LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

Documenti analoghi
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA parte seconda

Modelli geometrici del sistema planetario, dalla visione geocentrica all eliocentrismo

Storia della teoria della gravitazione universale

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze Liceo scientifico Classe IV B. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati

FINALMENTE L ELIOCENTRISMO (CIOÈ, QUASI...)

SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI

Astronomia Lezione 27/10/2016

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

VERIFICA FILOSOFIA. ESERCIZIO 1 (quesiti a risposta multipla) (valutazione max 30 punti)

Aristotele 384 a.c. 322 a.c. La teoria dei moti e la cosmologia

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Storia della Matematica

Geocentrismo ed eliocentrismo e

L astronomia. Cenni sintetici

LEZIONE N. 13. Moti dei pianeti Un po di storia Keplero Orbite ellittiche

1 che tende alla perfezione.

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Galileo Galilei: Il Sidereus Nuncius Le radici della nostra modernità

Tycho Brahe e Johannes Kepler

IL SISTEMA DI TYCHO BRAHE ( )

La rivoluzione scientifica. Copernico, Galileo, Newton

GALILEO GALILEI. (Pisa,15 febbraio 1564); ( Arcetri, 8 gennaio 1642).

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA parte prima

Galileo Galilei. Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642

La forza di gravità. Responsabile di rivoluzioni del pensiero e della formazione delle strutture dell universo

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

A cura della prof.ssa Albina Del Grosso

GIORDANO BRUNO SETTIMANA DELL ASTRONOMIA ANNO 2016 S T I L O

L illuminazione della Terra

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

Le scienze sperimentali

La Cosmologia del XVI Secolo

Sezione Il Sistema Solare Testo Parte III

L ellisse nel cosmo. Le tappe principali del modo di pensare i moti planetari nel sistema solare

ll CIELO degli ANTICHI Gianluca Introzzi Università di Pavia

L'EVOLUZIONE DELLO STUDIO DELL'UNIVERSO DA ARISTOTELE A GALILEO

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

I modelli matematici. Il rapporto tra la realtà concreta e la realtà astratta. 2 incontro

FILOSOFIA DELLA SCIENZA Kuhn e le rivoluzioni, seconda parte

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

Aristarco di Samo (310 a.c. 230 a.c.) è una figura non particolarmente famosa nella storia dell Astronomia e della Matematica.

LA RIFORMA PROTESTANTE E LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

I filosofi greci del IV secolo a.c. come Platone e Aristotele ritenevano che le stelle fossero oggetti celesti eterni e immutabili, che ruotavano

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

IL MOTO DEI PIANETI. G. Iafrate (a) e M. Ramella (a) Informazioni e contatti: -

COPERNICO Gianluca Introzzi Università di Pavia

Le leggi di Keplero e la gravitazione universale. Enrico Degiuli Classe Terza

La legge di gravità. La mela

STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO II (50550)

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI.

La sintesi a priori e la rivoluzione copernicana

Le scoperte scientifiche di Galileo

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

L universo di Aristotele era unico in quanto pensato come il solo universo esistente; chiuso, poiché immaginato come una sfera limitata dal cielo

6 CORSO DI ASTRONOMIA

La modernità: 3 elementi

Da Newton ad Einstein-la gravitazione

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

La fisica al Mazzotti. Sistema solare e la forza peso parte I: L evoluzione del pensiero

FISICA. Introduzione alla fisica. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Lezione 6. Il positivismo logico

MODELLO DI UNIVERSO NELLA BIBBIA

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

Leggi di Keplero e Gravitazione

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

TALETE ANASSIMANDRO ( a.c. ) ANASSIMENE ( ) ARISTOTELE

Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU

25 gennaio 2013 Primo-Levi I pianeti del Sistema solare - introduzione

IL CIELO ANTICO E IL CIELO MODERNO di Cristian Mazzoni

STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO II (50550)

Una mostra prodotta dal Centro Culturale Marcello Candia Melzo

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

Nasce a Pisa nel 1564 e muore ad Arcetri nel 1642 È stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico Padre della scienza moderna Introduce il metodo

Storia della Matematica

BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA ) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI

LA CRITICA DI POPPER ALL INDUTTIVISMO

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Aristotele a. C.

