INCONTRO REFERENTI AASS DEL 23 MARZO 2011

Documenti analoghi
INCONTRO REFERENTI AASS DEL 22 OTTOBRE 2010

PROGETTI DA CHIUDERE CON IL PORTING DEI DATI DEGLI UTENTI SISA NEL NUOVO SISTEMA SINSS, LA DITTA CARIBEL

ALLEGATO 2 La mappatura dei processi e/o procedimenti e la valutazione dei rischi

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Direzione SERVIZI SOCIALI Direttore CAVALLERI VINCENZO Classificazione DIREZIONALE

Società della Salute di Firenze Ufficio di Piano

SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE PIANO PROGRAMMA 2018

ALLEGATOA alla Dgr n. 216 del 03 febbraio 2010 pag. 1/31

MANUALE GESTIONE DISTRETTI TRACCIATO FARMED. Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata

INDICAZIONI PER LA RENDICONTAZIONE DELLA SPESA SOCIALE 2016

PIANO DI ZONA Indicatori sulle prestazioni del SSC

Capitolo 7 SERVIZI SOCIALI

F24. Manuale. Respoonsabile AREA

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze

A2.4 Servizi Residenziali

Firenze Sociale in cifre DATI 2010

Opera Pia Leopoldo e Giovanni Vanni Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Impruneta (FI) DOMANDA DI AMMISSIONE 1

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

Tabella calcoli Anno 2017 Regolamento per la disciplina dell erogazione di interventi e servizi sociali dei Comuni dell Ambito Territoriale di Monza

DETERMINAZIONE N. 261 DEL

ALLEGATOA alla Dgr n del 22 settembre 2009 pag. 1/29

M.AV. Manuale. Respoonsabile AREA

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Gestione Contabilizzazione Pagamenti Versione 02

Capitolo 7 SERVIZI SOCIALI

Elenco strutture per anziani non autosufficienti accreditate ubicate nel Comune di Firenze

D UFFICIO La modulistica è indicata nel bando ed è scaricabile seguendo il link

La procedura di registrazione è accessibile dal link Registrati indicato in figura:

BILANCIO DI PREVISIONE ECONOMICO 2017

Capitolo 7 SERVIZI SOCIALI

SOGGIORNI VACANZA PER PERSONE CON DISABILITA (ANNO 2010) DISCIPLINARE SULL ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO

Procedura di registrazione delle scuole non statali nel sistema informativo

Piattaforma Informatica per l Accreditamento istituzionale. Manuale d uso

POLIS Scheda Professionalità Aspiranti Docenti

Sociale in cifre DATI 2012

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

Contenuto del rilascio

Procedura autorizzativa online formazione fuori sede

Capitolo 7 SERVIZI SOCIALI

RICHIESTA DI VERIFICA DI COMPATIBILITA AI SENSI DELL ART. 8/TER DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 DICEMBRE 1992 N. 502 E S.M.I. Comune di ...

PUNTO INSIEME PERCORSO DELLA NON AUTOSUFFICIENZA

INFORMATIVA AI CITTADINI Interventi per le persone fragili

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

Guida per la registrazione al portale

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

Firenze Sociale in cifre DATI 2009

ULSS 8 Berica -Distretto EST - CONSUNTIVO 2016 FNA

Infantia2000 ACN2009 Flusso Informativo (Guida operativa)

,1 117 ITALIA

Allegato 1 1. FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA SOCIO-ASSISTENZIALI per l anno Budget per attività dell aera sociosanitaria. di livello provinciale

FONDAZIONE TERRITORI SOCIALI ALTAVALDELSA Bilancio di previsione 2015

Firenze Sociale in cifre

Cooperazione Applicativa INPS

Le trasformazioni in atto nel sistema dei servizi residenziali e semi-residenziali per gli anziani del Veneto: i risultati dell indagine SENIORnet

SOCIETA DELLA SALUTE DI FIRENZE

Programma operativo annuale 2017 Le attività in numeri

8.1 [5.0.1C\9] Cespiti: Vendita di un cespite senza plusvalenza/minusvalenza

Istruzioni per l'utilizzo della piattaforma ADIMMG

RI.BA. Manuale. Respoonsabile AREA

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

CONTROLLO QUALITÀ ED APPROPRIATEZZA. Regione Siciliana Cartelle Cliniche e SDO Manuale

MANUALE UTENTE ACCESSO PORTALE SERVIZI DAIT

INVIO DOMANDE VOUCHER 2018 UNIONE COMUNI RUBICONE E MARE

SERVIZI ON-LINE ESTRATTO CONTO E PRESENZA MENSA

Direzione Centrale Gestione Tributi. Roma, 5 luglio 2004 CIRCOLARE N. 31/E

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

LA RETE DI TUTELA PER IL MINORE DI ETÀ

GUIDA ALL ACQUISIZIONE DOCUMENTAZIONE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI

Registrazione aziende per esportazione negli USA di prodotti alimentari diversi dalla carne e a base di carne

Sociale in cifre DATI 2011

INTRODUZIONE INTERFACCIA UTENTE SCENARIO D INTEGRAZIONE CON L ANAGRAFE REGIONALE FILTRI DI RICERCA MINIMI RICHIESTI...

