INDICE ATTUALITÀ E COMUNICAZIONE SITI SATELLITE DOVE TROVARE COSA CONOSCERE LA CAMERA. Guida al sito della Camera dei deputati.

Documenti analoghi
Senato della Repubblica. XVII legislatura Attività del Senato luglio a cura del Servizio dei resoconti e della comunicazione istituzionale

LE BANCHE DATI NORMATIVE E GIURISPRUDENZIALI

Laboratorio digitale di Diritto

INDICE 3 RICERCHE 19 FINALITÀ E STRUTTURA DEL SITO 3 LEGGI 20 PROGETTI DI LEGGE 21 COSA VUOL DIRE SITO ACCESSIBILE?

INDICE CAPITOLO II LE FONTI DEL DIRITTO PARLAMENTARE

LA GAZZETTA UFFICIALE TELEMATICA

Roma, 18 luglio 2013 CIRCOLARE N. 74 / 2013

Guida ai servizi della Biblioteca

NORMATTIVA. IL PORTALE DELLA LEGGE VIGENTE

GUIDA RAPIDA ALLA CONSULTAZIONE

La sovranità appartiene al popolo. art. 1 Costituzione

Guida al NUOVO MySolution

Guida all uso del portale

Attività di Ufficio Stampa, modalità operative

Informatica giuridica documentaria. Lezione 2 Reperimento di materiale giuridico italiano in Internet (disponibile gratuitamente)

Ariel. Guida all uso della piattaforma Ariel. La presente guida fornisce informazioni di base sull uso dei siti didattici, in particolare:

LEX24 & REPERTORIO24 IL SISTEMA INTEGRATO PIù COMPLETO E AGGIORNATO PER L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEL PROFESSIONISTA LEGALE.

GUIDA RAPIDA ALLA CONSULTAZIONE

COME ORIENTARSI nella piattaforma e- learning ELISA

Guida ai servizi della Biblioteca

Attività e risultati del 2014 dati di sintesi 28 luglio 2014

XVII Legislatura. Attività del Senato. Luglio Senato della Repubblica

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome MARIA FRATI. Data di nascita 16/08/1971 ESPERIENZA LAVORATIVA

Guida al portale di Università Europea di Roma. Indice: Intestazione

Gli organi costituzionali. Il Parlamento Camera+Senato

Informativa sui servizi offerti da Euro.Act srl. Abbonamento PREMIUM annuo

REV. 2.0 del 27/01/2015

Sezione II La formazione delle leggi

Il Portale degli archivi d impresa. Antonella Mulè Direzione generale per gli archivi

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE

LA GAZZETTA UFFICIALE TELEMATICA

Guide e tutorial di MyStudio EXTRAKIT. Manuale per l uso

il sistema informativo più completo e aggiornato per

La Biblioteca del Consiglio regionale del Lazio Catalogo informatizzato e Biblioteca Digitale

1) Piattaforma e-greta : formazione a distanza tramite i moduli di lingue italiana/francese

SCOPRI IL NUOVO SERVIZIO DI RASSEGNA STAMPA

informarisorse Torrossa Casalini Full Text Platform InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche.

La ricerca in UniSSearch

INDICE ANALITICO E PROSPETTI

Informatica giuridica documentaria. Lezione 2 Reperimento di materiale giuridico italiano in Internet (disponibile gratuitamente)

LE BANCHE DATI NORMATIVE E GIURISPRUDENZIALI

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE

Banche dati italiane per Scienze della Formazione. di Ilaria Moroni

Il sistema di navigazione, consultazione e ricerca di tutti i contenuti operativi del Sistema Ratio.

STATUTO DELLA REGIONE PIEMONTE.

