PROGRAMMA SCIENTIFICO - mercoledì 20 febbraio

Documenti analoghi
XXIII. CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Psicopatologia TIMETABLE. emozioni. decorso. evidenze. resilienza. cognitività.

XXIII. CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Psicopatologia TIMETABLE. emozioni. decorso. evidenze. resilienza. cognitività.

XXIII. Psicopatologia: formazione, evidenze, traslazione. emozioni PROGRAMMA. decorso. evidenze. resilienza

PROGRAMMA SCIENTIFICO MERCOLEDÌ 20 FEBBRAIO

XXIII. Psicopatologia: formazione, evidenze, traslazione. emozioni PROGRAMMA. decorso. evidenze. resilienza

XXIII. Psicopatologia: formazione, evidenze, traslazione. emozioni PROGRAMMA. decorso. evidenze. resilienza

22 e 23 novembre INTERNATIONAL PATHWAYS OF PSYCHIATRY-Tenth Meeting PERCORSI INTEGRATI DI TRATTAMENTO IN PSICHIATRIA.

Indice. Introduzione e panoramica storica 1. Gli attuali paradigmi della psicopatologia 31. Diagnosi e valutazione 65

22-23 November 2018 Rome A.Roma Lifestyle Hotel. Percorsi integrati di trattamento in Psichiatria

22-23 November 2018 Rome A.Roma Lifestyle Hotel. Percorsi integrati di trattamento in Psichiatria

1 Sommario dell opera

Corso ECM Psichiatria 2.0 Aggiornamenti in tema di schizofrenia e depressione Castellamare di Stabia, Marzo 2019

MEDICINA E CHIRURGIA

Acireale (CT), ottobre 2016

22-23 November 2017 Rome. Percorsi integrati di trattamento in Psichiatria. SPDC - Crocevia lungo il percorso della salute mentale

Acireale (CT), ottobre 2016

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche

4 MED/25 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia PSICHIATRIA: IL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE AFP

XX Congresso Nazionale della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia

INTERNATIONAL PATHWAYS OF PSYCHIATRY - Nineth Meeting

PARTE I - INTRODUZIONE ALLA PSICHIATRIA D'URGENZA

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

XX Congresso Nazionale della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia

XX Congresso Nazionale della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia

Terapia integrata del disturbo bipolare"

La ricerca italiana sulle psicosi: il Network e le nuove prospettive terapeutiche

XX Congresso Nazionale della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

Dispense Corso di Neuropsichiatria Infantile AA ***** Prof.ssa Caterina D Ardia.

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 1

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 1

XX Congresso Nazionale della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia

Giugno Aula Magna, Ospedale Maggiore Largo Nigrisoli 2 Bologna

Dirigente Medico di 1 livello di Psichiatria dal 31/12/1990. Dal 17/11/2007 a tutt oggi : dirigente medico CSM-VSM n 7

IL DISTURBO POST-TRAUMATICO DA STRESS PIERACCINI F., BOSSINI L., LOMBARDELLI A., CALOSSI S., TRAVERSO S., ANNESE P.M., CASTROGIOVANNI P.

Salute Mentale in Tempi di Crisi

INDICE GUIDA ALLA LETTURA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3 XIII

CASTROGIOVANNI P., PIERACCINI F, BOSSINI L., LOMBARDELLI A., CALOSSI S. in: Psicofarmacoterapia clinica a cura di D. Marazziti, ed.

Timetable. 17:30 19:30 Simposi 19:30 20:30 Assemblea Generale dei Soci

Indice. Introduzione e panoramica storica 1. Diagnosi e valutazione 61. Gli attuali paradigmi della psicopatologia 29

XX Congresso Nazionale della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia

PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

postmodernità psichiatria 2.0 Cagliari, settembre 2017 T Hotel Realizzato e promosso da: Coordinamento Nazionale Giovani Psichiatri SIP

Modelli e trattamenti innovativi nei disturbi del Neurosviluppo Giugno 2018 Aula Magna, Ospedale Maggiore Largo Nigrisoli 2 Bologna

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA FORENSE

Psicopatologia: connessioni,

foto di Nicola Castangia

FELICE LISANTI Data di nascita 4 marzo 1965 Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria. allacciamento) Fax dell ufficio- fax distretto