Manuale NoiPA. Ottieni SPID

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEGLI UTENTI AL COSTO DEI SERVIZI SOCIOSANITARI IN COMPARTECIPAZIONE DI CUI ALL ALLEGATO 1C DEL DPCM 29/11/2001

2. ACCESSO AL PORTALE

RICHIESTA DI VERIFICA DI COMPATIBILITA AI SENSI DELL ART. 8/TER DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 DICEMBRE 1992 N. 502 E S.M.I. Comune di ...

R.I.D. Manuale. Respoonsabile AREA

Elenco delle funzionalità introdotte/variate Data creazione 02/05/2014

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel I1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale operativo Multi azienda

Gestione della privacy in un sistema informativo ospedaliero ed erogazione di nuovi servizi

Responsabile del procedimento Domenico VENIER Tel: E mail: Posta Elettronica Certificata

BONIFICO. Manuale. Respoonsabile AREA

INVIO DIRETTO AGENZIA ENTRATE

Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

REGOLAMENTO DEI SERVIZI, DELLE PRESTAZIONI E DEGLI INTERVENTI SOCIALI, SOCIO-ASSISTENZIALI E SOCIO-SANITARI

DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE

ADEGUAMENTO PRIVACY ADEGUAMENTO PRIVACY

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA S. Spirito Fondazione Montel PERGINE VALSUGANA PROVINCIA DI TRENTO

Bilancio Area Disabilità

Applicativi regionali centralizzati per la Sanità - AURA Archivio Unitario Regionale degli Assistiti

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Attribuzione DDRT 2405/ /2013. Attribuzione DDRT 3856/2011. Attribuzione FNA. Attribuzione FNA < 65. OBIETTIVO Totale 2013 Attribuzione FSR

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Transcript:

INCONTRO REFERENTI AASS DEL 23 MARZO 2011 Durante l incontro sono stati affrontati i seguenti argomenti che andiamo ad elencare: A) INTERVENTI CD, RA E RSA gestione su GRS B) RINNOVI E REVISIONI QUOTE PER ASSISTITI INSERITI IN CD, RA E RSA C) CODICI ROSSI e SENZA SOLUZIONE DI CONTINUITA D) VISTA SU GRS E) STRUTTURE SEMIRESIDENZIALI SISTEMA INFORMATIVO F) INTERVENTI CD, RA E RSA gestione diretta Comune G) RIVALUTAZIONE CON DELIBERA DI GIUNTA SDS H) GESTIONE CARTELLA SOCIALE I) CARTELLA ANAGRAFICA E COLLEGAMENTO CON ANAGRAFE DEL COMUNE J) INTERVENTI DI TIPO ECONOMICO A) NUOVI INSERIMENTI IN CD, RA E RSA Tutti i nuovi dettagli intervento riguardanti nuovi inserimenti in RSA, RA e CD, relativi ai Settori Anziani, Disabili e Povertà e Disagio Adulti, sono inviati, dopo la seconda autorizzazione, direttamente alla procedura GRS; tali interventi se non creati esattamente secondo le indicazioni fornite dal documento, cfr: Protocollo_operativo_ASTER_GRS.pdf, non possono essere gestiti nella procedura GRS e perciò ne sarà richiesta l eliminazione sia da ASTER che da GRS. Si ricorda che la richiesta di eliminazione comporta un costo da parte dell amministrazione comunale. Gli operatori dovranno utilizzare per CD e RA i nuovi dettagli: CENTRO DIURNO (CD) - FIRENZE RESIDENZA ASSISTITA (RA) - FIRENZE Tali interventi utilizzano la maschera del dettaglio tipo RSA. B) RINNOVI E REVISIONI QUOTE PER ASSISTITI INSERITI IN CD, RA E RSA E IN LISTA DI ATTESA Si ricorda che per tutti gli utenti già inseriti in RSA, RA e CD, le cui strutture residenziali e semiresidenziali sono gestite su GRS, a seguito di un nuovo calcolo della quota, nella competenza della validità della prestazione in corso, deve essere creato un nuovo dettaglio utilizzando uno dei seguenti interventi: RINNOVO QUOTA CD - FIRENZE RINNOVO QUOTA RA - FIRENZE RINNOVO QUOTA RSA - FIRENZE I dettagli da utilizzare per rinnovi/revisioni saranno effettuati sulla maschera di dettaglio generico, cfr: Protocollo_operativo_ASTER_GRS.pdf. Tale modalità dovrà essere adottata anche nel caso di cittadini inseriti nella Lista di Attesa che chiedono una revisione della quota/punteggio. C) CODICI ROSSI e SENZA SOLUZIONE DI CONTINUITÀ Per la gestione dei codici rossi e dell eventuale conferma della degenza in RSA si rimanda al documento Gestione_Codici_Rossi.pdf. 1

