Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018: Vision e Principi

Documenti analoghi
L articolazione nella pianificazione del piano di prevenzione

«Tema ispiratore di questa terza edizione è la Costruzione sociale della Salute : la salute è un valore dal quale non si può prescindere, anche in

L attività di vigilanza, formazione e informazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni

Valutare la Prevenzione: Padova 4 novembre Prevenzione. Servizio Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica. Regione del Veneto

Presidente. Past President. Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità


IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI. Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Piano Regionale della Prevenzione e promozione di uno stile di vita attivo Elena Coffano

LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE

Le azioni centrali per il il superamento delle diseguaglianze nel campo della prevenzione

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Le azioni di Italia Lavoro a supporto dell allargamento della rete dei servizi

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

Emilia Romagna. Il Piano Nazionale della Prevenzione e la programmazione della prevenzione nella Regione Lazio

Teresa Di Fiandra. Ministero della salute Direzione generale prevenzione sanitaria. Firenze, 2 Aprile 2014

RAPPORTO MENSILE. Periodo di riferimento Gennaio 14

Banca dati per il monitoraggio dei consumi e degli acquisti L esperienza della Regione Emilia Romagna

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

Come costruire itinerari turistico responsabili

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS. programmi e stato dell arte. Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio

McDONALD S E L ITALIA

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Supporto alle Politiche Sociali nella Programmazione nazionale e regionale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione

In un periodo in cui spesso le regioni sono messe in discussione ha ricordato la prof.ssa Sabina Nuti presentando i risultati della valutazione della

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO UE DIRETTIVA 2011/24/UE DGPROGS 1

Garanzia Giovani PON Iniziativa Occupazione Giovani. Valentina Curzi

La promozione di uno stile di vita attivo nel Lazio

Guadagnare salute in Toscana Rendere facili le scelte salutari LE AZIONI REGIONALI. Emanuela Balocchini

La rete di Azioni e la carta d identità di network. di Valter Baruzzi Associazione Camina

Ministero della Salute

Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio Michele Belluscio

Sviluppo delle reti a banda ultralarga. 5 giugno 2015

Francesca Russo Bibione, 13 settembre 2013

Open Data & Energia. Patrizia Saggini. Bologna, 24 ottobre 2014

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA)

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

03/11/2015. Lo stato dell'arte del programma di farmacovigilanza in Italia. Ugo Moretti

Guadagnare salute e Territorio. Daniela Galeone

Dott. Gaetano D Onofrio Direzione Sanitaria AOU Federico II

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

infosalute Provincia Autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Solidarietà sociale 2015/2018 Piano provinciale della prevenzione Sintesi

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Allegato alla DGR n. del

1) Progetti di Servizio civile nazionale da realizzarsi in ambito regionale per l avvio di complessivi volontari.

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL

INCONTRO ANNUALE 2010

Infratel Italia. marzo 2014

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE

Facoltà di Economia e Commercio

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

Primo monitoraggio dei Piani sociali di Zona della Regione Puglia a cura di Diletta Cicoletti e Stefania Stea

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Certificati di malattia digitali

Il percorso assistenziale alla non autosufficienza:

MILLE CANTIERI PER LO SPORT. 150 milioni di euro di finanziamenti a tasso zero per mettere a nuovo gli impianti sportivi di base

LE FONTI DI FINANZIAMENTO PER LE ATTIVITÀ DEI CPO E DEGLI ALTRI ORGANISMI DI PARITÀ. Comitato per le Pari Opportunità di ARPAV.

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Tavola rotonda. Metodi di finanziamento e incentivi per l'avvio dei programmi di screening nel sud

La storia. Gennaio Novembre Dicembre 2014

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

La governance. dei sistemi di welfare regionali

Decreto Direttoriale MIUR , prot. n. 936 Avviso Pubblico Alternanza scuola-lavoro.

