Proposta di Piano d azione Gruppo Energia. I. Introduzione. II. Lo scenario attuale (stato di fatto)

Documenti analoghi
Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Concepire oggi l energia del futuro

Città Metropolitana di Firenze

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Il sistema dei Certificati bianchi

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO: 01/01/2026

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

Enercloud+ Date: Adelaide Ramassotto Csi Piemonte Giovanni Vicentini Città Metropolitana di Torino

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

CRESCERE. La diagnosi energetica: obbligo di legge ed opportunità CON EFFICIENZA. Matteo Manica

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

L impatto dell efficienza energetica: dall implementazione tecnica ai vantaggi economici ed ambientali. Ravenna, 23 maggio 2014

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: Interno 13 VALIDO FINO: 31/01/2026

AMBIENTE E COSTRUZIONE Lo scenario della sostenibilità

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

02/07/2014 Arch. Vincenzo Lo Curcio

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Diagnosi Energetiche nel civile

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA LE ESPERIENZE IN ITALIA. Dott. Ing. Sandro Picchiolutto

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14

Il sottoscritto... codice fiscale. amministratore di condominio.. Comune di. cod. fisc. (condominio) In qualità di:

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE)

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

Comune di GIRONA. Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci

IIS Vittorio Veneto «Città della Vittoria» - Sede ITT. GREEN SCHOOLS COMPETITION Quarta edizione

L efficienza energetica negli edifici

EFFICIENZA ENERGETICA NEL

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi:

OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI

Hotel: Nuova Costruzione

I sistemi di monitoraggio Electrex

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

al Regolamento Edilizio

Il piano di risparmio energetico dell Università di Torino. M. Baricco Dipartimento di Chimica Università di Torino

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

ADAPTIVE FUNCTION PLUS LA RIVOLUZIONE DEL BASSO CONSUMO

Are the Green Jobs Real Jobs?

INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO: ADOZIONE DI APPARECCHIATURE AD ALTA EFFICIENZA

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE


PER IL TUO ASCENSORE SCEGLI SEM

Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola

QUESTIONARIO. Cordiali saluti. Il Sindaco

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

Progetti approvati e Titoli di Efficienza Energetica rilasciati. Periodo: febbraio 2013 ottobre 2014

FONTI RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA SUL MERCATO ELETTRONICO DELLA PA

Efficienza Energetica ed Energia rinnovabile

Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

IMPIANTI NELL ARCHITETTURA BIOCLIMATICA: Impianti di climatizzazione solari: linee guida

LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI. Saros Energia - Via gabelli, 17 Porcia (PN) - Tel

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia

STAR, il sistema di tracking solare elio-referenziato. Alessandro Rossi Green City Energy Pisa, 2 luglio 2010

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

11 Aprile Marco Chiesa Energy & Strategy Group Politecnico di Milano

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio.

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica. In collaborazione con

Edificio di classe: G

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA DICEMBRE 2013

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli

INDICE DEI SERVIZI. Consorzio CEV PROGETTO 1000 TETTI... PROGETTO PIANO DELLA LUCE GESTIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PROGETTO SICUREZZA E RISPARMIO

Sistemi di Gestione dell Energia: l auditl energetico

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102

AGEVOLAZIONI FISCALI PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze

Proposta di Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio sull'efficienza energetica

Indice: Consumo annuo di energia elettrica [kwh/anno] Consumo annuo di gas metano [m 3 /anno] Consumo idrico annuo [m 3 /anno]

Realizzazione di un nuovo edificio composto da n.52 appartamenti in Via Mattia Battistini, 456 Roma. IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Transcript:

Proposta di Piano d azione Gruppo Energia I. Introduzione Il contenimento e la progressiva riduzione delle emissioni climalteranti rappresentano l unica possibile risposta al riscaldamento globale. UniTo si propone di migliorare la propria sostenibilità ambientale riducendo i propri energetici attraverso il miglioramento dell efficienza energetica e la promozione dell uso responsabile dell energia, e contribuendo alla diffusione delle fonti energetiche rinnovabili. Questi obiettivi strategici sono consistenti con le politiche concordate a livello internazionale (accordo di Parigi per la riduzione delle emissioni climalteranti), a livello europeo (-20% dei di energia primaria nel 2020, almeno -27% nel 2030), e con le azioni promosse dal governo italiano e dall amministrazione regionale piemontese. Il quadro normativo è piuttosto complesso e stratificato. La principale direttiva europea sull efficienza energetica (27/2012) ha trovato attuazione a livello nazionale nei DL 102 del 4/7/2014 e 141 del 18/7/2016, per citare solo i riferimenti più importanti. Recentemente, il conto termico 2.0 (DM 16/2/2016) ha aperto nuove opportunità per l efficientamento delle Pubbliche Amministrazioni, con un sistema di incentivi che UniTo cercherà di sfruttare. Le norme regionali sono spesso più restrittive di quelle nazionali comunità free oil zone?? collegato finanziaria 2016 II. Lo scenario attuale (stato di fatto) Il patrimonio immobiliare dell'università comprende circa 120 sedi per una superficie totale di 800.000 mq. Si tratta di un insieme molto eterogeneo, con immobili costruiti dall'inizio del XVI secolo fino ai giorni nostri, spesso adattati ad uso universitario e non concepiti per lo stesso. Le funzioni universitarie comprendono varie tipologie: aule, biblioteche, laboratori, ospedali, uffici con esigenze molto differenziate di climatizzazione e di disponibilità di energia elettrica. I energetici riguardano: metano e gasolio per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria in un centinaio di centrali termiche e caldaie autonome, e per il funzionamento dei cogeneratori; energia elettrica per illuminazione, forza motrice e climatizzazione estiva per consentire il normale svolgimento delle funzioni dell'università; gasolio e benzina per il funzionamento degli automezzi e dei mezzi agricoli del mento DISAFA. Fin dal 2000 UniTo ha dato inizio ad una serie di interventi di efficientamento energetico dei suoi edifici (metanizzazione, cogenerazione). Dal 2005 gli interventi più importanti sono stati finanziati con fondi privati tramite lo strumento del Project Financing. L andamento complessivo dei nel quinquennio 2010-2015 è di crescita, soprattutto per quanto riguarda quelli elettrici (+30%), in misura solo parzialmente ascrivibile all apertura del CLE. La spesa complessiva, che ha beneficiato negli ultimi due anni di prezzi in diminuzione, si è assestata nel 2014 e 2015 attorno ai 10 milioni di Euro.