Il moto di rotazione della Terra

Filosofia della scienza

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

Transcript:

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Continuità e frattura: frattura Nei secoli XVI e XVII viene realizzata un importante svolta nella scienza della natura, una svolta che non si riduce alle nuove scoperte realizzate da Copernico, Keplero, Galileo, Newton, Harvey, nell ambito, dell astronomia, della fisica e della biologia, ma che investe anche lo statuto della scienza, cioè il suo metodo, i suoi scopi e i suoi limiti, la sua concezione del sapere e il suo rapporto con altri saperi. Per questo gli storici della scienza (Kuhn, Koyré) hanno parlato di rivoluzione scientifica. Il periodo: dal 1543: De Revolutionibus orbium coelestium di Copernico al 1687: Philosophiae naturalis principia mathematica di Newton. Nel processo della rivoluzione scientifica la rivoluzione astronomica è trainante Novità della scienza moderna Muta l immagine dell universo: viene distrutta la cosmologia aristotelico-tolemaica geocentrica; insieme alla nuova cosmologia eliocentrica nasce la nuova fisica, che la fonda e la giustifica. Questo mutamento cosmologico apre rilevanti questioni religiose e antropologiche: è ancora possibile pensare l uomo come signore e centro dell universo, come fine ultimo della creazione? E possibile pensare l universo infinito? E allora quale rapporto c è tra l universo e Dio? Novità della scienza moderna Un nuovo modo di vedere la natura: L universo è un ordine oggettivo privo di ogni valore o qualità umana (spersonalizzazione della natura): non è possibile parlare di bontà, perfezione, anima, simpatie e nell ordine naturale. La natura è un ordine causale (causalità: rapporto costante, univoco, necessario tra due fatti): la scienza studia e conosce solo le cause efficienti che producono i fenomeni. La natura è un ordine relazionale: la scienza non studia le essenze ma le relazioni tra i fenomeni. La natura è retta da leggi necessarie, uniformi e costanti 1 Novità della scienza moderna Un nuovo modo di concepire il sapere: La scienza è un sapere sperimentale (non semplice osservazione di fatti, ma costruzione complessa, su base matematica, verificata dall esperimento). La scienza è un sapere matematico (precisione del linguaggio matematico, ma la scienza conosce solo gli aspetti quantitativi e misurabili della natura). La scienza è un sapere intersoggettivo, pubblico, controllabile da tutti (scienza = sapere universale, magia = sapere iniziatico, occulto). La scienza è un sapere che consente di prevedere i fenomeni e di controllare la natura > sapere è potere (F. Bacon) Novità della scienza moderna autonomia della scienza: La scienza moderna è caratterizzata dal metodo matematico-sperimentale: creazione di ipotesi, formulate in termini matematici, verificate dagli esperimenti, pubblicamente controllabili. Questo metodo consente di distinguere nettamente la scienza moderna della natura da ogni altra forma di sapere (teologia, filosofia, magia ecc.) Autonomia della scienza: è grazie al metodo che la scienza trova le sue verità, quindi essa è indipendente dalla filosofia e dalla religione (> scontro nel caso Galilei ) Problema: la scienza è un sapere distinto e autonomo da altre forme di sapere o è l unico sapere valido? Dai successi della scienza moderna nasce lo scientismo, cioè la concezione che assolutizza la scienza, che considera la scienza l unico sapere valido. Tuttavia lo scientismo non è una tesi scientifica, ma filosofica, e non è condivisa né da tutti gli scienziati né da tutti i filosofi Continuità e frattura: continuità

