Indice. Introduzione e panoramica storica 1. Diagnosi e valutazione 61. Gli attuali paradigmi della psicopatologia 29

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Introduzione e panoramica storica 1. Diagnosi e valutazione 61. Gli attuali paradigmi della psicopatologia 29"

Transcript

1 Indice 1 Introduzione e panoramica storica 1 Una definizione di disturbo mentale 3 Il distress personale 6 La disabilità 6 La violazione delle norme sociali 7 La disfunzione 7 La storia della psicopatologia 8 La demonologia delle epoche più antiche 8 Le prime spiegazioni biologiche 9 La demonologia dei secoli bui 10 La nascita dei manicomi 11 L evoluzione del pensiero contemporaneo 14 Gli approcci biologici 14 Gli approcci psicologici 16 Le figure professionali che operano nel campo della salute mentale 26 SCHEDA DI APPROFONDIMENTO 1.1 Combattere lo stigma sociale: un approccio strategico 4 SCHEDA DI APPROFONDIMENTO 1.2 L ospedale psichiatrico attuale 13 SCHEDA DI APPROFONDIMENTO 1.3 Le fasi dello sviluppo psicosessuale 18 SCHEDA DI APPROFONDIMENTO 1.4 La concezione di Freud della depressione 20 RIASSUNTO 28 2 Gli attuali paradigmi della psicopatologia 29 Il paradigma genetico 29 La genetica del comportamento 31 La genetica molecolare 32 L interazione geni-ambiente 33 L interazione reciproca geni-ambiente 35 Valutazione del paradigma genetico 35 Il paradigma delle neuroscienze 36 Neuroni e neurotrasmettitori 36 Struttura e funzione del cervello umano 38 Il sistema neuroendocrino 40 L approccio delle neuroscienze al trattamento 41 Valutazione del paradigma delle neuroscienze 41 Il paradigma cognitivo-comportamentale 43 Le influenze della terapia comportamentale 43 Le scienze cognitive 45 Il ruolo dell inconscio 46 La terapia cognitivo-comportamentale 46 Valutazione del paradigma cognitivocomportamentale 48 Fattori che influenzano trasversalmente i diversi paradigmi 48 Emozioni e psicopatologia 48 Fattori socioculturali e psicopatologia 49 Fattori interpersonali e psicopatologia 51 Un modello integrato: il paradigma diatesi-stress 57 SCHEDA DI APPROFONDIMENTO 2.1 Il sistema nervoso autonomo 42 SCHEDA DI APPROFONDIMENTO 2.2 Fattori socioculturali e salute 52 SCHEDA DI APPROFONDIMENTO 2.3 Terapia di coppia e terapia familiare 54 SCHEDA DI APPROFONDIMENTO 2.4 Un problema clinico esaminato da prospettive teoriche diverse 58 RIASSUNTO 59 3 Diagnosi e valutazione 61 I fondamenti della diagnosi e della valutazione 62 Affidabilità 62 Validità 62 Classificazione e diagnosi 64 Il sistema diagnostico della American Psychiatric Association: verso il DSM-5 64 Critiche specifiche rivolte al DSM 74 Critiche generali alla diagnosi delle malattie mentali 77

2 Indice XIII La valutazione psicologica 78 Il colloquio clinico 78 La valutazione dello stress 80 I test di personalità 82 I test d intelligenza 86 La valutazione comportamentale e cognitiva 88 La valutazione neurobiologica 91 Il brain imaging: «vedere» il cervello 91 L analisi dei neurotrasmettitori 92 La valutazione neuropsicologica 93 La valutazione psicofisiologica 94 Un richiamo alla cautela sui metodi di valutazione neurobiologica 95 La diversità culturale ed etnica e la valutazione clinica 96 Bias culturali nella valutazione diagnostica 96 Le strategie per evitare i bias culturali nella valutazione clinica 97 SCHEDA DI APPROFONDIMENTO 3.1 Storia della classificazione e della diagnosi 64 SCHEDA DI APPROFONDIMENTO 3.2 Una breve storia dello stress 81 SCHEDA DI APPROFONDIMENTO 3.3 Sottostima dei comportamenti stigmatizzati 85 RIASSUNTO 98 4 Metodi di ricerca in psicopatologia 101 La scienza e i metodi scientifici 101 Modelli di ricerca in psicopatologia 102 Lo studio del caso clinico 102 Il metodo correlazionale 103 L esperimento 112 L integrazione dei risultati di molteplici studi 124 SCHEDA DI APPROFONDIMENTO 4.1 Vantaggi e svantaggi degli studi di casi clinici: un caso esemplare 104 SCHEDA DI APPROFONDIMENTO 4.2 La psicoterapia può essere dannosa? 116 SCHEDA DI APPROFONDIMENTO 4.3 L importanza dell appartenenza culturale ed etnica nel trattamento psicologico 119 RIASSUNTO I disturbi dell umore 127 Quadri clinici ed epidemiologia dei disturbi dell umore 127 I disturbi depressivi 129 I disturbi bipolari 132 Sottotipi di disturbi depressivi e disturbi bipolari 138 Eziologia dei disturbi dell umore 140 Fattori neurobiologici nell eziologia dei disturbi dell umore 140 Fattori sociali nella depressione: gli eventi nel corso dell esistenza e le difficoltà di relazione interpersonale 146 Fattori psicologici nella depressione 148 Integrazione dei fattori eziologici dei disturbi depressivi 152 Fattori sociali e psicologici nell eziologia del disturbo bipolare 152 Il trattamento dei disturbi dell umore 153 Terapie psicologiche della depressione 154 Il trattamento psicologico del disturbo bipolare 157 Metodi biologici di trattamento dei disturbi dell umore 157 Depressione e medicina di base 161 Note finali sul trattamento 162 Il suicidio 163 Epidemiologia del suicidio e dei tentativi di suicidio 163 Teorie sul suicidio 164 La prevenzione del suicidio 167 SCHEDA DI APPROFONDIMENTO 5.1 Differenze di genere nella depressione 132 SCHEDA DI APPROFONDIMENTO 5.2 Il disturbo affettivo stagionale: le depressioni invernali 132 SCHEDA DI APPROFONDIMENTO 5.3 Depressione e malattie cardiovascolari 135 SCHEDA DI APPROFONDIMENTO 5.4 Creatività e disturbi dell umore 137 SCHEDA DI APPROFONDIMENTO 5.5 Sovrapposizione fra ansia e depressione 148 SCHEDA DI APPROFONDIMENTO 5.6 Autolesionismo senza intenzioni suicide 164 RIASSUNTO I disturbi d ansia 171 Quadri clinici dei disturbi d ansia 173 Le fobie specifiche 173 Il disturbo d ansia sociale 175 Il disturbo di panico 176 Agorafobia 177 Il disturbo d ansia generalizzato 178 Comorbilità nei disturbi d ansia 179 Influenze di genere e dei fattori socioculturali nei disturbi d ansia 179 Genere 179 Fattori culturali 180 Fattori di rischio comuni ai disturbi d ansia 181 Il condizionamento della paura 181

