Scheda'tecnica' Riso'del'Vò '' Carnaroli'' Sacchetto'ATM'Kg'1!!

Documenti analoghi
Scheda'tecnica'' Riso'del'Vò '' Carnaroli'' Sacchetto'ATM'g'500!

Scheda'tecnica'' riso' la'pila '' Arborio' Sacchetto'ATM'Kg'1'

Scheda'tecnica'' Riso'del'Vò '' Semi'Integrale' Sacchetto'ATM'g'500'

Scheda'tecnica'' Riso'del'Vò '' Riso'Nano'Vialone'Veronese'I.G.P.'' Sacchetto'ATM'g'500' '

Scheda'tecnica'' riso' la'pila '' Riso'Nano'Vialone'Veronese'I.G.P.' Sacchetto'ATM'Kg'1!

Allegato B alla deliberazione n. 42 del DISCIPLINARE PER L ATTRIBUZIONE DEL MARCHIO COLLETTIVO Terre di Riso, d Acqua, di Qualità

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato 500 g F60068UT

CAVATELLI del Molise

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato F60501

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

Una Bontà Tutta Italiana

part. IVA: tel:

ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Coltivi in sicurezza

RINTRACCIABILITA e LINEE GUIDA per i DISCIPLINARI di PRODUZIONE INTEGRATA. Con il contributo del MIPAAF

Antica tradizione italiana. Linea Professionale

Indice La nostra storia Artigianalità del prodotto 06 Normative e Certificazioni 08 Bio laterizio 10 Schede Prodotto 12

Rete Dimostrativa Riso 2017 «campi vetrina «ALESSANDRA BOGLIOLO NOVARA 5 febbraio 2018

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

DOCUMENTO TECNICO DTP 07 Patate, cipolle e carote arricchite in selenio

DATI DELL AZIENDA SEDE LEGALE UNITA PRODUTTIVA. Dimensioni struttura di produzione (m2) Attività svolte Reparti N. turni ALTRA UNITA PRODUTTIVA

Coltivazione dell'amaranto in Toscana: messa a punto dello "starting pack" dedicato agli agricoltori

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Susumelle di Reggio Calabria. Art. 1 Denominazione

DOCUMENTO TECNICO DTP 11 Patate a marchio AQUA

LA NOSTRA AZIENDA LA SQUADRA DI IN SINTESI. 70 dipendenti di cui:

SICUREZZA ALIMENTARE

PRODOTTI DI QUALITA. REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE SULLA NOSTRA GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATA

Road to quality. Marco Cantoni Assosementi Guido Grasso Centro Seia. Macfrut Cesena

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo

Scegli la Qualità Certificata

martinelli luce LED+O codice: 1434/2700/BI DESIGNER STUDIO NATURAL 2016 PAGINA 1 di 8

LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO CON IL MARCHIO DI CONFORMITA ECOLOGICA PLASTICA SECONDA VITA : il PSV FOOD CONTACT

BROCCOLI ROSETTE SURGELATI BIOLOGICI 4 x 2,5 Kg

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI (ZAIA)

NUOVE DISPOSIZIONI MERCATO INTERNO DEL RISO ED ETICHETTATURA. -Castello d Agogna- 6 novembre 2017

Antica tradizione italiana

Bozza nuova legge mercato italiano

2.2 Fasi della filiera olivicola

Scegli la Qualità Certificata

IL SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA

SPECIFICA DI PRODOTTO. Piselli finissimi surgelati BIO. 2,5 kg ALMAVERDE BIO

Linea Monouso Cristal

Codice Articolo: Pol busto 800 sur a Pag. 2/ 2

RISOLUZIONE N. 52/E. Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

PROGRAMMA DI CONTROLLO DEI RESIDUI DI PRODOTTI FITOSANITARI NEGLI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE

DISPOSITIVO DEI CONTROLLI DI CONFORMITÀ AL DISCIPLINARE. Terre di riso, d acqua, di qualità

CON NOCCIOLTOST C È PIÙ GUSTO

con noccioltost c è più gusto

PECORINO DEL MOLISE UNIONE REGIONALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DEL MOLISE. PECORINO del Molise

DOLCIARIA. VALORI MEDI per 100 g. Via Ignazio Scimonelli, Roma tel / fax

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Prove di pastificazione con vecchie varietà

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO

La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008

Importo minimo per le variazioni di prezzo per il nocciolino di oliva = 0,01 euro/ton

