I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

Documenti analoghi
I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

IIS Ferraris Brunelleschi Empoli _ ITI Indirizzo elettrotecnico. Programma consuntivo Pagina 1 di 5

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Descrivere principio

PIANO DI LAVORO COMUNE

MACCHINE ELETTRICHE - TEORIA 2 febbraio Elettrotecnica _ Energetica _ Elettrica V.O. _ 6 / 7 CFU _ 9 CFU _

Programmazione modulare A:S. 2018/19

Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. NICOLA USSIA PIANO DI LAVORO

MODULO 1 - TRASFORMATORI MONOFASE E TRIFASE. Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

Classe: 4AP Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. ANTONIO PONTRDURO PIANO DI LAVORO

ITI M. FARADAY AS 2018/19. Programmazione modulare

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

Programmazione modulare

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica

Programmazione modulare (A.S. 2016/2017)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

La struttura di un azionamento elettrico si può riassumere in modo molto sintetico come segue: Potenza in ingresso SORGENTE DI ALIMENTAZIONE PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA. a.s. 2015/2016

MACCHINE E IMPIANTI ELETTRICI A - L

PIANO DI LAVORO COMUNE

Programmazione modulare

MACCHINE E IMPIANTI ELETTRICI A - L

PROGRAMMA ELETTROTECNICA ING. MECCANICA (9 CFU)

utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione.

La macchina sincrona

Tecnologie elettriche ed elettroniche

ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2016/17

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA O DI ASSE/AREA. Materia: TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI 4^ IPSMT

Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Macchine asincrone. Data: 14/06/06 Ora: Pagina: 2

PROGRAMMA SVOLTO A. SC classe III Y. Conoscenze, abilità e competenze. Conoscere:

DOCENTI : VINCENZI RICCARDO MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S.: CLASSE: 4 B-ET

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

7. Convertitori statici

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 4 ETAELE. MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DOCENTE: ALESSANDRO de ROSA, MIMMO BUFFA CS1 CS2

Titolo unità didattiche in cui è diviso il Ore previste modulo

Classe: 5AP Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. OTTAVIO SECRETI PIANO DI LAVORO. Libro di testo:

BANCO PROVA PER MACCHINE ELETTRICHE DL EM-TEST

Motori elettrici di diversa struttura e potenza

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2017/2018

MOTORE ASINCRONO. Rotore ROTORE 2 - avvolto - a gabbia di scoiattolo

MACCHINE ELETTRICHE-OPENLAB-0.2 kw

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. CLASSE V. ( Manutentore elettronico)

Programmazione modulare. Titolo unità didattiche in cui è diviso il modulo

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

Programmazione Modulare

MACCHINE ELETTRICHE-OPENLAB-0.2 kw

Programmazione modulare a.s

PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE (A.S. 2016/2017)

PROGRAMMA SVOLTO A. SC classe III Y

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Sez 3c DETTAGLI COSTRUTTIVI E FUNZIONALI. 25 febbraio 2016 dalle ore alle ore 19.00

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Programmazione Individuale

PROGRAMMA PREVENTIVO

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Programmazione modulare

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV. (opzione: Manutentore Meccanico)

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella)

Macchine elettriche. XXXV Lezione 35

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella)

Sapere analizzare e risolvere reti elettriche semplici in regime. Sapere trattare i componenti elettronici di base

ISTITUTI TECNICI VITO SANTE LONGO

È l elemento della catena dei controlli che attua il processo (motore asincrono trifase, motore in corrente continua, cilindro pneumatico).

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Indice. 0.1 Prefazione... ix

Elettrotecnica ed elettronica

Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 8 Gennaio vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

PECUP: ELETTRONICA-ELETTROTECNICA ART. ELETTROTECNICA agg.:01/09/2012 (prof. Daniele RISI)

a.a. 2016/2017 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale

PROVA SCRITTA D ESAME DEL 09 GIUGNO 2008

vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C da tabella) (tensione di Thevenin) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, E da tabella)

FONDAZIONE MALAVASI CLASSE : 4 SEZ. I.T.T.L. A.S.2018 /2019

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Via Scipione dal Ferro, 10/2 Bologna

Indice del Volume I. Introduzione Generalità sugli impianti elettrici

Disciplina: SISTEMI AUTOMATICI Classe: 4Aes

Transcript:

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2016/2017 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO SAPORITO ETTORE (lab.) Prerequisiti per l'accesso al 1: Lo studio delle macchine elettriche comporta la precedente acquisizione delle conoscenze e competenze proprie dell elettrotecnica generale. Inoltre, è necessario avere presente i concetti e le relazioni relativi a: grandezze fisiche e termiche, variazione della resistenza elettrica con la temperatura, fenomeno dell isteresi magnetica, andamenti esponenziali e loro espressioni matematiche. Titolo unità didattiche in cui è diviso il Ore previste per Periodo mensile per Modulo 1 Aspetti generali delle macchine elettriche U.D.1: DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI U.D.2: PERDITE E RENDIMENTO U.D.3: MATERIALI E LORO CARATTERISTICHE 7 Settembre Saper distinguere una macchina elettrica dall altra. Saper calcolare le potenze perse e il rendimento. Saper distinguere gli impieghi dei vari materiali in relazione alle loro caratteristiche. Prerequisiti per l'accesso al 2: Derivate di una grandezza sinusoidale. Leggi fondamentali dell elettromagnetismo. Bilancio energetico di una rete contenente bipoli attivi e passivi.

Titolo unità didattiche in cui è diviso il Ore previste per Periodo mensile per Modulo 2 Trasformatori U.D.1: ASPETTI COSTRUTTIVI U.D. 2: TRASFORMATORE MONOFASE U.D.3: TRASFORMATORE TRIFASE 45 Settembre Ottobre Novembre Dicembre Saper tracciare i diagrammi vettoriali della macchina, associandoli alle varie condizioni di carico. Saper risolvere reti elettriche in corrente alternata contenenti un trasformatore. Prerequisiti per l'accesso al 3: Elementi di cinematica e dinamica dei moti. Leggi fondamentali dell elettromagnetismo. Elementi di elettrotecnica generale. Modulo 3 Macchine asincrone Titolo unità didattiche in cui è diviso il U.D.1: ASPETTI COSTRUTTIVI U.D.2: MOTORE ASINCRONO TRIFASE U.D.3: AVVIAMENTO E REGOLAZIONE DELLA VELOCITA Ore previste per 43 Periodo mensile per Gennaio Febbraio Marzo Saper calcolare i parametri del circuito equivalente di un motore asincrono trifase. Saper determinare le caratteristiche di funzionamento del motore asincrono trifase in base alle condizioni di alimentazione e di carico. Prerequisiti per l'accesso al 4: Gli stessi del 2.

Modulo 4 Macchine sincrone Titolo unità didattiche in cui è diviso il U.D.1: ASPETTI COSTRUTTIVI Ore previste per Periodo mensile per U.D.2: L ALTERNATORE TRIFASE 15 Aprile Saper calcolare i parametri del circuito equivalente di un alternatore. Condurre l analisi completa del funzionamento di alternatori in base alle condizioni di alimentazione, di eccitazione e di carico. Prerequisiti per l'accesso al 5: Conoscere le leggi fondamentali dell elettromagnetismo e le proprietà dei materiali dal punto di vista magnetico. Saper risolvere circuiti elettrici in corrente continua. Titolo unità didattiche in cui è diviso il U.D. 1: ASPETTI COSTRUTTIVI Ore previste per Periodo mensile per Modulo 5 Macchine a corrente continua U.D.2: GENERATORE A CORRENTE CONTINUA U.D. 3: MOTORE A CORRENTE CONTINUA 15 Maggio Giugno Saper determinare le caratteristiche di funzionamento di una macchina in corrente continua in base alle condizioni di alimentazione, di eccitazione e di carico.

Prerequisiti per l'accesso al 6: Conoscere il principio di funzionamento di diodi e transistor. Ore Periodo Titolo unità didattiche in cui è previste per mensile per diviso il Modulo 6 Elettronica di potenza U.D. 1: COMPONENTI ELETTRONICI PER CIRCUITI DI POTENZA U.D.2: CONVERTITORI STATICI DI POTENZA 20 Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Conoscere gli ambiti di applicazione dell elettronica di potenza. Conoscere le principali strutture circuitali, le modalità di comando e d impiego dei convertitori. Prerequisiti per l'accesso al 7: Conoscere i principi fondamentali dell elettronica di potenza. Ore Periodo Titolo unità didattiche in cui è previste per mensile per diviso il Modulo 7 Applicazioni dell elettronica di potenza U.D. 1: AZIONAMENTI CON MOTORI ELETTRICI U.D.2: GRUPPI DI CONTINUITA 18 Marzo Aprile Maggio Conoscere gli aspetti generali dell accoppiamento motore elettrico-carico. Conoscere le caratteristiche e gli schemi fondamentali degli azionamenti elettrici con motori a.c. e d.c. Conoscere gli schemi dei gruppi di continuità. Essere in grado di scegliere un gruppo di continuità di piccola potenza.