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

PSICOPATOLOGIA, FARMACOLOGIA E NEUROSCIENZE: INCONTRI POSSIBILI

ELENCO TITOLI ELABORATO SCRITTO FINALE CDL SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA

Migliorare l Outcome della schizofrenia: intervento precoce e valutazione del funzionamento psicosociale e della Qualità della Vita

ELENCO TITOLI ELABORATO SCRITTO CDL SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Cittadinanza, umanizzazione e dignità nella presa in carico delle persone adulte con disabilità complesse (I sessione)

DISTURBI AFFETTIVI TRA OSPEDALE E TERRITORIO: LA SFIDA PER UNA CORRETTA RISPOSTA DI CURA Milano, 31 maggio-1 giugno 2013 Hotel Michelangelo

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Psychotherapy, Psychopharmacotherapy, Integrated Treatments

XX Congresso Nazionale della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia

BONANNO CHIARA CV EUROPEO

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/01/1968 Nazionalità

Prof. Paola Bucci Curriculum vitae

1Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria Geriatrica

Salute Mentale nel Terzo Millennio Obiettivo Guarigione: Ricerca, Innovazione, Cambiamenti e Limiti

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Dalla celebrazione alla riflessione e ri-programmazione del sistema curante

TRAUMA ED ESORDI PSICOTICI SENIGALLIA, 14 OTTOBRE 2016

Sesso Maschio Data di Nascita 29/01/1977 Nazionalità

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum

In attuazione della determinazione dirigenziale n. 37 del :

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

C.I. DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE

BICHISECCHI GIOVANNA CV EUROPEO

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

XIII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA FORENSE. La psichiatria clinica e la psichiatria forense

CONFERENZA STAMPA. Il Disagio psichico nel territorio di ATS Brescia: analisi epidemiologica

9-10 Maggio 2019 ROMA

Contributi a convegni scientifici

Novità su depressione, disturbi della condotta alimentare, uso di sostanze, ADHD e Disturbi dello Spettro Autistico dell adulto (AdAS)

-Laurea in Medicina e chirurgia conseguita presso l Università di Pavia in data 20/03/1995

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 06/03/1959 Nazionalità

1Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria Geriatrica

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Il trattamento a lungo termine della schizofrenia: l intervento precoce orientato al recovery

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cuzzocrea Roma Giuseppa Data di nascita 09/02/1960

Step del percorso di diagnosi

DISCIPLINA PROFESSIONE PSICOTERAPIA PSICHIATRIA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE NEUROLOGIA FARMACIA OSPEDALIERA FARMACIA TERRITORIALE

Telefono Sesso Femmina Data di Nascita 23/01/1956 Nazionalità

ISTITUTO SKINNER. Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Transcript:

PROGRAMMA SCIENTIFICO - mercoledì 20 febbraio 08.30 12.30 13.15 14.30* 14.30 15.30* 16.00 19.45 CERIMONIA D APERTURA INTRODUZIONE AL CONGRESSO LETTURE INAUGURALI I migliori anni della nostra vita G. Ricciardi Psicopatologia 2019: l attualità del pensiero di Karl Jaspers M. Maj * Sessioni non accreditate S 01 Trattamento del disturbo bipolare resistente U. Albert, A. Fiorillo S 09 CBT come trattamento di prima scelta nell intervento precoce degli stati mentali ad elevato rischio di psicosi: l esperienza del DSM-DP di Reggio Emilia L. Pelizza, A. Raballo Trattamento dimensionale delle malattie mentali A. Fagiolini S 02 Trauma psichico: correlati neurobiologici ed implicazioni cliniche e terapeutiche A. Minelli, A. Vita S 10 Fattori biologici associati ai disturbi dell umore e alle loro comorbidità mediche e psichiatriche M. Buoli, B. Dell Osso Responsabilità e forense E. Aguglia, S 03 Il trattamento psicofarmacologico in situazioni cliniche complesse A. Fagiolini, A. Goracci S 11 Vittimologia psichiatrica: aspetti neurobiologici, clinici e forensi L. Lorettu, R. Roncone I disturbi dell alimentazione nell infanzia e nell età adulta: aspetti diagnostici, clinici e terapeutici P. Monteleone S 04 Salute mentale e migrazione: focus su variabilità etnica in e psicofarmacologia L. Janiri, F. Mucci S 12 Quali modelli neurobiologici sostenibili nei disturbi dell umore? A. Aguglia, G. Serafini Tecniche di stimolazione in psichiatria B. Dell Osso S 05 Prospettive nosologiche e psicopatologiche per la A. Comparelli, M. Pompili S 13 Dalla salienza aberrante al delirio: costrutti, sviluppo e valutazione F. Pacitti, P. Stratta I disturbi d ansia in età evolutiva: basi biologiche, presa in carico e trattamento L. Mazzone S 06 Dalle linee di indirizzo regionali all implementazione del trattamento integrato dei disturbi di personalità M. Pacetti, M. Sanza S 14 Psicoterapie cognitive nei percorsi di cura dei dipartimenti di salute mentale V. Di Michele, A. Pinto Catastrofi naturali e S 07 Ipersessualità: ricerca e controversie nosografiche G. Ciocca, E.A. Jannini S 15 Il ruolo della variabilità genetica nella personalizzazione dei trattamenti psichiatrici C. Callegari, G. Di Lorenzo Transizioni in C. Niolu S 08 Cinema e ricordi: memoria identità e sullo schermo M. Bassi, I. Senatore S 16 I disturbi alimentari in una prospettiva di salute pubblica: cautele e prospettive B. Giorgio, P. Giosuè

