ITS TECNICI SUPERIORI ALTA FORMAZIONE POST-DIPLOMA. ITS Lombardo Mobilità Sostenibile.

Documenti analoghi
ITS: TECNICI SUPERIORI

ALTA FORMAZIONE POST-DIPLOMA CORSI ITS e IFTS PER DIVENTARE TECNICO SUPERIORE NEL SETTORE LEGNO ARREDO

I PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE TECNICA POST DIPLOMA L ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE

PIANO DI ORIENTAMENTO A.S. 2018/2019 ITS - ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE CORSI POST DIPLOMA

AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI FUNZIONI DI DOCENZA E TUTORAGGIO DOCENZA

Occupabilità giovanile e attività di ricerca: il caso AgustaWestland S.P.A. Università degli Studi di Bergamo 26 Settembre 2014

Istituti Tecnici Superiori

COSA SONO GLI ITS? IN QUALI AMBITI OPERANO? COSA OFFRONO? QUALI SONO LE CARATTERISTICHE E I REQUISITI?

Dopo il diploma hai pensato all Istituto Tecnico Superiore? UN INVESTIMENTO PER IL TUO FUTURO. La corsia preferenziale che unisce la scuola al lavoro

Nati nel 2010 per formare tecnici superiori in aree strategiche per

Sistema di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) della regione EMILIA ROMAGNA

La tecnica per crescere

Questionario Ridefinizione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

PROGETTO ESAGONO PER L ORIENTAMENTO. Cosa fare dopo il diploma?

Il percorso di istruzione e formazione

Questionario Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA

ITS e IFTS: Esperienze in corso e programmazione 2013/2015

COSA SONO LE FONDAZIONI ITS

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare. CORSO

Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA

I.S.S. Ettore Majorana Seriate -BG

Direzione Formazione e Istruzione Area Capitale Umano, Cultura e Programmazione Comunitaria Regione del Veneto

ALTA FORMAZIONE TECNICA. Post-Diploma SISTEMA ITS DELLA REGIONE VENETO. Scuole per le Tecnologie Applicate

LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE Impianto organizzativo della Provincia di LECCO. Andrea Bello

CONSTRUCTION MANAGER

Percorso biennale ad ALTA SPECIALIZZAZIONE TECNOLOGICA Per formare i TECNICI DEL FUTURO

Lazio con il Bando Torno Subito 2016.

_TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITA DELLE PERSONE E DELLE MERCI IN _TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E CONDUZIONE DEI MEZZI FERROVIARI

Domanda e offerta di lavoro non si incontrano nel 21% dei casi

TECNICO DELLA GESTIONE COMMERCIALE CORSO PROFESSIONALE CON QUALIFICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

LA TUA CARRIERA PARTE DA QUI!

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

Istituti Tecnici Superiori

Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

IFTS RIF PA /RER

Dai FORMA al tuo FUTURO!!!

Protagonista nel mondo del lavoro?

ITS Istituto Tecnico Superiore TECNICI SUPERSPECIALIZZATI PER LA PROMOZIONE DELL AGROALIMENTARE MADE IN ITALY

Formazione terziaria, parallela all università ma più tecnica, strettamente legata al mondo del lavoro.

IL RUOLO DELLE ICT NEI NUOVI ISTITUTI TECNICI. Mario Fierli

Presentazione percorsi di

Bachelor of Science in Ingegneria gestionale

ITS e trova il lavoro che volevi! Gli Istituti Tecnici Superiori: un rapido passaggio dallo studio al lavoro

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale

ITS: incorntro tra istruzione, formazione e lavoro

ISTITUTO PROFESSIONALE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Milano 6 Marzo

PROPULSORE TECNOLOGICO

SETTORE TECNOLOGICO - TRASPORTI E LOGISTICA Articolazione Conduzione del mezzo aereo (Aeronautico)

CENNINO CENNINI. Indirizzo: Manutenzione e Assistenza Tecnica APPARATI, IMPIANTI E SERVIZI TECNICI INDUSTRIALI E CIVILI

