CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE NON DIRIGENTE

Documenti analoghi
CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE DIPENDENTE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI LATINA Quadriennio

Contratto collettivo integrativo di lavoro

C O M U N E D I M O N A S T E R O L O D I S A V I G L I A N O

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

COMUNE DI CAMPLI. (prov. di TERAMO) approvato con deliberazione Giunta comunale n. 37 del 26 marzo 2015

INDICE. Premessa. Capo I: Misurazione e valutazione della performance

IL DIRIGENTE SCOLASTICO RELAZIONA

COMUNE DI CASTEL RITALDI. SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE (Sintesi)

COMUNE DI MONTEFIORINO

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE

REGOLAMENTO PER L INCENTIVAZIONE DELLE PRODUTTIVITA E SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-OVEST

REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA PER L UTILIZZO DEI FONDI DI CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA ANNO 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

CONTRATTO REGIONALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL LAZIO (IN ATTUAZIONE DELL ART. 1, COMMA 1, LETTERA A DEL CCNL FP )

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO MENSA E DEI BUONI PASTO

Valorizzazione del merito

COMUNE DI SAN FEDELE INTELVI PROVINCIA DI COMO

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI INDIVIDUALI. (Personale della Giunta Regionale)

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

COMUNE DI SIURGUS DONIGALA Provincia di Cagliari

CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Comune di Portocannone

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia

Capo I Istituti economici per il personale inquadrato in categoria B,C e D

COMUNE DI FONTANELLATO

METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI DISPOSIZIONI GENERALI

ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Ufficio di Presidenza

COMUNE DI SEGUSINO (Provincia di Treviso)

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI AD ESPERTI ESTERNI E DI INCARICHI AD ALTO CONTENUTO DI PROFESSIONALITA

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Direzione Generale Regionale per il Piemonte

COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

COMUNE DI DECIMOMANNU

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014

COMUNE DI DECIMOMANNU

Liceo Statale F. Corradini

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

Presente alla delegazione della Provincia l Assessore alle Risorse Antonietta Acerenza

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

Estratto del VERBALE n. 12 del Consiglio di Amministrazione Adunanza ordinaria del 9 settembre 2015

Il premio aziendale nel settore del credito

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

COMUNE DI BEVERINO Provincia della Spezia

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

ACCORDO. Capitalia S.p.A., Banca di Roma S.p.A., Banco di Sicilia S.p.A., Bipop Carire S.p.a., Fineco Banca S.p.A. e Fineco Asset Managment S.p.A.

Relazione sulla Performance aziendale Anno 2012

integrativo d istituto 2013/14 del 30 gennaio 2014

Regolamento per l effettuazione delle spese di rappresentanza e per le spese connesse al funzionamento degli organi di governo

COMUNE DI MELILLI. Provincia di Siracusa DETERMINA DIRIGENZIALE N 823 DEL REGISTRO GENERALE * * * * *

IPOTESI DI ACCORDO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO SUI CRITERI PER LA RIPARTIZIONE, L UTILIZZAZIONE E LE MODALITA DI ATTRIBUZIONE DEL FONDO PER LE

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

ALLEGATI Gianluca Spolverato Paolo Tormen

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

COMUNE DI VEDELAGO Provincia di Treviso

l ARAN, nella persona del Presidente Avv. Massimo Massella Ducci Teri:

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale

Gorizia DECRETO OGGETTO: FORMAZIONE PERMANENTE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE OBBLIGATORIO DEL PERSONALE DIPENDENTE ANNO DETERMINAZIONE FONDI

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

PARTE PRIMA TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO I ART. 1. Campo di applicazione

Bozza di Accordo Decentrato su orario di lavoro

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STABIAE - SALVATI

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano

Ipotesi di intesa. tra

C I T T À D I S U S A

Sistema Nazionale di Valutazione

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE REGIONI E DELLE AUTONOMIE LOCALI PER IL BIENNIO ECONOMICO

TITOLO II - RELAZIONI E PREROGATIVE SINDACALI

PRIMA PROVA SCRITTA (MATERIE COMUNI) A (10 domande a risposta chiusa [esatta +0,5; errata 0,5; non data -0,25])

COMUNE DI CAROVILLI. ( Provincia di ISERNIA ) via Costa Ospedale n 1 cap C.F. e P.I

ORIGINALE CONSORZIO PER I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DEL MONREGALESE (C.S.S.M.) Mondovì

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

- COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE

Art. 2 Modalità di presentazione dell offerta

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti

PROGRAMMA ANNUALE. Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

SCHEDE DI VALUTAZIONE INDIVIDUALI

SISTEMA DI VALUTAZIONE INTEGRATO per la Dirigenza Medica, Sanitaria, Professionale, Tecnica e Amministrativa.

