INFORMAZIONI GENERALI AGGIORNAMENTO

Documenti analoghi
INFORMAZIONI GENERALI AGGIORNAMENTO

INFORMAZIONI GENERALI AGGIORNAMENTO

INFORMAZIONI GENERALI

PRESENTAZIONE DEL CORSO

DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q

DIRITTO COSTITUZIONALE D - L

DIRITTO COSTITUZIONALE A - C

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Corso di laurea in Amministrazione e Organizzazione PROGRAMMA PER L ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO AMMINISTRATIVO II (M - Z) Prof. Angelo Lalli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Corso di laurea in Economia e Finanza PROGRAMMA PER L ANNO ACCADEMICO 2018/2019

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

PROF.SSA IDA ANGELA NICOTRA

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti

DIRITTO COSTITUZIONALE D - L

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo.

SCHEDA INSEGNAMENTO. Titolo: Letteratura per l infanzia, fiaba ed albo illustrato: un percorso di interpretazione e rilettura critica

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

CATTEDRA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PROF. GIUSEPPE MORBIDELLI

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

DIRITTO ECCLESIASTICO

POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2017/18

DIRITTO ECCLESIASTICO

DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q

Ragioneria II A.A. 2015/2016. Prof. Michele A. Rea. Ragioneria II. Presentazione Corso A.A. 2015/2016

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

Syllabus Prerequisiti (propedeuticità) Risultati di apprendimento previsti

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2014/15

VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE

CATTEDRA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PROF. GIUSEPPE MORBIDELLI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

dichiara: ai sensi e per gli effetti dell art. 47 d.p.r. n. 445 del 2000, il proprio CURRICULUM VITAE

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Giurista di impresa e delle amministrazioni pubbliche

DIRITTO ROMANO I A-L

9 CREDITI. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail. GABRIELLA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche. Anno Accademico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

DIRITTO COMMERCIALE A - L

Calendario didattico a.a

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in GIURISTA PER LE IMPRESE E PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GIUSEPPE AMOROSO

FACOLTA GIURISPRUDENZA

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

DIRITTO PENALE 2 / A-L

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

DIRITTO INTERNAZIONALE. Scienze dei Servizi Giuridici SSG 9 CREDITI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

POLITICHE PUBBLICHE - CORSO

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali MARIA ESMERALDA BUCALO. Scheda biografica

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

I L P R E S I D E. il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Luisa Torchia Prof.ssa Luisa Torchia, ordinario dell Università degli Studi Roma Tre

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

ISTITUZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE E ISTITUZIONI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA SSD: IUS/13 IUS/14

Prof. Avv. Elisa Scotti

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE STATO GIURIDICO ED ECONOMICO PERSONALE DOCENTE

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

INFORMAZIONI PERSONALI

Anno accademico 2017/2018

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Comitato per la Didattica, Consiglio Didattico e Commissione di Gestione della Qualità

Prof. Andrea Pertici

Master Philosophy Cambridge University Diritto Costituzionale, Ammini= 10/12/1983 Cambridge - Inghilterra strativo, Urbanistico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

I L P R E S I D E. il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche;

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

Transcript:

INFORMAZIONI GENERALI AGGIORNAMENTO 12.6.2014 RUOLO ALL INTERNO DELL ORGANICO D ATENEO NOME E COGNOME DEL DOCENTE: QUALIFICA (PO-PA-RU): PA REGIME DI IMPIEGO (TP TD): TP RESIDENZA COMUNICATA ALL ATENEO (indicare Lecce, Brindisi oppure altro, in tal caso specificando): LECCE CURRICULUM BREVE Giuseppe Campanelli, nato a Galatina (LE) il 21-06-1975, è Professore Associato Confermato di Diritto Costituzionale nell Università del Salento. Si è laureato in Giurisprudenza, con lode, a Pisa nel 1999, con una tesi di Diritto Costituzionale, sul tema dell interpretazione adeguatrice. Nel febbraio del 2004 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Diritto Pubblico Comparato presso l Università di Siena. Dal gennaio al dicembre del 2004 è stato assegnista di ricerca in Ordinamento giudiziario italiano e comparato presso il Dipartimento di Diritto Pubblico della Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli studi di Pisa. Dal gennaio 2005 all agosto 2006 è stato Ricercatore di Diritto Costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli studi di Pisa. Dal settembre 2006 è Professore Associato di Diritto Costituzionale nell Università del Salento e dal settembre 2009 Professore Associato Confermato. Nell Ateneo di Lecce ha tenuto e tiene i corsi di Diritto Costituzionale, Istituzioni di Diritto Pubblico, Istituzioni di Diritto Pubblico e Legislazione Scolastica e Diritto dell Informazione e della Comunicazione. Dall anno accademico 2006-2007 ad oggi è stato ed è docente titolare con supplenza presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli studi di Pisa, per gli insegnamenti di Diritto costituzionale, Istituzioni di Diritto Pubblico e Diritto dell'unione Europea. Ha svolto periodi di studio all estero, in particolare in Spagna, presso l Università Carlos III di Madrid e presso il Tribunal Constitucional, e in Canada presso l Università di Montreal. Ha svolto incarichi di docenza e relazioni, in particolare in Sud America. Dal 2000 ad oggi è stato ed è tuttora componente di Progetti di Ricerca di interesse nazionale e di Progetti CNR Giovani ricercatori in tema di Diritto giurisprudenziale, Conflitto di interessi, Giurisprudenza costituzionale e comunitaria, Integrazione europea, Tecniche di normazione, Tutela dei diritti fondamentali, Ordinamento giudiziario). In qualità di responsabile scientifico per il biennio 2009-2011 ha coordinato un progetto di ricerca in tema di federalismo fiscale finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia. 1

