Il Protocollo Ecoremed per diagnosi, cura e monitoraggio dei suoli degradati o contaminati

Documenti analoghi
DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

Risorsa Srl (referente dott. Antonio di Gennaro): traduzione dei protocolli tecnici in manuali operativi e strumenti normativi.

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

S.G.M. geologia e ambiente. bonifiche siti inquinati e ripristino ambientale

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia

SPERIMENTAZIONE della cartografia dei valori di fondo. gestione delle terre e rocce da scavo. Bologna, 2 Aprile 2014

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Struttura Semplice Siti Nucleari


Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

CARATTERIZZAZIONE E RISANAMENTO DI SITI CONTAMINATI LIVELLO II - EDIZIONE IV A.A

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose

Provincia di Pordenone Medaglia d oro al V.M. Settore Tutela Ambientale

Le analisi dei suoli per la realizzazione della carta pedogeochimica

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PIANO COMUNALE AMIANTO Art. 4, lettera b), L.R. n. 10 del Adottato giusta deliberazione di G.M. n. 29 del 22/02/2016

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

Rete di monitoraggio in Italia per valutare le ricadute al suolo utilizzando muschi e suoli superficiali

Ingegner Salvatore Fabozzi Partecipante Sostenitore fondazione. Rischio ambientale e possibili soluzioni ingegneristiche

Dott. Geol. Dal Negro Paolo - Via Faverio, Villaguardia (Co)

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 Maggio Il verde pensile per il controllo della formazione dei deflussi superficiali

L IMPIANTO SPERIMENTALE DI FITODEPURAZIONE REALIZZATO DAL MAGISTRATO ALLE ACQUE DI VENEZIA NELL ALVEO ABBANDONATO DEL CANALE NOVISSIMO

L importanza della gestione dei sedimenti nell ambito del progetto di escavo del Canale Contorta S. Angelo

Prove di combustione

BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA Accordo di programma 12 aprile 2012

La proposta di. per le energie rinnovabili

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia

- Favorire una corretta gestione delle aree della Rete Natura 2000;

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

Agricoltura e alimentazione: impatti, mitigazioni e adattamenti nel clima in mutamento

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

EPS Project. Proposta per la gestione integrata dei servizi di selezione, raccolta, lavorazione e rigenerazione del materiale EPS. Donatella Colecchia

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

Eco. alla natura! Dalla natura. I prodotti della natura. Prodotti Biodegradabili e Compostabili al 100% Linea Mater-B NOVITA

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

al Regolamento Edilizio

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro

Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui

ARGOMENTI DEI MODULI

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

VALUTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E TERRITORIALE (VALSAT) (ovvero la Valutazione Ambientale Strategica - VAS) 1

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

MACCHINA PELLETTIZZATRICE

17 Tabella 1 Principali processi di degradazione del suolo e possibili conseguenze estreme. N. Processo* Danno grave o catastrofico

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Con il patrocinio del Comune di Cosenza Assessorato alla Sostenibilità Ambientale ed Energie Rinnovabili

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

CHIVASSO 20 febbraio 2014

La proposta di progetto Elaborazione di procedure per la valutazione dell attitudine del suolo alle colture a scopo energetico

La caratterizzazione del rifiuto è solo una questione di analisi?

SERVIZIO di CAMPIONAMENTO ed ANALISI RIGUARDANTI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO e PERCOLATO c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A.

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

La determinazione del ph

Plastica: dalla raccolta al riciclo

TRP-12 Mini Termometro a raggi infrarossi. Manuale d uso

ESEMPI DI DETERMINAZIONE DEI VALORI DI FONDO NEI TERRENI: IL SIN DI BRINDISI

Caldaie a biomassa. Per Ambienti domestici Grandi ambienti. Riscaldamento a Chips di legna Pellet di legna. energie rinnovabili

La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: affidabilità dei risultati d analisi.

Programma Ambiente S.r.l. DENOMINAZIONE SOCIALE

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

STAZIONE DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI SOSTENIAMO L ECO-MOBILITÀ. OVUNQUE.

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Azione D3 Allegato 2 Training schedule and program for Summer School 1 SUMMER SCHOOL

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

Provincia Autonoma di Trento Progetto Speciale recupero urbanistico e ambientale aree industriali. Comune di Levico Terme. Trento 14 gennaio 2008

R. Gaddi, M. Cusano, P. Bonanni, C. Cacace, A. Giovagnoli

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

Misuratori di umidità Sparex per fieno e cereali

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO

MPS BancaVerde S.p.A.

