I sistemi a confronto

Documenti analoghi
Efficienza energetica

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore

Art. 1 finalità. art. 2 metodologia di calcolo della prestazione energetica

Certificazione energetica degli edifici

Norme in materia di dimensionamento energetico

Seminario Camera di Commercio di Pisa 24 Novembre 2009 La certificazione energetica e ambientale degli edifici in Toscana

MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA

Prestazione energetica degli edifici

Certificazione Energetica degli Edifici. Anteprima Linee Guida Nazionali Procedure di Certificazione secondo UNI TS 10300

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PANORAMA EUROPEO E NAZIONALE ARCHITETTO BRUNO SALSEDO

LA QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NELL AMBITO DELLA LEGISLAIZONE VIGENTE

Edificio di classe: B

Edificio di classe: E

ESIT e la certificazione Protocollo ITACA

RE Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

Allegato 1. Bando per la progettazione e la realizzazione di interventi per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici o di uso pubblico

Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia - Rapporto 2011

Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure della Regione Lombardia

Certicazione Energetica degli Edifici

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA

Sportello Energia. Impianti fotovoltaici, termici e rinnovabili

REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI LODI

METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA DIAGNOSI ENERGETICA SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

Relazione DGR VIII ing. L. Castagnola 14/10/2010 pag. 1 di10 DGR /12/2008

Procedure per la Certificazione di Sostenibilità Ambientale degli Edifici. Ing. Pietro Innocenzi

Attestato di Prestazione Energetica

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

L.R. 23/2005, art. 6 bis B.U.R. 12/10/2009, S.O. n. 21

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Edificio di classe: G

La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, CAGLIARI I CORSO 2011

Edificio di classe: B

Risparmio energetico degli edifici:

Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT

TARIFFE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI QUALITÀ CASACLIMA IN PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO In vigore dal

COMUNICAZIONE. La Certificazione Energetica degli edifici nella normativa provinciale

Edificio di classe: E

Bollino verde, contabilizzazione del calore, certificazione energetica: nuovi strumenti per la gestione del sistema impianto

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE

DICHIARAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI OGGETTO DI ANNUNCIO COMMERCIALE

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Edificio di classe :

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

Corso di aggiornamento 1

13 DICEMBRE ,00 13,00 INCONTRO TECNICO CON PROVINCE E COMUNI. D.P.R. 16 APRILE 2013, n. 74

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA ED AMBIENTALE

Edificio di classe :

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della

Aspetti applicativi della UNI/PdR 13:2015: Aspettative, criticità, progetti Giovanni CARDINALE

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

Pinerolo Casa Energetica

Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino

GUIDA ALLA RISTRUTTURAZIONE. REPORT parte 1

Edificio di classe: F

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

UTEE. Panoramica sul quadro normativo e per l Efficienza Energetica degli edifici CONVEGNO REGGIO EMILIA UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA

Risparmio energetico in edilizia Decreto Legge numero 63 del 4 Giugno 2013

Direttiva certificazione energetica. Carival

La certificazione energetica degli edifici è una procedura di valutazione prevista dalle direttive europee 2002/91/CE e 2006/32/CE.

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. La Certificazione Energetica in Lombardia. Novembre 2011

REGOLAMENTI EDILIZI E PROGETTO CASACLIMA. Linee Guida per Province e Comuni

Edificio di classe: B

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a

ALLEGATO B CRITERI DI VALUTAZIONE

Calendario corso: AA090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

La certificazione degli edifici

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

Edificio di classe :

Procedimento di dimensionamento energetico

Roma, 11 e 12 Novembre 2015, dalle 9.00 alle Istituto Salesiano Sacro Cuore, Via Marsala n. 42 SONO STATI RICHIESTI CREDITI FORMATIVI

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

Legge Regionale 24 febbraio 2005, n Disposizioni in materia di energia

Edificio di classe :

Edificio di classe :

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

G 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI (2)

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI

Pandora: climate change ed edifici sostenibili

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Il Condominio: degli edifici

NOVITA PRINCIPALI PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Sistema Edificio Seminario CAM - "Edilizia"

Transcript:

