IL CICLO DELL ACQUA E IL SUO CONFEZIONAMENTO PER L USO ALIMENTARE



Documenti analoghi
MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

Quiz di scienze l acqua

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

IL TEMPO METEOROLOGICO

Lavoro di. Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO

La scuola integra culture. Scheda3c

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

4. Conoscere il proprio corpo

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

Da Sempre è Fonte di Piacere

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante


Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?.

TESTI SEMPLIFICATI LABORATORIO CORSO ALIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE NOSSA A CURA DI:

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica.

Sacs. avanzate per a b b a s s a re significativamente

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere.

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN)

Progetto di simulazione molecolare per il corso di Complementi di algoritmi A.A

L acqua dell acquedotto è una fonte pubblica preziosa, in quanto inesauribile, potabile, controllata e sicura.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

Un passo avanti verso l ambiente.

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. "SCIENZE" - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto

EISRIESENWELT Scienza

LO STABILIMENTO LA QUALITÀ

Gli strumenti della geografia

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Scientifico Tecnologico. G. Galilei. Viareggio. Classi 1 AL e 3BST. Anno scolastico

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

illustrativa Affidabile, veloce, trasparente.

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

SCUOLA ELEMENTARE G. FERRARIS DI VERCELLI. LA 3a A PRESENTA

lampade sia T3 che T5.

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

ENOPIU S.R.L. Loc. Boglietto Via Canelli n Costigliole D Asti (AT) PIANO HACCP SEZIONE 1. Descrizione del processo produttivo

Trasformazioni materia

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Il futuro della stampa ECO-Compatibile

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1).

2 Fortino Lugi. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato Finestra attiva o nuovo documento

Prova cantonale di scienze naturali. Anno scolastico Classi IV medie. Fila - A

Via Appia Nuova 669, ROMA tel fax portatile GUIDA ALLA INSTALLAZIONE DEL SISTEMA SOLARE HEAT KIT

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi

IL CICLO DEI MATERIALI

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

TEORIA CINETICA DEI GAS

Che cosa è la materia?

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

Raccolta tappi. La Cooperativa Il Seme e i suoi progetti

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più:

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCIENZE E TECNOLOGIA

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti.

1 Gli effetti della forza di Coriolis

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio

SENS. DOPPIO PIR E DT EFFETTO TENDA FILARE

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti

La storia delle BOTTIGLIE DI PLASTICA

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR

SCIENZE. Le scienze e il metodo sperimentale, la materia e le sue proprietà. Le scienze e il metodo sperimentale 01.1

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

accumulatori litio-polimero batterie litio- ione-polimero Li-Poly

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

MOCA. Modulo Candidatura. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Sorgente ACQUACHIARA. Altezza Sorgente: 1000 mt. s.l.m. Residuo fisso a 180 : 148 mg/l ph: 8,1 Durezza: 14 F

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Relazione sull incontro con. Massimo Volante. Esperto del Gruppo Astrofili Di Alessandria

Transcript:

dalla Sorgente alla Tavola IL CICLO DELL ACQUA E IL SUO CONFEZIONAMENTO PER L USO ALIMENTARE

Cominciamo con qualche informazione generale. Vi siete mai chiesti da dove proviene l acqua che ogni giorno trovate in tavola? Il nostro pianeta si chiama Terra, ma sarebbe più giusto chiamarlo Acqua. Perché? La risposta è molto semplice: più di due terzi della Terra sono ricoperti di acqua. Fiumi, mari, laghi e oceani, senza pensare all acqua gelata dei ghiacciai. E anche noi siamo fatti di acqua: il nostro corpo è formato, per circa due terzi, da questo prezioso liquido vitale. L acqua è leggera e vaporosa come una nuvola, fredda e dura come il ghiaccio, liscia come l olio, oppure ondulata come una massa di capelli ribelli: ma come è fatta veramente? Solo se avessimo a disposizione particolari strumenti potremmo vedere che l acqua è composta da tante particelle piccolissime, chiamate molecole. E ogni molecola contiene particelle ancora più piccole, gli atomi. Una molecola di acqua è composta da un atomo di ossigeno, più grande, e da due atomi di idrogeno, più piccoli. Per questo i chimici la rappresentano attraverso la formula H2O che vuol dire: un atomo di ossigeno e due atomi di idrogeno. Pensiamo a un cubetto di ghiaccio: è fatto di acqua ghiacciata, ovvero allo stato solido. Le molecole dell acqua in questo stato sono tutte strette e unite fra di loro. Se lasciamo il cubetto fuori dal freezer, si trasforma in acqua allo stato liquido, alla temperatura di zero gradi centigradi. In questo stato le molecole si allontanano un po tra di loro e sono libere di muoversi una rispetto all altra. Se forniamo calore ad un liquido, la sua temperatura aumenta, le sue molecole si muovono più velocemente e quelle che si trovano più vicino alla superficie del liquido possono abbandonarla: infatti alcuni legami possono rompersi e alcune molecole si separano e passano allo stato di vapore. E questo il segreto della pioggia, della neve e della nebbia. Il sole scalda l acqua dei mari e degli oceani, e la trasforma in vapore. Il vapore all inizio è invisibile, ma se incontra aria fredda, si condensa, le molecole si stringono e si trasformano in tante piccolissime goccioline, che unite insieme formano le nuvole. Quando le goccioline si scontrano, si uniscono, diventano grandi e non riescono più a rimanere sospese: allora piove: l acqua cade sulla terra, sulle rocce, su terreni diversi, e si arricchisce di minerali, gas e sostanze organiche.