3 XIV Indice Fattori genetici: esiste una diatesi genetica per i disturbi d ansia? 183 Fattori neurobiologici: il circuito della paura e l attività dei neurotrasmettitori 183 Tratti della personalità: inibizione comportamentale e nevroticismo 184 Fattori cognitivi 184 Eziologia degli specifici disturbi d ansia 186 Eziologia delle fobie specifiche 186 Eziologia del disturbo d ansia sociale 187 Eziologia del disturbo di panico 189 Eziologia dell agorafobia 191 Eziologia del disturbo d ansia generalizzato 191 Trattamento dei disturbi d ansia 193 Aspetti comuni dei trattamenti psicologici 193 Il trattamento psicologico di disturbi d ansia specifici 194 Farmaci per la riduzione dell ansia 197 RIASSUNTO I disturbi di tipo ossessivo-compulsivo 201 Disturbi di tipo ossessivo-compulsivo 201 Quadri clinici ed epidemiologia dei disturbi di tipo ossessivo-compulsivo 202 Eziologia dei disturbi di tipo ossessivo-compulsivo 207 Trattamento dei disturbi di tipo ossessivo-compulsivo 210 Il disturbo da stress post-traumatico e il disturbo acuto da stress 213 Inquadramento clinico ed epidemiologia del disturbo da stress post-traumatico e del disturbo acuto da stress 213 Eziologia del disturbo da stress post-traumatico 217 Trattamento del disturbo da stress post-traumatico e del disturbo acuto da stress 220 SCHEDA DI APPROFONDIMENTO 7.1 Nuove prospettive sulla memoria: l integrazione dei fattori neurobiologici e cognitivi 219 SCHEDA DI APPROFONDIMENTO 7.2 Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso movimenti oculari 221 SCHEDA DI APPROFONDIMENTO 7.3 Debriefing per lo stress in fase critica 222 RIASSUNTO I disturbi dissociativi e da sintomi somatici 225 I disturbi dissociativi 226 Dissociazione e memoria 226 L amnesia dissociativa 227 Il disturbo di depersonalizzazione/derealizzazione 230 Il disturbo dissociativo dell identità 231 I disturbi da sintomi somatici 237 Descrizione clinica del disturbo da sintomi somatici complessi 239 Descrizione clinica del disturbo d ansia da malattia 240 Descrizione clinica del disturbo neurologico funzionale 240 Eziologia dei disturbi da sintomi somatici 242 Trattamento dei disturbi da sintomi somatici 247 SCHEDA DI APPROFONDIMENTO 8.1 Il dibattito sulla rimozione: i ricordi di abusi subiti nell infanzia 228 SCHEDA DI APPROFONDIMENTO 8.2 Simulazione e disturbo fittizio 241 SCHEDA DI APPROFONDIMENTO 8.3 Prove sperimentali dell esistenza dell inconscio 246 RIASSUNTO Schizofrenia 251 Quadro clinico della schizofrenia 252 Sintomi positivi 252 Sintomi negativi 254 Sintomi disorganizzati 255 Sintomi motori 256 La schizofrenia e il DSM Eziologia della schizofrenia 260 Fattori genetici 260 Ruolo dei neurotrasmettitori 264 Strutture e funzioni cerebrali 266 Fattori ambientali che influenzano lo sviluppo del cervello 268 Fattori psicologici 269 Fattori evolutivi 271 Trattamento della schizofrenia 273 Terapie farmacologiche 273 Trattamenti psicologici 277 SCHEDA DI APPROFONDIMENTO 9.1 Storia del concetto di schizofrenia 257 SCHEDA DI APPROFONDIMENTO 9.2 La sindrome psicotica attenuata: una nuova categoria per il DSM-5? 258 SCHEDA DI APPROFONDIMENTO 9.3 A passi incerti verso una cura: lo sviluppo dei farmaci antipsicotici 274 SCHEDA DI APPROFONDIMENTO 9.4 Vivere con la schizofrenia 278 RIASSUNTO 283

4 I disturbi da uso di sostanze 285 Indice XV Interventi preventivi per i disturbi dell alimentazione 357 SCHEDA DI APPROFONDIMENTO 11.1 Obesità: un epidemia del XXI secolo? 338 Descrizione clinica, prevalenza ed effetti dei disturbi da uso di sostanze 285 Il disturbo da uso di alcol 287 Il disturbo da uso di tabacco 291 Marijuana 293 Oppiacei 297 Stimolanti 301 Allucinogeni, Ecstasy e PCP 304 Eziologia dei disturbi da uso di sostanze 307 Fattori genetici 307 Fattori neurobiologici 308 Fattori psicologici 310 Fattori socioculturali 312 Trattamento dei disturbi da uso di sostanze 315 Trattamenti del disturbo da uso di alcol 316 Trattamenti del disturbo da uso di nicotina 321 Trattamento dei disturbi da uso di sostanze 322 Prevenzione dei disturbi da uso di sostanze 327 SCHEDA DI APPROFONDIMENTO 10.1 La marijuana è una «porta d ingresso»? 295 SCHEDA DI APPROFONDIMENTO 10.2 La più gustosa delle dipendenze: la caffeina 300 SCHEDA DI APPROFONDIMENTO 10.3 Il protossido di azoto: non c è proprio nulla da ridere 305 SCHEDA DI APPROFONDIMENTO 10.4 La prevenzione della ricaduta 318 RIASSUNTO I disturbi dell alimentazione 331 Descrizione clinica dei disturbi dell alimentazione 332 Anoressia nervosa 332 Bulimia nervosa 335 Disturbo da alimentazione incontrollata 338 Eziologia dei disturbi dell alimentazione 341 Fattori genetici 341 Fattori neurobiologici 341 Fattori cognitivo-comportamentali 343 Fattori socioculturali 346 Altri fattori che contribuiscono all eziologia dei disturbi dell alimentazione 351 Il trattamento dei disturbi dell alimentazione 353 Trattamenti farmacologici 353 Il trattamento psicologico dell anoressia nervosa 354 Il trattamento psicologico della bulimia nervosa 355 Il trattamento psicologico del disturbo da alimentazione incontrollata I disturbi sessuali 361 Norme e comportamento sessuali 361 Genere e sessualità 363 Il ciclo della risposta sessuale 364 Le disfunzioni sessuali 367 Descrizione clinica delle disfunzioni sessuali 367 Eziologia delle disfunzioni sessuali 372 Il trattamento delle disfunzioni sessuali 375 Le parafilie 379 Disturbo feticistico 380 Disturbo pedoebefilico e incesto 381 Disturbo voyeuristico 384 Disturbo esibizionistico 384 Disturbo frotteuristico 385 Disturbi da sadismo sessuale e da masochismo sessuale 385 Eziologia delle parafilie 386 I trattamenti per le parafilie 388 SCHEDA DI APPROFONDIMENTO 12.1 Imparare dalla storia 364 SCHEDA DI APPROFONDIMENTO 12.2 La terapia di Masters e Johnson per le disfunzioni sessuali 376 SCHEDA DI APPROFONDIMENTO 12.3 Gli effetti del disturbo pedoebefilico: le conseguenze dell abuso sessuale sui minori 382 SCHEDA DI APPROFONDIMENTO 12.4 Lo stupro 388 RIASSUNTO I disturbi dell infanzia 395 Classificazione e diagnosi dei disturbi dell infanzia 396 Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività 396 Quadri clinici, prevalenza e prognosi dell ADHD 398 Eziologia dell ADHD 404 Trattamento dell ADHD 406 Il disturbo della condotta 409 Quadro clinico, prevalenza e prognosi del disturbo della condotta 409 Eziologia del disturbo della condotta 411 Trattamento del disturbo della condotta 414