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

Art. 9. Acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento

LA TRASFERTA ART 42 CCNL (ANCHE TRATTAMENTO FISCALE IN BUSTA PAGA)

COMUNE DI POVOLETTO PROVINCIA DI UDINE

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE. Determinazione nr. 459 Trieste 14/04/2016 Proposta nr. 178 Del 08/04/2016

BANDO RECLUTAMENTO COLLAUDATORE

Transcript:

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI VARESE CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE NON DIRIGENTE Premesso che: a) in data 27 maggio 2013 è stata sottoscritta l ipotesi di contratto decentrato integrativo del personale non dirigente della Camera di Commercio di Varese; b) il Collegio dei Revisori dei Conti in data 13 giugno 2013 ha espresso parere favorevole sull ipotesi di contratto, attestandone la compatibilità con i vincoli di bilancio e con quelli derivanti dalla applicazione delle disposizioni di legge e dei contratti collettivi nazionali di lavoro; c) la Giunta della Camera di Commercio con deliberazione n. 48 in data 13 giugno 2013 ha autorizzato il presidente della delegazione trattante di parte pubblica alla sottoscrizione definitiva del contratto. In data 4 luglio 2013 presso la sede della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Varese ha avuto luogo un incontro fra: Delegazione di parte pubblica, nella persona del Presidente: Mauro Temperelli Segretario Generale f.to M. Temperelli RSU, nelle persone di Alberto Bardelli f.to A. Bardelli Silvia Franzetti f.to S. Franzetti Franco Martino f.to F. Martino Lorella Ossola f.to L. Ossola Laura Tamborini f.to L. Tamborini Organizzazioni sindacali territoriali, nelle persone di Al termine dell incontro le parti sottoscrivono definitivamente l allegato contratto decentrato.

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI VARESE CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE NON DIRIGENTE Il presente contratto decentrato integrativo si applica a tutto il personale non dirigente dipendente della Camera di Commercio di Varese. Il presente contratto decentrato integrativo ha decorrenza dal 1 gennaio 2013 e individua per l anno 2013 la destinazione delle risorse decentrate disponibili per la contrattazione decentrata. Salvo quanto previsto per la ripartizione e destinazione delle risorse decentrate, il presente contratto conserva la propria efficacia fino alla stipulazione del successivo contratto decentrato. DESTINAZIONE RISORSE DECENTRATE Le risorse disponibili per la contrattazione decentrata sono ripartite in modo da: - garantire le risorse necessarie per la corresponsione dell indennità di comparto, delle progressioni economiche attribuite e della retribuzione di posizione e risultato delle posizioni organizzative; - erogare le indennità previste dal contratto collettivo nazionale di lavoro per specifiche responsabilità, cassa, rischio e disagio secondo i criteri stabiliti - assicurare la corresponsione di compensi di produttività realmente incentivanti secondo logiche meritocratiche escludendo ogni forma di erogazione sulla base di automatismi, in assenza di verifiche e attestazioni sul livello di prestazione raggiunto. Sulla base dei suddetti criteri, le disponibilità per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività per l anno 2013 pari a Euro 730.933,43 =, sono destinate come segue: produttività Euro 270.106,97.= indennità di comparto Euro 49.500,00.= progressione economica Euro 182.000,00.= * retribuzione di posizione posizioni organizzative Euro 102.000,00.= retribuzione di risultato posizioni organizzative Euro 25.500,00.= alte professionalità (anni dal 2003 al 2012) Euro 47.826,46.= organizzazione del lavoro Euro 54.000,00.= * di cui Euro 17.880,72 rideterminazione Fondo progressioni a seguito degli aumenti contrattuali

