PROFIBUS E PROFINET. NI compactrio. ACQUISIZIONE DATI e controllo su reti. con



Documenti analoghi
DIAGNOSTICA: SEGNALAZIONE ERRORI DI SISTEMA. (Reporting of System Errors)

Gestione Risorse Umane Web. Gestione della foto in stampa unione. Versione V01

Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

BMSO1001. Orchestrator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

Laplink FileMover Guida introduttiva

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

PROCEDURA OPERATIVA FASE PREPARATORIA SCRUTINI SISSIWeb

Versione 2.0. Manuale d uso. Software per la gestione. degli applicativi Bticino. TiManager 03/07-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

MANUALE SOFTWARE F24 ISTRUZIONI PER L UTENTE

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE

GateManager. 1 Indice. tecnico@gate-manager.it

Sistema solare termico giacosun. Indice dei contenuti

Registratori di Cassa

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

1.1 Installare un nuovo Client di Concept ed eseguire il primo avvio

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

Aggiornamenti Sistema Addendum per l utente

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

WoWords. Guida all uso: creare ed utilizzare le frasi. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords.

Aggiornamento programma da INTERNET

I Codici Documento consentono di classificare le informazioni e di organizzare in modo logico l archiviazione dei file.

UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO)

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

Domande e Risposte ALLEGATI CLIENTI E FORNITORI. DATALOG Soluzioni Integrate

Servizio Telematico Paghe

Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE

Installazione di Zelio Soft 2 su Microsoft Windows Vista

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

Libero Emergency PC. Sommario

FLUSSO OPERATIVO Come creare un nuovo DPS (versione 2.0)

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

su Windows XP con schede Cisco Aironet 350

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli)

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo

GestVetrine 1.1 versione novembre 2014

Istruzioni operative instal azione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

su Windows XP con schede Cisco Aironet 350

Client manuale d uso Versione af Ottobre 2010

7.4 Estrazione di materiale dal web

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

IL SISTEMA INFORMATIVO DEL POLICLINICO A. GEMELLI E DELL UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI ROMA

Utilizzo del Terminalino

Manuale per l utilizzo dell applicazione Client per il controllo remoto di apparecchiature da laboratorio

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers )

CIRCOLARE 730/2015 N. 1 MAGGIO 2015 SOFTWARE FISCALI CAF 2015

Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center

MODALITA D USO DELLA MASCHERA D INSERIMENTO CARTA DI PREVENZIONE IMA in ACCESS. Indice. Introduzione Installazione Modalità d uso...

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

DL8 config REVISIONE DATA

1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

Excel. A cura di Luigi Labonia. luigi.lab@libero.it

BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX

Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta

Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software

Interfaccia KNX/IP Wireless GW Manuale Tecnico

2. Guida all uso del software IrfanView

3URJHWWR6,17(6, 'RPLQLR3URYLQFLDOH *HVWLRQHDUWLFROR 0DQXDOH2SHUDWRUH

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Manuale Operativo per la firma digitale

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione /08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

ATTENZIONE: note rilasciate dalla Regione Lazio (produttore del Software FLUR2014) e che si prega di leggere attentamente:

B R E V E G U I D A ( V I S I S L A B C O F F E E ) Breve guida page 1

Sharpdesk V3.3. Guida all installazione Versione

IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

Creare e ripristinare immagine di sistema con Windows 8

Procedure di ripristino del sistema.

PORTALE CLIENTI Manuale utente

HORIZON SQL MENU' FILE

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

BMSO1001. Management Utilities. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

su Windows XP con schede D-Link DWL 650+

1. Il Client Skype for Business

ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

30 giorni di prova gratuiti, entra nel sito scarica e installa subito mypckey

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1

Corso base di informatica

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011

Guida. Macchina Scratch

SW Legge 28/98 Sommario

LA FINESTRA DI GOAL (SCHERMATA PRINCIPALE E PANNELLO DEI COMANDI)

MEDICINA CONVENZIONATA. Progetto "Stima Spesa Assistenza Convenzionata" APPLICAZIONE PER LA RILEVAZIONE DEI DATI FISICI E DI SPESA

Manuale Operativo per la firma digitale

Installazione o aggiornamento di 3CAD Azzurra Arredobagno

FINE ANNO BOLLE / FATTURE PER E/SATTO

Dispensa di Informatica I.1

Transcript:

ACQUISIZIONE DATI e controllo su reti PROFIBUS E PROFINET con NI compactrio Come realizzare un semplice sistema di I/O distribuito interconnesso tramite rete Profibus, costituito da una architettura Master-Slave ed hardware di differenti costruttori, a dimostrazione della inter-operabilità del Profibus. di Luca Cambiaso I l sistema Master è composto da un unità CompactRIO National Instruments ed è formato da una CPU Real Time crio- 9012 ed uno chassis equipaggiato con FPGA e 4 slot di espansione. (Fig. 1). L unità CompactRIO ospita al suo interno il programma di controllo del sistema, gestisce la comunicazione da e verso i moduli Slave, tramite protocollo Profibus, gestisce la comunicazione dei dati verso il software di supervisione e, per mezzo di opportuna programmazione dell FPGA, acquisisce i dati dai moduli presenti negli slot dello chassis e dal bus Profibus. Nello chassis CompactRIO sono presenti i seguenti moduli: un modulo Comsoft CompactRIO PB per la gestione della comunicazione sul bus Profibus; un modulo National Instruments NI- Fig. 1 Fig. 2 9205 per l acquisizione dei segnali analogici; un modulo National Instruments NI-9234 IEPE per l acquisizione di accelerometri o microfoni. La parte Slave è composta da due punti di acquisizione in cui sono presenti parti hardware non National Instruments ed è composta da: un sistema Beckoff formato da un modulo di comunicazione e un modulo per la generazione di segnali digitali in uscita (DO); un sistema Hitachi formato da un modulo di comunicazione, un modulo per l acquisizione di segnali digitali in ingresso (DI) e un modulo per l acquisizione di segnali provenienti da termocoppie. Il sistema completo gestisce, tramite uscita digitale su modulo Beckoff, una ventola di raffreddamento che interviene in modo automatico quando la temperatura, acquisita da modulo Hitachi, supera una certa soglia impostata da operatore tramite programma di supervisione. L operatore è in grado di disabilitare, via software, il funzionamento della ventola a prescindere dalla temperatura misurata, inibendo l uscita digitale in uscita sul modulo Beckoff. Il sistema inoltre è in grado di acquisire il rumore prodotto dalla ventola tramite un microfono collegato al modulo NI-9234 e la tensione di alimentazione della ventola tramite un canale analogico disponibile sul modulo NI-9205, entrambi presenti sul sistema Master (Fig. 2). Il software è stato interamente realizzato per mezzo dell ambiente di sviluppo 18 LabVIEW World

LABVIEW WORLD 24 TIPS & TECHNIQUES LabVIEW di National Instruments e gestisce, oltre alla comunicazione fra Master e Slave per mezzo del bus Profibus e all acquisizione dei dati dai moduli presenti sul Master, anche la comunicazione fra sistema Real Time e supervisione (PC) tramite protocollo TCP-IP. Si possono quindi distinguere quattro livelli di programmazione che, partendo da quello più basso per arrivare a quello più alto, possono essere sintetizzati in quanto segue: programmazione Profibus (utilizzo del software di configurazione del modulo Comsoft); programmazione FPGA (lettura dati Profibus e scheda DAQ LabVIEW FPGA); programmazione CompactRIO (logiche di controllo, comunicazione con FPGA, comunicazione TCP-IP con Supervisione LabVIEW Real Time); programmazione supervisione (HMI, comunicazione TCP-IP con CompactRIO LabVIEW) (Fig. 3). Di seguito vedremo come affrontare i vari livelli di programmazione. PROGRAMMAZIONE PROFIBUS Per prima cosa occorre installare sul proprio PC il programma di gestione Comsoft fornito insieme al modulo di comunicazione Profibus. Quindi occorre lanciare in esecuzione il programma Configurator II (Fig. 4). All avvio del programma compare una finestra che permette di configurare lo specifico modulo (Fig. 5) Occorre seguire i seguenti passi: Creare un nuovo Progetto per mezzo del menu Project New. Verificare che siano già presenti tutti i file con estensione GS* relativi ai sistemi presenti sulla rete. Se i file sono presenti, nella parte di sinistra della finestra compaiono i nomi dell hardware. Questi file sono i descrittori, in formato xml, dei moduli che dobbiamo configurare sulla rete e sono forniti dai produttori dell hardware. Nel caso in cui non fossero ancora stati caricati è possibile fare questa operazione tramite il menu Tools Install new GS*-file. Trascinare, dalla parte di sinistra alla finestra di progetto Bus configuration, i file relativi alla rete che si intende configurare. Per ogni oggetto inserito occorre inserire il corretto Bus Address. Questa operazione è possibile selezionando l elemento hardware da configurare, nella parte superiore della finestra, e modificando il relativo Address nella parte inferiore della finestra. Dopo questa operazione, nella parte superiore della finestra compaiono i moduli inseriti graficamente connessi secondo la gerarchia Master Slave corretta. Selezionando i singoli elementi è possibile visualizzare e modificare i parametri dei singoli elementi (Fig. 6). Salvare il progetto e trasferirlo al modulo Master (Comsoft). Per fare questa operazione occorre selezionare l icona riportata in Fig. 7. PROGETTO LABVIEW REAL TIME SU COMPACTRIO Al momento della creazione del progetto occorre impostare la pre- Fig. 5 Fig. 6 Fig. 3 Fig. 4 LabVIEW World 19

Fig. 7 Fig. 11 senza del controllore Real-Time e del sistema FPGA. In questo modo viene automaticamente creata la parte relativa. Per effettuare queste operazioni occorre seguire i passi elencati di seguito: Creare un nuovo progetto di LabVIEW. Selezionare il ramo Project e con il tasto destro del mouse scegliere il menu New target Fig. 8 Fig. 9 and Devices. Selezionare la voce Exsisting Target and devices e nell elenco selezionare Real Time CompactRIO. Verranno proposti, dopo una breve ricerca sulla rete, i sistemi o il sistema CompactRIO presente (Fig. 8) Selezionato il device desiderato e premuto il pulsante OK compare la finestra Select Programming Mode che consente di scegliere il modo di utilizzo dell FPGA. Occorre selezionare l opzione LabVIEW FPGA Interface che permette di programmare direttamente l FPGA. Nel progetto compare anche la parte Real Time CompactRIO come raffigurato in Fig. 9. PROGRAMMAZIONE FPGA Creato il progetto LabVIEW che contiene lo chassis CompactRIO con backplane FPGA, per mezzo della funzionalità Autodetect sarà rilevata l intera configurazione del sistema Real Time FPGA. Nel progetto compariranno le cartelle relative ai moduli installati e per ciascun modulo saranno presenti i canali acquisiti. Per ciò che concerne il modulo per la gestione della comunicazione Profibus occorre creare un area di memoria condivisa (definita nel caso specifico CS_PB-Memory). Per fare questa operazione occorre: Selezionare nell albero del progetto la voce FPGA. Con il pulsante destro del mouse selezionare la voce di menu Fig. 10 New e quindi selezionare Memory (Fig. 10). Compaiono tutta una serie di finestre che permettono di selezionare e impostare i parametri della memoria. I parametri che occorre impostare sono tutti presenti nella prima delle finestre che compare: immettere la stringa del nome della memoria (in questo caso CS_PB-Memory); il tipo di dato (in questo caso U8); il numero di elementi (1024); nel campo Implementation selezionare Block Memory. Per creare il VI che gestisce l acquisizione dall FPGA è sufficiente selezionare dal progetto l FPGA stesso e con il tasto destro del mouse selezionare un nuovo VI che riporterà nell angolo in basso a sinistra l indicazione del fatto che gira sul target FPGA. Trascinando il canale che si vuole acquisire, partendo dall elenco del progetto, si crea il link sul VI al canale e quindi dall icona relativa si possono ricavare i valori del dato acquisito (Fig. 11 e Fig. 12). Nella Fig. 12 è riportata la porzione di codice su FPGA che gestisce l acquisizione dei segnali analogici dal modulo NI-9205. Per mezzo delle funzioni di LabVIEW che si installano automaticamente dal software a corredo della scheda Comsoft si può creare il VI sottostante l FP- GA che gestisce la comunica- 20 LabVIEW World

LABVIEW WORLD 24 TIPS & TECHNIQUES Fig. 12 Fig. 14 zione sul bus Profibus. Nelle Fig. 13 e Fig. 14 si vede un esempio di programma di gestione della memoria condivisa gestita dal modulo Comsoft. Le funzioni per LabVIEW relative alla gestione del modulo Comsoft si installano automaticamente con l installazione del software a corredo del modulo. Per compilare il programma FPGA occorre selezionare il programma stesso e, con il tasto destro del mouse, selezionare la voce di menu Compile. Questa operazione attiverà la procedura di compilazione che prevede l esecuzione di due differenti passi di compilazione (trasparenti all utilizzatore): traduzione del codice LabVIEW FPGA in linguaggio VHDL e successiva compilazione dello stesso tramite compilatore Xilinx. Il risultato della compilazione è un file Bitstream che verrà richiamato dall eseguibile sviluppato con LabVIEW Real Time (Fig. 15). PROGRAMMAZIONE REAL TIME Nella parte di progetto relativa a CompactRIO saranno collocati tutti i VI necessari per la programmazione della parte di software Real Time. Il sistema Real Time compie le seguenti operazioni: legge i dati dall FPGA; attua le eventuali regolazioni impostate (nel caso specifico accende o spegne la ventola di raffreddamento); colloquia con il programma di supervisione, installato su PC, tramite protocollo TCP-IP. Qui di seguito vediamo come si collega la parte di programmazione FPGA al sistema Real Time: Creare un nuovo VI nella sezione Real Time. Selezionare nella palette delle funzioni il menù FPGA-Interface-Open FPGA Reference come illustrato in Fig. 16. Selezionare con il tasto destro del mouse l icona vuota (No target); selezionare la voce di menu Configure Open FPGA VI reference. Compare quindi una finestra che consente di scegliere se collegare il file bitstream o il VI compilato in precedenza per FPGA (Fig. 17). L icona del collegamento FPGA non è più vuota ma visualizza il nome del VI a cui è stata collegata. Il filo relativo al reference in uscita dall icona deve essere utilizzato ogni volta che occorre comunicare con l FPGA. Nella Fig. 17 è visualizzata una porzione di codice della parte Real Time che inizializza la comunicazione con l FPGA. Si possono notare le seguenti cose: I dati sono gestiti per mezzo dell utilizzo di una coda che viene inizializzata e denominata Dati. Il sub VI Fast ACQ (icona rossa) legge i dati relativi ai canali AI dall FPGA e li inserisce nella coda. Tali dati sono letti ed elaborati nel while loop creando quindi un architettura User Consumer. Il sub VI TCP-IP (icona verdina) gestisce la comunicazione con Fig. 15 Fig. 13 LabVIEW World 21

Fig. 16 Fig. 18 Fig. 17 NOTE SULL AUTORE il programma di supervisione residente su PC. Nella Fig. 18 è riportato il codice del Sub VI Fast ACQ che legge i dati dall FPGA, mentre nella Fig. 19 è visualizzato il diagramma del codice che gestisce la Luca Cambiaso è amministratore e responsabile qualità presso SITEM S.r.l. (Software and Instrumentation for Test and Measurement), Silver Alliance Partner di National Instruments. È laureato in Ingegneria Elettronica all Università degli Studi di Genova e Certified Professional Instructor per LabVIEW. comunicazione TCP-IP. Nella porzione di codice visualizzato in Fig. 18 si può notare che i dati provenienti dal bus Profibus sono o r g a n i z z a t i come un vettore di byte concordemente con quanto impostato nella configurazione del bus di I/O distribuito (configurazione Comsoft). Vengono decodificati 5 byte, di cui il primo corrisponde a 8 valori digitali, il secondo e il terzo opportunamente combinati e convertiti rappresentano la temperatura e così via. Il codice della Fig. 19 gestisce il colloquio TCP-IP verso il PC di supervisione. Il modulo Real Time è configurato come Listener ovvero è in ascolto ed è la supervisione che deve fare richiesta di collegamento. A collegamento richiesto dalla supervisione, lo stato del sistema viene trasmesso utilizzando un cluster convertito a stringa. Nel Fig. 19 Fig. 20 while loop vengono letti anche eventuali messaggi che il supervisore dovesse mandare alla parte Real Time. PROGRAMMAZIONE SUPERVISIONE La parte di supervisione è delegata ad essere in primis l interfaccia con l operatore e quindi può rispondere alle più diverse esigenze. Una parte di codice, però, deve essere sempre presente: la parte di comunicazione TCP-IP, rappresentata nella Fig. 20, è in qualche modo simile a quella descritta nella parte Real Time. 1 22 LabVIEW World