Struttura: Economico- Finanziario

Documenti analoghi
Struttura: Economico- Finanziario

POs CONTRIBUTI IN C/ESERCIZIO SPESA CORRENTE DIREZIONE ECONOMICO FINANZIARIA INDICE VERIFICATO APPROVATO APPROVATO. Riccardo Brugnetta

PRO. Rev. 1 Data Pagina 1 di 5

PROCEDURA PAC D7.1. GRUPPO DI LAVORO Componente Qualifica Struttura Maurilio Franchetto Responsabile SC Economico-finanziario

Rev. Data Redazione Carla Ciamporcero. Verifica Franco Ripa. Maurilio Franchetto

IL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE. Dott.ssa Laura Gatto

AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA POLICLINICO - VITTORIO EMANUELE CATANIA REGOLAMENTO DELL ATTIVITA DI RISCOSSIONE DELLE CASSE AZIENDALI

PROCEDURA PAC.PROC.TEC/ECFIN/0 1

1. RIFERIMENTI NORMATIVI

BILANCIO DI ESERCIZIO 2016 STATO PATRIMONIALE ATTIVO

Società della Salute dell'area Socio Sanitaria Versilia BILANCIO DI PLURIENNALE Schema Decreto Ministero della Salute 20/03/2013

CE - DCA Cons. Codice Descrizione

PROCEDURA DEL CICLO ATTIVO

CICLO ATTIVO - AREA CREDITI E RICAVI

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

VARIAZIONE 2013/ Decreto Interministeriale 24/03/2013 Importo % 1) Contributi in c/esercizio

Allegato lettera a) 3) dell'ingegno

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

REGIONE SICILIANA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

Allegato 2/1 SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA Schema Allegato A) AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI

CONTO ECONOMICO SANITARIO E SOCIALE SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013

Gestione del ciclo attivo

PROCEDURA AzfENDALE RISCOSSIONE E GESTIONE INCASSI ATTIVITÀ AMBULATORIALE IN REGIME ISTITUZIONALE P.A.127

SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 A) VALORE DELLA PRODUZIONE ,05. 1) Contributi in c/esercizio

Prospetti di Bilancio

Allegato tecnico a) al Decreto del Ministero della Salute del 21 giugno 2016 Allegato tecnico a)

Allegato 5 alla deliberazione del direttore generale n. 393 del 21 marzo 2014

A.O.U.P. PAOLO GIACCONE BILANCIO PREVISIONALE PROVVISORIO 2018 CONTO ECONOMICO

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEI SISTEMI CONTABILI PUBBLICI CINZIA SIMEONE

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

Allegato 2/1 SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA Schema Allegato A) AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI

SCHEMA DI RENDICONTO FINANZIARIO ANNO 2012 ANNO 2011

TITOLO I NORME GENERALI

CONTO ECONOMICO - Anno 2016

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2014

Anno 2012 Bilancio consuntivo in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche

INTRODUZIONE DELLA COGE NELLE UNIVERSITA. Promemoria gestione contabile COGE contratti attivi: attività c/terzi e contributi

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 103 del

CONTO ECONOMICO DI PREVISIONE ) Contributi in c/esercizio

DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE N. 531 DEL 18/04/2011, COME MODIFICATA DALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 28/10/2013

POs CONTRIBUTI ALTRI RICAVI E PROVENTI DIREZIONE ECONOMICO FINANZIARIA INDICE VERIFICATO APPROVATO APPROVATO. Riccardo Brugnetta

MANUALE DELLE PROCEDURE AMMINISTRATIVO-CONTABILI

PO.ES.50 GESTIONE SPESE E BILANCIO

Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) - Risorse aggiuntive da bilancio a titolo di copertura LEA

Prototipo software per l armonizzazione. Andrea Carnevali R&D Director GESINF S.r.l.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 146 del

Il Presente documento individua una procedura uniforme che preveda come previsto dall Azione

87083 Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche. Definite gestione del bilancio (Parte II Tit. III TUEL) Coesistono rilevazioni di:

Deliberazione Giunta Regionale n. 477 del 21/10/2014

AMBIENTE Ambiente. Numero 1534 Reg. Determinazioni. Registrato in data 01/09/2017. Dirigente: CLAUDIO CONFALONIERI

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 97 del

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Regolamento dei controlli interni

a cura della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Settore Salute e Politiche Sociali

SCHEMA DEL BILANCIO D ESERCIZIO - STATO PATRIMONIALE (art. 13, comma 3, L.R. 50/94)

PROCEDURA AZIENDALE. Modalità di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata

Oggetto: Area Risorse Umane e Finanziarie e Affari Generali - Quantificazione della giacenza di cassa vincolata al 31/12/2014

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 DEL 17 DICEMBRE 2007

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. D e l i b e r a

CICLO ATTIVO INTRAMOENIA

DETERMINA. OGGETTO: UFFICIO STATISTICA Rilevazioni ufficiali ISTAT da eseguirsi da parte del Comune di Vicenza Anno 2013.

Delibera della Giunta Regionale n. 718 del 10/12/2012

visto l art. 1, commi 1250, 1251 e 1259 della Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (legge finanziaria per il 2007);

PROCEDURA GESTIONE PATRIMONIO NETTO

COMUNE DI TORNACO Provincia di Novara

Andamento della spesa sanitaria nelle Regioni - anni

Elementi di dettaglio

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 1 del

FOCUS MENSILE FISCALITA SEMPLIFICATI PER CASSA. Esame approfondito delle problematiche contabili e dichiarative. Torino, 9 aprile 2018

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 716 DEL 31/05/2018

Note Tecniche n. 3. Contabilizzazione indennità di equiparazione retributiva personale strutturato presso aziende sanitarie.

Anno 2015 Bilancio di esercizio in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche

Anno 2014 Bilancio di esercizio in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda Regionale dell Emergenza e Urgenza della Sardegna DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

L'ASSEMBLEA CONSORTILE

La contabilità finanziaria

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 133 del

pec

BILANCIO ECONOMICO PREVENTIVO CONSOLIDATO DEL SERVIZIO SANITARIO TOSCANO

Gestione dei Pagamenti e degli Incassi

CICLO ATTIVO. Verifica della competenza di periodo delle operazioni che hanno generato crediti e ricavi;

LA CONTABILIZZAZIONE DELL UTILIZZO DEGLI INCASSI VINCOLATI. Punto 10 Principio applicato contabilità finanziaria potenziata

RELAZIONE AL RENDICONTO 2016

Segno Codice Descrizione Importo 2017 PREV 2016 V1

Visto il Decreto Ministeriale 2 novembre 2009 il quale disciplina il Fondo nazionale per le politiche giovanili;

Modello Organizzativo e Gestionale ex D.Lgs 231/01 MODELLO ORGANIZZATIVO G DI GESTIONE EX D.LGS 231/01 PROTOCOLLO PR231E RIMBORSI SPESE

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica

AZIENDA SANITARIA LOCALE "NAPOLI 2 NORD"

La revisione dei documenti di programmazione. Il bilancio di previsione

Sabatini-bis in bilancio

PROVINCIA DI CAGLIARI

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERO PROFESSIONALE E MARKETING

BILANCIO D' ESERCIZIO 2010 (ex art. 13 L.R. 50/94) Stato Patrimoniale Attivo

Transcript:

TITOLO: Verificare e revisionare se non idonea la procedura formalizzata 1 di 10 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. DIAGRAMMA DI FLUSSO 6. RESPONSABILITÀ 7. RIFERIMENTI 8. ARCHIVIAZIONE 9. ALLEGATI 10. MODALITA DI VERIFICA DELL APPLICAZIONE 11. AUDIT STRUTTURE COMPETENTI PER LA REDAZIONE S.C Economico Finanziaria LISTA DI DISTRIBUZIONE S.C Economico Finanziaria Ufficio libera professione Loro tramite al personale di riferimento Data 03/03/17 Redazione Resp. Economico. Finanzario Maurilio Franchetto Verifica Resp. Economico. Finanzario Maurilio Franchetto Resp.Programmazione strategica controllo di gestione e qualità Salvatore Di gioia Approvazione DS/DA/DG Lorenzo ARDISSONE 1