Attualmente è responsabile scientifico di un unità locale di un progetto di ricerca di interesse nazionale di durata triennale (PRIN 2010-2011) in tema di federalismo fiscale. È stato altresì responsabile di un progetto 5 per mille per la ricerca finanziato dall Ateneo sul tema del Diritto Costituzionale della Regione Puglia ed è stato già responsabile di un altro progetto 5 per mille per la ricerca sul tema della riforma dell ordinamento giudiziario. È stato altresì componente di Progetti europei ed internazionali, in particolare Progetto Azioni integrate Italia-Spagna e Progetto Alfa (Europa- Sud America). È componente del Collegio dei docenti della Scuola di Dottorato in Scienze Giuridiche (curriculum Giustizia costituzionale e diritti fondamentali) presso l Università di Pisa. Ha collaborato e collabora con la rivista giuridica Il Foro Italiano. Dal 2007 è responsabile del Comitato di redazione della Rivista di Diritto Costituzionale. È componente del Comitato Scientifico della Collana "Pubbliche funzioni e responsabilità", Pisa University Press. È componente del Centro Didattico Euro-Americano sulle politiche costituzionali (Uni Salento). È inserito nell Albo dei Docenti della Scuola della Magistratura. Si interessa di diversi temi di ricerca tra cui, la giustizia costituzionale, l ordinamento giudiziario, il federalismo fiscale, i diritti fondamentali, il segreto di stato. È Avvocato Cassazionista iscritto nell Albo Speciale, previsto per i docenti universitari a tempo pieno, dell Ordine degli Avvocati di Lecce. INCARICHI DI GESTIONE RICOPERTI ALL INTERNO DELL ATENEO (presidenza di Consiglio didattico, componente SA, CdA, altri organi di Ateneo): -------------------------- INCARICHI DIDATTICI PRESSO ALTRE FACOLTÀ DELL ATENEO (diversa dalla presente): ------------ INCARICHI DIDATTICI PENDENTI O PROGRAMMATI PRESSO ALTRI ATENEI: Per l anno accademico 2013-2014 è stato docente titolare con supplenza per l insegnamento di Diritto dell Unione Europea (6 Cfu) presso l Accademia Navale di Livorno, corso di Laurea in Giurisprudenza dipendente dal Dipartimento di Giurisprudenza dell Università di Pisa. Per l anno accademico non sono allo stato ancora programmati incarichi didattici presso altri Atenei. MISSIONI DI RICERCA O DIDATTICHE GIÀ PROGRAMMATE O PREVISTE DURANTE L A.A. (indicare il periodo, anche in modo approssimativo): - Maggio 2014: relazione dal titolo Il Consiglio superiore della magistratura in Italia: ruolo istituzionale e ipotesi di riforma nell ambito del Seminario El Gobierno del Poder Judicial en Europa organizzato dall Instituto de Derecho Público Comparado della Università Carlos III di Madrid. ALTRE ATTIVITÀ ESTERNE ALL ATENEO (tra quelle ammesse dall art. 6 legge 240/2010) CHE POSSANO CONDIZIONARE LA DELL A.A. : 2

