Scheda'tecnica'' Riso'del'Vò '' Carnaroli'' Sacchetto'ATM'g'500!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scheda'tecnica'' Riso'del'Vò '' Carnaroli'' Sacchetto'ATM'g'500!"

Transcript

1 Schedatecnica RisodelVò Carnaroli SacchettoATMg500 SPECIFICHETECNICHEGENERALI 1 LAPILASoc.Agr.Coop./ViaCrosoncino,4/a/37063IsoladellaScala/tel.045/ /fax045/

2 1. Descrizioneprodotto produttore 2. Formulazionecompletadelprodottoconpercentualidiutilizzo 3. Caratteristichedellematerieprimeerintracciabilità 4. Caratteristichedelprodottofinito 5. Descrizionestabilimentoelineaproduttiva 6. Descrizioneprocessoproduttivo 7. Metodidicontrollosulprodotto 8. Caratteristicheeconformitàimballo/packaging/palettizzazione 1. Descrizioneprodotto produttore Prodotto RISODELVO CARNAROLIg500 Definizionemerceologica RISO Denominazionelegaledivendita RISOCARNAROLI CodiceEAN Elencoingredienti RISO,AZOTO,ANIDRIDECARBONICA Tipologiaconfezione SACCHETTOPEATM Peso g500 TMC(termineminimodiconservazione) ANNIDUE SHELFLIFE ANNIDUE Scadenzaresiduaallaconsegnamin 18MESI Codificalotto DATADISCADENZA Modalitàdiconservazione Dopol aperturaconservareinfrigorifero Produttore LAPILASOC.AGR.COOP. Sedelegale,SedeamministrativaeSede stabilimentoproduttivo ViaCrosoncino4/A]37063]IsoladellaScala(VR) 2. Formulazionecompletadelprodottoconpercentualidiutilizzo Materieprima RISO 100% Composizionedell atmosferamodificata: Azoto 80% AnidrideCarbonica 20% 2 LAPILASoc.Agr.Coop./ViaCrosoncino,4/a/37063IsoladellaScala/tel.045/ /fax045/

3 Ossigenoresiduomax 1% 3. Caratteristichematerieprimeerintracciabilità Caratteristichegenerali RisoCarnaroli Prodotto con rintracciabilità di filiera UNI EN ISO 22005:2008 certificato N. P310 e soggetto a Rintracciabilitàmaterieprime controllo annuale dell ente di certificazione Certiquality. RisodellavarietàCarnaroli,riprodottanelterritorio nazionale,controllataecertificatadall appositoente NazionaleSementiElette. Dichiarazionediorigine Il nostro prodotto può inoltre esporre il marchio: Riso Italiano poiché è assoggettato ai controlli dell Ente Nazionale Risi che ne garantisce la provenienzaitaliana certamenteesentedaorganismigeneticamente Dichiarazionediassenzadi modificatiinquantoattualmenteinitalianon organismigeneticamentemodificati esistonoogmdiquestavarietà ValoriNutrizionaliindicativimediper100grammi: ContenutoenergeticoKcal351 ContenutoenergeticoKj1492 Lipidig0,70 dicuisaturig0,1 Caratteristicheorganolettiche Carboidratig76,9 Zuccherig0,3 Proteineg8,8 Saleg0,1 Fibrag1,1 Requisitidiqualità 4. Caratteristichedelprodottofinito Caratteristichegenerali Comeprevistodallanormativavigenteinmateriadi commercializzazionedelriso RisodivarietàCarnaroli ]SpecieOryza&SativaL. ]Sottospecie:Japonica ]annodiintroduzione1983 ]paesediorigineitalia 3 LAPILASoc.Agr.Coop./ViaCrosoncino,4/a/37063IsoladellaScala/tel.045/ /fax045/

4 LAPILASoc.Agr.Coop./ViaCrosoncino,4/a/37063IsoladellaScala/tel.045/ /fax045/ ]gruppomerceologico(definizioneitaliana):superfino ]gruppomerceologico(definizioneue):lungoa ]lunghezzamoltolunga ]formasemiaffusolata ]grossezzagrossa ]perlacentrolaterale ]strisciaassente ]dentepronunciato ]testaoblunga ]sezionetondeggiante Caratteristicheorganolettiche Aspettobiancoopalescente Collositàgxcm:1,2 5. Descrizionestabilimentoelineaproduttiva Superficietotale mq Superficiecoperta mq1.710dicui essicazioneestoccaggiorisonemq710 arealavorazionemq500 areastoccaggioprodottifinitimq500 Capacitàoraria kg800diprodottofinito Numeroaddettiallaproduzione econfezionamento 3 Elencoattrezzature 4essiccatoi]capacitàgiornalieraton140 27silosrisone]capacitàton140cadaunodotatedisonde termometriche 1refrigeratoresilosrisone 1lineacompletalavorazioneriso 1selettoreotticoa80canali 1confezionatricesacchettoATM(500g,1kg,5kg,10kg) 1confezionatricesottovuoto(500g,1Kg) 1controllopesoinlineaconanalisistatisticaed espulsoreautomatico 1metaldetectorinlineaconespulsoreautomatico 2cellefrigorifereprodottofinito 1laboratorioanalisirisoneeriso 6. DescrizionedelProcessoproduttivo: COLTIVAZIONE:

