DIPLOMAZIA ECONOMICA: IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE NEL 2017

Documenti analoghi
QUANTO VALE LA DIPLOMAZIA ECONOMICA ITALIANA L impatto economico del sostegno della Farnesina alle imprese italiane

Diplomazia Economica Italiana

Il SOSTEGNO ALLE IMPRESE ITALIANE DELLA FARNESINA

Il SOSTEGNO ALLE IMPRESE ITALIANE DELLA FARNESINA

Il SOSTEGNO ALLE IMPRESE ITALIANE DELLA FARNESINA CONDIVISIONE ANALISI E RISULTATI

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Evoluzione del commercio con l estero per aree e settori

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

LA FARNESINA E LA RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE A SOSTEGNO DELLE IMPRESE ITALIANE SUI MERCATI ESTERI

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

L INDUSTRIA ITALIANA DELLE VALVOLE PER OIL & GAS STRUTTURA DEL SETTORE E POSIZIONAMENTO COMPETITIVO

LA FARNESINA E LA RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE A SOSTEGNO DELLE IMPRESE SUI MERCATI ESTERI

Le esportazioni del vino veneto

4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE

Evoluzione del commercio con l estero per aree e settori

Il sistema industriale della difesa per il sistema Paese

opportunità per le imprese Claudio Colacurcio, Prometeia spa

Nicola Lener Capo Ufficio Internazionalizzazione Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

Internazionalizzazione delle imprese

Nota statistica. Alcune variabili descrittive dei processi di internazionalizzazione dell economia moda. Anno Clemente Tartaglione

GLI SCENARI PER L ECONOMIA LOMBARDA MASSIMO GUAGNINI PARTNER

Riforme europee, rischi per l Italia

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo anno 2017 (e gli operatori all export al 2016)

IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Tavola Interscambio commerciale della Puglia - Anni (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998)

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo 3 trimestre 2018

Evoluzione del commercio con l estero per aree e settori

Manlio Di Stefano. Torino Camera di Commercio. 4 aprile Sottosegretario di Stato con delega all internazionalizzazione delle imprese

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

LE IMPRESE DEL CONTO TERZI FARMACEUTICO IN ITALIA: NETWORK E DIGITALIZZAZIONE

LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Gennaio 2016

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

GLI SCENARI PER L ECONOMIA LOMBARDA MASSIMO GUAGNINI PARTNER

1 - Dal 2017 il commercio mondiale riprende a crescere più del PIL

Esportazioni Importazioni Saldi. Gen-Ago Gen-Ago

Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS

Analisi Mercato Settore lapideo

La domanda: le caratteristiche reddituali e dei consumi seniors

Milano Produttiva rapporto annuale della Camera di Commercio di Milano

Bollettino Mezzogiorno Campania

Bollettino Mezzogiorno Campania

NUOVI SCENARI e STRATEGIE per il GLOBAL MANAGEMENT

Nicola Lener Capo Ufficio Internazionalizzazione Direzione Generale per la

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Le esportazioni della provincia di Modena. Gennaio Settembre 2011

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

IL QUADRO MACROECONOMCIO PAOLO ONOFRI

ITALIA MULTINAZIONALE 2006

Denis Pantini Direttore Area Agroalimentare NOMISMA

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO

Bollettino Mezzogiorno Calabria

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Bollettino Mezzogiorno Lazio

Bollettino Mezzogiorno Campania

ESPORTAZIONI SETTORIALI Principali trend Mercati di interesse

Bollettino Mezzogiorno Campania

Presentazione scenario economico territoriale. Ancona, 11 giugno 2013


Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Carlo Formosa. Direttore Centrale per l Internazionalizzazione del Sistema Paese e le Autonomie Territoriali

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo 1 trimestre 2018

QUADRO GENERALE. Tab. 1 Interscambio estero per area geografica (valori in euro e variazioni percentuali) Anni

INTERSCAMBIO USA - Mondo anno completo Valori in milioni di dollari. INTERSCAMBIO USA - Unione Europea anno completo Valori in milioni di dollari

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo Terzo trimestre 2011

COMMERCIO ESTERO SINTESI SULL EXPORT DELL EMILIA-ROMAGNA. Anno 2015

4. Roma nell economia globale

LA FARNESINA, LA RETE DELLE

IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Carlo Formosa Direttore Centrale per l Internazionalizzazione del Sistema Paese e le Autonomie Territoriali

Scenari globali e impatti sulle imprese: alle soglie di una nuova guerra commerciale

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

IL RUOLO DELLE STRUTTURE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE. Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese Ufficio II. Cons. Amb.