Le uniche attività in ipotesi previste sono quelle di collaborazione scientifica e di consulenza di cui alla lettera c), comma 10, dell art. 6 della l. 240/2010. Tali eventuali attività occasionali, espressamente non soggette ad autorizzazione preventiva, come stabilito dalla nota Rettorale n. prot. 26129 del 27.7.2011, saranno comunque svolte senza arrecare alcun condizionamento o alcuna limitazione all attività didattica e di ricerca svolte dal sottoscritto. INFORMAZIONI PER LA TRASPARENZA USO DEL PHONEBOOK NEL SITO UNISALENTO AGGIORNAMENTO (RISPONDERE SI O NO) È STATA AGGIORNATA AL 2014 LA PROPRIA SCHEDA PERSONALE? È STATO AGGIORNATO AL 2014 IL PROPRIO PROFILO BIOGRAFICO? SI SI È STATO AGGIORNATO AL 2014 IL QUADRO DELLE PROPRIE PUBBLICAZIONI? SI È STATO AGGIORNATO AL 2014 IL QUADRO DELLE PROPRIE LINEE DI RICERCA? SI TRASPARENZA VERSO GLI STUDENTI ORARIO E LUOGO DEL RICEVIMENTO Il ricevimento è fissato per il mercoledì alle ore 15.30 presso lo studio del docente, stanza 23/d, c/o Palazzo Parlangeli (II piano), Via Stampacchia, 45 Tel. e fax +39 0832294617; II Fax 0832294626 Email : beppecampanelli@tin.it; giuseppe.campanelli@unisalento.it (si risponde solo alle e mail firmate. Non si risponde a richieste di conferma di informazioni già disponibili - ad esempio - richiesta conferma della data appello di esame). N.B. Di eventuali cambiamenti o spostamenti sarà data tempestiva comunicazione in bacheca, presso la segreteria del Dipartimento e nel phonebook del docente. In caso di necessità, per fissare un appuntamento, si prega di contattare il docente all indirizzo e- mail. 3

SINTESI DEI PROGRAMMI DI INSEGNAMENTO INSERITI NEL PHONEBOOK: PER DIRITTO COSTITUZIONALE CORSO DI LAUREA IN METODOLOGIA DELL INTERVENTO PSICOLOGICO (8 CFU 40 ORE I ANNO II SEMESTRE): PROGRAMMA RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Il corso di Diritto Costituzionale intende proporre un necessario esame dei fondamentali istituti e dei più importanti organi che regolano l ordinamento costituzionale, tenendo anche in considerazione le ipotesi di riforma attualmente in discussione, al fine di fornire allo studente due principali strumenti, uno di conoscenza critica dei problemi connessi al funzionamento e alle competenze degli organi costituzionali e uno maggiormente calibrato sull analisi di quelle tematiche che alimentano il dibattito più recente in merito a problemi e percorsi di studio che incidono anche su temi istituzionali, etici, sociali e culturali. TESTI DI RIFERIMENTO a) un manuale per ciò che riguarda l inquadramento degli istituti fondamentali del diritto costituzionale. In particolare, si consiglia: P. CARETTI U. DE SIERVO, Diritto Costituzionale e Pubblico, ultima edizione, Giappichelli Editore, Torino. Del predetto manuale si richiede la conoscenza dei seguenti capitoli espressamente indicati: I (Caratteri fondamentali del fenomeno giuridico), II (Le forme di Stato e le forme di Governo nella loro evoluzione storica), IV (Le trasformazioni delle istituzioni pubbliche dallo Statuto Albertino alla Costituzione Repubblicana), VI (Il Corpo elettorale [limitatamente ai paragrafi da 1 a 7 compreso]), VII (Il Parlamento), VIII (Il Presidente della Repubblica), IX (Il Governo), XII (Regioni ed enti locali), XIII (La Corte costituzionale), XIV (Il potere giudiziario), XV (I diritti di libertà [limitatamente ai paragrafi: 1, 2, 3, 4, 8, 13, 14 e 15]), XVI (Il sistema delle fonti normative); Si raccomanda altresì la consultazione di un testo aggiornato della nostra Costituzione. Si suggerisce La Costituzione italiana, con Introduzione di S. Panizza e R. Romboli, Pisa University Press, Pisa, ultima edizione. N.B. Gli studenti che avessero già sostenuto l esame di Diritto costituzionale nel corso di laurea triennale devono contattare il docente al fine di concordare un programma differente. N.B. PER I FREQUENTANTI IL PROGRAMMA VERTE SUGLI ARGOMENTI TRATTATI A LEZIONE FATTE SALVE LE INTEGRAZIONI COMUNICATE DAL DOCENTE. I TESTI CONSIGLIATI RAPPRESENTANO COMUNQUE SUPPORTO INDISPENSABILE AI FINI DI UNA CORRETTA PREPARAZIONE. 4

