FOOTGOLF COURSE GOLF CLUB CASTELFALFI

Documenti analoghi
PERCORSO FOOTGOLF 18 BUCHE - PAR METRI

PERCORSO FOOTGOLF 18 BUCHE - PAR METRI

PERCORSO 1 FOOTGOLF 18 BUCHE - PAR METRI

UniCredit Circolo Milano Sezione Golf L angolo tecnico a cura di Riccardo Fradella

L angolo tecnico a cura di Riccardo Fradella

L angolo tecnico a cura di Riccardo Fradella

UniCredit Circolo Milano Sezione Golf L angolo tecnico a cura di Riccardo Fradella

Terme di Saturnia Golf Club Tel Fax

UniCredit Circolo Milano Sezione Golf L angolo tecnico a cura di Riccardo Fradella

VILLA CAROLINA 102X166_GOLF VILLA CAROLINA 15/03/10 14:56 Pagina 1 COURSE GUIDE

MEMORIAL MARCO SCURIATTI

RECENSIONE del sologolfista Bico (Enrico Gerosa)

Autore: Nicola Testi. APPORT Magazine

COPPA DEL PRESIDENTE 2014 SABATO 1 DOMENICA 2 NOVEMBRE G.C. MONTICELLO

Accenti di coaching degli elementi tecnici

L angolo tecnico a cura di Riccardo Fradella

1vs1 in movimento attacco. Formula: prendere vantaggio spazio/tempo individualmente

Se il passaggio sarà invece sufficientemente profondo, allora il passatore dovrà andare sullo spigolo dal lato forte.

UniCredit Circolo Milano Sezione Golf L angolo tecnico a cura di Riccardo Fradella

Verona 24/02/ Progetto Altezza. Chiudere senza palla

Golf Trophy 2016 GOLF CLUB ARZAGA GARA DI SABATO 12 MARZO 2016 PRESENTAZIONE DEL CLUB ED IMMAGINI DELLE BUCHE

PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA

FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Davide Morandi

Presupposti per le collaborazioni nel minibasket Marco Tamantini

INTERVENTI DI PREPARAZIONE SPECIFICA PER RUOLO

1) TRASFERIMENTO DIFENSIVO - DIFESA DEL CONTROPIEDE 2) TRASFERIMENTO OFFENSIVO / LA CONTROFUGA 3) LA SUPERIORITA NUMERICA

COSTRUZIONE DI UN ATTACCO POSIZIONALE

LA DIDATTICA DEL GIOCO

LA TATTICA IN BATTUTA

Preview L ALLENAMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE SITUAZIONI OFFENSIVE E DIFENSIVE DI PALLA INATTIVA

Test di preparazione all' autorizzazione di percorso

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

È importante che uno dei due lunghi sia sempre in area.

Progetto A. PARTITA A CONFRONTO 3c3: si gioca 3c3 in un campo di 15x20 metri senza portieri con porticine larghe 1,5 metri.

La correlazione MURO-DIFESA

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

Sviluppo tattico offensivo: La sovrapposizione

GIOCO A ZONA ESERCIZI E GIOCHI PROPEDEUTICI

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

Fondamentali di base: ATTACCO

Tiro in porta. Il giocatore B effettua un cambio di direzione, andando a ricevere il pallone sulla corsa servitogli in verticale dal giocatore A.

UNO CONTRO UNO, ALLA BASE DI TUTTO

PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI


- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

CORSO DI AGGIORNAMENTO TECNICO

PRIMA LEZIONE Giochiamo usando il controllo della palla... Esercizi - giochi usando il passaggio... Gioco: 1 contro 1... Mini-partite...

Il campo da golf in progetto è composto dalle seguenti parti:

AGGIORNAMENTO DALLA CONDUZIONE AL DRIBBLING

Casette di Marcellise itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette)

Alto Livello Maschile. Silvano Prandi

FootGolf CalcioMania

LA FILOSOFIA GENERALE PER IL LAVORO DI MIGLIORAMENTO DEL GIOCATORE INTERNO

Lo Spikeball, nelle versioni white, green e red, deve fin da subito integrarsi con le rispettive versioni dell S3.

TRANSIZIONE OFFENSIVA

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Tecnica delle tipologie delle rincorse d attacco

Sedute Allenamento mese di Novembre 2007

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

ESERCIZI PICCOLI AMICI

COLLABORAZIONI OFFENSIVE CON L USO DEI BLOCCHI

Diagr. 1 Diagr. 2 Diagr. 3

FEDERAZIONE SAMMARINESE GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE DI BASE

REGOLA 21 - CALCI DI PUNIZIONE E CALCI LIBERI

Guida Veloce. il vostro SCORE, ed avere un ANALISI personale e COMPLETA raggiungere il vostro OBIETTIVO.

