DALLA PREVENZIONE ALLA CURA: UN PROGRAMMA DI SUPPORTO PER AMMALATI NEOPLASTICI, FAMIGLIE,VOLONTARI E OPERATORI DEL SETTORE Ermanno Rondini LILT

Documenti analoghi
COMPETENZE DI SALUTE Realizzazione di Percorsi per ammalati e familiari. Ermanno Rondini Luoghi di Prevenzione Aprile 2013

Seminario di presentazione del progetto CCM I Obiettivi di salute: servizi di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia

Comportamento alimentare e obiettivi di salute in un intervento di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia

La collaborazione fra i servizi di Oncologia e SIAN nell ambito del progetto Obiettivi di Salute. Ermanno Rondini ASMN-IRCCS

Progetto Ministeriale CCM: obiettivi di salute Servizio di supporto integrato al paziente oncologico e alla sua famiglia

Progetto Ministeriale CCM: Obiettivi di Salute Cronogramma e Azioni principali

Applicazioni del modello transteorico del cambiamento e interventi di prevenzione selettiva degli stili di vita a rischio

LA PROMOZIONE DI STILI DI VITA SALUTARI

Scuola e Progetto di vita. Ripensare continuità educativa e orientamento

La relazione fra nutrizione, attività motoria,corporeità e identità personale in Paesaggi di Prevenzione.

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

Dott. Alessandro Di Marti Psicoterapeuta sistemico-relazionale. tt.ssa Lina Vitagliano. Sociologa Psicoterapeuta sistemico-relazionale.

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO

Le dinamiche psicologiche nella prevenzione dell ictus

U.O. PREVENZIONE ONCOLOGICA AUSL ROMAGNA

Indice di Resilienza. LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN SANITÀ: dal risk management alla capacità di resilienza. 25 Maggio PESCARA

PIANO D AZIONE STRAORDINARIO CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE E DI GENERE OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

Curriculum Vitae Europass

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ABILITÀ DI

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione. Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011

Luoghi di Prevenzione: una proposta trasversale per la Promozione della Salute

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

ALLEGATO 3 PAESAGGI DI PREVENZIONE

GLI AMICI DI LUCA ONLUS PRATICHE SPORTIVE NELLE PERSONE CON NEUROTRAUMA ACQUISITO

Il progetto della Regione Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Direzione generale Sanità e politiche sociali

PSICOTERAPIA ISTRUZIONI PER L USO. Bernardo Paoli

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO IN RSA

Luoghi per la Salute: una proposta trasversale per la Promozione della Salute

EMPOWERMENT NELLE COMUNITA TERAPEUTICHE DIANOVA. Relatori: Educatrice Dott.ssa Indira Pastoris, Psicologa Dott.ssa Michela B.

Dal Curare al Prendersi Cura

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: SECONDA INDIRIZZO: IPSS

Corsi e percorsi di sviluppo personale e professionale

AI PRESIDENTI DEI COMITATI DI GESTIONE A TUTTI I GENITORI

Paziente con Drepanocitosi. Il Processo di Nursing. Carla FERRETTI. 27 febbraio 2015 Ospedale Infantile Regina Margherita TORINO

Curriculum Vitae Europass. Esperienza professionale

GLI INCONTRI TERRITORIALI

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE - TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

aprile 2015

ATTIVITA ESPRESSIVO-CORPOREE COMUNICAZIONE NON VERBALE COMUNICAZIONE EMOZIONALE

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE

La Peer Education attraverso la metodologia di Luoghi di Prevenzione

Dottoressa Monica Vallarin

Organizzazione e gestione Medica del Centro accoglienza e Servizi

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PROGETTO: PSICOMOTORICITA

Il Centro Polifunzionale Casa Cervi, inaugurato nell ottobre 2014, si inserisce nella proposta assistenziale agli anziani del Distretto di Reggio

DIPARTIMENTO DI LETTERE

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

Diletta Priami, Paola Ferri, Vanessa Vivoli. 20 novembre dai risultati della ricerca-azione

Il valore simbolico, relazionale e terapeutico della nutrizione nella prevenzione e nella gestione del rischio legato alla malattia neoplastica

CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013.