5 ] IlsemediCarnarolièacquistatosottolasupervisionedell EnteNazionaleRisi,costitutore dellavarietàeresponsabiledellaconservazioneinpurezza,edèsoggettoalcontrolloealla certificazionedell EnteNazionaleSementiElettenelrispettodellenormevigenti. ] TraAprileeMaggioavvienelaseminanellerisaiediproprietàdeiSoci,durantelevariefasi di coltivazione la Cooperativa La Pila segue tecnicamente le Aziende Socie al fine di consentirelarintracciabilitàdifiliera. ] L utilizzo di presidi sanitari è ridotto al minimo, anche per merito della pratica della rotazionecolturaleobbligatoriaperleaziendeagricolesociedellacooperativalapila. ] VersolafinediLugliosieffettuaunmonitoraggiosullafiorituradelrisoalfinediavereuna previsionedimassimadellasuamaturazione. ] In base alla maturazione (circa 160 gg dalla data di semina) viene redatto un piano di raccolta che viene costantemente aggiornato in funzione dell andamento meteorologico stagionale. TREBBIATURA: ] Quando il riso ha finalmente raggiunto il giusto grado di maturazione (tra la metà settembre e la metà ottobre) si procede alla trebbiatura avvalendosi di aziende specializzate. ESSICCAZIONE: ] IlrisonetrebbiatovieneconferitoallaCooperativaLaPilacheprovvedeadessiccarlonelle propriecolonnediessiccazioneprestandolamassimaattenzionenelmantenereseparate lepartiteinfunzionedellecaratteristichedelrisone,essiccandoilprodottolentamenteed uniformemente per dare maggior consistenza al chicco. In particolare si protrae l essiccazioneperuntempomaggioreperdaremaggiortenutadicottura,caratteristicache qualificailrisodellacooperativalapila. STOCCAGGIOMATERIAPRIMA: ] Successivamenteilrisonevienestoccatoneisilosincementocoibentatieraffreddatoaldi sottodei15 Cemonitoratocostantementegrazieallasondetermometrichedurantetutta l annata. PILATURA: ] Il risone nuovo verrà avviato alla lavorazione (pilatura) solamente a gennaio dell anno successivoperdarecosìmodoaltenorediumiditàdistabilizzarsiedimantenersicostante. La lavorazione avviene mediante l utilizzo di attrezzature moderne che riproducono i metodiantichietradizionalidilavorazione. 5 LAPILASoc.Agr.Coop./ViaCrosoncino,4/a/37063IsoladellaScala/tel.045/ /fax045/

6 ] La Pilatura avviene attraverso il passaggio di ben 15 macchinari che, in modo del tutto tradizionale, e, senza interventi chimici o manipolazioni, ne eliminano lo scarto, i grani spezzati,etutteleimpuritàpropriedelrisonegrezzo. ] Ovviamente in questa fase è possibile stabilire la tipologia di riso che si vuole ottenere tarando il giusto grado di lavorazione; ad esempio è possibile sbiancare meno il riso ottenendocosìil risosemilavorato chehadellecaratteristicheorganolettichepeculiari. ] Particolare attenzione viene rivolta alla selezione finale del granello ottenendo così un prodottoingradodiconservaremaggiorgustoecapacitàdiassorbimentodeicondimenti facendonecosìunrisoeccezionaleperrisotti. CONFEZIONAMENTO: ] Alterminedellapilaturailrisovieneconfezionatoasecondonecessitàneivariformati. ] Il prodotto confezionato viene verificato dal metal detector, dal controllo peso, viene avviatoallafardellatriceesuccessivamenteallapallettizzazione. 7. Metodidicontrollosulprodotto: ] LacooperativaLaPilahaadottatoilSistemadiGestionediQualitàUNIENISO9001:2008 certificato da Certiquality nr. 7676, ed ha implementato un piano di controlli secondo i principidellenormehaccp. ] Il Riso prodotto e confezionato dalla cooperativa La Pila ha la Rintracciabilità di Filiera certificata secondo il nuovo standard UNI EN ISO : 2008 ] nr. P310 Certiquality. Durante ogni singola fase della filiera produttiva la Cooperativa La Pila raccoglie i dati necessari a garantire la completa rintracciabilità del proprio prodotto dal seme alla confezione. ] Ogni anno la Cooperativa La Pila si sottopone volontariamente ad audit di controllo da parte dell Ente certificatore Certiquality, a quelli dell Ente Nazionale Risi e a quelli dei propriclienti. 8. Caratteristicheimballo/packaging/palettizzazione: N.B.PALLETNONIMPILABILIENR.FILESTRATIAUMENTABILIALMASSIMODI2 Unitàdivendita SacchettoPEATMidoneoall uso alimentare g500 Pezzipercollo NylonTermoretraibile Pezzi12 6 LAPILASoc.Agr.Coop./ViaCrosoncino,4/a/37063IsoladellaScala/tel.045/ /fax045/

7 Dimensioniimballo DimensioniUDV Dimensionipallet Larghezza Profondità Altezza Larghezza Profondità Altezza PalletstandardEPAL Altezza Cm31,00 Cm29,00 Cm11,00 Cm10,50 Cm8,50 Cm19,00 Cm80x120 Cm96 Colliperpallet n. 96 Colliperstrato n. 12 Pezzipercollo n. 12 Stratiperpallet n. 8 Kg.perpallet Kg. 576 Pesolordocollo Kg. 6,20 CodiceEAN Denominazioneprodotto RISODELVO CARNAROLIg500 7 LAPILASoc.Agr.Coop./ViaCrosoncino,4/a/37063IsoladellaScala/tel.045/ /fax045/

Scheda'tecnica' Riso'del'Vò '' Carnaroli'' Sacchetto'ATM'Kg'1!!

Scheda'tecnica' Riso'del'Vò '' Carnaroli'' Sacchetto'ATM'Kg'1!! Schedatecnica RisodelVò Carnaroli SacchettoATMKg1 1 LAPILASoc.Agr.Coop./ViaCrosoncino,4/a/37063IsoladellaScala/tel.045/6630879/fax045/6639469 SPECIFICHETECNICHEGENERALI 1. Descrizioneprodotto produttore

Dettagli

Scheda'tecnica'' riso' la'pila '' Arborio' Sacchetto'ATM'Kg'1'

Scheda'tecnica'' riso' la'pila '' Arborio' Sacchetto'ATM'Kg'1' Schedatecnica riso lapila Arborio SacchettoATMKg1 1 LAPILASoc.Agr.Coop./ViaCrosoncino4/a/37063IsoladellaScala/tel.045/6630879/fax045/6639469 SPECIFICHETECNICHEGENERALI 1. Descrizioneprodotto produttore

Dettagli

Scheda'tecnica'' Riso'del'Vò '' Semi'Integrale' Sacchetto'ATM'g'500'

Scheda'tecnica'' Riso'del'Vò '' Semi'Integrale' Sacchetto'ATM'g'500' Schedatecnica RisodelVò SemiIntegrale SacchettoATMg500 SPECIFICHETECNICHEGENERALI 1 LAPILASoc.Agr.Coop./ViaCrosoncino4/a/37063IsoladellaScala/tel.045/6630879/fax045/6639469 1. Descrizioneprodotto produttore

