CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Documenti analoghi
Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO

Campi d'esperienza. Traguardi per lo sviluppo della competenza

TRIC REGISTRO PROTOCOLLO /12/ C27 - Alunni - E. Competenza chiave. Imparare ad imparare

LIVELLO AVANZATO LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO BASE LIVELLO INIZIALE. Sviluppa il senso dell identità

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

3-4-5 anni. Accoglienza: UN AMICIZIA A COLORI. Bambini di 3\4 \5 anni: conoscenza e approccio ai ruoli e luoghi dell ambiente scolastico.

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

Istituto comprensivo A.Diaz Meda - CURRICULUM D ISTITUTO PTOF SCUOLA DELL'INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell Infanzia 4 settembre Finalità

IL CURRICOLO A.S. 2018/

PARROCCHIA SS. TRINITA scuole dell infanzia e primaria GESU MARIA

I.C. O.Fragnito San Giorgio la Molara

Curricolo verticale per competenze STRUMENTI

Istituto comprensivo M. Ricci Polverigi. Curricolo di Istituto Scuola dell Infanzia - 3 Anni

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

Istituto comprensivo M. Ricci Polverigi. Curricolo di Istituto Scuola dell Infanzia - 5 Anni

Traguardi per lo sviluppo delle competenze dei campi di esperienza nei bambini di 3 anni.

Istituto Comprensivo Calcedonia Salerno

Curricolo verticale SCUOLA DELL' INFANZIA. Campo di esperienza: I DISCORSI E LE PAROLE. Distingue tra affermazione, comandi e domande

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

PROGETTAZIONE FORMATIVA a.s

Alunno/a... Scuola dell'infanzia... Tipo di Frequenza

IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE

VALUTAZIONE INFORMATIVA DOCUMENTO DI PASSAGGIO TRA LA SCUOLA DELL'INFANZIA E LA SCUOLA PRIMARIA

I CAMPI DI ESPERIENZA

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze dei campi di esperienza nei bambini di 4 anni.

SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI DI SVILUPPO

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto comprensivo M. Ricci Polverigi. Curricolo di Istituto Scuola dell Infanzia - 4 Anni

SEZIONE A: Traguardi formativi. Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Istituto Comprensivo Cesare Cantù Via dei Braschi, 12 - Milano

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/2019

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Nicola Ronchi - Cellamare (Bari)

UNITARIO. 3 ANNI Inserirsi ed interagire nel nuovo ambiente scolastico. 4 ANNI Si inserisce nel gruppo rispettando regole. 5 ANNI Lavorare in.

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

Imitare attraverso i gesti, i movimenti, la voce. con il linguaggio mimicogestuale. possibilità che il linguaggio attività di gioco simbolico.

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

PROGETTAZIONE DIDATTICA TITOLO: TUTTI A SCUOLA

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE - Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Nicola Ronchi - Cellamare (Bari)

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2 CIRCOLO

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

I discorsi e le parole

Progettazione scuola dell infanzia

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PROGETTO SICUREZZA. Scuola dell Infanzia Castelnuovo

SOMMARIO BAMBINI DI 3 ANNI BAMBINI DI 4 ANNI BAMBINI DI 5 ANNI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA

VERSO LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROFILO DEL BAMBINO ATTESO AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA. 5-6 anni

I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO)

CURRICOLO DI CITTADINANZA SCUOLA DELL INFANZIA I.C. Monterotondo Buozzi. Competenza chiave europea: Imparare ad imparare ABILITA'

SCUOLA DELL INFANZIA S. ANTONIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo di Villanterio. Piano Annuale dei Traguardi di Sviluppo delle Competenze Scuola dell Infanzia

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI

Scuola dell Infanzia Santa Teresa

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO EDUCATIVO CURRICULO

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

CURRICOLO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM SCUOLA DELL INFANZIA

PARROCCHIA SANTO STEFANO Scuola dell Infanzia Sacro Cuore PIAZZALE SANTO STEFANO n 3 DUE CARRARE TEL

proprie esperienze e i propri sentimenti, sa esprimersi altri bambini e comincia a riconoscere la reciprocità di altri.