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1704

R E L A Z I O N E SULLO STATO DELL'AMMINISTRAZIONE PER IL 2015

REFERENDUM COSTITUZIONALE: CONOSCERE PER PARTECIPARE Buoni cristiani e onesti cittadini. BRUNO DI GIACOMO RUSSO, costituzionalista

Monitoraggio del Responsabile della Trasparenza. Anno 2017

Banche dati italiane per Diritto. di Stefania Fraschetta

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Overview Versione 2.0

Il Parlamento italiano

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e statali

Guida express. Guida Express Documentale RE.SEARCH. Pagina 1 di 10

Introduzione 2. Modulo 1 - Menù Veloce 2. Modulo 2 - Avvisi Importanti e Motore di Ricerca 2. Modulo 3 - Gestione Ticket 5

Il Parlamento italiano

Fonti di consultazione

LA SEMPLICITÀ È UNA RIVOLUZIONE.

Guida rapida alla consultazione. #piùattimenoparole

PROGRAMMA OPERATIVO PER L ANNO 2012

Ufficio Europa. Provincia di Campobasso

(Aggiornamento: 3 luglio 2014) ALLEGATO. (Ai sensi dell'art. 12, comma 7, del Regolamento dei Servizi e del personale)

PROCEDURE ON LINE (richiesta titoli degli elaborati, invio elaborati, prenotazione esami orali)

SCHEDA PERSONALE ATTENZIONE

Indice. Il Parlamento. Prefazione di Gianfranco Fini. 3 La composizione del Parlamento

IMPOSTARE UNA RICERCA GIURIDICA

In senato per un giorno Guida alla preparazione di una seduta

RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

Le origini dei parlamenti moderni Il bicameralismo italiano Composizione e durata in carica delle Camere Organizzazione e funzionamento delle Camere

La rivista italiana dedicata ai veicoli storici, curata ma non costosa, snella ma ricca di contenuti.

INDICE - SOMMARIO. Capitolo III NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

Seminario UNIGASTRO. Roma, 13 Novembre 2017 IL SITO. Presentazione a cura di. Giovanna Del Vecchio Blanco e Alessandra Zuliani

Infoedizioni Srl

Un unica soluzione, un mondo da scoprire

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 80

Riforma costituzionale Renzi-Boschi

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE

Conoscenza delle istituzioni di diritto pubblico

CONSIGLIO REGIONALE UFFICIO DI PRESIDENZA - Deliberazioni

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

NAVIGANDO IN ARCHIVIO DI ILARIA ROMEO

Informatica giuridica. Lezione 4 Reperimento di materiale giuridico europeo in internet (disponibile gratuitamente)

2) ISCRITTI (area avvocati e praticanti);

Con le opere di. UTET Scienze Tecniche è un marchio registrato e concesso in licenza da De Agostini Editore S.p.A. a Wolters Kluwer Italia S.r.l.

LE BANCHE DATI DI DOTTRINA GIURIDICA

FORMAMENTIS G. GIAPPICHELLI EDITORE

PuntoEDU Docenti Digi Scuola Come si usa l ambiente di lavoro

Informatica giuridica documentaria. Lezione 4 Reperimento di materiale giuridico europeo in Internet (disponibile gratuitamente)

Commissioni Parlamentari

INDICE CAPITOLO I CENNI STORICI

La prima biblioteca online per ingegneri, architetti, geometri e periti.

MILANO Risorse Comuni 23 novembre 2011

Attività didattica promossa da Urban Center Bologna

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

Transcript:

INDICE CONOSCERE LA CAMERA ATTUALITÀ E COMUNICAZIONE DOVE TROVARE COSA SITI SATELLITE Guida al sito della Camera dei deputati Oggi alla Camera Temi dell attività parlamentare Il Presidente Deputati e Organi parlamentari Conoscere la Camera Organizzazione, attività e funzioni Attività in ambito europeo e Rapporti Internazionali 1 2 3 4 5 6 7 7 Prima pagina Comunicati Rassegna stampa Montecitorio notizie Newsletter Anteprima dei lavori Iniziative ed eventi Web tv YouTube 10 11 12 13 14 15 16 17 17 L attività parlamentare Resoconti parlamentari Progetti di legge Emendamenti Come hanno votato i deputati Ricerca leggi Atti di indirizzo e di controllo Documenti parlamentari Legislature precedenti 18 19 20 21 21 22 23 24 25 La Camera dei deputati per il 150 Anniversario dell Unità d Italia Il Parlamento dei bambini Biblioteca della Camera dei deputati Archivio storico della Camera dei deputati Piattaforma didattica sulla Costituzione Fondazione della Camera dei deputati 26 28 30 32 34 36 Norme essenziali 8 L Amministrazione 9