Osservatorio Comunicazione e Informazione Ambientale I sistemi a confronto Sabrina Melandri, Tania Molteni Workshop La certificazione energetica degli edifici: il significato dei marchi Milano, 12 Dicembre 2011

Certificazione energetica ed ambientale degli edifici Fonte: arch. Catalino, ITACA

Sistemi considerati nell analisi Certificazione energetica Sistemi cogenti Normativa nazionale italiana Normativa regionale lombarda CasaClima Certificazione energetico ambientale Sistemi volontari CasaClima Nature Protocollo ITACA (Istituto per l Innovazione e Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale) LEED Italia (LEED 2009 Italia Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni) GreenBuilding Programme

Elementi di confronto Ambito di applicazione locale/nazionale/internazionale tipologia di edificio certificabile Anno di attivazione del sistema Soggetti coinvolti nell iter di certificazione Chi richiede la certificazione Chi predispone la documentazione tecnica Chi certifica Chi accredita il certificatore

Elementi di confronto Oggetto e modalità di certificazione Fase certificata Prestazioni energetiche valutate Prestazioni ambientali valutate Classi energetiche previste/punteggi previsti Informazione e comunicazione meccanismi di reporting associati al sistema presenza di un marchio di prestazione energetica/ambientale e sue caratteristiche attività obbligatorie di informazione attività facoltative di informazione

Sistemi cogenti Elementi di Confronto Ambito di applicazione Sistemi Livello locale/nazionale /internazionale A quale tipologia edificio si applica Anno di attivazione Normativa nazionale Normativa della Regione Lombardia 2005 Nazionale Residenziali e non residenziale privato e pubblico: Regionale nuove costruzioni, ristrutturazioni, esistenti per vendita, trasferimento immobiliare giudiziario (per nazionale e regionale) e locazione (al momento solo per regionale) 2007 installazione/ristrutturazione /sostituzione di impianti termici (riscaldamento e ACS) per accedere ad incentivi/agevolazioni finalizzati al miglioramento delle prestazioni energetiche dell edificio o degli impianti in presenza di contratti di Servizio Energia e Servizio Energia Plus nuovi o rinnovati, relativi ad edifici pubblici o privati per tutti i contratti, nuovi o rinnovati relativi alla gestione di impianti termici e di climatizzazione degli edifici pubblici per pubblici tutti gli edifici con sup.>1000m2 CasaClima Provincia di Bolzano (sistema volontario applicabile a livello nazionale/internazionale) Obbligatorio per tutti i nuovi edifici, ad esclusione di quelli agricoli, industriali, artigianali e per il commercio all'ingrosso. Il certificato è necessario per l'ottenimento del certificato di abitabilità; fabbisogno energetico (calore per riscaldamento) deve essere pari o inferiore a classe B (DPGP 29/8/2004 n. 34, modificato DPP 15/2/2011) Per edifici esistenti in caso di vendita e locazione (si fa riferimento alla normativa nazionale) 2002 (nascita CasaClima) Obbligatorio da entrata in vigore DPGP n.34 (2004)

Sistemi Normativa nazionale Elementi di Confronto Chi richiede Costruttore/ proprietario Soggetti coinvolti nell iter di certificazione Chi predispone documentazione tecnica Per nuove costruzioni/ristrutturazioni: direttore lavori/progettista. Per esistenti: soggetto scelto dal proprietario tra professionisti con criteri D. Lg 115/2008 Sistemi cogenti Chi certifica Non è stata ancora emanata normativa sui requisiti specifici dei certificatori. Si rimanda al D. Lg 115/2008: criteri di competenza specifica e assenza di conflitto di interesse. Dove esiste la normativa regionale: Certificatori energetici accreditati a livello regionale/locale Chi accredita il certificatore Non è stata emanata normativa specifica. Normativa della Regione Lombardia Costruttore/ proprietario Per nuove costruzioni/ristrutturazioni: progettista effettua calcoli e redige relazione tecnica per dimostrare la conformità ai requisiti di prestazione energetica. Soggetto certificatore scelto dal proprietario assevera e redige attestato di certificazione. Edifici esistenti: Soggetto certificatore scelto dal proprietario assevera e redige attestato di certificazione. Certificatori energetici accreditati e iscritti all'elenco regionale: - in possesso di titolo di studio tra quelli ammessi -in possesso di adeguata competenza oppure frequenza di specifici corsi di formazione Dipendenti pubblici nel caso di edifici pubblici Certificatori di altre Regioni/Paesi, a seguito di verifica delle competenze da parte della Regione Lombardia Organismo regionale di accreditamento CasaClima Costruttore/ proprietario Tecnico referente per la certificazione CasaClima scelto dal proprietario Agenzia CasaClima, in seguito a verifica della documentazione inviata e dei lavori da parte dell'auditore Autorizzato CasaClima Agenzia CasaClima

