COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

COMUNE DI MASSA LUBRENSE

Regione Autonoma Valle D Aosta Région Autonome Vallée d Aoste Comune di - Commune de. Aymavilles. Ufficio di Segreteria

Servizio Tributi REGOLAMENTO SULL IMPOSTA DI SOGGIORNO

Regolamento sull Imposta di Soggiorno

COMUNE DI PONZANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO. Regolamento comunale sull Imposta di soggiorno

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA DI SOGGIORNO NEL COMUNE DI ISCHIA

REGOLAMENTO DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO NELLA CITTA DI MONZA. (approvato con delibera consiglio comunale n.1 del 9/1/2014)

COMUNE DI COMO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

COMUNE DI PARMA Settore Attività Economiche e Promozione del territorio REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA DI SOGGIORNO

ALLEGATO 2 PARTE INTEGRANTE DELLA DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 42 DEL 19/03/2012 REGOLAMENTO DELL'IMPOSTA DI SOGGIORNO

COMUNE DI TAORMINA Provincia di Messina. Regolamento Imposta di Soggiorno

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO NEL COMUNE DI SAN VITO LO CAPO

C O M U N E D I P A L A I A Provincia di Pisa

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

COMUNE DI PORTOPALO DI CAPO PASSERO (Provincia di Siracusa) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

REGOLAMENTO DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

Comune di Sommacampagna

REGOLAMENTO SULL IMPOSTA DI SOGGIORNO

Regolamento dell imposta di soggiorno

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO (Provincia di Crotone)

REGOLAMENTO DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

COMUNE DI BRENZONE SUL GARDA PROVINCIA DI VERONA

REGOLAMENTO COMUNALE per la disciplina dell imposta di soggiorno

REGOLAMENTO SULL IMPOSTA DI SOGGIORNO NEL COMUNE DI CALENZANO

COMUNE DI MASSA. Regolamento Imposta di Soggiorno

Regolamento dell imposta di soggiorno nel Comune di Siena

Regolamento sull Imposta di Soggiorno

COMUNE DI FIGLINE E INCISA VALDARNO (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

REGOLAMENTO SULL IMPOSTA DI SOGGIORNO

Città di Chioggia Provincia di Venezia REGOLAMENTO IMPOSTA DI SOGGIORNO

Articolo 1 Oggetto del Regolamento

Articolo 1 Oggetto del Regolamento

Le modifiche proposte sono state evidenziate in colore rosso Articolo 1. Articolo 1 Oggetto del Regolamento

Imposta di soggiorno

Citta' di Modica. Regolamento per l'applicazione dell'imposta di soggiorno (Testo definitivo approvato con deliberazione n 10 del 15/2/2013)

REGOLAMENTO IMPOSTA DI SOGGIORNO

sull Imposta di soggiorno

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina)

Regolamento per la disciplina dell Imposta di soggiorno

Comune di Maiori REGOLAMENTO SULL'IMPOSTA DI SOGGIORNO

COMUNE DI JESOLO Provincia di Venezia REGOLAMENTO COMUNALE PER L'ISTITUZIONE E L'APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

GUIDA ALL'IMPOSTA PROVINCIALE DI SOGGIORNO

OGGETTO: ALLEGATO B - REGOLAMENTO COMUNALE SULL IMPOSTA DI SOGGIORNO

Regolamento sull imposta di soggiorno nella Città di Siracusa

Comune di GARDONE RIVIERA

REGOLAMENTO COMUNALE SULL'IMPOSTA DI SOGGIORNO

Patrimonio dell'umanità. Articolo 1 Oggetto del Regolamento

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

NELLA CITTA DI MILANO. Articolo 1 OGGETTO

COMUNE DI BUDONI. Provincia di Olbia Tempio REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEI CANONI PATRIMONIALI NON RICOGNITORI

L applicazione dell imposta di Soggiorno

COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

LA GESTIONE DELLA IMPOSTA DI SOGGIORNO

Regolamento per l applicazione dell imposta di soggiorno Comune di Gallipoli Provincia di Lecce

REGOLAMENTO PER L ATTUAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

Direzione Regionale dell Umbria

NOVITA' LOTTA ALL'OCCUPAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILI

II^ SEZIONE PROCESSO SEMPLIFICATO


IMPOSTA DI SOGGIORNO COMUNE DI NUMANA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L'EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

Alberghi e altre attività ricettive Attività turistica alberghiera

COMUNE DI MASCALI (Provincia di Catania) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI LOCALI

NOTA INFORMATIVA da presentare unitamente alla S.C.I.A.

