PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER LA CLASSE QUARTA E QUINTA



Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER LA CLASSE TERZA

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese.

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale

Programmazione annuale docente classe 5^

Quinto anno ACCOGLIENZA TURISTICA

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Itc XI.Enogastronomia/ospitalità. Liceo artistico. Scuola media annessa N ALLIEVI

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno

I.I.S. "PAOLO FRISI"

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

I.I.S. "PAOLO FRISI"

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

INDIRIZZO:TURISTICO DISCIPLINA:DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE: V

Programma svolto di Economia Aziendale

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA

ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Itc X I.Enogastronomia/ospitalità. Scuola media annessa. Liceo artistico

TORINO. ISTITUTO d ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO. CLASSE BIENNIO C Serale Disciplina: ECONOMIA AZIENDALE (ore di lezione svolte 118)

Materia: Economia Aziendale Classi: Turismo / Relazioni Internazionali e Marketing /Amministrazione e Finanza PRIMO BIENNIO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I R

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE: QUARTA

DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Programmazione disciplinare condivisa quinto anno

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

TORINO. ISTITUTO d ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO. CLASSE TERZA C Serale (ore di lezione svolte 136) 2. Il Turismo e le strutture ricettive

ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA A.S. 2014/2015. I.P.S.A.0.R. di SASSARI

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2014/2015

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Programmazione delle UU.DD. da svolgere in QUARTA B O.d.R. con indirizzo servizi di sala e bar

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE _ INDIRIZZO: ALBERGHIERO PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE:_ V ACCOGLIENZA. Moduli Titolo del modulo Ore

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico Piano di lavoro individuale.

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Ite I.Enogastronomia/ospitalità. Scuola media annessa. Liceo artistico

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, Lucca ANNO SCOLASTICO

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale


CLASSE IF a. s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DEL TERZO ANNO DEL SECONDO BIENNIO

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI

Futuro e impresa per il secondo biennio

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014

PIANO DI LAVORO CLASSE V IGEA I.T.E. DON PEPPINO DIANA CIRCELLO ANNO SCOLASTICO: 2013/2014

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Istituto Professionale per i Servizi dell Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera Angelo Berti PROGRAMMA PER CANDIDATI PRIVATISTI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014. Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture 1 REVISIONE SOCIETA DI CAPITALI

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II R

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE 5^ Professionale servizi commerciali Anno Scolastico TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA A.S. 2013/2014. I.P.S.A.0.R. di SASSARI

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione 11/11/2015

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

CLASSE QUINTA. Modulo 1 IL BILANCIO D ESERCIZIO. Prerequisiti Contenuti Sussidi e Logistica Metodi Verifiche Obiettivi Minimi. Obiettivi: COMPETENZA

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Istituti tecnici settore economico indirizzo turismo Programmazione per competenze per la classe quinta Discipline turistiche e aziendali

2. L offerta Formativa

Unità A Il bilancio d esercizio: significato e formazione

PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13

Programmazione modulare per la classe quarta Articolazione: Accoglienza turistica Servizi di sala e vendita - Enogastronomia