ACCIAI INOSSIDABILI PER SALDATURA

Allevamento I nostri bovini sono accuratamente

per la tipologia ispettiva di: Ispezioni sulla progettazione delle opere, di cui al Decr. Leg.vo n 163 del allegato

Decreta: Decreta: Art. 1. Oggetto

MARLON. Il partner per la stampa. da 40 anni CARTOTECNICA STAMPA DIGITALE PRESENTAZIONE. MARLON SRL

Il Sistema di rintracciabilità CSQA, Ente di Certificazione internazionale, dà valore all origine e alla territorialità di ogni prodotto Prime Terre

Presentazione dei risultati complessivi delle visite aziendali nel Campidano e nel Sulcis



LA NOSTRA STORIA AL PRODOTTO FINITO DAL CAMPO AL PRODOTTO GREZZO

Tecnologia: Diametro interno (d2):

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.S. Appendice Settore Prodotti Sementieri

Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu

CITTÀ DI POTENZA. U.D. Ambiente Parchi Energia Attività Sportive ALLEGATO 1 SPECIFICHE TECNICHE

di concerto con Condizioni per l utilizzo dell indicazione classico e criteri per la verifica della tracciabilità varietale.

PRESENTAZIONE AZIENDALE

RICHIESTA DI MODIFICA DI DISCIPLINARE

INGREDIENTI Farina di riso*99%, sale marino. Può contenere tracce di soia e latte. DATA: REVISIONE: N.1 MOTIVO: MODIFICA DETTAGLI TECNICI

PANAREA. 170 x 70 cm 170 x 75 cm VERSIONE

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

martinelli luce LUNAOP codice: 2086/3/DIM/L/1/BI DESIGNER EMILIANA MARTINELLI 2015 PAGINA 1 di 20

Vergella. Stabilimenti: Italia, Verona (VR)

OLIVA ITRANA IN SALAMOIA AL NATURALE

CATALOGO. UFFICIO TECNICO Prodotti - Attività - Servizi. UCIMA Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l Imballaggio

ALLEGATO 5 Criteri per l aggiudicazione

Con il talento si vincono le partite, ma è con il lavoro di squadra e l intelligenza che si vincono i campionati. Michael Jordan

RELAZIONE TRA CONDIZIONI DI IRRIGAZIONE E CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHE DELLA GRANELLA DI RISO

La rintracciabilità nella filiera agroalimentare

Verbale di controllo in Caseifici

Il new look del pastificio Maffei

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

Impresa concorrente LOTTO. GARA n Prodotto

Antica tradizione italiana

CLASSE A IL PROFILO FA LA DIFFERENZA

Transcript:

Schedatecnica RisodelVò Carnaroli SacchettoATMKg1 1 LAPILASoc.Agr.Coop./ViaCrosoncino,4/a/37063IsoladellaScala/tel.045/6630879/fax045/6639469

SPECIFICHETECNICHEGENERALI 1. Descrizioneprodotto produttore 2. Formulazionecompletadelprodottoconpercentualidiutilizzo 3. Caratteristichedellematerieprimeerintracciabilità 4. Caratteristichedelprodottofinito 5. Descrizionestabilimentoelineaproduttiva 6. Descrizioneprocessoproduttivo 7. Metodidicontrollosulprodotto 8. Caratteristicheeconformitàimballo/packaging/palettizzazione 1. Descrizioneprodotto produttore Prodotto RISODELVO CARNAROLIKG.1 Definizionemerceologica RISO Denominazionelegaledivendita RISOCARNAROLI CodiceEAN 8026198111245 Elencoingredienti RISO,AZOTO,ANIDRIDECARBONICA Tipologiaconfezione SACCHETTOPEATM Peso Kg1 TMC(termineminimodiconservazione) ANNIDUE SHELFLIFE ANNIDUE Scadenzaresiduaallaconsegnamin 18MESI Codificalotto DATADISCADENZA Modalitàdiconservazione Dopol aperturaconservareinfrigorifero Produttore LAPILASOC.AGR.COOP. Sedelegale,SedeamministrativaeSede stabilimentoproduttivo ViaCrosoncino4/A37063IsoladellaScala(VR) 2 LAPILASoc.Agr.Coop./ViaCrosoncino,4/a/37063IsoladellaScala/tel.045/6630879/fax045/6639469

