A.S SCHEDA DI PROGETTO

Documenti analoghi
A.S. 2018/2019- SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S. 2018/19 SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.s Scheda di progetto

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A. S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S. 2018/19 SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

Indirizzo di studi, classi e sezioni MAZZINI OPERATORE GRAFICO E COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 1Fscog + 1Dscog + 2Dscog + 2Csc DA VINCI

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

Compilatore e referente del progetto: Claudia Palone

Indirizzo di studi, classi e sezioni MAZZINI OPERATORE GRAFICO E COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2Dscog + 2Csc + 3Dscog DA VINCI

Indirizzo di studi, classi e sezioni MAZZINI Servizi commerciali comunicazione pubblicitaria Classe 3C DA VINCI

Compilatore e referente del progetto: ZANGELMI MILA

N classi N studenti Indirizzo di studi e sezioni. Servizi Commerciali, Comunicazione Pubblicitaria, Manutentori, SS odontotecnico/ottico

Descrizione generale del progetto, indicazione delle imprese e/o partner e argomentazioni di settore e dei profili professionali. Pag.

Compilatore e referente del progetto: Campanile Isabella

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

Indirizzo di studi, classi e sezioni MAZZINI DA VINCI Tutte Manutentori Elettrici, manutentori meccanici

A.S SCHEDA DI PROGETTO

Compilatore e referente del progetto:

Compilatore e referente del progetto:

Compilatore e referente del progetto:

PROGETTO P.O.F. A. S. 2014/2015 ALUNNI TERZE E QUARTE CLASSI SEDE DI FRANCOFONTE

TIPOLOGIA DEL PROGETTO

Alternanza Scuola Lavoro

Progettazione di un percorso di Alternanza Scuola-Lavoro Prof. Rita Coccia

Compilatore e referente del progetto: Claudia Palone

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2017/2018 SCIENZE APPLICATE BIAGIO PASCAL

TECNICHE AVANZATE DI ALTA GIOIELLERIA

LICEO ARTISTICO Istituto Statale d Arte - Corso di Perfezionamento di Porta Romana e Sesto Fiorentino (Fi)

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5

tutte Oltre 600 Da definire Tutti gli indirizzi dell Istituto

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

A cura della prof.ssa Michela Medda

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO PTOF A. S. 2018/19 TIPOLOGIA DI PROGETTO CURRICULARE EXTRACURRICULARE

A. GRAMSCI - J. M. KEYNES INDIRIZZI: TECNOLOGICO C.A.T. (Geometra) ECONOMICO TURISMO LICEO SCIENTIFICO LS SCIENZE APPLICATE LS INDIRIZZO SPORTIVO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO. a.s.2016./2017.

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018/19

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

L alternanza scuola lavoro

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Prot.375/C23a del 19/01/2017. PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2016/17 (D.M. 15 aprile 2005 n. 77 e D.D n. 936/2015- Legge 107/2015)

LICEO SCIENTIFICO STATALE P.S. MANCINI Via De Concilii - AVELLINO

Compilatore e referente del progetto: Claudia Palone

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2016/2017 SCIENZE APPLICATE BIAGIO PASCAL

Percorsi di Alternanza scuola-lavoro sui beni culturali: ARCHIVIO

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN - PALERMO anno scolastico 2016/2017

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO SAN PAOLO. Via Casilina 1606 ROMA PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA

STUDIO, CREATIVITÀ E LAVORO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

ITALIAN DESIGN INSTITUTE

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

Priorità: RISULTATI SCOLASTICI. Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE

SCHEDA PROGETTO/ATTIVITA A.S. - Scuola Titolo del progetto Responsabile

Locali scolastici Laboratorio di informatica e di simulazione aziendale Azienda di stage

DESIGN DEL GIOIELLO, TECNICHE ORAFE E CAD CAM

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione

LABORATORIO D IMPRESA

PROGETTO: INTERVENTI E SERVIZI PER GLI ALLIEVI PRIMA PARTE: SPORTELLO DIDATTICO

SIMULATORE PER LE IMPRESE FORMATIVE

La formazione in Alternanza Scuola - Lavoro

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE. Via S. G. Bosco, C I R I E (TO)

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

OPPORTUNITA APERTE PER LA SCUOLA. Nexus Srl - Strada Vic.le Torretta Pescara - Tel

SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica POIC ISTITUTO COMPRENSIVO NORD