TAV INTERSCAMBIO USA - Mondo gennaio - marzo Valori in milioni di dollari

Nicola Lener Capo Ufficio Internazionalizzazione Direzione Generale per la

Le esportazioni dell Emilia Romagna nel primo trimestre report flash

Figura 2 Contributi delle componenti di domanda alla crescita del Pil in Italia punti percentuali

Internazionalizzazione delle imprese

Transcript:

DIPLOMAZIA ECONOMICA: IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE NEL 017 Milano, 10 DICEMBRE 018

Diplomazia economica Parte di un sistema integrato a sostegno dell internazionalizzazione 16 Ambasciate 80 Consolati SOSTEGNO ISTITUZIONALE ORIENTAMENTO AI MERCATI E MARKET INTELLIGENCE 78 Uffici ICE Agenzia INFORMAZIONE, FORMAZIONE, PROMOZIONE E ASSISTENZA 75 Camere di Commercio 11 Uffici SACE SERVIZI E STRUMENTI FINANZIARI ALLE IMPRESE Diplomazia economica: il sostegno alle imprese nel 017

Il progetto Valutazione di impatto delle attività e misurazione nel tempo A Progetti e gare internazionali B Interventi Istituzionali verso barriere non tariffarie 1 RACCOLTA INFORMAZIONI E PROGETTI MISURAZIONE DELL ATTIVITA VALORIZZAZIONE STIMA DI IMPATTO Contributo Farnesina all economia italiana 017 1 Interventi congiunti tra MAECI, MISE, MIPAFT, Ministero della Salute e altri soggetti istituzionali Diplomazia economica: il sostegno alle imprese nel 017 3

Le attività sostenute dalla Farnesina Dal 014 al 017 140 Gare vinte e contratti firmati 169 Barriere non tariffarie rimosse 114 mld Fatturato collegato per le imprese italiane

Interventi istituzionali verso barriere non tariffarie Diplomazia economica: il sostegno alle imprese nel 017 5

Barriere non tariffarie Il ruolo delle NTM (Non Tariff Measure) Barriere non tariffarie (n. prodotti (HS6) sottoposti a barriere non tariffarie (SPS e TBT)) 1000 900 800 700 600 500 400 300 00 100 Numero di nuovi interventi per anno 0 009 010 011 01 013 014 015 016 017 018* SPS: norme sanitarie e fitosanitarie TBT: barriere tecniche Alimentare e Bevande Sistema moda Meccanica Intermedi chimici Altri intermedi Metallurgia Elettromedicali e Prodotti in metallo Prodotti e Materiali da Elettrotecnica Altri prodotti Elettronica Farmaceutica Estrattive Autoveicoli e moto Treni aerei e navi Elettrodomestici Mobili Largo consumo Editoria Altro Prodotti petroliferi e coke Stampa Servizi Energia elettrica e gas SPS 0 000 TBT 5300 prodotti sottoposti a barriere Fonte: elaborazioni Prometeia su dati GTA e UNCTAD Diplomazia economica: il sostegno alle imprese nel 017 6

Barriere non tariffarie Valutazione del sostegno istituzionale Interventi istituzionali 1 Totali raccolti Paesi convolti Settori beneficiari Valore export collegato* 100 80 35 0 1,8 mld 1,5 mld Edizione corrente Edizione precedente *al momento dell intervento 1 Interventi di sistema condotti in collaborazione tra MAECI, MISE, MIPAFT, Ministero della Salute e altri soggetti istituzionali Diplomazia economica: il sostegno alle imprese nel 017 7