PROPEDEUTICITA Sul punto si rinvia a quanto stabilito dal Regolamento Didattico. ORGANIZZAZIONE DELLA MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLA Il Corso prevede 40 ore di lezioni frontali. Potranno essere concordate con gli studenti ulteriori ore di lezione di approfondimento al termine del Corso. SONO PREVISTE MODALITÀ INTERMEDIE DI VERIFICA? No, salvo in caso di eccessiva numerosità del corso. È PREVISTO L AUSILIO DI LETTORI DI LINGUA? NO. SONO PREVISTE ATTIVITÀ INTEGRATIVE (che richiedano l impiego di aule, spazi od orari aggiuntivi rispetto alla didattica del programma di insegnamento)? Se ritenuto opportuno e in accordo con gli studenti saranno previste 4/5 ore di lezione aggiuntive per l approfondimento di alcune tematiche o per la sintesi delle diverse questioni affrontate durante il corso. Oltre alle normali ore di lezioni, al termine del corso, se richiesto, si potranno tenere altresì 4/5 ore di lezione dedicate agli studenti lavoratori. La partecipazione sarà comunque aperta a tutti. FREQUENZA Sul punto si rinvia a quanto previsto dal Regolamento Didattico. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI La valutazione dell insegnamento avverrà sempre attraverso una prova orale. La verbalizzazione degli esami si svolgerà contestualmente alla conclusione dell esame orale, secondo quanto previsto dalle norme di riferimento. SONO PREVISTE PARTICOLARI ESIGENZE LOGISTICHE PER LO SVOLGIMENTO DELL ESAME? (per es. suddivisione in gruppi o per file separate alterne ecc ): NO SONO PREVISTE MODALITÀ PARTICOLARI DI PRENOTAZIONE DELL ESAME? E' richiesta necessariamente la prenotazione on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo, secondo i termini previsti dalla Facoltà. Lo studente che non dovesse superare l'esame deve attendere almeno 30 giorni prima di sostenere nuovamente l'esame, salvo diversa indicazione del docente sulla base dell andamento dell esame orale. Sono ammessi a sostenere la prova d'esame gli studenti che presentano all'atto della prova documentazione circa la propria identità e il possesso dei requisiti previsti dal Corso, secondo le modalità previste (certificazione dell obbligo presenza o condizione studente lavoratore, annullamento debito formativo, ove presente, ecc.). 5

L orario dell'appello va inteso come indicante l'apertura della sessione di esame. All inizio della sessione d esame sarà fatto l'appello nominale degli studenti prenotati. Qualora i vincoli logistici o l elevato numero di studenti iscritti all appello lo imponessero, sarà stabilito il calendario dei lavori, con la ripartizione degli studenti in fasce orarie o nelle giornate immediatamente successive all inizio della sessione. Gli studenti risultanti assenti al momento dell appello nominale perdono la facoltà di partecipare alla prova. DATE DI INIZIO E TERMINE DEL CORSO Il Corso si terrà durante il II semestre con inizio e termine nel rispetto di quanto previsto dal Calendario Didattico di Facoltà. CALENDARIO PROVE D ESAME Per quanto concerne l elenco degli appelli per l anno accademico si rinvia al Calendario Generale degli appelli pubblicato sul sito di Facoltà e nella pagina del docente all interno di quest ultimo. 6