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 16/10/2017

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005

LA PARALLELA MOVIMENTI BASE.

PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI TATTICA COLLETTIVA

Un circuito nell alta val Leone, nell entroterra di Arenzano

11 GIOCHI ESERCIZI IN PROGRESSIONE DA 1VS1 AL 2VS1 (SETTORE GIOVANILE) FOOTBALL IDEA

Proposte tecniche per l attività Primi Calci e Piccoli Amici

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Le attitudini del centrale e l attacco di primo tempo

Giocolare un palloncino gonfiabile

ESERCITAZIONI TATTICHE PER LA SCUOLA CALCIO DALL 1>1 AL 4>2+1

CENTRI ESTIVI Programma

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

La finta e il dribbling

GLOSSARIO DEI TERMINI DEL GOLF

MESE DI DICEMBRE 2007 DELLA CATEGORIA ESORDIENTI 1995

Collaborazioni offensive: blocchi sulla palla

Programma di formazione in pallacanestro

Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili

SALTI PLIOMETRICI. 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m.

Tutti questi giochi si svolgono sotto forma di gara, vince chi esegue prima 15 movimenti. Stesso esercizio con la palla.

Itinerario n Da Cottanello alle cappellette di Greccio

GIOCHI DELLA GIOVENTÙ 2013 / 2014 PROGETTO TECNICO

UNA SOLUZIONE DI GIOCO: LA RICERCA DELL AMPIEZZA

del Prof. Marco Peddis

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTOREE GIOVANILE E SCOLASTICO. Stagione Sportiva 2016/2017

COLLABORAZIONI DIFENSIVE SEMPLICI

10 Lezioni di Minibasket

Itinerario n Lago del Turano

Transcript:

FOOTGOLF COURSE GOLF CLUB CASTELFALFI Loc. Castelfalfi, 50050 Montaione (FI) www.castelfalfi.it Photo courtesy Toscana Resort Castelfalfi Designed By Giovanni Ghezzani - Stefano Santoni - Footgolf Toscana Pag. 1 di 6

18 Buche - Par 72 - Mt. 2.529 #1-9 - par 36 Mt. 1.284 #10-18 - par 36 Mt. 1.245 Le 18 buche di Footgolf sono state realizzate nelle 9 buche del percorso Lake del Golf. Buca 1 Golf: Buche Footgolf n 1-2 Buca 2 Golf: Buche Footgolf n 3-4 Buca 3 Golf: Buca Footgolf n 5-6 Buca 4 Golf: Buche Footgolf n 7-8 Buca 5 Golf: Buca Footgolf n 9-10 (la 10 parte sulla buca 5 e termina sulla 9 del Golf) Buca 6 Golf: Buche Footgolf n 11-12 Buca 7 Golf: Buche Footgolf n 13-14 Buca 8 Golf: Buca Footgolf n 15 Buca 9 Golf: Buche Footgolf n 16-17-18 Tee avanzati under 16/Femminile: buche 1-4-8-10-13-16 Drop Area: buche 2-4-12 Pag. 2 di 6

BUCA 1 PAR 4 MT. 131 Un ruscello frontale a circa 30 Mt. rende apparentemente insidioso il primo tiro. Si può scegliere di calciare diritto sul fairway, per ottenere una posizione ottimale e tentare l eagle. Calciando sul lato destro invece, nella parte di rough, ci si avvicina alla buca ma si deve attaccare da destra verso sinistra calibrando bene il tiro. Difficoltà: 6,5 BUCA 2 PAR 3 MT. 5 Il primo tiro di questa buca è uno dei più difficili, e mette a dura prova la strategia del giocatore. La buca è posta nel lato destro del campo, all inizio della zona di rough. Il fairway ha una pendenza verso sinistra, che può far andare la vostra palla nel laghetto nel caso il tiro sia corto o troppo sulla sinistra. Una tattica prudente può essere quella di calciare dentro il bunker per avere un approccio più semplice. Attenzione però che dal bunker non si vada di sotto vanificando così la scelta prudenziale. BUCA 3 PAR 4 MT. 128 Si parte da un piano alto circa 5 metri, e c è campo libero per il primo tiro. Con il primo tiro meglio stare nel centro-destra. Attenzione all approccio, che conviene fare sul lato destro, visto che la buca è a pochi metri dal laghetto. Difficoltà: 6 BUCA 4 PAR 5 MT. 190 Chi calcia forte può quasi scollinare altrimenti I meno audaci si appoggeranno nel centro del fairway, però attenzione che c è un dislivello di 5-6 metri. Per le donne il tee di partenza, solo in questa buca, è avanzato fin sopra il dislivello. Il terzo tiro può essere deciso verso la buca, in quanto dietro un bunker ed una collinetta riparano da eventuale errori grossolani. C è una drop area, se la palla finisce tra i paletti gialli, si può utilizzare la drop area sita vicino al tee del Femminile.,5 BUCA 5 PAR 4 MT. 170 Il primo tiro è fondamentale, un bel calcio forte permetterà di avere un approccio più facile. Meglio stare sulla sinistra con il secondo tiro, tirando diretti verso la buca forte, si rischia di andare oltre per puttare poi da zone scomode con terreno non proprio in condizioni perfette. Pag. 3 di 6

