Il gambero rosso della Louisiana (Procambarus clarkii): controllo e gestione di una specie invasiva.



Documenti analoghi
Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

GAMBERO ROSSO DELLA LOUISIANA

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.)

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA

RECUPERO E REINTRODUZIONE DI CEPPI AUTOCTONI DI TROTA FARIO, Salmo trutta trutta L., NEL BACINO DEL FIUME NERA

Associazione Pescatori Sportivi e Subacquei Lodigiani P.le degli Sports, Lodi apssl@fipsaslodi.it

CARTA ITTICA ALLEGATO C. della provincia di lodi. Schede dei Crostacei Decapodi Censiti. Provincia di Lodi

Base di lavoro. Idea principale

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

ALBORELLA ANGUILLA. Appendice La fauna ittica BARBO. 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

I Papillomavirus sono tutti uguali?

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

L ECOLOGIA e il rapporto UOMO - AMBIENTE. 2^ lezione dell 11 corso GGEV Bernardo FRATELLO

ALIMENTAZIONE E SALUTE

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

Le prestazioni della Supply Chain

HIDROBOX: SISTEMA DI DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE

Regolamento d applicazione

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

Corso di Medicina del Lavoro

Ministero della Salute. Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione

Ecolezione : a cura di Matteo Franco e Andrea Bortolotto classe 2 c IPAA G. Corazzin, ISISS Cerletti

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE

Le specie aliene invasive: problemi e possibili soluzioni

23. Panzarolo. Knipowitschia punctatissima. 90 Allegato B - Schede delle Specie Ittiche Censite

Corso di Sistemi Arborei

INQUINAMENTO IDRICO. Belotti, Dander, Mensi, Signorini 3^A

Come accedere ai laboratori del DPSS CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO

Lago di Varese: gestione attuale e prospettive future. Dott. Pietro Ceccuzzi

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI


Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

Le microonde: Una tecnica eco-compatibile per la difesa fitosanitaria Rita Massa

SCIENZE - CLASSE PRIMA

Anno Rapporto ambientale

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI

-La crisi della diversità

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura


Catene alimentari. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado

Tecnica colturale della soia

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una

La scuola integra culture. Scheda3c

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

MONITORAGGIO DEGLI INTERVENTI DI REINTRODUZIONE DEL

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

Acqua in cambio di energia. Lucia Grugni, 2 a C

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

La popolazione. Oggetti di studio dell Ecologia LIVELLI DI ORGANIZZA ZIONE DELLA MATERIA ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE INDIVIDUO ORGANO TESSUTO

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

Guida alle Vaccinazioni

Prof. Letterio Guglielmo Dipartimento di Scienze Biologiche ed Ambientali - UNIME

Unione Pesca Sportiva di Sondrio INDAGINE SULLA POPOLAZIONE DI SALMERINO ALPINO NEL LAGO VIOLA

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più:

- Riproduzione riservata - 1

BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

La valutazione del rischio chimico

Alto livello igienico

Gli organismi viventi

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

BIOSICUREZZA IN ALLEVAMENTI SUINI

Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Condizioni ambientali e risorse

I rifiuti: un possibile tema per affrontare in modo globale e sistemico gli argomenti previsti per la II. media

La catena Epidemiologica

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO

Effetti sulla distribuzione del reddito

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Transcript:

Riserva Naturale - Ripa Bianca di Jesi Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Università di Perugia Il gambero rosso della Louisiana (Procambarus clarkii): controllo e gestione di una specie invasiva. Massimo Lorenzoni DBCA - Università di Perugia 075 585 5711-075 5855716 e-mail lorenzon@unipg.it https://bio.unipg.it/index.html 1

Il gambero rosso della Louisiana (Procambarus clarkii) Il gambero rosso della Louisiana è considerato una delle 100 specie invasive più pericolose in Europa (DAISIE, Delivering Alien Invasive Species Inventories for Europe) e una delle minacce più importanti nel mondo (ISSG, the Invasive Species Specialist Group dell IUCN). Una specie esotica è invasiva quando è in grado di diffondere spontaneamente e la sua introduzione e/o invasione rappresenta una concreta minaccia per la. 2

Il gambero rosso della Louisiana caratteristiche morfologiche Da Mazzoni et al., 2004 3

Il gambero rosso della Louisiana distribuzione Da IUCN, 2012 4

Il successo di un invasione Caratteristiche Austropotamobius pallipes Procambarus clarkii limiti di tolleranza ristretti ampi alimentazione onnivoro onnivoro opportunista maturità sessuale tardiva, 3 anno precoce, 1 anno (2-3 mesi) accrescimento lento (40 g in 5 anni) veloce (40 g in 3 mesi) periodo di accoppiamento novembre fine primavera-inizio autunno diametro delle uova 3.6-4.0 mm 0.4 mm numero delle uova 20-120 100-600 femmine ovigere o con giovanili novembre - giugno tutto l anno sviluppo embrionale almeno 5 mesi 2 settimane (solo da 10 C) periodo di schiusa aprile-agosto tutto l anno peste del gambero sensibile non sensibile Le caratteristiche di una specie invasiva sono: adattabilità, ampio spettro alimentare, elevata potenziale biotico, resistenza, capacità competitive, ecc... Da Manfrin e Giulianini, 2012 5