5 XVI Indice Depressione e ansia nell infanzia e nell adolescenza 417 Disturbi neurocognitivi dell età avanzata 454 La demenza 454 Delirium 464 Depressione 417 Ansia 423 Le difficoltà di apprendimento 426 RIASSUNTO 467 Il disturbo dello sviluppo intellettivo 430 Diagnosi e valutazione del disturbo dello sviluppo intellettivo 430 Eziologia del disturbo dello sviluppo intellettivo 431 Trattamento del disturbo dello sviluppo intellettivo 433 Il disturbo dello spettro autistico 435 Quadri clinici, prevalenza e prognosi del disturbo dello spettro autistico 435 Eziologia del disturbo dello spettro autistico 439 Trattamento del disturbo dello spettro autistico Punti controversi nella diagnosi e nel trattamento dei bambini con disturbi psicopatologici Breve storia del disturbo dello spettro autistico La straordinaria storia di una donna con il disturbo dello spettro autistico 440 RIASSUNTO 445 Il trattamento dei disturbi di personalità 489 Approcci generali al trattamento dei disturbi di personalità 489 Trattamento del disturbo schizotipico di personalità, del disturbo evitante di personalità e della psicopatia 490 Trattamento del disturbo borderline di personalità 491 Valutare la personalità e i disturbi di personalità: aspetti problematici Domini e sottodomini di tratti nel DSM-5 e il modello dei cinque fattori: un raffronto L invecchiamento: temi e metodi della ricerca 447 Livelli di funzionamento della personalità 473 Tipi di disturbi di personalità 474 Domini e sottodomini di tratti di personalità I disturbi neurocognitivi dell età avanzata La valutazione della personalità: raffronti tra DSM-IV-TR e versione preliminare del DSM Tipi di disturbi di personalità 477 Il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità 477 Il disturbo narcisistico di personalità 478 Il disturbo schizotipico di personalità 479 Il disturbo evitante di personalità 480 Il disturbo antisociale di personalità e la psicopatia 481 Il disturbo borderline di personalità 486 Head Start: un programma di prevenzione di comunità 415 Personalità e disturbi di personalità 469 Asma Le fasi della valutazione della personalità nella versione preliminare del DSM Il ruolo della cultura nei problemi di comportamento esternalizzanti e internalizzanti Il sostegno a coloro che assistono gli anziani 463 Quadri clinici 426 Eziologia delle difficoltà di apprendimento 427 Trattamento delle difficoltà di apprendimento False idee sulla vecchiaia 448 I problemi della vecchiaia 449 Metodi di ricerca nello studio dell invecchiamento 450 Disturbi psicologici nell anziano 452 Stimare la prevalenza dei disturbi psicologici nell età avanzata 452 Stimare la prevalenza dei disturbi psicopatologici: aspetti metodologici Attingere all esperienza personale per promuovere accettazione e cambiamento 492 RIASSUNTO 494 Glossario 495 Indice analitico 517 Bibliografia Disponibile online sul sito dedicato al volume

Indice. Introduzione e panoramica storica 1. Gli attuali paradigmi della psicopatologia 31. Diagnosi e valutazione 65

Indice. Introduzione e panoramica storica 1. Gli attuali paradigmi della psicopatologia 31. Diagnosi e valutazione 65 Indice 1 Introduzione e panoramica storica 1 Una definizione di disturbo mentale 6 Il disagio personale 6 La disabilità 6 La violazione delle norme sociali 7 La disfunzione 7 La storia della psicopatologia

Dettagli

Indice. Parte I Introduzione e principi fondamentali. Capitolo 1 Introduzione e cenni storici 3. Capitolo 3 Diagnosi e valutazione 61

Indice. Parte I Introduzione e principi fondamentali. Capitolo 1 Introduzione e cenni storici 3. Capitolo 3 Diagnosi e valutazione 61 Indice Parte I Introduzione e principi fondamentali Capitolo 1 Introduzione e cenni storici 3 Che cos è il comportamento anormale? 5 Disagio 6 Disabilità 6 La violazione delle norme sociali 7 La disfunzione

Dettagli

INDICE GUIDA ALLA LETTURA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3 XIII

INDICE GUIDA ALLA LETTURA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3 XIII INDICE GUIDA ALLA LETTURA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA X XIII PREFAZIONE 3 CAPITOLO 1 PROSPETTIVE EPISTEMOLOGICHE IN PSICOLOGIA CLINICA 9 1.1 Ragioni e necessità di un punto di vista epistemologico

Dettagli

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26 Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 Descrizione di un caso 3 I concetti chiave 4 e comprendere i comportamenti problematici 4 Il continuum tra il comportamento normale

Dettagli

1 Sommario dell opera

1 Sommario dell opera INDICE vol. 2 10-09-2002 10:53 Pagina v 1 Sommario dell opera Volume 1 1 CAPITOLO 1 LA PSICOLOGIA: LO STUDIO DEI PROCESSI MENTALI E DEL COMPORTAMENTO 27 CAPITOLO 2 I METODI DI RICERCA NELLA PSICOLOGIA

Dettagli

PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-4 anno E NEURO INFANTILE 6 CFU - 2 semestre Docenti titolari

Dettagli

Sommario. PRESENTAZIONE di Filippo Bogetto...