Dettagli

Scheda'tecnica'' Riso'del'Vò '' Riso'Nano'Vialone'Veronese'I.G.P.'' Sacchetto'ATM'g'500' '

Scheda'tecnica'' Riso'del'Vò '' Riso'Nano'Vialone'Veronese'I.G.P.'' Sacchetto'ATM'g'500' ' Schedatecnica RisodelVò RisoNanoVialoneVeroneseI.G.P. SacchettoATMg500 1 LAPILASoc.Agr.Coop./ViaCrosoncino4/a/37063IsoladellaScala/tel.045/6630879/fax045/6639469 SPECIFICHETECNICHEGENERALI 1. Descrizioneprodotto

Dettagli

Scheda'tecnica'' riso' la'pila '' Riso'Nano'Vialone'Veronese'I.G.P.' Sacchetto'ATM'Kg'1!

Scheda'tecnica'' riso' la'pila '' Riso'Nano'Vialone'Veronese'I.G.P.' Sacchetto'ATM'Kg'1! Schedatecnica riso lapila RisoNanoVialoneVeroneseI.G.P. SacchettoATMKg1 1 LAPILASoc.Agr.Coop./ViaCrosoncino,4/a/37063IsoladellaScala/tel.045/6630879/fax045/6639469 SPECIFICHETECNICHEGENERALI 1. Descrizioneprodotto

Dettagli

Allegato B alla deliberazione n. 42 del DISCIPLINARE PER L ATTRIBUZIONE DEL MARCHIO COLLETTIVO Terre di Riso, d Acqua, di Qualità

Allegato B alla deliberazione n. 42 del DISCIPLINARE PER L ATTRIBUZIONE DEL MARCHIO COLLETTIVO Terre di Riso, d Acqua, di Qualità Allegato B alla deliberazione n. 42 del 17.04.2014. DEL MARCHIO COLLETTIVO ART. 1 SCOPO DEL DISCIPLINARE Scopo del presente disciplinare è quello di definire le condizioni e i requisiti che deve rispettare

Dettagli

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato 500 g F60068UT

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato 500 g F60068UT FUNGHI DELLA REVISIONE 03 del 07/01/2016 Pag 1 di 6 1.1 DESCRIZIONE 1.2 T.M.C. 1 CARATTERISTICHE E REQUISITI GENERALI DEL PRODOTTO Prodotto costituito da funghi appartenenti alla specie Boletus edulis

Dettagli

CAVATELLI del Molise

CAVATELLI del Molise UNIONE REGIONALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DEL MOLISE CAVATELLI del Molise CAVATELLI del Molise Modalità di ottenimento della licenza d uso del marchio collettivo

Dettagli

COMUNE DI SERRA DE' CONTI

COMUNE DI SERRA DE' CONTI REGOLAMENTO D USO MARCHIO COLLETTIVO CICERCHIA DI SERRA DÈ CONTI (approvato con delibera consiliare n. 24 del 16 aprile 2009) Art. 1 Denominazione La denominazione Cicerchia di Serra dè Conti può essere

Dettagli

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato F60501

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato F60501 FUNGHI DELLA REVISIONE Rev. 03 del 07/01/2016 Pag.1 di 6 1.1 DESCRIZIONE 1.2 T.M.C. 1 CARATTERISTICHE E REQUISITI GENERALI DEL PRODOTTO Prodotto costituito da funghi appartenenti alla specie Boletus Edulis

Dettagli

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2.1 Descrizione del processo produttivo Per descrivere con accuratezza il processo produttivo dalla fase primaria a quella di trasformazione occorre individuare

Dettagli

Antica tradizione italiana. Linea Professionale

Antica tradizione italiana. Linea Professionale Antica tradizione italiana Linea Professionale 2 I Formaggi Nobili: una storia Italiana lunga 50 anni. Il nostro Caseificio nasce nel 1966 come realtà familiare, e fin dagli inizi si distingue per la forte

Dettagli

Una Bontà Tutta Italiana

Una Bontà Tutta Italiana Una Bontà Tutta Italiana L azienda Sin dal 1950 i fratelli Esposito propongono alla propria clientela carni bovine e suine coniugando i canoni della tradizione con le più avanzate tecnologie. L'esperienza,

Dettagli

part. IVA: tel:

part. IVA: tel: Prodotti e Semilavorati per Pasticceria Staccante Spray Modalità di confezionamento: bomboletta da 600 g in cartoni da 12 pezzi Pasta di zucchero Bianca Modalità di confezionamento: confezione 5 Kg Savarè

Dettagli

ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO DELLA TRIFOLLA DE L HAUTE VALLEE DU GRAND ST. BERNARD/ PATATA DELL ALTA VALLE DEL GRAN SAN BERNARDO C:\Documents and Settings\dd\Documenti\grand-combain\4

Dettagli

Coltivi in sicurezza

Coltivi in sicurezza Seme certificato: Coltivi in sicurezza e investi sul tuo futuro! Così come dal seme nasce una nuova coltura, con l impiego della semente certificata si sviluppa un circolo virtuoso di cui beneficiano in

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI PRODOTTO

INFORMAZIONI GENERALI PRODOTTO INFORMAZIONI GENERALI PRODOTTO Denominazione del prodotto: Mandorla Biologica 500ML CAPPUCCINO LOVERS Codice: 000000000000000498 Marchio: CAPPUCCINO LOVERS Descrizione del prodotto: Bevanda UHT a base

Dettagli

RINTRACCIABILITA e LINEE GUIDA per i DISCIPLINARI di PRODUZIONE INTEGRATA. Con il contributo del MIPAAF

RINTRACCIABILITA e LINEE GUIDA per i DISCIPLINARI di PRODUZIONE INTEGRATA. Con il contributo del MIPAAF RINTRACCIABILITA e LINEE GUIDA per i DISCIPLINARI di PRODUZIONE INTEGRATA QUALITA e CERTIFICAZIONE l attuale scenario nell ortofrutta Certificazione, in generale: sistema codificato di procedure e/o processi,

