Documenti analoghi
URBACT III Bando per Action Planning Networks. Roma,

Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali

Il programma Urbact III Tolomelli Claudio

IL PROGRAMMA URBACT E INDICAZIONI SULLA CALL IMPLEMENTATION NETWORKS

Verso il POR FSE

Il programma URBACT III 2014/2020

Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000

Il cambio di passo dell Europa E I FONDI STRUTTURALI 25 NOVEMBRE 2014

2^ Conferenza di copianificazione

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO

Agricoltura sociale e civica: percorsi di sviluppo rurale e inclusione sociale

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

Il Quadro Strategico Comunitario

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

Il Programma di cooperazione interregionale INTERREG EUROPE

La politica di coesione e l accordo di partenariato , scheda

PILASTRI DELLA POLITICA

Risultati Attesi, Azioni, Indicatori di risultato

ROVINCIA DI PAVIA. Codice Fiscale Settore Organizzazione interna, Promozione della Comunità e del Territorio

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

La Politica di Coesione in Campania

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

LA NUOVA POLITICA DI COESIONE: PRIME RIFLESSIONI SULLA PROGRAMMAZIONE UE

I Programmi INTERREG. Interreg Europe Urbact III Alpine Space Central Europe ADRION

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

Rete Rurale Nazionale Task Force Leader Il Leader : novità introdotte dalle proposte di regolamento

POR VENETO FONDI STRUTTURALI (FSE e FESR) IPOTESI DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

Struttura e Impostazione strategica del PON Città metropolitane e obiettivi Agenda 2030

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

Dr. Alessandro Drago Regione Lazio Ufficio Europa

V. FONDI STRUTTURALI MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE 1

LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

per il periodo RIS Sicilia

La programmazione in Italia. Messina, 18 marzo 2014

Stato dell arte dell Accordo di partenariato Federica Busillo Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica

La programmazione UE

Politica di coesione dell'ue Politica di coesione dell'unione europea

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Croazia

Organismi Intermedi Città: Dal PIU Europa ai PICS. Felice Fasolino dirigente Ifel Campania coordinamento At sviluppo urbano

OT1. RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea

Working Group «Progetto UE: Database Nazionale Anti-Frode». Milano, 29 Gennaio 2015

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

Programma LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

Europa Creativa. Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea. Milano, 16 febbraio 2015

L agricoltura sociale come opportunità per lo sviluppo rurale. Francesca Giarè INEA

PROGRAMMA TRANSFRONTALIERO ITALIA-CROAZIA DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

Opportunità rivolte alle PMI: PO FESR SICILIA

Roma, 13 febbraio 2019

Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line

QUADRO FINANZIARIO PLURIENNALE POLITICA DI COESIONE. Adriano Ferracuti

Cura del Documento: Giuseppe Gargano. Programma di Networking URBACT II

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione

EMILIA-ROMAGNA SMART REGION

Area di cooperazione. Austria : tutto il paese Liechtenstein : tutto il paese Svizzera : tutto il paese Slovenia : tutto il paese

Il Programma Alpine Space ( )

Strumenti e fondi per il finanziamento di investimenti in materia di adattamento ai cambiamenti climatici

LA V A L O R I Z Z A Z I O N E E LA F R U I Z I O N E D E L P A T R I M O N I O C U L T U R A L E

Una panoramica sui programmi

Politica di. coesione dell'ue Proposte della Commissione europea. Politica di. coesione

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

Andrea Pignatti - InEuropa Srl 06/10/17

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

IL PSR METTE A DISPOSIZIONE COMPLESSIVAMENTE MILIONI DI EURO PER IL SETTORE AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE.

RISCONTRI FINALI. Portogruaro

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

IL FINANZIAMENTO DEI FONDI STRUTTURALI DELL UNIONE EUROPEA ( )

Il Programma di Sviluppo Rurale

I programmi operativi plurifondo e monofondo

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano

STRATEGIA EUROPA 2020

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Reti Rurali come strumento di policy

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE

Presentazione del progetto Public AuthoritieS Supporting low-carbon Growth in European Maritime border regions

Fondi europei per l Economia Circolare nelle città

KA2 per l Istruzione Superiore

Programmazione dei fondi strutturali di investimento europei

CALENDARIO DELLE PRINCIPALI SCADENZE PREVISTE PER L ANNO 2016 SUI PROGRAMMI EUROPEI POLITICHE SOCIALI/GIOVANI/SPORT

Il sistema produttivo regionale

PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA

Transcript:

2

3

http://urbact.eu/urbact-italia 4

5

URBACT in a nutshell URBACT è un Programma Europeo di Cooperazione Territoriale (ETC), finanziato dal FESR e dagli Stati Membri/Stati Partner (Norvegia, Svizzera) Tutti i 28 Stati Membri e I due Stati Partner possono partecipare Obiettivo principale: promuovere uno sviluppo urbano sostenibile e integrato nelle città europee Autorità che gestisce URBACT: Francia 6

Obiettivi principali Migliorare le capacità delle città di gestire politiche e progetti di sviluppo urbano sostenibile in maniera integrata e partecipativa; Migliorare le capacità delle città di pianificare delle politiche/strategie di sviluppo urbano sostenibile Migliorare le capacità delle città di implementare politiche/strategie di sviluppo urbano sostenibile Garantire che i responsabili delle politiche urbane, i decisori, i tecnici abbiano accesso a una conoscenza e condividano il know-how riguardo tutti gli aspetti dello sviluppo urbano sostenibile 7

URBACT nella UE 52 reti tematiche (3 bandi) 500 partner da 26 Stati Membri + Norvegia & Svizzera 5000 attori coinvolti in partnership locali per la co-produzione di Piani d Azione Locale (PAL) 8

URBACT in Italia Oltre 80 istituzioni italiane partner nei progetti approvati Equilibrio Nord/Sud 9

Come funziona URBACT? 1. RETI TEMATICHE TRANSNAZIONALI 1. SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. CAPITALIZZAZIONE & DIVULGAZIONE 10

RETI TEMATICHE TRANSNAZIONALI Permettere alle città di condividere esperienze, problemi e soluzioni, imparando le une dalle altre e identificando buone pratiche per uno sviluppo urbano integrato SVILUPPO DELLE CAPACITA Rafforzare le capacità dei responsabili delle politiche urbane, dei politici e dei tecnici nei processi di pianificazione partecipati (coproduzione di politiche locali) CAPITALIZZAZIONE & DIVULGAZIONE Consolidare e diffondere i risultati e le esperienze delle città coinvolte. Permettere agli attori urbani in Europa di accedere alla conoscenza prodotta dalle reti URBACT NETWORKS TRAININGS KNOWLEDGE PLATFORM 11

Strumenti e Risorse di URBACT Attività di capacity building Toolkit per la pianificazione partecipata Summer Universities Seminari nazionali di formazione Ciclo di formazione per politici locali City Festival Capitalizzazione e disseminazione Pubblicazioni tematiche Conferenze annuali Sito web Cooperazione con organismi internazionali (OCSE, UN-Habitat, etc.) Punti di Disseminazione Nazionale 12

Il programma URBACT III AREE TEMATICHE RETI TEMATICHE PARTENARIATI CALL FOR PROPOSALS 13

Aree Tematiche (1) La copertura tematica di URBACT III è in linea con gli Obiettivi Tematici (OT) fissati dalla Politica di Coesione dell Unione Europea 2014-2020, nonché fortemente collegata ai pilastri della Strategia Europa 2020 14

Obiettivi Tematici (1) OT1 - Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione OT2 - Migliorare l'accesso alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, nonché l'impiego e la qualità delle medesime OT3 - Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese, il settore agricolo e il settore della pesca e dell acquacoltura OT4 - Sostenere la transizione verso un economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori OT5 - Promuovere l adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e la gestione dei rischi 15

Obiettivi Tematici (2) OT 6 - Tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse OT 7 - Promuovere sistemi di trasporto sostenibili ed eliminare le strozzature nelle principali infrastrutture di rete OT8 - Promuovere l occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori OT9 - Promuovere l inclusione sociale, combattere la povertà e ogni forma di discriminazione OT10 - Investire nell istruzione, formazione e formazione professionale, per le competenze e l apprendimento permanente 16

Obiettivi tematici (3) L Obiettivo Tematico 11 ricopre un importanza trasversale in tutto il programma URBACT OT 11 Rafforzare la capacità delle amministrazioni pubbliche e degli stakeholder e promuovere un amministrazione pubblica efficiente 17

URBACT Network Action Planning Network: per migliorare le capacità delle città di pianificare politiche/strategie integrate per lo sviluppo urbano sostenibile. Implementation Network: per migliorare le capacità delle città di implementare politiche/strategie integrate per lo sviluppo urbano sostenibile Transfer Network: per migliorare le capacità delle città di implementare politiche/strategie integrate tramite il riadattamento, lo scambio e il riuso, a livello locale, delle buone pratiche identificate nel campo dello sviluppo sostenibile urbano integrato 18