TRATTAMENTI ACCESSORI COLLEGATI ALLA PERFORMANCE Nell ambito delle logiche e dei criteri del sistema di misurazione e valutazione della performance, approvato con deliberazione di Giunta n. 19 in data 24 marzo 2011, scopo primario della misurazione e valutazione della performance individuale è quello di evidenziare l importanza del contributo individuale rispetto agli obiettivi dell organizzazione, premiando la prestazione realizzata con sistemi incentivanti al fine di creare e mantenere un clima organizzativo favorevole al perseguimento delle finalità dell Ente e al miglioramento dei servizi resi all utenza. La valutazione della performance individuale si sviluppa su una duplice dimensione: - quantitativa, relativa all assegnazione di specifiche misure di performance (indicatori) correlati al sistema di obiettivi con specificazione di target e relativo peso - qualitativa, relativa agli aspetti comportamentali/relazionali e di competenze Fra performance organizzativa, a livello di Ente e di area, e performance individuale esiste uno stretto collegamento in quanto al grado di raggiungimento della prima è legata l entità complessiva dei premi attribuiti al personale, poi distribuiti in base all apporto individuale misurato sulla base del sistema di valutazione adottato. COMPENSI DI PRODUTTIVITÀ La misurazione e la valutazione della performance individuale finalizzata all erogazione dei compensi di produttività avverrà sulla base dei criteri stabiliti dal sistema di valutazione adottato dall Ente e sarà collegata al raggiungimento di specifici obiettivi individuali in coerenza con quanto definito nel piano annuale della performance, alla qualità del contributo assicurato, alle competenze dimostrate e ai comportamenti professionali e organizzativi. L importo riferito ai compensi di produttività comprende per il 2013 specifiche risorse, di cui ai commi 2 e 5 dell articolo 15 del c.c.n.l. 1 aprile 1999, ammontanti, secondo quanto deciso con deliberazione di Giunta n. 27 in data 16 aprile 2013, rispettivamente a Euro 22.415,66 e Euro 112.000,00. Alla destinazione di tali risorse è stato possibile provvedere a fronte dell individuazione di obiettivi di miglioramento riconducibili a parametri di efficacia, efficienza e qualità, nonché all incremento e alla riorganizzazione e razionalizzazione e dell attività amministrativa e dei servizi che generi positive ricadute sull economia del territorio e sull operatività dell ente. Le stesse saranno rese disponibili solo a seguito di verifica e attestazione dei risultati raggiunti e proporzionalmente agli stessi. RETRIBUZIONE DI RISULTATO La misurazione e la valutazione della performance individuale finalizzata all erogazione della retribuzione di risultato dei titolari di incarico di posizione organizzativa avverrà sulla base dei criteri stabiliti dal sistema di valutazione adottato dall Ente e sarà collegata al raggiungimento di specifici obiettivi individuali in coerenza con quanto definito nel piano annuale della performance, alla qualità del contributo assicurato, alle competenze dimostrate e ai comportamenti professionali e organizzativi, nonché alla capacità di valutare i propri collaboratori.

COMPENSI RIFERITI ALL ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO I fondi relativi alla organizzazione del lavoro sono destinati a compensare le figure professionali che svolgono funzioni di particolare rischio, disagio e responsabilità. A questo proposito si prevede di: a) riconoscere compensi, da erogarsi mensilmente con riferimento al mese precedente, fino ad un valore massimo giornaliero di Euro 1,50, al personale adibito a operazioni di sportello che comportano maneggio di valori di cassa secondo la gradualità di seguito definita: - per introiti medi giornalieri superiori a cinque euro e fino a cinquecento euro, indennità di Euro 1,20 / giorno; - per introiti medi giornalieri superiori a cinquecento euro, indennità di Euro 1,50 / giorno; per valori si intendono tutti i mezzi di pagamento ammessi dalla Camera di Commercio, fatta eccezione per i conti correnti postali e gli accrediti diretti (bonifici) da parte di Infocamere, di banche o di terzi, anche se relativi ad operazioni effettuate allo sportello; per ammontare medio giornaliero si intende l introito complessivo del mese, diviso per il numero di giorni di apertura della cassa nello stesso mese; riconoscere al personale addetto nell ambito del servizio Provveditorato al maneggio di tutti gli introiti della giornata una indennità di Euro 1,50 / giorno; b) corrispondere l indennità di rischio al personale delle categorie (giur.) A e B, nella misura di Euro 1,50 / giorno, per un importo mensile massimo comunque non superiore a Euro 30,00, per: - guida di automezzi per trasporto di plichi e altro materiale - per le operazioni accessorie di carico e scarico; l indennità compete per i giorni nei quali tali attività vengono effettivamente espletate; c) attribuire, in relazione alle oggettive condizioni di disagio, un indennità giornaliera al personale che svolge attività di sportello in uffici che non costituiscano l abituale sede di servizio, così determinata - Euro 11,00 per gli uffici con presidio fisso (Varese e Busto Arsizio); - Euro 22,00 per gli uffici decentrati privi di presidio fisso (Luino e Saronno); d) riconoscere al personale delle categorie A e B operante nell ambito dell unità organizzativa servizi tecnici per il disagio connesso all utilizzo di strumenti e attrezzature di norma non propri dell esercizio delle attività inerenti le mansioni richieste dal profilo professionale di appartenenza, una indennità annua di Euro 340,00, parametrata alle giornate di presenza in servizio e di effettivo svolgimento delle predette attività; e) riconoscere al personale della categoria D, non appartenente all area delle posizioni organizzative, con riconosciuta particolare responsabilità di ufficio, di procedimento o di attività, implicante l esercizio di funzioni di elevata autonomia e specializzazione, un compenso modulato in relazione al livello di responsabilità, secondo la seguente scala di valori: fascia A Euro 2.310,00 compenso alto; fascia B Euro 1.785,00 compenso medio; fascia C Euro 1.365,00 compenso minimo; non viene previsto alcun compenso per l esercizio di responsabilità normalmente attinenti alla categoria di appartenenza.