TITOLO: Verificare e revisionare se non idonea la procedura formalizzata 2 di 10 1. SCOPO La procedura in esame si pone l obiettivo di descrivere il processo e le attività relative alla rilevazione delle fonti di finanziamento della ASL TO4 e di definire le diverse fasi di acquisizione, rilevazione e gestione dei crediti correlati alle seguenti tipologie di ricavi: Contributi in conto esercizio per quota Fondo Sanitario Regionale (FSR) Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie a rilevanza sanitaria erogate da soggetti pubblici e da soggetti privati Compartecipazione alla spesa per prestazioni sanitarie (Ticket) Altri ricavi e proventi Inoltre la presente procedura ha lo scopo di: - informare e formare il personale - ridurre la variabilità nei comportamenti - documentare le attività effettuate. 2. CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura viene utilizzata nell ambito dell ASL TO 4 dalle funzioni espressamente interessate. L ambito di applicazione della presente procedura è la ricognizione dei provvedimenti di assegnazione di somme all Azienda nonché il relativo monitoraggio. La procedura vigente pone in capo a soggetti diversi le responsabilità correlate alla fase di acquisizione, rilevazione e gestione dei crediti e dei correlati ricavi suddividendo per fonte di generazione di ricavi- crediti come si evince dalla descrizione dei successivi punti. 3. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI ALPI: attivita libera profession intramoenia Contributi da regione in conto esercizio: erogazioni, in temini di cassa e di competenza, con lo scopo di integrare i ricavi dell Asl ovvero ridurre i costi che l azienda sostiene per esigenze di gestione legate all attività sanitaria 2

TITOLO: Verificare e revisionare se non idonea la procedura formalizzata 3 di 10 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Di seguito vengono espliticate le fonti di generazione dei ricavi/crediti e si fa presente che L Asl To4 per i suoi fini istituzionali non persegue attività di natura commerciale. CONTRIBUTI DA REGIONE E ALTRI CONTRIBUTI Contributi in conto esercizio e vincolati per quota Fondo Sanitario Regionale (FSR) La Regione Piemonte, secondo la normativa vigente, effettua l allocazione delle risorse finanziarie alle Aziende Sanitarie sulla base delle risorse rese disponibili per il finanziamento del SSR, indicate nell atto formale di riparto del FSN stabilito a livello nazionale (Intesa Stato Regioni / Delibera CIPE). Tali risorse costituiscono il Fondo Sanitario Regionale di parte corrente (FSR) per l erogazione dei LEA, articolato in una quota indistinta ed una quota vincolata a specifici obiettivi di destinazione. Annualmente la Regione adotta il provvedimento ufficiale di ripartizione del finanziamento statale della spesa sanitaria regionale corrente con il quale assegna alle Aziende Sanitarie la quota indistinta e vincolata del FSR e ne dà comunicazione alle Aziende Sanitarie. La Regione, nelle more dell emanazione del riparto definitivo, assegna delle somme alle Aziende Sanitarie in via provvisoria. Successivamente all assegnazione provvisoria la Regione provvede ad erogare (e comunicare) alle Aziende sanitarie le quote mensili degli acconti del contributo stanziato in fase di riparto del Fondo Sanitario Regionale a titolo provvisorio. L istituto tesoriere trasmette all ufficio entrate l avviso di accredito delle somme liquidate, quando avviene la regolarizzazione delle reversali di incasso. Prima dell approvazione del Bilancio d Esercizio la Regione Piemonte delibera il riparto definitivo del Fondo sanitario di parte corrente. In contabilità generale viene generato un movimento di prima nota che rileva la nascita di un credito verso la Regione e in contropartita il provento generato dal contributo generando la seguente registrazione: CREDITO V/REGIONE X TRASFERIMENTI CONTRIBUTI C/ESERCIZIO QUOTA C/ESERIZIO ENTRO L'ANNO CAPITARIA ASL 1.22.01.01 A 4.50.01.31 Nel contempo viene regolarizzata la reversale di incasso a chiusura del credito verso regione con la seguente registrazione contabile: INCASSO PER CONTRIBUTI C/ESERCIZIO CREDITO V/REGIONE X TRASFERIMENTI DALLA REGIONE C/ESERIZIO ENTRO L'ANNO 1.24.02.02 A 1.22.01.01 3