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

REINSERIMENTO SOCIALE Quale ruolo e compiti svolge il Servizio Sociale in Sanità? Dott.ssa Lorella Perugini

DAL CURARE AL PRENDERSI CURA

Salute Comunicazione Counseling. Arte e scienza della relazione di aiuto Dott. Emanuela Ceresani, sociologa e professional counselor

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: PRIMA INDIRIZZO: IPSS

LA PERCEZIONE DEL PAZIENTE

Intervento di Rosa M. Amorevole Consigliera di Parità effettiva per l Emilia Romagna

TERAPIA. Danza Movimento Terapia

Volontariato e sofferenza adulta

CORSO DI BUSINESS COACHING UMANISTICO

Tecnologia Positiva e Healthy Aging Carlo GALIMBERTI, Giuseppe RIVA

Lo psicologo scolastico tra scuola e società

I.C. don Milani- Vimercate

La valutazione della dignità nelle cure palliative domiciliari: osservazioni preliminari

EFFICIENZA FISICA E SPORTIVA

COMUNICAZIONE E MARKETING Corso di formazione online. 30 Ottobre 31 dicembre 2007

Il Progetto Guadagnare Salute con la LILT

Fisiologia Fisiologia umana

LO STRESS LAVORO CORRELATO METODOLOGIE, INDICAZIONI E CRITERI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE

CORSO DI LAUREA: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

ASILO INFANTILE - G. DE WICH LOCATE VARESINO ATTIVITA PSICOMOTORIA

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

Il governo. Assemblea dei soci elegge. Consiglio Direttivo (Da 5 a 15 membri) nomina. Comitato Esecutivo composto dai responsabili dei progetti

Vera Nardo. Via Sem Benelli, Milano. Telefono Cellulare Psicologa Psicoterapeuta - Formatrice

IL PDTA COME STRUMENTO DI RESPONSABILITÀ SOCIALE. Stefano A. Inglese

Benessere organizzativo

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

OPERATORE REIKI PROFESSIONALE

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi

Dai lavori di gruppo alla costruzione di un modello di analisi delle narrazioni Proposta di lavoro

Metodologia per valutare l aderenza nelle terapie farmacologiche

Piano di ricerca e formazione per una didattica innovativa in ambito scientifico-tecnologico nella scuola secondaria di primo grado.

Empowerment di Associazioni e Pazienti. LILT LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI Presidente: dr Andrea Puppo

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Proposte per Favolosamente Donna. maggio 2017

PROGETTI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

YOGA TERAPIA TERAPISTA COMPLEMENTARE SPECIALIZZATO IN. 4 anni

Ricerca qualitativa: Focus group

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico

Transcript:

DALLA PREVENZIONE ALLA CURA: UN PROGRAMMA DI SUPPORTO PER AMMALATI NEOPLASTICI, FAMIGLIE,VOLONTARI E OPERATORI DEL SETTORE Ermanno Rondini LILT Reggio Emilia Luoghi di Prevenzione 22-11-11

Caratteristiche del Programma: 1 Favorisce la trasversalità delle competenze come obiettivo culturale delle professionalità che incontrano la malattia neoplastica Non si sovrappone, ma integra e facilita l accesso ai servizi che già esistono Si distingue da tutti gli interventi di supporto psiconcologico Si distingue da tutti gli interventi legati ai percorsi di cure palliative Favorisce la capacità di contrattare obiettivi di salute ( capacità di prendersi cura attiva di sé )

Caratteristiche del Programma 2 Mette al centro : i Vissuti legati alla malattia neoplastica come focus di approfondimento personale per le persone direttamente coinvolte ; la comunicazione e il miglioramento delle relazioni come focus di approfondimento per professionisti, volontari, parenti.

Componenti del Programma: (1) 1. Percorso di 12 ore per ammalati neoplastici ( in remissione o dopo la fine del trattamento della fase acuta con chemio e/o radioterapia) attraverso i laboratori di LdP Obiettivo del percorso: approfondimento individuale attraverso il rispecchiamento del gruppo sui vissuti della malattia neoplastica

Componenti del programma (2) 2. Percorso di 12 ore presso LdP per famigliari, volontari del settore, educatori e professionisti socio-sanitari Obiettivo: migliorare la comunicazione e, di conseguenza, la relazione, rispetto alla malattia neoplastica, di professionisti, volontari, famigliari.

Componenti del programma (3) 3. Laboratori di cucina realizzati dagli Istituti Alberghieri attraverso la supervisione della struttura Cascina Rosa Obiettivo: potenziare le capacità di prendersi cura di sé con pratiche di cucina salutare e gradevole al gusto 4. Laboratori di approfondimento di secondo livello ( musicoterapia, arte terapia, rilassamento e meditazione, ginnastica dolce). Obiettivo: potenziare le capacità di prendersi cura di sé attraverso opportunità di esplorazione dei vissuti personali e relazionali nei confronti con la malattia.