La popolazione nel lago Trasimeno Il gambero rosso della Louisiana è stato introdotta a scopo di allevamento negli anni 80 in alcuni piccoli bacini limitrofi al lago Trasimeno. Analogamente a molte altre specie introdotte ha avuto un lungo periodo di abbondanze estremamente scarse. A partire dal 2000 le catture da parte dei pescatori di professione sono diventate sempre più abbondanti, fino a rivestire una quota non indifferente del pescato locale. 6

La pesca nel lago Trasimeno specie Totale Kg % Scardinius erythrophthalmus 8.0 0.01% Alburnus arborella 11.0 0.01% Lepomis gibbosus 327.9 0.44% Esox lucius 332.1 0.45% Perca fluviatilis 402.0 0.54% Anguilla anguilla 1562.1 2.10% Micropterus salmoides 3396.6 4.56% Procambarus clarkii 4280.2 5.74% Ameiurus melas 4731.5 6.35% Tinca tinca 5697.5 7.64% Cyprinus carpio 9713.0 13.03% Atherina boyeri 19901.0 26.70% Carassius auratus 24165.0 32.42% Totale complessivo 74527.9 100.00% Nel 2003-2004 sono stati conferiti alla Cooperativa dei pescatori del Trasimeno di San Feliciano 42 q di gamberi, che rappresentano quasi il 6% del pescato complessivo di quell anno.. 7

Accrescimento nel Trasimeno La massima dimensione osservata al lago Trasimeno è di 14 cm (TL), ma il modello teorico di accrescimento indica una dimensione massima raggiungibile di 15,55 cm TL (8,08 cm CL). L accrescimento è molto rapido (k = 0,85 anni -1 ) al termine del 1 anno i giovani misurano già 8,5 cm TL. 8

Ciclo biologico e variazioni ambientali livelli T C % femmine con uova ovariche Nel lago Trasimeno le femmine iniziano la maturazione delle uova ad agosto con temperature dell'acqua di circa 20 C e livello idrologici in diminuzione. La maturazione delle uova termina quando le temperature scendono sotto i 20 C e il livello del lago raggiunge il valore più basso. Il periodo riproduttivo sembra fortemente connesso con il ciclo idrologico del lago, confermando la grande capacità di adattamento di P. clarkii alle condizioni locali. 9

Impatti sull ecosistema Il gambero rosso ha contribuito al declino dei gamberi indigeni (fam. Astacidae) perchè rappresenta uno dei vettori della peste del gambero (Aphanomyces astaci). Il ciclo biologico di A. astaci è diretto. La riproduzione avviene in modo asessuato, tramite zoospore mobili biflagellate. L impatto della peste del gambero ha per assurdo incrementato l introduzione intenzionale di gamberi alloctoni in Europa, per rimpiazzare gli stock scomparsi di quelli indigeni. 10

Vettori di patogeni: Pseudorasbora parva Il gambero rosso non è il solo esempio di organismo che si è comportato da vettore di un agente patogeno. La pseudorasbora, si ritiene che trasmetta un agente infettivo (Sphaerothecum destruens) responsabile di gravi morie nei salmonidi e ritenuto responsabile del declino di alcune specie ittiche indigene in Gran Bretagna (Gozlan et al., 2005). 11

Vettori di patogeni: Pseudorasbora parva La pseudorasbora è un esempio di specie invasiva la cui introduzione è avvenuta per cause involontarie. La sua diffusione molto rapida in Europa è anche legata alla pratica dei ripopolamenti: compare spesso come specie indesiderata nelle semine di carpa. 12

Vettori di patogeni: Anguilla japonica Anguillicola crassus è un Nematode parassita dell Anguilla (Anguilla anguilla) in cui causa mortalità molto elevate (Kennedy, 2007). In Europa è giunto con Anguilla japonica. La pseudorasbora rappresenta un ospite intermedio dell anguillicola: in Francia fino al 35% delle pseudorasbore possono essere infestate (Cesco et al., 2001). 13

Impatti sull ecosistema Il gambero rosso modifica la composizione delle comunità vegetali, consumando in modo elettivo alcune specie: un individuo consuma fino a 30 g di idrofite in 15 giorni. Ricerche sul campo, condotte in una lanca del Ticino negli anni 2005 2007, hanno mostrato la totale scomparsa di Potamogeton natans, di Potamogeton crispus e Myriophyllum spicatum. La rimozione delle idrofite ha determinato una forte riduzione della fauna acquatica. Le analisi del contenuto stomacale indicano un elevato consumo di materiale vegetale in primavera-estate (47% della dieta) e di detrito nei mesi invernali (75%). Gli invertebrati acquatici e i pesci risultano inferiori (10-20%), ma costanti in tutte le stagioni (Savini e Occhipinti-Ambrogi, 2008). 14