Barriere non tariffarie Analisi degli interventi per mercati e prodotti N interventi per microsettore N interventi per mercato Macellazione carne Agricoltura Salumi Latte e derivati Chimica di base e gas tecnici Prodotti chimici per l'agricoltura Piatti pronti, dietetici e zucchero Piastrelle in ceramica Bevande alcoliche Prodotti per animali Lavorazione di frutta e ortaggi Lavorazione del pesce Automobili 4 3 3 1 11 18 4 9 Hong Kong Cina Vietnam Giappone Australia Sud Africa Messico Sud Corea Algeria Tunisia Tailandia Nuova Zelanda Giordania Rep. Del Congo Turchia Israele Indonesia Grecia Canada Argentina Emirati Arabi Perù 5 5 5 4 4 4 4 3 3 3 3 1 18 * Solo interventi riconducibili a microsettori e hs6 definiti (ad es. sì vino, no agroalimentare) Diplomazia economica: il sostegno alle imprese nel 017 8

Interventi Export Italia Potenziale senza intervento Contributo Barriere non tariffarie Metodologia per misurazione dell impatto Riclassificazione di ogni intervento per mercato prodotto anno Associazione dei relativi flussi di esportazione al tempo t (intervento) e t+1 Confronto del differenziale di crescita dell export rispetto al potenziale Valutazione complessiva dei differenziali positivi in termini di maggior export in euro* Per essere considerato addizionale l export associato deve soddisfare condizioni: Trend in miglioramento rispetto anno precedente Superiore al trend potenziale di domanda Export effettivo Contributo intervento Export potenziale t-1 t t+1 * Solo interventi riconducibili a microsettori e codici prodotto hs6 definiti (ad es. sì vino, no agroalimentare) Diplomazia economica: il sostegno alle imprese nel 017 9

Barriere non tariffarie Esempi di intervento (1/) Giappone, macellazione carne (Var. export % anno successivo) +9,9 Mercato Anno Intervento sostenuto dalle istituzioni Settore +6, Giappone 016 " Apertura alle importazioni di carne di manzo (esemplari fino a 30 mesi) dopo il blocco delle importazioni del 001 causato dal problema BSE." Macellazione della carne -5,5 Potenziale Effettivo EU Effettivo Italia Nuova Zelanda 016-17 " A seguito di una legge entrata in vigore in Nuova Zelanda all'inizio del 017, per la regolamentazione di Indicazioni Geografiche per vino e alcolici, " Vino e bevande alcoliche Nuova Zelanda, vino e bevande alc. (Var. export % anno successivo) +0,9 +16,4 +36,8 Potenziale Effettivo EU Effettivo Italia Diplomazia economica: il sostegno alle imprese nel 017 10

Barriere non tariffarie Esempi di intervento (/) Sud Africa, macellazione carne (Var. export % anno successivo) +04,7 Tunisia, piastrelle (Var. export % anno successivo) +14,1 +3,3 +6,1 Potenziale -31,8 Effettivo EU Effettivo Italia -8,8 Potenziale Effettivo EU Effettivo Italia Australia, latte e derivati (Var. export % anno successivo) +1,6 +,3 Argentina, macellazione carne (Var. export % anno successivo) +19,5 +51,6 +84,4 Potenziale -6,1 Effettivo EU Effettivo Italia Potenziale Effettivo EU Effettivo Italia Diplomazia economica: il sostegno alle imprese nel 017 11

Barriere non tariffarie Impatti - Sintesi Export incrementale dei prodotti con interventi su NTM, 017* (differenza effettivo rispetto al potenziale**) Per tipologia di prodotto (000 ) salumi e macellazione chimica di base alimentare 3101 763 7865 19,8 mil. *Impatto su export 017 di interventi 016 in banca dati vino e bevande alcoliche agricoltura piastrelle latte e derivati 303 1913 169 171 **Conteggio dei soli interventi associati a variazioni export maggiori del potenziale Diplomazia economica: il sostegno alle imprese nel 017 1

Progetti e gare internazionali Diplomazia economica: il sostegno alle imprese nel 017 13