Sommario. PRESENTAZIONE di Filippo Bogetto... Sommario PRESENTAZIONE di Filippo Bogetto... INTRODUZIONE di Gian Giacomo Rovera... Aspetti generali... Articolazioni tematiche... Percorsi di collegamento... Considerazioni... XIII XV XV XVI XVII XXI

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale TEMI/ARGOMENTI PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE Parole-chiave Apprendimento Aspetti metodologici della ricerca Comunicazione e linguaggio Comunità e interventi nei contesti sociali Esempi strategie

Dettagli

Psicologia clinica. Ann M. Kring Sheri L. Johnson Gerald C. Davison John M. Neale LIBRO MULTIMEDIALE

Psicologia clinica. Ann M. Kring Sheri L. Johnson Gerald C. Davison John M. Neale LIBRO MULTIMEDIALE Se vuoi accedere ai contenuti online riservati 1. Vai su www.myzanichelli.it 2. Clicca su Università. 3. Clicca su Registrati come studente. 4. Segui i passaggi richiesti per la registrazione. 5. Riceverai

Dettagli

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum Anno Accademico 2002-2003 LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum 1. Lezione introduttiva. (Professor Michele Tansella) * I disturbi psichici nella popolazione generale: morbilità

Dettagli

INDICE GUIDA ALLA LETTURA L EDITORE RINGRAZIA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3

INDICE GUIDA ALLA LETTURA L EDITORE RINGRAZIA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3 INDICE GUIDA ALLA LETTURA L EDITORE RINGRAZIA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA X XII XIII PREFAZIONE 3 C A P I T O L O 1 PROSPETTIVE EPISTEMOLOGICHE IN PSICOLOGIA CLINICA 9 1.1 Ragioni e necessità di un

Dettagli

PSICHIATRIA, PSICOLOGIA CLINICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - canale 1

PSICHIATRIA, PSICOLOGIA CLINICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - canale 1 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2017/2018-4 anno, E NEURO INFANTILE - canale 1 7 CFU - 2 semestre Docenti

Dettagli

BASI TEORICHE E GENERALITÀ

BASI TEORICHE E GENERALITÀ INDICE PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE PREMESSA V VII IX Parte prima BASI TEORICHE E GENERALITÀ INTRODUZIONE 3 CAPITOLO 1 Principali fonti teoriche della psichiatria infantile clinica 7

Dettagli

Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia?

Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia? Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia? Una Ricerca condotta dall Associazione Una Ricerca svolta dall'associazione su un campione di più di 1100 soggetti La terapia con i farmaci:

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN NEUROPSICOLOGIA CLINICA Età Evolutiva, Adulti e Anziani Anno Accademico 2018/2019 XIV Edizione.

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN NEUROPSICOLOGIA CLINICA Età Evolutiva, Adulti e Anziani Anno Accademico 2018/2019 XIV Edizione. MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN NEUROPSICOLOGIA CLINICA Età Evolutiva, Adulti e Anziani Anno Accademico 2018/2019 XIV Edizione Programma Il programma del master in Neuropsicologia Clinica è strutturato

Dettagli

ELENCO TITOLI ELABORATO SCRITTO CDL SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA

ELENCO TITOLI ELABORATO SCRITTO CDL SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA ELENCO TITOLI ELABORATO SCRITTO CDL SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA DOCENTE SETTORE DISCIPLINARE TITOLO Prof.ssa Barberis Psicologia Clinica Intelligenza emotiva Prof.ssa Barberis Psicologia

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO QUADRIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PRIMO ANNO

PROGRAMMA DEL CORSO QUADRIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PRIMO ANNO PROGRAMMA DEL CORSO QUADRIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE Il Corso è strutturato, come previsto dalla Commissione Ministeriale per la Formazione degli Psicoterapeuti in 4 anni per un monte ore complessivo di

Dettagli

PARTE I - INTRODUZIONE ALLA PSICHIATRIA D'URGENZA

PARTE I - INTRODUZIONE ALLA PSICHIATRIA D'URGENZA Indice Prefazione PARTE I - INTRODUZIONE ALLA PSICHIATRIA D'URGENZA Approccio della medicina d'urgenza alle patologie psichiatriche Manifestazioni psichiatriche di patologie mediche Gestione medica delle

Dettagli

4 MED/25 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia PSICHIATRIA: IL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE AFP

4 MED/25 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia PSICHIATRIA: IL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE AFP Università degli Studi di Siena Dipartimento: Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo Corso di Studio: D038 - PSICHIATRIA Ordinamento: D038-14 : 2014/2015 Regolamento: D038-1414 : 2014/2015

Dettagli

ELENCO TITOLI ELABORATO SCRITTO FINALE CDL SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA

ELENCO TITOLI ELABORATO SCRITTO FINALE CDL SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA ELENCO TITOLI ELABORATO SCRITTO FINALE CDL SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA DOCENTE SETTORE DISCIPLINARE TITOLO La valutazione neuropsicologica dei disturbi di attenzione nelle cerebrolesioni

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ INDICE IX Perchè questo libro... 1 Michele Sanza, Fabrizio Asioli, Luigi Ferrannini Il peso del disturbo borderline di personalità... 3 Configurazione dei Servizi... 4 Questione delle équipe dedicate...