FATTORI DI RISCHIO E MISURE DI PREVENZIONE AUTOOFFICINE. a cura del Tecnico della Prevenzione Antonio GULMINI SPISAL ULSS 18 di Rovigo

Interventi per la difesa e la valorizzazione della fascia litoranea meridionale del Veneto Aspetti tecnici e ambientali. Aspetti tecnici e ambientali

La mobilità degli elementi chimici

GEOSFERA OBIETTIVI INDICATORI. Controllare l apporto di nutrienti nel suolo per contrastare l eutrofizzazione e l inquinamento delle acque

SERIE SG2-HAND APPLICAZIONI

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

abitanti min max Superficie utile per tipologia commerciale attrezzature collettive St (COL)

Proposta di legenda Carta uso suolo 1: Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Trasmettitore per gas PrimaX

LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE

CGS Consolidamenti S.R.L. La nostra Azienda. Napoli - 18 Aprile 2012

Biocarburanti avanzati: la ricerca eni

RIMOZIONE DEGLI IDROCARBURI E DEI METALLI PESANTI NELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA PER LO SCARICO SUL SUOLO (Limiti di emissione: Tabella 4 D.Lgs.

NIZZA MONFERRATO


Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

Transcript:

31 gennaio 2019 Massimo Fagnano Il Protocollo Ecoremed per diagnosi, cura e monitoraggio dei suoli degradati o contaminati LIFE11/ENV/IT/275 Ecoremed

Struttura del progetto 1- Analisi contesto: territorio e normativa 2-Diagnosi: variabilità spaziale, percorsi di esposizione, biodisponibilità. 38 22 3-Cura: messa in sicurezza o bonifica con metodi ecocompatibili 4-Monitoraggio: qualità aria e acque, biodiversità, rischi sanitari 5-Disseminazione: cittadini, studenti, associazioni, istituzioni 35 43 Primo trimestre Secondo Trimestre 2

Articolazione del Manuale Ecoremed 1- Limiti del contesto normativo e proposte di adeguamento: cap. 2, 3. 2- Analisi della variabilità spaziale, percorsi di esposizione e biodisponibilità degli EPT: cap. 5, 6. 3-Piante arboree poliennali e tappeti erbosi per interrompere i percorsi di esposizione e per estrarre dal suolo gli EPT biodisponibili: cap.9, 10, 18, 19. 4-Analisi dei muschi, microfauna e flora per valutare i rischi ambientali e sanitari: cap. 13, 14. Vedi www.ecoremed.it 3

Contributi alla normativa Mappatura TdF: 33 ha su 50.000 (0,06%) potenzialmente contaminati (DL 12/2/15, 7/7/15, 3/4/17). Stagno: eliminato l errore dalla tabella delle CSC del D.Lgs 152/06 Valori di fondo: Berillio nelle aree vulcaniche Regolamento per le aree agricole (art. 241 del D.Lgs 152/06) Sistemi naturali e agroecologici per interventi di bonifica suoli agricoli: L 6 del 6/2/2014 (art. 2 comma 4). 4 L 11/08/2014, n. 116 (Art.13, 3-bis:...la parola: Stagno è sostituita da: Composti organo-stannici)

Casi studio del Protocollo Ecoremed SCALA PILOTA (1000-4000 m 2 ): 2012-2017 a) 4 Siti agricoli - Progetto Ecoremed (EC) SCALA DI PIENO CAMPO (3-6 ha): 2016-2019 b) Sito agricolo - San Giuseppiello (Comm. Reg. Bonifiche) c) Sito industriale - Marcianise (Privato) 5

Casi studio: campo pilota 1 GIUGLIANO: area di 1000 m 2 potenzialmente contaminata (idrocarburi C>12, Cu e Zn > CSC su circa il 50% della superficie). Non contaminata dopo analisi di rischio. - Campionamento influenza la qualità dei dati - Degradazione degli idrocarburi con microrganismi selezionati - Ripristino ambientale trasformando un sito incolto in un bosco di Eucalipti 6

Casi studio: campo pilota 2 TRENTOLA DUCENTA: ex discarica abusiva di 3000 m 2 potenzialmente contaminata da Zn (20%della superficie) e degradata fisicamente. Non contaminata dopo analisi di rischio. - Rimozione dei rifiuti superficiali - Ripristino ambientale trasformando una discarica in un bosco di pioppi 7

Casi studio: campo pilota 3 TEVEROLA: fondo comunale utilizzato come sito di stoccaggio dei rifiuti, fortemente degradato fisicamente (compattamento e destrutturazione). Non contaminato dopo rimozione dei rifiuti - Rimozione dei rifiuti superficiali - Ripristino ambientale trasformando una discarica in un canneto, 8