COMUNE DI LIPARI Provincia di Messina Eolie, Patrimonio dell Umanità Via Falcone Borsellino Lipari (ME)

Strutture Ricettive (Albergo Motel Residenza Turistico Alberghiera) CESSAZIONE ATTIVITA

PARTE II VOCI DI SPESA. Titolo I ((Contributo unificato nel processo civile, amministrativo e tributario)) ART. 9 (L) (Contributo unificato)

SERVIZI CIMITERIALI SOGGETTO A CUI È ATTRIBUITO IL POTERE SOSTITUTIVO IN CASO DI INERZIA TERMINE DI CONCLUSIONE. Immediato

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

IMPOSTA DI SOGGIORNO

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LE AFFISSIONI DIRETTE DEGLI ENTI NON COMMERCIALI

REGOLAMENTO DELL'IMPOSTA DI SOGGIORNO I{ELLA CITTA DI CASTELLAMMAR.E DEL GOLFO

C O M U N E D I P A D O V A S e tto re R iso rse F in a n zia rie e T rib u ti

COMUNE DI NUMANA Provincia di Ancona

- Consiglio comunale n. 98 dell'08/09/1994 (C.R.C. n del 26/09/1994)

C O M U N E DI IGLESIAS

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Provincia di Caserta

TASI Tributo Servizi Indivisibili

DELIBERA N. 134/13/CSP

COMUNE DI CARLOFORTE Provincia di Carbonia Iglesias

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

L imposta di soggiorno nel territorio veneziano Versione aggiornata In rosso le correzioni effettuate rispetto alla versione precedente

COMUNE DI ALBISSOLA MARINA. Regolamento per l applicazione dell Imposta Unica Comunale

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia

Domande Frequenti su Imposta di Soggiorno

Comune della Città di Arco PROVINCIA DI TRENTO. UFFICIO OPERE PUBBLICHE Area Tecnica DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE n. 191 di data 17 maggio 2013

P08 -FS-Vendita presso il domicilio dei consumatori - rev

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare)

COMUNE di BASIANO. PROVINCIA di MILANO REGOLAMENTO USO SALA CONSILIARE PER CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI ESTE. Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL CANONE CONCESSORIO PATRIMONIALE NON RICOGNITORIO

SCIA - SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

LA CONTABILITÀ FINANZIARIA

COMUNE DI MANTOVA IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

COMUNE DI FOSCIANDORA Provincia di Lucca. UFFICIO RAGIONERIA n. 48 del Registro Servizio DETERMINAZIONE

COMUNE DI LAMPORECCHIO Piazza Berni, LAMPORECCHIO (PT) C.F

Transcript:

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO (Approvato con Deliberazione Consiliare n. 3 del 02/03/2013 variato con Deliberazioni Consiliari: n. 59 del 29/12/2016, n.69 del 21/12/2017, n.64 del19/12/2018 )

INDICE Art. 1 Oggetto del Regolamento Art. 2 Presupposto dell imposta Art. 3 Soggetto passivo e soggetto responsabile degli obblighi tributari Art. 4 - Esenzioni Art. 5 Misura dell imposta Art. 6 Obblighi dei gestori delle strutture ricettive Art. 7 Pagamento e riversamento dell imposta Art. 8 Disposizioni in tema di accertamento Art. 9 Sanzioni Art. 10 Riscossione coattiva Art. 11 Rimborsi e compensazioni Art. 12 Contenzioso Art. 13 Decorrenza dell applicazione dell imposta Art. 14 Disposizioni transitorie e finali

