Spazi vettoriali topologici, spazi localmente convessi ed il teorema di Hahn-Banach: informazioni base (L.V.)

Documenti analoghi
SPAZI COMPATTI. Proposizione 2 Sia (X, d) uno spazio metrico. Se esso è sequenzialmente compatto allora è completo.

Esercizi per il corso di Analisi 6.

Analisi funzionale. Riccarda Rossi Lezione 2. Spazi normati Definizioni topologiche Continuità Convergenza di successioni Compattezza

Teorema di Hahn-Banach

Compattezza in spazi di Banach, in spazi di funzioni e in spazi Lp, debole compattezza e Spazi riflessivi

COMPATTEZZA. i) X è compatto, cioè ogni ricoprimento aperto ammette un sottoricoprimento finito.

Esercizi del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore, I modulo

Primi elementi di topologia dell asse reale. Intorni

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile.

Il teorema di Vitali-Lebesgue

Il metodo diretto del Calcolo delle Variazioni

Scuola di Dottorato in Ingegneria L. da Vinci. Problemi di estremo vincolato ed applicazioni. Introduzione ai problemi di estremo

Si noti che questa definizione dice esattamente che

RACCOLTA DI ESERCIZI PER IL TUTORATO

Programma di Analisi Matematica 2

Il teorema di Ascoli-Arzelà

SPAZI TOPOLOGICI COMPATTI Note informali dalle lezioni

Analisi Matematica II

Il teorema di Stone Weierstrass

Cenni di Topologia Generale

Spazi vettoriali Esempi e motivazioni Spazi topologici Spazi metrici. Analisi funzionale. Riccarda Rossi Lezione 1. Analisi funzionale

Università degli Studi di Udine Anno Accademico 2016/2017

Una semplice dimostrazione del teorema fondamentale dell algebra

MINITOPOLOGIA M.M. Sommario. Un minicorso base di topologia generale orientato allo studio delle varietà differenziabili.

Topologia, continuità, limiti in R n

Programma di Analisi Matematica 2

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2015/2016

Analisi a più variabili: Integrale di Lebesgue

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi

Programma di Analisi Matematica 2

Cenni di Topologia Generale

Mercoledì 15 ottobre (2 ore):

MINITOPOLOGIA MARCO MANETTI

Appendice B ANALISI FUNZIONALE. 1 Spazi di Banach

Prima prova scritta di Geometria 3,

3 Terza lezione. Il metodo diretto del Calcolo delle Variazioni

Analisi Reale. Anno Accademico Roberto Monti. Versione del 13 Ottobre 2014

Topologie deboli. Capitolo 5. Topologia debole

AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013

Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass

Istituzioni di Logica Matematica

Spazi R n. : concetti di base. Riccarda Rossi. Analisi Matematica B. Università di Brescia

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Daniela Lera A.A

Completezza e compattezza

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1].

Analisi Matematica 3 Corso di laurea in Matematica Diario delle lezioni

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

NORMA DI UN VETTORE. Una NORMA VETTORIALE su R n è una funzione. : R n R +

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Esercizi di preparazione allo scritto a.a Topologia

Si dimostri che la (*) possiede un unica soluzione (u n ) limitata.

Programma di Analisi Matematica 2

Spazi di Hilbert. Spazi pre-hilbertiani ([H]-Cap. 1.1) - Esercizi ([E]-Cap. 1.1) NASTASI Antonella

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

Geometria della programmazione lineare

Enrico Gregorio. Dipartimento di Informatica Sezione di Matematica Università di Verona Strada le Grazie 15 Ca Vignal, Verona (Italy)

Analisi a più variabili: Misura di Peano - Jordan ed Integrale di Riemann

2 n p n (x y) 1 + p n (x y) ;

È difficile verificare la disuguaglianza triangolare. x1 y1. x2 y2. R 2 con la metrica del sup: d : X X [0,+ [ distanza (=metrica)

Giocando con la separabilità e non solo... Performance minima di un matematico stipendiato

A.A. 2015/16 REGISTRO ELETTRONICO DELLE LEZIONI

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora +

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA II - INGEGNERIA ELETTRONICA. ANNO ACCADEMICO (PROF. D. PUGLISI)

PROVE PARZIALI DEL CORSO DI ANALISI FUNZIONALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA APPLICATA A.A

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ANALISI MATEMATICA 6, A.A PRIMA PARTE DEL CORSO

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Possibili problemi d esame per Analisi Reale a.a

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005

4 Sottoinsiemi chiusi di uno spazio metrico

ESERCIZI SULLE SUCCESSIONI

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2016/2017

Diario del Corso di Analisi - VI Unità Didattica

3. Successioni di insiemi.

I. CENNI SULL ANALISI FUNZIONALE

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

Insiemi numerici: numeri reali

Geometria della programmazione lineare

Note del corso di Fondamenti di Analisi Matematica

Gianni Gilardi. Analisi Funzionale. (un possibile Corso di Analisi Funzionale)

Analisi Funzionale Cap. 2: Spazi di Hilbert

ANALISI MATEMATICA 3. esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011

Programmazione Non Lineare

Alcuni complementi di teoria dell integrazione.