PROGRAMMA SCIENTIFICO - giovedì 21 febbraio 13.45 13.45 14.45 14.45 15.45 15.45 17.00 17.00 18.15 18.15 19.15 Education about Mental Health and Illness M.H.M. Hermans Evolutionarily informed approaches to the understanding of psychiatric disorders M. Brüne FORUM La Formazione dello Psichiatra M. Biondi, E. Sacchetti I diversi impatti della Depressione Maggiore. La Persona, la Famiglia, la Società L evoluzione della farmacoterapia nella M. Maj, Medicina di precisione e trattamento sequenziale con aripiprazolo S 17 Le sfide della diagnosi e del trattamento del disturbo bipolare A. Fagiolini, G. Maina Psichiatria traslazionale, presente e futuro A.C. Altamura, P. Rocca S 18 Disturbi psicotici e disturbi di personalità all esordio: diagnosi e interventi terapeutici S. Bellino, P. Rocca S 19 Psicopatologia perinatale: modelli di prevenzione e strategie terapeutiche G. Angeletti, C. Niolu S 20 Disturbo da stress post-traumatico: catastrofi ed oltre M. Amore, R. Roncone S 21 Nuove prospettive nella diagnosi dei disturbi di personalità S. Ferracuti S 22 Dipendenze ieri, oggi e domani: conoscere per agire G. Martinotti, R. Santacroce PRANZO / SESSIONE POSTER 1 PRANZO / SESSIONE POSTER 1 S 25 È possibile prevenire la psicosi in Italia? Sfide ed opportunità P. Fusar-Poli, S. Galderisi S 33 ADHD nel corso della vita S. Carucci, S. Pallanti S 41 La e la perizia psichiatrica L. Lorettu, G. Nivoli S 26 Problematiche di consenso informato nell era delle REMS, le evidenze scientifiche G. Mandarelli S 34 Depressione perinatale e disturbi del neurosviluppo: quali possibili correlazioni? L. Mazzone, C. Niolu S 42 Eventi stressanti e vulnerabilità o resilienza allo sviluppo di depressione: quali i meccanismi molecolari coinvolti? A. Cattaneo, C.M. Pariante S 27 La prevenzione del suicidio: dalla formazione alla prevenzione S 35 Viraggio farmacoindotto e ricorrenza nei pazienti con disturbi dell umore: predittori clinici e implicazioni terapeutiche M. Barbuti, G. Perugi S 43 Terapie emergenti nei disturbi depressivi e ansiosi D. Marazziti, A. Tundo S 28 La compromissione cognitiva nella : nuovi strumenti per la valutazione ed il trattamento P. Rocca S 36 Letalità dei comportamenti suicidari: impatto della società moderna e dei ritmi circadiani S 44 La stimolazione transcranica per il trattamento delle dipendenze: meccanismi neurobiologici ed efficacia clinica G. D Urso, A. de Bartolomeis S 29 Il clinical decision making nella pratica psichiatrica A. Fiorillo, R. Roncone S 37 Psicopatologia multidimensionale della psicosi: verso una più moderna fenotipizzazione clinica F. Iasevoli, F. Pacitti S 45 Psicopatologia e neuroscienze: un dialogo possibile? M. Amore, G. Buccino S 30 Antipsicotici negli stati mentali a rischio di psicosi: riflessioni critiche dal mondo reale L. Pelizza, A. Raballo S 38 L implementazione della terapia dialettico comportamentale in Italia C. Maffei, M. Procacci S 46 Il fenotipo violento in psichiatria: definizione, valutazione, caratteristiche associate e fattori predittivi F. Pacitti, L. Tarsitani S 23 Salute mentale 2.0: la corre sul web A. Aguglia, M. Amore S 31 Clozapina: update e riposizionamento di un farmaco essenziale, pillole dalla ricerca per e la clinica R. Cavallaro, A. de Bartolomeis S 39 Esiste una voce della psichiatria davanti al suicidio assistito dei pazienti depressi? G. Bersani, S. Ferracuti S 47 L ombra dell autismo L. Dell Osso, P. Lorenzi S 24 Progressi in medicina psicosomatica: aspetti clinici e neurobiologici F.S. Bersani, M. Pasquini S 32 Eventi stressanti nelle diverse età della vita: quale impatto nella popolazione non clinica? P. Stratta, L. Tarsitani S 40 Confini psicopatologici dell esperienza traumatica al femminile: criticità e aggiornamenti sul tema F. Aceti, L. Lorettu S 48 Depressione resistente: conoscere e affrontare la prima causa di morbidità in psichiatria A. Aguglia, A. Goracci