TITOLO: Verificare e revisionare se non idonea la procedura formalizzata 4 di 10 In merito alla rilevazione dei contributi vincolati, il cui trattamento contabile è disciplinato dal D.Lgs n. 118/2011 e ss.mm.ii., l Azienda si avvale di un modello per la gestione dei contributi vincolati. La S.C. Economico, nel momento in cui riceve (attraverso una D.G.R. o una determinazione dirigenziale da parte della Regione) formale comunicazione della promessa di erogazione, provvede alla registrazione nel sistema amministrativo-contabile del ricavo e al contempo crea una commessa, attribuendo uno specifico codice progetto univoco al finanziamento. L ordinativo di riscossione viene emesso al momento dell effettivo incasso del finanziamento (che nella maggior parte dei casi collima con la rendicontazione del progetto o su base annua se trattasi di progetti pluriennali). Contributi da privati (donazioni e lasciti) Per quanto riguarda le donazioni e i lasciti, l autorizzazione è costituita dall accettazione della donazione, che avviene attraverso atto formale di recepimento e accettazione del contributo, con registrazione nel sistema amministrativo-contabile del ricavo e al contempo crea una commessa, attribuendo uno specifico codice progetto univoco al finanziamento. L ordinativo di riscossione viene emesso al momento dell effettivo incasso del finanziamento. In contabilità generale viene quindi generato un movimento di prima nota che rileva la nascita di un credito e in contropartita il provento. Il ricavo è distinto nelle seguenti tipologie: Donazioni in conto esercizio da imprese (4.50.01.11) Donazioni in conto esercizio da privati famiglie (4.50.01.13) Indipendentemente dalla tipologia della donazione il credito nasce sul conto altri crediti verso l'anno (1.22.05.07 RICAVI PER PRESTAZIONI SANITARIE E SOCIOSANITARIE-INTRAMOENIA Per ricavi per prestazioni erogate in regime di Intramoenia si intendono i ricavi derivanti dalle attività di libera professione svolte dai medici dipendenti dell Azienda, fuori dall orario di lavoro e previa autorizzazione dell Azienda stessa, per: prestazioni ambulatoriali rese all interno della struttura (Intramoenia pura); prestazioni ambulatoriali rese all interno di studi privati (Intramoenia allargata); consulenze e altre prestazioni come ricomprese nel contratto nazionale e nel regolamento aziendale. 4