Gli elementi innovativi, rivoluzionari, della scienza moderna non devono farci trascurare il patrimonio di conoscenze e di idee da cui la scienza moderna ha preso le mosse; un dato riconosciuto da tutti gli studiosi è questo: gli scienziati moderni hanno creato la scienza proprio perché erano mossi da convinzioni, concezioni, idee, credenze pre-scientifiche. Inoltre non potremo trascurare le conoscenze naturali acquisite nell antichità e nel medioevo: questo enorme patrimonio, in parte contestato e ripudiato dagli scienziati moderni, ha costituito comunque il terreno su cui essi hanno lavorato, e da cui hanno tratto stimoli e spunti per la loro ricerca. Le basi culturali della rivoluzione scientifica ci permetteranno fra l altro di riflettere sul grande problema storiografico: perché la scienza moderna è nata in Europa? Come mai la scienza moderna non è nata nelle grandi civiltà asiatiche, nonostante gli altissimi livelli di conoscenza e di tecnica raggiunti da queste civiltà? Premesse filosofiche e religiose della rivoluzione scientifica: il platonismo rinascimentale I Nel Quattrocento gli Umanisti che riscoprono gli autori antichi riscoprono anche Platone e i neoplatonici; a Firenze, sotto la protezione di Lorenzo de Medici, si forma un importante circolo platonico, animato dal filosofo e interprete Marsilio Ficino nel Timeo platonico ci sono due idee riprese dagli autori neoplatonici e poi dagli Umanisti: Prima idea: non soltanto gli esseri viventi sono dotati di anima ma anche il mondo, i corpi celesti e le sostanze materiali: quindi la vita che pulsa negli uomini è la stessa vita che pulsa in tutto il cosmo; da tutto ciò deriva la conseguenza che c è una relazione tra la vita del cosmo e la vita dell uomo, la vita dell uomo subisce l influsso dei corpi celesti e delle sostanze materiali, ma l uomo può anche, a sua volta, influenzare le cose attorno a lui. Questo è il fondamento dell astrologia e della magia, che fu molto coltivata dagli autori neoplatonici (il filosofo-mago più venerato fu Ermete Trismegisto) e che fu ripresa dagli Umanisti (Marsilio Ficino mago ), Seconda idea : il cosmo è stato creato dal Demiurgo conferendo ad esso un armonia e un ordine per mezzo delle idee matematiche. Quest idea (di origine pitagorica) porta a considerare la matematica come lo strumento più adeguato per conoscere la struttura dell universo. Queste due idee costituiscono premesse fondamentali della rivoluzione scientifica: i grandi iniziatori della scienza moderna (Copernico, Keplero e Galileo) sono tutti immersi nell atmosfera culturale umanistica e platonica, e respingono l aristotelismo. Tra queste due idee la più feconda, dal punto di vista scientifico, fu naturalmente la seconda, ma anche la prima idea contribuì allo sviluppo della scienza, favorendo la convinzione che l uomo potesse controllare la natura. I rinascimentali pensavano che la magia desse all uomo il potere di dominare la natura, e anche gli scienziati volevano realizzare questo scopo. La scienza moderna, in seguito, rifiuterà la sapienza magica, e giungerà alla convinzione che le leggi della natura sono immutabili e che l uomo pertanto non ha nessuna possibilità di modificarle: l unica possibilità di controllo della natura consiste nella conoscenza delle leggi naturali, conoscenza che permette di fare predizioni e di utilizzare le forze della natura per mezzo della tecnica. 2 Tuttavia nel corso del Cinquecento (e anche oltre) il confine tra scienza e magia rimase piuttosto labile e alcune credenze magiche furono riproposte anche nei trattati scientifici dei padri della scienza. La seconda idea, quella di un ordine geometrico-matematico dell universo, spinse gli scienziati a esplorare l universo animati dalla fede nella possibilità di scoprire nella natura semplici regolarità aritmetiche e geometriche C è ancora un elemento che caratterizza il neo-platonismo rinascimentale: una nuova concezione del Sole come sorgente di ogni principio e forza vitale dell'universo. Sul culto del Sole ebbe un ruolo importante la tradizione ermetica, specialmente dopo la traduzione dal greco dei libri di Ermete Trismegisto da parte di Marsilio Ficino (1433-1499) che scrisse tra l'altro un libro dal titolo De Sole. Premesse filosofiche e religiose della rivoluzione scientifica: il cristianesimo Copernico, Keplero, Galileo, Newton erano platonici, ma erano anche, con piena e profonda convinzione, cristiani: la concezione biblica e cristiana della creazione costituisce una base culturale assolutamente favorevole allo sviluppo della scienza: infatti tutte le cose create sono buone e sono segni della potenza e bontà di Dio, pertanto meritano di essere conosciute.

Inoltre non esistono per caso, ma per l opera creatrice di un Dio intelligente: sono state create per mezzo del Logos (il Verbo di Dio), quindi c è una razionalità del cosmo che lo rende permeabile all indagine razionale IL MOTO DEGLI ASTRI VISTO DALLA TERRA Tutte le osservazioni astronomiche (a parte quelle degli ultimi anni attraverso i satelliti e le navicelle spaziali) vengono effettuate da osservatori che si trovano sulla Terra. A causa del moto di rotazione della Terra intorno al proprio asse, il Sole e tutti gli astri (stelle e pianeti) ci appaiono compiere un moto diurno descrivendo orbite quasi circolari. A causa invece del moto di rivoluzione della Terra intorno al Sole, il Sole ci appare descrivere, rispetto al cielo delle stelle fisse, un moto annuo quasi circolare (eclittica). Non potendo vedere il Sole sullo sfondo delle cielo delle stelle fisse, noi possiamo renderci conto di tale moto dal variare sull orizzonte del punto in cui esso sorge e tramonta e dalla sua diversa altezza allo Zenit. Il moto apparente dei pianeti rispetto al cielo delle stelle fisse risulta invece molto più complesso (vedi immagini successive) Il moto retrogrado di Marte, quale appare ad un osservatore solidale con la Terra : il moto non è più né circolare, né uniforme e mostra un loop che, visto dalla terra, corrisponde a una fase di moto retrogrado. 3 Erranti! N.B. Gli antichi non sapevano che i pianeti si distinguono dalle stelle perché non brillano di luce propria, ma riflessa; avevano però distinto i pianeti dalle stelle proprio a causa del loro movimento irregolare, e infatti li avevano chiamati pianeti, cioè erranti. Questi moti del tutto irregolari dei pianeti crearono nel mondo antico la maggior difficoltà per una descrizione del cielo inteso come una realtà ordinata, regolare, perfetta ed incorruttibile. I pianeti noti agli antichi erano: la Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno. Costruzione del moto apparente di Marte rispetto al cielo delle stelle fisse dovuto al moto di rivoluzione della Terra intorno al Sole (la Terra si muove più velocemente di Marte, quindi lo affianca e lo sorpassa) Aristarco di Samo (310-230 a.c.) Con Aristarco di Samo, filosofo peripatetico, l ipotesi pitagorica del movimento della terra si trasformò in vera e propria ipotesi eliocentrica poiché egli, al posto del Fuoco centrale collocò il sole.