A seguito della costituzione di un gruppo di lavoro multidisciplinare sul Risparmio Energetico formato da Docenti e Personale TA, UniTo si è dotata nel 2014 di un Piano di Risparmio Energetico (RE) approvato dal proprio CdA. Il piano riguarda interventi strutturali (Interventi che coinvolgono in profondità il sistema edificio/impianto e richiedono un elevato investimento e tempi di ritorno medio - lunghi, ma implicano importanti risparmi energetici), soffici (che non richiedono investimenti significativi e si ripagano velocemente), amministrativi, interventi di sensibilizzazione e di comunicazione. Tra gli interventi strutturali realizzati o in via di realizzazione nel contesto del piano citiamo l avvio nel 2016 della riqualificazione ed efficientamento energetico del Polo di Grugliasco che prevede anche il ricorso al fotovoltaico (5.500.000 interamente finanziati dal RE annuo minimo di 560 Tep) e la riqualificazione nel 2015 dello stabile in Via Santena 5bis con installazione di cappotto termico e serramenti basso emissivi (lavori per ca 1.000.000 con risparmio annuo netto di ca 60.000 ). E iniziata la sostituzione graduale di lampade a fluorescenza con lampade LED con interventi in vari stabili. Tra gli interventi più rilevanti (90.000 ) citiamo la palestra del CUS di Via Quarello. E stato svolto un importante lavoro di organizzazione e monitoraggio dei dati disponibili sui energetici, derivanti quasi esclusivamente dalle bollette, con la predisposizione di software per l analisi dei storici, suddivisi in fasce orarie, e il confronto tra edifici differenti. Questi dati sono ora disponibili nella sezione OpenData su www.green.unito.it. L analisi dei storici ha permesso di identificare e risolvere alcune anomalie gestionali (illuminazione notturna, sfasamento). Un particolare approfondimento (audit energetico di primo livello, spesso attraverso tesi di laurea disponibili sul sito) ha riguardato alcuni menti/edifici (Fisica, Chimica, Management e Economia, Matematica, CLE) e ha portato alla proposta di alcuni interventi soffici a costo contenuto che possono portare un risparmio significativo. Alcune di queste proposte sono in via di progettazione/realizzazione, altre attendono la disponibilità di fondi. E stato anche predisposto un piano di sostituzione serramenti in alcune zone critiche. Il CLE, con i suoi alti, è un problema rilevante, ma l edificio è dotato di una sensoristica che ne permetterebbe, in principio, una gestione smart con conseguenti risparmi, che resta quindi un obiettivo per i prossimi anni. Altre azioni hanno avuto un carattere più prettamente amministrativo, dalla verifica dei contatori di gas ed elettricità esistenti, al contributo al Rapporto di Sostenibilità (definizione degli indicatori su energia), a quello alle Linee Strategiche, dall acquisto di energia verde certificata da parte dell Ateneo (costo annuo circa 15.000 aggiuntivi, che corrispondono a meno dello 0.3% della spesa complessiva per l energia elettrica). Sul fronte della comunicazione, l esperienza di UniTo sul RE è stata presentata ad alcuni convegni nazionali e internazionali (SBE e UNI-SET 2016), con approfondimenti sugli aspetti metodologici dell analisi. UniTo ha aderito al Green Metric Ranking, classifica internazionale degli atenei in base alla loro performance ambientale, classificandosi al 2 posto in Italia e 109esima nel mondo. UniTo ha anche aderito all International Sustainable Campus Network, e alla European Platform of Universities in Energy Research & Education (EUA-EPUE). Il progetto ComfortSense è un progetto multidisciplinare Internet of Data finanziato dalla Regione Piemonte, che ha visto impegnato il gruppo di

lavoro. E stata avviata una sperimentazione (living-lab) al CLE, Fisica ed Economia, realizzando una app per smartphone, ed installando in alcuni locali dei sensori al fine di verificare, utilizzando dati soggettivi ed oggettivi, il comfort degli utenti dei locali dell Ateneo. Questo tipo di informazioni possono essere utilizzate per ottimizzare la gestione energetica degli edifici. L applicazione del Piano non è stata esente da criticità che vanno capite e superate: molte delle proposte fatte restano ancora sulla carta, ed è generalmente difficile passare alla fase attuativa. Si avverte da una parte una frantumazione delle responsabilità, dall altra la necessità di inserire la valutazione dell impatto energetico in ogni fase dello sviluppo dell Ateneo. III. Gli obiettivi In che misura ci si prefigge di migliorare la performance ambientale dell Ateneo L azione di UniToGo parte dalla consapevolezza che l efficienza energetica di un edificio non è il prodotto dell efficienza delle singole componenti, che pur rimane fondamentale. L interazione e il coinvolgimento di tutti coloro che frequentano l edificio è indispensabile allo sviluppo di una strategia efficace di ottimizzazione dell uso dell energia. 1. Gli obiettivi del Piano d azione per i prossimi anni sono in continuità con quelli delle Linee Strategiche d Ateneo e si riferiscono a energetici normalizzati con le temperature esterne (gradi giorno invernali e una metodologia da determinare per l estate). Per il 2017 ci si propone una riduzione del 5% rispetto al 2014, per il 2018 ci si propone una riduzione dell 8% rispetto al 2014. 2. Aumentare la sensibilità degli studenti e del personale all uso responsabile dell energia attraverso comunicazione, formazione, incentivazione. 3. Migliorare la qualità della gestione energetica di UniTo, attraverso un migliore coordinamento centro-periferia e il coinvolgimento di tutte le componenti. IV. Azioni proposte e loro valutazione * Tabella delle azioni proposte