2. Formulazionecompletadelprodottoconpercentualidiutilizzo Materieprima RISO 100% Composizionedell atmosferamodificata: Azoto 80% AnidrideCarbonica 20% Ossigenoresiduomax 1% 3. Caratteristichematerieprimeerintracciabilità Caratteristichegenerali RisoCarnaroli Prodotto con rintracciabilità di filiera UNI EN ISO 22005:2008 certificato N. P310 e soggetto a Rintracciabilitàmaterieprime controllo annuale dell ente di certificazione Certiquality. RisodellavarietàCarnaroli,riprodottanelterritorio nazionale,controllataecertificatadall appositoente NazionaleSementiElette. Dichiarazionediorigine Il nostro prodotto può inoltre esporre il marchio: Riso Italiano poiché è assoggettato ai controlli dell Ente Nazionale Risi che ne garantisce la provenienzaitaliana Dichiarazionediassenzadi organismigeneticamentemodificati Caratteristicheorganolettiche Requisitidiqualità certamenteesentedaorganismigeneticamente modificatiinquantoattualmenteinitalianon esistonoogmdiquestavarietà ValoriNutrizionaliindicativimediper100grammi: ContenutoenergeticoKcal351 ContenutoenergeticoKj1492 Lipidig0,70 dicuisaturig0,1 Carboidratig76,9 Zuccherig0,3 Proteineg8,8 Saleg0,1 Fibrag1,1 Comeprevistodallanormativavigenteinmateriadi commercializzazionedelriso 3 LAPILASoc.Agr.Coop./ViaCrosoncino,4/a/37063IsoladellaScala/tel.045/6630879/fax045/6639469

LAPILASoc.Agr.Coop./ViaCrosoncino,4/a/37063IsoladellaScala/tel.045/6630879/fax045/6639469 4 4. Caratteristichedelprodottofinito Caratteristichegenerali RisodivarietàCarnaroli SpecieOryza&SativaL. Sottospecie:Japonica annodiintroduzione1983 paesediorigineitalia gruppomerceologico(definizioneitaliana):superfino gruppomerceologico(definizioneue):lungoa lunghezzamoltolunga formasemiaffusolata grossezzagrossa perlacentrolaterale strisciaassente dentepronunciato testaoblunga sezionetondeggiante Caratteristicheorganolettiche Aspettobiancoopalescente Collositàgxcm:1,2 5. Descrizionestabilimentoelineaproduttiva Superficietotale mq12.000 Superficiecoperta mq1.710dicui essicazioneestoccaggiorisonemq710 arealavorazionemq500 areastoccaggioprodottifinitimq500 Capacitàoraria kg800diprodottofinito Numeroaddettiallaproduzione econfezionamento 3 Elencoattrezzature 4essiccatoicapacitàgiornalieraton140 27silosrisonecapacitàton140cadaunodotatedisonde termometriche 1refrigeratoresilosrisone 1lineacompletalavorazioneriso 1selettoreotticoa80canali 1confezionatricesacchettoATM(500g,1kg,5kg,10kg) 1confezionatricesottovuoto(500g,1Kg) 1controllopesoinlineaconanalisistatisticaed

espulsoreautomatico 1metaldetectorinlineaconespulsoreautomatico 2cellefrigorifereprodottofinito 1laboratorioanalisirisoneeriso 6. DescrizionedelProcessoproduttivo: COLTIVAZIONE: IlsemediCarnarolièacquistatosottolasupervisionedell EnteNazionaleRisi,costitutore dellavarietàeresponsabiledellaconservazioneinpurezza,edèsoggettoalcontrolloealla certificazionedell EnteNazionaleSementiElettenelrispettodellenormevigenti. TraAprileeMaggioavvienelaseminanellerisaiediproprietàdeiSoci,durantelevariefasi di coltivazione la Cooperativa La Pila segue tecnicamente le Aziende Socie al fine di consentirelarintracciabilitàdifiliera. L utilizzo di presidi sanitari è ridotto al minimo, anche per merito della pratica della rotazionecolturaleobbligatoriaperleaziendeagricolesociedellacooperativalapila. VersolafinediLugliosieffettuaunmonitoraggiosullafiorituradelrisoalfinediavereuna previsionedimassimadellasuamaturazione. In base alla maturazione (circa 160 gg dalla data di semina) viene redatto un piano di raccolta che viene costantemente aggiornato in funzione dell andamento meteorologico stagionale. TREBBIATURA: Quando il riso ha finalmente raggiunto il giusto grado di maturazione (tra la metà settembre e la metà ottobre) si procede alla trebbiatura avvalendosi di aziende specializzate. ESSICCAZIONE: IlrisonetrebbiatovieneconferitoallaCooperativaLaPilacheprovvedeadessiccarlonelle propriecolonnediessiccazioneprestandolamassimaattenzionenelmantenereseparate lepartiteinfunzionedellecaratteristichedelrisone,essiccandoilprodottolentamenteed uniformemente per dare maggior consistenza al chicco. In particolare si protrae l essiccazioneperuntempomaggioreperdaremaggiortenutadicottura,caratteristicache qualificailrisodellacooperativalapila. 5 LAPILASoc.Agr.Coop./ViaCrosoncino,4/a/37063IsoladellaScala/tel.045/6630879/fax045/6639469

