interessano alcune abitazioni a margine di una strada chiusa denominata Vicolo dell Astico.

Documenti analoghi
Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LAVORI LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA

RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA

TOTALE INTERVENTI REGIONALI

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

COMUNITÀ MONTANA - BERGAMO

Dott. Geol. Dal Negro Paolo - Via Faverio, Villaguardia (Co)

Metanodotti: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Consolidamenti

dott. Alessandro Ratazzi geologo tel Bergamo Ordine dei Geologi della Lombardia n 1431 Zogno (Bg) febbraio 2015

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT

TABELLA ANALITICA GANTT

GEOLOGO MARCO MARCATO

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone

GeoStudio Studio di consulenza geologica e ambientale

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

INDICE 1. PREMESSA MANUALE D USO MANUALE DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 5

INDICE 1. PREMESSA 3

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

IL CONSIGLIO COMUNALE

ELENCO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

Indice. Premessa Permeabilità Trasmissività La circolazione idrica nelle rocce Gli acquiferi 48.

De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista Università degli Studi di Napoli Federico II

(ai sensi dell art. 13 commi 1 e 2 della L. 64/1974 e ss.mm.ii, Artt.7,9,12,13 PAI Reg e Circolari della Regione Marche n.

Cenni sulla descrizione delle sezioni stratigrafiche e degli affioramenti

VARIANTE STRUTTURALE 03/09

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010)

Regione Piemonte. Oggetto: DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA - DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE UNICA. Provincia di Biella. (ex art. 12 D.Lgs. n. 387/2003 e s.m.i.

Schede monografiche geologico-tecniche delle aree interessate da nuovi insediamenti

COMPRENSORIO MONTICELLI CENTRO AREE IN TRASFORMAZIONE AREE AP-7, AP-8

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli ,4 8,5 3,5 3, ,5 9,3 3,3 3, ,0 2,4 7,1 6, ,0-14,8 0,9 1, ,1 8,2 0,9 2,0

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

RELAZIONE TECNICA. UBICAZIONE E STATO DI FATTO L area interessata è localizzata a Ovest del capoluogo lungo il corso del rio Stanavazzo.

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma.

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti

COMUNE DI SAN VERO MILIS

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua. Gianluigi Giannella

S ottof on daz ion i. VITTORIO VENETO (TreViso - ITALia) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS.

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

INQUADRAMENTO GENERALE

SCHEMA PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI E OPERE PUBBLICHE. Piano Triennale Elenco annuale 2013 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

Pianta del fabbricato con ubicazione dell'impianto di dispersione - Stralcio Carta Geolitologica - scala 1:5000,

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età

Comune di Fonte (TV) Piano di lottizzazione

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA

LAVORI SUL PONTE S.P. 105 PER BUGGERRU SEZ. 2. SUL RIO MANNU DI FLUMINIMAGGIORE PROGETTO PRELIMINARE

M A S T E RP L A N RELAZIONE TECNICA GENERALE

Installazione di una sonda Barasol per il monitoraggio del gas Radon in località Piano Provenzana (Etna Nord)

già Unica eccezione il substrato:

MONTEBONELLO. Funzione prevalente

COMUNE DI CASTELLINA M.ma Provincia di Pisa

Studio di Geologia GEODES. Provincia di Lucca Comune di Gallicano Frazione Bolognana

strada Comunale in località Fosso Martelli in agro del comune di Irsina è stato interessato

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

INDAGINE GEOTECNICA INDICE 1. PREMESSA 2. RIFERIMENTO NORMATIVO 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO-GEOMORFOLOGICO 4. ASSETTO IDROGEOLOGICO

RELAZIONE SULLE FOGNATURE

COMPLETAMENTO DELLA A 12 LIVORNO CIVITAVECCHIA PROGETTO DEFINITIVO della tratta TARQUINIA CIVITAVECCHIA (LOTTO 6 A) SCHEDA TECNICA

EDIFICIO MONOCELLULARE A PENTEDATTILO (RC)

Definizione di una metodologia di indagine e classificazione idromorfologica dei corsi d acqua

COMUNE DI CANEVINO ALLEGATO A PROVINCIA DI PAVIA

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

IG INGEGNERIA GEOTECNICA

COMUNE di Laterina Località

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2

1. PREMESSA INQUADRAMENTO GEOLOGICO Caratteri geologici generali INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO CARTOGRAFIA PAI...