Unità didattiche del N. 1 U.D.1: DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI Definizione di macchina elettrica e classificazione delle macchine elettriche. Circuiti elettrici e magnetici. Conoscere le principali definizioni e classificazioni relative alle macchine elettriche, in base alla presenza di parti in movimento ed alla forma d onda delle correnti. Saper classificare una macchina elettrica in base all alimentazione ed al tipo di carico. Saper distinguere i vari tipi di circuiti magnetici ed elettrici. 2 U.D.2: PERDITE E RENDIMENTO Perdite negli elementi conduttori e nei nuclei magnetici. Perdite meccaniche ed addizionali. Rendimento effettivo e convenzionale. Conoscere le potenze caratteristiche di una macchina elettrica. Conoscere i parametri elettrici e fisici che determinano l entità delle potenze in gioco. Sapere il significato di rendimento. Saper stimare l entità delle perdite di potenza e del rendimento di una macchina elettrica. Valutare l incidenza delle perdite sul funzionamento di una macchina elettrica e riconoscerne eventuali anomalie di funzionamento. 4 U.D.3: MATERIALI E LORO CARATTERISTICHE Classificazione dei materiali. Materiali conduttori, magnetici e isolanti. Conoscere le principali caratteristiche dei materiali usati nelle costruzione delle macchine elettriche. Saper individuare il tipo di materiale da utilizzare per la costruzione delle varie parti di una macchina elettrica. 2

Unità didattiche del N. 2 U.D.1: ASPETTI Saper scegliere il tipo di nucleo e COSTRUTTIVI Struttura generale dei le sezioni degli avvolgimenti di un Conoscere le modalità realizzative dei trasformatori. Nucleo magnetico. trasformatore conoscendone le 4 trasformatori. Avvolgimenti. tensioni e la potenza nominali. Trasformatore ideale. Circuito equivalente del trasformatore Condurre l analisi completa di sistemi elettrici con trasformatori U.D.2: reale. Funzionamento a vuoto, a monofase reali o ideali. Conoscere le condizioni di Saper effettuare le prove a TRASFORMATORE carico ed in corto circuito. Dati di funzionamento ideali e reali di un 20 vuoto e in corto circuito di un MONOFASE targa. Variazione di tensione da trasformatore monofase. Conoscere gli trasformatore e saperne valutare vuoto a carico. Perdite e schemi elettrici equivalenti ed il i risultati ottenuti. rendimento. Autotrasformatore. bilancio energetico di un trasformatore monofase. Attività di laboratorio: Prova a vuoto e in corto circuito. 4 Tipi di collegamento. Circuiti Condurre l analisi completa di equivalenti. Potenze, perdite e sistemi elettrici con trasformatori U.D.3: rendimento. Variazione di Conoscere le condizioni di trifase. 13 funzionamento di un trasformatore Saper effettuare le prove a TRASFORMATORE tensione da vuoto a carico. Dati di trifase. Conoscere gli schemi elettrici vuoto e in corto circuito di un TRIFASE targa. equivalenti ed il bilancio energetico di trasformatore trifase, sapendone Attività di laboratorio: Prova a un trasformatore trifase. valutare i risultati ottenuti. vuoto e in corto circuito. 4

Unità didattiche del N. 3 U.D.1: ASPETTI COSTRUTTIVI Struttura generale. Cassa statorica. Circuito magnetico statorico e rotorico. Avvolgimento statorico e rotorico. Tipi di raffreddamento. Conoscere le modalità realizzative dei motori asincroni trifase. Saper scegliere componenti e materiali adatti alla costruzione di una macchina asincrona. 5 Campo magnetico rotante. Tensioni Condurre l analisi critica e indotte. Funzionamento con rotore comparativa del motore in movimento e bloccato. Circuito asincrono nelle sue diverse modalità di funzionamento. equivalente del motore trifase. Saper calcolare il rendimento di Funzionamento a vuoto, a carico e un motore asincrono trifase. con rotore bloccato. Dati di targa. Saper effettuare le prove a vuoto 22 Perdite e rendimento. Curve e a rotore bloccato, valutando i caratteristiche. risultati ottenuti. U.D.2: MOTORE ASINCRONO TRIFASE Conoscere il principio di funzionamento di un motore asincrono trifase. Conoscere gli schemi elettrici equivalenti ed il bilancio energetico di un motore asincrono trifase. Attività di laboratorio: Prova a vuoto e a rotore bloccato. 8

