Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Documenti analoghi
Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

RELAZIONE ANNUALE 2014 COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Società di Consulenza e Formazione Aziendale. Carta della Qualità. SINT Formazione

Riesame annuale di Corso di Studio

Sistema di gestione del Corso di Studio LANGUAGES FOR COMMUNICATION IN INTERNATIONAL ENTERPRISES AND ORGANIZATIONS/ LiCOM

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

perché scegliere l UNISOB?

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI UN COORDINATA E CONTINUATIVA PER LA IL MIGLIORAMENTO DELLA COMUNICAZIONE DI

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015


Assicurazione della Qualità dei Corsi di Alta Formazione requisiti

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

Facoltà di Medicina e Chirurgia

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Scienze e Tecniche Psicologiche dei Processi Cognitivi. Università di Sassari

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

IL RETTORE. Decreto n. 757

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Dipartimento DISUCOM. Relazione

Piano Lauree Scientifiche

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Asse I Strategie territoriali di sviluppo rurale di carattere integrato,pilota e sostenibile RIAPERTURA TERMINI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI CLASSE: LM-77 REGOLAMENTO DIDATTICO

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

Giunta Regionale della Campania Ufficio del Datore di Lavoro

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011;

GM grafica & multimedia

ISTITUTO UNIVERSITARIO NAVALE DI NAPOLI

Indicatori statistici

Requisiti per l insegnamento di Italiano L2 nelle scuole con lingua di insegnamento tedesca nella Provincia Autonoma di Bolzano

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Filologia Classica. approvato dal Senato Accademico nella seduta del 23 febbraio 2016

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Commissione Didattica Paritetica Linee guida per la Relazione Annuale

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

U.S.R. DECRETO N. 374 IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

3. LA FACOLTÀ DI FARMACIA

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

(C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30 marzo 2009 IL VICE DIRETTORE GENERALE

CORSO ORIENTATORI CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2012/2013 CO044

Università degli Studi di Firenze. Laurea in SERVIZIO SOCIALE

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN DESIGN COMPUTAZIONALE (CLASSE LM-12) ANNO ACCADEMICO

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

Presidio Qualità di Ateneo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Efficacia Esterna Corso di Laurea Moda e design Anno 2014/2015

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA RAPPORTO DI RIESAME 2014 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CLASSE L-7

CONVENZIONE PER ATTIVAZIONE DI TIROCINI POST LAUREA. Tra. il soggetto promotore

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo)

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCPL34 - SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 CONFORME AL D.M. 270

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Regolamento Didattico. Corso di Laurea Magistrale Interateneo (Università del Sannio e Università Federico II di Napoli) in.

CATALOGAZIONE INFORMATICA DEL PATRIMONIO CULTURALE BENI STORICO ARTISTICI

Università degli Studi di Ferrara

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Guglielmo Marconi Via Atzori, Nocera Inferiore (SA) - Tel.Fax:

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Il liceo che ti mette al centro

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-51 Psicologia

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Transcript:

Relazione annuale della Commissione Paritetica del Dip.to di STUDI UMANISTICI sul L-11 Lingue nella Società dell'informazione anno 2014 Commissione Paritetica del Dip.to di STUDI UMANISTICI Indicare i docenti facenti parte della Commissione Paritetica (C.P.) Indicare gli studenti facenti parte della Commissione Paritetica (C.P.) Indicare il Coordinatore/Referente della C.P. Indicare la data della riunione conclusiva in cui la C.P. ha formulato la Relazione annuale Prof.ssa Diana Ponterotto; Prof.ssa Maddalena Signorini; Dott. Alessandro Campus; Dott.ssa Sabina Marinetti Sig.na Erika Cannone; Sig.na Marta Cesaretti; Sig.na Chiara Rolletta Prof.ssa Diana Ponterotto 20/11/2014 Sezione A - Analisi e proposte relativamente a funzioni e a competenze richieste dalle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, tenuto conto delle esigenze del sistema economico e produttivo Il CdS-LINFO abilita gli studenti a svolgere attività professionali in tutti gli ambiti nei quali occorra la padronanza simultanea delle lingue straniere e degli strumenti informatici. Dai dati statistici disponibili (Almalaurea), il livello di occupabilità continua ad essere ottimo (vedasi giudizio segnalato da Il Sole-24 Ore (13 aprile 2011). Le opinioni dei laureati sull'inserimento nel mondo di lavoro dimostrano un alto livello di soddisfazione della loro sull'esperienza formativa. Si attesta un tasso di occupazione a un anno dalla laurea del 64,1%. I laureati hanno trovato lavoro mediamente dopo 5,4 mesi dal fine degli studi. Il 64,5% degli occupati valuta positivamente l efficacia della laurea nel lavoro svolto. Per i due tirocini curriculari, il CdS ha organizzato delle esperienze strettamente connesse con la formazione impartita e le potenziali situazioni occupazionali; per esempio, la convenzione di studio/apprendistato stipulata fra il CdS-LINFO e la FAO. Miglioramenti attuati. Il CdS-LINFO ha accolto il suggerimento del CP dell'anno precedente di individuare i settori specifici di avvenuta occupazione. Le azioni intraprese sono state (1) il rilevamento delle opinioni delle aziende coinvolte negli accordi di tirocinio e (2) il monitoraggio del percorso professionale dei laureati. Per il 1 obiettivo, l'azione correttiva si svolge regolarmente in forma trimestrale. Per il 2 obiettivo il CdS-LINFO ha creato un proprio strumento di monitoraggio del percorso occupazionale dei laureati nella forma di un questionario specifico da sottoporre ai laureati a un anno della laurea, monitoraggio calendarizzato a partire di febbraio 2014. Miglioramenti da attuare. La CP suggerisce (fatto salvo le norme di legge sulla privacy, ai fini di un efficace sistema di 'career tracking',di potenziare maggiormente lo strumento di monitoraggio riproponendo il questionario anche a maggiore distanza, per esempio dopo 5 anni dalla laurea. Sezione B - Analisi e proposte circa l'efficacia dei risultati di apprendimento attesi, in relazione alle funzioni e competenze di riferimento (coerenza tra le attività formative programmate e gli specifici obiettivi formativi programmati) L'ordinamento didattico nel suo complesso e nell'articolazione in annualità è coerente con i preposti obiettivi formativi. Il dato positivo sull'occupabilità è attribuibile proprio all'offerta formativa la

quale oltre alla formazione culturale degli studi umanistici, di linguistica generale e filologia, si articola in uno stretto connubio fra competenze linguistiche (36 CFU per ognuno di due lingue straniere) e competenze informatiche (30 CFU) dei SSD INF/01 (informatica) e ING-INF/05 (ingegneria informatica). Sono previsti tirocini in enti e aziende esterne tesi a rafforzare l'acquisizione di abilità pratico-professionalizzanti connessi alla specifica formazione scientificodidattica. Gli studenti usufruiscono anche di esercitazioni di lingua straniera, mirate al consolidamento di abilità pratiche nelle lingue straniere, permettendo il raggiungimento di livelli alti di competenza comunicativa consoni con il Common European Framework of Reference (CEFR) elaborato dalla Commissione Europea. La CP suggerisce di indicare nella descrizione dei corsi nei siti (macroarea di Lettere e il portale specifico del CdS-LINFO) il livello-target delle competenze linguistiche, informazione utile anche ai fini della redazione del 'diploma supplement'. Sezione C - Analisi e proposte riguardanti qualificazione dei docenti, metodi di trasmissione della conoscenza e delle abilità, materiali e ausili didattici, laboratori, aule, attrezzature, in vista del potenziale raggiungimento degli obiettivi di apprendimento al livello desiderato Al corso afferiscono professori ordinari, associati e ricercatori, inquadrati negli specifici settori scientifico-disciplinari riferiti ai corsi di base e caratterizzanti dell'ordinamento didattico. La maggior parte delle lezioni nei SSD L-LIN) vengono impartite in lingua straniera. La formazione nel settore informatico è affidato per contratto a professori di questo e altri atenei italiani oltre che a professionisti attivi negli ambiti scientifici dello specifico settore disciplinare. Gli studenti usufruiscono di laboratori linguistici, informatici e multimediali oltre a informazioni e dispense fornite tramite sia il sito web della macroarea, che il portale specifico del CdS-LINFO. Vengono offerte attività formative aggiuntive formazione come giornate di studio e conferenze su specifici temi di linguistica teorica e applicata, utili alle professioni aperte ai laureati di LINFO.Si segnala che a un ricercatore del LINFO è stato assegnato il premio dell'ateneo per l'innovatività didattica. Miglioramenti attuati: Il CdS-LINFO ha accolto il suggerimento del CP dell'anno precedente di intensificare le attività didattiche con enti/aziende/conferenzieri operanti nei settori professionali collegati alla specificità della formazione del corso di studio. Il CdS ha anche intensificato (ovviamente in collaborazione con l'ufficio Erasmus e la Commissione Erasmus del Dipartimento di Studi Umanistici) il supporto agli studenti nell'esperienza Erasmus tramite l'organizzazione di riunioni a cadenza semestrale con gli studenti soprattutto del II e del III anno. Miglioramenti da attuare. Si ritiene necessario incrementare ed aggiornare ulteriormente le attrezzature informatiche. E' impellente l'acquisizione di ulteriori forze docenza nelle discipline linguistiche e almeno un professore di ruolo nei SSD delle scienze informatiche. Sezione D Analisi e proposte in relazione alla validità dei metodi di accertamento delle conoscenze e delle abilità acquisite dagli studenti in relazione ai risultati di apprendimento attesi L'accertamento delle competenze linguistiche viene svolto sia con prove scritte obbligatorie che con prove orali tese a verificare il livello di competenza comunicativa raggiunta. Le conoscenza scientifiche vengono accertate con prove orali e, laddove richieste, con altre modalità di verifiche (prove intermedie, tesine, colloqui, test ecc.). Molti laureandi scelgono di svolgere la tesi nelle

