IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Documenti analoghi
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Realizzare progetti di Impresa Formativa Simulata (IFS) nel Terzo Settore

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L ORIENTAMENTO (ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA

PROGETTAZIONE IMPRESA FORMATIVA SIMULATA

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Una modalità di Alternanza scuola lavoro. Francesca Benedetti

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA

Il Percorso dell Impresa Formativa Simulata

Impresa formativa simulata

L IFS in Lombardia. Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Maria Rosaria Capuano

IL PROGETTO DI IMPRESA FORMATIVA SIMULATA

A cura della prof.ssa Michela Medda

ATTIVITA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO GUIDA OPERATIVA PER LA SCUOLA. Ruolo del Comitato Tecnico Scientifico (CTS) o del Comitato Scientifico (CS)

DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN MODALITA IMPRESA FORMATIVA SIMULATA PERCORSO PER LICEI

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA PROGETTARE PER COMPETENZE IL RUOLO DEL DOCENTE REFERENTE

Incontri Visite guidate. C. d. C. Sensibilizza e orienta. Studenti. Cultura di Impresa Azienda Impresa Etica Aziendale e del GESTIONE OPERATIVA

TOTALE ORE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: 200 NEL TRIENNIO. OPZIONE 1 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA (svolgimento in tre anni)

DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN MODALITA IMPRESA FORMATIVA SIMULATA PERCORSO PER TECNICI E PROFESSIONALI

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

Costruire un Modello di Alternanza Scuola-Lavoro condiviso tra imprese e scuole. Speaker Paola Rossetti

Progetto Confermato dall'ust. Format Progettazione Impresa Formativa Simulata

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TIROCINIO O STAGE

PROGETTAZIONE PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L ORIENTAMENTO. Mantova 26 marzo Francesca Benedetti

100 ore (classe terza) 100 ore (classe quarta) Tutti i docenti del consiglio di classe. Nominativo Referente. Titolo Impresa Formativa Simulata

(D.D. n.832 del 4/11/14, in applicazione dell art. 7 c. 1 DM n.762/14). M. Elisabetta Cogotti

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DALLA VALUTAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ALLA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI STUDENTI

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2017/2018 SCIENZE APPLICATE BIAGIO PASCAL

Storia e realtà dei progetti di alternanza in Lombardia: una fondamentale esperienza per il rinnovamento della didattica

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

Progetto Alternanza Scuola Lavoro 2016/2017

CONVEGNO NAZIONALE Alternanza scuola-lavoro e disabilità. Tavola rotonda La risposta delle istituzioni

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E ORIENTAMENTO. Maura Ruggeri Vicesindaco e Assessore allo Sviluppo e all'istruzione del Comune di Cremona

Scheda Obiettivi Alternanza Scuola Lavoro

Progettazione Impresa Formativa Simulata

L Altern an za scuola-lavoro. Reggio Em ilia

SIMULATORE PER LE IMPRESE FORMATIVE

IFS - IMPRESA FORMATIVA SIMULATA

Che cos è la simulazione d impresa?

Progetto Confermato dall'ust. Format Progettazione Impresa Formativa Simulata

Il CTS IN LABORATORIO. L alternanza scuola-lavoro: strumenti a sostegno della collaborazione tra imprese e scuole

Denominazione progetto. SCUOLA E IMPRESA INSIEME PER UN PERCORSO FORMATIVO INTEGRATO (LICEO) Incrementare i rapporti tra scuola e mondo del lavoro

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA

LABORATORIO D IMPRESA

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie.

Alternanza scuola - lavoro. Come?