I Partenariati (1) Una città come Lead Partner Un numero limitato di partner: - 8 /12 partner negli Action-planning & Implementation Networks - 6 /8 partner nei Transfer Networks Una maggioranza di città massimo 3 non-city partner Equilibrio tra partner provenienti da regioni Meno sviluppate e partner da regioni Più sviluppate o in Transizione 19

I Partenariati (2) Action Planning Networks Partenariato Iniziale (Phase 1 Application) Minimo 4 / Massimo 6 partner incluso Capofila Solo city-partner Minimo 3 Stati Membri/Partner rappresentati Minimo 2 city-partner da regioni Meno Sviluppate Partenariato Finale(Phase 2 Application) Minimo 8 / Massimo 12 partners incluso Capofila Massimo 3 non-city partners Minimo 3 Stati Membri/Partner rappresentati Minimo 4 partners da regioni Meno Sviluppate 20

Call for proposals (1) Ogni Rete sarà costituita e selezionata attraverso differenti tipi di Call for Proposals Beneficiari principali Città dei 28 Stati Membri, includendo anche Norvegia & Svizzera: Città e paesi senza limiti di dimensione Enti di governo infra-municipali Autorità metropolitane e agglomerazioni riconosciute 21

Call for proposals (2) Altri beneficiari: Agenzie locali (sviluppo economico, trasporti, gestione rifiuti, etc.) Autorità ed enti provinciali, regionali e nazionali Università e centri di ricerca Tutti i beneficiari devono essere enti pubblici o equivalenti 22

Il Budget di URBACT III (1) Budget totale del programma URBACT III: 96, 32 M 22,02 M Contributi locali 74,3 M FESR 23

Il Budget di URBACT III (2) Incremento del 40% del FESR rispetto al Programma URBACT II URBACT III 96 M 22 M 74 M Finanziamento locale URBACT II 67 M 14 M 53 M FESR 0 50 100 24

Il Budget di URBACT III (3) Le nuove percentuali di cofinanziamento in URBACT III Regioni meno sviluppate 85% 15% FESR Regioni più sviluppate 70% 15% 15% Cofinanziamento nazionale Risorse proprie 0 50 100 25

Il Budget di URBACT III (4) Metà del budget di URBACT III sarà dedicato a scambi e all organizzazione di learning activities tra città (networks) Il budget rimanente supporterà indirettamente le città tramite expertise, attività di capacity building e azioni di capitalizzazione e disseminazione Budget per rete: 600.000 750.000 euro FESR + contributi locali dalle città Tasso di cofinanziamento FESR: Città in regioni meno sviluppate o in transizione : 85% Città in regioni più sviluppate : 70% Finanziamento addizionale per il supporto di esperti fino a 127.000 euro per rete 26

Supporto Expertise per Action Planning Networks Budget addizionale (. 127.000) per il coinvolgimento di Lead Experts ed Ad-Hoc Experts Lead Expert: Segue il progetto a partire dalla Fase 1 Definisce ed organizza le attività transnazionali Contribuisce allo scambio con inputs tematici Consolida il knowledge prodotto dalla rete Ad-Hoc Experts: Solo in Fase 2 Contributi puntuali per l organizzazione di attività transnazionali (animazione), eloaborazione di inputs tematici, produzione di rapporti, supporto alla co-produzione dei Piani d Azione Capofila responsabili per il coinvolgimenti di esperti 27

ESPERIENZE URBACT & BUONE PRATICHE NELLE CITTÀ ITALIANE

CIVIC Estate, Napoli Regolamento sugli usi civici per i beni comuni della città Governance partecipativa che promuove un senso di appartenenza e di cura collettiva della città e la rigenerazione di numerose strutture dismesse o sottoutilizzate. 29

RURAL, Roma Rigenerazione urbana e inclusione sociale attraverso laboratori di giardinaggio e orti urbani 30

InnovaTO-r, Torino La buona pratica di Torino: Innova.TO è una competizione per tutti gli impiegati municipali di Torino, fatta eccezione per i direttori, ispirata ai principi dell organizzazione flessibile. Punta a stimolare e sviluppare progetti innovativi per migliorare la performance dell amministrazione, riducendo lo spreco e rivalutando le risorse. 31