PER DIRITTO PUBBLICO CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (6 CFU 30 ORE I ANNO II SEMESTRE): PROGRAMMA RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Il corso di Diritto Pubblico intende proporre un necessario esame dei fondamentali istituti e dei più importanti organi che regolano l ordinamento del diritto pubblico e costituzionale, tenendo anche in considerazione le ipotesi di riforma attualmente in discussione, al fine di fornire allo studente due principali strumenti, uno di conoscenza critica dei problemi connessi al funzionamento e alle competenze degli organi di riferimento all interno dell ordinamento e uno maggiormente calibrato sull analisi di quelle tematiche che alimentano il dibattito più recente sulle riforme in discussione. TESTI DI RIFERIMENTO a) un manuale per ciò che riguarda l inquadramento degli istituti fondamentali del diritto costituzionale e, in particolare: S. PANIZZA E. STRADELLA, Diritto Pubblico, Maggioli Editore, 2013. Del predetto manuale si richiede la conoscenza di tutti i capitoli, tranne i seguenti, espressamente indicati, che non saranno oggetto del programma d esame: (capitolo V e capitolo VI). Si raccomanda altresì la consultazione di un testo aggiornato della nostra Costituzione. Si suggerisce La Costituzione italiana, con Introduzione di S. Panizza e R. Romboli, Pisa University Press, Pisa, ultima edizione. N.B. PER I FREQUENTANTI IL PROGRAMMA VERTE SUGLI ARGOMENTI TRATTATI A LEZIONE, FATTE SALVE LE INTEGRAZIONI COMUNICATE DAL DOCENTE. I TESTI CONSIGLIATI RAPPRESENTANO COMUNQUE SUPPORTO INDISPENSABILE AI FINI DI UNA CORRETTA PREPARAZIONE. PROPEDEUTICITA Sul punto si rinvia a quanto stabilito dal Regolamento Didattico. ORGANIZZAZIONE DELLA MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLA Il Corso prevede 30 ore di lezioni frontali. Potranno essere concordate con gli studenti ulteriori ore di lezione di approfondimento al termine del Corso. SONO PREVISTE MODALITÀ INTERMEDIE DI VERIFICA? No, salvo in caso di eccessiva numerosità del corso. 7

È PREVISTO L AUSILIO DI LETTORI DI LINGUA? NO. SONO PREVISTE ATTIVITÀ INTEGRATIVE (che richiedano l impiego di aule, spazi od orari aggiuntivi rispetto alla didattica del programma di insegnamento)? Se ritenuto opportuno e in accordo con gli studenti saranno previste 4/5 ore di lezione aggiuntive per l approfondimento di alcune tematiche o per la sintesi delle diverse questioni affrontate durante il corso. Oltre alle normali ore di lezioni, al termine del corso, se richiesto, si potranno tenere altresì 4/5 ore di lezione dedicate agli studenti lavoratori. La partecipazione sarà comunque aperta a tutti. FREQUENZA Sul punto si rinvia a quanto previsto dal Regolamento Didattico. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI La valutazione dell insegnamento avverrà sempre attraverso una prova orale. La verbalizzazione degli esami si svolgerà contestualmente alla conclusione dell esame orale, secondo quanto previsto dalle norme di riferimento. SONO PREVISTE PARTICOLARI ESIGENZE LOGISTICHE PER LO SVOLGIMENTO DELL ESAME? (per es. suddivisione in gruppi o per file separate alterne ecc ): NO SONO PREVISTE MODALITÀ PARTICOLARI DI PRENOTAZIONE DELL ESAME? E' richiesta necessariamente la prenotazione on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo, secondo i termini previsti dalla Facoltà. Lo studente che non dovesse superare l'esame deve attendere almeno 30 giorni prima di sostenere nuovamente l'esame, salvo diversa indicazione del docente sulla base dell andamento dell esame orale. Sono ammessi a sostenere la prova d'esame gli studenti che presentano all'atto della prova documentazione circa la propria identità e il possesso dei requisiti previsti dal Corso, secondo le modalità previste (certificazione dell obbligo presenza o condizione studente lavoratore, annullamento debito formativo, ove presente, ecc.). L orario dell'appello va inteso come indicante l'apertura della sessione di esame. All inizio della sessione d esame sarà fatto l'appello nominale degli studenti prenotati. Qualora i vincoli logistici o l elevato numero di studenti iscritti all appello lo imponessero, sarà stabilito il calendario dei lavori, con la ripartizione degli studenti in fasce orarie o nelle giornate immediatamente successive all inizio della sessione. Gli studenti risultanti assenti al momento dell appello nominale perdono la facoltà di partecipare alla prova. DATE DI INIZIO E TERMINE DEL CORSO Il Corso si terrà durante il II semestre con inizio e termine nel rispetto di quanto previsto dal Calendario Didattico di Facoltà. 8

CALENDARIO PROVE D ESAME Per quanto concerne l elenco degli appelli per l anno accademico si rinvia al Calendario Generale degli appelli pubblicato sul sito di Facoltà e nella pagina del docente all interno di quest ultimo. 9