GLI INDIRIZZI. E attivo anche il corso serale progetto Sirio, con una classe 3 e una classe 5 di indirizzo Meccanica

IL FUTURO SI GUADAGNA CON UN NUOVO PRESENTE

A TUTTE LE AZIENDE ASSOCIATE Loro Sedi. DIREZIONE DIR/EP/mma Prot. 70 Circ. 17. Udine, 24 gennaio 2019

COMPETENZE PER LA NUOVA SCUOLA SUPERIORE. Franca Da Re

Le professioni green. Bergamo, 19 ottobre 2016 Gisella Persico. Comitato tecnico scientifico:

IL NUOVO INDIRIZZO MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

ITS. Istruzione Tecnica Superiore. avvia. home ITS - ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE. Rev 1.0 nov

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE MO.ST Mobilità Sostenibile nel Trasporto Merci e Persone

Pos. AG Decreto n. 259 IL RETTORE

GLI ATTORI DEL PROCESSO DI ORIENTAMENTO

IN QUALI SETTORI OPERANO OBIETTIVI

QUALI SONO LE CARATTERISTICHE E I REQUISITI?

Regione Toscana LA FORMAZIONE RISPONDE ALLE IMPRESE

Logistic manager in ambito portuale

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Scienza e Automazione. Robotica. Caserta ottobre 2010

Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le nuove tecnologie della vita Consegna dei diplomi del primo corso biennale 31 marzo 2014

Elettrotecnica- Elettronica: sicuramente una ottima prospettiva!

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ANTONIO PACINOTTI BAGNONE

I.I.S. L.go Brodolini Pomezia Edizione 4 SOMMARIO

ITT Giacomo Chilesotti

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VARESE

Verso la costruzione del sistema duale lombardo. Brunella Reverberi UO Sistema Educativo 27 ottobre 2016

Settore Programmazione Formazione strategica e istruzione e formazione tecnica superiore

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITA SOSTENIBILE E LOGISTICA DI PIACENZA

I NUOVI ISTITUTI TECNICI 3

Tecnico Manutentore. di macchine e impianti. Formazione Finanziata. per l industria agroalimentare

Aziende partner del progetto per la fase di Project Work. Struttura del corso. Formazione in aula. E-Learning. Project Work. Stage. 60 ore.

DELIBERAZIONE N. 55/15 DEL

LA RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE SUPERIORE NON UNIVERSITARIA

VERSO LA MANIFATTURA 4.0: EVOLUZIONE, CONTENUTI, TECNOLOGIE E MANAGEMENT

ADDETTO/TECNICO GESTIONE DELLA PRODUZIONE

Buona pratica: Impresa 4.0

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO RETE POLITECNICA

I nuovi Istituti Tecnici. ITIS G. Galilei - Conegliano

TECNICO DELLE SPEDIZIONI

fondo sociale europeo Tessile Abbigliamento Moda itstambiella.it

L ISIA si trova nel centro storico di Faenza dentro il settecentesco Palazzo Mazzolani, recentemente valorizzato da importanti interventi di restauro.

Transcript:

ITS TECNICI SUPERIORI ALTA FORMAZIONE POST-DIPLOMA SCUOLA APPROVATA DA ENAC PER L OTTENIMENTO DELLA LMA Certificato IT.147.0013 ITS Lombardo Mobilità Sostenibile www.itslombardomobilita.it

I NOSTRI CORSI MANUTENZIONE E COSTRUZIONI AERONAUTICHE per la manutenzione degli aeromobili Cat. B1.1 EASA Part 66 pag. 4 per la progettazione ed il montaggio nelle costruzioni aeronautiche pag. 6 LOGISTICA in Supply Chain & Operations Management pag. 8 INDUSTRIA 4.0 meccatronico per l Industria 4.0 Meccanica e Aeronautica pag. 10