Alternanza Scuola Lavoro

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA

Lo sviluppo dei profili

COLLEGIO DOCENTI

SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Es. : L etica del Lavoro

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro

Piano Triennale Offerta Formativa

L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Progettazione Impresa Formativa Simulata

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

AMBIENTE E TERRITORIO NELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: scambio di collaborazione tra l I.I.S. E. Torricelli e ASL ROMA 1

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

STUDENTI... SI VA IN AZIENDA

L alternanza scuola lavoro

Dirigente scolastico Prof.ssa Gabriella Margiotta

PROGETTO D ISTITUTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ORIENTAMENTO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Guida operativa alternanza scuola-lavoro

BARI, 13 FEBBRAIO 2017

Teamworking. 7 ore. Obiettivi. Destinatari

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

IL CTS IN LABORATORIO. Il quarto step: l eredità dell esperienza - consolidare la collaborazione tra aziende e scuole

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

PROGETTO P.O.F. A. S. 2014/2015 ALUNNI TERZE E QUARTE CLASSI SEDE DI FRANCOFONTE

IIS E. TORRICELLI - A.S. 2017/2018 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 5AINF. IND. INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI PARTE PRIMA

International Model European Parliament 2018/2019 Progetto Alternanza Scuola Lavoro

LINEE GUIDA TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE

La responsabilità della scuola nell alternanza. Lo studente «al centro»

ASL e didattica per competenze. Isp. Filippo Ciancio USR per la Sicilia

Alternanza scuola lavoro in Lombardia

Alternanza scuola-lavoro. Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO.

OPPORTUNITA APERTE PER LA SCUOLA. Nexus Srl - Strada Vic.le Torretta Pescara - Tel

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROJECT WORK

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Tratto da Fonte:

Il Progetto Officina delle competenze

Lim e social learning

VADEMECUM L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

SCUOLA-LAVORO LICEI DI RIVOLI E DI SANGANO

Alternanza Scuola Lavoro

ASL Corso di formazione per tutor scolastici e aziendali.

Alternanza scuola lavoro in Lombardia

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Cod.ED_IMPR_v5 Fondi Strutturali Europei - PON 2014/2020 Per la scuola, competenze e ambiti di apprendimento EDUCAZIONE ALL IMPRENDITORIALITÀ

L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LICEO ARCHITA

Transcript:

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Impresa Formativa Simulata nel Terzo settore Francesca Benedetti Milano 9 aprile 2018

Che cosa è l Impresa Formativa Simulata? E un azienda virtuale, animata dagli alunni, costituita nel rispetto della normativa vigente in Italia, che svolge un attività di mercato in rete Ha come riferimento a un azienda reale e la emula in ogni fase AULA TERRITORIO AZIENDA/LABORATORIO IFS IMPRESA/AZIE NDA TUTOR PROMUOVE L ACQUISIZIONE DI COMPETENZE IN CONTESTI OPERATIVI STRUTTURATI

IFS nel profit e nel non-profit L IFS è una modalità di ASL promuove lo spirito d iniziativa degli studenti attraverso l utilizzazione di strumenti di tipo economico e finanziario in tutti gli indirizzi di studi consente allo studente di conoscere e sperimentare il processo che porta alla costituzione di una azienda sostiene una cultura del lavoro fondata sull esperienza diretta L IFS può essere validamente utilizzata anche in indirizzi non economici, liceali e tecnologici e per realizzare percorsi No-Profit Connettere esperienze di ASL di tipo tradizionale a percorsi di IFS potenzia le competenze imprenditive dello studente e lo orienta verso la individuazione delle proprie vocazioni individuali nell area del Profit e del no-profit

Quali competenze consente di sviluppare? Competenze tecnico-professionali, attraverso laboratori e relazioni con il territorio e l Impresa Tutor Ma anche Competenze trasversali e Soft Skills Competenze chiave di cittadinanza

Competenze trasversali/soft skills Le Competenze Trasversali e Soft Skills, molto richieste dalle imprese, sono relative all area socioculturale, organizzativa e operativa, fanno acquisire all allievo le capacità di: lavorare in gruppo (teamworking), lavorare per progetti leadership, assumere responsabilità, rispettare i tempi di consegna, iniziativa, delegare studiando meccanismi di controllo, razionalizzare il lavoro, in modo da formarne una personalità lavorativa, pronta per l inserimento in ambiente lavorativo.