www.camera.it GUIDA AL SITO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI Il sito della Camera dei deputati si è rinnovato, aggiornandosi nella grafica e arricchendosi di una tecnologia innovativa. La trasparenza dell informazione viaggia sul web al servizio della democrazia partecipativa: facilità di accesso e semplicità di utilizzo sono i fattori chiave su cui si punta per migliorare l informazione sulla vita parlamentare e rendere, sempre più, la Camera un istituzione aperta a tutti. 1

CONOSCERE LA CAMERA OGGI ALLA CAMERA In questa sezione si possono consultare l ordine del giorno dell Assemblea della Camera e il testo di tutti gli atti che saranno esaminati dall Assemblea e dagli altri organi della Camera (Commissioni, Giunte, Comitato per la legislazione, delegazioni). 2

www.camera.it TEMI DELL ATTIVITÀ PARLAMENTARE Questa sezione è organizzata attraverso un accesso tematico alle politiche in 32 diversi settori allo scopo di offrire le basi per la conoscenza dei processi di attuazione delle leggi e informare sui risultati delle politiche pubbliche cui le leggi danno impulso. In ogni sezione è sintetizzata l attività parlamentare rilevante, con rinvio ai provvedimenti in corso di esame o approvati e alla documentazione prodotta. 3

CONOSCERE LA CAMERA IL PRESIDENTE Il sito del Presidente contiene informazioni e immagini sulle funzioni e l attività del Presidente della Camera. In Agenda sono segnalati gli impegni istituzionali del Presidente. Sono inoltre consultabili le sezioni riguardanti gli impegni internazionali, gli interventi, i discorsi, i comunicati stampa, gli articoli e le interviste. Nel sito è attiva anche una casella di posta elettronica per inviare messaggi al Presidente. 4

www.camera.it DEPUTATI E ORGANI PARLAMENTARI In questo canale, alla sezione Deputati è riportata per ciascun deputato una scheda personale che contiene, oltre alla fotografia e ai dati biografici, l indirizzo e-mail e il link al sito individuale (se esistente), i dati relativi alla sua elezione, il gruppo parlamentare di appartenenza e gli organi parlamentari di cui fa parte, inclusi gli uffici in essi ricoperti, l indicazione degli incarichi governativi eventualmente assunti, nonché i dati di riferimento sull attività svolta presso i vari organi della Camera e gli organismi bicamerali. 5

CONOSCERE LA CAMERA CONOSCERE LA CAMERA In questo canale del sito sono disponibili le informazioni fondamentali riguardanti il ruolo della Camera nell ordinamento costituzionale e le funzioni dei suoi diversi organi. Specifiche sezioni sono dedicate alle attività in ambito europeo e internazionale, alle norme essenziali per il lavoro parlamentare, all amministrazione della Camera e alle iniziative di comunicazione e informazione. 6

www.camera.it ORGANIZZAZIONE, ATTIVITÀ E FUNZIONI Nella parte dedicata al ruolo della Camera sono disponibili informazioni sull attività, gli organi, le funzioni e la collocazione dell Istituzione nell ordinamento costituzionale. Specifiche parti sono dedicate all esame delle leggi ordinarie e costituzionali e alle attività di indirizzo, controllo e conoscitive della Camera e al rapporto fiduciario con il Governo. ATTIVITÀ IN AMBITO EUROPEO E RAPPORTI INTERNAZIONALI Specifiche sezioni sono dedicate al ruolo del Parlamento italiano in relazione all Unione europea e all attività nel campo dei rapporti internazionali. 7