CURRICOLO TRASVERSALE VERTICALE - SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre )

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Rubriche di Valutazione - Scuola dell INFANZIA (1^ Macrounità)

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA. Istituto Comprensivo statale U. Bombieri Valstagna (VI)

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

SEZIONE A: Traguardi formativi

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA, AL TERMINE DEL PERCORSO, ATTUALMENTE IN USO, VALIDA PER IL TRIENNIO 2016/18

IL SE E L ALTRO (STORIA)

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO TRIENNALE SCUOLA DELL INFANZIA

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

PROGETTAZIONE ANNUALE

CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA PORRANEO Via Porraneo, Cardano al Campo Varese. Progettazione annuale

.Gruppi sociali riferiti all esperienza, loro ruoli e funzioni: famiglia, scuola, vicinato, comunità di appartenenza

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell Infanzia

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

CAMPO DI ESPERIENZA: "LA CONOSCENZA DEL MONDO"

LA CONOSCENZA DEL MONDO 3 ANNI. Colore Forma Quantità Qualità Dimensione. Misurazione. I simboli. Il tempo. I simboli

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO I.C. PEROTTO-ORSINI A/S 2018/2019. Bambini anni

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo G. Marconi di Casalmaggiore Via De Gasperi, 4 26041 Casalmaggiore C.F. 81002130193 Tel. 0375285611 Fax 0375285697 e-mail: cric816008@istruzione.it e-mail certificata: cric816008@pec.istruzione.it sito: http://www.icmarconicasalmaggiore.it CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Anno Scolastico 2017/2018

La Scuola dell Infanzia ha la finalità di promuovere nei bambini la maturazione dell identità la conquista dell autonomia lo sviluppo delle competenze le prime esperienze di cittadinanza La scuola dell Infanzia crea occasioni di apprendimento attraverso il gioco, l esperienza diretta e attività strutturate all interno di cinque campi di esperienza. 2

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE IL SÉ E L ALTRO Sviluppare il senso dell identità Superare la dipendenza dall adulto, assumendo personale: prendere consapevolezza delle proprie iniziative e portando a termine compiti e attività in autonomia. esigenze, sentimenti ed Passare gradualmente da un linguaggio egocentrico ad emozioni ed imparare ad un linguaggio socializzato. esprimerle in modo adeguato Riconoscere ed esprimere verbalmente i propri Conoscere la propria storia sentimenti e le proprie emozioni. personale, familiare e della Rispettare i tempi degli altri comunità, per sviluppare il Collaborare con gli altri senso di appartenenza Manifestare interesse per i membri del gruppo: Individuare e distinguere chi è fonte d autorità e di ascoltare, prestare aiuto, interagire nella comunicazione nel gioco, nel lavoro. responsabilità, i principali ruoli Riconoscere nei compagni tempi e modalità diverse. Condividere giochi, materiali, ecc. nei diversi contesti Collaborare con i compagni per la realizzazione di un Scoprire l esistenza di culture progetto comune. diverse dalla propria Aiutare i compagni più piccoli e quelli che manifestano Porre domande su argomenti difficoltà o chiedono aiuto. esistenziali e religiosi, sulle Rispettare le norme per la sicurezza. diversità culturali, su ciò che è Canalizzare progressivamente la propria aggressività bene o male. in comportamenti socialmente accettabili. Riflettere sui diritti e doveri Scoprire e conoscere il proprio corpo anche in degli altri, sui valori, sulle relazione alla diversità sessuale. Saper aspettare dal momento della richiesta alla ragioni che determinano il soddisfazione del bisogno. proprio comportamento. Manifestare il senso d appartenenza: riconoscere i Relazionarsi con gli adulti e gli compagni, le maestre, gli spazi, i materiali, i contesti, i altri bambini attraverso il ruoli. confronto, l ascolto, la Accettare e gradualmente rispettare le regole, i ritmi, 3 Gruppi sociali riferiti all esperienza, loro ruoli e funzioni: famiglia scuola e comunità d appartenenza. Regole fondamentali della convivenza. Regole per la sicurezza in casa, a scuola, nell ambiente, in strada. Significato della regola Usi e costumi del proprio territorio, del Paese e di altri Paesi (portati eventualmente da compagni provenienti da altri luoghi).