Competizione con altri Decapodi E possibile uno scenario di esclusione competitiva tra gambero rosso e granchio di fiume (Potamon edule), come risultato della competizione interspecifica per le risorse trofiche, per lo spazio e per i rifugi (Dardi e Gherardi, 1994). Anche se non risultano ricerche specifiche in merito, è probabile che il vincitore della competizione risulti il gambero rosso che presenta livelli più elevati di aggressività. 15

Impatti sociali e economici Il gambero rosso viene considerato pericoloso, a causa della sua intensa attività di scavo, per la stabilità degli argini dei corsi d acqua naturali e dei canali artificiali. Accumula metalli pesanti e tossine prodotte da Cianobatteri, come Microcystis aeruginosa, e può trasferirli lungo le catene alimentari fino all uomo. È un ospite intermedio dei trematodi del genere Paragonimus, potenzialmente patogeni anche dell uomo. Può causare danni economici nelle risaie: in seguito all attività di scavo che altera la permeabilità del suolo e provoca perdite di acqua dai canali di irrigazione; per le sue abitudini alimentari, in quanto danneggia direttamente le piante di riso. 16

Specificità degli ecosistemi acquatici Le acque interne rappresentano ~ l 1% della superficie terrestre, ma accolgono il 35% dei vertebrati. L impatto delle specie invasive è molto elevato negli ecosistemi acquatici dove rappresentano la prima o la seconda causa di perdita di (dopo la modifica degli habitat) (Lodge et al., 2000). I pesci e gli anfibi sono i vertebrati a maggior rischio di estinzione: il 20% dei pesci d acqua dolce potrebbe essere estinto nei prossimi 20 anni. 17

Fasi di una invasione biologica L andamento nell espansione (abbondanza e diffusione) di una specie esotica invasiva nel tempo segue spesso un modello costante (curva di invasione) caratterizzato da 3 distinte fasi: stasi o crescita lenta, accrescimento rapido, stabilizzazione. È importante sottolineare che gli interventi di controllo di una specie esotica sono efficaci, soprattutto se precoci. 18

Gestione Prevenzione: divieto di trasporto di gamberi vivi, educazione del pubblico, rapida identificazione delle nuove popolazioni. Rimozione meccanica: uso di trappole, reti, pesca elettrica. La possibilità di usare degli attrattori sessuali deve essere sperimentata. Il prosciugamento di pozze, stagni e tratti fluviali può essere tentata (scarso successo). Costruzione di barriere fisiche o elettriche (scarso successo). Uso di sostanze chimiche: possono essere usati biocidi come organofosfati (aldrin), organoclorati (DDT) piretroidi (sconsigliati!). Lotta biologica: uso di pesci predatori (anguilla, luccio, persico trota), utilizzo di batteri produttori di tossine (Bacillus thuringiensis). In Friuli è stato proposta la sterilizzazione dei maschi mediante radiazioni ionizzanti o somministrazione di ormoni. 19

Pesca La pesca può contrastare la diffusione del gambero rosso e contenere le sue abbondanze. Il consumo può essere talora rischioso per la salute: il gambero rosso può accumulare metalli pesanti e tossine. Il regolamento 1881/2006 CE fissa i livelli massimi di piombo, mercurio e cadmio; nei crostacei: 0,5 mg/kg di peso fresco. La concentrazione nelle acque potabili di microcistine deve essere inferiore a 1 μg/l 20

Uccelli ittiofagi Da Poulin et al., 2007 Nel sud della Francia i maschi di tarabuso hanno densità correlate con un solo tipo di preda: il gambero rosso. 21

Conclusioni La gestione di una specie invasiva è possibile, ma è sempre problematica. L eradicazione è la migliore soluzione, ma le possibilità di successo sono limitate ai primi stadi dell invasione, ai biotopi di piccole dimensioni e isolati (Zavaleta et al., 2001). Quando l eradicazione non è perseguibile, l adozione di piani di contenimento della specie è l unica soluzione possibile (Mueller, 2005). Non è possibile fare generalizzazioni, poichè la scelta della strategia di contenimento migliore dipende dal rapporto costi/benefici, dalle possibilità di successo (Myers et al., 2000) e dal contesto sociale e economico. L opzione migliore è sempre la prevenzione. 22

Grazie per l attenzione. Massimo Lorenzoni DBCA - Università di Perugia 075 585 5711-075 5855716 e-mail lorenzon@unipg.it https://bio.unipg.it/index.html 23