D) VISTA SU GRS Quando un dettaglio creato utilizzando la maschera di inserimento RSA viene autorizzato al 2 Livello transita nella procedura GRS e si visualizza in un contenitore chiamato Lista ASTER ; da tale contenitore gli operatori preposti dovranno gestire l intervento. Se gli interventi non sono compilati correttamente è vanificata la gestione sulla procedura GRS. Il colore con il quale si visualizza l intervento identifica la presenza nell intervento dell URGENZA: ROSA: se su dettaglio RSA Codice Rosso = SI; CELESTE: se su dettaglio RSA Codice Rosso = NO Nella colonna Azione sono identificati gli interventi provenienti da ASTER; dove se su dettaglio RSA : TEMPORANEO: Organizzazione Modulare = MODULO BASE, Tipologia Istituto = RESIDENZIALE e Ricovero = TEMPORANEO; LISTA: Organizzazione Modulare = MODULO BASE, Tipologia Istituto = RESIDENZIALE e Ricovero = VITALIZIO; CENTRO DIURNO: Organizzazione Modulare = vedi tipologia utenza e Tipologia Istituto = CENTRO DIURNO. La creazione dell intervento su dettaglio tipo RSA prevede l inserimento di tutta una serie di notizie nel campo Proposta/Dati/Descrizione, tali informazioni sono visualizzate in GRS nel campo Note Inser. 2

E) LISTA STRUTTURE SEMIRESIDENZIALI SISTEMA INFORMATIVO Tabella dei Centri Diurni e loro codice ministeriale (STS11) gestiti sulla procedura ASTER: STRUTTURA Tipo Modulo Gestione Ufficio STS 11 CD ATHENA CD ALZHEIMER UO RETTE 60803I CD LA CHIOCCIOLA CD NON AUTO UO RETTE 14243I CD LA MERIDIANA CD NON AUTO UO RETTE 60943I CD LE CIVETTE CD NON AUTO UO RETTE 15233I DEMIDOFF CENTRO DIURNO CD NON AUTO UO RETTE 61203I DEMIDOFF CENTRO DIURNO CD AUTO UO RETTE CD0010 IL GIGNORO CENTRO DIURNO CD NON AUTO UO RETTE 60983I IL GIGNORO CENTRO DIURNO CD AUTO UO RETTE CD0009 STELLA DEL COLLE CD ALZHEIMER UO RETTE 61353I VILLA CANOVA CENTRO DIURNO CD NON AUTO UO RETTE 60923I CD ATHENA CD ALZHEIMER ASL 60803I CD CUPOLINA CD NON AUTO ASL 80343I DEMIDOFF CENTRO DIURNO CD NON AUTO ASL 61203I IL GIGNORO CENTRO DIURNO CD NON AUTO ASL 60983I LA MERIDIANA CD NON AUTO ASL 60943I OLINTO FEDI CD NON AUTO ASL 70154I STELLA DEL COLLE CD ALZHEIMER ASL 61353I VILLA CANOVA CENTRO DIURNO CD NON AUTO ASL 60923I BARBERI CALEDOSCOPIO CD SOCIALIZZAZIONE DISABILI 61503M BARBERI CANOCCHIALE CD SOCIALIZZAZIONE DISABILI 61503M CIRS CD SOCIALIZZAZIONE DISABILI 61513M CSE CD SOCIALIZZAZIONE DISABILI CD0005 DON ORIONE CD SOCIALIZZAZIONE DISABILI 61533M IL FARO CD SOCIALIZZAZIONE DISABILI CD1004 LA FONTE CD SOCIALIZZAZIONE DISABILI CD1001 LA PALMA CD SOCIALIZZAZIONE DISABILI CD1003 LA RIFORMA CD SOCIALIZZAZIONE DISABILI 61523M LA TENDA CD SOCIALIZZAZIONE DISABILI 61243M LE ROSE CD SOCIALIZZAZIONE DISABILI CD1002 LIDI CD SOCIALIZZAZIONE DISABILI CD0007 LINAR CD SOCIALIZZAZIONE DISABILI CD0006 F) INTERVENTI CD E RA strutture a gestione diretta da parte del Comune Attualmente ci sono strutture residenziali e semiresidenziali che non vengono gestite sulla procedura GRS, in quanto caratterizzate da una gestione diretta da parte del comune, facenti riferimento all Ufficio Anziani e al Servizio Famiglia e Accoglienza. Per queste strutture l operatore deve utilizzare i seguenti dettagli intervento che utilizzano la maschera di tipo generico : centro diurno residenza assistita (ra) 3