PER DIRITTO COSTITUZIONALE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (6 CFU 30 ORE III ANNO II SEMESTRE ESAME A SCELTA): PROGRAMMA RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Il corso di Diritto Costituzionale intende approfondire la tematica del Sistema costituzionale della Magistratura nell ordinamento italiano, argomento già preso in considerazione, seppur in maniera molto generale, nell ambito dell insegnamento di Diritto Pubblico. Il Corso ha l obiettivo di analizzare la connessione tra principi costituzionali e ordinamento giudiziario, con particolare attenzione ai profili istituzionali e, ove possibile, anche con riferimento agli aspetti concreti di funzionamento del sistema giurisdizionale. TESTI DI RIFERIMENTO a) un manuale per ciò che riguarda l inquadramento degli istituti fondamentali relativi ai profili costituzionali della Magistratura. In particolare, si consiglia: N. ZANON F. BIONDI, Il sistema costituzionale della magistratura, IV edizione, Zanichelli, Bologna, 2014. Del predetto manuale si richiede la conoscenza di tutti i capitoli (circa 350 pag.) N.B. PER I FREQUENTANTI IL PROGRAMMA VERTE SUGLI ARGOMENTI TRATTATI A LEZIONE, FATTE SALVE LE INTEGRAZIONI COMUNICATE DAL DOCENTE. IL TESTO CONSIGLIATO RAPPRESENTA COMUNQUE SUPPORTO INDISPENSABILE AI FINI DI UNA CORRETTA PREPARAZIONE. PROPEDEUTICITA Sul punto si rinvia a quanto stabilito dal Regolamento Didattico. ORGANIZZAZIONE DELLA MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLA Il Corso prevede 30 ore di lezioni frontali. Potranno essere concordate con gli studenti ulteriori ore di lezione di approfondimento al termine del Corso. SONO PREVISTE MODALITÀ INTERMEDIE DI VERIFICA? No, salvo in caso di eccessiva numerosità del corso. È PREVISTO L AUSILIO DI LETTORI DI LINGUA? NO. SONO PREVISTE ATTIVITÀ INTEGRATIVE (che richiedano l impiego di aule, spazi od orari aggiuntivi rispetto alla didattica del programma di insegnamento)? 10

Se ritenuto opportuno e in accordo con gli studenti saranno previste 4/5 ore di lezione aggiuntive per l approfondimento di alcune tematiche o per la sintesi delle diverse questioni affrontate durante il corso. Oltre alle normali ore di lezioni, al termine del corso, se richiesto, si potranno tenere altresì 4/5 ore di lezione dedicate agli studenti lavoratori. La partecipazione sarà comunque aperta a tutti. FREQUENZA Sul punto si rinvia a quanto previsto dal Regolamento Didattico. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI La valutazione dell insegnamento avverrà sempre attraverso una prova orale. La verbalizzazione degli esami si svolgerà contestualmente alla conclusione dell esame orale, secondo quanto previsto dalle norme di riferimento. SONO PREVISTE PARTICOLARI ESIGENZE LOGISTICHE PER LO SVOLGIMENTO DELL ESAME? (per es. suddivisione in gruppi o per file separate alterne ecc ): NO SONO PREVISTE MODALITÀ PARTICOLARI DI PRENOTAZIONE DELL ESAME? E' richiesta necessariamente la prenotazione on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo, secondo i termini previsti dalla Facoltà. Lo studente che non dovesse superare l'esame deve attendere almeno 30 giorni prima di sostenere nuovamente l'esame, salvo diversa indicazione del docente sulla base dell andamento dell esame orale. Sono ammessi a sostenere la prova d'esame gli studenti che presentano all'atto della prova documentazione circa la propria identità e il possesso dei requisiti previsti dal Corso, secondo le modalità previste (certificazione dell obbligo presenza o condizione studente lavoratore, annullamento debito formativo, ove presente, ecc.). L orario dell'appello va inteso come indicante l'apertura della sessione di esame. All inizio della sessione d esame sarà fatto l'appello nominale degli studenti prenotati. Qualora i vincoli logistici o l elevato numero di studenti iscritti all appello lo imponessero, sarà stabilito il calendario dei lavori, con la ripartizione degli studenti in fasce orarie o nelle giornate immediatamente successive all inizio della sessione. Gli studenti risultanti assenti al momento dell appello nominale perdono la facoltà di partecipare alla prova. DATE DI INIZIO E TERMINE DEL CORSO Il Corso si terrà durante il II semestre con inizio e termine nel rispetto di quanto previsto dal Calendario Didattico di Facoltà. CALENDARIO PROVE D ESAME 11

Per quanto concerne l elenco degli appelli per l anno accademico si rinvia al Calendario Generale degli appelli pubblicato sul sito di Facoltà e nella pagina del docente all interno di quest ultimo. 12