Il primo modello eliocentrico: Terra e pianeti girano intorno al sole con moti circolari. Il moto diurno di rotazione delle stelle fisse e degli altri corpi è apparente e dovuto alla rotazione diurna della Terra sul suo asse. La variazione stagionale dell altezza del Sole è dovuta ad un inclinazione dell asse terrestre. Il moto retrogrado è una conseguenza della differente velocità di rotazione dei vari pianeti rispetto a quella della Terra. Queste idee, che molti secoli più tardi si riveleranno corrette, non ebbero però alcun seguito, sia perché contrarie al senso comune e ad alcune interpretazioni di fatti osservati, sia perché ad esse non fece seguito alcuno sviluppo quantitativo in grado di spiegare i risultati delle osservazioni. Platone (427-347 a.c.) (da leggere) Platone espresse le sue opinioni sul mondo fisico nel Timeo: il mondo sensibile è una copia imperfetta, una imitazione di una forma ideale che esiste al di là del tempo e dello spazio e che può essere avvicinata soltanto dal pensiero puro. Un Demiurgo benevolo ha formato dal caos primordiale l'universo ad immagine di quel mondo soprannaturale.... ecco perché tornì l'universo come una sfera..., che è fra le figure la più perfetta e la più simile a se medesima [la sfera è l'unica figura con infiniti assi di simmetria], perché Dio giudicò il simile infinitamente più bello del dissimile. E gli diede il movimento più adeguato al suo corpo e cioè quello fra i sette movimenti che più si avvicina all'intelligenza ed al pensiero. Ecco perché imprimendo al mondo la rotazione uniforme nello stesso luogo, lo ha fatto muovere con moto circolare... I principi alla base dell opera creatrice del Demiurgo non potevano che essere di natura trascendente e, quindi, solo la matematica è in grado di descrivere la natura e il movimento dell'universo. Ma il contributo maggiore di Platone sta nel messaggio che egli lasciò agli astronomi, il cosiddetto assioma platonico, che per più di venti secoli condizionò l'astronomia teorica: Il Sole, la Luna e i pianeti vagano nel cielo e seguono cammini complessi. Tuttavia, essendo anch'essi corpi celesti come le Stelle, devono muoversi in maniera conforme al loro rango: i loro moti debbono perciò derivare da una qualche combinazione di circonferenze percorse in modo uniforme Aristotele (384-322) Il sistema delle sfere omocentriche (proposto Eudosso) fu pienamente accettato da Aristotele (384-322 a.c.) che ne fece l'asse portante della sua teoria dell'universo. Le sfere, che per Eudosso erano solo dei supporti geometrici per descrivere il moto planetario, assunsero per Aristotele una realtà fisica: infatti Aristotele non ammetteva il vuoto e le sfere materiali erano quindi necessarie per riempire lo spazio. 4 Il modello cosmologico di Aristotele è strettamente collegato alla sua fisica e alla sua teoria del moto. Secondo Aristotele l universo (finito, ma eterno) è costituito da due parti qualitativamente diverse e soggette a leggi fisiche diverse: il mondo sublunare e il mondo celeste. Il mondo sublunare è costituito da 4 elementi materiali: terra, acqua, aria e fuoco, ed è soggetto a 4 tipi di divenire: moto locale, generazione/corruzione, alterazione, crescita/diminuzione: Tutti i corpi nel mondo sublunare hanno un moto naturale in linea retta verso il luogo naturale dell elemento primario da cui sono prevalentemente costituiti (il luogo naturale della terra è al centro della Terra, il luogo naturale dell acqua è sopra la terra, l aria sopra l acqua e il fuoco sopra l aria. Quindi i corpi pesanti cadono