PROGRAMMA SCIENTIFICO - venerdì 22 febbraio 14.15 14.15 15.15 15.15 16.15 16.15 17.30 17.30 18.45 M. Biondi, Between psyche and brain. Towards an ecological concept of psychiatry T. Fuchs M. Biondi, Mood instability: a transdiagnostic area of psychopathology. Definitions, epidemiology, neurobiology, and clinical importance M. Broome Quello che l epidemiologia può dare al sistema della salute mentale: dalla conoscenza dei fattori di rischio psicosociali alla programmazione dei servizi B. Carpiniello, P. Stratta Il valore degli anni di vita nelle persone con M. Maj, Ultimi progressi nel trattamento della : il lurasidone dalla farmacologia alla clinica (ANGELINI)* Nutraceutici e fitoterapici nel trattamento dei disturbi dell umore * Sessione non accreditata S 49 La violenza delle donne. La differenza di genere nelle condotte violente espressione di D. Montalbò Network italiano per la ricerca sulle psicosi (NIRP) uno studio longitudinale sui fattori che condizionano il funzionamento sociale nella vita reale delle persone con diagnosi di S. Galderisi, S 50 Profili neuropsicologici e modelli di intervento per l autismo nella transizione tra adolescenza e età adulta M. Mazza, M. Valenti S 51 La formazione per il trattamento pazienti autori di reato L. Belloni, F. Scarpa S 52 Ruolo della disfunzione sociale e della fragilità come domini transdiagnostici dei disturbi neuropsichiatrici A. Bellomo, F. Panza S 53 Disfunzioni dell elaborazione delle emozioni in neuropsichiatria: la disregolazione emotiva nelle alterazioni funzionali e strutturali del lobo temporale A. Marrelli, P. Stratta S 54 Psichiatria valutativa e modelli organizzativi nei servizi di salute mentale V. Di Michele, F. Pacitti PRANZO / SESSIONE POSTER 2 PRANZO / SESSIONE POSTER 2 S 57 Esordi psicotici in età evolutiva: prospettive cliniche e di ricerca A. Bertolino, S. Vicari S 65 Lo spettro autistico nell adulto A. de Bartolomeis, L. Dell Osso S 58 La doppia diagnosi nei DSM italiani: evidenze da un indagine sugli psichiatri italiani e dalla consensus conference SIP M. Clerici, M. Sanza S 66 La terapia elettroconvulsivante (TEC) in Italia: tra pregiudizi ed evidenze scientifiche B. Carpiniello, A. Conca S 59 Psicopatologia della creatività L. Lorettu, S 67 L approccio transdiagnostico nei disturbi dell alimentazione: insight da nuovi approcci metodologici, psicopatologici ed epistemologici A.M. Monteleone, M. Solmi S 60 Le nuove forme di in una società che cambia U. Albert, A. Fiorillo S 68 Psicopatologia della maternità L. Lorettu, C. Niolu S 61 Le traiettorie degli esordi psicotici: dalla mente prodromica agli interventi terapeutici G. Martinotti S 69 Semeiotica clinica e gestione transnosografica degli equivalenti sintomatologici comportamentali: dalla disabilità intellettiva alle psicosi severe F. Iasevoli, S 62 Emotional dysregulation in prospettiva lifespan A. Milone, G. Perugi S 70 La ritrovata: attualità e prospettive A. Bellomo, M. Di Giannantonio S 55 Approcci dimensionali e novità terapeutiche nel disturbo ossessivo compulsivo D. Marazziti, A. Pozza S 63 Lo psichiatra e la medicina narrativa E. Torre, P. Zeppegno S 71 Disregolazione autonomica e disturbi del Sè: nuove prospettive per la valutazione e l intervento precoce nei disturbi mentali V. Caretti, L. Janiri S 56 Dalla ricerca all applicazione sul campo: un programma di trattamento per il disturbo borderline di personalità nei servizi di salute mentale D. De Berardis, M. Menchetti S 64 Specificità e rilevanza sindromica dei sintomi psicopatologici nelle persone con autismo: traslazione e evidenze M. Bertelli, F. Magnano San Lio S 72 Psicosi, un ipotesi esplicativa per la clinica dal punto di vista evolutivo del cognitivismo postrazionalista A. De Pascale, G. Sani