TITOLO: Verificare e revisionare se non idonea la procedura formalizzata 5 di 10 Tali prestazioni sono erogate a fronte del pagamento da parte dell assistito di una tariffa. Le tariffe sono fissate dall Azienda, d intesa con i medici interessati, sulla base di importi idonei a remunerare i compensi del professionista, dell equipe, del personale di supporto, i costi pro-quota per l'ammortamento e la manutenzione delle apparecchiature, nonché ad assicurare la copertura di tutti i costi diretti ed indiretti sostenuti dall Azienda, poichè utilizzano le strutture ambulatoriali e diagnostiche dell'ospedale stesso. Il medico è tenuto al rilascio di regolare fattura e le prestazioni sono generalmente le medesime che il medico deve erogare, sulla base del suo contratto di lavoro con il Servizio Sanitario Nazionale, attraverso la normale operatività come medico ospedaliero. Non è consentita la riscossione diretta da parte del professionista che esercita in regime di libera professione. Per quanto concerne l Intramoenia pura, prima dell erogazione della prestazione, l utente può effettuare il pagamento associato alla prestazione richiesta attraverso: il terminale POS automatico in dotazione a ciascun medico autorizzato; la cassa automatica ove presente, secondo le modalità dettate dall azienda L ufficio Libera Professione oltre agli ordinari compiti di coordinamento e gestione amministrativa delle attività svolte, è preposto al controllo incrociato tra prenotazioni registrate, ricevute/fatture emesse, somme incassate dall Azienda, sedi di svolgimento dell ALPI, tabulati orari ecc Gli incassi vengono registrati nel sistema OLIAMM e al contempo si emette il relativo ordinativo di riscossione. In contabilità generale viene quindi generato un movimento di prima nota che rileva la nascita di un credito e in contropartita il provento. Il ricavo è distinto nelle seguenti tipologie: 5

TITOLO: Verificare e revisionare se non idonea la procedura formalizzata 6 di 10 Ricavi per prestazioni sanitarie intramoenia - Area ospedaliera (4.50.02.77) Ricavi per prestazioni sanitarie intramoenia - Area specialistica (4.50.02.78) Ricavi per prestazioni sanitarie intramoenia - Area sanità pubblica (4.50.02.79) Ricavi per prestazioni sanitarie intramoenia - Consulenze con soggetti non AS Piemonte (ex art. 55 c.1 lett. c), d) ed ex Art. 57-58) (4.50.02.80) Ricavi per prestazioni sanitarie intramoenia - Altro (Asl - Ao, Irccs e Policlinici della Regione) (4.50.02.81) Ricavi per prestazioni sanitarie intramoenia - Altro (4.50.02.82) A seconda della tipologia del ricavo il credito è così distinto: crediti verso comuni e loro consorzi entro l'anno (esclusi i contributi) 1.22.02.05 terzi per prestazioni entro l'anno (1.22.05.06) altri crediti verso l'anno (1.22.05.07 COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA (TICKET) La normativa vigente prevede, per alcune tipologie di prestazioni sanitarie, la partecipazione dell assistito alla spesa sanitaria (ticket) a meno che quest ultimo non abbia diritto all esenzione dal pagamento (es. reddito, età, nucleo familiare, condizione di indigenza, etc.). Non è prevista l emissione della fattura e non è soggetta ad Iva, in quanto la prestazione riguarda l attività istituzionale dell Azienda Sanitaria. Ciascuna struttura erogatrice trasmette alla S.C. Economico- la rendicontazione delle prestazioni erogate e i pagamenti ricevuti per consentire l iscrizione dei relativi ricavi in contabilità. Ricevuta la comunicazione dall Istituto Tesoriere dell avviso di accredito delle somme sui conti bancari transitori, la S.C. Economico- provvede a verificare la corrispondenza tra le distinte riepilogative ricevute dalle strutture rispetto alle comunicazioni di incasso pervenute ed a 6

TITOLO: Verificare e revisionare se non idonea la procedura formalizzata 7 di 10 rilasciare apposita reversale di incasso all Istituto Tesoriere. In caso di difformità, provvede a darne comunicazione alla struttura erogatrice per le verifiche di competenza. In caso di ticket pagati dall assistito senza che sia stata erogata la relativa prestazione, la S.C. Economico- provvede ad effettuare gli opportuni rimborsi a favore dell assistito. In contabilità generale viene quindi generato un movimento di prima nota che rileva la nascita di un credito e in contropartita il provento generando la seguente registrazione: CREDITO VTERZI PER PRESTAZIONI SANITARIE ENTRO L'ANNO CONCORSO ALLA SPESA DA PARTE DEGLI ASSISISTI 1.22.05.06 A 4.50.04.01 OPPURE A COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA PRESTAZIONI SANITARIE. TICKET PS 4.50.04.02 Nel contempo viene regolarizzata la reversale di incasso a chiusura del credito con la seguente registrazione contabile: INCASSO PER COMPARTECIPAZIONE ALLA CREDITO VTERZI PER PRESTAZIONI SPESA SANITARIE ENTRO L'ANNO 1.24.02.07 A 1.22.05.06 ALTRI RICAVI In questa categoria rientrano i proventi non rientranti nelle altre categorie ad esempio i proventi per ammende ex dlgs 758/94, i proventi servizi non sanitari resi a privati paganti altri proventi non sanitari, e le entrate per per distributori di caffe, acqua minerale e gestione telefono pubblico. Anche in questi casi in contabilità generale vengono generati dei movimento di prima nota che rilevano sia la nascita di crediti /ricavi sia la regolarizzazione delle reversali di incasso. 7