BUCA 6 PAR 5 MT. 198 Con il primo tiro si possono fare 80/100 mt. In discesa, e con il secondo se si mira il bunker si ha un approccio semplice. La buca leggermente in pendenza non è molto agevole. BUCA 7 PAR 3 MT. 65 Con il primo colpo per arrivare alla buca bisogna aprire molto a sinistra e far fare alla palla molta distanza in volo, altrimenti si arriva 10-15 metri dietro, il putt in leggera salita non è proibitivo. Se si tira corto il primo si va troppo in basso e il par diventa difficile. Difficoltà: 6,5 BUCA 8 PAR 4 MT. 163 Nella parte centrale del fairway con una discreta potenza, per poi approcciare forse da sinistra, perché sulla destra si rischia di andare di sotto in una piccola avvallatura. Difficoltà: 9 BUCA 9 PAR 4 MT. 170 Una delle buche più spettacolari, visto che si parte dall alto e si viene catturati dal paesaggio meraviglioso del borgo di Castelfalfi, dritto a noi. Con il primo tiro alzare molto il pallone, per avere minor spazio da dover fare per approcciare. BUCA 10 PAR 4 MT. 130 Calciare a superare il lago con una bomba oppure appoggiarmi a 40/50 mt. Davanti per poi approcciare dall alto? Un'altra idea è quella della via di mezza con la speranza che la discesa non vi porti la palla nel terreno poco giocabile oppure direttamente in acqua. BUCA 11 PAR 5 MT. 210 Anche qui come nella buca 9 si parte dall alto, e se il primo tiro è centrale e forte, si apre la possibilità di avvicinarsi alla buca già con il secondo tiro. La buca è sul lato sinistro, in salita, se si resta corti con l approccio la palla finisce in basso a circa 15 metri dalla buca. Pag. 4 di 6

BUCA 12 PAR 3 MT. 42 L hole in one è fattibile, ma se si calcia corto la palla finisce 15 mt. in basso, troppo lunghi e la palla finisce in acqua visto che dietro c è un laghetto. Chi saprà sfruttare la velocità del fairway per far scorrere la palla e favorire quindi un maggior dosaggio nel tiro, potrà avvicinarsi molto alla buca. BUCA 13 PAR 4 MT. 155 Con il primo tiro si deve arrivare alla parte più pulita di campo, altrimenti il rough complica il secondo tiro e il par può diventare proibitivo. L approccio da sinistra è per chi vuole rischiare un eagle, ma con il rischio di finire ben oltre la buca, posta sotto un dosso. L approccio sulla destra è molto interessante sicuramente per garantirsi un par tranquillo. BUCA 14 PAR 4 MT. 170 La vera difficoltà e la distanza, la palla va fatta correre molto sul fairway, che ha una pendenza destrasinistra vicino alla buca BUCA 15 PAR 4 MT. 140 Partenza dall alto; con il primo tiro se si sta al centro, nel corridoio tra i due laghetti, ci si apre la strada per un buon approccio. BUCA 16 PAR 4 MT. 151 Stare a destra con il primo tiro, per poi andare dritti verso la buca. Approccio complicato vista la pendenza e la distanza, e nella prima parte la palla sarà sicuramente stata frenata dal rough, sulla sinistra, se non si riesce ad eluderlo. BUCA 17 PAR 3 MT. 82 Pag. 5 di 6

Tirare forte a dritto con il rischio di finire troppo a sinistra subendo la pendenza, oppure aprire il tiro in alto a destra per far scendere la palla a 10/15 metri dalla buca. Il Putt non è facile, perché si rischia di andare oltre, nel fossetto che è a circa 7/8 metri di distanza. Difficoltà: 6,5 BUCA 18 PAR 5 MT. 165 con il primo tiro si può saltare il fosso frontale posto a circa 50 metri. Con il secondo stando sulla sinistra si può arrivare vicino alla buca, difesa però su due lati dall acqua. Osare per un approccio diretto con il secondo potrebbe essere rischioso. Il Putt va dosato bene viste le numerose pendenze che vi sono negli ultimi 20 metri. www.federfootgolf.it www.footgolftoscana.it Pag. 6 di 6