Dettagli

DATI DELL AZIENDA SEDE LEGALE UNITA PRODUTTIVA. Dimensioni struttura di produzione (m2) Attività svolte Reparti N. turni ALTRA UNITA PRODUTTIVA

DATI DELL AZIENDA SEDE LEGALE UNITA PRODUTTIVA. Dimensioni struttura di produzione (m2) Attività svolte Reparti N. turni ALTRA UNITA PRODUTTIVA Rev. 01 08/09/2017 Pag. 1 di 5 TIPO DI CERTIFICAZIONE RICHIESTA PRIMA CERTIFICAZIONE MODIFICA ENTE ESTENSIONE CERTIFICAZIONE RINNOVO CERTIFICAZIONE DI RINTRACCIABILITA DI FILIERA INTRA AZIENDALE UNI ISO

Dettagli

Rete Dimostrativa Riso 2017 «campi vetrina «ALESSANDRA BOGLIOLO NOVARA 5 febbraio 2018

Rete Dimostrativa Riso 2017 «campi vetrina «ALESSANDRA BOGLIOLO NOVARA 5 febbraio 2018 Rete Dimostrativa Riso 2017 «campi vetrina «ALESSANDRA BOGLIOLO NOVARA 5 febbraio 2018 RETE DIMOSTRATIVA RISO R D R 2017 SEZIONE DI N O V A R A SETTORE AGRICOLTURA DEL TERRITORIO DI NOVARA E DEL VCO SPILLO

Dettagli

Indice La nostra storia Artigianalità del prodotto 06 Normative e Certificazioni 08 Bio laterizio 10 Schede Prodotto 12

Indice La nostra storia  Artigianalità del prodotto 06 Normative e Certificazioni 08 Bio laterizio 10 Schede Prodotto 12 Indice La nostra storia Fornaci del Fagarè, una tradizione di famiglia La Fornace e il territorio I nostri obiettivi Artigianalità del prodotto L eccellenza dei nostri manufatti Normative e Certificazioni

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DA FORNO SALATI DIVERSI DAL

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DTP 07 Patate, cipolle e carote arricchite in selenio

DOCUMENTO TECNICO DTP 07 Patate, cipolle e carote arricchite in selenio Pag. 1 di 5 DOCUMENTO TECNICO Patate, cipolle e carote arricchite in selenio CCPB SRL 40126 Bologna Italy Via J. Barozzi, 8 tel. 051/6089811 fax 051/254842 www.ccpb.it ccpb@ccpb.it Redatto il 2010-04-01

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Susumelle di Reggio Calabria. Art. 1 Denominazione

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Susumelle di Reggio Calabria. Art. 1 Denominazione DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Susumelle di Reggio Calabria Art. 1 Denominazione Il nome Susumelle di Reggio Calabria è riservato esclusivamente al prodotto che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti

Dettagli

Coltivazione dell'amaranto in Toscana: messa a punto dello "starting pack" dedicato agli agricoltori

Coltivazione dell'amaranto in Toscana: messa a punto dello starting pack dedicato agli agricoltori SCHEDA 2 di 2 Comunicazione dati agronomici Coltivazione dell'amaranto in Toscana: messa a punto dello "starting pack" dedicato agli agricoltori La compilazione della presente scheda nella maggior parte

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Riso Emissione 01 14/06/2006 Copia n 01 Assegnata a: Settore agricoltura e ambiente rurale provincia Lodi Firma Dirigente. ( ) INDICE 1. Premessa...3 2. Introduzione...3 2.1. Soggetti coinvolti...3 2.2.

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DTP 11 Patate a marchio AQUA

DOCUMENTO TECNICO DTP 11 Patate a marchio AQUA Pag. 1 di 5 DOCUMENTO TECNICO Patate a marchio AQUA CCPB SRL 40126 Bologna Italy Via J. Barozzi, 8 tel. 051/6089811 fax 051/254842 www.ccpb.it ccpb@ccpb.it Redatto il 2008-09-08 Verificato il 2008-10-07

Dettagli

SICUREZZA ALIMENTARE

SICUREZZA ALIMENTARE SICUREZZA ALIMENTARE Soluzioni e Formazione specializzata per la Sicurezza Alimentare: Settori Alimentare e Packaging Rif. GMP - Legislazione cogente e Standard Volontari applicabili Sicurezza Alimentare

Dettagli

LA NOSTRA AZIENDA LA SQUADRA DI IN SINTESI. 70 dipendenti di cui:

LA NOSTRA AZIENDA LA SQUADRA DI IN SINTESI. 70 dipendenti di cui: LA NOSTRA AZIENDA Superficie totale mq 23.000 Superficie coperta mq 8.000 Superficie scoperta mq 15.000 LA SQUADRA DI IN SINTESI 70 dipendenti di cui: 20 carpentieri specializzati, 18 operatori macchine

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA. REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA. REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DOLCI, SALATI E BEVANDE A

Dettagli

TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE SULLA NOSTRA GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATA

TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE SULLA NOSTRA GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATA TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE SULLA NOSTRA GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATA C E N T R I O T T I C I S E L E Z I O N A T I CHE COS È LA CERTIFICAZIONE ISO? I Centri Ottici GreenVision sono stati i primi

Dettagli

Road to quality. Marco Cantoni Assosementi Guido Grasso Centro Seia. Macfrut Cesena

Road to quality. Marco Cantoni Assosementi Guido Grasso Centro Seia. Macfrut Cesena Road to quality Marco Cantoni Assosementi Guido Grasso Centro Seia Macfrut 2014 - Cesena Perché il progetto Road to Quality dal SEME al PIATTO Perché il progetto Road to Quality Il consumatore è sempre

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Pasta 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente

Dettagli

sistema globale di farmaceutico

sistema globale di farmaceutico Sales Folder Prima 10-11-2006 17:05 Pagina 1 sistema globale di confezionamento farmaceutico Sales Folder Prima 10-11-2006 17:05 Pagina 2 Sales Folder Prima 10-11-2006 17:05 Pagina 3 La qualità è la nostra

Dettagli

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA Silvana Russo CRAI: LA PRESENZA GEOGRAFICA CRAI sviluppa un fatturato alle casse di 3.200 mio/euro con una superficie di vendita pari a ca. 691.240