verso il basso perché costituiti prevalentemente di terra o d acqua, mentre i corpi più leggeri si alzano verso i luoghi naturali dell aria e del fuoco. I corpi possono anche avere un moto violento quando sono costretti a muoversi per effetto di una forza esterna, che deve sempre essere applicata al corpo (motor conjunctus) e cessa immediatamente al venir meno della forza applicata (cessante causa cessat effectus). la Terra non può ruotare intorno al proprio asse, né compiere una rivoluzione intorno al Sole, in quanto il moto circolare non compete ad alcun elemento del mondo sublunare. Il cielo è costituito da una sostanza diversa, la quinta essenza, eterna, inalterabile e incorruttibile, il cui moto, cioè il moto di tutte le sfere che riempiono il cielo e portano con sé gli astri, è per natura circolare ed uniforme. Tale sostanza (denominata etere ) non può avere né peso né leggerezza perché per natura non può muoversi né dal centro né verso il centro. N,B. La differenza qualitativa e fisica tra la Terra e i cieli era affermata perché i cieli apparivano, agli occhi degli osservatori antichi, sempre uguali a se stessi, quindi esenti da quei fenomeni di cambiamento, nascita e morte che avvengono continuamente nel nostro mondo. Tolomeo (100-178 d.c.) Il sistema omocentrico di Eudosso e di Aristotele non era in grado di salvare i fenomeni, cioè di spiegare il fatto che i pianeti appaiono talvolta vicini a noi, e talvolta più lontani, come risulta dalla loro diversa luminosità Una spiegazione di questi fenomeni, (mantenendo la centralità della Terra e la tesi platonica che i moti celesti devono essere circolari ed uniformi o risultare da una composizione di tali moti) fu fornita dagli astronomi della scuola alessandrina, e in particolare da Tolomeo, autore dell Almagesto. Nel sistema tolemaico il moto proprio dei pianeti risulta dalla composizione di epicicli e deferenti: il deferente è però eccentrico rispetto alla Terra e il moto del centro dell'epiciclo lungo il deferente è uniforme rispetto ad un punto (equante) simmetrico della Terra rispetto al centro del deferente stesso. deferente pianeta 5 equante Terra Epiciclo Descrizione del moto dei pianeti secondo Tolomeo: il centro del deferente non coincide con la Terra; inoltre il centro dell'epiciclo percorre il deferente con velocità uniforme non rispetto al centro, ma rispetto ad un altro punto, l'equante, simmetrico della Terra rispetto al centro del deferente. Il sistema aristotelico-tolemaico riusciva pertanto a salvare i fenomeni, cioè a dare spiegazioni razionali di ciò che si vedeva nei cieli, ma a prezzo di una grande complicazione: 3 centri dell universo, orbite circolari il cui centro percorreva altre orbite circolari, ecc Nei secoli successivi, col perfezionarsi delle osservazioni, fu necessario introdurre nel sistema tolemaico altri moti, per spiegare con ipotesi ad hoc i fenomeni osservati. In tal modo però il sistema tolemaico si differenziò in una dozzina di modelli diversi, ciascuno costituito da un complesso di più di 40 sfere. Ma, soprattutto, il modello aristotelico-tolemaico divenne sempre più complicato e artificioso. Questo modello non poteva più soddisfare astronomi come Copernico, convinti che l universo doveva essere ordinato e armonioso, perché era stato creato da un Dio che è ordine supremo.