Progetti sostenuti dalla Farnesina nel 017 Ricavi per le imprese italiane per Paese Nord America 0,5 Europa 4,5 Asia 8,1 Mld America Sud 1,4 Africa centrale meridionale,9 Nord Africa e Medio Oriente 5,4 785 progetti 3 miliardi di ricavi per le imprese italiane Oceania 0, Diplomazia economica: il sostegno alle imprese nel 017 14

Tipologia di interventi nel 017 N progetti per tipologia di intervento svolto dalle rete estera Su 591 progetti* possibilità di interventi multipli 0 193 178 *Escluse gare organismi internaziona li 11 ++ = = - Rispetto al 016 34.1% 3.6% 30.1% 18.9% Intervento con le autorità locali per la risoluzione di controversie Sensibilizzazione delle Autorità locali in relazione alla partecipazione a gara Accompagnamento nello sviluppo del business con l autorità Orientamento al mercato Diplomazia economica: il sostegno alle imprese nel 017 15

Progetti sostenuti dalla Farnesina Uno sguardo d insieme 014-017 N progetti Ricavi per le imprese italiane (mld ) 319 437 599 785 3 9 39 3 Presenza di grandissimi progetti 014 015 016 017 014 015 016 017 N di interventi di supporto della Farnesina in crescita nel periodo esaminato seppur su progetti di valore medio più contenuto. I ricavi complessivi associati a questi interventi sono nel 017 inferiori rispetto ai due anni precedenti che però presentavano alcuni grandissimi progetti infrastrutturali. Diplomazia economica: il sostegno alle imprese nel 017 16

Tipologia di progetto Ricavi per le imprese italiane dal 014 al 017 Ricavi per le imprese italiane per tipologia di progetto (mld ) 13,4 13,0 8,0 8,3 9,1 9,7 4,8 3,1 6,5 3,8 3,5,1,4,3 4,7 6,0,8,,0 BENI IMPIANTI ENERGETICI IMPIANTI INDUSTRIALI 014 015 016 017 INFRASTRUTTURE E COSTRUZIONI La flessione dei ricavi è legata al ridimensionamento dei grandi progetti energetici e infrastrutturali; in aumento il valore dei beni esportati. 0, SERVIZI Diplomazia economica: il sostegno alle imprese nel 017 17

Le aziende nel 017 Ripartizione delle aziende per settore e dimensione % N imprese per dimensione Più di 00 aziende coinvolte 017 016 1% 10% 7% 18% 11% 5% 46% 51% Le imprese medie hanno registrato il maggior incremento in termini di valore dei progetti Servizi Meccanica Costruzioni Commercio Elettrotecnica Treni aerei e navi Prodotti in metallo Trasporti Autoveicoli e moto Elettronica Altri intermedi Moda Prodotti in metallo Alimentare e Agricoltura Altri di consumo 36 9 17 15 8 8 6 6 5 5 4 4 4 56 Diplomazia economica: il sostegno alle imprese nel 017 18

Le aziende nel 017 Imprese che attivano una lunga filiera in Italia Per ogni grande impresa nella fase finale industriale lavorano complessivamente a monte della filiera un numero di imprese pari a Agroalimentare 1 Automotive 1 Aerospazio 1 Meccanica 1 Diplomazia economica: il sostegno alle imprese nel 017 19

Il supporto alle imprese della Lombardia nel 017 Ruolo della Lombardia rispetto al totale Italia Progetti sostenuti dalla Farnesina Incidenza % della Lombardia sul totale Italia 16 18 39,0 Area geografica dei progetti N progetti Valore dei progetti Per memoria. Ruolo della Lombardia sull economia italiana Valore aggiunto % Export 7% 17,9 16,7 15,0 14,3 9,8 9,1 5,3 America Latina Nord Africa e Medio Oriente Europa Occidentale Asia NAFTA Africa Centro Meridionale Resto Europa Nuovi Paesi Ue La Lombardia beneficia dell azione della Farnesina per un ammontare di ricavi che incide per circa il 18% sul totale Italia; rispetto al valore dell export e del valore aggiunto regionale esistono spazi di crescita. Il ruolo delle Istituzioni diventa più rilevante per le aree geografiche lontane. Diplomazia economica: il sostegno alle imprese nel 017 0

