Cos è la Pet Therapy?



Documenti analoghi
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE

L approccio zooantropologico alla pet therapy

P ercorsi ECM per la formazione delle figure professionali dell équipe per gli Interventi assistiti con gli animali

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo

CORSO PER OPERATORI DEI CANILI E DEI GATTILI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNI 2009/2010

Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani

Terapia Assistita Dall Animale (TAA) Pet-Therapy. Attività Assistita dall Animale (AAA)

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Università degli Studi di Bologna

Master pratico in IAA

A relazione dell'assessore Monferino:

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MANCUSO, GHIGLIA, CICCIOLI, PORCU, PATARINO, HOLZMANN, MINASSO, MARSILIO

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

UN OFFERTA EDUCATIVA INNOVATIVA, UNO STRUMENTO DI EDUCAZIONE E DI COMUNICAZIONE.

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

«Fare Rete in Psichiatria»

SCHEDA DI RILEVAZIONE

Visita il sito

2015 : La Casa del Volontariato e la Pet Therapy

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI

Centro pet therapy -Stanza di psicomotricità

IC Brescia Centro 3 Via dei Mille, 4b - Brescia Novembre 2012

Che cosa è l Affidamento?

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Il Corso di formazione coadiutori di animali per interventi assistiti (IAA)

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

I problemi legati agli animali sono tanti, soprattutto in una società che si sta solo ora mettendo al passo con le loro esigenze.

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

La coppia animale - conduttore in pet therapy

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MANCUSO, CASTELLANI, FOTI, LISI, ANGELA NAPOLI, PORCU, SAGLIA

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

L infermiere al Controllo di Gestione

Un maestro a 4 zampe. Progetto di Educazione Assistita dagli Animali. Presso Scuole primarie. Città di Novi Ligure PREMESSA

PROPOSTA DI LEGGE D iniziativa del Deputato On. Gianni MANCUSO. Disciplina delle attivita` e delle terapie assistite dagli animali

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

per Operatori e Conduttori Cinofili

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BRAMBILLA, CASTIELLO, SANTELLI. Disciplina delle attività e delle terapie assistite dagli animali

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Università degli Studi di Bologna

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

DOGS FOR KIDS ONLUS - Cooperativa Sociale Orchidea

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

Scelte lavorative dei giovani diplomati CORSO DIURNO

Lezione 1 Introduzione

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Appendice III. Competenza e definizione della competenza


proposta di legge n. 262

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Viale Trastevere, 251 Roma

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

LE STRATEGIE DI COPING

ISTITUTO COMPRENSIVO G. B. MAZZONI PRATO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL CAMPINO

FONDAZIONE CASA DI INDUSTRIA ONLUS VIA VERONICA GAMBARA, BRESCIA - TEL FAX

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

La ricerca empirica in educazione

LEADERSHIP DIRETTORI GENERALI DIRETTORI SPORTIVI RESPONSABILI SETTORE GIOVANILE RESPONSABILI SCUOLE CALCIO

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 2152 XVI Legislatura. Norme in materia di regolamentazione della figura di operatore sanitario naturopata

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Master in Europrogettazione

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

La mediazione sociale di comunità

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Transcript:

Cos è la Pet Therapy? Gli Interventi Assistiti con Animali (I.A.A.) sono un campo disciplinare co-terapeutico che prevede l inserimento di un animale in diversi contesti, al fine di promuovere una relazione significativa animale individuo utile al processo di cura della persona. Riferimenti normativi che regolamentano la Pet Therapy in Italia e nella Regione Toscana : Regione Toscana, Legge regionale 20 ottobre 2009, n. 59 Art. 16 Attività e terapie assistite da animali Norme per la tutela degli animali. Abrogazione della legge regionale 8 aprile 1995, n. 43 (Norme per la gestione dell'anagrafe del cane, la tutela degli animali d'affezione e la prevenzione del randagismo). DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 28 febbraio 2003 Recepimento dell'accordo recante disposizioni in materia di benessere degli animali da compagnia e pet-therapy. (G.U. Serie Generale n. 52 del 4 marzo 2003)

L utilizzo dell animale a fini terapeutici ha una grande efficacia in quanto l animale svolge il ruolo di mediatore in una relazione tripartita costituita da: Operatore, Paziente e Pet Il principio scientifico che sta alla base di questa co-terapia è che gli animali sono degli acceleratori di relazioni umane (F. Larocca. Università Verona. Docente di Pedagogia speciale e metodologia della Ricerca Pedagogica).