Dettagli

CFU Settore TAF/Ambito Ore Att. Front. 60 LEZ:120, STA:1350

CFU Settore TAF/Ambito Ore Att. Front. 60 LEZ:120, STA:1350 Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo Corso di Studio: D038 - PSICHIATRIA Ordinamento: D038-14 ANNO: 2014/2015

Dettagli

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo Corso di Studio: D038 - PSICHIATRIA Ordinamento: D038-14 ANNO: 2014/2015

Dettagli

C.I. DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE

C.I. DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE Corso di laurea in Dietistica Anno accademico 2016/2017-3 anno C.I. DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE 9 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE

DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE Corso di laurea in Dietistica Anno accademico 2017/2018-3 anno DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE 9 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento AGATA

Dettagli

INDICE. Autori dei contributi Prefazione (Nino Dazzi) Introduzione. Capitolo I Prima di tutto, facciamo sentire al sicuro i nostri pazienti 1

INDICE. Autori dei contributi Prefazione (Nino Dazzi) Introduzione. Capitolo I Prima di tutto, facciamo sentire al sicuro i nostri pazienti 1 INDICE Autori dei contributi Prefazione (Nino Dazzi) Introduzione XIII XV XXIII Capitolo I Prima di tutto, facciamo sentire al sicuro i nostri pazienti 1 Il pianto al lieto fine 1 Senso di sicurezza, adattamento,

Dettagli

ELENCO TITOLI ELABORATO SCRITTO FINALE CDL SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA

ELENCO TITOLI ELABORATO SCRITTO FINALE CDL SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA ELENCO TITOLI ELABORATO SCRITTO FINALE CDL SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA DOCENTE SETTORE DISCIPLINARE TITOLO Prof. Aloi Psicologia del lavoro Gli esiti negativi dell'esperienza lavorativa:

Dettagli

Le malattie mentali: Dalle codificazioni iniziali agli attuali sistemi nosografici

Le malattie mentali: Dalle codificazioni iniziali agli attuali sistemi nosografici Le malattie mentali: Dalle codificazioni iniziali agli attuali sistemi nosografici Da dove arriva la Psichiatria? La nascita della Psichiatria quale disciplina autonoma può essere fatta risalire alla fine

Dettagli

INDICE. PARTE 1 Le basi nervose del comportamento: gli elementi fondamentali 29

INDICE. PARTE 1 Le basi nervose del comportamento: gli elementi fondamentali 29 INDICE Capitolo 1 Cos è la biopsicologia? Le origini della biopsicologia 2 La psicologia prescientifica e il problema mente-cervello 3 Alla scoperta del ruolo del cervello nel comportamento 4 Verifica

Dettagli

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I) DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I) *Anomalie estreme dello sviluppo con esordio nei primi tre anni di vita (precoci, prevenzione, outcome), non normali in nessuno stadio dello sviluppo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO 5 I a.s. 2018/2019

PROGRAMMA SVOLTO 5 I a.s. 2018/2019 DISCIPLINA: PSICOLOGIA E PSICOLOGIA APPLICATA Docente: Maria Veneziano Libro di testo: Psicologia e Psicologia Applicata per il quinto anno E. Clemente, R. Danieli, A. Como Paravia Pearson PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 1

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) Anno accademico 2016/2017-2 anno

Dettagli

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr Disturbi psicopatologici Reazioni emotive e cognitive disadattive rispetto alle normali condizioni di vita reale Viene considerato il funzionamento biologico, psicologico, sociale della persona rispetto

Dettagli

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders)

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) IMPATIENS Irritabile e impaziente, frettoloso e preciso, ama fare

Dettagli

INDICE PREMESSA PREFAZIONE 1 RINGRAZIAMENTI 3. INTRODUZIONE La pericolosità della sospensione degli

INDICE PREMESSA PREFAZIONE 1 RINGRAZIAMENTI 3. INTRODUZIONE La pericolosità della sospensione degli INDICE PREMESSA XI PREFAZIONE 1 RINGRAZIAMENTI 3 INTRODUZIONE La pericolosità della sospensione degli 2 psicofarmaci 5 Il Centro per gli studi sulla terapia empatica 9 CAPITOLO 1 UN APPROCCIO COLLABORATIVO

Dettagli

ISTITUTO SKINNER. Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

ISTITUTO SKINNER. Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale ISTITUTO SKINNER Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale PROGRAMMA Il corso della Scuola di Specializzazione è strutturato, come previsto dalla Commissione Ministeriale per

Dettagli

Indice. Le basi biologiche della psicologia. La natura e la storia della psicologia. Lo sviluppo psicologico. Prefazione XI

Indice. Le basi biologiche della psicologia. La natura e la storia della psicologia. Lo sviluppo psicologico. Prefazione XI Indice Prefazione XI CAPITOLO1 La natura e la storia della psicologia Di che cosa si interessa la psicologia? 2 Quali sono le origini storiche della psicologia? 4 Innatismo ed empirismo 5 La nascita della

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

Disturbo da deficit d attenzione/iperattività

Disturbo da deficit d attenzione/iperattività Disturbo da deficit d attenzione/iperattività Disturbi da deficit d attenzione/iperattività Criteri diagnostici: Pattern di comportamento caratterizzato da persistente disattenzione e/o iperattività/impulsività

Dettagli

INDICE FINESTRE DI GLOSSARIO XIII AUTORI PRESENTAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE XIX PREFAZIONE XXV

INDICE FINESTRE DI GLOSSARIO XIII AUTORI PRESENTAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE XIX PREFAZIONE XXV 02. (V-XII) 2010:02. (V-VIII) 4 16-03-2010 16:12 Pagina V INDICE FINESTRE DI GLOSSARIO AUTORI PRESENTAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE PREFAZIONE XI XIII XV XIX XXV PARTE PRIMA

Dettagli

Dott.ssa Enrica Invernizzi

Dott.ssa Enrica Invernizzi Dott.ssa Enrica Invernizzi Si occupa da venti anni di Psicoterapia Psicoanalitica Individuale degli Adulti e degli Adolescenti. Si laurea a 23 anni in Psicologia nel 1984 all Università di Padova. Ha una

Dettagli

A.I.A.M.C. Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva

A.I.A.M.C. Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva ISTITUTO MILLER Istituto di Psicologia e Terapia cognitivo-comportamentale CASI CLINICI Candidata: Dr.ssa Sara Ginanneschi Supervisore: Prof. Giuseppe Sacco Anno Accademico 2007-2008 A.I.A.M.C. Associazione

Dettagli

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders)

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) AGRIMONY Ansioso e organizzato sull evitamento del confronto e

Dettagli

Bologna, 18 marzo Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -Quinta Edizione DSM-5. Franco Del Corno Vittorio Lingiardi

Bologna, 18 marzo Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -Quinta Edizione DSM-5. Franco Del Corno Vittorio Lingiardi Bologna, 18 marzo 2016 Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -Quinta Edizione DSM-5 Franco Del Corno Vittorio Lingiardi The «long road» to DSM-5 (1994-2014) DSM-IV (1994) DSM-IV-TR (2000)

Dettagli

Sesso Maschio Data di Nascita 29/01/1977 Nazionalità

Sesso Maschio Data di Nascita 29/01/1977 Nazionalità INFORMAZIONI PERSONALI FABIO e-mail fabio.panariello@ausl.bologna.it Sesso Maschio Data di Nascita 29/01/1977 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA DIRIGENTE MEDICO PSICHIATRIA ESPERIENZA PROFESSIONALE Da Novembre