Dettagli

martinelli luce LED+O codice: 1434/2700/BI DESIGNER STUDIO NATURAL 2016 PAGINA 1 di 8

martinelli luce LED+O codice: 1434/2700/BI DESIGNER STUDIO NATURAL 2016 PAGINA 1 di 8 PAGINA 1 di 8 codice: 1434/2700/BI DESIGNER STUDIO NATURAL 2016 LAMPADA DA PARETE A LUCE INDIRETTA DIFFUSA. STRUTTURA IN FUSIONE DI ALLUMINIO VERNICIATO NEL COLORE BIANCO. PER SORGENTE DI LUCE A LED. INTEGRATO

Dettagli

Scegli la Qualità Certificata

Scegli la Qualità Certificata Scegli la Qualità Certificata ISO 17225 A1 + A1 A2 B Cippato Legna da ardere Bricchette www.aiel.cia.it Cos è ISO 17225 A1 + A1 A2 B BIOMASSPLUS è uno schema di certificazione volontario ideato da AIEL

Dettagli

Laore. Risultati dell indagine condotta nelle imprese del Campidano e del Sulcis. Villasor 13 febbraio Efisio A. Scano

Laore. Risultati dell indagine condotta nelle imprese del Campidano e del Sulcis. Villasor 13 febbraio Efisio A. Scano Agenzia Regionale per l agricoltura e lo sviluppo rurale Risultati dell indagine condotta nelle imprese del Campidano e del Sulcis Villasor 13 febbraio 2008 Efisio A. Scano Chimico tecnologo alimentare

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO CON IL MARCHIO DI CONFORMITA ECOLOGICA PLASTICA SECONDA VITA : il PSV FOOD CONTACT

LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO CON IL MARCHIO DI CONFORMITA ECOLOGICA PLASTICA SECONDA VITA : il PSV FOOD CONTACT LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO CON IL MARCHIO DI CONFORMITA ECOLOGICA PLASTICA SECONDA VITA : il PSV FOOD CONTACT 1 LA CERTIFICAZIONE DIPRODOTTO CON IL MARCHIO DI PRESENTAZIONE DI IIP SRL Certificazioni

Dettagli

NUOVE DISPOSIZIONI MERCATO INTERNO DEL RISO ED ETICHETTATURA. -Castello d Agogna- 6 novembre 2017

NUOVE DISPOSIZIONI MERCATO INTERNO DEL RISO ED ETICHETTATURA. -Castello d Agogna- 6 novembre 2017 NUOVE DISPOSIZIONI MERCATO INTERNO DEL RISO ED ETICHETTATURA -Castello d Agogna- 6 novembre 2017 Disposizioni concernenti il mercato interno del riso, in attuazione dell art. 31 della legge 28 luglio 2016,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI (ZAIA)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI (ZAIA) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1991 DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI (ZAIA) DI CONCERTO CON IL MINISTRO PER I RAPPORTI

Dettagli

BROCCOLI ROSETTE SURGELATI BIOLOGICI 4 x 2,5 Kg

BROCCOLI ROSETTE SURGELATI BIOLOGICI 4 x 2,5 Kg 1 di 4 BROCCOLI ROSETTE SURGELATI BIOLOGICI 4 x 2,5 Kg O.R.T.O. Verde S.c.a.p.a. 60019 Strada della Bruciata, 16 - Cesano di Senigallia (AN) - Italia Tel +390716608200 Fax +390716608222 www.ortoverde.eu

Dettagli

Bozza nuova legge mercato italiano

Bozza nuova legge mercato italiano Bozza nuova legge mercato italiano Art. 1 (Ambito di applicazione e definizioni). 1. Il presente decreto si applica al prodotto ottenuto dal riso greggio, confezionato e venduto o posto in vendita o comunque

Dettagli

2.2 Fasi della filiera olivicola

2.2 Fasi della filiera olivicola 2.2 Fasi della filiera olivicola La filiera olivicola può essere scomposta in quattro processi principali: COLTIVAZIONE GESTIONE AGRONOMICA DELL OLIVETO RACCOLTA TRASPORTO AL FRANTOIO CONSERVAZIONE OLIVE

Dettagli

Antica tradizione italiana

Antica tradizione italiana Antica tradizione italiana 2 I Formaggi Nobili: una storia Italiana lunga 50 anni. Il nostro Caseificio nasce nel 1966 come realtà familiare, e fin dagli inizi si distingue per la forte volontà di unire

Dettagli

Guida per la predisposizione del Disciplinare di Produzione ai fini della certificazione volontaria dei prodotti agroalimentari

Guida per la predisposizione del Disciplinare di Produzione ai fini della certificazione volontaria dei prodotti agroalimentari Rev. 0 del 01/07/14 RIF. PQDCE01 Pagina 1 di 9 REVISIONI N DATA Motivo Redazione Verifica Approvazione 0 07/03/07 Prima emissione 1 01/07/14 Rivisitazione completa Copia n Distribuita a Copia CONTROLLATA

Dettagli

Scegli la Qualità Certificata

Scegli la Qualità Certificata Scegli la Qualità Certificata ISO 17225 A1+ A1 A2 B Cippato Legna da ardere Bricchette www.aiel.cia.it Cos è EN 17225-4 ISO 17225 A1 + A1 A2 B A 1 A2 B BIOMASSPLUS è uno schema di certificazione volontario

Dettagli

IL SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA

IL SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI QUARTU SANT ELENA ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE PRESENTANO IL SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA COME E GESTITO IL SERVIZIO RISTORAZIONE? Il Servizio di Ristorazione Scolastica su tutto

Dettagli

SPECIFICA DI PRODOTTO. Piselli finissimi surgelati BIO. 2,5 kg ALMAVERDE BIO

SPECIFICA DI PRODOTTO. Piselli finissimi surgelati BIO. 2,5 kg ALMAVERDE BIO 2, kg Rev.03 del 01/03/201 Pag. 1 di 4 PRODOTTO DENOMINAZIONE BIO MARCHIO COMMERCIALE CODICE EAN 8012801004899 CODICE ARTICOLO FRUTTAGEL TMC DELLA MATERIA PRIMA TECNOLOGICHE INGREDIENTI ORGANOLETTICHE