Note del corso di Fondamenti di Analisi Matematica

Teorema di rappresentazione di Stone per algebre di Boole

ELEMENTI DI TEORIA DELLA MISURA E DELL INTEGRAZIONE SECONDO LEBESGUE, versione italiana. PARTE 1: TEORIA DELLA MISURA

Soluzione dei problemi assegnati

1 Richiami di logica matematica

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA

Facoltà di DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI" anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente CHIRIVI' ROCCO

Analisi Funzionale. Luisa Zanghirati

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da

SISSA Area Matematica Esame di ammissione per il corso di Analisi Matematica, Modelli e Applicazioni 2 maggio 2017

Transcript:

Spazi vettoriali topologici, spazi localmente convessi ed il teorema di Hahn-Banach: informazioni base (L.V.) Questo breve testo senza dimostrazioni fornisce soltanto una prima informazione ( infarinatura ) su spazi vettoriali topologici e la lettura di esso non può in alcun caso sostituire uno studio serio dell argomento. Nonostante la teoria si applichi anche a spazi complessi, ci limiteremo qui soltanto al caso di spazi su R. Spazi vettoriali topologici Spazio vettoriale topologico (brevemente: spazio v.t.) è uno spazio vettoriale X con una topologia τ (su X) tale che le applicazioni di somma e multiplo siano continue. s: X X X, s(x, y) = x + y m: R X X, m(α, x) = αx Poichè, per ogni fissato a X, la traslazione x x + a è un omeomorfismo (lineare) di X su sé, ogni intorno di un qualsiasi punto di X è traslato di un intorno dell origine. Per questo motivo, la topologia vettoriale τ è univocamente determinata dal sistema U(0) degli intorni dell origine; e viceversa, un sistema U(0) di sottoinsiemi di uno spazio vettoriale X con U U(0) 0 U, U U(0), U V V U(0), U 1, U 2 U(0) U 1 U 2 U(0), U U(0): {x U : U x U(0)} U(0), determina una topologia vettoriale τ come segue: A X è aperto se per ogni a A esiste un U U(0) t.c. a + U A. Si osservi che l ultima delle quattro proprietà richieste per U(0) dice semplicemente che l interno di un intorno di 0 è un intorno di 0. Base degli intorni di 0 è una famiglia B U(0) tale che U U(0) B B : B U. Sottobase degli intorni di 0 è una famiglia A U(0) tale che la famiglia B = {A 1... A n : n N, A i A i} (di tutte le intersezioni finite di elementi di A) sia una base degli intorni di 0. 1

2 Ogni spazio v.t. gode delle seguenti due proprietà. 1. Per ogni U U(0) ed ogni n N esiste V U(0) tale che 2. Le famiglie sono basi degli intorni di 0. V } + {{ + V } U. n volte B 1 = {U U(0) : U = U, U aperto} B 2 = {U U(0) : U = U, U chiuso} Spazi localmente convessi Uno spazio v.t. si dice localmente convesso se la famiglia è una base degli intorni di 0 in X. C := {U U(0) : U convesso} In uno spazio v.t. localmente convesso, le famiglie sono basi degli intorni di 0. B 1 = {U U(0) : U convesso aperto simmetrico} B 2 = {U U(0) : U convesso chiuso simmetrico} Sia X uno spazio vettoriale. Diciamo che p: X [0, + ) è una seminorma su X se p(αx) = α p(x) per ogni α R, x X ( positiva omogeneità [con abuso di linguaggio]), p(x + y) p(x) + p(y) per ogni x, y X (subadditività o disuguaglianza triangolare). Sia P una famiglia di seminorme su uno spazio vettoriale X, tale che P separi l origine dagli altri punti di X, nel senso che x X \ {0} p P : p(x) > 0. Sia τ la topologia meno fine nella quale tutte le seminorme di P sono continue. Allora τ è una topologia vettoriale di Hausdorff su X e gli insiemi A p,ε = {x X : p(x) < ε}, p P, ε > 0, formano una sottobase dei τ-intorni di 0.