1) Migliorare i risultati nell area comprensione del testo nelle prove standardizzate di italiano

ISTITUTOTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE

Progetto/attività di durata TRIENNALE a.s. 2016/19 X Progetto/attività di durata ANNUALE a.s. 2016/17

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

Transcript:

A.S. 2018-2019 SCHEDA DI PROGETTO COMPILATORE DELLA SCHEDA E REFERENTE DEL PROGETTO: Prof.ssa Donatella Comune CARATTERISTICHE GENERALI Nome del progetto: " Il design di oreficeria" Periodo di svolgimento: Inferiore all A.s. Intero A.s. x più AA.ss. Asse/area di riferimento del progetto: Inclusione Area professionalizzante x Generico Articolazione progettuale per plessi, classi e caratteristiche degli studenti destinatari del progetto: Plessi N N N ore durata coinvolti (barrare) classi studenti del progetto Indirizzo di studi, classi e sezioni V. Aonzo x 2 30 35 Classi 2DSCog e 5CSCcp MAZZINI V. Oxilia DA VINCI V. alla Rocca Pag. 1 di 5

Soggetti esterni coinvolti (esperti, aziende, enti ecc.): AVERLA lavorazioni orafe, via Verzellino 54/r Savona AAAVERLA VERLA LAVORAZIONI ORAFE Docenti della scuola coinvolti (barrare una delle alternative): Uno Due Più di 2 x Correlazione con le priorità del RAV e gli obiettivi di processo del Piano di Miglioramento (barrare una delle alternative): 1 Risultati scolastici (diminuzione dell abbandono scolastico, riduzione della percentuale di studenti diplomati nelle fasce di voto più basse) x 2 Risultati nelle prove standardizzate nazionali (Riallineamento al benchmark di riferimento nelle prove standardizzate nazionali) DESCRIZIONE GENERALE DEL PROGETTO (Contestualizzazione e argomentazione sulle motivazioni che hanno spinto a presentare il progetto, qual è valore aggiunto che l iniziativa intende apportare al curricolo di studio di riferimento ecc.) Il progetto si pone come obiettivo principale di far conoscere agli studenti il processo progettuale del gioiello, per proseguire con la realizzazione di un oggetto con l' aiuto fattivo di un Maestro d'arte orafa. Il tessuto industriale italiano ospita aziende di medio e piccolo calibro, specializzate nella produzione orafa, nella lavorazione di materiali preziosi e non, nell'utilizzo di pietre preziose per soddisfare il mondo della moda e quindi le richieste commerciali, in vari distretti ed aree storiche ognuna caratterizzata dalle proprie specificità. Il territorio ligure, savonese in particolare, pur non presentando catene di produzione industriale si fregia di aziende a matrice artigianale specializzate nella lavorazione dei metalli e delle pietre preziose altamente qualificate. Gli studenti del nostro istituto si trovano ad accedere all'opportunità di ampliare le conoscenze nello specifico settore avvalendosi dell'interveto di professionisti in grado di "tramandare"loro tecniche antiche e nuove e portare alla luce potenzialità ed eccellenze altrimenti difficilmente estrinsecabili. Gli studenti potranno usufruire di un approccio altamente professionalizzante ad un settore per la maggior parte a loro sconosciuto, in vista di una scelta maggiormente consapevole del loro percorso lavorativo. OBIETTIVI TRASVERSALI A. favorire l orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali; B. correlare l offerta formativa scolastica allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio; C. offrire agli studenti la possibilità di accedere a luoghi di educazione e formazione diversi da quelli scolastici per valorizzare al meglio le loro potenzialità formali e non formali; D. arricchire il curriculum scolastico degli studenti con contenuti operativi, rilevando e valorizzando le competenze, in particolare quelle trasversali Pag. 2 di 5

