L ergonomia nei luoghi di lavoro

Documenti analoghi
CARATTERISTICHE STRESSANTI DEL LAVORO: contesto lavorativo e contenuto del lavoro

ERGONOMIA INTRODUZIONE STORIA LEGISLAZIONE

Il posto di lavoro nello scenario del cambiamento. design thinking per lo sviluppo

LABORATORIO DI ERGONOMIA

ARREDAMENTO E DESIGN D INTERNI] XVIII edizione

Rischi, tutele e monitoraggi in particolari ambienti lavorativi

DI ERGONOMIA E DESIGN

design ergonomia la storia lezione

design ergonomia creatività qualità innovazione lezione

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Spada Stefania a, Germanà Danila a, Ghibaudo Lidia a a Fiat Chrysler Automobiles. Manufacturing Engineering Ergonomics Torino, Italy

Corso di Interazione Uomo-Macchina

lezione ERGONOMIA DESIGN Human-Centered Design

QUALITÀ, SALUTE E RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA. Doriano Magosso Coordinatore Programma Regionale per l Ergonomia Occupazionale

SEMINARIO LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA AMPLIATA Perugia 8 maggio 2012

ARREDAMENTO E DESIGN D INTERNI] XVII edizione

Area Tematica Descrizione Area Corso Descrizione corso Tipologia Durata (ore) Finalità corso

PRESENTAZIONE DEL CORSO Per una nuova cultura del progetto per tutti

design ergonomia creatività qualità innovazione lezione Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a.

PIANO D AZIONE GLOBALE PER L ATTIVITÀ FISICA PERSONE PIÙ ATTIVE PER UN MONDO PIÙ IN SALUTE IN SINTESI

scopri un mondo illuminato LED

econfigure KNX Il software di configurazione per impianti domotici

Lo Smart Working nella Pubblica Amministrazione

LABORATORIO DI ERGONOMIA

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre

68 A EDIZIONE Ottobre Italian Exhibition Group Quartiere Fieristico di Rimini

LABORATORIO DI ERGONOMIA

ACCESSIBILITA ED ERGONOMIA

INTERAZIONE UOMO-MACCHINA

L ergonomia tra innovazione e progetto VIII Congresso nazionale SIE Politecnico di Milano Facoltà del Design febbraio 2006

ESTE. Strumenti e tecnologie per il welfare aziendale Roma, 11 Aprile 2017

Ergonomia aziendale: luoghi di lavoro e gestione delle risorse

L ergonomia per la prevenzione ed il benessere: aspetti non solo posturali

PRODOTTI PER LA STAMPA DIGITALE

Design. Competition Condivisione. L occasione giusta per proporre idee e trasformarle in realtà.

Educare ai (con) i rifiuti

Progettare una Comunità in salute Rendere facili le scelte salutari. Giuliana Rocca Servizio Medicina Preventiva di Comunità ASL BERGAMO

Urbanistica dei superluoghi

Luigi Bandini Buti architetto ergonomo Criteri per un progetto ergonomico per tutti

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

design ergonomia la storia lezione

Progettazione user-centered di sistemi a regole in ambienti intelligenti

68 A EDIZIONE Ottobre Italian Exhibition Group Quartiere Fieristico di Rimini

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado

Coding Domizio Baldini 2017

CARTA DEI VALORI. Con il supporto di

I principi dell apprendimento. Progettazione grafica di Michele Carbotti 4^V I.T.C.G. Leonardo da Vinci

PRESENTAZIONE AZIENDA-ABOUT-X SA Competenze

Introduzione alla HCI HCI. Fabio Vitali 25 ottobre 1999

ITALIAN DESIGN INSTITUTE

10 regole per progettare la tua cucina

Associazione Italiana di Automazione Meccatronica Viale Fulvio Testi, Cinisello Balsamo (MI) Italy - Tel Fax

LA PROGETTAZIONE SOCIALE E LA GESTIONE DEI PROGETTI

VERSO UNA RETE DI SOCIETA «LE SOCIETA RETE» Michele Falcone Direttore Generale Gruppo CAP

I RISCHI DEL PERSONALE

Cosa significa progettazione dell accessibilità?

