Elenco dei temi da trattare per le tesi di laurea a partire dall a.a. 2014/2015 CdS in: Servizio Sociale L-39 Servizio Sociale e Politiche Sociali LM-



Documenti analoghi
ALLEGATO N 1. Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli

31 dicembre marzo Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste

INFORMAZIONI PERSONALI

INDICE PARTE PRIMA LA CONDIZIONE GIURIDICA DEL MINORE D ETÀ CAPITOLO I

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

INVIOLABILITÀ DEL CORPO [lista permutata]

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica


L abilitazione per l assistente sociale. e l assistente sociale specialista

Programma provinciale a sostegno delle politiche sociali Annualità 2015

SCHEDA PROGETTO FAMIGLIA DONNE E MINORI PROVINCIA DI CAGLIARI (05/05/2015)

Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno.

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali

Paola Degani. Diparitmento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali

SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco)

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità

INVIOLABILITÀ DEL CORPO [presentazione sistematica per aree]

DECISIONE N.1168 ORDINE DEL GIORNO DELLA RIUNIONE SULL ATTUAZIONE DEGLI IMPEGNI NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA DEL 2015

Piano triennale di azioni positive per la realizzazione di pari opportunità di lavoro e nel lavoro tra donne e uomini

UGUAGLIANZA DI GENERE, SOLIDARIETÀ, AZIONE


F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Telefono Fax r.coglitore@provincia.roma.it

FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

CURRICULUM VITAE. Iscritta all Albo degli Psicologi del Lazio con abilitazione alla Psicoterapia: Protocollo n Comunità Punto Linea Verde - Roma

Manifesto dei diritti dell infanzia

L approccio della psicologia di comunita. Torino,

Organizzazione dei Servizi Sociali. Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come oggi la conosciamo.

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

Pechino in breve: obiettivi strategici e azioni nelle dodici aree critiche della Piattaforma

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

PROGRAMMA. Consiglio Superiore della Magistratura. dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per i magistrati 2000

Descrizione del percorso di formazione

Le malattie emergenti nei migranti

Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA

Centro Servizi Stranieri

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

Rete delle RSA. Rete sanitaria delle ASL. Reti della sussidiarietà. Le tre Reti a regime

IL FUTURO COME VIAGGIO

Antonia Criscenti (componente docente) Alessandra Renna (componente amministrativa) Federica Ferrarello (componente studentesca)

Welfare sociale in Europa e in Italia: sfide e prospettive. Prof. Emmanuele Pavolini Urbino 7 Maggio 2015

La sezione riconduce i temi trattati all interno del rapporto all esperienza internazionale del GRI G4 e del UN Global Compact.

Curriculum Vitae: VIRZI ANTONIO Data di nascita 09/11/1954. Curriculum Studiorum. Carriera Accademica ed attività didattiche

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (CLEA) Classe di laurea in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale (cl.

COMPETENZA IMMIGRAZIONE: IDEE, CONOSCENZE E STRUMENTI PER L INCLUSIONE DEI MIGRANTI Federico Boccaletti Coordinatore RTI

I NUOVI PROGRAMMI EUROPEI NELLE POLITICHE DI WELFARE. Milano, 11 Febbraio 2014

Area Donne e Diritti di Cittadinanza. Caritas Diocesana di Concordia-Pordenone Associazione Nuovi Vicini Onlus

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AGRICOLTURA SOCIALE

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

PROVINCIA di Arezzo Servizio Politiche Sociali. Progetto Le Città plurali - Fondo UNRRA 2008

CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO. Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

LA COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO A

Programma: 130 ore ( 9,00-17,00) Modulo1: 25 ottobre 26 ottobre

Con l' auspicio che potiate inserire questa comunicazione nei vostri strumenti porgo cordiali saluti. Comunicato Stampa

Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA

NORD VENETO CENTRO LAZIO SUD CALABRIA

E U R O P E A N F O R M A T F O R C U R R I C U L U M V I T A E

PROGRAMMA OPERATIVO NELL'AMBITO DELL'OBIETTIVO "INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL'OCCUPAZIONE"

Facoltà di Scienze Politiche CORSO DI LAUREA DI II LIVELLO RELAZIONI INTERNAZIONALI. > Introduzione

Noto Città Universitaria

PUBBLICAZIONI PUBBLICAZIONI DELLA COMMISSIONE PARITÀ

Istituto di Istruzione Superiore Enrico Fermi

Solidea INTRODUZIONE. VIOLENZA SULLE DONNE E PROFESSIONI DI AIUTO Il lavoro di rete e l intervento nei diversi ambiti professionali

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Piano di Zona

TECNICO IN ACCOGLIENZA

L affido e le iniziative del Garante a tutela dell infanzia e dell adolescenza nelle Marche. Prof. Italo Tanoni

LIBRO PRIMO: TEORIA PARTE PRIMA: LA SCUOLA DELL INFANZIA SEZIONE PRIMA: BAMBINI, BAMBINE, FAMIGLIE E CONTESTI DI SVILUPPO

CORSO DI FORMAZIONE Strumenti, tecniche e strategie per la facilitazione di processi partecipati

Area tematica: Sviluppo di un welfare comunitario e solidale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

La gerarchia delle fonti Il valore della norma e gli effetti giuridici Il valore della sentenza e gli effetti giuridici

CURRICULUM VITAE. Via dell Olio Formello (RM) Da settembre 2005 a tutt oggi

Obiettivo Strategico II

F O R M A T O E U R O P E O

Costituzione della Repubblica Italiana, deliberazione Assemblea Costituente 22 dicembre 1947 entrata in vigore il 1 gennaio pag.