Di seguito alcuni esempi di strutture semiresidenziali e residenziali che non sono gestite su GRS. Centri Diurni: Airone Colibrì Le Rondini Arcobaleno Strutture Residenziali: Residenza Modigliani Albergo Popolare G) RIVALUTAZIONE CON DELIBERA DI GIUNTA SDS (SANITARIO TEMPORANEO PER 2 MESI) Viene adottata una Delibera della Giunta Esecutiva della SdS con la quale si concedono 2 mesi di ricovero temporaneo con sola quota sanitaria come contributo una tantum agli utenti presenti in lista di attesa RSA al 31 dicembre 2010, sempre presenti al 28 febbraio 2011 e che risultano inseriti privatamente in strutture entro la data del 31 dicembre 2010 e per i quali nel 2010 non era stato attivato nessun inserimento di sollievo e temporaneo; (appena approvata la delibera sarà data comunicazione in merito). La gestione nel SINSS avverrà con intervento creato e autorizzato direttamente dall SdS. H) GESTIONE CARTELLA SOCIALE Da una verifica fatta risulta che molte nuove cartelle sociali aperte sul SINSS, quindi da gennaio 2009, non hanno operatori abilitati alla loro eventuale gestione in assenza del referente. Si ricorda che il referente del caso, utilizzando il pulsante funzione "Abilitazioni operatori", ha la possibilità di abilitare, alla gestione del caso, altri colleghi. Con il porting dei dati da SISA ad ASTER avvenuto nel 2009, tutti gli assistiti >= 18 anni e < 65 anni sono stati identificati con il Settore "POVERTÀ E DISAGIO ADULTI", operazione dettata dal fatto che non era possibile identificare, da parte dei Servizi Sociali, gli adulti disabili. Si ricorda che le cartelle relative ai disabili che presentano il Settore "Povertà e Disagio adulti" devono essere chiuse e riaperte con il Settore corretto "DISABILI". Questa azione si rende necessaria sia per una corretta caratterizzazione dell'assistito sia per l'erogazione di nuovi interveti come il "Contributo Vita Indipendente SDS" che deve essere erogato soltanto ad assistiti contrassegnati dal Settore DISABILI. E' necessario chiudere la cartella sociale quando l'assistito cambia Area Intervento, da Minore ad Adulto e da Adulto ad Anziano, in quanto gli Interventi erogabili sono classificati in relazione all'area intervento. Si ricorda che per assistiti che cambiano Area intervento nel corso di un anno solare è consigliabile inserire gli interventi limitatamente al periodo legato all età/area. L operazione che determina la chiusura della cartella sociale (Verifica Progetto) cessa tutti gli interventi solo formalmente non essendoci infatti nessun collegamento diretto, relativo a questa operazione, sia con il modulo Contributi che con altri gestionali; in sostanza gli interventi restano in erogazione fino alla conclusione del periodo di competenza. I) CARTELLA ANAGRAFICA E COLLEGAMENTO CON ANAGRAFE DEL COMUNE Si ricorda che la Cartella Anagrafica non deve essere mai chiusa (decesso e/o trasferimento) ma può essere aggiornata dall operatore per le informazioni relative alla Residenza, Codice Fiscale, Luogo di nascita se mancanti. 4

E in corso di risoluzione il problema generato durante l interrogazione all Anagrafe del Comune nella creazione delle Schede Punto Insieme per quei cittadini che sono nati in comuni come Galluzzo e Brozzi, soppressi con Regio Decreto 2562 del 1/11/1928. J) INTERVENTI DI TIPO ECONOMICO I contributi su ASTER sono gestiti con Budget Annuale (anno solare) e devono essere creati e autorizzati seguendo questa indicazione; nel caso di interventi a cavallo di due anni, devono essere creati due dettagli separati, ognuno dei quali relativo al Budget di interesse. 5