Assistenza Sanitaria Integrativa Commercio Turismo Servizi e Settori Affini

Il Percorso CAF: stato dell arte

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Protocollo d Intesa. tra

Ministero dello Sviluppo Economico

R e g i o n e L a z i

Censimento delle strutture per anziani in Italia

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica

Randagismo e Pappataci, un fattore di rischio per la diffusione della Leishmaniosi. Luciano Venturi

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO DIRETTORIALE 22 DICEMBRE 2014, N. 1/II/2015. Preambolo. [Preambolo]

Progetto di Ricerca attuativo delle linee programmatiche anni Progetto

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

Transcript:

Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018: Vision e Principi Ranieri Guerra Direttore Generale Prevenzione sanitaria Ministero della salute

Piano demenze Piano prev. epatiti Piano vaccinazioni Prevenzione La strategia italiana Piano Sanitario Nazionale Piano Nazionale della Prevenzione Programma DPCM 59/2014 riordino Minsalute e DM applicativo

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2009 2010-2013 2014-2018

Intesa Stato Regioni del 13 novembre 2014 approvazione del PNP 2014-2018 Accordo Stato regioni del 25 marzo 2015 "PNP 2014-2018 - Documento di valutazione» Azioni Centrali

VISION E PRINCIPI Ruolo cruciale della Promozione della salute per lo sviluppo della società e per la sostenibilità del welfare Benessere dell individuo e della popolazione, in tutte le fasi della vita, equità e contrasto alle disuguaglianze al centro dell azione in sanità pubblica Potenziamento dei sistemi di sorveglianza e dei meccanismi di produzione e fruizione della conoscenza Prioritizzazione degli interventi sulla base di evidenze di efficacia, costo-efficacia e sostenibilità Intersettorialità in funzione della concreta attuazione della «Salute in tutte le politiche» Impatto sulla governance del sistema, in considerazione del doppio ruolo del SSN di erogatore di interventi, advocate verso altri Attori e Stakeholder e steward per le amministrazioni decentrate

LE PRIORITA 1. Ridurre il carico di malattia 2. Investire sul benessere dei giovani 3. Rafforzare e confermare il patrimonio comune di pratiche preventive 4. Rafforzare e mettere a sistema l attenzione ai gruppi fragili 5. Considerare l individuo e i gruppi di popolazione in rapporto al proprio ambiente (macro e micro)

PNP 2014 2018 La (nuova) logica Piano strategico alto di quinquennio Obiettivi comuni e misurabili (con indicatori), declinabili all interno dei PRP sotto forma di programmi Approccio per fattori di rischio/determinanti e non per target Integrazione trasversale degli interventi programmati dalle Regioni rispetto ai vari gruppi di popolazione

PNP 2014 2018 Approccio per setting «Molte evidenze di letteratura e buone pratiche testimoniano l efficacia di tale approccio per promuovere l adozione di stili di vita favorevoli alla salute rendendo facili le scelte salutari, in specie per quanto riguarda il setting Ambienti scolastici e il setting Ambiente di lavoro, per i quali il WHO-Europe Action Plan NCD 2016 2020 individua vari network di riferimento: Schools for Health in Europe - SHE "Workplace health promotion WHP Comunità in riferimento in particolare per le azioni sui determinanti dell attività fisica»

MO1 PNP 2014 2018 - Macro obiettivi Ridurre il carico prevenibile ed evitabile di morbosità, mortalità e disabilità delle malattie non trasmissibili (UFF. 7, UFF. 8, UFF. 9) MO2 Prevenire le conseguenze dei disturbi neurosensoriali (UFF. 6) MO3 Promuovere il benessere mentale nei bambini, adolescenti e giovani (UFF. 6) MO4 Prevenire le dipendenze da sostanze (UFF. 6) MO5 Prevenire gli incidenti stradali e ridurre la gravità dei loro esiti (UFF. 2) MO6 Prevenire gli incidenti domestici (UFF. 2) MO7 Prevenire gli infortuni e le malattie professionali (UFF. 2) MO8 Ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute (UFF. 4) MO9 Ridurre la frequenza di infezioni/malattie infettive prioritarie (UFF. 3, UFF. 5) MO10 Attuare il Piano Nazionale Integrato dei Controlli per la prevenzione in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria

RIORDINO DGPREV IN COERENZA PROGRAMMATICA UFF 2 UFF 3 UFF 4 UFF 5 UFF 6 UFF 7 UFF 8 UFF 9 UFF 1 e 10 UFF USMAF SASN 1-9 Prevenzione e igiene ambientale e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro Coordinamento tecnico degli Uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera e dei Servizi territoriali di assistenza sanitaria al personale navigante (USMAF- SASN) Prevenzione del rischio chimico, fisico e biologico Prevenzione delle malattie trasmissibili e profilassi internazionale Prevenzione delle dipendenze, doping e salute mentale Trapianti, sangue ed emocomponenti Promozione della salute e prevenzione e controllo delle malattie cronicodegenerative Tutela della salute della donna, dei soggetti vulnerabili e contrasto alle diseguaglianze Amministrazione sanità pubblica; amministrazione attività clinica e di controllo individuale a impatto pubblico Lombardia, Piemonte e Valle d Aosta; Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige; Liguria; Toscana e Emilia Romagna; Lazio, Marche, Umbria, Abruzzo e Molise; Campania e Sardegna; Puglia, Calabria e Basilicata; Sicilia

Intesa Stato Regioni del 13 novembre 2014 approvazione del PNP 2014-2018 Accordo Stato regioni del 25 marzo 2015 "PNP 2014-2018 - Documento di valutazione» Azioni Centrali

Accordo Stato regioni del 25 marzo 2015 "PNP 2014-2018 - Documento di valutazione» Un importante traguardo conseguito del complessivo percorso della pianificazione in materia di prevenzione, a partire dal primo PNP 2005-2007, è il consolidarsi del ruolo della valutazione, con l obiettivo congiunto, da parte di Stato e Regioni, di dare conto al Paese dei risultati delle politiche di salute e di fornire indicazioni per gli orientamenti futuri. In questa ottica, il PNP 2014-2018 si è dotato di un impianto complessivo funzionale al processo di valutazione, considerato come una componente di Piano, con la funzione di garantire la coesione nazionale nel perseguirne gli obiettivi e di misurarne l impatto sui processi sugli esiti di salute sul sistema, a livello centrale, regionale e locale

Piano nazionale della prevenzione 2014 2018 Macro obiettivo Fattori di rischio/ Determinanti Strategie Obiettivi centrali Indicatori centrali Standard Obiettivi specifici Popolazione target Programmi Azioni Indicatori Standard Ministero e Regioni Regioni Documento di valutazione Obiettivo centrale Codice indicatore Nome indicatore Definizione operativa Valore Baseline Standard Fonte dei dati

dove siamo Piano nazionale della prevenzione Piani regionali della prevenzione Intesa, ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano concernente il Piano nazionale per la prevenzione per gli anni 2014-2018. Le Regioni, entro il 31 dicembre 2014, recepiscono con apposita Delibera il Piano nazionale della prevenzione 2014-2018, disponendo: di applicare, nell elaborazione del proprio PRP, la visione, i principi, le priorità, la struttura del PNP; la preliminare individuazione dei programmi regionali, il più possibile integrati e trasversali rispetto a obiettivi e azioni, con i quali si intende dare attuazione a tutti i macro-obiettivi e a tutti gli obiettivi centrali; la definizione degli elementi (di contesto, profilo di salute, trend dei fenomeni, continuità con quanto conseguito nel precedente PRP, ) funzionali ai programmi regionali individuati. Le Regioni si impegnano ad adottare, entro il 31 maggio 2015, il Piano Regionale di Prevenzione per la realizzazione del PNP 2014-2018 attraverso i programmi individuati sulla base di quanto disposto al punto 2 del presente Articolo.

Intesa Stato Regioni del 13 novembre 2014 approvazione del PNP 2014-2018 Accordo Stato regioni del 25 marzo 2015 "PNP 2014-2018 - Documento di valutazione» Azioni Centrali

Azioni Centrali PNP 2010 2012 108 AC identificate nel PNP allegato all Intesa del 29 aprile 2010; si è deciso di intraprendere un processo di reimpostazione, accorpamento e prioritarizzazione che ha portato alla definizione di Azioni centrali prioritarie (di cui al DM 4/8/11).