Casi studio: campo pilota 4 VILLA LITERNO-SOGLITELLE: area umida utilizzata abusivamente da cacciatori di frodo, fortemente degradata fisicamente (salinizzazione), potenzialmente contaminata da Pb (175 ± 80mg/kg). - Pb non mobile né biodisponibile (falda salina a 0,5 m pulita) - Messa in sicurezza con Eucaliptus camalulensis e Phragmites australis per proteggere la fauna selvatica 9

Casi studio: pieno campo 1 Caratterizzazione ambientale «normale» GIUGLIANO-SAN GIUSEPPIELLO: Area agricola di 6 ha sequestrata e risultata potenzialmente contaminata da idrocarburi C>12, Cr e Zn (> CSC) provenienti dallo sversamento illegale di fanghi conciari provenienti dalla Toscana Max values Cr 3+ = 1705 ppm, Zn = 609 ppm, H-C>12 = 680 ppm 10

Casi studio: pieno campo 1 Caratterizzazione geochimica di dettaglio Definire la variabilità spaziale della contaminazione Metodi veloci ed economici (i.e. XRF) possono fornire una mappatura preliminare per orientare i successivi campionamenti diretti (bonifica di precisione) 11

L interpolazione di tutte le misure geofisiche (raggi gamma, XRF, resistività, conduttività elettrica), ha consentito anche di identificare le anomalie da indagare con scavi di trincee e profili. Casi studio: pieno campo 1 Caratterizzazione geofisica 12

Casi studio: pieno campo 1 Analisi dei rischi sanitari (indiretti) Analisi dei rischi indiretti per i consumatori valutando l assorbimento di EPT di specie alimentari accumulatrici (rucola, lattuga e ravanello) coltivate sugli hot spot di suolo più contaminato. Le prove di coltivazione con specie non hanno evidenziato rischi per Cr, Zn, As e Pb ma solo per il Cd in ca. 3700 m 2 Da Duri et al., 2018. It. J. Agron, 13(S1):45-52 13

Casi studio: pieno campo 1 Funzioni culturali Una discarica dove criminali hanno sversato rifiuti industriali, un simbolo di degrado e illegalità. è stato trasformato in un laboratorio verde dove fare ricerca e dove istituzioni e studenti possono vedere come sia possibile curare gli ecosistemi feriti con metodi economici ed ecologici 14

Casi studio: pieno campo 2 MARCIANISE: Area industriale di 3,5 ha di proprietà di una impresa che ricicla il Pb dalle batterie esauste, contaminata da Pb e Cd (C>CSR) proveniente dallo stoccaggio degli scarti di lavorazione. L analisi di rischio ha evidenziato un rischio non tollerabile di sollevamento polveri contaminate da Pb e Cd Max values Pb (18688 mg/kg) e Cd (99 mg/kg) 15

Casi studio: pieno campo 2 Messa in sicurezza dell area: stabilizzazione del suolo per ridurne la polverosità (compost) e pioppeto (Populus nigra) inerbito con specie microterme e macroterme per interrompere percorso di esposizione. Il legname sarà utilizzato in fonderia come agente riducente (in sostituzione del coke di petrolio) per la produzione dei lingotti di piombo 16

CONCLUSIONI Il progetto Ecoremed, grazie al contributo della CE e di enti pubblici (Commissariato alle Bonifiche) e privati ha proposto e validato in pieno campo soluzioni eco-compatibili (e molto economiche) per curare i suoli degradati o contaminati (invece di distruggerli/cancellarli) con strutture ecologiche: 1.Ripristino ambientale: trasformazione discariche in boschi o canneti (tutti i siti) 2. Messa in sicurezza: fitostabilizzazione (Marcianise, Giugliano, Villa Literno) 3. Bonifica: fitoestrazione Cd biodispon. (Giugliano) 17

CONCLUSIONI Queste strutture ecologiche svolgono anche diverse altre funzioni ecosistemiche: DI APPROVVIGIONAMENTO: biomasse per energia e materiali rinnovabili DI REGOLAZIONE: clima (sequestro C nel suolo), acqua (protezione delle falde), erosione (eolica), biodiversità CULTURALI: funzioni educative, estetiche, ricreative 18

CONCLUSIONI La CE ha apprezzato tutto il lavoro svolto e a maggio 2018 ha assegnato ad Ecoremed il premio di Best of the Best LIFE projects (a 9 tra i 400 progetti conclusi nel 2016-17) Ad agosto 2018 in Min.Ambiente ha inserito il protocollo Ecoremed tra le Buone Pratiche per l Ambiente.ed eccomi qui! 19