Dettagli

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it. Firenze

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it. Firenze Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it Firenze Introduzione CC ISS 2011 I DSA hanno un importante impatto A livello individuale

Dettagli

Piano formativo del Master di II livello in Psicogeriatria. Dipartimento di Medicina clinica e molecolare Facoltà Medicina e Psicologia

Piano formativo del Master di II livello in Psicogeriatria. Dipartimento di Medicina clinica e molecolare Facoltà Medicina e Psicologia Piano formativo del Master di II livello in Psicogeriatria Dipartimento di Medicina clinica e molecolare Facoltà Medicina e Psicologia Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico Laura Tafaro

Dettagli

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59 Prefazione alla terza edizione italiana Autore Guida alla lettura xiii xvii xix Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo infantile - ieri e oggi 4 1.1.1 Prospettive

Dettagli

Approvato dal Consiglio di amministrazione SwissDRG SA il 1o dicembre 2016 Con costi di utilizzo delle immobilizzazioni (CUI) Stato del:

Approvato dal Consiglio di amministrazione SwissDRG SA il 1o dicembre 2016 Con costi di utilizzo delle immobilizzazioni (CUI) Stato del: Approvato dal Consiglio di amministrazione SwissDRG SA il 1o dicembre 2016 Con costi di utilizzo delle immobilizzazioni (CUI) Stato del: 01.12.2016 Catalogo PCG TARPSY versione 1.0 Spiegazioni: Nel catalogo

Dettagli

XXIII. CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Psicopatologia TIMETABLE. emozioni. decorso. evidenze. resilienza. cognitività.

XXIII. CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Psicopatologia TIMETABLE. emozioni. decorso. evidenze. resilienza. cognitività. XXIII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Psicopatologia sintomi emozioni cognitività esordio decorso prevenzione salute mentale stress resilienza neuroeconomia neurofilosofia psichiatria evidenze

Dettagli

XXIII. CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Psicopatologia TIMETABLE. emozioni. decorso. evidenze. resilienza. cognitività.

XXIII. CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Psicopatologia TIMETABLE. emozioni. decorso. evidenze. resilienza. cognitività. XXIII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Psicopatologia sintomi emozioni cognitività esordio decorso prevenzione salute mentale stress resilienza neuroeconomia neurofilosofia psichiatria evidenze

Dettagli

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders)

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) WILD ROSE È rassegnato e ha abbandonato la lotta. Non ha più desideri,

Dettagli

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 Dott. Filippo Magherini Psicologia dell invecchiamento Invecchiamento come progressione evolutiva : gerontologia / geriatria. Problemi

Dettagli

L AUTISMO: definizione

L AUTISMO: definizione L AUTISMO: definizione GLI AUTISMI L autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine del neurosviluppo, con esordio nei primi 3 anni di vita. (Linea Guida 21) Nella classificazione del DSM-5,

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 M-PSI/07 - Psicologia Dinamica 8 Psicologia dinamica con elementi di psicopatologia 60 No

Dettagli

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA 1 MELOGNO SERGIO, PhD Professore Stabilizzato presso la Facoltà di Scienze dell Educazione dell Università Pontificia Salesiana

Dettagli

Indice. Autori. Presentazione. 1 Psicopatologia generale e descrittiva 1 Gabriele Panza, Matteo Rossattini

Indice. Autori. Presentazione. 1 Psicopatologia generale e descrittiva 1 Gabriele Panza, Matteo Rossattini Indice Autori Presentazione XV XIX 1 Psicopatologia generale e descrittiva 1 Gabriele Panza, Matteo Rossattini Psicopatologia generale 1 Le Psicopatologie 1 La psicopatologia psicanalitico-dinamica 2 La

Dettagli

INDICE. 13 Presentazione di Camillo Loriedo. 19 Ringraziamenti. 21 Struttura del libro e suggerimenti per il lettore. 25 Introduzione.

INDICE. 13 Presentazione di Camillo Loriedo. 19 Ringraziamenti. 21 Struttura del libro e suggerimenti per il lettore. 25 Introduzione. INDICE 13 Presentazione di Camillo Loriedo La sfida dell efficacia, p. 13 Motivazioni psicologiche e «hardware» biologico, p. 14 L aspettativa miracolosa e la cautela dell evidenza empirica, p. 15 Insegnamento

Dettagli

I MODULO Neuroscienze cognitive: tecniche e metodiche di studio, valutazione e intervento. Giorno Data Orario Ore Insegnamento Docente Aula

I MODULO Neuroscienze cognitive: tecniche e metodiche di studio, valutazione e intervento. Giorno Data Orario Ore Insegnamento Docente Aula I MODULO Neuroscienze cognitive: tecniche e metodiche di studio, valutazione e intervento Giorno Data Orario Ore Insegnamento Docente Aula venerdì 22/02 9.00-13.00 4 Neuroscienze cognitive: basi anatomo-fisiologiche

Dettagli

LE PSICOPATOLOGIE: INQUADRAMENTO CLINICO DOTT. GIUSEPPE FERRARI 30 CONGRESSO NAZIONALE ANMA 8-10 GIUGNO 2017 NAPOLI

LE PSICOPATOLOGIE: INQUADRAMENTO CLINICO DOTT. GIUSEPPE FERRARI 30 CONGRESSO NAZIONALE ANMA 8-10 GIUGNO 2017 NAPOLI LE PSICOPATOLOGIE: INQUADRAMENTO CLINICO 30 CONGRESSO NAZIONALE ANMA 8-10 GIUGNO 2017 NAPOLI Malattia psichica o psichiatrica E una condizione patologica che colpisce la sfera comportamentale, relazionale,

Dettagli

Sommario. Presentazione di EDOARDO GIUSTI 11

Sommario. Presentazione di EDOARDO GIUSTI 11 Sommario Presentazione di EDOARDO GIUSTI 11 PARTE I: LE BASI DELL APPROCCIO INTEGRATO ALLA PSICOTERAPIA 19 1. L attuale contesto professionale 21 2. Filosofia, valori ed etica alla base della pratica integrata

Dettagli

EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO LUGLIO E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società?

EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO LUGLIO E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società? EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO 19-20 LUGLIO 2015 E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società? Aristide Saggino Scuola di Medicina e Scienze della Salute Laboratorio

Dettagli

DSM-IV. Prof.ssa Patricia Giosuè

DSM-IV. Prof.ssa Patricia Giosuè DSM-IV Prof.ssa Patricia Giosuè 19.09.2012 1 Definizione Il DSM IV si presenta come una nosografia, ovvero una descrizione sistematica delle malattie allo scopo di classificarle per poi creare una diagnosi:

Dettagli

MASTER IN PSICOLOGIA GIURIDICA (CTU/CTP)

MASTER IN PSICOLOGIA GIURIDICA (CTU/CTP) MASTER IN PSICOLOGIA GIURIDICA (CTU/CTP) PROGRAMMA Psicologia Giuridica 1 - Modulo introduttivo La psicologia giuridica - aspetti generali Storia della psicologia giuridica Psicologia giuridica e deontologia

Dettagli

INCONTRO FORMAZIONE SCOUT

INCONTRO FORMAZIONE SCOUT INCONTRO FORMAZIONE SCOUT Asti, 24 ottobre 2015 Dr. Ernesto VIARENGO Medico-chirurgo Specialista in Psichiatria ernesto.viarengo@tin.it Centro Kandel - Asti PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE PSICHIATRIA, PSICOTERAPIE

Dettagli

PDF created with FinePrint pdffactory Pro trial version CLASSIFICAZIONE DIAGNOSTICA secondo ICDIX9CM

PDF created with FinePrint pdffactory Pro trial version  CLASSIFICAZIONE DIAGNOSTICA secondo ICDIX9CM CLASSIFICAZIONE DIAGNOSTICA secondo ICDIX9CM Codice Descrizione 2900 Demenza senile, non complicata 29010 Demenza presenile, non complicata 29011 Demenza presenile con delirium 29012 Demenza presenile

Dettagli

DISCIPLINA: PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA. Classe Terza CONOSCENZE/CONTENUTI

DISCIPLINA: PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA. Classe Terza CONOSCENZE/CONTENUTI DISCIPLINA: PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA Classe Terza CONOSCENZE/CONTENUTI ABILITA Modulo: Gli ANZIANI - Il concetto di vecchiaia e i cambiamenti fisici psicologici e sociali che la caratterizzano

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 M-PSI/07 10 Psicologia dinamica con elementi di psicopatologia 60 No Classe Corso di studi

Dettagli

Dirigente Medico di 1 livello di Psichiatria dal 31/12/1990. Dal 17/11/2007 a tutt oggi : dirigente medico CSM-VSM n 7

Dirigente Medico di 1 livello di Psichiatria dal 31/12/1990. Dal 17/11/2007 a tutt oggi : dirigente medico CSM-VSM n 7 in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome Provenza Giuseppe Data di nascita 06/03/1952 Posto di lavoro

Dettagli

INDICE. Capitolo II Neurobiologia dell'ansia sociale. Prefazione {Antonio Semerari)

INDICE. Capitolo II Neurobiologia dell'ansia sociale. Prefazione {Antonio Semerari) INDICE Autori Prefazione {Antonio Semerari) XI XV Capitolo I I disturbi di ansia sociale {Michele Procacci, Dario Catania, Raffaele Popolo) 1 Introduzione 1 Le origini e lo sviluppo 8 I fattori psicologici

Dettagli

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/01/1968 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/01/1968 Nazionalità CURRICULUM VITAE DI CLAUDIA CAVALIERI INFORMAZIONI PERSONALI CLAUDIA CAVALIERI 000000000000 claudia.cavalieri@ausl.bologna.it Telefono 0516221567 Fax 0516238046 e-mail claudia.cavalieri@ausl.bologna.it

Dettagli

SEDE DI BARI 11 APRILE GIUGNO (Scadenza iscrizioni 30 MARZO 2015)

SEDE DI BARI 11 APRILE GIUGNO (Scadenza iscrizioni 30 MARZO 2015) PROGRAMMA CORSO TEORICO PRATICO DI ALTA FORMAZIONE LE DEMENZE: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA SEDE DI BARI 11 APRILE 2015-28 GIUGNO 2015 (Scadenza iscrizioni 30 MARZO 2015) Organizzato da:

Dettagli

Step del percorso di diagnosi

Step del percorso di diagnosi Step del percorso di diagnosi 1. CHIARIRE I MODELLI DI RIFERIMENTO 2. CONOSCENZA DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA 3. VALUTAZIONE TESTISTICA 4. VALUTAZIONE MEDICA 5. CONOSCENZA DEL CONTESTO DI VITA Step 1.

Dettagli

Paola Vizziello* Paola Francesca Ajmone* Federico Monti**

Paola Vizziello* Paola Francesca Ajmone* Federico Monti** Paola Vizziello* Paola Francesca Ajmone* Federico Monti** *Neuropsichiatra Infanzia Adolescenza ** Psicologo Clinico Servizio per le Disabilità Complesse e le Malattie Rare Unità operativa di Neuropsichiatria

Dettagli

Psicopatologia e psicofarmaci

Psicopatologia e psicofarmaci Psicopatologia e psicofarmaci Dr.ssa Paola Vizziello Pediatra e Neuropsichiatra Infanzia Adolescenza* Francesca Dall Ara* Psicologo Federico Monti* Psicologo Francesca Carlomagno* Psicologo *Fondazione

Dettagli

L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD

L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD Francesca Manaresi Antonella Marianecci ASTREA-Centro Clinico De Sanctis ARPAS (Associazione per la Ricerca in Psicologia dell Attaccamento

Dettagli

I disturbi di personalità. nell esperienza. della medicina generale

I disturbi di personalità. nell esperienza. della medicina generale I disturbi di personalità nell esperienza della medicina generale Villa Braghieri, 11 novembre 2006 Definizione di personalità Configurazione stabile e prevedibile dell esperienza interiore e della risposta

Dettagli

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017 PROGETTO FORMATIVO REGIONALE Protocollo Operativo sui Prelievi e Accertamenti Necessari nei Casi di Omicidio e di Lesioni Stradali Gravi e Gravissime Artt. 589 bis e 590-bis Legge 41/2016 Regione Lazio

Dettagli

Programma Master Criminologia e Psichiatria forense

Programma Master Criminologia e Psichiatria forense Programma Master Criminologia e Psichiatria forense Introduzione La metodologia in criminologia, problemi epistemologici di una scienza necessariamente interdisciplinare Elementi di storia della Criminologia

Dettagli

MASTER CLINICO IN TERAPIA BREVE STRATEGICA

MASTER CLINICO IN TERAPIA BREVE STRATEGICA MASTER CLINICO IN TERAPIA BREVE STRATEGICA 1 ANNO - MILANO 2 ed / Referenti: Chiara Ratto Marzia Pala 1 2 3 1 29 30 2 10 Introduzione al modello di Terapia Breve Strategica evoluta Introduzione al modello