CONOSCERE LA CAMERA NORME ESSENZIALI Nella sezione si trova il testo della Costituzione, disponibile sia in formato testuale che in formato immagine. Sono disponibili anche le versioni in alcune lingue straniere. Nella stessa sezione sono presenti i testi delle leggi elettorali vigenti, il Regolamento e le circolari del Presidente della Camera. 8

www.camera.it L AMMINISTRAZIONE In questa sezione sono disponibili le informazioni riguardanti l Amministrazione della Camera. In essa vengono riportati l organizzazione amministrativa, la Relazione sullo stato dell Amministrazione e il bilancio interno approvati annualmente. Specifiche parti sono dedicate alle procedure delle gare di appalto e ai concorsi per il reclutamento del personale. 9

ATTUALITÀ E COMUNICAZIONE PRIMA PAGINA Sono qui disponibili notizie sui lavori dell Aula, aggiornate in tempo reale, sulle audizioni delle Commissioni e sugli altri appuntamenti seguiti in diretta webtv. Tutte le notizie della prima pagina vengono conservate nell archivio ed è possibile effettuare ricerche per parola chiave e per data. 10

www.camera.it COMUNICATI In questa sezione si trovano tutti i comunicati diffusi dall Ufficio stampa della Camera. 11

ATTUALITÀ E COMUNICAZIONE RASSEGNA STAMPA Fin dalle prime ore del mattino, viene pubblicata nel sito una rassegna stampa sui principali temi politici e istituzionali. 12

www.camera.it MONTECITORIO NOTIZIE È il notiziario quotidiano di tutta l attività legislativa della Camera dei deputati. Si tratta di un resoconto sintetico dei lavori dell Assemblea, delle Commissioni permanenti, delle Commissioni bicamerali, delle Giunte e dei Comitati. 13

ATTUALITÀ E COMUNICAZIONE NEWSLETTER È un resoconto settimanale delle attività della Camera dei deputati che viene inviato via e-mail a tutti coloro che lo richiedono, iscrivendosi attraverso il sito a questo servizio. 14

www.camera.it ANTEPRIMA DEI LAVORI Si tratta di una anteprima dei lavori dell Assemblea e delle Commissioni permanenti che viene pubblicata sul sito il venerdì e riguarda i provvedimenti che verranno esaminati la settimana successiva. 15

ATTUALITÀ E COMUNICAZIONE INIZIATIVE ED EVENTI Sulla homepage figura una sezione dedicata alle iniziative e agli eventi organizzati dalla Camera dei deputati. Si possono trovare qui tutte le informazioni utili per partecipare alle mostre, ai convegni e alle visite guidate dei palazzi. 16

www.camera.it WEBTV Attraverso il sito si può accedere direttamente alla webtv, dove vengono trasmessi in diretta, oltre ai lavori d Aula, i più importanti eventi che si svolgono a Montecitorio. YOUTUBE Il canale YouTube, raggiungibile anch esso attraverso il sito, offre brevi servizi audio/video su convegni, mostre, commemorazioni, presentazioni di libri e altre iniziative che si svolgono alla Camera dei deputati. 17

DOVE TROVARE COSA L ATTIVITÀ PARLAMENTARE L attività del Parlamento si articola in una molteplicità di atti legislativi e non legislativi: progetti di legge, strumenti di controllo (come le interrogazioni e le interpellanze) e di indirizzo (come le mozioni e le risoluzioni). L iter procedurale di ciascun atto può essere ricostruito sulla base dei resoconti dell Assemblea e delle Commissioni. Per molti degli atti all esame della Camera sono disponibili nel sito schede e dossier di documentazione elaborati dagli uffici della Camera per approfondire i temi in discussione. Per orientarsi nella consultazione di questa grande quantità di materiali informativi sono a disposizione una serie di banche dati ed archivi che facilitano l accesso ai documenti e alle informazioni. 18

www.camera.it RESOCONTI PARLAMENTARI In questa sezione del canale Lavori è possibile consultare i resoconti sommari e stenografici dell Assemblea e delle Commissioni. La pubblicità dei lavori parlamentari è affidata principalmente ai resoconti. Per ogni seduta dell Assemblea vengono redatti un Resoconto sommario ed un Resoconto stenografico, integrati da un Allegato A che contiene i documenti di seduta e da un Allegato B che riporta gli atti di indirizzo e di controllo presentati. Per le sedute delle Commissioni e delle Giunte (Giunta per il Regolamento, Giunta delle elezioni e Giunta per le autorizzazioni a procedere) vengono redatti resoconti sommari che sono raccolti nel Bollettino delle giunte e delle commissioni. 19

DOVE TROVARE COSA PROGETTI DI LEGGE Nel canale Lavori, nella sezione Attività legislativa, è possibile ricercare i progetti di legge e i resoconti delle sedute in cui essi sono stati esaminati, partendo dal numero dell atto o da elenchi predefiniti. Per ogni progetto di legge è disponibile una scheda che raccoglie tutte le informazioni sull iter dell atto, consentendo la consultazione del testo iniziale e di quelli man mano elaborati nel corso dei lavori sia alla Camera che al Senato. 20

www.camera.it EMENDAMENTI Il motore di ricerca degli emendamenti è collocato nello spazio Cerca, a sinistra dello schermo della sezione Attività legislativa, alla voce Emendamenti, e consente di reperire le proposte di modifica ai progetti di legge. Sono possibili ricerche testuali, per presentatore, per sede di esame, per esito e per numero di progetto di legge. COME HANNO VOTATO I DEPUTATI Consultando la sezione Partecipazione al voto del canale Deputati e organi parlamentari è possibile conoscere il numero e la percentuale di votazioni qualificate effettuate mediante procedimento elettronico alle quali i singoli deputati e i gruppi parlamentari hanno partecipato. È anche possibile sapere quale voto hanno espresso i deputati nel corso delle votazioni su ciascun provvedimento. 21

DOVE TROVARE COSA RICERCA LEGGI Attraverso il canale Lavori si accede alla sezione Leggi, dove sono disponibili tutte le leggi approvate dal 1996 ad oggi, i progetti di legge approvati e non ancora pubblicati, i decreti legge in corso di conversione e i decreti legislativi ai quali è dedicato uno specifico motore di ricerca. La sezione si apre sull elenco delle leggi maggiormente richieste ed è possibile generare elenchi per aree tematiche, cronologici o per tipo di provvedimento. 22

www.camera.it ATTI DI INDIRIZZO E DI CONTROLLO I testi degli atti di controllo e di indirizzo politico della Camera e del Senato (interrogazioni, interpellanze, mozioni, risoluzioni, ordini del giorno), completi di tutte le informazioni relative al loro iter, sono consultabili nel Fascicolo degli atti di indirizzo e di controllo nella sezione Attività di indirizzo, controllo e conoscitiva, raggiungibile dalla homepage attraverso il canale Lavori. È possibile interrogare la banca dati utilizzando un ampio numero di opzioni di ricerca come ad esempio parole testuali, tipo e numero dell atto, presentatore, gruppo parlamentare. 23

DOVE TROVARE COSA DOCUMENTI PARLAMENTARI In questa sezione del canale Documenti è possibile ricercare documenti e relazioni, trasmessi alla Camera dal Governo o da altri soggetti istituzionali ovvero predisposti da organi della Camera stessa. Questi atti costituiscono la serie dei DOC. Ciascuna categoria di DOC è contraddistinta da un numero romano; nell ambito della categoria, ogni singolo documento è individuato con un proprio numero d ordine progressivo (ad esempio, i messaggi alle Camere del Presidente della Repubblica sono raccolti nella categoria Doc. I; il primo messaggio della legislatura avrà il numero Doc. I, n. 1). 24

www.camera.it LEGISLATURE PRECEDENTI In questa sezione, raggiungibile direttamente dall homepage del sito, è possibile accedere agli atti parlamentari dell Assemblea Costituente, del Parlamento in seduta comune e della Camera per le legislature repubblicane. Per ogni legislatura è disponibile una parte dedicata ai deputati contenente schede che ne riportano dati biografici e attività parlamentare. Sono stati convertiti in formato PDF i resoconti stenografici dell Assemblea e delle Commissioni in sede legislativa e redigente e i progetti di legge. 25

SITI SATELLITE LA CAMERA DEI DEPUTATI PER IL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITÀ D ITALIA Una nuova sezione del sito della Camera dei deputati è dedicata ai 150 anni dell Unità d Italia. 26

www.camera.it Questa sezione offre ai cittadini informazioni, notizie, video, documentazione di approfondimento, materiale fotografico sugli eventi, promossi o ospitati dalla Camera, connessi alle celebrazioni. 27

SITI SATELLITE IL PARLAMENTO DEI BAMBINI Il Parlamento dei bambini è un sito realizzato per fare conoscere ai più giovani il lavoro della Camera dei deputati. I visitatori del sito possono contribuire al suo continuo aggiornamento inviando immagini e testi. 28

www.camera.it Facciamo una legge Attraverso un divertente gioco, si ripercorre il cammino di una legge. Parlawiki Con il Parlawiki si può conoscere il significato di alcune parole chiave della vita parlamentare. È possibile anche contribuire ad arricchire questo vocabolario, proponendo di completare la spiegazione di una parola o di inserire immagini. I visitatori del sito possono anche proporre di aggiungere una parola che non c è e che ritengono importante spiegare. Gallery Nella Gallery si trovano tante foto e video della Camera dei deputati. 29

SITI SATELLITE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI Il sito della Biblioteca è raggiungibile cliccando su Biblioteca dalla homepage del sito della Camera dei deputati. 30

www.camera.it Nella homepage della Biblioteca lo spazio centrale presenta le notizie in Primo piano e gli Avvisi per gli utenti. Nella colonna di destra ci sono i collegamenti per raggiungere velocemente le risorse di uso più frequente. I pulsanti della barra orizzontale danno accesso alle diverse sezioni. La sezione Biblioteca presenta la storia dell istituzione e della sua sede, l organizzazione, le raccolte. In Servizi si descrive quanto viene offerto agli utenti che frequentano la Biblioteca. In Cataloghi e risorse elettroniche sono descritte le principali risorse digitali messe a disposizione dalla Biblioteca. Nella Guida alla ricerca si forniscono indicazioni su come effettuare ricerche nelle materie di maggiore interesse per l attività del Parlamento. La sezione Documentazione mette in evidenza l attività che la Biblioteca svolge a supporto degli organi parlamentari, dei singoli deputati e dell Amministrazione, attraverso la produzione di dossier. In Pubblicazioni sono elencati, per tipologia, tutti i volumi pubblicati a cura della Biblioteca. Infine, nelle Iniziative, si offrono informazioni sulle visite alla Biblioteca, sulla manifestazione culturale Insula Sapientiae, sulle iniziative di formazione per studenti, utenti della Biblioteca e dipendenti, sulle mostre e sugli altri eventi culturali. 31

SITI SATELLITE ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI Attraverso il link Archivio storico nella homepage del sito della Camera, si può accedere agli archivi digitali ed alle novità editoriali curate dall Archivio storico ed effettuare ricerche nel patrimonio archivistico della Camera dei deputati. 32

www.camera.it L Archivio storico conserva i documenti originali prodotti ed acquisiti dalla Camera dei deputati, dal 1848 ad oggi. L Archivio storico conserva anche una serie di archivi privati d interesse politicoparlamentare e l archivio fotografico del Cerimoniale con più di 20.000 immagini digitalizzate relative ai principali eventi della vita parlamentare nel periodo della Repubblica. L icona Architettura d Archivio rinvia a due archivi d interesse artistico ed architettonico, relativi ai disegni dell architetto Ernesto Basile per i lavori di ampliamento di palazzo Montecitorio (1908-1918) ed ai progetti presentati in occasione del concorso nazionale per la realizzazione di un nuovo palazzo della Camera dei deputati (1967). 33

SITI SATELLITE PIATTAFORMA DIDATTICA SULLA COSTITUZIONE La Piattaforma didattica sulla Costituzione è stata creata in collaborazione con il Senato come strumento di studio per i docenti e gli studenti interessati ad approfondire i temi riguardanti il contenuto e la storia della nostra Costituzione. Attraverso la Piattaforma è possibile reperire un numero molto ampio di documenti secondo percorsi di ricerca guidati. 34

www.camera.it Il testo In questa sezione è possibile accedere al testo vigente della Costituzione e alle precedenti versioni degli articoli modificati. È anche presente il testo in copia fotostatica dell originale della Costituzione del 1947 e la traduzione in alcune lingue straniere del testo vigente. La formazione Nella sezione si possono trovare tutti i documenti utili per ricostruire l iter di formazione della Costituzione italiana, dal Referendum istituzionale del 1946 sulla scelta fra Monarchia e Repubblica ai lavori dell Assemblea Costituente, alla promulgazione della Carta. La giurisprudenza costituzionale Da qui è accessibile il collegamento ai principali siti di carattere istituzionale e scientifico riguardanti la giurisprudenza della Corte costituzionale. Le riforme Qui è disponibile l elenco delle leggi di revisione costituzionale che hanno modificato il testo della Carta dal 1962 ad oggi. A partire dalla XIII legislatura è consultabile l iter parlamentare delle modifiche costituzionali. Sono anche riportati documenti e materiali riguardanti le proposte di riforma costituzionale esaminate dal Parlamento nel corso degli anni. Le Costituzioni delle altre democrazie In questa sezione sono contenuti i link per la consultazione del testo delle costituzioni di tutti i paesi dell Unione europea e di altri paesi stranieri. Approfondimenti Questa sezione ospita una selezione ragionata delle risorse bibliografiche e online per le ricerche sulla Costituzione italiana e sulle costituzioni straniere. 150 anniversario dell Unità d Italia Un apposita sezione con collegamenti a siti istituzionali è stata predisposta in occasione dell anniversario dell Unità d Italia. 35

SITI SATELLITE FONDAZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI Nel sito della Fondazione, raggiungibile dalla homepage della Camera, si presentano con immediatezza tutti i link utili per avere informazioni circa le funzioni della Fondazione e i collegamenti sulle iniziative realizzate in questi anni (mostre, incontri, pubblicazioni, seminari, iniziative speciali). In apposita sezione viene poi evidenziato l evento che la Fondazione ha al momento in programma. È inoltre possibile essere aggiornati sull attività della Fondazione attraverso l iscrizione alla Newsletter. 36

www.camera.it Nella pagina dedicata alle Pubblicazioni si trovano i link per ottenere informazioni sulle singole opere. Per ciascun volume vengono presentati gli indici, l introduzione ed il testo integrale se l opera è in libera distribuzione oppure solo alcune pagine se il volume rientra nelle collezioni in libera vendita. Nella pagina di ogni opera sono poi inseriti una serie di link agli eventi più rilevanti riguardanti l oggetto della pubblicazione o il periodo storico cui la stessa si riferisce. 37

Realizzazione grafica e stampa: Edigraf Editoriale Grafica srl - Via E. Morosini, 17-00153 Roma Camera dei deputati Segreteria generale 1 Ufficio pubblicazioni e relazioni con il pubblico