PNP 2014 2018 Azioni Centrali Azioni per il miglioramento del sistema Azioni pertinenti al livello di governo centrale

Definizione operativa azione pertinente alle linee di azione ordinarie della Direzione della prevenzione e/o del Ministero della salute; azione pertinente al ruolo di advocate del Ministero nei confronti di altri Ministeri, Enti e stakeholder e al ruolo di steward nei confronti delle amministrazioni decentrate azione pertinente alla responsabilità operativa congiunta Stato-Regioni e PPAA

Obiettivi delle Azioni Centrali rafforzare la governance di sistema a livello nazionale e a livello regionale; rafforzare/facilitare l attuazione dei macro-obiettivi della pianificazione nazionale

Obiettivi delle Azioni Centrali Orientare gli interlocutori rispetto alle priorità di salute e alle relative implicazioni delle loro attività mediante azioni di indirizzo Garantire la realizzazione delle politiche di salute generando strumenti coerenti e efficaci per l attuazione del programma Stabilire e mantenere collaborazioni e partenariati (anche con il privato sociale e imprenditoriale) Definire e mantenere la responsabilità (accountability); Gestire e realizzare in base alla conoscenza, all evidenza di efficacia e alle prassi migliori

Azioni centrali: prime proposte generate nelle fasi di definizione del PNP Obiettivi generali Responsabilità principale Azioni centrali tendenti a rafforzare la governance di sistema 1. Azione ordinaria del Ministero della salute (Direzioni Generali coinvolte) A.1.1 Assetto strategico dei sistemi informativi A.1.2 Assetto strategico dei sistemi informativi per la sicurezza alimentare e la sanità pubblica veterinaria DGISAN /DGSAF A.1.3 Uso più efficiente delle risorse professionali (ipotesi di task-shifting) e promozione di nuove competenze (tasking) A.1.4 Strategia nazionale per il coordinamento e l integrazione delle politiche in campo ambientale e sanitario A.1.5 Armonizzazione e integrazione delle politiche e delle programmazioni A.1.6 Definizione di procedure per la gestione coordinata delle principali emergenze articolate su scala centrale, regionale e locale 2. Azione pertinente al ruolo di advocate e di steward del Ministero nei confronti di altri Ministeri, Enti e stakeholder e nei confronti delle amministrazioni decentrate A.2.1 Supporto al PNP fornito dagli Enti centrali (ISS, AGENAS, ISTAT, INAIL, INPS) 3. Azione pertinente alla responsabilità operativa congiunta Stato-Regioni e PPAA. A.3.1 Patto salute A.3.2 Stabilizzazione network regionali A.3.3 Supporto centrale con gestione integrata per le emergenze veterinarie e relative alla sicurezza alimentare e agli eventi straordinari DGISAN/DGSAF

Azioni centrali: prime proposte generate nelle fasi di definizione del PNP Responsabilità principale Obiettivi generali Azioni centrali tendenti a rafforzare l attuazione della pianificazione 1. Azione ordinaria del Ministero della salute (Direzioni Generali coinvolte) B.1.1 Coordinare la comunicazione agli obiettivi del PNP B.1.2 Gestione integrata delle politiche di iodoprofilassi (DGISAN) 2. Azione pertinente al ruolo di advocate e di steward del Ministero nei confronti di altri Ministeri, Enti e stakeholder e nei confronti delle amministrazioni decentrate B.2.1 Aggiornamento piattaforma Guadagnare salute B.2.2 Tavoli intersettoriali tematici ( ad es. stili di vita, incidenti stradali) 3. Azione pertinente alla responsabilità operativa congiunta Stato-Regioni e PPAA. B.3.1 Promozione delle reti. B.3.2 Abolizione pratiche obsolete B.3.3 Completamento dell informatizzazione delle anagrafi vaccinali B.1.3 Banca dati per la tracciabilità del farmaco veterinario (DGSAF) B.2.3 Tavolo coordinamento attività di Health in all policies B.3.4 Completamento/ messa a regime dell informatizzazione dei sistemi di sorveglianza per le malattie infettive, prevedendo anche sistemi di allerta precoce per alcune specifiche patologie

Azioni centrali: percorso Proposta delle linee strategiche Consultazione con le Regioni Approvazione del Ministro