Dettagli

Il disturbo da deficit di attenzione con iperattività

Il disturbo da deficit di attenzione con iperattività Saverio Fontani Il disturbo da deficit di attenzione con iperattività Strumenti per la diagnosi, l intervento e l integrazione scolastica Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2011 EDIZIONI ETS Piazza

Dettagli

Diagnosi di ADHD. Fattori che orientano la diagnosi. A.D.H.D. : Criteri DSM-IV. Metodologia Ricerca

Diagnosi di ADHD. Fattori che orientano la diagnosi. A.D.H.D. : Criteri DSM-IV. Metodologia Ricerca Disturbo da Deficit di Attenzione Iperattività: Fattori che orientano la diagnosi Paolo Moderato Francesca Nuccini º Congresso Nazionale AIDAI - AIRIPA, Milano - Maggio 00 Diagnosi di ADHD La diagnosi

Dettagli

Michele Sanza. U.O. Servizio Dipendenze Patologiche Azienda USL della Romagna - Cesena. Società Italiana Psichiatria delle Dipendenze

Michele Sanza. U.O. Servizio Dipendenze Patologiche Azienda USL della Romagna - Cesena. Società Italiana Psichiatria delle Dipendenze Il legame tra Psichiatria e Dipendenze: cosa abbiamo imparato in 30 anni di esperienze? Michele Sanza U.O. Servizio Dipendenze Patologiche Azienda USL della Romagna - Cesena 1 Overview 1. L origine dei

Dettagli

RITARDO MENTALE. S. Buono

RITARDO MENTALE. S. Buono RITARDO MENTALE S. Buono DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON RITARDO MENTALE (Assemblea Generale dell ONU, 1971) 1. Le persone con ritardo mentale hanno nella massima misura possibile, gli stessi

Dettagli

Cos è la vecchiaia? Prof.ssa Elvira Schiavina 10 febbraio 2016

Cos è la vecchiaia? Prof.ssa Elvira Schiavina 10 febbraio 2016 Cos è la vecchiaia? 10 febbraio 2016 La vecchiaia Mutamenti fisici e psichici Ridotta capacità di adattamento e di mantenimento dell equilibrio omeostatico causa un aumento di morbilità e mortalità Bismark:

Dettagli

MASTER CLINICO IN TERAPIA BREVE STRATEGICA

MASTER CLINICO IN TERAPIA BREVE STRATEGICA MASTER CLINICO IN TERAPIA BREVE STRATEGICA 1 ANNO - MILANO 1 ed 20/ Referenti: Chiara Ratto Marzia Pala 1 2 3 MODULO 1 20 20 MODULO 2 Dicembre 20 Introduzione al modello di Terapia Breve Strategica evoluta

Dettagli

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE ROMANE.qxd:ROMANE.qxd 7-07-2008 15:50 Pagina IX INDICE GENERALE 1 FORMAZIONE E SVILUPPO DELLA PSICOLOGIA PEDIATRICA...... 1 Nascita e formazione di un identità..................... 1 Nascita della Psicologia

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Boschetti Umberto Data di nascita 04/05/1956 Qualifica Dirigente medico 1. Numero telefonico dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Boschetti Umberto Data di nascita 04/05/1956 Qualifica Dirigente medico 1. Numero telefonico dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Boschetti Umberto Data di nascita 04/05/1956 Qualifica Dirigente medico 1 Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio ASL DI ALTO FRIULI Staff - Centro di

Dettagli

Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il 3.7.1968 CURRICULUM VITAE. Percorso di Studi

Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il 3.7.1968 CURRICULUM VITAE. Percorso di Studi Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il 3.7.1968 CURRICULUM VITAE Percorso di Studi Laurea in Psicologia (indirizzo Clinico e di Comunità) conseguita presso l Università degli

Dettagli

Interventi psico-educativi nel ciclo di vita (8 CFU)

Interventi psico-educativi nel ciclo di vita (8 CFU) DIMED Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale C.d.L. in «Psicologia clinica e della salute nel ciclo di vita» LM-51 Interventi psico-educativi nel ciclo di vita (8 CFU) Prof. R. Larcan (Corso A-L)

Dettagli

COORTE 2015/2016 PERCORSO P4P PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE CFU Totali: 120

COORTE 2015/2016 PERCORSO P4P PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE CFU Totali: 120 Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente PERCORSO P4P-15-1 - PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE DM0159 - ELEMENTI DI PSICOTERAPIA 12 Primo Semestre P2P001 -

Dettagli

Disabilita intellettiva. Garello Silvana

Disabilita intellettiva. Garello Silvana Disabilita intellettiva Garello Silvana Dal 2008 ad oggi sono intervenuti notevoli cambiamenti: La decisione a livello internazionale di non utilizzare più l espressione Ritardo mentale e di sostituirla

Dettagli

Le Psicosi: il contributo di conoscenza del Consortium internazionale

Le Psicosi: il contributo di conoscenza del Consortium internazionale AMBULATORIO PSICHIATRICO Del 22q11.2 Le Psicosi: il contributo di conoscenza del Consortium internazionale dott.ssa Marianna Frascarelli dott. Fabio Di Fabio DISTURBI PSICOTICI NELLA 22q11DS 1992 primo

Dettagli

DISTURBI DEPRESSIVI E ATTIVITÀ FISICA: IMPLICAZIONI DIDATTICHE

DISTURBI DEPRESSIVI E ATTIVITÀ FISICA: IMPLICAZIONI DIDATTICHE CLAUDIO MACCHI DISTURBI DEPRESSIVI E ATTIVITÀ FISICA: IMPLICAZIONI DIDATTICHE Presentazione a cura di Maurizio Sibilio 3 Claudio Macchi DISTRURBI DEPRESSIVI E ATTIVITÀ FISICA: IMPLICAZIONI DIDATTICHE 112

Dettagli

Timetable. 17:30 19:30 Simposi 19:30 20:30 Assemblea Generale dei Soci

Timetable. 17:30 19:30 Simposi 19:30 20:30 Assemblea Generale dei Soci Torino,3-6 giugno 2014 XVIII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA Personalizzazione dei trattamenti in Neuropsicofarmacologia: un ponte tra scienza di base, clinica, ambiente

Dettagli

Disturbi dell Infanzia e dell Adolescenza

Disturbi dell Infanzia e dell Adolescenza Disturbi dell Infanzia e dell Adolescenza DSM IV E un sistema diagnostico multiassiale che permette una valutazione sistematica e completa di tutte le sfaccettature del funzionamento di un individuo al

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli