SCREENING. Screening uditivo (tramite valutazione otoemissioni acustiche con utilizzo di strumento portatile)



Documenti analoghi
IL MANIFESTO DELLA PREVENZIONE DEL TUMORE AL SENO

Epidemiologia dell obesità

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Prevenzione e stili di vita al femminile: sviluppi ed impatti a lungo termine

Tu sei nel cuore di Fondo Est!

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

SCREENING DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

Medicina preventiva Check-up. La salute è l arte della vita

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Salute Infanzia e Adolescenza

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita!

Fabbisogno energetico e sue componenti

TEST GENETICI PER IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

PREVENZIONE. Prevenzione per la Donna. Esami del Sangue e Delle Urine. Esame emocromocitometrico Colesterolo HDL, Colesterolo LDL, Trigliceridi

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

Buonarroti Medical Center PROPOSTA DI SERVIZI IN CONVENZIONE. Riservata a. Ordine Avvocati di Milano CONVENZIONI GIUGNO 2009

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

La patologia Quali sono i sintomi?

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili

Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles

PREVENZIONE: Tumori del Seno

Diffusione: Quotidiano

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

Che cos è la fibrosi cistica

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

SAPIENZA Università di Roma

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

Cosa è il cancro colorettale

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

ANTIAGING PROFILE. Valutazione globale dello stress ossidativo ANTIAGING PROFILE COS E ANTIAGING PROFILE? GUIDA ALLA LETTURA DEL TEST

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

Raccontare la città industriale

La prevenzione del tumore al seno nelle giovani donne

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile?

Evento Fad Ecm GLI STILI DI VITA NELLE MALATTIE CRONICHE: BPCO

Screening neonatale: un semplice test per proteggere la salute dei bimbi

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Accademia il Chirone & Istituto Stomatologico Tirreno Visite odontoiatriche

Il rischio cancerogeno e mutageno

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

Concentrazione plasmatica di lipidi e colesterolo e rischio di tumore del colon-retto: uno studio caso-coorte coorte in EPIC- Italia

Ma cosa è lo stress ossidativo? Quali conseguenze comporta? Come si manifesta? E possibile valutarlo?

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

Un efficace strumento di cura e prevenzione

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

25 Maggio Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare


Un sistema per guadagnare salute

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELL ATC E DELLA MOBILITA CONVENZIONE CON ISTITUTO RAMAZZINI

PROGRAMMA COMPLETO DEGLI SCREENING

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione.

SCREENING DI IPERCOAGULABILITÀ

Le donne e il tumore al seno: informazione e programmi di prevenzione. Ricerca quantitativa settembre 2012

coin lesion polmonare

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

Ambulatorio di diagnostica cutanea

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Progetto comunità coorte. Augusto Gallino Franco Muggli

Ministero della Salute

Transcript:

SCREENING NONNI, GENITORI E NIPOTI A SCUOLA DI SALUTE A cura di ANCeSCAO in collaborazione con il Labamoto Anche quest anno il Progetto Prevenzione, grazie al concorso organizzativo dell Associazione ANCeSCAO ed ai patrocini della Fondazione IRCCS, Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dell Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa e della Clinica Neurologica dell Università di Pisa, ed all utilizzo di una struttura mobile, il LABAMOTO offrirà alla popolazione giovane, adulta ed anziana, la possibilità di indagare lo stato di salute mediante semplici indagini. Il Labamoto, La Sanità Itinerante della BMV, Biological Medical Vehicle srl, adeguatamente attrezzato per visite mediche e prelievi, sarà suddiviso in zona ambulatorio ed in zona laboratorio. Valutazione dello status e/o stress ossidativo (con prelievo di sangue a digiuno e tramite valutazione non invasiva) Valutazione antropometrica (con analizzatore di massa corporea totale e segmentale a 8 elettrodi con pesapersone professionale) seguita da consigli nutrizionali Valutazione della funzionalità polmonare (tramite esame spirometrico con utilizzo di strumento portatile) Screening uditivo (tramite valutazione otoemissioni acustiche con utilizzo di strumento portatile) Visita senologica Tutti i volontari partecipanti a qualsiasi screening dovranno compilare una scheda anagraficoanamnestica-nutrizionale ed un questionario inerente allo stile di vita. DA RITIRARE PRIMA E CONSEGNARE COMPILATO ALL INIZIO DELLA VISITA O DELLO SCREENING

DESCRIZIONE DI CIASCUN SCREENING Valutazione dello Status Ossidativo Una delle condizioni in grado di agire come noxa patogena nella determinazione di alterazioni cardiovascolari sembra essere, come riportato in letteratura, lo stress ossidativo, che può essere definito come alterazione del bilancio pro-ossidanti /antiossidanti in favore dei primi e che si manifesta come danno a carico delle biomolecole fondamentali quali DNA, proteine e lipidi. In particolare, le molecole pro-ossidanti (specie reattive dell ossigeno, ROS) attaccano direttamente le molecole di colesterolo-ldl innescando la cascata di processi che conducono alla formazione della placca ateromasica. L organismo è dotato, in condizioni fisiologiche, di un meccanismo di difesa costituito sia da antiossidanti primari (ad es. enzimi, proteine plasmatiche) sia da antiossidanti secondari (ad es. acido urico, vitamine, bilirubina, gruppi tiolici, ubichinolo, estrogeni). L azione combinata di tutte molecole costituisce l attività antiossidante totale (TAC), capace di neutralizzare o perlomeno di tamponare l azione dei ROS. L esigenza di indagare in fase pre-clinica le alterazioni biochimiche ed il comportamento del sistema antiossidante in risposta a vari tipi di insulto ambientale, nutrizionale, occupazionale, stile di vita (ad es. fumo di sigaretta) ha condotto ad effettuare studi preliminari valutando lo stress ossidativo su soggetti sani e su pazienti affetti da diverse patologie. Gli incoraggianti risultati ottenuti spingono ad allargare lo studio sulla popolazione a scopo preventivo. - valutazione su campione ematico di ciascun volontario di: stato ossidativo, dosando le concentrazioni dei ROS e della TAC in condizioni basali (con utilizzo di kits e strumento della Diacron International, Grosseto) Valutazione Antropometrica Alterazioni del metabolismo glucidico e di quello lipidico, dovute a fattori genetici che vanno a sommarsi a fattori acquisiti (quali stile di vita, sedentarietà e alimentazione scorretta) sono alla base della sindrome metabolica, un insidiosa combinazione di patologie che può comportare un elevato rischio di eventi cardiovascolari. In particolare, è ormai noto che Sovrappeso ed Obesità sono condizioni associate a morte prematura ed ormai universalmente riconosciute come importanti fattori di rischio per le principali malattie croniche: malattie cardiovascolari, ictus, diabete, alcuni tumori (endometriale, colorettale, renale, della colecisti e della mammella in post-menopausa), malattie della colecisti, osteoartriti, ipertensione, ipercolesterolemia, apnea notturna e problemi respiratori, asma, aumento del rischio chirurgico, complicanze in gravidanza, irsutismo e irregolarità mestruali. Il trattamento principale di Sovrappeso ed Obesità è la prevenzione ed un adeguata informazione: adottando stili di vita sani, un alimentazione corretta ed un attività fisica adeguata, si può controllare il proprio peso ed evitare che superi i livelli a rischio. Campagne informative anti-obesità dovrebbero essere promosse per tutti i cittadini ma soprattutto per i più giovani: reale ed efficace investimento per il futuro di molti paesi grazie ad una buona salute generalizzata ed al risparmio notevole della spesa del sistema socio-sanitario nazionale.

valutazione degli indici antropometrici con analizzatore di massa corporea totale e segmentale multifrequenza 20 100hz a 8 elettrodi con pesapersone professionale (InBody 230, Wunder) Valutazione della funzionalità polmonare I test di funzionalità respiratoria sono esami che vengono effettuati per evidenziare eventuali problemi alle vie respiratorie misurando l'inspirazione, l'espirazione e l'efficacia dello scambio tra ossigeno ed anidride carbonica nel sangue. La misurazione dei volumi polmonari rappresenta la prima e più semplice indagine di funzionalità respiratoria; la spirometria è il test più comune per valutare la funzionalità respiratoria ed è utilizzata frequentemente nei pazienti con malattie respiratorie restrittive ed ostruttive (BPCO) per definire la diagnosi e verificarne la gravità. Per eseguire l'esame ci si avvale di un particolare strumento chiamato spirometro, in grado di valutare i diversi volumi polmonari. La spirometria si effettua soffiando in un boccaglio monouso collegato ad uno spirometro che registra la quantità di aria inspirata ed espirata in un dato tempo. I volumi polmonari variano in base all'età, al sesso e soprattutto in relazione alla statura e alla taglia corporea. Con il passare dell'età i volumi di riserva inspiratoria ed espiratoria si riducono mentre il volume residuo tende ad aumentare. La Spirometria è uno test particolarmente utile per monitorare l'evoluzione della BPCO (si raccomanda almeno una visita di controllo annuale) e per valutare i soggetti a rischio (fumatori, lavoratori esposti ad inquinanti chimici o gassosi ecc.). valutazione della funzionalità respiratoria tramite test spirometrico (utilizzo dello strumento portatile spirometro GIMASPIR 120) Screening uditivo I disturbi uditivi rappresentano un serio problema medico e sociale che colpisce oltre il 10% della popolazione (0,2% bambini al di sotto dei cinque anni di età, 40% circa per gli adulti al di sopra dei 70 anni) causando danni e cambiamenti nello sviluppo del linguaggio e della comunicazione con conseguenti notevoli disagi sociali per i soggetti affetti da patologia uditiva. Tra i principali disturbi dell orecchio la patologia più ricorrente è l ipoacusia, la cui insorgenza, monolaterale o bilaterale, riguarda la diminuzione delle capacità uditive di un soggetto. La perdita parziale o totale dell udito in uno o in entrambi gli orecchi può derivare da diversi fattori: inquinamento acustico ambientale, traumi dell osso temporale (frattura della base cranica, perforazione della membrana timpanica), ereditarietà (50%), uso di farmaci ototossici e patologia infiammatoria o tumorale. Pertanto, per vari motivi, la prevenzione di disturbi uditivi è di fondamentale importanza: una precisa valutazione delle otoemissioni acustiche può testimoniare lo stato di buona funzionalità meccanica dell'apparato uditivo. Si ricorre alle otoemissioni acustiche particolarmente per una diagnosi medica precoce con una procedura che consente di valutare in un tempo molto breve (circa 10-30 secondi) le capacità uditive di un individuo. valutazione otoemissioni acustiche (utilizzo di strumento portatile)