PROGRAMMA SCIENTIFICO - sabato 23 febbraio 13.00 SIMPOSIO SOPSI G Dal trauma infantile alla dell adulto: vulnerabilità, resilienza e possibili mediatori A.M. Monteleone SIMPOSIO SOPSI G Farmaci psicotropi e prevenzione del suicidio: le ultime evidenze scientifiche P. Zeppegno Passioni della mente e della storia: dalle malattie dell anima alle patologie del connettoma M. Biondi, M. Di Giannantonio S 73 Individuazione del rischio di transizione psicotica in giovani pazienti all esordio M. Biondi, R. Delle Chiaie FORUM Le emozioni dimenticate: rabbia, umiliazione, vergogna, S 81 Risultati di un ampio studio multicentrico nazionale sul disturbo bipolare M. Buoli S 74 Correlati elettrofisiologici dei domini psicopatologici, neurocognitivi e del funzionamento nella vita reale in soggetti con G. Di Lorenzo, A. Mucci S 82 Processare le informazioni, riconoscere le emozioni. Nuove evidenze nell anoressia nervosa G. Abbate Daga, A. Favaro S 75 Psicopatologia della migrazione: differenze di genere M. Sarchiapone, P. Zeppegno S 83 Predire i sintomi e la risposta ai trattamenti della é possibile? La promessa e la sfida dei biomarker e della medicina di precisione A. Rampino S 76 La gestione del cambiamento della G. Ceveri, S. Varia S 84 Obesità, farmaci e immagine corporea A. Favaro, C. Pavan S 77 Organizzazione degli interventi per i disturbi dello spettro autistico in età adulta M. Bertelli, R. Keller S 85 Effetti atipici degli antipsicotici atipici: discinesia tardiva, psicosi da super-sensitività e sindrome maligna C.I. Cattaneo, D. De Berardis S 78 Nuovi bersagli terapeutici dei disturbi dell umore D. Marazziti, A. Piccinni S 86 Sonno e salute mentale: fra neuroplasticità e psicosomatica G. Biggio, L. Grassi S 79 Correlazione delle alterazioni dissociative della coscienza con la della migrazione. Casi clinici C. Callegari, M. Mattia S 87 Problemi clinici e forensi nelle REMS G. Nivoli, E. Zanalda 13.00 CHIUSURA - PREMIAZIONE DEI POSTER CHIUSURA - PREMIAZIONE DEI POSTER S 80 Schizofrenia: dal rischio all outcome A. Bertolino, G. Blasi S 88 Dal concetto di somatizzazione al disturbo da sintomi somatici C. Callegari, N. Poloni