ASSOCIAZIONE ARTEMENTE

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

Laboratorio sulle politiche di inclusione attiva delle vittime di violenza e tratta: un percorso di progettazione condivisa

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

1999 Laurea breve in Servizio Sociale conseguito presso università degli studi di Bologna votazione finale 70/70

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

P R O V I N C I A D I L E C C E Assessorato Politiche Sociali Pari Opportunità Servizio Politiche Sociali e di Parità

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2015/3427 del 07/10/2015 Firmatari: De Vivo Arturo IL RETTORE

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Progetto Migrazione e Disagio Psichico

LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE

Transcript:

Elenco dei temi da trattare per le tesi di laurea a partire dall a.a. 2014/2015 CdS in: Servizio Sociale L-39 Servizio Sociale e Politiche Sociali LM- Docente Prof. Mario G. Giacomarra Prof.ssa Ignazia Bartholini CdL Servizio Sociale Immigrazione / integrazione Fenomeni di Marginalità sociale e culturale Ruolo degli old e dei new media nella comunicazione sociale Aspetti regionali ed europei del welfare; applicazioni in ambito sanitario ed educativo di modelli della Social Innovation Analisi delle procedure alternative alla detenzione in ambito carcerario Sperimentazioni di contrasto alle nuove e vecchie povertà; Effetti della legislazione recente negli ambiti sociali di riferimento (con particolare attenzione a famiglia, minori, anziani, diversamente abili) Ruolo e funzioni del Terzo settore in ambito regionale. Analisi della fenomenologia della violenza in relazione alle categorie di genere (donne, uomini, transgender); età (giovani e anziani), nazionalità (italiani e stranieri) Analisi delle forme di violenza simbolica in relazione ai concetti di dominio, potere, conflitto e delle rappresentazioni culturali che le sorreggono nell area mediterranea CdS magistrale Servizio Sociale e Politiche Sociali Comunicazione pubblica: operazioni e procedure Comunicazione e processi di integrazione sociale Comunicazione mediata e effetti a lungo termine. Aspetti regionali ed europei del welfare; applicazioni in ambito sanitario ed educativo di modelli della Social Innovation Analisi delle procedure alternative alla detenzione in ambito carcerario Sperimentazioni di contrasto alle nuove e vecchie povertà Effetti della legislazione recente negli ambiti sociali di riferimento (con particolare attenzione a famiglia, minori, anziani, diversamente abili) Ruolo e funzioni del Terzo settore in ambito regionale. Analisi della fenomenologia della violenza in relazione alle categorie di genere (donne, uomini, transgender); età (giovani e anziani), nazionalità (italiani e stranieri) Analisi delle forme di violenza simbolica in relazione ai concetti di dominio, potere, conflitto e delle rappresentazioni culturali che le sorreggono nell area mediterranea Prof.ssa Licia Siracusa Le funzioni della pena e del diritto penale

Le misure alternative alla detenzione Il trattamento penale del minore Il diritto penale degli stupefacenti La tratta di esseri umani Diritto penale e immigrazione La tutela penale della vittima Generi, sessualità e vita intima Prof. Cirus Rinaldi Prof. Gaetano Gucciardo Teoria sociologica contemporanea, con riferimento alle prospettive etnometodologica, fenomenologica e interazionista simbolica Teorie delle devianze e e produzione sociale delle devianze Metodologia e tecniche della ricerca qualitativa Relazioni sociali e violenza Marginalità ed esclusione sociale Capitale sociale e diseguaglianze Prof.ssa Mormile Prof.ssa Ferrara Lalage Daniela Relazioni familiari e tutela dei soggetti deboli I diritti del minore (ad es: salute e principio di autodeterminazione; autodeterminazione e atti di disposizione del corpo; il diritto di ascolto del minore nel processo; crisi della famiglia e ascolto del minore; adozione e ascolto del minore; lo status giuridico del concepito) Regole giuridiche e nuove formazioni familiari Interazione tra sistema politico e forma di governo Forme di governo comparate Principio del contraddittorio nel procedimento amministrativo

Prof. Marco Puglisi Forme di organizzazione e gestione dei servizi sociali in Italia tra modelli esistenti e prospettive evolutive L impresa sociale: forme di organizzazione e modelli di gestione Prof. Mannoia Michele La creazione di valore sociale da parte delle aziende non profit Discriminazione e marginalizzazione Studi sui Roma people Famiglia e mutamento sociale Prof.ssa Costanza Scaffidi Abbate L'influenza delle norme sociali comportamento altruistico. sul Autoconsapevolezza e identità sociale: la regolazione di sé come membro di gruppo. Sessismo e pubblicità. Prof. Ugo Marchetta Prof. Marco Antonio Pirrone Funzionalità e disfunzionalità del sistema familiare nelle diverse fasi del ciclo vitale Dimensioni psicologico-cliniche nella nascita e nello sviluppo dei comportamenti sintomatici La formazione e gli interventi degli operatori psicosociali nella diverse strutture territoriali, pubbliche e private Migrazioni internazionali in area mediterranea Migrazioni internazionali e condizione di genere Migrazioni internazionali e razzismo Migrazioni internazionali in area mediterranea Migrazioni internazionali e condizione di genere Migrazioni internazionali e razzismo Razzismo e sessismo Storia delle migrazioni internazionali Storia del razzismo Le seconde generazioni dei migranti in Italia e in Sicilia La condizione degli italiani emigrati, storia delle migrazioni degli italiani Razzismo e sessismo Storia delle migrazioni internazionali Storia del razzismo Le seconde generazioni dei migranti in Italia e in Sicilia La condizione degli italiani emigrati, storia delle migrazioni degli italiani

Storia e condizione dei rifugiati e richiedenti asilo Politiche migratorie; controllo e disciplinamento delle migrazioni Paura e sicurezza nelle società contemporanee Capitalismo e razzismo; classi sociali e razzismo; teorie principali sul razzismo Capitalismo e migrazioni internazionali Capitalismo, crisi economiche e sistemi di welfare Capitalismo e lavoro: precarietà e flessibilità Capitalismo e condizione di genere: lavoro femminile nella società contemporanea Teorie sul capitalismo e autori (classici e contemporanei) che studiano il capitalismo Mobilità e stratificazione sociale nel capitalismo "globale" Welfare state e servizio sociale nell'era del capitalismo globale Il ruolo dello stato nel mondo moderno e contemporaneo (anche dal punto di vista della sociologia storica) Stato, servizio sociale e welfare state Storia e condizione dei rifugiati e richiedenti asilo Politiche migratorie; controllo e disciplinamento delle migrazioni Paura e sicurezza nelle società contemporanee Capitalismo e razzismo; classi sociali e razzismo; teorie principali sul razzismo Capitalismo e migrazioni internazionali Capitalismo, crisi economiche e sistemi di welfare Capitalismo e lavoro: precarietà e flessibilità Capitalismo e condizione di genere: lavoro femminile nella società contemporanea Teorie sul capitalismo e autori (classici e contemporanei) che studiano il capitalismo Mobilità e stratificazione sociale nel capitalismo "globale" Welfare state e servizio sociale nell'era del capitalismo globale Il ruolo dello stato nel mondo moderno e contemporaneo (anche dal punto di vista della sociologia storica) Stato, servizio sociale e welfare state Storia del pensiero sociologico (autori classici e contemporanei) Devianza e servizio sociale Storia del pensiero sociologico (autori classici e contemporanei) Devianza e servizio sociale Carcere, sistemi punitivi (anche dal punto di vista storico) e sistemi di detenzione (ospedali psichiatrici, trattamento del disagio mentale) "Culture" e "identità" Carcere, sistemi punitivi (anche dal punto di vista storico) e sistemi di detenzione (ospedali psichiatrici, trattamento del disagio mentale) "Culture" e "identità" Prof.ssa Roberta Teresa Di Rosa Genere e lavoro sociale: il maschile e il femminile nella professione e nei servizi Competenze interculturali nella relazione di aiuto Sviluppo, co-sviluppo, coesione sociale: lavoro di comunità nel territorio

Lo stereotipo della donna e le carriere professionali Prof. Stefano Boca Pregiudizio etnico e strategie di inclusione Strategie comunicative nella promozione dei servizi Il responsabile del procedimento amministrativo e la partecipazione dei privati Prof. Nicola Gullo La disciplina dei servizi pubblici La trasparenza amministrativa L uso degli indicatori e degli indici nella Famiglia, scuola e media nella costruzione delle identità. Prof. Roberto Rovelli Lo sviluppo dei metodi di progettazione sociale in Europa e negli U.S.A Dall approccio sinottico-razionale all approccio partecipativo-concertativo e poi all approccio euristico nella Il ciclo politico della progettazione: decisori politici, esperti e stakeholders nella I processi di mobilità territoriale e/o sociale: quante appartenenze e quali identità? I bambini stranieri extra-comunitari nella scuola italiana: inserimento o integrazione? L appartenenza religiosa: fattore coesivo delle identità personali o fattore divisivo della compagine sociale?