I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ

Documenti analoghi
SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa. Dolore cronico: sabato a Foggia, medici specialisti a lezione per imparare a gestirlo Foggia, 24 marzo 2011

Le Cure Palliative erogate in Rete

INTERVISTA AL DR ENRICO BRIGNARDELLO

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

sperimentazione clinica dei farmaci,

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Follow up in pazienti guariti da tumore pediatrico

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

IL CORE CURRICULUM IN PSICO-ONCOLOGIA 1. ATTIVITA DIDATTICA

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA DEL TUMORE POLMONARE Imperia

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

UFA 2016 Dai requisiti strutturali all allestimento sicuro del farmaco oncologico: quello che il farmacista deve conoscere PROGRAMMA

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

TERAPIA ORMONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: STATO DELL ARTE 28 APRILE 2009 SEDE

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE

Prototipi di integrazione sociosanitaria

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

IL TRATTAMENTO INTEGRATO DEL CANCRO DEL POLMONE

Analisi delle richieste per singoli casi

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), maggio 2013 Hotel I Melograni

LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011)

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

Competenze Specialistiche Infermieristiche. Cancer Nursing Curriculum European Oncology Nursing Society (EONS)

Terapia del dolore e cure palliative

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE

PIANO ONCOLOGICO NAZIONALE 2010/2012

Grandangolo 2010: un anno di oncologia. Corso satellite per infermieri.

FORMAZIONE SANITARIA SPECIALISTICA IN SPAGNA: NUOVI PERCORSI FORMATIVI. Pilar Carbajo Congresso CALASS Granada, 5 settembre 2014

«Il dolore non è parte della vita, può diventare la vita stessa» Frida Kahlo LEGGE 38/2010: CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

3 Master in Neuro-Oncologia

Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

La Terapia del dolore

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: GLIFI 2014: LE INFEZIONI FUNGINE: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE N. ECM

Dott. Stefano Zucchini

ONCOLOGIA MEDICA a.a 2014/2015 N.O. I ANNO

Curriculum Vitae. Iscritta all Ordine degli Psicologi dell Emilia Romagna (dal 17/03/09) N 5975

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Università degli Studi di Bologna

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O

La Cura del malato oncologico

XX Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Caserta, 30 Maggio 2 Giugno 2008

terapeutici e medicina d iniziativa

PIANO ANNUALE DI ATTIVITA 2011 approvato dal CC

PROCESSI ASSISTENZIALI DEI PAZIENTI IN TERAPIA EMODIALITICA E TRAPIANTATI IN APPLICAZIONE DEI NUOVI CRITERI PREVISTI DAL DAY SERVICE

Le Cure Domiciliari per i Malati con Problemi Ematologici

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

CONGRESSO ANNUALE DELLA SOCIETÀ APULO-LUCANA DI UROLOGIA

LA NUOVA REALTÀ DI CARDIOLOGIA E CARDIOCHIRURGIA IRCCS SAN MARTINO IST. Ambiti di Sviluppo della Cardiologia nel Contesto dell IRCCS

ATTUALI STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione)

III Giornata Nazionale delle Cure a Casa FONDAZIONE ISTUD. Il distretto e l organizzazione dei servizi di cure domiciliari: quale ruolo?

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Corso di Aggiornamento Teorico - Pratico. Gli Accessi Vascolari in Oncologia. Genova Giugno Coordinatore del Corso

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Fiorillo Carolina Data di nascita 29/08/1959 AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI DI DIO E RUGGIERO D'ARAGONA

SPES ScpA in collaborazione con. AMEB Associazione Medicina Estetica Benessere. organizza. Congresso AMEB 2015

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio


IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO


La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Roberto Ganga Laura Ponti

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Dirigente ASL I fascia - U.O. MEDICINA


Glauco Gubinelli Infermiere Professionale Università Politecnica delle Marche.

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

IL DOLORE. Come riconoscerlo, come combatterlo. 17 ottobre 2015 Hotel The Queen Pastorano (CE)

ONCOVIEW Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti

ADVANCES NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE

Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni malati cronici 1. Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2

ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA TI TORINO

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO

POSITION PAPER: RUOLO DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

CARCINOMA GASTRICO: OBBLIGATA PER IL PERCORSO RECETTORE HER-2, DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 2013

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Università degli Studi di Bologna

Importanza dei fattori non-tecnologici per la diffusione del FSE. Angelo Rossi Mori Istituto Tecnologie Biomediche, CNR, Roma

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Laboratorio sull organizzazione per programmi centrati sul destinatario. Emilia Romagna Canada: un confronto

CASE HISTORIES Kardo S.r.l. 2015

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO

Transcript:

I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ L elevato tasso di sopravvivenza dei malati oncologici è accompagnato da un rischio significativo di eventi avversi tardivi che si manifestano a distanza di molti anni dalla conclusione del trattamento e che possono essere causati da uno qualunque dei tre trattamenti antitumorali più utilizzati (chemioterapia, radioterapia o chirurgia), nonché dalle terapie di più recente introduzione (farmaci biologici). In generale, i fattori di rischio più importanti comprendono l età del paziente al momento del trattamento, il dosaggio cumulativo e lo schema della radioterapia o della chemioterapia. E stato stimato che, tra le persone adulte sopravvissute a un tumore in età giovanile, il 62% presenta una o più malattie croniche dovute alle cure ed il 28% è affetto da patologie gravi o mortali. Particolarmente a rischio sono i sopravvissuti ad tumore del sistema nervoso centrale o al trapianto di cellule staminali emopoietiche. Ovviamente la tossicità cronica a distanza, interagendo con il normale processo di invecchiamento, aumenta di frequenza e gravità con il passare del tempo determinando la compromissione di organi e sistemi vitali ad un età più bassa rispetto a quella in cui solitamente ciò può avvenire. L incidenza dei late effects aumenta progressivamente con il passare del tempo. Pertanto questo crescente numero di pazienti necessitano di un monitoraggio clinico a lungo termine, che deve essere personalizzato in funzione delle terapie ricevute e che deve evidentemente proseguire per l intero arco della loro vita; con una particolare attenzione ai corretti stili di vita che in questo caso rivestono un ruolo di primaria importanza unito alla consapevolezza del paziente del proprio stato di salute e dei rischi a cui è esposto. Questa nuova domanda di salute, della quale sempre più i Servizi Sanitari si dovranno occupare, richiede una risposta appropriata sia in termini scientifici sia in termini organizzativi. Ci troviamo infatti di fronte ad un bisogno sanitario nuovo, con problematiche cliniche spesso inedite, che per la sua natura e complessità necessita di un approccio multidisciplinare. Tutto ciò non potrà prescindere dal coinvolgimento della medicina generale perché sono proprio i MMG ad assistere più spesso i survivors che, con il passare degli anni, hanno ovviamente sempre meno rapporti con l oncologia. E pertanto auspicabile l integrazione del sistema di cura tra servizi ospedalieri e territoriali attraverso la condivisione di un protocollo di controlli clinici periodici da effettuare, formulato sulla base del tipo e del dosaggio del trattamento ricevuto e dell età del paziente al momento del trattamento stesso. Tutto questo non deve prescindere dal coinvolgimento attivo (engagement) del paziente oncologico nella gestione del suo percorso dal momento che, come

dimostrato da diversi studi, i pazienti oncologici attivamente coinvolti nei loro piani di cura si sono dimostrati non solo più soddisfatti delle cure ricevute, ma soprattutto più propensi ad adottare comportamenti preventivi, di screening e di checkup. SCHEMA ORGANIZZATIVO DEL CORSO: Il corso sarà interattivo, con momenti di coinvolgimento dei partecipanti e prevede questo susseguirsi di interventi e discussioni. Caso clinico di Introduzione I Piste di dibattito: importanza della anamnesi oncologica nei pazienti guariti dal cancro quando i guariti crescono: la transizione dalla pediatria alla medicina dell adulto dal bisogno assistenziale ai modelli organizzativi La popolazione pediatrica dei childhood cancer survivors (CCS): Caso clinico di Introduzione II + Film (estratto da Caro Diario di Nanni Moretti) Piste di dibattito: la consapevolezza del paziente e la necessità dell Empowerment la consapevolezza del Medico di Famiglia ed il rapporto con gli Specialisti la consapevolezza degli Specialisti ed il rapporto con i MMG I pazienti guariti da un tumore dell adulto: una popolazione in crescita Dibattito Guidato: quale sistema di cura per questa nuova categoria di pazienti in costante crescita possibili modelli organizzativi per la realizzazione di efficaci programmi di survivorship care la gestione integrata su piano di cura individualizzato Il ruolo degli Stili di Vita nei pazienti guariti da un tumore Quale numerosità di pazienti e quale impegno richiede per un Medico di Famiglia? Report della ricerca fatta dalla SIMPeSV sull argomento e proposte per il futuro

TITOLO CORSO I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ ORARIO ARGOMENTO RELATORI SABATO 11:00 11:15 Registrazione del corso e presentazione del corso: Obiettivi e Razionale 11:15 11:45 Rilevazione delle conoscenze dei discenti sull argomento: Questionario 1 Questionario 2 11:45 12:45 Caso clinico di Introduzione I : importanza della anamnesi oncologica nei pazienti guariti dal cancro 12:45 13:15 La popolazione pediatrica dei Childhood Cancer Survivors (CCS) Focus on: Secondi Tumori Endocrinopatie 13:15 13:30 Discussione 13:30 14:30 Pausa Pranzo 14:30 15:00 Restituzione dei risultati del questionario del mattino 15:00 15:45 Caso clinico di Introduzione II + Film: (estratto da Caro Diario di Nanni Moretti) quando i guariti crescono: la transizione dalla pediatria alla medicina dell adulto dal bisogno assistenziale alla necessità di modelli organizzativi 15:45 16:45 I pazienti guariti da un tumore dell adulto: una popolazione in crescita Focus on: Cardiopatie

Infertilità 16,45 17:00 Pausa 17:00 17:35 Importanza dello Stile di vita dopo un tumore: Cancro e stile di vita dopo il tumore 17:35 18:10 Lo Stile di vita ed il rischio di cancro: Lo stile di vita nella prevenzione dei tumori 18:10 18,30 Discussione e conclusione della giornata ORARIO ARGOMENTO RELATORI DOMENICA 9:00 9:15 Ripresa dei lavori: Take Home massage della giornata precedente 9:15 10:00 Come vi siete organizzati nella vostra Regione? Rilevazione dei modelli Organizzativi 10:00 10:45 TAVOLA ROTONDA: 10:45 11:10 Pausa la consapevolezza del paziente e la necessità dell Empowerment la consapevolezza del Medico di Famiglia ed il rapporto con gli Specialisti la consapevolezza degli Specialisti ed il rapporto con i MMG 11:10 12:45 Dibattito Guidato: quale sistema di cura per questa nuova categoria di pazienti in costante crescita

possibili modelli organizzativi per la realizzazione di efficaci programmi di survivorship care la gestione integrata su piano di cura individualizzato 12:45 13:00 Post Test e Questionario di Gradimento