'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici



Documenti analoghi
Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

La raffinazione del petrolio

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

Cognome. Nome Classe 1^ VERIFICA DI CHIMICA Recupero trimestre Data NB troverai le soluzioni nel testo in grassetto o sottolineato

Trasformazioni materia

Gas perfetti e sue variabili

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL.

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN)

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI

Temperatura e Calore

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia

Fenomeni fisici. ESPERIENZA n 1. Recipiente di vetro, zucchero, acqua, cucchiaino, vetrino, microscopio.

Quiz di scienze l acqua

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

C V. gas monoatomici 3 R/2 5 R/2 gas biatomici 5 R/2 7 R/2 gas pluriatomici 6 R/2 8 R/2

Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni info@ripetizionicagliari.it

FISICA-TECNICA Miscela di gas e vapori. Igrometria

La scuola integra culture. Scheda3c

TEORIA CINETICA DEI GAS

DIDATTICA DELLA CHIMICA

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

LE SOLUZIONI 1.molarità

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

SCIENZE. Le scienze e il metodo sperimentale, la materia e le sue proprietà. Le scienze e il metodo sperimentale 01.1

5. FLUIDI TERMODINAMICI

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

CAFFE` Il segreto è nel fisico

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

MASSA VOLUMICA o DENSITA

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

Domanda 1 Quesiti preliminari

STERILIZZAZIONE MEDIANTE CALORE CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO

L H 2 O nelle cellule vegetali e

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

PROGETTO CONTINUITA INCONTRIAMO LE SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO CALITRI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI CALITRI

PROBLEMI SULLA LEGGE DELLA TERMOLOGIA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?.

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

Che cosa è la materia?

LA CORRENTE ELETTRICA

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

Capitolo 7. Le soluzioni

di questi il SECONDO PRINCIPIO ΔU sistema isolato= 0

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

MATERIALI: -pentola con acqua -cucchiaio di ferro e di legno

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica.

La combustione ed i combustibili

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Temperatura e Calore

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento.

Prova cantonale di scienze naturali. Anno scolastico Classi IV medie. Fila - A

Alcune proprietà dell aria

Benzina: è costituita essenzialmente da idrocarburi (HC), cioè sostanze organiche composte da idrogeno (H) e carbonio (C).

Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel "cerchio del fuoco".

Meccanica e Macchine

18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta.

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

Lo stato gassoso e le caratteristiche dei gas

LA TERMOLOGIA. studia le variazioni di dimensione di un corpo a causa di una

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

Transcript:

,OPDWHULDOHGLGDWWLFRFKHVHJXHqVWDWRVFHOWRWUDGRWWRHDGDWWDWRGDO*UXSSRGLFKLPLFD GHOO,7,60DMRUDQDGL*UXJOLDVFR7RULQR0DUFR)DODVFD$QJHOR&LPHQLV3DROD&RVFLD /RUHGDQD$QJHOHUL$QWRQHOOD0DUWLQL'DULR*D]]ROD*UD]LD5L]]R*LXVL'L'LR Se volete comunicare con noi e confrontarci per motivi didattici scrivete a : chimica@itismajo.it *UXJOLDVFR1RYHPEUH 'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici &KHFRVDULPDQHFRVWDQWHSULPDHGRSRXQDUHD]LRQHFKLPLFD" a. La somma delle masse di tutte le sostanze coinvolte. b. Il numero delle molecole di tutte le sostanze coinvolte. c. Il numero degli atomi di ogni tipo coinvolti. d. Sia la risposta (a) che la risposta (c). e. Ognuna delle risposte (a), (b) e (c). 6XSSRQHWHGLDYHUHXQEHFKHUGLDFTXDSXUDFKHVWDEROOHQGRGDPLQXWL&RVDF qqhooh EROOHGHOO DFTXDLQHEROOL]LRQH" a. aria. b. ossigeno gassoso e idrogeno gassoso. c. ossigeno. d. Vapore d acqua. e. Calore. $OO HVWHUQRGLXQELFFKLHUHGLODWWHIUHGGRDYROWHVLIRUPDXQDSHOOLFRODGLDFTXD'DGRYH DUULYDODPDJJLRUSDUWHGHOO DFTXDFKHVLIRUPD" a. L acqua evapora dal latte e condensa all esterno del bicchiere. b. Il vetro agisce come una membrana semipermeabile e permette il passaggio dell acqua ma non del latte. c. Il vapore d acqua condensa dall aria. d. Il freddo è causa del fatto che l ossigeno e l idrogeno dell aria si combinano all esterno del bicchiere formando acqua