Stime di impatto Diplomazia economica: il sostegno alle imprese nel 017 1

Stima impatto Perimetro di analisi Gli impatti stimati sono relativi al valore generato in Italia dai progetti esteri di imprese italiane nei quali la Farnesina ha offerto un supporto del tipo: Orientamento al mercato Sensibilizzazione delle autorità locali in relazione alla partecipazione a gara Accompagnamento nello sviluppo del business con le autorita locali Intervento con le autorità locali per la risoluzione di controversie I profitti derivanti dai progetti all estero sono inclusi nel conteggio mentre il procurement effettuato presso imprese estere viene escluso. I valori riportati si riferiscono unicamente ai progetti presi in esame e non ai valori dell intera impresa coinvolta nel progetto. I progetti si estendono per un periodo di tempo pluriennale; poiché l attività della Farnesina è continuativa, per semplicità di lettura e confronto, si assume che gli effetti siano generati nell anno in cui il progetto è stato assegnato e/o il contratto firmato. Diplomazia economica: il sostegno alle imprese nel 017

Stima impatto impatto diretto schema esemplificativo Impresa A Impresa A Aziende con progetti all estero sostenuti dalla Farnesina Valore aggiunto Occupati Gettito fiscale Impatto diretto: quantifica il valore aggiunto, l occupazione e il gettito fiscale generati dai progetti esteri all interno delle stesse imprese in ITALIA. I valori generati dai progetti derivano principalmente da: - Beni prodotti dalle stesse imprese in Italia e venduti all estero - Lavoratori italiani delle stesse imprese mandati in trasferta nel paese estero - Profitti esteri riportati in Italia Le grandezze vengono attribuite per semplicità all anno di stipula del contratto. Diplomazia economica: il sostegno alle imprese nel 017 3

Stima impatto impatto indiretto schema esemplificativo Imprese italiane fornitrici dell impresa A Valore aggiunto Occupati Gettito fiscale Impatto indiretto: quantifica il valore aggiunto, l occupazione e il gettito fiscale che si generano lungo la filiera grazie agli acquisti di beni e servizi effettuati presso le imprese fornitrici in Italia. Queste imprese fornitrici a loro volta effettuano acquisti presso altre imprese italiane generando ulteriormente valore, occupazione e gettito. Le grandezze vengono attribuite per semplicità all anno di stipula del contratto. Diplomazia economica: il sostegno alle imprese nel 017 4

Stima impatto impatto indotto schema esemplificativo Dipendenti impresa A Consumi dei dipendenti dell impresa A e dei dipendenti della filiera Dipendenti imprese della filiera Impatto indotto: quantifica il valore aggiunto, l occupazione e il gettito fiscale che si generano grazie ai consumi dei dipendenti sia dell impresa A che delle imprese lungo la filiera di fornitura della stessa. Le grandezze vengono attribuite per semplicità all anno di stipula del contratto. Diplomazia economica: il sostegno alle imprese nel 017 5

Stima impatto Gli impatti sintesi impatto diretto valore aggiunto generato dai progetti Farnesina in Italia occupazione sostenuta dai progetti Farnesina in Italia gettito fiscale generato dai progetti Farnesina in Italia impatto indiretto acquisti delle imprese con progetto estero da fornitori italiani acquisti dei fornitori italiani da aziende in Italia impatto indotto valore aggiunto, occupazione e gettito fiscale indotto dalla spesa per consumi dei lavoratori delle aziende di tutta la filiera sostenuta dai progetti Farnesina in Italia impatto totale =impatto diretto+ indiretto+indotto valore aggiunto occupazione tasse Diplomazia economica: il sostegno alle imprese nel 017 6

Impatto complessivo Gli impatti diretti, indiretti e indotti valore aggiunto 016 (miliardi ) 1,4 017 (miliardi ).6X 3.0X 15,9 8,1 9,8 3,5 5, 8,0,6 diretti indiretti indotti totali diretti indiretti indotti totali X Moltiplicatore valore aggiunto Considerando anche gli impatti indiretti e indotti, il valore aggiunto generato in Italia dai progetti esteri supportati dalla Farnesina nel 017 vale circa 16 miliardi, ovvero il 1.0% del Pil; i valori vengono attributi per semplicità all anno di stipula del contratto. Per ogni di valore aggiunto creato nelle imprese coinvolte in progetti supportati dalla Farnesina se ne generano nell economia ulteriori.0 ; il moltiplicatore del valore aggiunto risulta così di 3, superiore a quello delle edizioni precedenti per effetto del mix dei progetti spostato verso filiere italiane più lunghe. Diplomazia economica: il sostegno alle imprese nel 017 7