Quali competenze consente di sviluppare? Competenze chiave di cittadinanza

Il Percorso nella Guida operativa:area sensibilizzazione e Orientamento Prima fase sensibilizzare a orientare lo studente, nel contesto della cittadinanza attiva, fornendogli strumenti per perlustrare il territorio e analizzarne le risorse e i bisogni Seconda fase sensibilizzare il giovane ad una visione sistemica della società civile attraverso la cultura d'impresa, in modo da sviluppare senso etico dell interagire con l ambiente Terza fase mette il giovane "in situazione" consentendogli di utilizzare gli apprendimenti teorici acquisiti in contesti formali, di dare spazio alla propria creatività scegliendo un modello di riferimento sul territorio e definendo la propria idea imprenditoriale (Business Idea), supportandola dalla necessaria analisi di fattibilità.

Il percorso nella Guida operativa: Costituzione e gestione IFS Quarta fase consente di diversificare ed approfondire la conoscenza del sistema economico territoriale nell'interazione con i soggetti, con l elaborazione del Business Plan, (documento di programmazione) inteso come documento strutturato secondo uno schema preciso che sintetizza i contenuti e le caratteristiche del progetto. Quinta fase costituzione dell impresa simulata nel rispetto della normativa vigente. Sesta fase gestione operativa dell'impresa formativa simulata, con particolare attenzione alla gestione produttiva e commerciale

Il codice del Terzo settore Entrato in vigore il 3 agosto 2017, riordina tutta la normativa del Terzo Settore sollecitando anche le amministrazioni pubbliche a promuovere la cultura del volontariato, in particolare tra i giovani, anche attraverso apposite iniziative da svolgere nell ambito delle strutture e delle attività scolastiche, universitarie ed extrauniversitarie, valorizzando le diverse esperienze ed espressioni di volontariato, con il coinvolgimento delle organizzazioni di volontariato e di altri enti del Terzo settore nelle attività di sensibilizzazione e promozione.

Nuovi Bisogni Sviluppare aree di lavoro per le IFS operanti nel portale che non si limitano a rappresentare solo imprese dell area strettamente profit/commerciale La necessità di offrire scenari di simulazione sempre più ampi e variegati per gli studenti Forte domanda da parte di Licei ed altri indirizzi di studi di forme aziendali più adatte alla simulazione nell ambito di servizi alla persona, a valenza Francesca culturale Benedetti - Milano e 9 sociale aprile 2018

Quale risposta? Il percorso IFS, pensato e strutturato per l area profit, è stato arricchito con il percorso parallelo dedicato all area no- profit Il percorso No profit è stato realizzato in collaborazione tra Confao e CSVnet

L INTEGRAZIONE DI EXPERTISE Lavoro comune su: - Documentazione di percorso; - Verifica della normativa di settore e variazioni al processo di creazione e gestione - Ampliamento delle forme societarie - Supporto dei CSV locali per conoscenza del Terzo settore e ricerca di Associazioni tutor

Cultura del volontariato Promuove soft skill Approccio reale I vantaggi della cooperazione Confao CSVnet Diffusione della cultura del volontariato e approfondim ento delle opportunità di lavoro che offre il Terzo settore Promozione di competenze trasversali (soft skills) utili nei diversi contesti di studio, di lavoro e di vista sociale Promozione di un approccio reale che usa strumenti di base di tipo economico, finanziario e giuridico nello studio, costituzione e gestione di una associazione

Fase Sensibilizzazione e Orientamento Problema/Soluzione Dall analisi del territorio Emerge un problema Definiamo il problema Perché è importante per le persone Quante persone hanno questo problema Dimostra che è davvero un problema rilevante

Soluzione Fase Sensibilizzazione e Orientamento Problema/Soluzione Cosa offriamo Come risolviamo il problema Perché la nostra soluzione è migliore

Fase Sensibilizzazione e Orientamento Modello di organizzazione Proposta di valore e quali le attività chiave Come creare impatto positivo Come raggiungere i beneficiari Come implementare la proposta Quali le risorse umane, tecniche, finanziarie

Fase di Sensibilizzazione e Orientamento Leggere il territorio Area delimitata in cui si agirà Comune, parrocchia, Elementi demografici, socio-economico CSV locale e fonti (vedi Confao) Analizzare i possibili campi di azione Attività di interesse generale (vedi Confao) Descrivere il problema di cui ci si vuole occupare Dare motivazione delle scelte