OBIETTIVI SPECIFICI A. Conoscere le specificità e i caratteri del mestiere del designer di oreficeria; B. Conoscere regole e protocolli di comportamento e la specificità del designer di oreficeria all'interno del laboratorio orafo; C. Acquisire conoscenze specifiche e tecniche operative del processo progettuale del gioiello in tutte le sue fasi; D. Acquisire conoscenza riguardo alla determinazione del "Concept" E. Saper applicare quanto appreso in contesti reali. DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO Tempi e fasi di attuazione: il laboratorio si svolgerà all'interno dell'edificio scolastico nel plesso di via Aonzo 2, durante l'orario scolastico preferibilmente ma non solo in compresenza con il docente di tecniche professionali. La durata del progetto sarà di 35 ore totali. In riferimento a quanto elencato negli obiettivi, verrà chiesto di progettare un gioiello attraverso la realizzazione del prototipo in cera precedentemente progettato attraverso i metodi grafici. Durante le lezioni verrà spiegata teoricamente sia la storicità della professione la sua specificità e peculiarità sia tutta la fase di lavorazione del gioiello. Si seguirà una scansione temporale delle lezioni che comprenderà: -Presentazione da parte dell'esperto maestro d'arte -Approccio teoriche alle caratteristiche della professione dell'orafo -Reperire le informazioni, le idee e creare un archivio di immagini. -Elaborare graficamente un gioiello -Le tecniche di rappresentazione -Bozzetti a matita -Applicare la creatività ispirandosi alle differenti tecniche di lavorazione -Resa grafica di lavori. -Colorazione del metallo attraverso simulazioni grafiche -Le regole per creare una linea coordinata -Elementi di utilizzo della stampante 3D Esecuzione di un prototipo in cera -I vari tipi di cera orafa -Strumenti per lavorarla -Lezione sugli strumenti per lavorare la cera: Lime, raspe, frese. Pag. 3 di 5

-Metodi di lavorazione della cera. -Realizzazione del prototipo in cera -Realizzazione del prototipo in metallo -Realizzazione dell'oggetto attraverso l'utilizzo della stampante 3D -Visita guidata all'azienda orafa Aziende/enti del progetto (soggetti che condividono le responsabilità della realizzazione del progetto e che sottoscrivono l impegno formale): Denominazione Tipologia/settore/tipo di collaborazione AVERLA lavorazioni orafe, via Verzellino 54/r Savona Settore della produzione artigianale e/o industriale Attività di formazione eventuale: MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Attività da svolgere Periodo di svolgimento Attività didattica novembre 2018- aprile 2019 Attività con esperto novembre 2018- aprile 2019 RIEPILOGO RISORSE UMANE E FUNZIONI Strumenti Laboratori con PC, LIM, strumenti propri di lavorazione Laboratori con PC, LIM, strumenti propri di lavorazione Docenti: docente/tutor/esperto Durata oraria Luogo e svolgimento classi, laboratori Proff.: 10 Classe e/o laboratorio D.Comune, A.Caprino, G.Galati A. Averla 25 Classe e/o laboratorio Ruolo Nome/i Compiti e/o disciplina di titolarità/materia docenza progettaz. Referente del progetto/coord.: 30 Docente di sostegno 1 D. Comune 2 A. Caprino Docenti coinvolti: 3 G. Galati Nome/i da svolgere Compiti e/o disciplina di competenza Esperti esterni: 1 A. Averla 25 Maestro d Arte, Gemmologo e Stimatore di Preziosi Pag. 4 di 5

ATA (attività di intensificazione) ATA (orario aggiuntivo) MODALITÀ DI VERIFICA E ATTESTAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE GLI STUDENTI REALIZZERANNO UN "CONCEPT", UN PROGETTO DI MASSIMA, CHE VERRÀ VALUTATO DALL'ESPERTO MAESTRO D'ARTE E DAI DOCENTI DI TECNICHE PROFESSIONALI COINVOLTI. PER OGNUNO VERRÀ STILATO UN PORTFOLIO DELLE COMPETENZE ACQUISITE E DEI RISULTATI OTTENUTI. MODALITÀ DI FINANZIAMENTO (BARRARE UNA DELLE QUATTRO MODALITÀ E, SE BARRATA LA MODALITÀ 3, BARRARE LA PREVALENZA) 1 il progetto non necessita di finanziamento 2 x il progetto è totalmente a carico della scuola (dell Alternanza scuola lavoro) 3 il progetto è parzialmente a carico della scuola (FIS/ASL) e parzialmente a carico di soggetti esterni, con prevalenza di finanziamento: 4 il progetto è totalmente a carico di soggetti esterni FIS/ASL esterno IMPORTANTE: SE BARRATA UNA TRA LE MODALITÀ 2, 3 O 4, È D OBBLIGO COMPILARE ANCHE LA SCHEDA FINANZIARIA PROGETTI (MODULO A PARTE) Savona, 19 ottobre 2018 Firma del docente compilatore e referente Prof. Donatella Comune Pag. 5 di 5