MANUTENZIONE E COSTRUZIONI AERONAUTICHE Corso ITS Manutentore di aeromobili SCUOLA APPROVATA DA ENAC PER L OTTENIMENTO DELLA LMA Certificato IT.147.0013 per la manutenzione degli aeromobili Cat. B1.1 EASA Part 66 Durata del corso max 3.000 ore (di cui il 30% di tirocinio formativo, anche all estero) 6 semestri - 3 annualità - VI livello EQF La manutenzione degli aeromobili è un settore di alta specializzazione legato alle specifiche competenze e alle responsabilità di chi garantisce l efficienza di un mezzo aereo. La professione è riservata a tecnici debitamente certificati dall Autorità competente (ENAC-EASA) e formati presso una scuola certificata Part 147, così come è l ITS proposto. La licenza B1.1 si riferisce ad aeromobili a turbina di grandi dimensioni. Il grande sviluppo del trasporto aereo comporta una previsione di crescita di migliaia di nuovi tecnici manutentori. Il corso, teorico e pratico, è attivo dal 2011 e comprende la collaborazione con le più importanti compagnie aree europee. Al termine del corso, il Certificate of recognition permette l acquisizione della Licenza di Manutentore Aeronautico (LMA), valida in Europa e oltre il Continente. Figura Professionale Il per la manutenzione degli aeromobili svolge tutte le attività necessarie alla verifica e al mantenimento dei requisiti di aeronavigabilità dell aeromobile. Competenze Individuare la funzionalità delle parti di un aeromobile. Organizzare il servizio di manutenzione. Ripristinare le condizioni di normale esercizio del velivolo in casi di anomalie. Applicare la normativa aeronautica nazionale, comunitaria e internazionale nell esercizio del proprio ruolo. La certificazione L offerta formativa risponde alla normativa europea EASA Part 66. Al termine del corso gli studenti potranno conseguire la licenza per manutentore categoria B1.1. Oltre la metà dei docenti è rappresentata da tecnici ed esperti provenienti dalle più importanti aziende aeronautiche. Sbocchi occupazionali La licenza categoria B1.1 consente di lavorare in qualità di manutentore di aeromobili in Europa e nel resto del mondo presso compagnie aeree o ditte di manutenzione certificate. Partenza del corso Ottobre. Requisito d accesso Diploma di Istruzione Secondaria Superiore, oppure Diploma di IV anno IeFP integrato da un percorso IFTS. Modalità di accesso Superamento selezione. PREISCRIZIONI SEMPRE APERTE SUL SITO INTERNET (manifestazioni di interesse). Per sapere cosa sono i corsi ITS e i livelli EQF vai a pg. 12-13 pag. 4 pag. 5

MANUTENZIONE E COSTRUZIONI AERONAUTICHE Corso ITS Progettazione e montaggio per la progettazione ed il montaggio nelle costruzioni aeronautiche Durata del corso max 2.000 ore (di cui il 30% di tirocinio formativo, anche all estero) 4 semestri - 2 annualità - V livello EQF L Industria dell aerospazio rappresenta un eccellenza del made in Italy, con alti livelli di innovazione che la collocano al terzo posto a livello europeo relativamente ai prodotti e alle tecnologie aeronautiche e spaziali. In Italia i distretti aerospaziali generano occupazione per migliaia di persone. In particolare il distretto lombardo comprende oltre 80 aziende, tra cui le più importanti al mondo nel settore dell ala rotante e dell ala fissa. La domanda di formazione delle aziende operanti nel settore richiede competenze tecniche molto specifiche e soft skills per affrontare le complessità del sistema produttivo. Il corso, fin dalla sua costituzione (2011) si avvale della partnership con Leonardo SpA, ed è particolarmente apprezzato dalle imprese in quanto coniuga efficacemente teoria e pratica. Figura Professionale Il per la progettazione ed il montaggio nelle costruzioni aeronautiche può operare in diversi ambiti aziendali, svolgendo attività tecnico gestionali quali la progettazione, la pianificazione la produzione ed il montaggio di componenti aeronautici. Competenze Sviluppare un programma di montaggio di parti e/o componenti di velivolo e gestire il relativo processo di installazione. Gestire un processo di collaudo di un velivolo riconoscendo situazioni di anomalia d installazione, di funzionamento degli apparati e degli impianti, proponendo azioni correttive. Sviluppare un progetto tecnico di un nuovo componente o apparato di velivolo. Gestire la realizzazione di un prototipo, attraverso lo sviluppo di un disegno d insieme dei componenti e/o apparati di un velivolo. Sbocchi occupazionali Il percorso sviluppa una figura che opera all interno di organizzazioni aziendali focalizzate sul business delle costruzioni aeronautiche. Partenza del corso Ottobre. Requisito d accesso Diploma di Istruzione Secondaria Superiore, oppure Diploma di IV anno IeFP integrato da un percorso IFTS. Modalità di accesso Superamento selezione. PREISCRIZIONI SEMPRE APERTE SUL SITO INTERNET (manifestazioni di interesse). Per sapere cosa sono i corsi ITS e i livelli EQF vai a pg. 12-13 pag. 6 pag. 7