Impatto complessivo Gli impatti diretti, indiretti e indotti occupazione 016 (migliaia) 3.7X 307 017 (migliaia) 3.8X 38 166 13 84 58 63 43 diretti indiretti indotti totali diretti indiretti indotti totali X Moltiplicatore occupazione Considerando anche gli impatti indiretti e indotti, l occupazione sostenuta in Italia dai progetti esteri supportati dalla Farnesina nel 017 è di 38 mila unità, ovvero lo 0.9% del totale occupati in Italia; i valori vengono attribuiti per semplicità all anno di stipula del contratto. Ogni occupato impiegato in Italia nelle imprese coinvolte in progetti sostenuti dalla Farnesina sostiene almeno altri.8 occupati addizionali nell economia; il moltiplicatore dell occupazione risulta così di 3.8 nel 017, il valore più alto negli anni esaminati (dal 015). Diplomazia economica: il sostegno alle imprese nel 017 8

Impatto complessivo Gli impatti diretti, indiretti e indotti gettito fiscale 016 (miliardi ).8X 8,8 017 (miliardi ).9X 6,1 3,1 4, 1,5,1 3,0 1,0 diretti indiretti indotti totali diretti indiretti indotti totali X Moltiplicatore gettito fiscale Considerando anche gli impatti indiretti e indotti, il gettito fiscale stimato in Italia generato dai progetti supportati dalla Farnesina raggiunge i 6 miliardi circa nel 017, ovvero circa lo 0.8% delle entrate totali dello Stato; i valori vengono attribuiti per semplicità all anno di stipula del contratto. Per ogni di gettito fiscale creato nelle imprese coinvolte nei progetti supportati dalla Farnesina se ne generano nell economia ulteriori 1.9 ; il moltiplicatore del valore aggiunto risulta così di.9. Diplomazia economica: il sostegno alle imprese nel 017 9

Riepilogo impatto complessivo 017 Sintesi degli impatti totali sull economia italiana del 017 (diretti, indiretti e indotti) L 1.0% del PIL italiano Valore aggiunto miliardi di Gettito fiscale miliardi di Occupati (migliaia) 15.9 6.1 38 Quasi 16 miliardi di valore aggiunto generati complessivamente sul territorio italiano dai progetti esteri supportati dalla Farnesina. Il valore generato rappresenta l 1.0% del PIL 017. Il gettito fiscale derivante da tasse dirette e indirette sul lavoro e sul capitale ammonta a quasi 6 miliardi di. L occupazione sostenuta complessivamente in Italia è di 38 mila unità. Le grandezze vengono attribuite per semplicità all anno di stipula del contratto. Diplomazia economica: il sostegno alle imprese nel 017 30

Contatti Bologna Via Guglielmo Marconi, 43 +39 051 6480911 italy@prometeia.com Milano Via Brera, 18 Viale Monza, 65 +39 0 80505845 italy@prometeia.com Roma Via Tirso, 6 italy@prometeia.com Londra Dashwood House 69 Old Broad Street ECM 1QS +44 (0) 07 786 355 uk@prometeia.com Istanbul River Plaza, Kat 19 Büyükdere Caddesi Bahar Sokak No. 13, 34394 Levent Istanbul Turkey + 90 1 709 0 80 81 8 turkey@prometeia.com Prometeia @PrometeiaGroup Prometeiagroup Prometeia Il Cairo Smart Village - Concordia Building, B111 Km 8 Cairo Alex Desert Road 6 of October City, Giza egypt@prometeia.com Mosca ul. Ilyinka, 4 Capital Business Center Office 308 +7 (916) 15 069 russia@prometeia.com www.prometeia.it Diplomazia economica: il sostegno alle imprese nel 017 31