Dettagli

Scheda Tecnica Riso del Vò Carnaroli Sacchetto ATM Kg 1

Scheda Tecnica Riso del Vò Carnaroli Sacchetto ATM Kg 1 VEN 02 Rev. 04 Paina 1 di 4 05/06/2017 doc. elaborato da RSQ doc. approvato da DIR Paina 2 di 4 05/06/2017 PRODUTTORE RISERIA LA PILA SOC. AGR. A R. L. Sede leale e Sede amministrativa Sede stabilimento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 52/E. Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

RISOLUZIONE N. 52/E. Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO RISOLUZIONE N. 52/E Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Regime fiscale applicabile alla produzione del medaglione di pesce Art. 32, comma 2, lett. c),

Dettagli

Codice Articolo: Pol busto 800 sur a Pag. 2/ 2

Codice Articolo: Pol busto 800 sur a Pag. 2/ 2 Data Rev. 11/11/2009 SCHEDA PRODOTTO Codice Articolo 30205 Descrizione Pol busto 800 sur a POLLO BUSTO 800 ROSTICCCERIA SFUSO CONGELATO CLASSE A Alimentazione Linea Tipo Prodotto Prodotto tradizionale

Dettagli

PROGRAMMA DI CONTROLLO DEI RESIDUI DI PRODOTTI FITOSANITARI NEGLI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE

PROGRAMMA DI CONTROLLO DEI RESIDUI DI PRODOTTI FITOSANITARI NEGLI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE PROGRAMMA DI CONTROLLO DEI RESIDUI DI PRODOTTI FITOSANITARI NEGLI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE Raffaella Nappi IZSPLV Corso di formazione PRISA 2017: DAL TERRITORIO AL LABORATORIO Torino - IZSPLV 7 aprile

Dettagli

Linea Monouso Cristal

Linea Monouso Cristal Linea Monouso Cristal Presentazione Schede tecniche prodotti standard Linea Cristal: posate monouso in polistirolo cristallo La linea Cristal va ad aggiungersi ai prodotti monouso in polistirolo già prodotti

Dettagli

NUOVA LINEA Tec-Al srl I PIACERI DELLA TAVOLA PRODOTTI RETAIL

NUOVA LINEA Tec-Al srl I PIACERI DELLA TAVOLA PRODOTTI RETAIL Via per Parma, 32-43029 TRAVERSETOLO (PR) Tel. 0521 342104 - Fax 0521 342103-341647 R.E.A. 184523 - Reg. Imp. PR 01872080344 Cod. Fisc. e P.IVA 01872080344 http://www.tecalsrl.com E.mail- info@tecalsrl.com

Dettagli

PRODUCTION Process; Layout; Machines.

PRODUCTION Process; Layout; Machines. StefanBlocks 10 cm Thickness PRODUCTION Process; Layout; Machines. Il processo produzione degli elementi in gesso proposti da Baldelli-company si compone di 3 passaggi : PREPARAZIONE DELLA MISCELA, FORMATURA

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI PRODOTTO

INFORMAZIONI GENERALI PRODOTTO INFORMAZIONI GENERALI PRODOTTO Denominazione del prodotto: SOIA 500 ML CAPPUCCINO LOVERS Codice: 000000000000000497 Marchio: CAPPUCCINO LOVERS Descrizione del prodotto: Bevanda UHT a base di soia ottenuta

Dettagli

GENERALITA SULLA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI : CONTROLLI ALLA SELEZIONE MECCANICA

GENERALITA SULLA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI : CONTROLLI ALLA SELEZIONE MECCANICA CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI OPERANTI NEL CAMPO DELLA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI GENERALITA SULLA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI : CONTROLLI ALLA SELEZIONE MECCANICA D.ssa Elisabetta Frusciante -

Dettagli

CON NOCCIOLTOST C È PIÙ GUSTO

CON NOCCIOLTOST C È PIÙ GUSTO CON NOCCIOLTOST C È PIÙ GUSTO Dal frutto al consumatore qualità inconfondibile emozione per la frutta NOCCIOLTOST Produttori di gusto Noccioltost, una tradizione che porta sulle tavole dei consumatori

Dettagli

con noccioltost c è più gusto

con noccioltost c è più gusto con noccioltost c è più gusto Dal frutto al consumatore qualità inconfondibile emozione per la frutta NOCCIOLTOST Produttori di gusto Noccioltost, una tradizione che porta sulle tavole dei consumatori

Dettagli

DOLCIARIA. VALORI MEDI per 100 g. Via Ignazio Scimonelli, Roma tel / fax

DOLCIARIA. VALORI MEDI per 100 g. Via Ignazio Scimonelli, Roma tel / fax DOLCIARIA Prodotto da forno dolce con base e griglia di copertura in pasta frolla farcita con uno strato di marmellata di albicocca del peso netto di 350g confezionato in flowpack. La nostra filiera produttiva

Dettagli

Prove di pastificazione con vecchie varietà

Prove di pastificazione con vecchie varietà PASTA ALIMENTARE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA: confronto varietale e prove di pastificazione per attivare una filiera specifica Prove di pastificazione con vecchie varietà LA PASTA La pasta è senza dubbio

Dettagli

PECORINO DEL MOLISE UNIONE REGIONALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DEL MOLISE. PECORINO del Molise

PECORINO DEL MOLISE UNIONE REGIONALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DEL MOLISE. PECORINO del Molise UNIONE REGIONALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DEL MOLISE PECORINO del Molise PECORINO del Molise Modalità di ottenimento della licenza d uso del marchio collettivo PIACERE

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI FRESCHI O A BREVE MATURAZIONE 1 1. CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008

La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008 La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008 Categories : Anno 2017, N. 250-15 febbraio 2017 Parte II Progettazione di Donato Ferrucci La fase di progettazione Definite

Dettagli

ESAME DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA DEL

ESAME DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA DEL Allegato A ESAME DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA DEL 18.02.2019 Lotto 1 : Servizio di lavanderia piana Ditta: Mano Amica Società Cooperativa Sociale A. Progetto Servizio: 1 Descrizione delle fasi produttive

Dettagli

Importo minimo per le variazioni di prezzo per il nocciolino di oliva = 0,01 euro/ton