LOGISTICA Corso ITS Mobilità sostenibile in Supply Chain & Operations Management Durata del corso max 2.000 ore (di cui il 30% di tirocinio formativo, anche all estero) 4 semestri - 2 annualità - V livello EQF L efficienza dell apparato logistico riduce al minimo i tempi e i costi di stoccaggio e spedizione dei prodotti. Velocità, flessibilità, precisione, efficienza sono le caratteristiche che oggi non possono mancare in un mercato globale. Ne deriva un incremento nei settori trasporti e spedizioni in ambito aeronautico e intermodale, con la conseguente richiesta di personale altamente specializzato. La vicinanza dell ITS a Malpensa, il più importante aeroporto cargo d Italia, ha permesso di instaurare rapporti stretti con aziende di spedizione e logistica: ciò consente di comprendere rapidamente il mutare delle necessità occupazionali di queste imprese e di improntare i corsi secondo tali esigenze. Figura Professionale Il in Supply Chain & Operations Management è in grado di inserirsi nelle funzioni strategiche della catena di distribuzione (supply chain) della filiera produttiva, presidiando le varie attività tipiche del settore logistico: in ambito manifatturiero elabora, coordina e controlla la catena di produzione, ottimizzando la gestione della fornitura e della distribuzione in termini di tempi, costi e qualità; in ambito intermodale pianifica, organizza, dirige e coordina procedure e risorse per il trasporto di merci a livello nazionale e globale. Competenze Programmare il ciclo logistico integrato delle merci. Monitorare l approvvigionamento delle scorte nella filiera. Gestire il flusso informativo e l espletamento delle pratiche, anche doganali, nei servizi di trasporto e spedizione delle merci. Organizzare le operazioni di preparazione, consegna, spedizione e ricevimento merci attraverso l utilizzo di sistemi applicativi di settore. Sbocchi occupazionali Il diplomato lavora nell ufficio acquisti/approvvigionamenti e produzione all interno di imprese di produzione e servizi medio-grandi, grandi e multinazionali, in particolare in aziende di spedizioni internazionali, spedizionieri doganali, aziende di logistica integrata, Grande distribuzione ed e-commerce. Partenza del corso Ottobre. Requisito d accesso Diploma di Istruzione Secondaria Superiore, oppure Diploma di IV anno IeFP integrato da un percorso IFTS. Modalità di accesso Superamento selezione. PREISCRIZIONI SEMPRE APERTE SUL SITO INTERNET (manifestazioni di interesse). Per sapere cosa sono i corsi ITS e i livelli EQF vai a pg. 12-13 pag. 8 pag. 9

