La terapia Farmacologica dell obesità

Documenti analoghi
Trattamento Farmacologico Obesità

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

La sindrome metabolica rivisitata Il punto sulle recenti controversie tra le società scientifiche

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE. Gian Paolo Fadini

I nuovi farmaci antidiabetici. Matteo Monami

Nuove prospettive nella terapia della PCOS: Ruolo dei GLP-1 RA. Edoardo Mannucci

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL

Farmaci anti-obesità

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina

Dr.ssa A8alla El Halabieh Nadia

La Sindrome Metabolica

Terapia farmacologica dell obesità

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici

Comorbidità e outcome funzionali

The geriatric quintet Alterazioni di ordine cognitivo Alterazione motilità

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

Ruolo dell'ipertensione nella Sindrome Metabolica

I GLP-1 RA long acting: a chi e quando secondo le linee guida e la pratica clinica

Eccesso ponderale e. Andrea Corsi. 15 dicembre 2011

Un diabete..un po ingombrante

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

Progetto M.U.S.E. MUltidimensional assessment of Elderly per la valutazione dei pazienti anziani con comorbidità. Dott.ssa Marika Lo Monaco

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

Fattori di rischio per malattia coronarica (CHD)

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

I farmaci ipocolesterolemizzanti nel diabete. Relatore. Dott. Roberto Scicali

La sindrome metabolica: definizioni ed epidemiologia.

Dieta Mediterranea Modello salutistico per la. prevenzione dell obesità

Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011

Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete

Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Sindrome Coronarica Acuta. Antiaggreganti: quale molecola, quale paziente, quale durata? Alessandra Chinaglia

Hotel Hilton Garden Inn Florence Novoli, Firenze. Glucagon-Like Peptide 1 Receptor Agonists in ambito cardiovascolare

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2

Terapia Ipolipemizzante

Definizione- Diagnosi

Il razionale nella terapia medica ottimale della cardiopatia ischemica stabile: dalle evidenze alla pratica clinica

La terapia farmacologica dell obesità

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista

Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei nuovi trials

Nutraceutici come trattamenti di supporto nella sindrome metabolica Francesco Visioli

I benefici dell associazione Ezetimibe e statina nei pazienti con Cardiopatia Ischemica Cronica. Furio Colivicchi Ospedale S.

Casistica clinica: Sindrome Metabolica e correlate Epicrisi dei casi presentati: Domande o segnalazione di casi clinici da parte dei partecipanti

Personalizzazione della terapia del diabete tipo 2: dalla teoria alla pratica. Francesco Purrello Università di Catania

Diabete e Nutrizione Artificiale

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale

L ipertensione arteriosa nell anziano

Il follow-up del diabete gestazionale

Farmaci anti-obesità

La terapia della dislipidemia nel diabetico: quali farmaci usare e con quali obiettivi? Novità in arrivo? Maria Chantal Ponziani

FENOTIPIZZAZIONE E TAILORING TERAPEUTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO. I corticosteroidi inalatori. Riccardo INCHINGOLO 30/11/2018

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA

Scelta della statina nel paziente diabetico

L esperienza del Progetto Leonardo Disease and Care Management

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Gli inibitori di SGLT-2 possono essere impiegati nel diabete di tipo 1?

STRESS CRONICO E SALUTE DELL OSSO LAURA TAFARO

Trattamento farmacologico dell alcol-dipendenza: nuove prospettive farmacologiche. dott. FABIO CAPUTO

ADIPOCHINE NEL TESSUTO ADIPOSO UMANO CARMELA SANTANGELO

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

Ruolo del controllo glicemico sugli outcomes delle sindromi coronariche acute. Raffaele Marfella

Sindromi Mieloproliferative Croniche Ph - Confronto real Word e Studi registrativi

Incidenza delle complicanze cardiovascolari lo studio DAI

Patogenesi del Diabete di Tipo 2

I Nutrienti: molecole di signalling cellulare

Focus sul paziente anziano complesso con diabete: definizione ed epidemiologia Gianluigi Vendemiale

Il rischio cardiovascolare. Claudio Borghi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

Obesity, morbidity and mortality

Aspetti terapeutici della sindrome metabolica

ALLATTAMENTO MATERNO: PRIMO TRA GLI STILI DI VITA DA IMPLEMENTARE ED INCORAGGIARE. MARCO SILANO Dir. Rep. Alimentazione, nutrizione e salute - ISS

IL CONTROLLO NON FARMACOLOGICO DEI FATTORI DI RISCHIO CORONARICO: FUMO, DIETA E TRAINING FISICO Piero Clavario Genova

Criteri di riconoscimento della sindrome metabolica

La NAFLD nel DM1 e DM2 negli Annali AMD. Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi - Bologna

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

Vecchi e nuovi farmaci Antidiabetici orali e Insuline. Domande per un uso appropriato Marco Urago

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi

Fibrato o statina nella dislipidemia diabetica

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

Controllo glicemico: the lower,the better?

Le terapie di associazione: vantaggi e limiti

Farmaci Antidiabetici e Rischio Cardio-Nefro- Vascolare. Il Verdetto. F. Tuccinardi

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

La sindrome metabolica impatto sul rischio cardiovascolare. Luigi Fiocca. Dipartimento Cardiovascolare Ospedali Riuniti di Bergamo

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

La rilevazione della Pressione Arteriosa: un atto clinico obsoleto?

Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Il giovane con diabete tra l adolescenza e l età adulta: la transizione. Il punto di vista del diabetologo. Laura Tonutti

Transcript:

4 Congresso SEZIONE TRIVENETO SIO Udine 4 Ottobre 2008 La terapia Farmacologica dell obesità Vincenzo Di Francesco Clinica Geriatrica Università di Verona Servizio di Nutrizione Clinica Obiettivi del trattamento Peso corporeo Storia naturale Obesità Stabilizzazione Opzione 5-10% Normalizzazione Tempo 1

Intra-abdominal obesity, metabolic risk factors and CHD Abdominal obesity Atherogenic dyslipidemia Triglycerides HDL-cholesterol Cholesterol/HDL- ratio apo B Small, dense LDL and HDL Postprandial hyperlipidemia Insulin resistance Insulin resistance Hyperinsulinemia Hyperglycemia Type 2 diabetes Thrombotic state PAI-1 Fibrinogen Inflammatory state CRP Cytokines Metabolic risk factors Inflammation Lipid core Thin fibrous cap CORONARY ATHEROSCLEROSIS UNSTABLE PLAQUE risk of acute coronary syndrome Adapted from Despres, 2004 2

2006 1999 3

2003 2003 4

Orlistat Intestinal lumen TG Lipase + Orlistat Lymphatics FA M G Bile acids Micelle MG 30% Mucosal cell XENDOS 2005 5

XENDOS 2005 Oil spotting 6

Sibutramine Mode of Action Centrally acting weight loss agent Serotonin and norepinephrine reuptake inhibitor Caloric Intake Enhances satiety/ feeling of fullness Caloric Expenditure Reduces decline in metabolic rate post weight loss Mean percentage weight change over 12 months achieved by nondiabetic (DM) and DM patients according to achievement of 4kg weight loss target at month 3 (3M). Finer, N. et al, 2006 7

Weight loss and maintenance in the STORM trial. (Adapted from James et al.) Finer, N. Eur Heart J Suppl 2005 7:L32-38L 8

Changes in systolic blood pressure by weight loss category (Adapted from Sharma, 2001) Finer, N. Eur Heart J Suppl 2005 7. Central and peripheral targets of ECS and effects of overactivity Brain Peripheral tissues Adipose tissue Liver GI tract Muscle Hypothalamus: ^ hunger Nucleus accumbens: ^ motivation to eat Increased food intake Increased fat storage ^ ^ Insulin resistance HDL-C TG Glucose uptake Adiponectin Rimonabant Bensaid M et al, 2003; Pagotto U et al, 2005; Osei-Hyiaman D et al, 2005; Di Marzo V et al, 2005; Liu YL et al, 2005 9

RIO combi, 2008 Effects of Rimonabant on Body Weight, Waist Circumference, and Levels of High-Density Lipoprotein Cholesterol (HDL-C), Triglycerides, Fasting Insulin, and Glycated Hemoglobin (HbA1c) Nissen, S. E. et al. JAMA 2008;299:1547-1560. Copyright restrictions may apply. 10

Long term pharmacotherapy for obesity and overweight: updated meta-analysis Diana Rucker, Raj Padwal, Stephanie K Li, Cintia Curioni, David C W Lau 33% Orlistat 16 trial 10.631 Sibutramina 10 trial 2.623 48% Rimonabant 4 trial 6.635 45% Women 60-75% Age 45-50 Mean weight 100 kg 11

Placebo subtracted weight reduction (kg) with orlistat Rucker, D. et al. BMJ 2007;335:1194-1199 Copyright 2007 BMJ Publishing Group Ltd. 0-0,5-1 waist BP T-Chol HDL TGL A1-Hb 30 25 20 15-1,5-2 -2,5 10 5 0 GI side effects Incontinence Drop-out Orlistat 12

Placebo subtracted weight reduction (kg) with sibutramine Rucker, D. et al. BMJ 2007;335:1194-1199 Copyright 2007 BMJ Publishing Group Ltd. 5 25 4 3 2 1 20 15 0-1 -2-3 -4-5 waist BP HDL TGL HR 10 5 0 Side effects Drop-out Sibutramine 13

Placebo subtracted weight reduction (kg) with rimonabant Rucker, D. et al. BMJ 2007;335:1194-1199 Copyright 2007 BMJ Publishing Group Ltd. 0,5 0-0,5-1 -1,5-2 -2,5-3 -3,5-4 -4,5 waist BP T-Chol HDL TGL A1-Hb 7 6 5 4 3 2 1 0 serious SE Psychiatric SE Drop-out Rimonabant 14

Aspetti controversi relativi all uso dei farmaci nella terapia dell obesità Tempistica e durata del trattamento Selezione dei pazienti Ricerca dei responders Parametri di successo terapeutico Costo/beneficio Long-term persistence R Padwal, 2007 15

Irrespective of which drug is initially selected, treatment should be discontinued if clinically significant weight loss (ie, at least 5-10% of initial bodyweight or improvement in major obesity-related comorbidity) does not occur within the first 3-6 months R Padwal, 2007 16

3-4 caffè! 20-33% della mia pensione.. Orlistat (120 mg x 3) 3,50/dì Sibutramina (10 mg x 1) 2,75/dì Rimonabant (20 mg x 1) 4,10/dì Drugs on the Horizon Other CB-1 Antagonists NPY Receptor antagonist Serotonin 2C Receptor Agonists PYY 3-36 36 Oxyntomodulin Pancreatic Lipase Inhibitor (Cetilistat Cetilistat) Growth Hormone Fragment (lipolitic lipolitic) 17

Weight loss is the primary endpoint. Demonstration of a clinically significant degree of weight loss of at least 10% of baseline weight, which is also at least 5% greater than that associated with placebo, is considered to be a valid primary efficacy criterion in clinical trials evaluating new antiobesity drugs. 2006 18

Grazie per l attenzione! 19