Le ricadute per la sicurezza nelle aziende: in termini organizzativi, economici, contrattuali

CORSO DI PROGETTO DELLA NAVE

Smart Working: Opportunità per gli enti/imprese e per l ambiente, una sfida nazionale

Macchine Utensili: «Come costruire il successo della Filiera Automotive» Andrea Debernardis. Rho, 7 Ottobre 2016 ore 10.00

ASSE STORICO SOCIALE

RELAX E BENESSERE. Progetti, prodotti e colori per il confort ideale degli spazi dedicati al riposo Bologna - 30 ottobre 2016

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

LABORATORIO DI ERGONOMIA

Discipline progettuali design Liceo Artistico indirizzo Design

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

La fatica mentale. Concetto di salute I NUOVI RISCHI LAVORATIVI. Organizzazione Mondiale della Sanità 1948 D.Lgs. 81/2008, articolo 2: «SALUTE»

AREA CLINICA AREA AUSILI

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Alla ricerca di un apprendimento sostenibile: didattica per competenze nell EA. Giovanna Del Gobbo Università di Firenze

L E L E G I G A I R A R E E ss hh oo pp pp ii nn gg cc ee nn tt rr ee

L elevamento dell obbligo di istruzione a dieci anni intende favorire il pieno sviluppo della persona

PROGETTO GIOCO - VOLLEY

design ergonomia creatività qualità innovazione lezione

Verso un Approccio Partecipativo alla Soluzione di Problemi Ambientali. Graziano Terenzi A.T.E.S.S.

Ergonomia, comfort e miglior gestione della postazione lavoro BROCHURE INFORMATIVA

LAVORARE CON ENTUSIASMO.

Ergonomia e tecnologia: soluzioni innovative basate sugli stili di vita dei Senior

Compiti del Ministero della salute nella prevenzione sui luoghi di lavoro e piano nazionale della prevenzione

Dalla conchiglia si può capire il mollusco, dalla casa l'inquilino. VICTOR HUGO

ALL. A. DECLARATORIE DESIGN - A.A. 2019/2020 AANT - ACCADEMIA DELLE ARTI E NUOVE TECNOLOGIE

I progetti di promozione della salute del PRP dell Emilia-RomagnaE

edge. edge. edge ,00 530,00 edge.

67 A EDIZIONE, OTTOBRE 2018 RIMINI FIERA, ITALIA. Organizzato da

Alla ricerca di un obiettivo condiviso: il welfare generativo. Cinisello Balsamo 19 ottobre 2016

Progetto Erasmus «Cosmopolitismo Digitale» PROF.SSA LUCILLA MOCCI

67 A EDIZIONE, OTTOBRE 2018 FIERA DI RIMINI, ITALIA. Organizzato da

L ergonomia occupazionale nella valutazione e nel management dei rischi: aspetti di interesse per il medico del lavoro

INTERAZIONE UOMO-MACCHINA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

L impresa e l ambiente

Il percorso delle SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE nelle Marche

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

cubio arredo aziendale e d' officina

DIDATTICA INCLUSIVA E COMPENSAZIONE CON LA LIM E LE TECNOLOGIE DIDATTICHE

Transcript:

1 L ergonomia nei luoghi di lavoro un approccio sistemico WEELFEEL BENESSERE ORGANIZZATIVO E WELFARE AZIENDALE MILANO 12-13 GIUGNO 2018

Luoghi di lavoro 2 L ufficio classico (di proprietà ) L ufficio condiviso L ufficio saltuario L ufficio nell ambiente domestico L ufficio sui mezzi di trasporto L ufficio negli ambienti comuni L ufficio negli spazi aperti L ufficio ovunque