Articolo 1 Oggetto del Regolamento 1. Il presente regolamento è adottato ai sensi dell'art. 52 del decreto legislativo n. 446 del 15.12.1997. 2. Il regolamento istituisce l'imposta di soggiorno nel Comune di Gavorrano, ai sensi dell'art. 4 del decreto legislativo n. 23 del 14.2.2011, disciplinandone l'applicazione. 3. Il gettito dell'imposta è destinato esclusivamente per il finanziamento, totale o parziale, degli interventi, previsti nel bilancio di previsione del Comune, in materia di turismo,ivi compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive, nonché interventi di manutenzione, fruizione, recupero e valorizzazione dei beni culturali, paesaggistici e ambientali, e dei relativi servizi pubblici locali. 4. La distribuzione delle risorse verrà sottoposta alla Consulta del Turismo nella quale sono rappresentate le Associazioni di categoria dei settori turismo, commercio e agricoltura. Articolo 2 Presupposto dell'imposta 1. Presupposto dell'imposta è il pernottamento nelle strutture ricettive, ubicate nel territorio del Comune di Gavorrano, di cui alla normativa regionale in materia di turismo (L.R. 86/2016) 2. Rientrano tra queste, a titolo esemplificativo e non esaustivo: - Alberghi - Residenze turistico-alberghiere - Campeggi - Villaggi turistici - Aree di sosta - Parchi di vacanza - Case per ferie - Ostelli per la gioventù - Rifugi escursionistici - Affittacamere - Bed & breakfast - Agriturismi - Case e appartamenti per vacanze (CAV) - Residenze d epoca - Residence - Tutti gli alloggi con contratti di locazione ad uso turistico Articolo 3 Soggetto passivo e soggetto responsabile degli obblighi tributari 1. Soggetto passivo dell'imposta è il soggetto che pernotta nelle strutture ricettive di cui all'articolo 2. 2. Il gestore della struttura ricettiva è individuato quale soggetto titolare degli obblighi strumentali ed ausiliari ai fini della gestione e riscossione dell imposta e risponde direttamente del corretto e integrale riversamento della stessa al Comune di Gavorrano.

Articolo 4 Esenzioni 1. Sono esenti dal pagamento dell'imposta di soggiorno: a) gli iscritti all'anagrafe dei residenti del Comune di Gavorrano; b) i minori entro il sedicesimo anno di età, il cui modello di dichiarazione deve essere compilato e firmato da chi ne ha la tutela legale; c) gli appartenenti delle forze di polizia, statali e locali, nonché del corpo nazionale dei vigili del fuoco, protezione civile e volontari impegnati in operazioni di emergenza sul territorio; d) dipendenti che prestano una qualsiasi attività lavorativa nel territorio del Comune di Gavorrano. e) Portatori di handicap non autosufficienti compreso un accompagnatore. Articolo 5 Misura dell'imposta 1. La misura dell'imposta è stabilita annualmente dalla Giunta Comunale con apposita deliberazione entro i termini di approvazione del bilancio di previsione. Qualora il provvedimento non venga adottato sono confermate le misure d imposta applicate nel precedente esercizio. 2. L imposta di soggiorno è determinata per persona e per pernottamento ed è graduata e commisurata con riferimento alla tipologia delle strutture ricettive come definita dallanormativa regionale, che tiene conto delle caratteristiche e dei servizi offerti dalle medesime, nonché del conseguente valore economico/prezzo del soggiorno. La misura è pertanto definita in rapporto alla classificazione articolata in stelle, chiavi e girasoli che, anche per semplicità applicative, evidenzia le caratteristiche qualitative via via crescenti delle strutture medesime cui è collegato un aumento del prezzo richiesto ai clienti. 3. In ogni caso l imposta non può essere superiore ad. 5,00 per ogni persona e per ogni notte di soggiorno. 4. Nelle strutture di cui all'art. 2, l'imposta è applicata fino ad un massimo di dieci pernottamenti consecutivi. 5. L imposta si applica nel periodo che va dal 1 aprile al 31 Ottobre di ogni anno. Articolo 6 Obblighi dei gestori delle strutture ricettive 1. I gestori delle strutture ricettive ubicate nel Comune di Gavorrano sono tenuti a informare, in appositi spazi, i propri ospiti dell applicazione, dell entità e delle esenzioni dell imposta di soggiorno. 2. Il gestore della struttura ricettiva dichiara al Comune di Gavorrano, entro il 15 luglio le presenze del primo trimestre (aprile-maggio-giugno) e entro il 15 Novembre le presenze del secondo quadrimestre (luglio-agosto-settembre-ottobre): a) il numero di pernottamenti soggetti all imposta; b) il numero di pernottamenti esenti ai sensi del presente Regolamento; c) il totale dell imposta riscossa da riversare al Comune. 3. La dichiarazione deve essere trasmessa su supporto cartaceo o mediante procedure informatiche che saranno eventualmente definite dall'amministrazione Comunale. Nel caso di assenza di presenze registrate nel periodo non deve essere trasmessa alcuna dichiarazione. 4. Il Servizio Tributi dell Ente metterà a disposizione dei gestori delle strutture ricettive un apposita modulistica. 5. I titolari delle strutture ricettive assumono la funzione di agenti contabili e quindi tenuti alla resa del conto giudiziale della gestione svolta, ai sensi degli art. 93 e 233 del D. Lgs. N. 267/2000. Il