Obiettivo Azione Tipologia di azione 1 Compete nza di Unito 2 Grado di priorità 3 Orizzonte temporale 4 Risorse umane 5 Risorse economiche 6 Altre risorse 7 Sinergie con altri WG 8 Ricadute attese 9 Interlo cutori interni coinvo lti Interlocutori esterni coinvolti I I.a Esco A Grugliasco Strutturale Volont/ob bligatoria (Legge 102) Media medio 5 tecnici 5.000.000 Project Financing GPP Aumento Comfort Minori CDA menti I I.b Podgora Strutturale Volont Media Breve 4 tecnici 550.000 GPP Aumento Comfort Minori CDA, mento Soprintendenza Belle Arti I I.c Fisico Strutturale Volont Bassa Lungo Numerosi tecnici 5.000.000 GPP Aumento Comfort Minori CDA, mento 1 Indicare se si tratta di un intervento amministrativo, soffice, strutturale 2 Indicare se ad es. l azione è per Unito obbligatoria per legge, volontaria oppure se Unito non ha competenza diretta ma può svolgere un azione di impulso nei confronti degli interlocutori esterni competenti 3 Indicare se l azione ha priorità alta, media o bassa 4 Indicare se si prevede/propone di realizzare l azione in un orizzonte di breve (1 anno), medio (2-3 anni) o lungo (4-5 anni) termine 5 Indicare tipologia e numero delle risorse umane che si prevedono necessarie per la realizzazione dell azione 6 Indicare l entità stimata delle risorse economiche necessarie per la realizzazione dell azione (e le modalità di possibile reperimento) o indicare se l azione è a costo zero 7 Indicare se per la realizzazione dell azione sono necessarie ulteriori risorse non comprese nelle due colonne precedenti 8 Indicare quali altri WG di UniToGO sono eventualmente coinvolti nell azione 9 Indicare ed eventualmente quantificare le ricadute attese dell azione sulla comunità universitaria

II I.d Nuovo Grugliasco Strutturale Obbligat/ Volont Bassa Lunga Numerosi tecnici 33 M Mobility, rifiuti, GPP, Cibo Edificio NZEB Tutto l Aten eo Comune di Grugliasco, Regione Piemonte, Città metropolitana Grugliasco anello alta tensione Strutturale Obbligat/ Volont media breve Tecnici DT Manutenzion e straordinaria Riduzione II Realizzazio ne proposte Soffici Volont alta breve Tecnici DT 200.000?? Riduzione energetici CDA, ment III Definizione Responsabi li locale Edifici e loro formazione Amministr. Volont Alta Breve/medi a Personal e Dipart? Riduzione energetici CDA, ment III Buone Pratiche da diffondere Amministr. Volont Alta Breve/medi a Grafici, distributo ri, da definire in base al tipo di diffusione Riduzione energetici Tutto l Aten eo Opportunit à di cofinanziame nto degli interventi Monitoragg io real time cabine Amministr Volont Alta Conto termico 2.0, ENEA, H2020 Strutturale Volont Medio Medio Manutenzion e straordinaria

elettriche Sperimenta zione pareti verdi Da definire. Contributo del conto termico? Report energetico annuale ai dipartimen ti Amministr Comunicazi one Volont Basso Breve DT, gruppo energia zero Consapev olezza personale menti Ulteriori idee/proposte da elaborare meglio - Concorso idee/progetti (studenti-docenti-ta) su come diminuire i in Unito e come diffondere consapevolezza con premiincentivi (per es qualche migliaio di euro per realizzare l iniziativa proposta), bando aperto a tutti gli studenti Unito - Focus CLE: gruppo lavoro, gestione smart, ripresa/estensione Comfortsense: progetto regionale ESACOM - Spegnimento PC (Powerman o altro) - indagine su motivazioni e comportamenti delle diverse popolazioni che praticano quotidianamente gli ambiente di Unito e conseguente individuazione di forme di incentivazione per induzione di buone pratiche - Progetti sensibilizzazione aperti alla cittadinanza (vedi contest sopra) - Studio impiego FV - Sperimentazione pellicole x vetri CLE? - Rendere app di Comfortsense disponibile a tutti gli studenti