E dove va a finire tutta l acqua che scende dal cielo? La risposta è semplice: in parte penetra nella terra, e continua a scendere finche non incontra una roccia impermeabile. Qui l acqua si accumula, e forma una falda. L acqua, a contatto con le rocce, si arricchisce di sali minerali. Durante questo processo che può durare anni diventa batteriologicamente pura: è l acqua minerale naturale. Se contiene pochi sali minerali si chiama acqua oligominerale, ed è particolarmente leggera e ideale nell alimentazione quotidiana. Se lo strato di rocce si trova in montagna ha una forte inclinazione, e così le acque scorrono fino a uscire di nuovo all aperto: in questo modo nascono le sorgenti. In pianura, invece, la falda va cercata scavando dei pozzi. Naturalmente se l ambiente circostante è incontaminato, lo sarà anche l acqua. Per questo l acqua che viene dalle sorgenti di montagna, specialmente da quelle collocate più in alto, è considerata la più pura.per mantenere questa caratteristica l acqua viene trasferita dalla sorgente agli impianti, dove verrà messa in bottiglia, attraverso tubature sotterranee. E importante che gli impianti siano il più possibile vicini alla sorgente, e che le tubature in cui avviene il trasferimento siano a prova di contaminazione e costantemente controllate. Le bottiglie sono realizzate con due materiali: il vetro, che tutti conosciamo, e il P.E.T., una materia plastica polimerica per alimenti che mantiene in modo efficace le proprietà dell acqua. Gli impianti sono completamente automatizzati, l intervento umano è riservato solo alle operazioni di controllo e all immagazzinamento del prodotto. Le bottiglie di vetro possono essere realizzate ex novo o riutilizzate, e per questo è importante non disperdere il vetro nell ambiente, ma utilizzare la raccolta differenziata. In questo modo, le bottiglie possono essere usate molte volte, con un grande risparmio energetico.

All inizio del ciclo, un enorme macchina chiamata lavatrice rimuove le vecchie etichette e pulisce con cura le bottiglie, prima di avviarle al riempimento. Il tutto avviene in condizioni completamente sterili, cioè in assenza totale di germi. I vuoti vengono riempiti con un ritmo velocissimo. E se la bottiglia non è piena come dovrebbe, l impianto molto sensibile, si accorge della mancanza dell acqua e automaticamente la scarta. Subito dopo i tappi chiudono le bottiglie, che continuano la loro rapida marcia verso l etichettatura. L etichetta non è solo un foglietto appiccicato con il nome dell acqua, ma è anche una fonte importante di informazioni per il consumatore. Se leggete con attenzione, in un etichetta trovate indicazioni utili come la durezza dell acqua, la sua temperatura e l elenco delle sostanze disciolte, cioè il residuo fisso. E ovviamente anche l invito a non disperdere il vetro o la plastica nell ambiente. Tappate ed etichettate, le bottiglie corrono verso un macchinario che le preleva e le dispone in apposite cassette, che verranno messe su bancali e stivate in magazzino per potere essere trasportate nei punti vendita. 1 DENOMINAZIONE E NOME DELL ACQUA MINERALE NATURALE Ogni etichetta deve sempre indicare la dicitura Acqua Minerale Naturale, per distinguerla da altre acque, e il nome dell acqua stessa. 2 LUOGO DI ORIGINE Località dove l acqua minerale naturale viene imbottigliata. 3 INDICAZIONE DI AGGIUNTA DI ANIDRIDE CARBONICA E' presente nel caso di acque frizzanti e leggermente frizzanti. 4 INDICAZIONE DI AZIENDA CERTIFICATA ISO 9001:2000 E' una garanzia di controllo sulla qualità del ciclo di produzione e imbottigliamento. 5 QUALITA' SALIENTI Sono le caratteristiche e proprietà particolari riconosciute dal Ministero della Sanità, previa valutazione di apposita documentazione clinico farmacologica. 6 DICITURA AMBIENTALE Frase o disegno che invita a non disperdere il contenitore nell'ambiente dopo l'uso. 7 CLASSIFICAZIONE OLIGOMINERALE E in ragione del residuo fisso a 180 c. 10 8 MICROBIOLOGICAMENTE PURA Attesta l assenza di germi pericolosi per la salute e indicatori d inquinamento. 9 INDICAZIONE DELLO STABILIMENTO DI IMBOTTIGLIAMENTO 10 INDICAZIONI PER LA CORRETTA CONSERVAZIONE DEL PRODOTTO La legge richiede di conservare le bottiglie al riparo dalla viva luce e da fonti di calore, consentendo all acqua minerale naturale di mantenere le sue caratteristiche originarie. 11 LOTTO Indicazione che consente, ai fini della rintracciabilità, di individuare la partita 3 11 4 6 9 5 7 8 1 2 del prodotto con la sua linea di imbottigliamento e data di produzione. 12 TERMINE MINIMO DI CONSERVAZIONE E' la data fino alla quale il prodotto conserva le sue proprietà specifiche in adeguate condizioni di conservazione. 13 ANALISI CHIMICA Riporta gli elementi caratteristici di ciascuna acqua minerale naturale, espressi in mg/litro. 14 CONTENUTO Indica il contenuto netto dell'acqua minerale naturale nel contenitore. La "e" sta ad indicare che si tratta di un volume europeo. 13 14 12