conto della gestione annuale deve essere redatto sul modello approvato con D.P.R. n. 194/1996 - Mod. 21 e trasmesso al Comune di Gavorrano entro il 30/01 dell'anno successivo, per l'inoltro alla Corte dei Conti, in originale, debitamente sottoscritti dal titolare/legale rappresentante della struttura, allegando copia del documento di identità in corso di validità, con una delle seguenti modalità: consegna diretta all ufficio protocollo dell Ente; tramite PEC: comune.gavorrano@postecert.it ; Tramite posta raccomandata: Comune di Gavorrano Servizio Tributi - P.zza Buozzi n.16 58023 Gavorrano Articolo 7 Pagamento e riversamento dell imposta 1. I soggetti di cui all'articolo 3 comma 1, al termine di ciascun soggiorno, corrispondono l'imposta al gestore della struttura ricettiva presso la quale hanno pernottato. Quest'ultimo provvede alla riscossione dell'imposta, rilasciandone quietanza e al successivo versamento al Comune di Gavorrano. 2. Il gestore della struttura ricettiva dovrà conservare idonea documentazione delle quietanze rilasciate. E consentito il rilascio di una quietanza cumulativa per i gruppi organizzati e per singoli nuclei familiari. 3. Il gestore della struttura ricettiva effettua il versamento al Comune di Gavorrano delle somme riscosse a titolo di imposta di soggiorno entro il 15 luglio le presenze del primo trimestre (aprilemaggio-giugno) e entro il ) e entro il 15 Novembre le presenze del secondo quadrimestre (luglioagosto-settembre-ottobre). Il riversamento potrà avvenire, indicandone la causale: a) mediante versamento diretto presso la Tesoreria comunale; b) a mezzo bonifico bancario sul conto corrente di Tesoreria intestato al Comune di Gavorrano. Articolo 8 Disposizioni in tema di accertamento 1. Ai fini dell'attività di accertamento sull'imposta di soggiorno si applicano le disposizioni di cui all'articolo 1, commi 161 e 162, della legge 27 dicembre 2006, n. 296. 2. Ai fini dell'esercizio dell'attività di controllo l'amministrazione comunale può: a) invitare i soggetti passivi e i gestori delle strutture ricettive ad esibire o trasmettere atti e documenti; b) inviare ai gestori delle strutture ricettive questionari relativi a dati e notizie di carattere specifico, con invito a restituirli compilati e firmati. 3. I gestori delle strutture ricettive sono altresì obbligati a segnalare, nella comunicazione di cui all articolo 6, comma 2, le generalità dei contribuenti evasori. L adempimento di cui al presente comma può avvenire anche senza il consenso espresso dell interessato, come prescritto dall art. 24, comma 1, lettera a), del D.Lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali).