discipline di base/caratterizzanti per le quali la presentazione del candidato si svolge sia in italiano che in lingua straniera. Dai questionari sottoposti agli studenti, non sono emersi punti di debolezza per le voci: carico di studio o modalità di esami. Dai questionari sottoposti agli studenti, emerge una criticità relativo alle conoscenze possedute prima dell'immatricolazione. Miglioramenti attuati: Dopo lo svolgimento dei test di orientamento in ingresso, si convoca gli studenti ad essi partecipanti ad una riunione con la presenza dei docenti del Corso di studio al fine di illustrare obiettivi formativi, problemi inerenti a scelte nel piano di studio, di offrire consigli di organizzazione dello studio personale, con invito a consultare i docenti per eventuali difficoltà ecc. Miglioramenti da attuare: la CP suggerisce a tutti i docenti dei singoli corsi, soprattutto al primo anno, di accertare nelle prime lezioni del corso il possesso delle conoscenze specifiche disciplinari e metodologiche degli studenti tramite una qualsiasi forma di 'diagnostic testing', in modo da articolare meglio materiali e lezioni e poter offrire consulenza sui metodi di studio agli studenti più deboli. Sezione E - Analisi e proposte relative alla completezza e all'efficacia della procedura di riesame e dei conseguenti interventi di miglioramento La relazione di riesame è completa e puntuale, oltre ad essere molto attenta ai suggerimenti pervenuti dalle relazioni di valutazione e monitoraggio (CP e PQA/NDV) dell' esercizio precedente. La relazione è supportata da un numero adeguato di dati quantificativi, con chiare indicazioni sui miglioramenti attuati e/o in corso di implementazione. La CP suggerisce alla Commissione di Riesame di prestare ancora più attenzione agli 'Indicatori e parametri per la Valutazione Periodica delle attività formative' contenuti nell'allegato F del DM 47/13 e disponibile tramite link dal sito del PAQ dell'ateneo. La CP invita la Commissione di Riesame a continuare a segnalare alla CP le azioni correttive intraprese, insieme al loro esito, anche durante l'intero anno accademico tramite comunicazione del Presidente del CdS e/o inoltro di estratto di verbale del Consiglio di Corso di Studio relativo alle azioni di miglioramento attivate. Sezione F - Analisi e proposte riguardanti gestione e utilizzo dei questionari relativi al grado di soddisfazione degli studenti Il software predisposto dall'ateneo prevede la compilazione on-line dei questionari al momento dell'iscrizione dell'esame assicurando che tutti gli studenti abbiano l'occasione di esprimere la propria opinione. I dati relativi ai risultati su ogni voce sono state studiati attentamente dal consiglio del CdS-LINFO e dalla Commissione di Riesame permettendo dei miglioramenti significativi indicati nelle altre parti di questa relazione. In aggiunta agli strumenti di monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi della didattica (questionari degli studenti, dati di occupabilità), il Consiglio del CdS-LINFO ha aggiunto un ulteriore strumento. Al fine di un riscontro immediato dell'efficacia delle azioni intraprese, dopo ogni seduta di laurea dell'anno precedente, è stato sottoposto ai neolaureati un questionario che richiede la valutazione dell'organizzazione complessiva del corso e della loro soddisfazione dell' avvenuta formazione. La CP rileva soprattutto in base al feedback della componente studentesca che il questionario non è