Importo minimo per le variazioni di prezzo per il nocciolino di oliva = 0,01 euro/ton REGOLAMENTO SPECIALE DELLE BIOMASSE SOLIDE Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n. 6/2011 del 18 aprile 2011 Aggiornato dalla Deputazione Nazionale con le delibere n. 1/2014 del 12 giugno

Dettagli

ALL. B3 CRITERIO MOTIVAZIONALE: CRITERIO MOTIVAZIONALE: CRITERIO MOTIVAZIONALE: REQUISITO OFFERTO (da compilare a cura della ditta concorrente)

ALL. B3 CRITERIO MOTIVAZIONALE: CRITERIO MOTIVAZIONALE: CRITERIO MOTIVAZIONALE: REQUISITO OFFERTO (da compilare a cura della ditta concorrente) qualità, regionalità, sicurezza, oggettività e frequenza verifiche 3 DOTAZIONE TECNOLOGICA DI MATERIALI E ATTREZZATURE PER LA COTTURA E CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI Allegare l elenco delle attrezzature

Dettagli

ACCIAI INOSSIDABILI PER SALDATURA

ACCIAI INOSSIDABILI PER SALDATURA ACCIAI INOSSIDABILI PER SALDATURA SINCE 1959 ALL OVER THE WORLD ACCIAI INOSSIDABILI PER SALDATURA Fili e barrette di acciaio inossidabile di diversi tipi vengono utilizzati quali materiali di apporto nelle

Dettagli

Azione Impegni aggiuntivi

Azione Impegni aggiuntivi Azione 214.1 Impegni aggiuntivi Coltivazione di erbai intercalari per la copertura autunno-invernale del terreno non Assenza dell erbaio intercalare (per verifiche svolte nel periodo dal 15 ottobre al

Dettagli

Decreta: Decreta: Art. 1. Oggetto

Decreta: Decreta: Art. 1. Oggetto Ritenuto, pertanto, in tale ottica, di dover posticipare il termine del 1 agosto 2018, di cui all art. 1 del citato decreto ministeriale 23 dicembre 2015, alla data del 15 novembre 2018, previsto per la

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO CONFORME

Dettagli

Allevamento I nostri bovini sono accuratamente

Allevamento I nostri bovini sono accuratamente Allevamento I nostri bovini sono accuratamente alimentati con mangimi selezionati questo garantisce una qualità costante del prodotto. Il Gruppo Loma presente da oltre quattro generazioni nell ambito della

Dettagli

Tecnologia: Diametro interno (d2):

Tecnologia: Diametro interno (d2): Codice Articolo: 271/11 271008110 Codice esteso: Descrizione Articolo: VASSOIO STONE GRIGIO MIS 11X11 Colore: Grigio Materiale: PS Tecnologia: Iniezione Codice EAN: 8011248010975 Personalizzabile Modalità

Dettagli

per la tipologia ispettiva di: Ispezioni sulla progettazione delle opere, di cui al Decr. Leg.vo n 163 del allegato

per la tipologia ispettiva di: Ispezioni sulla progettazione delle opere, di cui al Decr. Leg.vo n 163 del allegato Via Saccardo, 9 I-20134 MILANO Tel.: + 39 022100961 Fax: + 39 0221009637 Sito Internet: www.sincert.it E-mail: sincert@sincert.it 14/10/2008 COMITATO DI ACCREDITAMENTO NUOVI ACCREDITAMENTI AUTOSTRADE PER

Dettagli

Presentazione dei risultati complessivi delle visite aziendali nel Campidano e nel Sulcis

Presentazione dei risultati complessivi delle visite aziendali nel Campidano e nel Sulcis Presentazione dei risultati complessivi delle visite aziendali nel Campidano e nel Sulcis SCANSIONE TEMPORALE DELLE ATTIVITA PREVISTE Effettuazione di un auditing tecnologico per ciascuna impresa Presentazione

Dettagli

MARLON. Il partner per la stampa. da 40 anni CARTOTECNICA STAMPA DIGITALE PRESENTAZIONE. MARLON SRL

MARLON. Il partner per la stampa. da 40 anni CARTOTECNICA STAMPA DIGITALE PRESENTAZIONE.   MARLON SRL da 40 anni Il partner per la stampa SERIGRAFIA PRESENTAZIONE CARTOTECNICA STAMPA DIGITALE MARLON SRL Altavilla Vicentina (VI) - Via Lago di Tovel 13 Tel 0444 370663 - Fax 0444 335639 Castelgomberto (VI)

Dettagli

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.S. Appendice Settore Prodotti Sementieri

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.S. Appendice Settore Prodotti Sementieri Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.S. Appendice Settore Prodotti Sementieri Pagina 1/5 APPENDICE I SETTORE PRODOTTI SEMENTIERI 1 - Obiettivo

Dettagli

LA NOSTRA STORIA AL PRODOTTO FINITO DAL CAMPO AL PRODOTTO GREZZO

LA NOSTRA STORIA AL PRODOTTO FINITO DAL CAMPO AL PRODOTTO GREZZO LA NOSTRA STORIA DA SEICENTO ANNI, LA BUONA PRATICA AGRICOLA Fin dalle origini, osserviamo le regole di buona pratica agricola rendendo concreto l impegno di Tenuta La Valle: ottenere la massima qualità

Dettagli

di concerto con Condizioni per l utilizzo dell indicazione classico e criteri per la verifica della tracciabilità varietale.

di concerto con Condizioni per l utilizzo dell indicazione classico e criteri per la verifica della tracciabilità varietale. Condizioni per l utilizzo dell indicazione classico e criteri per la verifica della tracciabilità varietale. VISTO il regio decreto-legge 2 ottobre 1931, n. 1237, convertito in legge 21 dicembre 1931 n.

