INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5



Documenti analoghi
GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

IL QUADRO NORMATIVO: DEFINIZIONE DELL AZIONE SISMICA DI RIFERIMENTO. ing. Francesco Monni

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA

3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella:

Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a.

Dott. Geol. Michele Aureli

Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

1 Relazione Generale sull Intervento Determinazione dei parametri geotecnici Normativa di riferimento Relazione sui materiali...

PROGETTAZIONE DI EDIFICI CON STRUTTURE PORTANTI IN LEGNO


Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni. Prof. Gaetano Manfredi gamanfre@unina.it

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

INDICAZIONI SULLE MODALITA DI CALCOLO PER L INDIVIDUAZIONE DELLA FASCIA DI PERICOLOSITA PER GLI EDIFICI RICADENTI IN ZONA SISMICA 3

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Relazione sismica Pag. 1

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

11. Criteri di analisi e di verifica

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI

E mail: Web: Firenze, 12/03/2009

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

Laboratorio di progettazione strutturale A

Liborio Cavaleri, Valerio Radice Specificità nella valutazione della capacità delle strutture murarie di nuova costruzione

INDICE 1. INTRODUZIONE DESCRIZIONE DEL SITO DI INTERESSE Ubicazione del sito ed estratti cartografici... 4

semplificato, che si basa sull individuazione di categorie di sottosuolo di riferimento (Tab. 3.2.II e 3.2.III) e sulle condizioni topografiche.

INTRODUZIONE ARGOMENTO => SI PUO EFFETTUARE UNA MODELLAZIONE DELLE STRUTTURE IN PRESENZA DI SOTTOSUOLI DI CATEGORIA S1 O S2?????

STR (Spettri e Tempi di Ritorno)

Prevenzione Formazione ed Informazione

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

C3. AZIONI SULLE COSTRUZIONI

Categorie di sottosuolo CATEGORIE DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI TORINO. AFC Torino S.p.a. CIMITERO SASSI III AMPLIAZIONE CAMPO L CONSULENZA RELAZIONE GEOTECNICA

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

Comune di Monte Santa Maria Tiberina

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale. *

AL DIRIGENTE DEL SETTORE PROVINCIALE DEL GENIO CIVILE DI

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

RELAZIONE DI CALCOLO

INDICE. 1. Premesse e schema di calcolo della struttura pag Regime normativo pag. 5

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

Analisi pushover per edifici in muratura (parametri che ne influenzano i risultati)

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

Forze come grandezze vettoriali

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ kg/m² ;

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Azione sismica. Parte I 3.2 Azione sismica 1. Parte II 7.11 Opere e sistemi geotecnici 10

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle. Norme tecniche per le costruzioni

Reti Idranti Antincendio

Il Metodo Semi Probabilistico agli Stati Limite. La Filosofia Progettuale in Zona Sismica

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

COMUNE DI TARANTO RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

RELAZIONE STRUTTURALE

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e

OPERE DI SOSTEGNO determinare le azioni esercitate dal terreno sulla struttura di sostegno;

La valutazione del rischio chimico

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.


COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

4. Altre azioni Effetti della temperatura ( 3.5)

4 Azioni sulle costruzioni

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

Costruzioni in legno: nuove prospettive

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM

COMUNE DI MARZABOTTO

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma.

Progettazione sismica degli apparecchi a pressione e dei tanks con presenza di liquido.

Sintesi dei risultati

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

Transcript:

RELAZIONE SISMICA

INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo di riferimento Vr 6 3.. Probabilità di superamento dello stato limite richiesto 6 3.3 Definizione della terna di valori a g, F 0, T* C 7 3.4 Effetto della risposta sismica locale 7 3.4.1 Categoria di sottosuolo 7 3.4. Condizione topografica 7 3.5 Termini di amplificazione stratigrafica e topografica 8 4 Caratterizzazione sismica delle strutture 9 5 SpettrI di progetto 10 6 Metodo di analisi 14 6.1 Analisi statica 14 6. Calcolo spinta sismica del terreno 15 6.3 Combinazione dell azione sismica 16

1 INTRODUZIONE Il progetto in esame riguarda i lavori per il recupero dell antica sede stradale della S.P. 8 Panoramica per la ricostruzione del tratto crollato nel febbraio 009 ed una serie di interventi strutturali volti al miglioramento del comportamento sismico delle opere d arte ricadenti nel tratto interessato. La presente relazione pone l attenzione sull analisi del grado di sismicità dell area oggetto degli interventi ed i parametri sismici relativi alle strutture di rinforzo previste in progetto. Verranno evidenziati dapprima tutti i parametri generali legati alla sismicità dell area dell intervento, per poi passare al livello di importanza delle opere, e scendere infine nel dettaglio della progettazione sismica in termini di metodi di analisi e spettri di progetto adottati.

QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Ad oggi risultano vigenti le seguenti normative: DM.14/01/008 Norme tecniche delle Costruzioni (NTC) CIRCOLARE Febbraio 009, n 617 Eurocodici in versione normata UNI

3 CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL SITO 3.1 Valutazione pericolosità sismica Le azioni sismiche di progetto sono state definite in primo luogo dalla valutazione della pericolosità sismica di base riferita al sito di costruzione. La normativa adottata (D.M. 14/01/08 Testo Unico Norme tecniche per le costruzioni) suddivide il territorio nazionale in un reticolo di punti di coordinate geografiche assegnate. Per ogni punto del reticolo vengono assegnate le 9 terne di valori a g F o T * c per i periodi di ritorno (Tr) di riferimento dove: a g è l accelerazione orizzontale massima al sito su suolo di riferimento rigido. F o è il valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale. T* c è il periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro in accelerazione orizzontale. Tutte le opere rientrano nel seguente comune: Comune di Enna Provincia di Enna La posizione geografica di riferimento del comune rientra all interno di una specifica quaterna di punti notevoli del reticolo. Interpolando i valori si ottengono le terne di valori per i periodi di ritorno di riferimento specifiche per il comune in oggetto. Comune di Enna

3. Valutazione tempo di ritorno Tr Per la scelta del periodi di ritorno da utilizzare, intervengono fattori: la valutazione del periodo di riferimento (Vr) e la probabilità di superamento dello stato limite di progetto, in altre parole la richiesta prestazionale che la struttura deve soddisfare. 3..1 Periodo di riferimento Vr Il periodo di riferimento (Vr) dell evento sismico viene definito (par n..4.3 NTC 08) come prodotto tra la vita nominale (Vn) ed il coefficiente d uso (Cu) ottenendo: Vr = Vn x Cu Considerando per tutte le opere un importanza normale, il termine Vn, definito al par.4.1 delle NTC 08, è stato preso pari a 50 anni. La classe d uso II, definita al par.4., relativa alle opere appartenenti a reti viarie la cui interruzione non provochi situazioni di emergenza, fornisce un coefficiente d uso Cu pari a 1. Per quanto detto il periodo di riferimento Vr assume valore: Vr = 50 x 1 = 50anni 3.. Probabilità di superamento dello stato limite richiesto Gli stati limite della struttura sono raccolti nella successiva tabella suddivisa per stati limite di esercizio e stati limite ultimi: STATI LIMITE PVR Stati limite di SLO (operatività) 81% servizio SLD (danno) 63% Stati limite ultimi SLV (salvaguardia della vita) 10% SLC (collasso) 5% Nelle NTC 08, al capitolo 7.1, sotto l effetto dell azione sismica si considerano rispettati tutti gli stati limite di esercizio qualora sia rispettato il solo SLD. Per le verifiche in termine di stati limite ultimi è sufficiente rispettare il solo SLV.

3.3 Definizione della terna di valori a g, F 0, T* C In ultima analisi, le scelte progettuali introdotte ai due paragrafi precedenti, definiscono la massima accelerazione orizzontale al sito su suolo di riferimento rigido: Comune di Enna 3.4 Effetto della risposta sismica locale Occorre valutare le condizioni geomorfologiche del sito che interessa le opere. Le NTC 08, individuano parametri amplificativi dell azione sismica, riferiti al tipo di sottosuolo ed alla condizione topografica. 3.4.1 Categoria di sottosuolo In funzione della rigidezza del terreno le NTC 08 definiscono 5 categorie di sottosuolo: Dalle relazioni geotecnica e geofisica riferita all area in oggetto è stata valutata la categoria di rigidezza del terreno: Categoria di sottosuolo B 3.4. Condizione topografica In funzione della composizione topografica del sito delle opere le NTC 08 suddividono il territorio in 4 categorie: Le aree in oggetto rientrano in: Categoria topografica T

3.5 Termini di amplificazione stratigrafica e topografica In diretta correlazione con il precedente capitolo 3.4, vengono definiti il coefficiente di amplificazione stratigrafica correlato alla categoria di sottosuolo (Ss) ed il coefficiente di amplificazione topografica correlato alla condizione topografica (St). Coefficiente di amplificazione stratigrafica categoria di sottosuolo tipo B o Ss = 1, Coefficiente di amplificazione topografica categoria topografica T o St = 1 Prodotto dei coefficienti viene indicato con il termine S.