Motore con rotore avvolto e reostato di avviamento. Motori a U.D.3: Scegliere la modalità di doppia gabbia e barre alte. avviamento più adatta per un AVVIAMENTO E Conoscere le modalità più diffuse di Riduzione della corrente di spunto motore asincrono trifase e REGOLAZIONE avviamento dei motori asincroni trifase mediante riduzione della corrente. individuare le grandezze DELLA VELOCITA e di regolazione della velocità. Variazione della velocità mediante elettriche su cui agire per regolarne la velocità. variazione della frequenza. 8 Unità didattiche del N. 4 U.D.1: ASPETTI Rotore e avvolgimento di Conoscere le principali modalità Saper scegliere componenti e COSTRUTTIVI eccitazione. Statore e costruttive delle macchine sincrone. materiali adatti alla costruzione di avvolgimento indotto. Sistemi di Sapere le differenze tra sistema di una macchina sincrona. 3 eccitazione statico e rotante, con o eccitazione. senza spazzole. Funzionamento a vuoto e a carico, reazione d indotto. Circuito Conoscere i fenomeni meccanici ed Saper calcolare rendimenti e U.D.2: equivalente e diagramma elettromagnetici correlati al cadute di tensione nel L ALTERNATORE funzionamento sotto carico degli funzionamento degli alternatori. vettoriale di Behn-Eschemburg. TRIFASE alternatori. Conoscere gli schemi Condurre l analisi completa del Variazione di tensione e curve 12 equivalenti e il bilancio energetico di funzionamento di alternatori. caratteristiche. Potenze, un alternatore. rendimento e coppia. Conoscere le condizioni di stabilità.

Unità didattiche del N. 5 U.D. 1: ASPETTI COSTRUTTIVI Nucleo magnetico statorico e rotorico. Avvolgimento induttore e indotto. Collettore e spazzole. Eccitazione. Conoscere le modalità realizzative delle macchine a corrente continua. Conoscere i vari tipi di eccitazione. Individuare componenti e materiali adatti alla costruzione di una macchina in corrente continua. U.D.2: GENERATORE A CORRENTE CONTINUA Funzionamento a vuoto e a carico, reazione d indotto. Bilancio delle potenze e rendimento. Dinamo con eccitazione indipendente e in derivazione. Conoscere il funzionamento, il circuito equivalente ed il bilancio energetico della dinamo. Saper calcolare rendimenti e cadute di tensione per una dinamo. Saper individuare le caratteristiche di funzionamento in base al carico. U.D.3: MOTORE A CORRENTE CONTINUA Funzionamento a vuoto e a carico, reazione d indotto. Bilancio delle potenze, coppie e rendimento. Caratteristica meccanica con eccitazione: indipendente, derivata e serie. Conoscere il funzionamento, il circuito equivalente ed il bilancio energetico (a vuoto e sotto carico) del motore in c.c. Condurre l analisi operativa del motore nelle diverse condizioni di funzionamento. 2 7 6

Unità didattiche del N. 6 U.D. 1: Saper interpretare i dati COMPONENTI Diodo raddrizzatore. Tiristori SCR. Conoscere le principali caratteristiche caratteristici dei vari tipi di di funzionamento e di impiego dei componenti elettronici di ELETTRONICI PER Triac. Tiristori GTO. Transistor di componenti e degli apparati elettronici potenza. CIRCUITI DI potenza. di potenza usati negli azionamenti Saper scegliere i componenti 13 POTENZA elettrici. elettronici di potenza in base ai requisiti applicativi richiesti. U.D.2: GRUPPI DI CONTINUITA Gruppi statici di continuità. Gruppi elettrogeni. Sistemi automatici nell alimentazione elettrica di emergenza. Conoscere le principali caratteristiche di un gruppo di continuità e di un gruppo elettrogeno. Conoscere i principali schemi per l alimentazione in emergenza di un impianto. Saper scegliere le caratteristiche di massima di un gruppo di continuità e di un gruppo elettrogeno. 7

Unità didattiche del N. 7 Struttura generale di un Conoscere la struttura fondamentale di U.D. 1: azionamento. Azionamenti con un azionamento elettrico, anche in Saper associare, ad ogni tipo di AZIONAMENTI relazione al tipo di controllo impiegato. azionamento, l apparato motori in corrente continua e con CON MOTORI Conoscere le caratteristiche e gli elettronico di potenza idoneo per motori in corrente alternata. ELETTRICI schemi fondamentali dei vari l alimentazione ed il comando del Azionamenti con motori brushless. azionamenti elettrici, in funzione del relativo motore. 10 tipo di motore impiegato. U.D.2: CONVERTITORI STATICI DI POTENZA Convertitori a.c./d.c.: raddrizzatori a ponte non controllati e raddrizzatori controllati con SCR. Convertitori d.c./d.c. e d.c./a.c. Conoscere il funzionamento delle apparecchiature di conversione statica dell energia. Conoscere le applicazioni, nel campo dell automazione, dell inverter. Saper scegliere le caratteristiche principali delle apparecchiature di conversione statica dell energia. 8