Dettagli

Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu

Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu Un esempio applicativo L idea Costruzione di una filiera per la

Dettagli

Il Sistema di rintracciabilità CSQA, Ente di Certificazione internazionale, dà valore all origine e alla territorialità di ogni prodotto Prime Terre

Il Sistema di rintracciabilità CSQA, Ente di Certificazione internazionale, dà valore all origine e alla territorialità di ogni prodotto Prime Terre N O I CT a z n e GDO cell rine a c f e L lle de E L L CO Il Sistema di rintracciabilità CSQA, Ente di Certificazione internazionale, dà valore all origine e alla territorialità di ogni prodotto Prime Terre

Dettagli

INGREDIENTI Farina di riso*99%, sale marino. Può contenere tracce di soia e latte. DATA: REVISIONE: N.1 MOTIVO: MODIFICA DETTAGLI TECNICI

INGREDIENTI Farina di riso*99%, sale marino. Può contenere tracce di soia e latte. DATA: REVISIONE: N.1 MOTIVO: MODIFICA DETTAGLI TECNICI DESCRIZIONE PRODOTTO CRACKERS DI RISO. *ALIMENTO DIETETICO PRIVO DI GLUTINE. IL PRODOTTO E INDICATO PER TUTTI I SOGGETTI CHE DEVONO ESCLUDERE IL GLUTINE DALLA DIETA. Snack leggero che si può gustare sia

Dettagli

CITTÀ DI POTENZA. U.D. Ambiente Parchi Energia Attività Sportive ALLEGATO 1 SPECIFICHE TECNICHE

CITTÀ DI POTENZA. U.D. Ambiente Parchi Energia Attività Sportive ALLEGATO 1 SPECIFICHE TECNICHE CITTÀ DI POTENZA U.D. Ambiente Parchi Energia Attività Sportive ALLEGATO 1 SPECIFICHE TECNICHE CONTENITORI CARRELLATI DA Lt.120 Dimensioni massime esterne: Altezza mm.1000; Larghezza mm.500; Profondità

Dettagli

RICHIESTA DI MODIFICA DI DISCIPLINARE

RICHIESTA DI MODIFICA DI DISCIPLINARE RICHIESTA DI MODIFICA DI DISCIPLINARE «Riso del Delta del Po» Indicazione geografica protetta registrata con Reg. (CE) n. 1078/2009 del 10 novembre 2009. Richiedente Consorzio di tutela del Riso del Delta

Dettagli

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 150 x 70 cm 150 x 80 cm 1 160 x 70 cm 160 x 80 cm 1 170 x 70 cm 170 x 80 cm 2 140 x 70 cm 140 x 80 cm 2 150 x 70 cm 150 x 80 cm 2 160 x 70 cm 160 x 80 cm 2 170 x 70 cm 170 x

Dettagli

ALLEGATO 1) PIANO DEI CONTROLLI RISTORAZIONE PCAA

ALLEGATO 1) PIANO DEI CONTROLLI RISTORAZIONE PCAA ALLEGATO 1) PIANO DEI CONTROLLI RISTORAZIONE PCAA ESERCIZI DI RISTORAZIONE MODALITA DI : I controlli, al fine di verificare il rispetto di quanto previsto nel disciplinare PCAA Ristorazione, di cui alla

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE La nostra storia nasce a Modena nel 1969 per iniziativa dell imprenditore Giulio Artioli. Sin dagli esordi si specializza nel settore delle lavorazioni meccaniche conto terzi, dotandosi

Dettagli

Impresa concorrente LOTTO. GARA n Prodotto

Impresa concorrente LOTTO. GARA n Prodotto ALLEGATO F4) SCHEDA TECNICA PRODOTTO MATERIALE PER OSTEOSINTESI DISTRETTO COLLO/FEMORE in conto deposito con strumentario in comodato d uso gratuito Impresa concorrente LOTTO GARA n. 4307622 Prodotto Codice

Dettagli

martinelli luce LUNAOP codice: 2086/3/DIM/L/1/BI DESIGNER EMILIANA MARTINELLI 2015 PAGINA 1 di 20

martinelli luce LUNAOP codice: 2086/3/DIM/L/1/BI DESIGNER EMILIANA MARTINELLI 2015 PAGINA 1 di 20 PAGINA 1 di 20 codice: 2086/3/DIM/L/1/BI DESIGNER EMILIANA MARTINELLI 2015 UN ANELLO DI LUCE, LEGGERO SOSPESO NELLO SPAZIO, PROGETTATA PER OFFRIRE UN MINIMO IMPATTO VISIVO. UNA CORNICE ESTERNA IN ALLUMINIO

Dettagli

Vergella. Stabilimenti: Italia, Verona (VR)

Vergella. Stabilimenti: Italia, Verona (VR) pag. 1 di 8 Viale Certosa, 249-20151 Milano Tel: +39 02 30 700 - Fax: +39 02 38009 508 - Mail: commerciale.vergella@rivagroup.com Stabilimenti: Italia, Verona (VR) pag. 2 di 8 Gamma di produzione VERGELLA

Dettagli

Arc en ciel Soc. Agr. Coop. Rev. 4 SCHEDA TECNICA PRODOTTO

Arc en ciel Soc. Agr. Coop. Rev. 4 SCHEDA TECNICA PRODOTTO CODICE ARTICOLO: NETTARE DI MIRTILLI ROSSI INFORMAZIONI OBBLIGATORIE DA RIPORTARE IN ETICHETTA CODICE EAN: COSA SCRIVERE IN ETICHETTA COME SCRIVERE IN ETICHETTA (TRA PARENTESI DIMENSIONE MINIMA CARATTERI)

Dettagli

DISPOSITIVO DEI CONTROLLI DI CONFORMITÀ AL DISCIPLINARE. Terre di riso, d acqua, di qualità

DISPOSITIVO DEI CONTROLLI DI CONFORMITÀ AL DISCIPLINARE. Terre di riso, d acqua, di qualità Allegato C alla deliberazione n. 42 del 17.04.2014. DISPOSITIVO DEI CONTROLLI DI CONFORMITÀ AL DISCIPLINARE Terre di riso, d acqua, di qualità 1. Premessa Le Camere di Commercio di Biella, Novara e Vercelli

Dettagli

CATALOGO. UFFICIO TECNICO Prodotti - Attività - Servizi. UCIMA Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l Imballaggio

CATALOGO. UFFICIO TECNICO Prodotti - Attività - Servizi. UCIMA Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l Imballaggio UCIMA Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l Imballaggio CATALOGO UFFICIO TECNICO Prodotti - Attività - Servizi UCIMA Via Fossa Buracchione 84 41126 Baggiovara (MO)

Dettagli