Sistemi Elementi di confronto Normativa nazionale Oggetto e modalità di certificazione Fase certificata Prestazioni energetiche valutate Prestazioni ambientali valutate Per la progettazione/ costruzione normativa fissa dei requisiti minimi Fabbisogno energetico primario globale dato da: climatizzazione invernale + ACS (indice di prestazione energetica EPi e EPacs) Per i non residenziali anche fabbisogno per illuminazione (EPill) Viene valutato anche: Fabbisogno energetico primario di climatizzazione estiva (ETe) energia rinnovabile autoprodotta Sistemi cogenti Classi energetiche previste (indicatori di riferimento) Emissioni di CO2 8 classi di consumo (da A+ a G) per le prestazioni energetiche globale EPgl (per residenziali : somma di EPi e EPacs in funzione della zona climatica, per non residenziali compreso anche EPill) Viene anche valutato in modo qualitativo anche l indice di climatizzazione estiva indicato con l appartenenza a una delle classi da I a V. Normativa della Regione Lombardia Per la progettazione/ costruzione normativa fissa dei requisiti minimi Fabbisogno energetico primario di climatizzazione invernale (indice di prestazione energetica EPh) Fabbisogno energetico termico relativa al raffrescamento (indice di prestazione termica ETc) Vengono valutati anche: Fabbisogno annuo di energia termica (ETh, ETc, ETw) Fabbisogno annuo di energia primaria (EPh, EPc, EPw) Contributi da fonti rinnovabili Altri usi energetici (illuminazione) Emissioni di gas serra (CO2 equivalente) associate agli usi energetici dell'edificio 8 classi di consumo (da A+ a G) per le prestazioni energetiche per il riscaldamento, in funzione della destinazione d'uso dell'edificio e della zona climatica 8 classi di consumo (da A+ a G) per le prestazioni termiche per il raffrescamento, in funzione della sola destinazione d'uso CasaClima Progettazione Costruzione Gestione Efficienza energetica dell'involucro (fabbisogno energetico per riscaldamento) Vengono valutati anche: Efficienza complessiva dell edificio (sistema edificio-impianti) espresso in fabbisogno annuo di energia primaria per riscaldamento, acqua calda, illuminazione, raffrescamento (in kwh/m²a) Efficienza complessiva dell edificio espressa in CO2 equivalente. Solo per classi di eccellenza CasaClima +: fabbisogno riscaldamento <50 kwh/m2 anno uso fonti rinnovabili materiali ecologici presenza di almeno una misura ecologica (tetto verde, recupero acqua piovana, fv ) 8 classi di consumo (Oro, A, B, G) definite sulla base dell efficienza energetica dell involucro. Classi Oro+, A+ e B+ in presenza di particolari prestazioni ambientali di eccellenza.