3 Esempi Ogni spazio normato è uno spazio v.t. localmente convesso. Topologia debole. Sia X uno spazio normato (o uno spazio v.t. localmente convesso). Sia W(0) la famiglia di tutti i sottoinsiemi di X del tipo W F,ε = {x X : f(x) < ε f F }, F X finito, ε > 0. Essa è base degli intorni di 0 per una topologia vettoriale localmente convessa w (su X), cosidetta topologia debole. La topologia w può essere definita anche mediante il sistema delle seminorme p f (x) = f(x), f X. È la topologia meno fine che renda continui tutti gli elementi di X, per cui w τ dove τ è la topologia della norma (o la topologia originale su X). (L uguglianza w = τ per la topologia della norma si verifica se e solo se X ha dimensione finita.) Topologia debole*. Si tratta di una topologia vettoriale localmente convessa w sul duale X di uno spazio normato (o v.t. localmente convesso) X. La famiglia W (0) di tutti i sottoinsiemi di X del tipo W E,ε = {g X : g(u) < ε u E}, E X finito, ε > 0, è una base della topologia w. La w è la topologia meno fine (su X ) che renda continui tutti gli elementi di X (visti come funzionali su X ). Essa può essere definita anche mediante il sistema delle seminorme p u (f) = f(u), u X. Se X è uno spazio normato infinito dimensionale, allora la topologia w è strettamente meno fine della topologia della norma su X. Lo spazio C(R) con la topologia della convergenza uniforme sui compatti, data dalle seminorme p n (f) = sup f(x), n N, x n è uno spazio v.t. localmente convesso metrizzabile ma non normabile. Lo stesso vale, ad esempio, anche per lo spazio C (Ω), dove Ω R n è un aperto, con la topologia su C (Ω) data dalle seminorme p D,K = sup x K Df(x) K Ω compatto, D derivata parziale di ordine k 0.

4 Per 0 < p < 1, lo spazio l p = {x = (x n ) : vettoriale metrico completo con la metrica d(x, y) = + n=1 1 x n y n p. x n p < + } è uno spazio Esso non è localmente convesso: si può dimostrare che ogni suo sottoinsieme aperto convesso non vuoto è illimitato nella metrica d. Per 0 < p < 1, lo spazio L p [0, 1] di tutte le funzioni reali misurabili (secondo Lebesgue) su [0, 1] tali che 1 0 f p < +, è uno spazio vettoriale metrico completo con la metrica d(f, g) = 1 0 f g p. Esso non è localmente convesso: l unico suo sottoinsieme aperto convesso non vuoto è lo spazio stesso. Le stesse proprietà sono soddisfatte dallo spazio L 0 [0, 1] di tutte le funzioni misurabili su [0, 1], con la metrica d(f, g) = 1 0 f g 1 + f g. La convergenza in L 0 [0, 1] è la convergenza in misura. Teoremi di separazione Il teorema di Hahn Banach sull estensione di funzionali continui ammette una formulazione equivalente (nel senso che essa segue facilmente dal teorema di H. B. e, viceversa, il teorema di H. B. è un suo facile corollario) in termini di separazione di insiemi convessi. Teorema 1. Siano A, B due insiemi convessi in uno spazio v.t. X. Se l interno di A non è vuoto e non interseca B, allora esiste un funzionale f X \{0} tale che sup f(a) inf f(b) (cioè, se sup f(a) α inf f(b), l iperpiano chiuso f 1 (α) separa A e B). Inoltre, f separa strettamente int(a) e B, nel senso che f(a) < inf f(b) a int(a).

Corollario 2. Siano X uno spazio v.t., D X un insieme convesso con int(d), x 0 X \ int(d) un punto. Allora esiste f X \ {0} tale che f(x 0 ) sup f(d), f(x 0 ) > f(y) y int(d). 5 Teorema 3. Siano A, B due insiemi convessi chiusi disgiunti in uno spazio v.t. localmente convesso. Se almeno uno dei due insiemi è compatto, allora esiste un funzionale f X che separa fortemente A e B, nel senso che sup f(a) < inf f(b). Corollario 4. Siano X uno spazio v.t. localmente convesso, C X un insieme convesso chiuso, x 0 X \ C. Allora esiste un funzionale f X tale che f(x 0 ) > sup f(c). Si osservi che l ipotesi di locale convessità nel Teorema 3 non può essere omessa: negli spazi L p [0, 1] (0 p < 1), l unico funzionale continuo lineare è quello nullo (ciò segue dal fatto che, in tali spazi, non vi sono semispazi aperti; v. Esempi). Testo consigliato: W. Rudin, Functional Analysis.