INDUSTRIA 4.0 Corso ITS Meccatronica meccatronico per l Industria 4.0 Meccanica e Aeronautica Durata del corso max 2.000 ore (di cui il 30% di tirocinio formativo, anche all estero) 4 semestri - 2 annualità - V livello EQF L Industria 4.0 coinvolge i processi di gestione e produzione delle imprese al fine di ottenere migliori e nuovi risultati tramite la connessione tra sistemi fisici e digitali e l analisi approfondita di enormi flussi di informazioni (Big Data). In tale contesto, la meccanica tradizionale si sta sempre più evolvendo nella meccatronica. Gli studi e gli investimenti rivolti all evoluzione delle aziende mettono in luce la necessità di formare personale specializzato nelle nuove mansioni necessarie per il passaggio della manifattura italiana a Industria 4.0. Figura Professionale Il Meccatronico per l Industria 4.0 Meccanica e Aeronautica è un profilo estremamente innovativo, che nasce dalla fusione di tre figure professionali: il tecnico per l automazione industriale, il tecnico elettronico e il tecnico informatico. Tale profilo è in linea con le competenze richieste da Industria 4.0, poiché integra conoscenze legate all automazione, all IoT, alla Big Data Analysis, alla robotica industriale e all ICT e sviluppa una serie di soft skills legate al problem solving e al team building. Competenze In aziende di produzione meccanica e di costruzione aeronautica, il tecnico superiore è in grado di: progettare, realizzare prototipi, installare, gestire i sistemi ed eseguire la manutenzione ordinaria e predittiva di macchine ad elevata integrazione meccanica, elettronica ed informatica; gestire i robot industriali, individuando e/o suggerendo interventi nella logica del miglioramento continuo, utilizzando l analisi dei dati, per garantirne l efficienza, il funzionamento, il risparmio energetico e la sostenibilità ambientale. In aziende produttrici e/o fornitrici di impianti ad alta tecnologia il profilo professionale è in grado di: individuare e progettare soluzioni curvate sulle esigenze dei clienti applicando i principi dell Industria 4.0. Sbocchi occupazionali Il Meccatronico per l Industria 4.0 Meccanica e Aeronautica può inserirsi in molteplici contesti: aziende produttrici di macchinari per l industria meccanica e costruttrici di impianti per l automazione; aziende di costruzione e manutenzione aeronautica; aziende utilizzatrici di impianti automatici ad elevata tecnologia. Partenza del corso Ottobre. Requisito d accesso Diploma di Istruzione Secondaria Superiore, oppure Diploma di IV anno IeFP integrato da un percorso IFTS. Modalità di accesso Superamento selezione. PREISCRIZIONI SEMPRE APERTE SUL SITO INTERNET (manifestazioni di interesse). Per sapere cosa sono i corsi ITS e i livelli EQF vai a pg. 12-13 Laboratorio Idea.LAB Gallarate (Va) pag. 10 pag. 11