Elementi di Confronto Sistemi cogenti Informazione e Comunicazione Sistemi Normativa nazionale Meccanismi di reporting Attestato di certificazione energetica, contenente: dati generali del certificato e dell edificio dati globali sulle prestazioni dell edificio in oggetto, e delle parti specifiche, con classe di appartenenza (riscaldamento, raffrescamento, ACS, illuminazione), dati di involucro e di impianti valori a norma di leggi e valori di riferimento Emissioni di CO2 (valore in kg) Sono presenti vari cruscotti per immediata comprensibilità degli indici di prestazione. suggerimenti di interventi migliorativi, corredati di dati economici, per le prestazioni dell edificio in oggetto. -- Presenza di un marchio e caratteristiche Normativa della Regione Lombardia CasaClima Attestato Certificazione Energetica, contenente: dati generali del certificato e dell edificio Mappa Classificazione energetica (EPh, ETc, rappresentazione con barre/cruscotto colorati) emissioni di gas a effetto serra in atmosfera ( rappresentazione con termometro graduato) valori a norma di leggi e valori di riferimento indicatori di prestazione energetica (valori) specifiche impianto termico suggerimenti di interventi migliorativi Certificato energetico CasaClima, contenente: dati essenziali dell edificio (proprietario, ubicazione, permesso di costruzione, dati catastali e progettistici) Classificazione energetica (rappresentazione su barre colorate graduate) e parametri di efficienza energetica dell involucro ed efficienza complessiva eventuale soddisfacimento dei criteri di sostenibilità ambientale (marchio CasaClima Più) Targa energetica rilasciata dall'organismo regionale di accreditamento, differenziata secondo la classe di consumo per riscaldamento: Oro (A, A+) Argento (B, C) Bronzo (D, E, F, G) Targhetta CasaClima (riservata a classi Oro, A e B); viene rilasciata per l'intero edificio, non per la singola abitazione. Particolari prestazioni ambientali sono riconosciute dal +

Sistemi cogenti Elementi di Confronto Informazione e Comunicazione Sistemi Normativa nazionale: Attività obbligatoria di informazione si fa riferimento a esistenza di catasti redatti e gestiti a livello regionale. per gli edifici pubblici/uso pubblico (>1000 m2), affissione in luogo visibile dell'ace, indipendentemente dalla classe di consumo dal 1 gennaio 2012, obbligo di dichiarare prestazioni energetiche e classe edifici negli annunci immobiliari per vendita e locazione Attività volontarie di informazione Si fa chiaro riferimento alle regioni come responsabili anche di attività di informazione, formazione e promozione delle certificazioni energetiche degli edifici Normativa della Regione Lombardia CasaClima catasto regionale delle certificazioni energetiche degli edifici, realizzato e gestito dall'organismo regionale di accreditamento (attualmente accesso riservato a certificatori; in prospettiva, alcune sezioni saranno consultabili da parte dei portatori di interesse) per gli edifici pubblici/uso pubblico, affissione in luogo visibile dell'ace e della targa energetica, indipendentemente dalla classe di consumo dal 1 gennaio 2012, obbligo di dichiarare prestazioni energetiche e classe edifici negli annunci immobiliari per vendita e locazione Organismo regionale di accreditamento: seminari altri eventi (es. momenti di divulgazione al pubblico) pubblicazione manuali altre pubblicazioni/brochure Agenzia CasaClima: formazione (per certificatori, progettisti) seminari pubblicazione documenti tecnici altre pubblicazioni (rivista KlimaHaus CasaClima ) altri eventi (es. momenti di divulgazione al pubblico) network CasaClima concorso Miglior CasaClima

Sistemi volontari Elementi di Confronto Ambito di applicazione Sistemi Livello locale/nazionale /internazionale A quale tipologia edificio si applica Anno di attivazione Casa Clima Nature LEED Italia ITACA Locale/nazionale/ internazionale Nazionale (adattamento di un sistema internazionale al contesto italiano) Regionale (13 versioni regionali) Nazionale Edifici residenziali e non residenziali, con condizioni di accesso (200 punti: valore massimo per accedere alla certificazione per edifici residenziali; 300 punti: valore minimo per accedere per edifici non residenziali + almeno 35% di miglioramento dell impatto idrico rispetto allo standard) edifici commerciali e istituzionali, privati e pubblici; edifici residenziali con almeno 4 piani abitabili (nuove costruzioni, grandi ristrutturazioni: interventi volti a rinnovare gli impianti HVAC, che modificano l involucro edilizio e grandi recuperi d interni) edifici che soddisfano i Requisiti Minimi di Programma edifici in cui il proprietario o il locatario occupano più del 50% della superficie vendibile. Edifici residenziali ed uffici (nuove costruzioni, ristrutturazioni, edifici esistenti) 2010 2010 (sistema internazionale: 1998) 2004 GreenBuilding Programme Europeo Edifici privati e pubblici non residenziali (nuove costruzioni ed esistenti) 2005