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

Contabilità e fiscalità pubblica

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: TECNICO_ AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER LA CLASSE QUARTA E QUINTA Questa programmazione didattica vuole semplicemente fornire uno strumento d aiuto e riflessione per i docenti di questa disciplina, in quanto non è possibile presentare una programmazione valida per ogni classe senza considerare il proprio territorio, le proprie esigenze, la situazione di partenza degli allievi e l evoluzione del quadro normativo di riferimento. Perché la programmazione non si traduca in mero adempimento burocratico, ma in un valido strumento di lavoro, utile al docente per svolgere il proprio lavoro raggiungendo gli obiettivi prefissati, deve essere flessibile e continuamente adattata e rivista ogniqualvolta se ne ravveda la necessità, tenendo conto della situazione concreta della classe. Dal punto di vista metodologico, riteniamo che non si possano dare delle indicazioni precise relativamente ai singoli moduli perché anche in questo caso occorre tener conto del contesto, delle esigenze dei singoli studenti, cioè della loro diversità in termini di stile cognitivo, di stile di apprendimento, di condizioni di sviluppo, di personalità, di capacità intellettive. Il docente deve, quindi, sperimentare metodologie differenti (affiancare alla classica lezione frontale la lezione dialogica, i lavori di gruppo, l analisi di casi, il role playing, il learning by doing, il laboratorio professionale, la peer education, la simulazione ecc.), avvalendosi anche delle nuove tecnologie in quanto funzionali alle diverse situazioni che si presentano nel corso dello sviluppo del processo di insegnamento-apprendimento. Occorre osservare che per quanti insegnano in un Istituto professionale, la ricerca e la sperimentazione di nuove metodologie è un tema di scottante attualità, perché ogni giorno ci si trova a fare i conti con importanti cambiamenti che caratterizzano e condizionano l agire educativo: il fatto che gli studenti dedicano sempre meno tempo allo studio a casa; una sempre più diffusa demotivazione allo studio e la scarsa efficacia di metodologie tradizionali a stimolare l apprendimento; il cambiamento nella struttura cognitiva degli allievi, che non apprendono più solo in modo sequenziale, ma sempre più spesso in modo simultaneo. Il nostro ruolo di insegnante, quindi, si trasforma lentamente da semplice trasmettitore di nozioni a guida dei processi di conoscenza degli allievi e ci obbliga a una continua riflessione sul nostro agire educativo, per sviluppare negli studenti un atteggiamento mentale e intellettuale all apprendimento continuo e la capacità di costruire la propria conoscenza in modo autonomo e consapevole. Di seguito proponiamo il piano di lavoro per le classi quarta e quinta con l indicazione delle ore necessarie per lo svolgimento del singolo modulo. Può essere necessario, prima di iniziare il programma del quarto anno, un ripasso dei principali argomenti del terzo anno: il modulo 0 è stato pensato proprio per rispondere a tale esigenza. Nelle ore di compresenza con Tecnica dei servizi e pratica operativa, in aggiunta a quanto previsto dai programmi ministeriali, è utile continuare le esercitazioni d agenzia con riferimento in particolare alla vendita di viaggi da catalogo e ai preventivi dei viaggi su richiesta del cliente. 1

PIANO DI LAVORO PER LA CLASSE QUARTA MODULO 1 L impresa turistica come fattore di sviluppo Durata: 30 ore Acquisire consapevolezza del ruolo svolto dalle diverse imprese nell ambito della filiera turistica Conoscere le differenti tipologie di aziende turistiche e ricettive Comprendere il sistema di erogazione del servizio Comprendere gli elementi costitutivi, le modalità operative e i principali aspetti che caratterizzano la gestione delle imprese di viaggi e ricettive Orientarsi tra le diverse forme giuridiche di impresa Acquisire consapevolezza della relazione tra impresa e ambiente Comprendere il ruolo di Internet nella vendita di servizi turistici Acquisire consapevolezza dei mutamenti in atto nel settore ricettivo, del turismo organizzato e della distribuzione turistica UD 1 L impresa turistica come fattore di sviluppo Il concetto di azienda e di impresa La classificazione delle aziende La scelta della forma giuridica Le società di persone Le società di capitali Le imprese turistiche UD 2 Le imprese ricettive ed alberghiere Le imprese ricettive Il contratto d albergo e il deposito d albergo L albergo Le caratteristiche della gestione alberghiera Le tipologie di alberghi Le forme di offerta alberghiera UD 3 Le imprese di viaggi Le agenzie di viaggi Le agenzie di viaggi dettaglianti La gestione delle agenzie di viaggi dettaglianti I problemi e le tendenze dell intermediazione turistica Il tour operator Il mercato del turismo organizzato in Europa e in Italia Il pacchetto turistico organizzato relazioni, prove strutturate 2

MODULO 2 Organizzazione aziendale Durata: 24 ore Acquisire gli strumenti concettuali per una lettura di base delle organizzazioni Cogliere il percorso evolutivo degli studi organizzativi Acquisire gli elementi di base necessari per una semplice lettura delle strutture organizzative Comprendere le caratteristiche delle diverse tipologie di strutture organizzative Sapersi orientare nelle organizzazioni tipiche delle imprese turistiche Conoscere le altre variabili organizzative: sistemi operativi, cultura e stile di direzione Acquisire consapevolezza dell importanza di un sistema qualità per la moderna conduzione delle imprese UD 1 Organizzazioni e teorie organizzative Le organizzazioni La divisione del lavoro e il coordinamento Le teorie classiche Le teorie motivazionali Le teorie contingenti Le teorie dell azione organizzativa La teoria dei costi di transazione UD 2 Le variabili organizzative La struttura organizzativa Le tipologie di strutture organizzative I sistemi operativi, la cultura e lo stile di direzione UD 3 Qualità nei servizi e norme ISO 9000 Il concetto di qualità Il modello ServQual La qualità e le norme ISO 9000 relazioni, prove strutturate 3

