9 laboratorio di marketing sociale

Documenti analoghi
4 laboratorio di marketing sociale

3 laboratorio di marketing sociale

Social media e nuovi strumenti digitali per la promozione della salute: il panorama emergente

PROGRAMMA. Teoria dello scambio Lavoro a gruppi n.1: elaborazione di un messaggio basato sulla teoria dello scambio

Scuola.com. Un piano di interventi su scuola, comunicazione e tecnologie mediali

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Guadagnare Salute: i progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia Convegno nazionale - Napoli, settembre 2009

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Quando i Comuni promuovono l attivitl. attività fisica. Guida e buone prassi. Attività fisica e salute: Valutare, consigliare, creare opportunità

SIVtro 20 anni di esperienze

Marketing sociale e progetti di comunità: come promuovere sani stili di vita in tema di alimentazione e movimento Giuseppe Fattori

Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO. LucidaMente... I giovani si parlano

PROPOSTE DI PROGETTO

1 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE. 19 maggio 2010

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

QUADRO DEI PROGETTI PIEMONTESI NEI LUOGHI DI LAVORO

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

I Laboratorio Marketing sociale e Promozione della salute INTRODUZIONE AL MARKETING SOCIALE E COMUNICAZIONE PER LA SALUTE

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

Istituto Comprensivo di Porto Mantovano

Presentazione aziendale

Cos è etwinning? video

4 LABORATORIO di MARKETING SOCIALE 17 novembre 2011

5 LABORATORIO di MARKETING SOCIALE 30 maggio 2012

Progetto di rete. 1 Piani giovani (di zona o d ambito) che compongono la rete. 2 Titolo del Progetto. 3 Riferimenti del compilatore

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

Progetti U.O. PEAS. a.s Dott.ssa Maria Grazia Mercatili Dott.ssa Giulia Del Vais Dott. Daniele Luciani

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF

SCHEDA di presentazione progetto

L arte del saper comunicare

Formazione e sensibilizzazione

Il Piano di comunicazione del PRP/PLP

Scopri il nostro programma modulare

L esperienza Città Sane in provincia di Bergamo

Trasferire e valorizzare le conoscenze

La comunicazione per la salute è efficace?

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

Riepilogo iniziativa CF_2204_I_2018

I progetti sperimentali avviati a livello regionale

PARTNER NAZIONALE DELLA CAMPAGNA EUROPEA PER LA SICUREZZA: AMBIENTI SANI E SICURI AD OGNI ETA OTTOBRE 2017 IL MERCOLEDI DELLA SCUOLA

L arte della persuasione

IIS ITI IPA ITA E.MAJORANA ROSSANO SCALO (CS) VIA NESTORE MAZZEI 2016

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

Area di ricerca 3 Utilizzo della metodologia life skills education e peer education

Strumenti innovativi per la progettazione didattica: un percorso di Media Education dal cellulare al Social Network. Dott.ssa Roberta di Risio

STRATEGIE DI PROMOZIONE DELL ATTIVITÀ MOTORIA NEL PRP

Cantiere delle Arti presso il centro Art Village via Castelnuovo km 1 San Severo (Fg)

TRA BENESSERE AZIENDALE E BENESSERE INDIVIDUALE

Il programma

Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio. Torino, 11 Luglio 2007

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi (escluso il settore ICT)

Ministero della Salute

La teoria dello scambio nel marketing sociale

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

Riqualificazione urbana e coinvolgimento dei cittadini: opportunità per ri generare legami sociali e promuovere salute

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Sviluppo, un viaggio lungo una vita: costruiamo le nostre competenze con la Coaching Psychology. Alessandra Rosicarelli

Chi è il community manager

Bologna 08 Marzo 2018 Dr.ssa Kindi Taila Medico ginecologa Associazione di promozione culturale Deade

EPALE. Valorizzare e sostenere l educazione degli adulti. Alessandra Ceccherelli Unità EPALE Italia

Che cos è la Green Card? LO SCENARIO

il nuovo blog su materiali, tecnologie, tendenze del progettare e del vivere

Riepilogo iniziativa CF_1738_I_2018

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD.

Il Marketing sociale per la prevenzione dello spreco alimentare E. Tosco, Dors

FORMAZIONE E SVILUPPO PROFESSIONALE DEI DOCENTI NEI PROGETTI STRESA-NAPOA

L EMOZIONE DEI SOGNI MADE IN PESAVENTO

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

IL MERCOLEDI DELLA SCUOLA

Il rifiuto vaccinale: ragioniamo insieme?

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

2 LABORATORIO di MARKETING SOCIALE 24 novembre 2010

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Riepilogo iniziativa CF_1580_I_2015

La valutazione partecipata nel progetto «Una Community per le malattie rare»

SMART PROFESSIONALE.

FREE TO CHOOSE PROGETTO COFINANZIATO DALL UNIONE EUROPEA

La formazione nelle professioni del commercio e della vendita nell'era digitale: spunti di riflessione e opinioni a confronto

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA. Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE

PROMUOVERE SANI STILI DI VITA A SCUOLA Come costruire un curricolo efficace ed in linea con il modello di scuole che promuovono salute

PON ATAS Misura II.2 Azione 5.1

SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE

Proposta progettuale Re.Na.I.A. Progetto tripla A Ambienti di Apprendimento degli Alberghieri

R e g i o n e L a z i o

Leadership e Meritocrazia nelle Aziende Italiane

I progetti per guadagnare salute

Percorso di Formazione Permanente della Rete CLIL della Provincia del V.C.O.