Per il riconoscimento del compenso, la relativa graduazione della responsabilità è parametrata sulla base dei seguenti criteri: relazioni interne/esterne e rappresentanza dell Ente supporto agli organi camerali nello svolgimento del loro mandato livello di complessità procedimentale A questi criteri è attribuito un giudizio variabile tra normale, apprezzabile o elevato, in base alle seguenti specificazioni: relazioni interne/esterne e rappresentanza dell Ente normale: clienti interni/esterni poco numerosi e specifici; apprezzabile: clienti interni/esterni numerosi e segmentati; elevato: clienti esterni a livello istituzionale e non, rappresentativi dei settori dell economia. supporto agli organi camerali nello svolgimento del loro mandato normale: esegue l istruttoria di delibere e determinazioni per gli ambiti di rispettiva competenza; apprezzabile: concorre alla definizione e all attuazione di decisioni di media complessità e/o fornisce assistenza, anche occasionale, nel corso delle riunioni degli Organi camerali; elevato: concorre alla definizione e all attuazione di decisioni nell ambito di problematiche complesse, con elevato valore economico. livello di complessità procedimentale normale: attività che comporta lo svolgimento di atti e procedure ripetitive in un quadro di riferimento che richiede interpretazione apprezzabile: attività che comporta lo svolgimento di atti e procedure parzialmente ripetitive in un quadro normativo di riferimento che richiede flessibilità ed adattamento elevato: attività che comporta lo svolgimento di atti e procedure non ripetitive, che richiedono capacità innovative sotto il profilo amministrativo e tecnico L attribuzione di un giudizio normale per tutti i parametri presuppone l esercizio di una responsabilità normalmente attinente alla categoria e pertanto non comporta l attribuzione di alcun compenso. La fascia di compenso è determinata in base al giudizio complessivamente assegnato ai parametri, nei casi e secondo le combinazioni definite nello schema seguente: e e e e-e-a e-e-n a-a-e a a a a-a-n n-n-e n-a-e n-n-a = fascia A = fascia A = fascia A = fascia C f) riconoscere al personale delle categorie B e C un compenso di Euro 1.155,00 per l esercizio di attività che comportano specifiche responsabilità di procedimento riconosciute attraverso atto dirigenziale. I compensi di cui alle lettere e) e f) saranno parametrati al periodo di effettivo assolvimento dell incarico e non verranno riconosciuti per le assenze, a qualsiasi titolo,

superiori a 60 giorni consecutivi, ad eccezione del congedo di maternità/paternità (5 mesi). Detti compensi verranno ridotti per le assenze per malattia, ai sensi dell articolo 71, comma 1, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, con legge 6 agosto 2008, n. 133. TELELAVORO Al personale assegnato ad attività di telelavoro domiciliare, per i consumi energetici assorbiti dalle apparecchiature in dotazione e utilizzate per le prestazioni svolte, viene riconosciuto mensilmente un rimborso spese forfetario di Euro 65,00. LAVORO STRAORDINARIO Fermi restando i vincoli previsti dall articolo 14 del contratto collettivo nazionale di lavoro del 1 aprile 1999, per esigenze eccezionali, debitamente motivate in relazione alla attività di diretta assistenza agli organi istituzionali dell Ente, con provvedimento del Segretario Generale possono essere autorizzate prestazioni di lavoro straordinario, nel limite di 360 ore annue, per un numero di dipendenti non superiore al 2 per cento dell organico. SERVIZI ESSENZIALI I servizi essenziali da garantire in occasione di assemblee e scioperi e i contingenti di personale tenuti ad assicurare la continuità delle prestazioni inerenti sono così determinati: informazioni e servizi alle imprese certificati per l esportazione e l importazione temporanea di merce, certificati per lo sdoganamento di merci deperibili n. 1 persona di categoria B3 o superiore deposito domande di brevetto n. 1 persona di categoria B3 o superiore certificati e visure urgenti per la partecipazione a gare di appalto n. 1 persona di categoria B3 o superiore servizi tecnici di presidio e assistenza n. 1 persona di categoria A o superiore