MODULO 3 Le risorse umane nelle imprese turistiche Durata: 24 ore Comprendere l importanza della gestione delle risorse umane nelle imprese turistiche Acquisire familiarità con strumenti e tecniche della gestione delle risorse umane Conoscere i contratti di lavoro e le loro caratteristiche UD 1 Le risorse umane La gestione delle risorse umane Il modello delle competenze La pianificazione del personale UD 2 Le tecniche di gestione Il reclutamento del personale La selezione del personale L ingresso in azienda La formazione La valutazione delle risorse umane Il sistema premiante UD 3 La riforma del mercato del lavoro La legge Biagi La nuova disciplina dei contratti di lavoro a contenuto formativo Le tipologie contrattuali a flessibili e a orario ridotto Tipologie contrattuali a progetto e occasionali La somministrazione di lavoro relazioni, prove strutturate 4

MODULO 4 Il patrimonio dell impresa turistica Durata: 24 ore Comprendere il concetto di patrimonio Analizzare e rappresentare il patrimonio nel suo aspetto quantitativo e qualitativo Effettuare semplici valutazioni degli investimenti e dei finanziamenti aziendali Comprendere il concetto di inventario e le sue classificazioni Individuare i tratti caratteristici dell inventario delle imprese turistiche UD 1 Il capitale Investimenti e finanziamenti Il patrimonio Il patrimonio sotto l aspetto qualitativo Il patrimonio sotto l aspetto quantitativo La valutazione degli elementi del patrimonio I criteri di valutazione dei valori finanziari I criteri di valutazione dei valori economici UD 2 L inventario Il concetto di inventario L inventario delle imprese turistiche relazioni, esercizi, prove strutturate 5

MODULO 5 L aspetto economico della gestione Durata: 45 ore Comprendere il concetto di gestione aziendale Acquisire consapevolezza dell utilità dell analisi dei costi per un impresa turistica Conoscere le principali classificazioni dei costi Saper utilizzare lo strumento del break even point Conoscere e saper calcolare le varie configurazioni di costo Comprendere la logica di determinazione dei costi con il metodo del full costing e del direct costing Essere in grado di applicare il metodi del full costing e del direct costing nelle imprese turistiche UD 1 L analisi dei costi e dei ricavi La gestione aziendale I ricavi e i costi La classificazione dei costi Il break even point UD 2 I metodi di calcolo dei costi Le configurazioni di costo Full costing e direct costing relazioni, esercizi, prove strutturate 6

Il modulo relativo alla gestione del front office in hotel viene iniziato nel quarto anno e continuato nel quinto anno così come previsto dal Programma ministeriale. MODULO 11 La gestione del front office in hotel Durata: - 25 ore nel quarto anno - 15 ore nel quinto anno Cogliere l importanza del front office Comprendere le varie operazioni del front office Essere in grado di compilare manualmente la modulistica UD 1 Ciclo cliente e fasi ante e check in Il front office Il ciclo cliente e le sue fasi Le attività del front office in fase ante Le attività del front office in fase check in UD 2 Fasi live in e check out Le attività di front office in fase live in Le attività di front office in fase check out Esercizi, domande a risposta breve 7

PIANO DI LAVORO PER LA CLASSE QUINTA MODULO 6 La gestione amministrativa Durata: 30 ore Conoscere la normativa sulle rilevazioni contabili e sul bilancio d esercizio Analizzare un piano dei conti di un impresa turistica Acquisire consapevolezza della funzione informativa del bilancio d esercizio Conoscere il contenuto dello Stato patrimoniale, del Conto economico, della Nota integrativa e delle relazioni che accompagnano il bilancio d esercizio Acquisire capacità di affrontare una prima lettura del bilancio d esercizio attraverso la determinazione di alcuni indici Effettuare semplici analisi di bilancio mediante la costruzione di opportuni indici Conoscere la normativa fiscale sulle principali imposte UD 1 Le rilevazioni contabili Il sistema informativo aziendale Le rilevazioni aziendali I registri obbligatori e facoltativi Le rilevazioni contabili delle imprese turistiche Il conto La contabilità generale UD 2 Il bilancio d esercizio La funzione del bilancio d esercizio La struttura del bilancio d esercizio La revisione e la certificazione L approvazione del bilancio Il bilancio in forma abbreviata Il bilancio consolidato UD 3 L analisi di bilancio L interpretazione del bilancio e l analisi di bilancio per indici Gli indici di composizione Gli indici finanziari e patrimoniali Gli indici di redditività UD 4 Le imposte Il sistema tributario italiano Le imposte dirette Le imposte indirette Le imposte locali relazioni, esercizi, prove strutturate 8