Visita senologica Il tumore del seno, malattia potenzialmente grave se non è individuata e curata con tempestività, è il più frequente tumore nel sesso femminile. Il tumore del seno colpisce circa 1 donna su 10. Diversi sono i fattori di rischio (alcuni dei quali prevenibili): età (> 50 anni), familiarità e/o genetica, ormoni (uso eccessivo di estrogeni), iperplasia del seno, obesità, fumo. Il RISCHIO può riguardare: a) alterazione benigna (varie forme di displasia,quale, ad es., malattia fibrocistica) in età compresa tra 30 e 50 anni e tumore benigno (il più frequente è il fibroadenoma) in età compresa tra 25 e 30 anni, oppure b) lesione maligna SINTOMI: in genere le forme iniziali di un tumore al seno non provocano dolore. Va posta attenzione a: eventuali noduli palpabili o visibili, alterazioni del capezzolo, perdite di fluidi dal capezzolo PREVENZIONE: dieta (pochi grassi, molti vegetali) ed esercizio fisico, allattamento dei figli, autopalpazione, mammografia (dopo i 50 anni) ed ecografia (per le giovani), VISITA almeno una volta l anno, indipendentemente dall età. Gran parte della popolazione non segue alcun programma di prevenzione senologica. Campagne informative dovrebbero essere promosse per prevenire cattive abitudini di vita, (soprattutto delle più giovani) ed invogliare un gran numero di donne a rischio a sottoporsi alla prevenzione per i tumori mammari. visita da parte di un medico chirurgo-oncologo

TABELLA ED ORARI PRESTAZIONI Giovedì 29 settembre 09.00-10.00 Organizzazione generale del LABAMOTO (verifica strumenti) 10.30-12.00 Convegno - Tavola rotonda (Sala Viani) dal titolo: Aspetti vecchi e nuovi per il nostro benessere: screening innovativi Darà una visione generale dell utilità della prevenzione in campo sanitario con dettagliata spiegazione, da parte dei vari esperti partecipanti, degli screening proposti per l anno 2011. Verrà anche chiaramente illustrata la programmazione dei vari screening durante i giorni del Festival (orari, modalità d iscrizione a ciascun screening, luogo di esecuzione di ogni screening) 12.00-13.00 LABAMOTO: Apertura iscrizioni a ciascun screening secondo le regole spiegate al suddetto Convegno e riportate nella locandina che sarà affissa presso lo stand 1 (Associazione ANCeSCAO) e presso lo stand 2 (Associazione OCTOPUS) e presso lo stesso LABAMOTO 15.00-17.00 LABAMOTO: valutazione antropometrica, consigli nutrizionali Venerdì 30 settembre 09.00-12.00 LABAMOTO: prelievo x dosaggio stato ossidativo 09.00-12.00 LABAMOTO: valutazione antropometrica, consigli nutrizionali 15.00-18.00 LABAMOTO: valutazione otoemissioni acustiche 17.00-18.00 Consegna referti dosaggio dello stato ossidativo Sabato 1 ottobre 09.00-12.00 LABAMOTO: prelievo x dosaggio stato ossidativo 09.00-12.00 LABAMOTO: valutazione antropometrica, consigli nutrizionali 15.00-18.00 LABAMOTO: visita senologica* Stand 1^: otoemissioni acustiche* Stand 2^: valutazione funzionalità polmonare (test spirometrico)* 17.00-18.00 Consegna referti dosaggio dello stato ossidativo Domenica 2 ottobre 09.00-12.00 LABAMOTO: visita senologica* Stand 1: valutazione funzionalità polmonare (test spirometrico)* Stand 2: valutazione otoemissioni acustiche* *consegna referto a fine test o visita