Articolo 9 Sanzioni 1. Le violazioni del presente regolamento sono punite con le sanzioni amministrative irrogate sulla base dei principi generali dettati, in materia di sanzioni tributarie, dai decreti legislativi 18 dicembre 1997, n.471, n.472 e n.473, nonché secondo le disposizioni del presente articolo. 2. Per l'omesso, ritardato o parziale versamento dell'imposta riscossa da parte del gestore della struttura ricettiva di cui all art.3 comma 2, nonché per l omesso, tardivo o parziale pagamento dell imposta da parte del soggetto passivo di cui all art.3 comma1, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria pari al trenta per cento dell'importo non versato, ai sensi dell'articolo 13 del decreto legislativo n. 471 del 1997. Al procedimento di irrogazione della sanzione di cui al presente comma si applicano, altresì, le disposizioni di cui all'articolo 6 del decreto legislativo n. 472 del 1997. 3. Per l'omessa, incompleta o infedele dichiarazione, alle prescritte scadenze, da parte del gestore della struttura ricettiva, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da 100,00 a 500,00 euro, in quanto violazione degli obblighi discendenti dalle disposizioni di cui all'articolo 6 del presente regolamento, ai sensi dell'articolo 7-bis del Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267. 4. Per la violazione all obbligo di informazione alla clientela relativo all applicazione, entità ed esenzioni dell imposta di soggiorno, il gestore della struttura ricettiva sarà passibile di sanzione amministrativa pecuniaria da 25,00 a 100 euro, ai sensi dell art. 7-bis del D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267; 5. Il procedimento di irrogazione della sanzione di cui ai commi 3 e 4 è disciplinato dalle disposizioni della legge 24 novembre 1981 n 689. Articolo 10 Riscossione coattiva 1. Le somme accertate dall'amministrazione a titolo di imposta, sanzioni ed interessi, se non versate entro il termine di sessanta giorni dalla notifica dell'atto, sono riscosse coattivamente. Articolo 11 Rimborsi e compensazioni 1. Il rimborso delle somme versate e non dovute deve essere richiesto entro il termine di cinque anni dal giorno del versamento ovvero da quello in cui è stato definitivamente accertato il diritto alla restituzione. 2. Nei casi di versamento dell'imposta di soggiorno in eccedenza rispetto al dovuto, l'eccedenza può essere recuperata mediante compensazione con i pagamenti dell'imposta stessa da effettuare alle prescritte scadenze. La compensazione è effettuata previa richiesta motivata e documentata da presentare al Comune di Gavorrano almeno trenta giorni prima della scadenza del termine per il versamento ai fini della preventiva autorizzazione. 3. Non si procede al rimborso dell'imposta per importi pari o inferiori a euro dieci. Art. 12 Contenzioso 1. Le controversie concernenti l imposta di soggiorno sono devolute alla giurisdizione delle commissioni tributarie ai sensi del D. Lgs. 31 dicembre 1992, n 546 e successive modifiche.

Art. 13 Decorrenza dell applicazione dell imposta 1. L applicazione dell imposta di soggiorno decorre a far data dal 30 marzo 2013. Articolo 14 Disposizioni transitorie e finali 1. Per particolari esigenze tecniche la Giunta Comunale ha facoltà di posticipare i termini previsti dagli art. 6 e 7 del presente Regolamento. 2. Per quanto non previsto nel presente regolamento, si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni di legge dell ordinamento tributario e, in particolare, i decreti legislativi n 471, 472, 473 del 18/12/1997, l art.1, commi dal 158 al 170, della legge 27/12/2006 n 296 e il Regolamento delle entrate approvato dal Consiglio Comunale di Gavorrano. 3. Il presente regolamento viene sottoposto annualmente alla discussione in sede di Consulta del Turismo per eventuali modifiche migliorative.