&RVDDYYLHQHDOODPDVVDGHOODVROX]LRQHTXDQGRJUDPPRGLVDOHYLHQHVFLROWRLQJUDPPL GLDFTXD" a. 19 grammi. b. 20 grammi. c. Tra 20 e 21 grammi. d. 21 grammi. e. Più di 21 grammi.,oglvhjqrudssuhvhqwdxqdplvfhodgldwrplgl6hglprohfrohgl2 FKLXVR LQXQUHFLSLHQWH PROHFROH DWRPR R Quale delle rappresentazioni sottostanti mostra i risultati della trasformazione chimica, il più possibile completa, tra i componenti della miscela, in accordo con la reazione: 62 62

9HURRIDOVR"4XDQGRXQILDPPLIHUREUXFLDXQDSRU]LRQHGLPDWHULDYLHQHGLVWUXWWD a. Vero b. Falso Qual è il ragionamento che spiega la risposta precedente? a. Questa reazione chimica distrugge materia. b. La materia è consumata dalla fiamma. c. La massa della cenere è minore del fiammifero da cui proviene. d. Gli atomi non vengono distrutti, essi vengono solo riorganizzati. e. Il fiammifero pesa di meno dopo che è bruciato.,ofhufklrglvlqlvwudprvwudxqdpdjqlilfd³ylvwd GLXQDSLFFROLVVLPDSRU]LRQHGLDFTXD OLTXLGDLQXQFRQWHQLWRUHFKLXVR &KLDYHGLOHWWXUD DFTXD RVVLJHQR,GURJHQR Acqua liquida Acqua evaporata Quale sarà la rappresentazione da scegliere tra quelle sottostanti, dopo che l acqua è evaporata?

/ HQHUJLDYLHQHOLEHUDWDFRPHFDORUHTXDQGRO LGURJHQREUXFLDLQDFFRUGRFRQODVHJXHQWH UHD]LRQH + 2 + 2FDORUH Di ciò che segue, cos è responsabile della liberazione del calore? a. La rottura dei legami dell idrogeno che libera energia. b. La rottura dei legami dell ossigeno libera che energia. c. La formazione dei legami idrogeno-ossigeno che libera energia. d. Entrambi (a) e (b) sono i responsabili. e. (a), (b) e (c) sono i responsabili. 'XHFXEHWWLGLJKLDFFLRVWDQQRJDOOHJJLDQGRLQDFTXD ghiaccio acqua Dopo che il ghiaccio sarà fuso, il livello dell acqua sarà: a. maggiore? b. minore? c. lo stesso? Per quale ragione? a. Il peso dell acqua spostata è uguale al peso del ghiaccio. b. L acqua è più densa nella sua forma solida (ghiaccio). c. Le molecole d acqua spostano un volume maggiore delle molecole del ghiaccio. d. L acqua che proviene dalla fusione del ghiaccio cambia il livello dell acqua. e. Quando fonde il ghiaccio, le sue molecole si allargano.

