIOGGIA LORDA [mm] VOLUME IN INGRESSO [m 3 ] ET [m 3 ] PERCOLATO TEORICO [m 3 ] PERCOLATO REALE PRODOTTO [m 3 ] PERCOLATO REALE SMALTITO [m 3 ] Gennaio 70,9 505 320 185 79 30,57 Febbraio 29,2 208 0 * 208 83 121,16 Marzo 30,7 219 0 * 219 143 146,91 Aprile 22,1 158 0 * 158 143 117,99 Maggio 23,4 167 0 * 167 45 29,54 Giugno 1,3 9 0 * 9 41 59,59 TOTALE 177,6 1266 320 945 534 506 Tabella 5 Bilancio idrologico; periodo: Il calcolo dei volumi di percolato è stato effettuato ipotizzando che il suo peso specifico sia assimilabile a quello dell acqua (γ=1 t/m 3 ). Nel grafico seguente si riportano i valori mensili del volume teorico di percolato, ottenuto depurando le piogge dalle perdite per evapotraspirazione; del volume reale di percolato prodotto, emunto tramite pompa nei sili di stoccaggio temporaneo; del volume reale di percolato smaltito presso impianti di trattamento autorizzati. Le grandezze sono espresse in m 3. * In caso di valori negativi registrati (evapotraspirazione effettiva ET maggiore della Precipitazione, ( vedi Tabella 4), si è assunto cautelativamente il valore 0 (zero). L evapotraspirazione dal corpo discarica è infatti presente anche in assenza di precipitazioni, in funzione di temperatura, vento e pressione atmosferica. Data 26/07/2017 Rev: 0 Pagina 23 di 25

[m3] 1000 900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 gen-17 feb-17 mar-17 apr-17 mag-17 giu-17 lug-17 PERCOLATO TEORICO PERCOLATO REALE PRODOTTO PERCOLATO REALE SMALTITO Figura 14 Confronto tra percolato teorico, reale prodotto e smaltito; periodo Si evidenza che nel presente studio idrologico, qualora il bilancio tra precipitazione ed evapotraspirazione mensile è risultato negativo, è stato assunto cautelativamente nullo il contributo della evapotraspirazione. Tale ipotesi si è resa necessaria per non avere incrementi negativi nella curva del percolato teorico. Per contro, in presenza di tale approssimazione, si verifica una sovrastima del percolato teorico, come mostrato dal grafico di Figura 14. Infatti, l evapotraspirazione dal corpo discarica è presente anche in assenza di precipitazioni, in funzione di: temperatura, vento e pressione atmosferica. Il modello matematico utilizzato per la stima della produzione del percolato teorico, si basa su di una semplice espressione empirica di calcolo delle precipitazioni totali con la decurtazione dell evapotraspirazione. Altri fenomeni importanti che influenzano il bilancio idrologico del percolato sono: l assorbimento dell acqua precipitata da parte dei rifiuti deposti in cella, il fisiologico ritardo della risposta del sistema di drenaggio e recupero del percolato rispetto agli eventi meteorici. Tale ritardo diventa sempre più importante nel tempo poiché è maggiore il quantitativo di rifiuti smaltiti nella cella. L impossibilità nel tener conto di tutte le variabili che entrano in gioco nei fenomeni sopra riportati, rende difficoltosa l applicazione di modelli matematici per la loro determinazione. Nel caso specifico il rapporto tra il percolato reale prodotto ed il volume in ingresso, relativi al periodo oggetto del presente studio, è pari al 42%. Tale dato è coerente sia al range del 30% 40% riportato in letteratura in analoghe realtà impiantistiche e sia al valore registrato nel semestre precedente. Data 26/07/2017 Rev: 0 Pagina 24 di 25

16. CONCLUSIONI Le attività di monitoraggio condotte nel sesto semestre di gestione operativa, hanno avuto carattere ordinario e confermano l idoneità dei presidi ambientali e procedurali adottati dal Sistema di Gestione Aziendale. 17. ALLEGATI Allegato 1: Rapporti di Prova relativi all analisi delle acque sotterranee + schede di campionamento Allegato 2: Rapporti di Prova relativi all analisi delle acque superficiali di drenaggio Allegato 3: Rapporto di Prova relativo all analisi del percolato Allegato 4: Rapporto di Prova relativo all eventuale presenza di biogas nel corpo discarica Allegato 5: Rapporti di Prova relativi alle polveri sedimentabili Allegato 6: Rapporti di Prova relativi alla polveri aereodisperse Allegato 7: Rilievo Plano-Altimetrico Data 26/07/2017 Rev: 0 Pagina 25 di 25