E le bottiglie in P.E.T.? Le fasi sono quasi le stesse, con alcune importanti differenze. E affascinante, per esempio, vedere le piccole preforme che si avviano verso l impianto che le trasformerà in bottiglie. Hanno la dimensione di una provetta, ma poi vengono scaldate con un lampada a raggi infrarossi che le ammorbidisce, e le prepara per essere poi modellate da uno stampo che fa loro assumere la forma definitiva. Una macchina, che ricorda un disco volante, in realtà è un modernissimo impianto che esegue automaticamente le fasi di riempimento e tappatura. Non può mancare l etichetta, ma a questo punto le bottiglie in P.E.T. non vengono messe in cassette. Sono invece riunite in gruppi di sei o più bottiglie, e vengono avvolte da un foglio di materiale plastico che aderisce perfettamente, grazie a un forno per la termoretrazione. Le bottiglie così confezionate prendono il nome di fardello. Messe sopra un pallett, sono immagazzinate o caricate direttamente sui grandi autotreni che portano l acqua nei supermercati della grande distribuzione o nei negozi. Dopo un lungo percorso, dalla montagna l acqua giunge infine alla vostra tavola fresca, pura e incontaminata, come se fosse appena sgorgata dalla roccia.

dalle Alpi Centrali agli Appennini passando dalle Piccole Dolomiti Norda, l acqua che nasce dalla sorgente più alta d Europa. Un mondo di purezza infinita, assoluta. Un ambiente unico, straordinario e incontaminato. Un mondo che fa parte della natura di Norda, che non è facile da spiegare a parole. Per capire davvero, fino in fondo, la purezza dell acqua Norda bisogna sfidare il freddo e salire in alta quota, affrontare il ghiaccio e il vento e partire per una grandiosa attraversata delle più grandi catene montuose italiane. Un viaggio che inizia dalle Alpi Centrali e continua nelle Piccole Dolomiti per finire nell Alto Appennino tosco-emiliano. Un itinerario spettacolare fatto di vette quasi perennemente innevate, di paesaggi incantati, di cascate blu cobalto, di un sole accecante, di bianchi nevai, di torrenti impetuosi, di boschi secolari, di pendii rocciosi scoscesi e impervi. Vere e proprie oasi di pace in cui regna, incontrastata e sovrana, la natura, con i suoi ritmi, i suoi tempi. Qui, soltanto qui, l uomo può capire, ascoltando in silenzio, quanta perfezione e quanta purezza c è nell opera della natura. Ed è proprio in luoghi come questi che nasce l acqua Norda. Dal Monte Foppabona, 2.200 metri, nelle Alpi Centrali in Valsassina. Dalle pendici del Monte Baffelàn, 1.793 metri, in una zona idrotermale protetta delle Piccole Dolomiti. Dal Monte Zuccone, 1.421 metri, nell incantevole Appennino parmense. Dalle pendici del Monte Pelpi, 1.495 metri, nell Alto Appennino toscoemiliano. Una purezza che nasce in alta montagna e che contraddistingue tutte le sorgenti Norda.

LavelliADV.it Là Dove Volano le Aquile... Nasce... www.norda.it