Niccolò Copernico (Niklas Koppernigk), 1473-1543 De Revolutionibus Orbium Coelestium 1543 La rivoluzione copernicana il primo significato della rivoluzione copernicana è quello di una riforma delle concezioni fondamentali dell astronomia, ma spostando la Terra dal centro dell universo, Copernico mutò anche il posto dell uomo nel cosmo uomini che credevano che la loro dimora terrestre fosse soltanto un pianeta, ruotante ciecamente attorno ad una fra miliardi di stelle, valutavano la loro posizione nello schema cosmico ben diversamente dai loro predecessori che vedevano la Terra come l unico centro focale della creazione divina.( ) La sua dottrina planetaria e la concezione ad essa legata di un universo incentrato nel Sole furono strumenti del passaggio dalla società medioevale alla moderna società occidentale, in quanto investivano il rapporto dell uomo con l universo e con Dio. Intrapresa con una revisione strettamente tecnica, ad alto livello matematico, dell astronomia classica, la teoria copernicana diventò un centro focale delle terribili controversie in campo religioso, filosofico e nelle dottrine sociali che, nei due secoli successivi alla scoperta dell America, fissarono l orientamento del pensiero europeo (Th. S. Kuhn, La rivoluzione copernicana, 1957) Vita di Copernico Nasce a Torun nel 1473 (in Polonia), studia matematica e astronomia a Cracovia, Padova, Ferrara (si laurea in diritto canonico), e a Bologna, dove conosce il neoplatonico Domenico Maria Novara. Tornato in Polonia, affronta il problema del sistema aristotelico-tolemaico. Nel 1532 porta a termine il De Revolutionibus, ma non lo pubblica; il discepolo e amico Rheticus però dà alle stampe un sunto delle idee del maestro e lo convince a pubblicare l opera. Il De Revolutionibus viene finalmente stampato, con una dedica al papa Paolo III e con una prefazione del teologo protestante Osiander, nel 1543, ma nello stesso anno Copernico muore. Il suo corpo viene sepolto nella cattedrale di Frombork. Dal geocentrismo all eliocentrismo Copernico non rifiuta il modello cosmologico aristotelico-tolemaico a causa di nuove scoperte o di nuove osservazioni astronomiche. Copernico rifiuta il modello aristotelico-tolemaico perché esso ormai è troppo complicato e artificioso, presenta almeno 12 varianti e spiega i fenomeni solo introducendo nuovi elementi (epicicli, eccentrici, ecc ) che lo rendono sempre più disarmonico, mostruoso. Copernico invece condivide la fede neoplatonica in un Dio che geometrizza e in un universo semplice, armonioso, geometricamente ordinato. Cerca allora una spiegazione completamente diversa dei moti celesti, e la trova in quei filosofi antichi (Filolao, Ecfanto, Aristarco) che affermarono la mobilità della Terra. Pertanto propone l eliocentrismo e il movimento di rotazione e rivoluzione della Terra, convinto di realizzare un modello cosmologico capace di spiegare i fenomeni ma anche più semplice e ordinato. In realtà i vantaggi del sistema eliocentrico di Copernico, rispetto a quello geocentrico, sono minimi, sia sul piano della precisione nella descrizione e previsione dei fenomeni celesti, sia sul piano della semplificazione, ma Copernico ha aperto una strada completamente nuova, ha permesso di guardare i fenomeni da un punto di vista nuovo, mentre il vecchio punto di vista non prometteva più nulla. L universo copernicano Copernico propose quindi un modello di tipo eliocentrico: intorno al Sole, immobile, ruotano nell'ordine Mercurio, Venere, la Terra con la Luna, Marte, Giove ed infine Saturno. Tutto intorno si trovano le stelle, immobili, il cui moto diurno rispetto alla Terra è apparente in quanto dovuto alla rotazione della Terra intorno a se stessa. Allo stesso modo è apparente il moto diurno del Sole e così pure quello annuo, dovuto quest'ultimo al moto della Terra intorno al Sole. E così per i cinque pianeti. Le dimensioni dell universo copernicano sono considerevolmente maggiori di quello tolemaico. 6

Il sistema copernicano Due moti: 1) La terra intorno a se stessa in un giorno 2) La terra (come gli altri pianeti) intorno al Sole Il conservatorismo di Copernico Nel nuovo mondo copernicano rimangono ancora molti elementi del vecchio mondo aristotelico-tolemaico: Il mondo di Copernico, per quanto più grande di quello di Tolomeo, è ancora un mondo finito, delimitato dal cielo delle stelle fisse. La forma perfetta è quella sferica, e il moto perfetto è quello circolare e uniforme, pertanto il moto della Terra e dei pianeti è circolare e uniforme, oppure composto da moti circolari. I pianeti non si muovono in orbite, ma sono trasportati da sfere cristalline che ruotano; queste sfere hanno realtà materiale Strumentalismo e realismo La stampa del De Revolutionibus fu curata dal teologo luterano Osiander, che vi aggiunse (senza il consenso dell autore) una prefazione nella quale sosteneva un interpretazione strumentalistica della teoria di Copernico: non è necessario che queste ipotesi siano vere e neppure verosimili, ma basta questo soltanto, che esse offrano dei calcoli conformi all osservazione. Le teorie di Copernico non sarebbero descrizioni vere della realtà ma solo strumenti utili per spiegare e prevedere le posizioni dei corpi celesti. In tal modo Osiander aggirava il problema del contrasto tra la teoria eliocentrica e alcuni passi della Bibbia. Copernico invece, evidentemente, ha una concezione realista della propria teoria, infatti scrive: Compito del filosofo è quello di cercare la verità in tutte le cose fin dove è stato da Dio concesso all umana ragione Ritengo che le idee assolutamente contrarie alla verità debbano essere confutate. Quanto al problema dei passi biblici, Copernico lo risolve con poche battute: Se per avventura vi saranno dei perdigiorno, i quali, sebbene ignoranti in matematica, si arrogheranno il diritto di giudicare la mia opera, e sulla base di qualche brano della Scrittura interpretato malamente secondo il loro interesse, oseranno criticare e schernire questo mio progetto, io non mi curerò di loro Mi è noto infatti che Lattanzio, scrittore illustre ma poco versato in matematica, si esprime in termini puerili sulla forma della Terra laddove pone in ridicolo coloro che hanno sostenuto che la Terra ha la forma di una sfera. Non deve pertanto far meraviglia che qualche tipo simile si faccia beffe anche di me. La matematica è fatta per i matematici 7 Le reazioni all opera di Copernico L opera di Copernico era un opera per specialisti e fu accolta senza riserve da pochi astronomi (l inglese Thomas Digges e pochi altri); nella maggior parte dei casi, gli studiosi adottarono con favore il sistema matematico copernicano, negandone però la verità fisica (assunsero quindi l interpretazione strumentalista suggerita da Osiander); comunque in questo modo la teoria copernicana si diffuse ed entrò nella cultura astronomica e matematica del tempo, come scrive Thomas S. Kuhn, per infiltrazione. Quando le idee copernicane varcarono i limiti della cerchia ristretta degli specialisti, astronomi e matematici, esse suscitarono polemiche asprissime. Già nella seconda metà del XVI secolo diversi letterati e filosofi si scagliarono contro l'assurdità della nuova teoria, per il suo palese contrasto con la cultura tradizionale. Questa posizione fu subito appoggiata e condivisa dalla nascente chiesa protestante (Lutero e Calvino). La reazione della chiesa cattolica, in conseguenza delle sue tradizioni abbastanza liberali nei confronti delle idee scientifiche si fece sentire molti anni più tardi, ma fu più violenta: nel 1616 fu proibito l'insegnamento di ogni teoria eliocentrica e le opere di Copernico vennero messe all'indice. Nel 1633 l Inquisizione costrinse Galileo alla famosa abiura (su cui torneremo).