4 CARATTERIZZAZIONE SISMICA DELLE STRUTTURE Vista l elevata rigidezza della struttura si considera che il movimento del terreno venga trasmesso alla struttura senza subire sfasamenti, altresì si considera un periodo proprio di oscillazione delle strutture prossimo allo 0. Per questo motivo, ed in accordo con la normativa tecnica adottata, il comportamento della struttura sotto l effetto sismico non prende in conto i parametri q (fattore di duttilità della tipologia struttura) e ξ (fattore di duttilità funzione del materiale), in quanto tali parametri influenzano la risposta sismica solo nel caso in cui un opera può oscillare con un proprio periodo diverso da quello del suolo ( T > 0 ). Per completezza nella trattazione, ed ai fini della redazione dello spettro di progetto utilizzato i due valori precedenti vengono posti in una configurazione di default, rispettivamente pari a 1 e 5%.

5 SPETTRI DI PROGETTO Lo spettro di progetto utilizzato ha come ipotesi alla base: Smorzamento ξ non considerato (Posto pari a 5%) Fattore di struttura componenti orizzontali non considerato (Posto pari a 1) Fattore di struttura componenti verticali posto pari a 1 Si riporta qui in seguito lo spettro di progetto utilizzato per le opere in oggetto:

6 METODO DI ANALISI Una volta definito lo spettro di progetto, è stato scelto il metodo di analisi da utilizzare per calcolare l accelerazione delle masse delle strutture. Si è scelto di affrontare l analisi sismica con metodo statico lineare. 6.1 Analisi statica L analisi statica consiste nell applicare alle masse della struttura in esame delle forze statiche equivalenti alla forza sismica. I vettori rappresentativi di tali forze hanno punto di applicazione nel baricentro della massa esaminata, direzione nelle tre componenti spaziali X Y Z, verso in entrambi i sensi e modulo pari a: Fsisma = W * Sd(Ti) con: W Sd(Ti) = massa dell elemento = accelerazione sismica funzione del periodo proprio di oscillazione della massa Osservando lo spettro si può facilmente vedere che per strutture che hanno periodo proprio di oscillazione pari a 0 (rigidezza K molto elevata, tipica di strutture che oscillano con il terreno) la corrispondente accelerazione Sd(T=0) è proprio uguale all accelerazione massima orizzontale attesa al sito a max pari a: a max = a g * Ss * St = 0.1044m/s punto di attacco della curva dello spettro. Per le opere geotecniche l azione sismica è smorzata dal parametro β m correlato con l accelerazione massima attesa al sito su suolo rigido ed al tipo di terreno. Nel nostro caso il valore di β m é pari a 1 in quanto le opere vengono considerate di tipo rigido. Concludendo, tutte le masse dell opera analizzata sono sottoposte ad un azione sismica data dalla relazione: F sisma_h = W * k h Dove: F sisma_v = W * k v k h = a max * β m k v = k h * 0.5

6. Calcolo spinta sismica del terreno Per la spinta del terreno in presenza di sisma è necessario distinguere le opere flessibili, capaci di mobilitare uno stato di spinta attiva del terreno, e le opere rigide che sostengono il terreno in condizioni di spinta a riposo. Opere flessibili Per quanto riguarda la spinta del terreno la risultante delle spinte statiche e dinamiche si determina con l espressione: 1 S a = γ (1 ± Kv ) KaH + qk a H dove k a = k a-statico +k a-sismico sen ( ψ + ϕ θ ) Ka = sen( ϕ + δ ) sen( ϕ ε θ ) con: cosθsen ψsen( ψ θ δ ) 1 + sen( ψ θ δ ) sen( ψ + ε ) ψ =angolo di inclinazione del muro rispetto all orizzontale δ = angolo di attrito terreno-muro ϕ = angolo di resistenza al taglio ε = angolo di inclinazione del terrapieno k ± k h θ considerando un terreno sopra falda = arctan 1 v La forza dovuta alla spinta dinamica del terreno risulta applicata a metà altezza. In conclusione la spinta sismica risulta pari ad una componente statica pari a: S 1 k K a statica = γ (1 ± v ) a statica applicata ad H/3 H e una componente dinamica pari a: S 1 * a sismica = γ (1 ± kv ) K a sismicah applicata ad H/ Per il sovraccarico rimane: Sq = qk ah applicata ad H/

Opere rigide L azione derivata dall incremento di spinta del terreno a tergo dell opera, si valuta sulla base della seguente espressione (UNI EN 1998-5:005 appendice E): Δ P d = α S γ H dove: α è dato dall espressione α = a g / g 6.3 Combinazione dell azione sismica Il sisma viene considerato indipendente nelle 3 direzioni d azione. Gli effetti ottenuti vengono combinati secondo la seguente formula: γx ± γy ± γz I coefficienti γ generano le 3 seguenti combinazioni possibili I segni invece generano 8 possibili: C1 0,3 0,3 1 C 0,3 1 0,3 C3 1 0,3 0,3 C1 + + + C - + + C3 + - + C4 + + - C5 - - + C6 - + - C7 + - - C8 - - - Combinando le due matrici otteniamo le 4 combinazioni possibili sismiche.