Di cosa abbiamo bisogno 3 Sedersi (sedia) Appoggiarsi (scrivania) Guardare (illuminazione) Sentire (rumori) Non interrompere il lavoro (alimentazione device) Collaborare (collegamenti internet) Elaborare (concentrazione) Digitare (stabilità di appoggio) Mobilità (spazio adeguato) Tools (attrezzature ausiliarie)

Quale ergonomia 4 ergonomia normata dei posti di lavoro degli ambienti delle attrezzature nuova ergonomia delle relazioni spazi/luoghi diversi strumenti di lavoro in rapida evoluzione complementi di arredo adeguati? diversa pressione temporale (carico di lavoro mentale)

Quale ergonomia 5 superamento della progettazione parcellizzata (dei singoli elementi) superamento di una ergonomia legata al singolo oggetto superamento di una ergonomia legata alla singola attività visione globale del lavoro relazione a rete degli elementi visione sistemica degli aspetti ergonomici

progettare per una buona ergonomia 6 il PROGETTO è una visione globale il PROGETTO è una rete di nodi che la persona interconnette la persona ha caratteristiche peculiari che devono essere rispettate se questo avviene vi è fluidità nelle relazioni e nella correttezza delle interconnessioni si crea benessere personale ed organizzativo

progettare per una buona ergonomia 7 l ergonomia oggi ha strumenti per creare il benessere della persona numerose norme regolano gli aspetti ergonomici la loro applicazione è ampiamente disattesa è presente solo per quegli aspetti che la legge impone come sarà il futuro non è presente in nessuna legge bisogna andare oltre l obbligatorietà e spingersi sul terreno dei nuovi lavori, dei nuovi luoghi di lavoro, con nuove soluzioni NUOVE SOLUZIONI ERGONOMICHE

ergonomia e l ufficio ovunque 8 il singolo elemento (oggetto, attrezzatura, ambiente) non vive da solo ma interagisce con tutti gli altri avere una visione sistemica la complessità e la visione sistemica è una sfida intellettuale una sfida per il design una opportunità di mercato una necessità crescente per le aziende SOLUZIONI ERGONOMICHE CHE HANNO IL SISTEMA COME RIFERIMENTO

ergonomia e l ufficio ovunque 9 chi progetta: lay out, ambienti, singole attrezzature, smart object, internet delle cose, software, organizzazioni, dovrebbe: progettare per i diversi ambienti (abaco di possibilità delle forniture) progettare per la complessità e domarla (per lavori multipli, per ambienti diversi, per soggetti diversi) progettare l interazione (relazioni tra le componenti e loro interferenze) progettare l interfaccia (affordance, semplificazione, ) progettare considerando gli aspetti cognitivi degli utenti progettare per tutti (genere, età, abilità, esperienza, )

conclusioni 10 l ergonomia classica è ancora da attuare le nuove tecnologie stanno facendo nascere bisogni di nuove ergonomie gli operatori che agiscono sul lavoro (progettisti, designer, aziende produttrici, aziende di servizi, ) partendo dalle conoscenze acquisite, devono elaborare nuovi modi di benessere non ci può più limitare al singolo elemento, ma alla rete in cui esso si inserisce una ergonomia sistemica

conclusioni 11 L ergonomia è stata definita lo studio scientifico della relazione tra l uomo e il suo ambiente di lavoro. In questo senso il termine ambiente è adottato per indicare non solamente l ambiente che lo circonda, e nel quale deve lavorare, ma anche gli utensili ed i materiali, i suoi metodi di lavoro e l organizzazione del suo lavoro, sia come individuo, sia come facente parte di un gruppo (K. F. H. Murrell, Ergonomia l uomo ed il lavoro, ISPER Edizioni, Torino 1967) Le mie idee sulla complessità hanno avuto una lunga genesi. Molti anni fa ne ero un fiero oppositore, e difendevo strenuamente la semplificazione. Con il tempo, però, mi sono reso conto che il nemico non era la complessità, ma la confusione e l incoerenza che ne risulta (Donald A. Norman, Vivere la complessità, Pearson, Milano 2011)

12 Grazie per l attenzione