Sistemi volontari Sistemi Casa Clima Nature Elementi di Confronto Chi richiede Costruttore/ proprietario Soggetti coinvolti nell iter di certificazione Chi predispone documentazione tecnica Tecnico, che esegue il calcolo indicato nella direttiva tecnica da allegare alla richiesta di certificazione energetica Calcolo indice impatto idrico, in una prima fase viene effettuato da Agenzia CasaClima Chi certifica Agenzia CasaClima Chi accredita il certificatore Agenzia CasaClima LEED Italia Costruttore/ proprietario Gruppo di progettazione (es. proprietario/committente, architetto, ingegnere, architetto del verde, appaltatore, personale coinvolto nella gestione della proprietà) con il supporto dei LEED Accredited Professional In seguito a revisione formale della documentazione, il GBCI (Green Building Certification Institute) GBCI ITACA Costruttore/ proprietario Professionisti abilitati presso i propri ordini di riferimento Professionisti Esperto Protocollo ITACA Organismi di certificazione In seguito a validazione da parte dell'ente terzo IrcCOS (Istituto di Ricerca e Certificazione delle Costruzioni Sostenibili), il certificato viene emesso da ESIT (Edilizia Sostenibile Italia), un iniziativa congiunta di ITC-CNR ed iisbe Italia ESIT GreenBuilding Programme Organizzazioni pubbliche/private. È possibile Commitment a livello di Corporate Personale interno dell azienda che sia competente in materia Professionisti presenti nella lista degli Endorsers di GreenBuilding Programme L audit viene svolto da chi predispone documentazione. L esito dell audit e l Action Plan vengono presentate e approvate dalla Commissione/National Contact Point --

Sistemi Elementi di Confronto Casa Clima Nature LEED Italia ITACA GreenBuilding Programme Oggetto e modalità di certificazione Fase certificata Prestazioni energetiche valutate Prestazioni ambientali valutate Progettazione Costruzione Gestione Progettazione Costruzione Progettazione Costruzione Gestione Progettazione Costruzione Gestione Efficienza energetica dell'involucro (fabbisogno energetico per riscaldamento rispetto al capoluogo di provincia) ( 50 Wh/m2 anno) Efficienza complessiva edificio ( 20 kgco2eq/m2 anno) Pre-requisito: rispettare le prestazioni energetiche minime della normativa nazionale o regolamenti locali più restrittivi e dimostrare un miglioramento della prestazione energetica dell edificio, pari al 10% per edifici nuovi ed al 5% per ristrutturazioni (calcolata su tutti gli usi energetici) Energia primaria non rinnovabile richiesta durante il ciclo di vita (comprende energia primaria per il riscaldamento, energia primaria per ACS) Prestazioni involucro (energia netta per il raffrescamento, trasmittanza termica, controllo della radiazione solare, inerzia termica dell'edificio) Qualsiasi intervento che influisca sul fabbisogno di energia primaria che risulti economicamente affrontabile. 25% di risparmio energetico sia per nuovi che per esistenti rispetto a standard è la linea guida Sistemi volontari utilizzo di prodotti a basso impatto ambientale (calcolato con indicatori LCA) e qualità dell ambiente interno Indice di impatto idrico ed impermeabilizzazione superfici Pre-requisiti (obbligatori) e crediti per le seguente categorie ambientali: Sostenibilità del Sito Gestione delle Acque Energia ed Atmosfera Materiali e Risorse Qualità ambientale Interna Innovazione nella Progettazione Priorità Regionale qualità del sito consumo di risorse carichi ambientali qualità ambientale indoor qualità del servizio Gestione delle acque Energy Management (anche post) Sistema di Classificazione/Punteggio Sistema a punteggio che prevede 3 classi: Oro 100 punti A 200 punti B 300 punti Sistema di punti bonus/malus/esclusioni 4 livelli di certificazione corrispondenti ai seguenti range di punteggio (max 100 punti): Base (40-49 punti) Argento (50-59 punti) Oro (60-79 punti) Platino (80 punti e oltre) Possibilità di raggiungere un livello attraverso differenti combinazioni di crediti. Punteggio da -1 a +5 assegnato rispetto a 34/35 criteri pesati, sia qualitativi che quantitativi. Edificio standard: 0 Migliori pratiche: 3 Eccellenza: > 3 Punteggio articolato in 3 valori: - qualità della localizzazione - qualità della costruzione - punteggio complessivo --