Animali impiegati in Pet Therapy

A.A.A/T.A.A/E.A.A. => Pet Therapy Pet = Animali domestici o animali d affezione L Animale diviene quindi CO- TERAPEUTA di rilevante importanza è la SCELTA -della specie -dell individuo Importanza fondamentale del LEGAME RAPPORTO RELAZIONE

tale scelta è fatta in base a : OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE TIPOLOGIA DI UTENZA ( patologia, preferenze, allergie, ecc) SETTING (luogo adibito allo svolgimento dell attività) PERSONALE DELLA STRUTTURA(preferenze,allergie, fobie,ecc) MIGLIORI CONDIZIONI DI GESTIONE RIDUZIONE DEI RISCHI REPERTORIO COMPORTAMENTALE

L animale può quindi essere CO TERAPEUTA solo se si ha: OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE SCOPO BEN PRECISO METODOLOGIA DETTAGLIATA EQUIPE MULTIDISCIPLINARE INTEGRATA PREPARAZIONE E SCELTA DELL ANIMALE IDONEO

L animale è un ESSERE VIVO con esigenze: Fisiologiche Sanitarie Comportamentali Preferenze E necessario CONOSCERE dell animale : Reattività I sistemi di comunicazione specie-specifici La personalità I segnali di stress

L animale non è un nostro CONSPECIFICO e non bisogna fraintendere, valutando in modo errato il suo comportamento. C è l esigenza di monitorare l animale soprattutto durante le attività per avere una valutazione completa del lavoro che si sta svolgendo. Solo se l animale sta bene si possono raggiungere gli obiettivi prefissati e si avranno buoni risultati.

Diverse specie animali possono instaurare diversi rapporti con l uomo; Diverse specie animali possono essere utilizzate in pet therapy.

Le specie DOMESTICHE sono da PREFERIRE per il forte legame che le unisce all UOMO, dovuto alla millenaria convivenza e conoscenza. Tra queste le più coinvolte sono: Cani, Gatti,Cavalli,Conigli, Asini,Capre, Mucche, Criceti, Uccelli, Delfini (non domestico!), Asini, capre, mucche,ecc sono adatti per TERAPIA OCCUPAZIONALE che è DIVERSA da Pet Therapy. Esempio: Progetto Fattoria Pedagogico-Terapeutica (San Filippo del Mela ME)

Conigli, criceti, ecc : Animali piccoli, morbidi, da accarezzare, gestibili facilmente. Adatti a visite in ospedale, scuole, istituti. Esempio: progetto svolto dall Azienda ospedaliera di Padova Fattoria in Ospedale. Uccelli : facilmente gestibili e di piccola taglia. Adatti a terapia Occupazionale e birdwatching. Pesci : di piccola taglia e facilmente gestibili. Hanno capacità RILASSANTE IPNOTICA. Esperienze documentate a Los Angeles.

Delfini: non sono animali domestici ma hanno delle peculiarità, sono stati protagonisti di miti e leggende. Numerosi studi documentano gli effetti benefici della DELFINO TERAPIA. Tale tipo d intervento richiede purtroppo costi elevati. Cavalli (IPPOTERAPIA) : si effettua per il recupero di persone che soffrono di disfunzioni fisiche e psichiche. I fattori terapeutici sono: contatto fisico con un essere vivente, temperatura corporea molto simile a quella dell uomo, favorisce il rilassamento della muscolatura.

Gatto: animale associato a INDIPENDENZA e AGILITA. Può essere indicato per bambini che non tollerano l autorità e diventano impulsivi, il gatto infatti non è invadente e non cerca tutti i costi di instaurare rapporti con le persone. Cani : è la specie eletta per divenire co-terapeuta, ha instaurato un rapporto privilegiato con l uomo sin dalla Preistoria. Animale AFFIDABILE e PREVEDIBILE, possiede moduli comportamentali peculiari. Manifesta evidenti comportamenti di COLLABORAZIONE e ABNEGAZIONE.

Cani di utilità sociale Cani Sociali Cani d Assistenza e Cani per programmi di supporto alla persona T.A.A, A.A.A, E.A.A DIFFERENZE Cani d Assistenza e supporto alla persona : vengono affidati direttamente alla famiglia dove vive l Utente, riservandosi il diritto di sottrarli nel caso in cui non siano trattati adeguatamente. Cani per programmi di T.A.A, A.A.A, E.A.A : vivono generalmente con il proprio conduttore, il quale dovrà tutelare il loro benessere, insieme si recano a far visita all Utente.

Requisiti comuni fondamentali Attrazione con l essere Umano e tendenza all approccio sociale Non aggressivo verso le persone o altri animali Equilibrato nel suo comportamento Aspetto gradevole

Il cane la sua Gestione, Cure ed i Controlli Età non inferiore a 18 mesi; Devono seguire uno specifico percorso educativo e formativo finalizzato all acquisizione o allo sviluppo delle abilità richieste dal tipo di intervento nel quale sono coinvolti; Tali percorsi devono essere condotti nel rigoroso rispetto delle esigenze, del benessere e della dignità degli animali; divieto di ricorrere a metodi coercitivi nell educazione e nella conduzione del cane; Nessun cane affetto da patologie acute o croniche, dolorose o non, o disabile può essere impegnato negli IAA.