LAVORI A BASE D'ASTA DOCUMENTAZIONE GENERALE PARTE GENERALE

APERTURA CANTIERE. Recinzione di cantiere

Progetto Ex HOTEL EUROPA MARINA DI AURISINA LOC. LE GINESTRE DUINO AURISINA (TS)

Interazioni tra attività umane ed acquiferi

Attività Svolte PROGETTAZIONE ESECUTIVA. Progettista Prof. Ing. F.Colleselli Prof. Ing. E. Castelli

IMPIANTO IDROELETTRICO ELVELLA SUD SUL TORRENTE ELVELLA

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

Transcript:

AUTOSTRADA A31 VALDASTICO NORD 1 LOTTO PIOVENE ROCCHETTE VALLE DELL ASTICO INTERVENTO DI COMPENSAZIONE AMBIENTALE IN PROSSIMITA DEL VIADOTTO PIOVNE VOLTO ALLA MITIGAZIONE DELLA PERICOLOSITA DA RISCHIO FRANA Premessa Nella delibera CIPE 21/2013 sul progetto preliminare la prescrizione 74 RV. Cds62 Geologia Interferenza PAI spalla sul torrente Astico recita testualmente: interferenza con perimetrazione PAI codice n. P024078002. In prossimità della spalla sud del ponte sul torrente Astico (progr. 0+950) è presente la perimetrazione con codice P020478002 a pericolosità elevata P3 e media P2.... L'interferenza del tracciato stradale... è solo apparente in quanto l autostrada in questo tratto supera il torrente Astico in viadotto,... Stante la vicinanza del tracciato autostradale con la sopracitata perimetrazione PAI e l'interferenza con la strada comunale che conduce alla località Calappi si pone in evidenza la necessità di tenere conto del delicato contesto geomorfologico e di prevedere le opportune opere di stabilizzazione e protezione del versante anche nell'ottica di inserire la spalla del ponte in un contesto stabile e che tenga conto dello stato evolutivo del corso d'acqua e delle corrispondenti sponde. Le osservazioni del Distretto delle Alpi Orientali Ufficio di venezia del 17 novembre 2017, esprimono le seguenti osservazioni e prescrizioni: in sede di progettazione di dette opere, stante il delicato contesto geomorfologio e l acclività dl versante in dissesto, si rappresenta la necessità di prevedere un adeguato dimensionamento e particolare attenzione all ammorsamento delle opere al pendio naturale, in modo da impedire possibili fenomeni di erosione al piede e a tergo dell intervento.l obiettivo dell intervento è quello di conferire protesione alle fondazioni lato sud del viadotto Piovene poste immediatamente a est dell intervento, a stabilizzare la zona di coronamento e la strada che adduce in località Calappi. Ciò premesso la presente nota descrive la soluzione progettuale prevista per la stabilizzazione della frana PAI avente codice n.0240091200 (ex P024078002), in comune di Piovene Rocchette, posta in sponda destra del torrente Astico a margine del viadotto Piovene previsto in progetto. Inquadramento geografico e territoriale La frana avente codice PAI n. P024078002 ricade in comune di Piovene Rocchette a margine della spalla sud del viadotto Piovene, circa attorno alla pk 0+950 circa. Nel nuovo aggiornamento della cartografia del PAI essa ha assunto codice 0240091220 e, come si può osservare in figura 1, è suddivisa in due distinte perimetrazioni aventi grado di pericolosità P2 a valle e nel tratto più prossimo alla ripida sponda dell alveo, e grado di pericolosità P3 a monte a maggiore distanza dalla superficie di coronamento. Il limite superiore dell area P2 e buona parte della zona P3

interessano alcune abitazioni a margine di una strada chiusa denominata Vicolo dell Astico. La figura 2 riporta la cartografia del PAI con sovrapposto il tracciato autostradale. Da essa si evince come l asse rimanga defilato rispetto alla perimetrazione PAI, che è stata opportunamente considerata ed evitata già in fase di progettazione preliminare. L osservazione formulata nell ambito della delibera CIPE ha quindi lo scopo di garantire ulteriore margine di sicurezza alle opere assicurando al contempo un importante mitigazione del rischio in un area residenziale posta in prossimità degli interventi di progetto.