Esempio attività Fase 1 Attività svolte dagli alunni Raccomandazioni: Consegna chiara, identificazione dei tempi, ecc Osservazione diretta del territorio, visite, ecc.. Raccolta di dati a seguito di incontro di esperti di CSVNet e banche dati,. Selezione e rielaborazione dei dati in informazioni Raccogliere informazioni sulle opportunità di lavoro nel terzo settore Analisi dell Impresa sociale Redazione di report, o. Presentazione dei risultati con strumenti adatti Condivisione con la classe o con altri soggetti

Prodotto finito e Valutazione Prodotto finito: Report - relazione - presentazione mostra Valutazione del lavoro di gruppo Valutazione delle competenze di cittadinanza

Esempio - Valutazione dei processi e prodotti secondo le performance agganciate alle competenze Valutazione lavoro di gruppo Rispetta gli orari e i tempi assegnati garantendo il livello di qualità richiesto Valutazione del prodotto Utilizza una terminologia appropriata e funzionale nello scambio di informazioni Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento Padroneggiare pienamente la lingua italiana

Esempio attività Fase 2 Sensibilizzazione e orientamento Incontro con associazione Tutor Report testimonianza Visita all associazione madrina Report Visita Definizione Idea di associazione (lavoro di gruppo) e condivisione con Associazione Tutor

Esempio attività Fase 3 Attività preparatorie alle stesura Documento programmatico Definizione delle attività da svolgere per raggiungere l oggetto dell associazione Motivazione della scelta della forma giuridica Identificazione e descrizione dei prodotti/servizi offerti Definizione degli aspetti organizzativi Individuazione delle risorse umane e materiali necessari

Il supporto della piattaforma Confao per i percorsi IFS non-profit Costruzione di apposita sezione NO Profit per le attività di sensibilizzazione, orientamento, costituzione, gestione e funzionamento della rete Al fine di fornire documenti utili per la formazione dei docenti con riferimento a tutte le fasi del percorso :dalla progettazione alla gestione, mettendo in evidenza le specificità del No Profit

Il percorso Area Terzo Settore EVIDENZIATE IN ROSSO SI POSSONO IDENTIFICARE LE PAROLE-CHIAVE ED I CONCETTI CHE SI MODIFICANO

La piattaforma Confao e il percorso IFS nel Terzo settore Area di sensibilizzazione e Orientamento

La piattaforma Confao e il percorso IFS nel Terzo settore Area di sensibilizzazione e Orientamento Offre analoghi strumenti di approfondimento del Profit sostengono il docente nella preparazione dell'intero percorso e sono presenti nelle tre fasi dell'area di Sensibilizzazione e Orientamento Il docente lavorando con gli alunni può utilizzare gli strumenti conoscitivi nel Profit e Non- profit per confrontare situazioni e problematicità

Gli step attuativi MAPPA PERCORSO IFS AREA PROFIT/COMMERCIALE MAPPA PERCORSO IFS AREA TERZO SETTORE D O C U M E N T A Z I O N E

La Piattaforma Confao e il percorso IFS nel terzo settore Area Costituzione e Gestione

Documento programmatico Riassume le motivazioni e quale attività si propone al territorio e esplicita: I principi e i valori condivisi per cui ci mobilitiamo L analisi del territorio, supportata anche da dati socio- economici La tematica scelta: motivazioni, vision, mission I cambiamenti che ci proponiamo di ottenere Le attività che pensiamo di mettere in campo Gli Step operativi per realizzare le attività (dalla costituzione alle realizzazione del servizio ) Le risorse necessarie e come ci proponiamo di ottenerle La forma giuridica che scegliamo

Forme giuridiche previste Associazione di volontariato Organizzazioni di volontariato scopo solidarietà rivolta a soggetti non soci Associazione di promozione sociale associazioni di promozione sociale che ha come scopo lo promozione sociale svolta a favore di soci e non soci

Impresa sociale Esercitano in via stabile e principale un'attività d'impresa di interesse generale, senza scopo di lucro e per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, adottando modalità di gestione responsabili e trasparenti e favorendo il più ampio coinvolgimento dei lavoratori, degli utenti e di altri soggetti interessati alle loro attività.

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA NEL TERZO SETTORE UNA MODALITA DI ATTUAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO GRAZIE DELL ATTENZIONE