CORSO DI LAUREA IN MASC - Musica, Arte, Spettacolo e Cinema (L-3)

Documenti analoghi
Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Convenzione stipulata in data )

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Ordinamento dei corsi

Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-abbigliamento-calzaturiero

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

IUSVE Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

carburante per parco automezzi a mezzo card materiale per mezzi di trasporto Automezzi, motoveicoli e simili

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

Operatore del benessere - Acconciatura

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Scienze della Mediazione Linguistica

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

GM grafica & multimedia

Curriculum Vitae Europass


SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Stampa e ritaglia le carte del gioco

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

Tecnico dei servizi di impresa. Standard della Figura nazionale

PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI

Il software in Cloud che porta la Tua consulenza davvero in alto.

Il liceo che ti mette al centro

BANDO DI SELEZIONE GIOVANI. Deposito Giordani polo multifunzionale per la fruizione culturale dei giovani

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CITTADINO

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

Corso EPICT Animatore Digitale

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

DESCRIZIONE SINTETICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2

5.1.1 Impegno della direzione per il sistema di gestione per la qualità

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I.I.S. "PAOLO FRISI"

1. elenco dei lavoratori iscrivibili all Enpals gestione lavoratori spettacolo codici di categoria - Raggruppamento A

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Allegato A. Modello di Lettera di trasmissione del progetto formativo da parte del Datore di Lavoro. Da inviare mediante:

CERTIFICAZIONE BS OHSAS

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

Giacimenti Culturali Quadro economico di progetto rimodulato

L' affidamento al servizio sociale

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà

di Elena Serventi 22 novembre 2007

SCEGLI CON IL CUORE. ARREDAMENTO D INTERNI corso di qualificazione professionale

Curriculum vitae. Informazioni personali. Deborah Bandini Indirizzo Telefono Cellulare . Data di nascita 08/06/1982. Esperienze lavorative

BIBLIOTECARIA e BIBLIOTECARIO

Figura Nazionale di OPERATORE ELETTRONICO

DIPARTIMENTO STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE

MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

CLASSE 48/C - REPARTI DI LAVORAZIONE PER LA RIPRESA CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

DESIGN PER L INNOVAZIONE

Campo: è lo spazio ripreso dalla macchina da ripresa, varia secondo la distanza, l'angolazione e la focale dell'obiettivo usa.

MAZZI MIRKO VIA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA Terranuova Bracciolini (AR) Photoshop di Alessandro Merli

Unità orizzontale apicale (Servizio) Rete dei servizi di informazione, comunicazione e partecipazione

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Allegato A Premessa. 1. Percorsi formativi e durata

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

PROGETTI SCUOLA MEDIA

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

Data di nascita Collaboratore Amministrativo Professionale cat. D

CONFLUENZA DELLE ATTUALI CLASSI DI CONCORSO DI TABELLA A E D NELLA NUOVA TABELLA A

Efficacia Esterna Corso di Laurea Moda e design Anno 2014/2015

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Affidamenti in economia - Gennaio 2015

Nome Marco Tazzi Indirizzo Via Ripamonti 15 Telefono cell

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Tecnico Professionali Specifiche

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCPL34 - SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi

Sezioni: Scopo Funzioni coinvolte. Responsabilità Raccomandazioni Istruzioni operative Flow chart 10.

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Il profilo professionale


Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

Documento non definitivo

Allegato A BENI categorie merceologiche

Transcript:

CORSO DI LAUREA IN MASC - Musica, Arte, Spettacolo e Cinema (L-3) QUESTIONARIO DI CONSULTAZIONE CON LE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE, DEI SERVIZI, DELLE PROFESSIONI Gent.ma/o, il Corso di Studio in MASC - Musica, Arte, Spettacolo e Cinema erogato dall Università Telematica ha intrapreso un processo di consultazione periodica delle parti sociali al fine di monitorare che l offerta formativa risulti aderente e coerente alle richieste del mercato, sulla quale gradiremmo ricevere la sua opinione. Per poter disporre di informazioni che consentano di progettare una proposta formativa coerente con le esigenze della società e del mondo produttivo, desideriamo sottoporle alcuni quesiti. La ringraziamo fin d ora per il contributo che apporterà. Anno accademico: 2019 /2020 Nome Corso di Studio: Denominazione dell azienda: Sede: Ruolo dell'intervistato all'interno Organizzazione: CORSO DI LAUREA IN MASC - Musica, Arte, Spettacolo e Cinema Pag. 1 di 18

1 - DENOMINAZIONE DEL CORSO DI STUDIO DECISAMENTE Sì Più Sì CHE NO Più NON CHE Sì DECISAMENTE NO 1.1 Ritiene che la denominazione del corso comunichi in modo chiaro le finalità del corso di studio? 1.2 Osservazioni e/o suggerimenti Pag. 2 di 18

2 - FIGURE PROFESSIONALI E MERCATO DEL LAVORO 2.1 Indichi, rispetto agli Indici di Importanza ISFOL, l importanza dei seguenti compiti ed attività specifiche all interno di ciascun profilo professionale di riferimento (valori su base 1 a 5) 3.4.3.2.0 - Tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale effettuare lo spoglio dei copioni 3,9 3,0 acquisire materiali (brani musicali, video, ecc.) negli archivi informatici 3,8 3,3 allestire la programmazione musicale 3,8 2,4 ricercare o scegliere le attrezzature e i materiali 3,4 2,0 Pag. 3 di 18

predisporre il palinsesto 3,1 2,2 contribuire all'ideazione di nuovi programmi 3,0 2,0 supervisionare il montaggio dei programmi 2,8 1,3 coordinare la messa in onda dei programmi 2,6 1,8 programmare gli spot pubblicitari 2,5 1,6 collaborare con colleghi e superiori (addetti al montaggio, tecnici audio, registi, direttori artistici, editori, ecc.) 1,8 0,9 Pag. 4 di 18

3.1.7.2.1 - Tecnici degli apparati audio-video e della ripresa video-cinematografica prendere visione della scena della ripresa 4,4 3,7 ricercare o scegliere le attrezzature e i materiali 4,4 3,9 posizionare luci, macchine da presa e apparecchi fonici sulla scena della ripresa 4,4 3,6 preparare il progetto audio-visivo 4,2 3,5 eseguire riprese 4,2 3,4 collaborare con i colleghi (regista, direttore della fotografia, addetti al montaggio, microfonisti, ecc.) 3,9 2,9 Pag. 5 di 18

tarare i macchinari 3,8 3,3 controllare il funzionamento delle macchine durante le riprese 3,7 2,8 manutenere le apparecchiature 3,7 3,1 creare animazioni o effetti visivi 3,7 3,0 controllare la qualità delle riprese (colore, nitidezza, ecc.) 3,6 3,0 creare, modificare e sviluppare immagini 3,4 2,7 Pag. 6 di 18

3.4.1.2.1 - Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali ricercare gli spazi espositivi 4,5 3,2 curare i rapporti con i fornitori (strutture alberghiere, noleggio materiali, servizi catering, ecc.) 4,3 2,8 ricercare gli espositori 4,2 2,7 assegnare gli spazi agli espositori 4,2 2,2 pubblicizzare gli eventi 4,2 2,5 identificare i soggetti interessati a fruire dell'evento 4,2 2,5 ideare l'evento (individuare settori merceologici, contenuti, tempi e luoghi) 3,7 1,8 Pag. 7 di 18

coordinare le attività e gestire l'organizzazione dell'evento 3,7 2,1 cercare gli sponsor 3,7 1,9 curare i rapporti con gli enti patrocinatori 3,7 2,8 preparare il materiale illustrativo 3,6 1,8 curare i rapporti con i mezzi di informazione 3,5 2,2 Pag. 8 di 18

2.2 Ritiene che le figure professionali che il corso si propone di formare siano rispondenti alle esigenze del settore/ambito professionale/produttivo che la Sua struttura rappresenta? DECISAMENTE Sì Più Sì CHE NO Più NON CHE Sì DECISAMENTE NO OSSERVAZIONI o PROPOSTE 3.4.3.2.0 - Tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale 3.1.7.2.1 - Tecnici degli apparati audiovideo e della ripresa videocinematografica 3.4.1.2.1 - Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali Pag. 9 di 18

2.3 Ritiene che le figure professionali che il corso si propone di formare possano essere richieste nel mercato del lavoro nei prossimi dieci anni? DECISAMENTE Sì Più Sì CHE NO Più NON CHE Sì DECISAMENTE NO OSSERVAZIONI o PROPOSTE 3.4.3.2.0 - Tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale 3.1.7.2.1 - Tecnici degli apparati audiovideo e della ripresa videocinematografica 3.4.1.2.1 - Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali Pag. 10 di 18

2.4 Quali tra le figure professionali individuate ritiene possano maggiormente rispondere alle esigenze del settore/struttura da Lei rappresentato? (Prego indichi il livello di rispondenza: 1 - Altissimo, 2 - Alto, 3 - Medio, 4 Basso) 1 2 3 4 OSSERVAZIONI o PROPOSTE 3.4.3.2.0 - Tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale 3.1.7.2.1 - Tecnici degli apparati audiovideo e della ripresa videocinematografica 3.4.1.2.1 - Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali Pag. 11 di 18

2.5 Ritiene che il ruolo e le attività/funzioni lavorative descritte per ciascuna Figura Professionale, siano congruenti con le attività effettivamente svolte presso la Vostra Struttura? Pag. 12 di 18

2.6 Ci sono funzioni che andrebbero aggiunte alla proposta? Se sì, quali? Pag. 13 di 18

2.7 Quali delle seguenti skills cognitive è maggiormente funzionale allo svolgimento delle attività presso la Sua struttura (la preferenza è espressa con una X su base 1 a 5)? 1 2 3 4 5 Capacità di lavorare in team Capacità di lavorare autonomamente Capacità di leadership Capacità di adattarsi alle circostanze nella soluzione dei problemi Capacità di supervisionare il lavoro degli altri Capacità di adattarsi alla flessibilità di orario Disponibilità alle trasferte Disponibilità a lavorare nei fine settimana Capacità di relazionarsi con gli altri Pag. 14 di 18

3 RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 3.1 Ritiene che le conoscenze, capacità e abilità che il corso di studio si propone di raggiungere nelle diverse aree di apprendimento siano rispondenti alle competenze che il mondo produttivo richiede per le figure professionali previste? Conoscenza e Comprensione Capacità di applicare Conoscenza e Comprensione OSSERVAZIONI o PROPOSTE Discipline letterarie Sì NO Sì NO Discipline sociologiche, pedagogiche e psicologiche Discipline storiche Discipline teoriche Pag. 15 di 18

Sistemi e tecniche della moda e delle produzioni artistiche Discipline della musica Discipline storico-artistiche Discipline dello spettacolo Discipline informatiche e scientificotecnologiche Discipline giuridiche e gestionali Pag. 16 di 18

Discipline linguistiche 4 SUGGERIMENTI 4.1 Ha da suggerirci delle proposte di miglioramento del percorso formativo? Pag. 17 di 18

Data / / Firma Pag. 18 di 18