TITOLO: Verificare e revisionare se non idonea la procedura formalizzata 8 di 10 5. DIAGRAMMA DI FLUSSO Il seguente diagramma di flusso illustra lo svogimento delle attvità. 8

TITOLO: Verificare e revisionare se non idonea la procedura formalizzata 9 di 10 6. RESPONSABILITÀ Sono definire le seguenti responsabilità. Attività Pianificazione Direttore Generale Resp. Economico finanziario Resp. Programmazio ne strategica controllo di gestione e qualità Redazione X X Verifica X X Approvazione X X X Dirigenti Singoli operatori Diffusione X X X Archivazione Effettuazione attività X X Verifica applicazione Audit X Attività da effettuarsi qualora si verificano scostamenti significativi degli indicatori X Azioni correttive Attività da effettuarsi qualora si verificano scostamenti significativi degli indicatori 7. RIFERIMENTI I riferimenti sono i seguenti: D. Lgs. 118/2011 Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42 - D.G.R. nr. 29-24445 del 28 aprile 1998 avente per oggetto: Linee guida per il regolamento di amministrazione e contabilità delle Aziende Sanitarie Regionali (Articolo 36 l.r. 18 gennaio 1995 n. 8) e indirizzi contabili ; 8. ALLEGATI Nessun allegato alla presente procedura 9. ARCHIVIAZIONE La presente procedura e i documenti a supporto sono archiviati in forma cartacea e/o informatizzata - presso la Struttura di riferimento e presso l archivio della Direzione Generale. In caso di revisioni i documenti vanno coerentemente sostituiti. 9

TITOLO: Verificare e revisionare se non idonea la procedura formalizzata 10 di 10 10. MODALITA DI VERIFICA DELL APPLICAZIONE La modalità di verifica dell applicazione della presente procedura prevede l utilizzo di specifici indicatori e dei relativi standard. - ogni indicatore è da correlare ad una valore atteso (standard) - per ogni indicatore sono definiti e i dati elementari e le modalità di raccolta degli stessi. Indicatore N registrazioni delle reversali di incasso su n registrazioni contributi regionali Standard 100% N registrazioni incassi ticket su n ticket pagati 60% Controllo n prenotazioni registrate in ALPI e n ricevute/fatture emesse Controllo n ricevute/fatture emesse in ALPI, n reversali di incasso 11. AUDIT L audit è un processo sistematico, indipendente e documentato per: - ottenere evidenze (registrazioni, dichiarazioni di fatti o altre informazioni, che sono pertinenti ai criteri dell audit e verificabili) - valutare con obiettività, al fine di stabilire in quale misura i criteri (es. insieme di politiche, procedure o requisiti utilizzati come riferimento) sono stati soddisfatti. Gli audit interni, denominati audit di prima parte, sono effettuati, per fini interni, dall organizzazione o per suo conto e possono costituire la base per una autodichiarazione di conformità da parte dell organizzazione stessa. Gli audit esterni comprendono quelli che sono generalmente denominati audit di seconda parte o di terza parte. Gli audit di seconda parte sono effettuati da chi ha un interesse nell organizzazione, quali ad esempio i clienti o altri soggetti per conto degli stessi nei confronti dei fornitori. 10