Sistemi volontari Elementi di Confronto Informazione e Comunicazione Sistemi CasaClima Nature Meccanismi di reporting Presenza di un marchio e caratteristiche Targa CasaClima nature (classi Oro, A e B) LEED Italia Attestato di riconoscimento formale Certificato LEED Placca apponibile sull immobile attestante il livello LEED raggiunto ITACA Attestato di progetto Certificato Protocollo Nazionale ITACA, contenente: - informazioni generali sull'edificio (localizzazione, tipologia di progetto, superficie utile netta riscaldata) - punteggi per macro-categorie con relativo peso - rappresentazione grafica punteggi (istogramma) e indicazione fase delle verifica - punteggio complessivo - dati relativi alle prestazioni assolute per 10 indicatori Targa apponibile sull'immobile attestante il livello di sostenibilità raggiunto Marchio di qualità ESIT (Edilizia Sostenibile Italiana), registrato da iisbe Italia e ITC-CNR nel 2011; marchio è abbinabile a ogni informativa/comunicazione dell'impresa e/o del professionista. GreenBuilding Programme Non è previsto un attestato pubblico di riconoscimento. L organizzazione deve produrre: Report su Audit iniziale Action Plan Report di monitoraggio dell attuazione dell Action Plan Tutta la documentazione viene controllata e approvata dalla Commisione Europea/National Contact Point Riconoscimento pubblico del sostegno alla politiche energetiche e ambientali europee. Utilizzo Logo nelle documentazioni dell organizzazione. Si precisa che il Logo si riferisce alla sola Organizzazione, in quanto aderente all iniziativa (Partner) e non al singolo Edificio. Presenza del Premio Green Building Awards annuale

Sistemi volontari Sistemi Casaclima Nature LEED Italia Elementi di Confronto Informazione e Comunicazione Database edifici certificati Attività obbligatoria di informazione Attività volontarie di informazione Elenco dei progetti in fase di certificazione/certificati disponibile sul sito del GBCI (libero accesso e gratuito) (sono esclusi progetti LEED for Homes; per motivi di privacy alcuni dati sono omessi) Agenzia CasaClima: formazione (per certificatori, progettisti) seminari pubblicazione documenti tecnici e altre pubblicazioni altri eventi (es. momenti di divulgazione al pubblico) network CasaClima concorso Miglior CasaClima GBC Italia: formazione seminari attività dei Chapter regionali pubblicazione manuali altre pubblicazioni/brochure ITACA GreenBuilding Catasto Immobiliare di Eccellenza Ambientale e Archivio dei Materiali e della Componentistica Tecnica (in fase di elaborazione come sezioni del sito di ESIT) Sul sito dell iniziativa: Elenco delle organizzazioni partner Report dei progetti presentati dal 2005 al 2010 con dettaglio degli edifici, delle superfici e dei risparmi energetici annui previsti ESIT: promozione e partecipazione a eventi dedicati alla certificazione della sostenibilità in edilizia seminari/workshop pubblicazione annuale Rapporto ESIT su edifici e materiali certificati ESIT network, dedicato a portatori di interesse del settore edile Sito dell iniziativa sul sito della Comunità Europea Iniziative di disseminazione da parte JRC Presenza del Premio Green Building Awards annuale

Diffusione dei sistemi CasaClima: 3.500 edifici certificati e 800 in fase di certificazione in tutto il territorio nazionale Protocollo ITACA Piemonte: 200 edifici certificati nell ambito del programma casa social housing, 50 edifici nell ambito dei contratti di quartiere; 2 centri commerciali in fase di valutazione (Piemonte, Toscana) Veneto: 150 edifici residenziali certificati Umbria: 100 edifici certificati Marche: 14 edifici in attesa di certificazione Puglia: 3 edifici certificati LEED Italia: 110 edifici registrati LEED in Italia (14 certificati), dei quali 12 con LEED Italia NC 2009 (a livello mondiale, 5.000 edifici certificati LEED) GreenBuilding Programme: più 549 edifici certificati (312 Partners) in tutta Europa, dei quali 8 in Italia

Normativa nazionale

Regione Lombardia

CasaClima

LEED

ITACA