JUDPPRGLLRGLRVROLGRYLHQHSRVWRLQXQDOXQJDSURYHWWDODSURYHWWDYLHQHFKLXVDGRSR FKHWXWWDO DULDLQWHUQDqVWDWDDVSLUDWD/DSURYHWWDFKLXVDHORLRGLRVROLGRLQVLHPHSHVDQR JUDPPL,RGLRVROLGR La provetta chiusa viene poi riscaldata finché tutto lo iodio evapora e la provetta si riempie di iodio gassoso. Dopo il riscaldamento il peso è: a. Meno di 26 grammi. b. 26 grammi. c. 27.0 grammi. d. 28.0 grammi. e. Più di 28 grammi. a. Un gas pesa meno del solido. b. La massa si conserva c. Il gas iodio è meno denso dello iodio solido. d. I gas aumentano il peso. e. Il gas iodio è più leggero dell aria. /DILJXUDUDSSUHVHQWD/GLVROX]LRQHGLDFTXDH]XFFKHUR,SXQWLUDIILJXUDWLQHO FHUFKLRGLVLQLVWUDUDSSUHVHQWDQROHPROHFROHGHOOR]XFFKHURSHUVHPSOLILFDUHLOGLVHJQRQRQ YHQJRQRUDSSUHVHQWDWHOHPROHFROHG DFTXD )LJXUD )LJXUD

quale cerchio di quelli sotto riportati rappresenta il sistema dopo che avviene aggiunto 1,0 litri di acqua? (Figura 2). P/GLDFTXDDƒ&HP/GLDOFROƒ&VRQRHQWUDPELULVFDOGDWLDOODVWHVVD ³YHORFLWj QHOOHVWHVVHLGHQWLFKHFRQGL]LRQL'RSRPLQXWLODWHPSHUDWXUDGHOO DOFROqƒ& 'XHPLQXWLSLWDUGLODWHPSHUDWXUDGHOO DFTXDqƒ&4XDOHOLTXLGRULFHYHSLFDORUHPHQWUH ORULVFDOGLDPRDƒ&" a. L acqua. b. L alcol c. Entrambi ricevono la stessa quantità di calore. d. E impossibile dirlo dalle informazioni che possediamo. a. L acqua ha un punto di ebollizione più alto dell alcol. b. L acqua richiede più tempo, rispetto all alcol, per cambiare la sua temperatura. c. Entrambi incrementano la loro temperatura dai 25 C. d. L alcol ha una densità e una pressione di vapore più bassa. e. L alcol ha un calore specifico più alto così si riscalda prima.,oihuurvlfrpelqdfrqo RVVLJHQRHO DFTXDGHOO DULDSHUIRUPDUHODUXJJLQH6HDXQILORGL IHUURYLHQHSHUPHVVRGLDUUXJLQLUHFRPSOHWDPHQWHVLGRYUHEEHWURYDUHFKHLOSHVRGHOOD UXJJLQHq a. Minore di quello del filo iniziale. b. Lo stesso di quello del filo iniziale. c. Maggiore di quello del filo iniziale. d. E impossibile prevederlo.

a. L arruginimento rende il filo più leggero. b. La ruggine contiene ferro e ossigeno. c. Il filo si sfalda in frammenti d. Il ferro del filo viene distrutto. e. La ruggine, che è a scaglie, pesa meno del ferro. 8QVDOHYLHQHDJJLXQWRDOO DFTXDHODPLVFHODYLHQHDJLWDWDFRQXQDEDFFKHWWDILQFKqLOVDOH QRQVLVFLRJOLHSL,OVDOHFKHQRQVLVFLRJOLHYLHQHSRUWDWRYLDGDOUHFLSLHQWH&RVDDFFDGHDOOD FRQFHQWUD]LRQHGLVDOHLQVROX]LRQHVHO DFTXDHYDSRUDILQRDFKHLOYROXPHGHOODVROX]LRQHq PHWjGHOYROXPHRULJLQDOH"$VVXPHQGRFKHODWHPSHUDWXUDULPDQJDFRVWDQWH soluzione metà dell acqua evaporata soluzione La concentrazione : a. aumenta. b. diminuisce. c. rimane la stessa Sale solido Sale solido a. C è la stessa quantità di sale in meno acqua. b. Si forma più sale solido. c. Il sale non è evaporato e rimane nella soluzione. d. C è meno acqua. e. Altro