Figura 1 Perimetrazione PAI codice 0240091200 Figura 2 Perimetrazione PAI codice 0240091200 con sovraimposto il tracciato autostradale

La figura 3 riporta uno screen della medesima area tratto dal catalogo IFFI, inventario dei Fenomeni Franosi, che riporta la medesima perimetrazione del PAI attribuita ad una frana per scivolamento. Figura 3 Perimetrazione IFFI a Piovene Rocchette Inquadramento geologico e geomorfologico Dal punto di vista geologico l area in studio ricade nei depositi fluvioglaciali e alluvionali terrazzati dell Astico aventi spessore pluridecametrico. Sugli affioramenti, che sono evidenti lungo le superfici profondamente incise dall Astico, si osservano prevalenti ghiaie anche molto grossolane inglobanti massi eterometrici che possono raggiungere il metro cubo in matrice sabbioso limosa. Dalle analisi granulometriche eseguite in sede di progettazione si evince una composizione media con il 50 60% di ghiaia, 20 30% di sabbia, 15 20% di limo e circa 5% di argilla. Si tratta di depositi a stratificazione orizzontale, spesso grossolana, ad elementi eterometrici e poligenici composti prevalentemente da dolomie, calcari dolomitici, porfiriti e subordinatamente porfidi ed altri litotipi; il grado di arrotondamento dei clasti è spesso medio elevato. La foto 1, scattata lungo una superficie di erosione a margine dell Astico, permette di osservare chiaramente la granulometria e la stratificazione dei depositi in argomento.

Foto 1 Depositi fluvioglaciali ghiaioso sabbiosi stratificati Questi materiali sono dotati di un modesto grado di cementazione che i sondaggi non permettono di apprezzare, carotando materiale sciolto, ma che si può intuire osservando le ripide e alte pareti incise dall Astico fra Cogollo e Piovene Rocchette (vedi anche foto 1 e foto 2). La cementazione è ben marcata in genere solo in alcuni circoscritti e limitati settori, spesso relativi a depositi affioranti su scarpate da lungo tempo esposte, ed in tal caso ha per lo più carattere superficiale (alcuni metri). La stessa cementazione talvolta dà luogo a livelli non potenti (pochi metri) ma piuttosto continui lateralmente, localizzati soprattutto in corrispondenza di orizzonti originariamente molto permeabili; oppure la si osserva in corrispondenza degli orli dei terrazzi, specie quelli più antichi ed esterni (a quote più elevate) sovente caratterizzati da materiale grossolano. Dal punto di vista geomorfologico, le perimetrazioni PAI sono tracciate al contorno della nicchia e del coronamento di una frana di scivolamento imputabile a un fenomeno di erosione al piede operato dal Torrente Astico sulla sponda destra, in un tratto in curva del corso d acqua, durante la piena del 1966. La figura 4 riporta uno stralcio della carta geologica, con ubicazione delle indagini geognostiche, allegata al progetto definitivo. E qui ben evidente come la frana non interessi il tracciato autostradale ma rimanga a margine dello stesso, con una superficie che è francamente più modesta rispetto alle perimetrazioni PAI (vedi figura 1 e 2) in quanto quest ultime non delimitano solo la frana in se ma anche le circostanti zone di pericolosità per possibile ampliamento/evoluzione del fenomeno di dissesto.

Figura 4 Stralcio carta geologica con ubicazione indagini allegata al progetto definitivo Per arginare un eventuale evoluzione del fenomeno franoso negli anni 70 è stato realizzato un muro di protezione al piede e alcuni pennelli che deviano la corrente dell Astico. L area coinvolta dal dissesto risulta oggi sostanzialmente stabile a grande scala, ma interessata da intensa erosione e locali fenomeni di rilascio di ghiaie e porzioni di conglomerati nella parte sommitale del versante, prossima al coronamento, laddove le pareti divengono piuttosto ripide, prive di copertura erbacea e pertanto soggette a un intensa e diffusa erosione ad opera delle acque ruscellanti. I fenomeni osservati comportano un progressivo, per quanto assai lento, arretramento del coronamento che lambisce, in sommità, la strada di accesso (Vicolo dell Astico) ad alcune abitazioni private. La foto 2, scattata dalla sponda sinistra dell Astico, ritrae il coronamento e la nicchia di frana; al piede è visibile il muro di protezione al piede sopra al quale si è accumulato il materiale trascinato nel tempo dall erosione delle acque superficiali.