Le obiezioni scientifiche alla teoria eliocentrica Le difficoltà ad accettare la verità fisica della teoria copernicana non nascevano soltanto dall interpretazione letterale della Bibbia, ma anche da alcuni fatti che sembravano in palese contraddizione con l ipotesi del movimento terrestre: Se la Terra ruota su se stessa da ovest a est, un punto sulla superficie terrestre si muove (alla nostra latitudine) alla velocità incredibile di 12.000 km all ora; ma allora dovremmo venire proiettati verso l esterno dovrebbe esserci un vento costante da est a ovest un corpo in caduta libera da una torre dovrebbe cadere non verticalmente ma con una deviazione verso ovest (invece questo non si verifica) immaginiamo di sparare, con due cannoni uguali, due proiettili, uno verso ovest e uno verso est; la gittata del proiettile sparato verso est dovrebbe essere molto minore di quella del proiettile sparato verso ovest, perché il cannone, trascinato dal moto della terra, inseguirebbe il proiettile che va verso ovest (invece questo non si verifica) per lo stesso motivo gli uccelli dovrebbero muoversi più velocemente quando volano verso ovest e meno velocemente quando volano verso est La parallasse Inoltre se la Terra gira attorno al sole si muove anche rispetto alle stelle. Ma allora noi dovremmo osservare durante l anno uno spostamento della posizione delle stelle; dovrebbe cioè cambiare la parallasse stellare. Questo spostamento però non veniva percepito e quindi si diceva che non c era nessuno spostamento della Terra rispetto alle stelle. La parallasse stellare Come Copernico stesso notò, il moto della Terra doveva generare uno spostamento della posizione delle stelle fisse, che però non era osservato. La spiegazione data da Copernico fu che le stelle fisse erano troppo lontane per consentire che la loro parallasse fosse osservata. Tycho Brahe (1546-1601) Tycho Brahe, danese, raccolse un enorme quantità di osservazioni astronomiche precise (osservò 777 stelle), che costituirono poi la base per il lavoro degli astronomi successivi. Tycho Brahe lavorò per lungo tempo sotto la protezione del re di Danimarca Federico II, che gli concesse l isola di Hven, dove Tycho fece costruire un osservatorio; alla morte del re, Tycho si trasferì a Praga, al servizio dell imperatore Rodolfo II. Tycho ebbe anche la possibilità di studiare la cometa di Halley, apparsa nel cielo d Europa nel 1572: lo studio del moto della cometa lo indusse a negare l esistenza delle sfere materiali (al loro posto subentravano le orbite); inoltre avanzò l ipotesi che l orbita della cometa fosse ovale e mise in dubbio l incorruttibilità e inalterabilità dei cieli. In tal modo Tycho distruggeva alcuni principi fondamentali della cosmologia tradizionale, che erano stati rispettati anche da Copernico. Il sistema tychonico Nonostante le sue scoperte rivoluzionarie, Tycho non abbracciò il sistema eliocentrico copernicano, perché era convinto della validità degli argomenti contrari al moto della Terra. D altra parte non credeva neppure nel sistema tolemaico. Costruì allora un sistema che manteneva i vantaggi matematici del modello copernicano, ma conservava la Terra ferma al centro dell universo: La Terra è al centro delle orbite della Luna, del Sole e delle stelle, mentre il Sole è a centro delle orbite dei 5 pianeti. In tal modo però le orbite si intersecano e quindi non si possono più ammettere sfere materiali. 8