Non sono ammesse le femmine in estro o che siano in gravidanza avanzata o in allattamento o animali che abbiano un anamnesi di abbandono e/o maltrattamento recenti (nei sei mesi precedenti); I cani provenienti dai canili: per essere abilitati a partecipare agli interventi, devono seguire un percorso di rieducazione e socializzazione coordinata da un istruttore cinofilo e/o veterinario comportamentalista;

Perché un cane può aiutare il paziente oncologico? Il paziente oncologico sottoposto a trattamento chemioterapico ambulatoriale, si trova ad affrontare un evento che lo colpisce nella sua integrità sia fisica che psichica. Si trova ad affrontare stati di ansia, stress, paura, insicurezza, profondi stati di angoscia. Tutto questo può provocare nel paziente un senso di solitudine, di incomprensione, se non la paura di essere giudicato.

Affiancare un Pet durante un trattamento chemioterapico può essere di grande aiuto, diviene una vera e propria valvola di sfogo emozionale e, attraverso un gioco di proiezioni, (meccanismo della proiezione) riesce a trasferire sul Pet il proprio mondo interiore e i propri stati d animo". Il benessere derivato dalla presenza di un cane è generale ed ha basi chimiche e fisiche. L affetto di un Pet stimola l organismo a produrre endorfine inducendo uno stato di tranquillità e rilassatezza. Una curiosità riguarda la cosiddetta catarsi della carezza, da cui deriva la produzione di ceruleina, una sostanza che agisce beneficamente sull attività intestinale e ha effetti positivi anche sulla salute della pelle.

La presenza del cane inoltre induce la persona a parlare (definita acatarsi della parola) con lui ma anche ad accarezzarlo ( definita acatarsi della carezza). L Acatarsi della carezza, dà origine alla ceruleina una sostanza che agisce beneficamente sull attività intestinale e ha effetti positivi anche sulla salute della pelle. (Carlo Sirtori)

IL PROGETTO IN ONCOLOGIA E RADIOTERAPIA Considerate le problematiche più frequenti a cui vanno incontro questi pazienti ci siamo preposti i seguenti OBIETTIVI : Ridurre l ansia; La letteratura ha dimostrato che la vicinanza di animali trasmette senso di serenità (meccanismo che trae origini dalla nostra storia evolutiva). La loro presenza invia un messaggio di tranquillità, assenza di pericolo. Ridurre il senso di solitudine; Incrementare la collaborazione con il personale sanitario; In ospedale la maggior parte dei contatti fisici sono invasivi e dolorosi e spesso temuti, quello con il cane non fa paura, ma, al contrario, è piacevole e rassicurante

Incrementare la comunicazione con gli altri pazienti e con il personale sanitario; Diminuire il dolore (effetto placebo); Ridurre l effetto ansiogeno sulla nausea, vomito; Migliorare l ossigenazione tessutale; Ridurre lo stress

Questi obiettivi sono perseguiti attraverso le attività proposte con il Pet e che si configurano a loro volta come SOTTOBIETTIVI: Nozioni sul cane : raccontare ai pazienti il giusto approccio al cane, la comunicazione, Comunicare con il cane: richiedere al cane dei comportamenti, parlare con lui Il contatto diretto con il cane, accarezzarlo, spazzolarlo produce nei pazienti, come testimoniato dalle loro stesse parole un grande senso di rilassamento, di tranquillità ma anche una forte stimolazione a comunicare con le altre persone presenti nel contesto e soprattutto a parlare di sé e della propria malattia.

VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DELL ATTIVITA Nel corso degli incontri con gli Animali presso il reparto di Oncologia e Radioterapia, al fine di verificare la qualità del lavoro svolto dall Associazione G.A.I.A., è stato somministrato il seguente questionario per monitorare il livello di gradimento dei pazienti.

Grafico 1. Utilità della PT in oncologia. Utilità della pet therapy in oncologia 60 55,8 55,8 55,8 50 38,5 40 30 distrazione sopportare terapia socializzare momento piacevole non so per nulla altro 20 10 1,9 3,8 7,7 0 1 Il 55.8% dei pazienti intervistati ritiene che l attività di PT sia utile come fonte di distrazione, per sopportare meglio la terapia e per usufruire di un momento piacevole all interno di un contesto ospedaliero. Il 38.5% dei pazienti sostiene che la PT sia utile per socializzare con gli altri pazienti e con il personale curante. Solo il 3.8% ritiene che non sia utile e l 1.9% non sa rispondere. Il 7.7% individua l utilità della PT nella categoria altro.

Grafico 2. L attività di PT in oncologia deve essere L'attività di pet therapy in oncologia deve essere: 96,2 100 90 80 70 60 50 eliminata incrementata non so 40 30 20 10 3,8 0 0 1 Il 96.2% dei pazienti intervistati vorrebbe che la frequenza dell attività di PT in reparto fosse incrementata. Solo il 3.8% pensa vada eliminata.

Grafico 3. L attività di PT in oncologia è: L'attività di pet therapy in oncologia è: 90 82,7 80 70 59,6 60 50 40 rilassante divertente monotona fastidiosa altro 30 20 10 0 3,8 7,7 0 1 Circa le caratteristiche e i benefici percepiti dai pazienti che usufruiscono dell attività di PT, l 82.7% di essi risponde che la PT è rilassante, divertente (59.6%), fastidiosa (3.8%), altro (7.7%).