del tutto adeguato al suo scopo. La CP rimane a disposizione del Presidio di qualità per eventuali suggerimenti. Sezione G - Analisi e proposte circa l'effettiva disponibilità e correttezza delle informazioni fornite nelle parti pubbliche della SUA-CdS L'informazione destinato al pubblico e in particolare ai principali stakeholders dell'offerta didattica viene fornita tramite il sito web dell'ateneo, il sito del Dipartimento di Studi Umanistici e il sito interattivo della macrolaurea di Lettere. Ulteriori spiegazioni riguardante l'offerta formativa e l'organizzazione del corso di studio LINFO vengono fornite con la partecipazione dei docenti alle iniziative dell'ateneo Porte Aperte e Campus Orienta. Inoltre, si è provveduto allo sviluppo di un portale di CdS-LINFO finalizzato alla ottimale visibilità del CdS e la diffusione di informazioni ad esso relative. A tale scopo, Il CdS ha programmato la creazione di un 'Content Management System'(CMS-LINFO) nel portale dedicato, capace di assicurare un continuo aggiornamento di informazioni utili per corsi, esami e attività collaterali. Sotto la guida del professore di informatica del LINFO è stato già approntato un prototipo del sistema da realizzare. La versione definitiva del CMS-LINFO è in corso di implementazione online. La CP rileva l effettiva disponibilità e correttezza delle informazioni fornite nelle parti pubbliche della SUA. Invita il CdS a completare la realizzazione del 'Content Management System' per poter garantire la qualità di massima trasparenza, richiesta dalla recente legislazione (L. 190/2012) Sezione H Analisi degli indicatori che misurano il grado di raggiungimento degli obiettivi della didattica Le azioni correttive decise dal CdS-LINFO nel percorso di autovalutazione sono state implementate. Il Consiglio di CdS e la Commissione di Riesame si riuniscono periodicamente per monitorare l'andamento dell'organizzazione didattica al fine di correggere e/o accelerare le azioni correttive intraprese. Il numero di iscrizioni nell'a.a. 2013-2014 rimane alto registrando 433 studenti (rilevazione fino al 3 novembre 2014) con solo 16% fuori corso. Nell'a. a. 2012-2013 si sono laureati 112 studenti di cui 69% in corso. I dati forniti per il 2012/2013 non rilevano abbandoni. Gli indicatori dell'aspetto dell'internazionalizzazione sono ottimi. Una media di 20 studenti all'anno di studenti LINFO nei programmi Erasmus che acquisiscono almeno 12 cfu in altre università europee. Si segnala il diploma di laurea a doppio titolo tramite accordo con l Université Catholique di Lille, Francia Il tasso di occupazione a un anno dalla laurea del 64,1% si configura come il più alto in Italia nell ambito della classe di laurea alla quale si riferisce il CdS. Forme del monitoraggio: si rileva l'opportunità di creare un database unico 'user-friendly' per tutta la macroarea e dal quale sia possibile alla Commissione di Riesame e alla CP estrapolare tramite query i dati relativi a specifici quesiti per ogni CdS. Contenuto del monitoraggio: Sebbene i dati relativi al numero di laureati e gli studenti in corso siano ottimi, la CP invita il CdS-LINFO ad individuare le possibili motivazioni dietro la situazione degli studenti fuori corso per poter suggerire altre azioni migliorative. Avendo visionato la scheda SUA, nonché i dati quantitativi forniti dal PAQ, dagli Uffici Erasmus e Alma Laurea e dal Centro di Calcolo, apprezzando l'attenzione che la Commissione di Riesame ha prestato ai suggerimenti forniti dalla CP e dal NdV nel precedente esercizio di Valutazione Periodica, e notando le azioni intraprese dal CdS per il miglioramento

dell'efficacia dell'offerta formativa, la CP del Dipartimento di Studi Umanistici esprime parere positivo.