STOCCAGGIOMATERIAPRIMA: Successivamenteilrisonevienestoccatoneisilosincementocoibentatieraffreddatoaldi sottodei15 Cemonitoratocostantementegrazieallasondetermometrichedurantetutta l annata. PILATURA: Il risone nuovo verrà avviato alla lavorazione (pilatura) solamente a gennaio dell anno successivoperdarecosìmodoaltenorediumiditàdistabilizzarsiedimantenersicostante. La lavorazione avviene mediante l utilizzo di attrezzature moderne che riproducono i metodiantichietradizionalidilavorazione. La Pilatura avviene attraverso il passaggio di ben 15 macchinari che, in modo del tutto tradizionale, e, senza interventi chimici o manipolazioni, ne eliminano lo scarto, i grani spezzati,etutteleimpuritàpropriedelrisonegrezzo. Ovviamente in questa fase è possibile stabilire la tipologia di riso che si vuole ottenere tarando il giusto grado di lavorazione; ad esempio è possibile sbiancare meno il riso ottenendocosìil risosemilavorato chehadellecaratteristicheorganolettichepeculiari. Particolare attenzione viene rivolta alla selezione finale del granello ottenendo così un prodottoingradodiconservaremaggiorgustoecapacitàdiassorbimentodeicondimenti facendonecosìunrisoeccezionaleperrisotti. CONFEZIONAMENTO: Alterminedellapilaturailrisovieneconfezionatoasecondonecessitàneivariformati. Il prodotto confezionato viene verificato dal metal detector, dal controllo peso, viene avviatoallafardellatriceesuccessivamenteallapallettizzazione. 7. Metodidicontrollosulprodotto: LacooperativaLaPilahaadottatoilSistemadiGestionediQualitàUNIENISO9001:2008 certificato da Certiquality nr. 7676, ed ha implementato un piano di controlli secondo i principidellenormehaccp. Il Riso prodotto e confezionato dalla cooperativa La Pila ha la Rintracciabilità di Filiera certificata secondo il nuovo standard UNI EN ISO 22005 : 2008 nr. P310 Certiquality. Durante ogni singola fase della filiera produttiva la Cooperativa La Pila raccoglie i dati necessari a garantire la completa rintracciabilità del proprio prodotto dal seme alla confezione. 6 LAPILASoc.Agr.Coop./ViaCrosoncino,4/a/37063IsoladellaScala/tel.045/6630879/fax045/6639469

Ogni anno la Cooperativa La Pila si sottopone volontariamente ad audit di controllo da parte dell Ente certificatore Certiquality, a quelli dell Ente Nazionale Risi e a quelli dei propriclienti. 8. Caratteristicheimballo/packaging/palettizzazione N.B.PALLETNONIMPILABILIENR.FILESTRATIAUMENTABILIALMASSIMODI1 Unitàdivendita SacchettoPEATMidoneoall uso alimentare Kg.1 Pezzipercollo NylonTermoretraibile Pezzi9 Dimensioniimballo DimensioniUDV Dimensionipallet Larghezza Profondità Altezza Larghezza Profondità Altezza PalletstandardEPAL Altezza Colliperpallet n. 52 Colliperstrato n. 13 Pezzipercollo n. 9 Stratiperpallet n. 4 Kg.perpallet Kg. 468 Pesolordocollo Kg. 9,20 CodiceEAN 806198111245 Cm29,00 Cm24,00 Cm21,00 Cm10,50 Cm8,50 Cm28,00 Cm80x120 Cm88 Denominazioneprodotto RISODELVO CARNAROLIKG.1 7 LAPILASoc.Agr.Coop./ViaCrosoncino,4/a/37063IsoladellaScala/tel.045/6630879/fax045/6639469

8 LAPILASoc.Agr.Coop./ViaCrosoncino,4/a/37063IsoladellaScala/tel.045/6630879/fax045/6639469