Johannes Keplero (1571-1630) Keplero, nato a Stoccarda, in Germania,nel 1600, diventa assistente di Tycho Brahe a Praga e alla sua morte gli succede nella carica di matematico imperiale. Muore nel 1630 a Ratisbona. Opere principali: Mysterium cosmographicum, 1596 - Astronomia nova, 1609 - Dioptrice, 1611 Harmonices mundi, 1618 Epitome astronomiae copernicanae, 1619 Tavole Rudolfine, 1627. Mysterium Cosmographicum, 1596 Keplero è un neoplatonico neopitagorico, convinto dell ordine matematico dell universo, per questo non accetta il sistema, poco armonico, del suo maestro Tycho, e aderisce al sistema copernicano, a sostegno del quale nel Mysterium Cosmographicum propone diversi argomenti. Inoltre la fede neoplatonica in una Ragione matematica divina che ha creato il mondo spinge Keplero nel Mysterium- a stabilire una relazione tra i 5 solidi regolari platonici (cubo, tetraedro, dodecaedro, icosaedro,ottaedro) e i 5 pianeti. se la sfera planetaria di Saturno fosse circoscritta al cubo, nel quale fosse inscritta la sfera di Giove, e se il tetraedro fosse inscritto nella sfera di Giove e circoscritto alla sfera di Marte, e così via allora si potrebbero stabilire le dimensioni relative di tutte le sfere L idea della relazione tra pianeti e solidi platonici non resse alla prova dei fatti, e fu abbandonata da Keplero. Ma la storia di questa idea è esemplare, perché mostra due momenti fondamentali della ricerca scientifica: il momento dell immaginazione e della creatività nella formulazione di ipotesi, e poi il momento del controllo rigoroso, della verifica di tali ipotesi. Keplero ebbe la simpatica capacità di riconoscere i propri errori: quando Galileo annunciò le scoperte fatte col cannocchiale, Keplero espresse i propri dubbi, in particolare sui satelliti di Giove. Più tardi, dopo essere venuto in possesso di un cannocchiale fabbricato da Galileo, riconobbe e difese le scoperte fatte da Galileo. E nel trattato Dioptrice esaltò l uso del cannocchiale ed espose i principi della scienza ottica che ne spiegavano il funzionamento. La fede nelle armonie del mondo guidò Keplero anche nella ricerca di una spiegazione matematica del moto irregolare di Marte. Né Tolomeo, né Copernico, né Brahe avevano risolto il problema delle irregolarità del moto di Marte; Keplero per 10 anni cercò una spiegazione: nessuna combinazione di moti circolari riusciva a risolvere il problema. Alla fine Keplero scoprì che la teoria e le osservazioni combaciavano perfettamente se il pianeta percorreva un orbita ellittica in tempi variabili secondo una semplice legge. In tal modo formula la prima e la seconda legge, presentate nella Astronomia Nova (1609). Nel 1618, nell Epitome Astronomiae Copernicanae (1618), estende queste due leggi a tutti i pianeti. Prima legge: Le orbite dei pianeti sono ellissi delle quali il Sole occupa uno dei due fuochi. Seconda legge: la velocità orbitale del pianeta varia in modo tale che il raggio vettore copre, in eguali intervalli di tempo, superfici eguali. 9 Nel 1619, nelle Armonie del mondo (Harmonices mundi), Keplero presenta la Terza legge: i quadrati dei periodi di rivoluzione dei pianeti sono nello stesso rapporto dei cubi delle rispettive distanze medie dal sole Misticismo, matematica, astronomia e fisica sono inestricabilmente associati nella mente di Keplero. Nelle Armonie del mondo egli parla di una frenesia divina e di un rapimento ineffabile nella contemplazione delle celesti armonie: e in queste armonie il Sole svolge un ruolo fondamentale: Il sole è il corpo più bello; è, in qualche modo, l occhio del mondo. In quanto fonte della luce adorna, dipinge e abbellisce gli altri corpi del mondo ( ) Per quanto riguarda il calore, il Sole è il focolare del

mondo al quale si riscaldano i globi nello spazio intermedio ( ) Per quanto riguarda il moto, il Sole è la causa prima del moto dei pianeti, il primo motore dell universo. Secondo Keplero nel Sole c è un anima motrix, una forza motrice, e i raggi che scaturiscono dal Sole spingono i pianeti lungo le loro orbite. I raggi del Sole investono maggiormente i pianeti più vicini e in misura minore i pianeti più lontani. Per questo ogni pianeta si muove più velocemente quando è più vicino al sole e più lentamente quando si allontana dal sole (seconda legge); per la stessa ragione i pianeti sono tanto più lenti quanto più sono lontani dal sole (terza legge); questa teoria è sbagliata, e nasce dalla metafisica platonica del Sole, così presente nel pensiero di Keplero. la spiegazione scientifica dei moti dei pianeti sarà fornita dalla teoria gravitazionale di Isaac Newton, ma Newton non avrebbe mai potuto scoprire perché i pianeti si muovono, se Keplero non avesse scoperto, con le sue tre leggi, come si muovono. 10