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Politecnico di Torino. Fondazione Benvenuti in Italia

La vaccinazione contro l HPV. Vittorio Demicheli

Riepilogo iniziativa CF_1807_I_2018

Scheda di presentazione progetto del Piano Operativo Giovani (POG)

Transcript:

9 laboratorio di marketing sociale Eleonora Tosco, 27 maggio 2015

2005-2008 2006 2008-2009 2010 2011 2014 In Italia si inizia a parlare di Marketing Sociale applicato al mondo della salute pubblica. Il gruppo comunicazione Dors comincia ad occuparsi di M.S. attraverso attività di ricerca e formazione da parte di esperti nazionali e la collaborazione con l area di ricerca Marketing Sociale di Giuseppe Fattori (Modena) Il Marketing Sociale entra nei termini del Glossario O.M.S. della Promozione della salute 2 corsi di formazione agli operatori delle asl piemontesi sul Marketing Sociale applicato alla prevenzione e alla promozione della salute Durante il seminario di restituzione dei contenuti dei corsi a circa 60 operatori piemontesi, viene riletto, secondo la teoria e la pratica del Marketing Sociale, il progetto Io lavoro sobrio (Asl CN2) che aveva come obiettivo l aumento di percezione del rischio, con particolare riferimento a quello infortunistico, derivante dall'assunzione di bevande alcoliche nei luoghi di lavoro Dors partecipa alla II Conferenza Mondiale di Marketing Sociale a Dublino ed entra nel Network di professionisti della Comunicazione per la salute e del Marketing Sociale Conferenza Europea di Marketing Sociale a Rotterdam. Presentazione esperienza laboratori

Perché un laboratorio? luogo di approfondimento, riflessione e confronto partecipazione attiva creatività spazio di sperimentazione socializzazione delle esperienze

Da cosa siamo partiti? prodotto partnership luogo partnership promozione prezzo

I temi dei laboratori precedenti. 8 laboratorio Non è colpa del destino Comune di Almese; Sicurlav 4 laboratorio consultoriogiovani.aslcn1.it ASL CN1 2 laboratorio Tempo zero! Gruppo Abele Associazione Aliseo 6 laboratorio Peer education 2.0 ASL VCO 3 laboratorio Lavoratori sani in aziende sane ASL TO1 5 laboratorio InCANminiamoci! SIAN Asl CN1 1 laboratorio Una guida al limite TO1, TO2, TO3, TO4, TO5 7 laboratorio Club dei vincenti ASL AL

1 Promozione Elementi per l analisi dei materiali di comunicazione: promuovere e diffondere i messaggi di salute Una guida al limite ASL TO1,2,3,4,5

2 Luogo Il luogo e la situazione in cui il gruppo target potrebbe essere coinvolto nel comportamento di salute che gli si chiede di attuare, modificare o abbandonare Tempo zero! Gruppo Abele Associazione Aliseo

3 Partnership Per produrre dei cambiamenti spesso è necessario collaborare con altri enti/organizzazioni che possono fornire risorse aggiuntive, maggiore credibilità, esperienze e competenze che un organizzazione da sola può non possedere. Alcune realtà possono inoltre dare accesso a canali distributivi che consentono di ridurre le barriere, incrementare i vantaggi e trasmettere i benefici ai destinatari in modo efficace. Lavoratori sani in aziende sane ASL TO1

4 Prodotto e prezzo: Il prodotto è il comportamento che si intende promuovere presso il target e i relativi benefici che ne derivano dall adesione ad esso. Talvolta può essere associato ad un prodotto tangibile o ad un servizio che facilitano il cambiamento. Il prezzo è l insieme dei costi economici, psicologici, fisici, di tempo e di energia che i destinatari devono sostenere per attuare il cambiamento richiesto.

5 Community based social marketing ovvero il marketing sociale nella comunità le iniziative che promuovono un cambiamento di comportamento sono più efficaci quando sono realizzate a livello di comunità e comprendono un contatto diretto con le persone [Doug Mc-Kenzie Mohr, 1999] InCANminiamoci! ASL CN1 SIAN e Servizio Veterinario

6 Salute 2.0 L insieme di tutte quelle applicazioni, servizi e strumenti basati sul web che sono rivolti ai consumatori, ai pazienti, agli operatori sanitari e ai ricercatori biomedici e che fanno uso delle tecnologie del web 2.0 per favorire l aggregazione, la partecipazione e la collaborazione all interno di ciascun gruppo di utenti e tra i diversi gruppi [G. Eysenbach, 2008] Nel momento in cui l estensione della comunicazione giovanile si avvale di sempre nuovi terminali tecnologici che ne ampliano le possibilità e ne modificano le modalità con codici specifici (dal Sms al video, dalla chat alle multimodalità dei social network) una strategia adeguata di peer education (PE 2.0) deve essere in grado di ripensarsi rifocalizzando, alla luce dei cambiamenti introdotti dall estensione del mondo digitale, gli elementi base dei suoi interventi. In particolare: gruppo dei pari, ambito/i di intervento, formazione dei peer, formazione degli adulti, tipologia e manutenzione dei prodotti preventivi, possibilità di sperimentazione. Con la consapevolezza che, rispetto alla realtà digitale ed alle sue potenzialità, è proprio la rete degli adulti ad essere maggiormente in ritardo. [GM Ottolini, 2013] ASL VCO

7 Promozione Edutainment e il testimonial di fantasia Club dei vincenti ASL Alessandria

8 Prezzo e teoria dello scambio