Per conoscere meglio gli ITS Cosa sono gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) Cosa offrono gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono scuole speciali di tecnologia che costituiscono un canale formativo di livello terziario, in alternativa ai percorsi accademici, volto a creare figure altamente qualificate. Gli ITS sono realizzati secondo il modello organizzativo della Fondazione di partecipazione, costituita da realtà di diverso genere: imprese, Università/centri di ricerca scientifica e tecnologica, enti locali, sistema scolastico e formativo. Erogano percorsi di Specializzazione Tecnica post-diploma di alto livello in settori d avanguardia, strettamente aderenti alle esi- genze di sviluppo economico e competitivo del tessuto imprenditoriale sia a livello regionale, sia nazionale. Le figure professionali che formano possiedono abilità e competenze che rispondono alle esigenze sempre più specifiche e tecnologicamente avanzate delle aziende. Ciò avviene grazie all intenso dialogo tra Istituti e imprese, che sono coinvolte direttamente nella programmazione dei profili professionali, dei percorsi e dei tirocini formativi. Nel panorama formativo italiano gli Istituti Tecnici Superiori rappresentano il modello più evoluto di integrazione tra scuola a lavoro. Per ulteriori informazioni sugli ITS visita il sito www.sistemaits.it. Gli Istituti Tecnici Superiori erogano due tipologie di corsi: gli ITS (Istruzione Tecnica Superiore) e gli IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore). Ecco le caratteristiche: Corsi ITS (V e VI livello EQF) Destinatari. Questi percorsi si rivolgono a giovani e adulti in età lavorativa in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore che intendono affrontare una formazione tecnica altamente specializzata diversa dalla proposta accademica. Durata. I corsi hanno una durata compresa tra i 4 e i 6 semestri per un totale che non superi le 2.000 ore per i primi e le 3.000 per i secondi. Caratteristiche. Il 30% del monte ore è dedicato ai tirocini formativi presso le aziende. La didattica prevede lo sviluppo di competenze definite da un repertorio di profili professionali individuati a livello nazionale e declinati a livello regionale sulla base delle esigenze espresse dalle aziende del settore di riferimento. Il 50% dei docenti è composto da professionisti provenienti dal mondo del lavoro. Certificazioni. Al termine del percorso formativo, previo superamento di un esame finale, viene rilasciato il Diploma d Istruzione Tecnica Superiore di V o VI livello EQF (European Qualifications Framework - quadro delle qualifiche professionali a livello europeo). Corsi IFTS (IV livello EQF) Destinatari. Agli IFTS possono iscriversi giovani fino ai 29 anni di età in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore, o di un diploma di IV anno di un corso IeFP, oppure ancora dell ammissione al quinto anno dei percorsi liceali. Tali corsi consentono di specializzarsi velocemente (perché più brevi degli ITS), per entrare subito nel mondo del lavoro in settori strategici per lo sviluppo delle imprese, oppure di accedere all ITS per chi ha un diploma IeFP. Durata. I corsi IFTS, completamente gratuiti, hanno una durata compresa tra i 2 e 4 semestri, pari a 800 o 1.000 ore. Caratteristiche. Il 40% del monte ore è dedicato ai tirocini formativi presso le aziende. Il 50% dei docenti è composto da professionisti provenienti dal mondo del lavoro. Certificazioni. Al termine dei corsi viene rilasciato un Certificato di Specializzazione (IV livello EQF), valido su tutto il territorio nazionale, che indica i crediti formativi acquisiti, spendibili da coloro che volessero continuare gli studi. pag. 12 pag. 13

La sede La sede dell ITS Lombardo Mobilità Sostenibile è collocata strategicamente tra il Terminal 1 e il Terminal 2 dell aeroporto di Malpensa, dove operano alcune tra le più importanti compagnie aree e logistiche. Molte di esse collaborano attivamente con l ITS in vari modi: nella progettazione dei corsi, mettendo a disposizione il proprio personale per ore di docenza specialistica e, soprattutto, accogliendo gli studenti per il tirocinio formativo. L indirizzo dell ITS è: via Leonardo da Vinci 5, Case Nuove di Somma Lombardo (Va). La sede è raggiungibile utilizzando i trasporti che servono l aeroporto di Malpensa. Malpensa Terminal 1 Malpensa Terminal 2 Sul sito www.itslombardomobilita.it è possibile trovare tutte le informazioni relative alla proposta formativa dell ITS, la modalità per inviare la manifestazione di interesse e i documenti necessari per iscriversi alle selezioni, le attività svolte dall ITS Lombardo Mobilità Sostenibile nel corso dell anno, le storie dei nostri studenti e i successi occupazionali ottenuti. I Partner dell ITS Lombardo Mobilità Sostenibile ISIS Andrea Ponti Gallarate, Ente di riferimento; IIS J.C. Maxwell Milano; Aslam Cooperativa Sociale; Cfli (Consorzio Formazione Logistica Intermodale); Engim Lombardia; Università Carlo Cattaneo Liuc; Comune di Somma Lombardo; Provincia di Varese; Air Vergiate; Leonardo; Neos; Gi Group. pag. 14 pag. 15

ITS Lombardo Mobilità Sostenibile Fondazione Istituto per la Filiera dei Trasporti e della Logistica Intermodale Via Leonardo da Vinci 5-21019 Case Nuove di Somma Lombardo (Va) Tel. +39.0331.1820100 - Fax +39.0331.1820101 info@itslombardomobilita.it - www.itslombardomobilita.it seguici su seguici su I percorsi ITS e IFTS sono realizzati nell ambito delle iniziative promosse dal Programma Operativo Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo. Per maggiori informazioni www.fse.regione.lombardia.it