Foto 2 Frana in destra Astico a margine del viadotto Piovene. La fotografia permette di osservare la stratigrafia dei depositi fluvioglaciali inglobanti ciottoli, massi e orizzonti ben cementati. In sommità orizzonti di materiale ben cementato; al piede un muro di protezione Descrizione dell intervento Le prescrizioni evidenziano la necessità di prevedere opere finalizzate ad impedire fenomeni di erosione al piede in concomitanza di eventi idraulici di piena del torrente Astico, a conferire protezione alle fondazioni lato sud del viadotto Piovene e a stabilizzare il settore di coronamento. Per ottemperare alla prescrizione impartita si è previsto di intervenire sulla perimetrazione PAI mediante un intervento finalizzato, da un lato, ad una generale riduzione delle pendenze complessive del versante, soprattutto nella sua parte sommitale, dove alcuni tratti rasentano la verticalità; dall altro, si è operato con lo scopo di stabilizzare l intero versante con un intervento al piede dello stesso, in grado nel contempo di impedire l azione erosiva dell Astico durante le piene. Gli interventi prevedono pertanto un generale rimodellamento e una risagomatura della scarpata mediante la realizzazione di una struttura in terra rinforzata al piede del versante di altezza dell ordine dei 18 20 m, avente paramento in gabbioni nella porzione interiore, e paramento rinverdibile in quella superiore. Il paramento in gabbioni oltre a fornire una valida protezione consente di realizzare pendenze sub verticali che facilitano la riprofilatura per superfici più estese. I paramenti rinverdibili sono invece maggiormente idonei ad accogliere una riqualifica ambientale delle superfici. Al piede del paramento in gabbioni è previsto un cordolo su pali di grande diametro avente essenzialmente la funzione di proteggere l opera nei confronti di un possibile

scalzamento/fenomeno di erosione al piede operato dal corso d acqua. L intervento di riprofilatura è stato esteso a tutta la porzione inferiore del versante, in maniera tale da assicurare la formazione di un piede con conseguente vantaggio in termini di stabilità globale. Gli interventi previsti nella parte sommitale del versante prevedono la stabilizzazione dell intero costone mediante la realizzazione di una paratia di pali tirantata, da ubicarsi in posizione arretrata rispetto all attuale coronamento, e la risagomatura del tratto superiore di versante, attualmente subverticale. L opera di sostegno si inquadra nell ottica di arrestare il progressivo arretramento del ciglio superiore della frana e di preservare nel contempo gli edifici attualmente distribuiti a tergo del pendio in frana. La porzione medio superiore di versante sarà oggetto di risagomatura e consolidamento finalizzato a stabilizzare il settore distribuito a valle della paratia superiore. In particolare, si prevede un intervento del tipo soil nailing, ovvero mediante un intervento di chiodatura ( pareti chiodate ) integrato con la posa di un sistema di copertura che fornisce la stabilità superficiale, costituito da rete elettrodaldata zincata. L intervento si completa con una piantumazione e ri vegetazione del versante, e più in generale con interventi di ingegneria naturalistica, allo scopo di assicurare l attecchimento di una vegetazione erbacea ed arborea che, se da un lato costituisce una ricucitura naturalistico ambientale, dall altro protegge il terreno naturale da fenomeni di erosione diffusa, concentrata e splash erosion provocati dalle acque ruscellanti e meteoriche. Il generale rinverdimento del versante potrà attuarsi mediante semina di piante erbacee a radicazione profonda nella porzione medio superiore del versante, laddove superiori sono le pendenze medie del pendio. Nella parte inferiore potrà prevedersi un rinverdimento mediante idrosemina o mediante messa a dimora di talee.