MODULO 7 Il sistema di pianificazione e controllo Durata: 48 ore Acquisire consapevolezza dell importanza di una gestione basata su un attenta programmazione sia in fase di avvio sia durante lo svolgimento della gestione Comprendere il concetto di pianificazione strategica e le fasi in cui si articola Capire la logica con cui viene elaborato il budget Essere in grado di redigere semplici budget di imprese turistiche Essere in grado di analizzare gli scostamenti tra risultati programmati e quelli effettivamente conseguiti Comprendere e saper applicare le tecniche di programmazione e controllo budgetario UD 1 La gestione strategica Il concetto di strategia La pianificazione strategica UD 2 Il budget Il budget come strumento di programmazione Le tipologie di budget I budget settoriali dell impresa alberghiera Il budget nelle imprese di viaggi Il sistema del budget nei tour operator Il budgetary control UD 3 L avvio di una nuova impresa Il business plan La parte descrittiva del business plan L analisi del mercato e di altri fattori La strategia di marketing e l organizzazione delle attività I numeri del business plan relazioni, esercizi, prove strutturate 9

MODULO 8 La legislazione turistica Durata: 18 ore Conoscere l organizzazione turistica pubblica e la normativa per la tutela del turista Comprendere l importanza del sistema HACCP UD 1 La normativa turistica nazionale Gli interventi legislativi L organizzazione turistica pubblica Le novità per i turisti e per le imprese Altri enti pubblici che intervengono nel settore turistico UD 2 La normativa a tutela del viaggiatore Il contratto di viaggio I regolamenti dell Unione Europea a tutela del passeggero UD 3 La normativa sulla sicurezza e sull igiene La normativa sulla sicurezza in azienda Le misure antincendio negli alberghi Il sistema HACCP relazioni, prove strutturate 10

MODULO 9 Durata: 48 ore Il marketing turistico Acquisire consapevolezza dell importanza del marketing nelle imprese turistiche Cogliere le caratteristiche peculiari del marketing turistico Distinguere le strategie di marketing caratterizzanti l impresa turistica Comprendere le attività specifiche che l adozione di un approccio di marketing comporta per l impresa turistica Analizzare il comportamento d acquisto del turista Comprendere il concetto di segmentazione e posizionamento Acquisire consapevolezza degli elementi del marketing-mix che caratterizzano un impresa turistica Comprendere il modello del ciclo di vita del prodotto e le possibili strategie da attuare nelle varie fasi Comprendere i fattori che influenzano il prezzo del prodotto Saper determinare il prezzo dei prodotti turistici Comprendere le politiche distributive delle imprese turistiche Comprendere il processo di comunicazione Acquisire consapevolezza degli strumenti attraverso i quali le imprese turistiche comunicano con i molteplici soggetti con i quali interagiscono UD 1 Il marketing e il mercato turistico Il marketing Il marketing nel turismo Le ricerche di marketing UD 2 Il marketing strategico L analisi della domanda Il comportamento d acquisto del turista La segmentazione del mercato Il posizionamento del prodotto Il piano di marketing UD 3 Il marketing operativo Il marketing mix Il prodotto Il prezzo La distribuzione del prodotto turistico UD 4 Il marketing-mix: la comunicazione La comunicazione nelle imprese turistiche Le fasi dello sviluppo di una comunicazione efficace La pubblicità Le pubbliche relazioni La promozione delle vendite La vendita personale e il direct marketing Le forme della comunicazione delle imprese turistiche relazioni, prove strutturate 11

MODULO 10 La gestione finanziaria delle imprese turistiche Durata: 20 ore Conoscere le principali forme di finanziamento a cui può accedere un impresa turistica Saper scegliere la forma di finanziamento più idonea Conoscere i principali finanziamenti bancari Conoscere il contratto di leasing e di factoring UD 1 Le fonti di finanziamento I finanziamenti I finanziamenti interni I finanziamenti esterni I mutui passivi Il credito ordinario I prestiti obbligazionari I finanziamenti pubblici UD 2 Il factoring e il leasing Il factoring Il leasing Le diverse forme di leasing La scelta fra leasing e acquisto relazioni, prove strutturate 12