The Playful Paradigm, Udine Promuovere la dimensione del gioco come elemento di inclusione e crescita sociale. Costruzione di legami tra diverse generazioni Avvio di processi di governance collaborativa per un migliore qualità della vita e la gestione degli spazi urbani 32

Movement, Parma La buona pratica di Groningen: Una gestione attiva dell internazionalizzazione in una piccola città universitaria per rimanere un hub locale vivace nella knowledge economy globale 33

ACTING, Mantova La buona pratica di Manchester: Utilizzare il settore artistico e culturale per contribuite alle politiche locali sul cambiamento climatico. 34

BluAct, Salerno Blue Growth, la buona pratica di Piraeus: Un iniziativa per supportare start-up e l imprenditoria sostenibile sull economia marittima. 35

City-as-a-startup, Perugia La buona pratica di Alba Iulia (RO) Branding per il turismo culturale sostenibile Alba Iulia ha costruito un approccio di branding integrato, direttamente collegato al processo di pianificazione strategica della città. 36

BeePathNet, Cesena Cesena lavorerà sul modello di apicultura urbana promosso da Lubiana Percorso disegnato perché i visitatori capiscano l importanza delle api per la sostenibilità delle città e per la nostra sopravvivenza 37

Open Houses, Forlì Modello di festival urbano Open Houses di Budapest. Un festival di comunità che celebra il patrimonio architettonico e i valori comuni della città 38

Com.unity.lab, Bari Bari replicherà l azione diffusa di promozione dell innovazione sociale realizzata da Lisbona Una strategia di sviluppo per quartieri e aree di intervenzione prioritaria 39

Re-grow City, Isernia Isernia che lavorerà sulla rivitalizzazione dei piccoli e medi centri storici. 40

Bio Canteens, Rosignano Marittimo Rosignano Marittimo replicherà il modello di mense con prodotti a chilometro zero testato da Mouans Sartoux 41

Volunteering City, Capizzi Volontariato per la creazione di nuovi servizi per i residenti seguendo l esempio della cipriota Athienou 42

Music schools for social change, Adelfia Buona pratica di orchestre giovanili in collaborazione con L Hospitalet con l istituzione di scuole di musica giovanili 43

LE CITTÀ ITALIANE IN ACTION PLANNING NETWORKS & IMPLEMENTATION NETWORKS

Napoli 2 nd chance Network Riattivazione degli spazi in disuso nei centri storici Urb-Inclusion Creazione di nuove soluzioni per ridurre la povertà nelle aree urbane degradate 45

Genova INTERACTIVE CITIES Il digitale e i social come strumenti di miglioramento della governance urbana Gen-Y City Opportunità dai settori culturali e creativi per i millenials 2 nd Chance 46

Milano Il network BoostInno Una strategia urbana per l innovazione sociale 47

Messina ARRIVAL CITIES Gestione dei rapidi cambiamenti di popolazione in seguito a migrazioni e accoglienza di rifugiati e richiedenti asilo 48

Torino BoostInno Una strategia urbana per l innovazione sociale InFocus Smart specialization per favorire l attrattività dei territori 49

San Donà di Piave CityCentreDoctor Rivitalizzare I centri storici delle piccole città, per far ripartire le economie locali a partire dal coinvolgimento dei giovani 50

Parma Freight TAILS Creazione di nuovi approcci per soluzioni logistiche innovative 51

sub>urban Casoria Riqualificare le aree dismesse nelle cinture metropolitane e promuovere la crescita a partire dalla riconversione 52

Rieti VITAL CITIES Promozione dello sport come strumento di inclusione sociale e miglioramento della qualità della vita 53

Potenza RESILIENT EUROPE La resilienza urbana come concetto di fondo per la co-creazione delle città del futuro 54

TechTown Siracusa Massimizzazione del potenziale di creazione di posti lavoro dell economia digitale nelle piccole e medie città 55

Agri-Urban Cesena Ripensare l agroalimentare nelle piccole e medie città 56

Piacenza MAPS-Military assets as Public Spaces Coinvolgimento delle comunità locali nel dibattito sulla destinazione futura dei complessi militari in via di dismissione 57

Forlì CHANGE! Design collaborativo dei servizi sociali del territorio 58

Fermo RetaiLink Promozione del commercio di prossimità per la crescita urbana 59

URBACT ITALIA Simone d Antonio s.dantonio@anci.it http://urbact.eu/urbact-italia www.urbact.it 60