Componenti del programma (4) 5. Spazio di ascolto (servizio telefonico e diretto/ sportello oncologico) per rispondere ai bisogni di chi è interessato direttamente ( dallo screening alla diagnosi) o indirettamente ( famigliari, volontari, professionisti) ai percorsi, servizi, scambi culturali, rivolti alla malattia neoplastica Obiettivo: potenziare le capacità di prendersi cura di sé attraverso risposte rapide, agili e precise ai bisogni relativi ai vissuti personali e relazionali con la malattia neoplastica

Obiettivi del Programma 1 Migliorare l organizzazione dei Servizi per favorire la gestione di rete dei percorsi assistenziali rivolti alla malattia neoplastica Attivare e monitorare percorsi di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia che manifestino strette azioni di rete fra Lega contro i Tumori ( e altre Associazioni di Volontariato Assistenziale), Unità Operative Oncologiche, SIAN, Cure Primarie)

Obiettivi del Programma 2 Alla luce delle nuove evidenze scientifiche, stimolare e monitorare modelli innovativi alimentari e motori, di supporto alla prevenzione e cura della malattia neoplastica Stimolare una nuova sensibilità alla prevenzione oncologica in campo alimentare nei futuri operatori del settore (studenti delle scuole di ristorazione) Attivare e monitorare il percorso di approfondimento sulla prevenzione oncologica rivolto agli studenti di scuole secondarie di secondo grado del triennio, ponendo il focus dell intervento su empowerment dell individuo nei percorsi di salute

Sintesi delle caratteristiche del Programma 1. Approfondimento sui vissuti relazionali e sul processo di trasformazione che la malattia propone, finalizzato a dare significato all esperienza e elaborare obiettivi di benessere soprattutto rispetto alla dimensione interpersonale affettivofamigliare. Acquisizione di competenze di salute sul sapersi prendere cura di sé e capacità di individuare e mantenere obiettivi di salute relativi alla qualità di vita.

Sintesi delle caratteristiche del Programma 2 Contributo di risposta pratico/operativa ai bisogni dell ammalato neoplastico e dei suoi famigliari. Implementazione dei percorsi sui comportamenti alimentari corretti e la promozione della attività fisica con approfondimento su alcuni temi specifici: esercizi respiratori, rilassamento e meditazione, ginnastica dolce, musicoterapia, arte terapia.

Presupposti metodologici e teorici del programma: Dall approccio bio-medico ( dualismo mente/corpo) all approccio psicosociale: Intervento rivolto alla persona per potenziare le capacità individuali di prendersi cura attiva di sè Attenzione all interazione fra cause biologiche, psicologiche, sociali e ambientali nel percorso dalla prevenzione alla cura del processo di malattia. Lettura del Percorso salute/ malattia come continuum psicofisico

Come favorire il cambiamento: Per ogni fase del processo di cambiamento esistono strumenti specifici che sostengono la contrattazione di obiettivi di salute. L uso di tecniche interattive ( rilassamento, scrittura creativa, meditazione, laboratori espressivi, gioco di ruolo, play back theatre, psicodramma...) favorisce la motivazione al cambiamento.

LE TECNICHE INTERATTIVE SONO STRUMENTI MOTIVAZIONALI perché facilitano: Esplorazione della sfera dei bisogni ( insoddisfazioni/ preoccupazioni) Espressione dei propri bisogni Ascolto e lavoro attivo su desiderio e propensione al cambiamento, con sostegno all autoefficacia Capacità di contrattare obiettivi di salute in modo intenzionale

Perché la dimensione olistica si concilia con il pensiero scientifico: L organismo umano è un insieme integrato di campi energetici interdipendenti in un reticolo di interazioni ( è Il contributo della fisica quantistica alla biologia). Le disfunzioni biologiche possono derivare da difetti della comunicazione in qualunque punto del reticolo.

Membrana plasmatica e nuova biologia: Il comportamento intelligente della cellula è garantito dalla membrana che può contare su proteine recettore ( consapevolezza) e proteine effettori ( azione) entrambe attive ( unità di percezione/ interruttori). Il comportamento di una cellula può essere compreso soltanto considerando l attività di tutti gli interruttori in un certo momento ( dimensione olistica)

Membrana come cervello della cellula: Le proteine recettori-effettori della membrana sono le sub-unità fisiche fondamentali del meccanismo di base della intelligenza cerebrale della cellula ( interruttori della percezione). Negli organismi pluricellulari il cervello coordina la comunicazione delle molecolesegnale all interno della comunità cellulare.

Cosa c è al centro? Non la materia, ma la relazione; non il neurone ma la sinapsi; non il nucleo ma la membrana. L interfaccia tra i segnali ambientali e le proteine del citoplasma che generano i comportamenti è la membrana cellulare E la cultura che modifica la struttura e non viceversa.

Le potenzialità di un altra rivoluzione copernicana: L equilibrio di salute è dinamico e non statico, non ha al centro il benessere del corpo, ma il benessere delle relazioni (cooperative e favorenti scambi selettivi che avvantaggiano l altro); non dovrebbe essere letto prevalentemente in termini di materia, ma in termini di energia. Di questo dovrebbe tener conto anche la pianificazione delle politiche per la salute.

Non c è niente di più pratico di una buona teoria