discussione. Esprimere il proprio punto di vista ed ascoltare quello degli altri. Giocare e lavorare in modo costruttivo, collaborativo, partecipativo e creativo con gli altri bambini. le turnazioni Partecipare attivamente alle attività, ai giochi (anche di gruppo) alle conversazioni. EVIDENZE IL SÉ E L ALTRO Riferire i propri stati d animo e riconoscerli negli altri; esprimerli in modo appropriato Conoscere e riferire eventi della storia personale e familiare e tradizioni e usanze del proprio ambiente di vita Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme Collaborare nel gioco e nel lavoro, portare aiuto Osservare le regole poste dagli adulti e condivise nel gruppo Osservare comportamenti rispettosi della salute e della sicurezza, delle persone, delle cose, degli animali e dell ambiente. Osservare comportamenti rispettosi e di accoglienza verso i compagni nuovi o portatori di elementi di diversità per provenienza, condizione, lingua, ecc. Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro e si muove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono familiari Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IL CORPO E IL MOVIMENTO Conoscere il proprio corpo Nominare, indicare, rappresentare le parti del corpo Il corpo e le differenze di Padroneggiare abilità motorie e individuare le diversità di genere genere di base in situazioni diverse Alimentarsi e vestirsi, riconoscere i segnali del corpo Regole di igiene del corpo e Partecipare alle attività di con buona autonomia degli ambienti 4

gioco e di sport, rispettandone le regole Assumere responsabilità delle proprie azioni per il bene comune Utilizzare gli aspetti comunicativo-relazionali del messaggio corporeo Utilizzare nella quotidianità le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita Tenersi puliti, osservare le pratiche di igiene e di cura di sé. Riconoscere abitudini/scelte alimentari diverse Padroneggiare gli schemi motori statici e dinamici di base: correre, saltare, stare in equilibrio, strisciare, rotolare Coordinare i movimenti in attività che implicano l uso di attrezzi Coordinarsi con altri nei giochi di gruppo rispettando la propria e altrui sicurezza Controllare la forza del corpo Rispettare le regole nei giochi Esercitare le potenzialità sensoriali, conoscitive, relazionali, ritmiche ed espressive del corpo. Gli alimenti Il movimento corretto I pericoli nell ambiente e i comportamenti sicuri Le regole dei giochi EVIDENZE IL CORPO E IL MOVIMENTO Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola. Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione. Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo, anche con l uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali all interno della scuola e all aperto. Controlla l esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella musica, nella danza, nella comunicazione espressiva. Rispetta le regole nel gioco e nel movimento, individua pericoli e rischi e li sa evitare. Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento. CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IMMAGINI SUONI E COLORI Comunicare ed esprimere Seguire spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, ecc.) Principali forme di emozioni, adoperando gli Saper ascoltare ed eseguire canti e brani musicali espressione artistica 5

strumenti necessari ad un utilizzo dei linguaggi espressivi, artistici, visivi, multimediali Utilizzare creativamente materiali naturali Saper animare e accompagnare ritmicamente filastrocche Sapersi esprimere utilizzando forme e colori Esprimere e comunicare i propri vissuti attraverso il disegno, la pittura e le altre attività manipolative utilizzando diverse tecniche espressive (drammatizzazione e rappresentazione) Comunicare, esprimere emozioni, raccontare, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente Partecipare attivamente ad attività di gioco simbolico Scoprire il paesaggio sonoro attraverso l attività di percezione e discriminazione di suoni e rumori Esplorare le possibilità offerte dalle tecnologie per fruire delle diverse forme artistiche, per comunicare ed esprimersi attraverso esse Tecniche di rappresentazione grafica, plastica e corporea Gioco simbolico EVIDENZE - IMMAGINI SUONI E COLORI Riferire in forma orale per sommi capi il contenuto generale di spettacoli, film, documentari Riprodurre graficamente racconti, film, spettacoli Drammatizzare racconti, narrazioni, filmati Realizzare giochi simbolici Realizzare manufatti plastici e grafici utilizzando diverse tecniche manipolative e coloristiche Esprimere semplici valutazioni su opere d arte viste nel territorio, fotografate o riprese audio visivamente Ascoltare brani musicali, seguirne il ritmo con il corpo, eseguire semplici danze Esprimere valutazioni e impressioni su brani musicali ascoltati Riprodurre ritmi, fenomeni sonori e note musicali con la voce, con strumenti non convenzionali e semplici strumenti convenzionali (tamburello, triangolo, tastiera ) Partecipare al canto corale 6

COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA I DISCORSI E LE PAROLE Padroneggiare la lingua italiana per gestire la comunicazione nei vari campi di esperienza, per descrivere le osservazioni e le esperienze vissute, per comprendere testi di vario tipo letti da altri Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento Interagire con altri, mostrando fiducia nelle proprie capacità comunicative, ponendo domande, esprimendo sentimenti e bisogni, comunicando azioni e avvenimenti Ascoltare e comprendere i discorsi altrui Intervenire autonomamente nei discorsi di gruppo Analizzare e commentare immagini di vario tipo Formulare ipotesi sulla lingua scritta e sperimentare le prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, anche utilizzando le tecnologie Formulare frasi di senso compiuto usando un repertorio linguistico appropriato Riassumere con parole proprie una breve vicenda presentata come racconto. Esprimere sentimenti e stati d'animo. Descrivere e raccontare eventi personali, storie, racconti e situazioni. Inventare storie e racconti. Principali strutture della lingua italiana Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali Principi essenziali di organizzazione del discorso Semplici connettivi logici EVIDENZE-I DISCORSI E LE PAROLE (MADRELINGUA) Utilizza la lingua italiana, arricchisce e migliora il proprio lessico Comprende parole e discorsi, ascolta e comprende narrazioni Si esprime e comunica agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative Racconta ed inventa storie, chiede ed offre spiegazioni, usa il linguaggio per prospettare attività e per definirne regole Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche tecnologie digitali e i nuovi media. 7

COMPETENZA DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA LA CONOSCENZA DEL MONDO Raggruppare e ordinare Raggruppare secondo criteri (dati o personali) Raggruppamenti Secondo criteri diversi, Misurare spazi e oggetti utilizzando strumenti di Strumenti di misura (non confrontare e valutare misura non convenzionali convenzionali) quantità; contare Individuare i primi rapporti topologici di base Concetti temporali: (prima, Compiere misurazioni attraverso l'esperienza motoria e l'azione diretta dopo, durante, mentre) di mediante semplici strumenti Mettere in successione ordinata fatti e fenomeni successione, contemporaneità, non convenzionali della realtà durata Collocare nello spazio se Individuare la relazione fra gli oggetti Periodizzazioni: giorno/notte; stessi, oggetti, persone Individuare analogie e differenze fra oggetti, fasi della giornata; giorni, Orientarsi nel tempo della vita persone e fenomeni settimane, mesi, stagioni, anni quotidiana Stabilire la relazione esistente fra gli oggetti, le Concetti spaziali e topologici Collocare nel tempo eventi del passato recente e collocare persone e i fenomeni (relazioni logiche, spaziali e temporali (vicino, lontano, sopra, sotto, avanti, dietro, destra, sinistra azioni in un tempo futuro Raggruppare e seriare secondo attributi e ) Individuare le trasformazioni caratteristiche Seriazioni e ritmi naturali su di sé, nelle altre Numerare (ordinalità, cardinalità del numero) Simboli, mappe e percorsi persone, negli oggetti, nella Realizzare e misurare percorsi ritmici binari e ternari Figure e forme natura Esplorare e rappresentare lo spazio utilizzando codici Numeri e numerazione Osservare il proprio corpo, i diversi fenomeni naturali e gli Comprendere e rielaborare mappe e percorsi organismi viventi formulando Costruire modelli e plastici criteri o ipotesi, con Progettare e inventare forme, oggetti, storie e attenzione e sistematicità situazioni Porre domande, discutere, Osservare ed esplorare attraverso l'uso di tutti i confrontare ipotesi, sensi spiegazioni, soluzioni e azioni Porre domande sulle cose e la natura Approcciarsi alle funzioni e Individuare l'esistenza di problemi e della possibilità all utilizzo degli strumenti di affrontarli e risolverli tecnologici Descrivere e confrontare fatti ed eventi 8

Utilizzare un linguaggio appropriato per descrivere le osservazioni o le esperienze Utilizzare la manipolazione diretta sulla realtà come strumento di indagine Collocare fatti e orientarsi nella dimensione temporale: giorno/notte, scansione attività legate al trascorrere della giornata scolastica, giorni della settimana, le stagioni Elaborare previsioni ed ipotesi Fornire spiegazioni sulle cose e sui fenomeni Utilizzare un linguaggio appropriato per la rappresentazione dei fenomeni osservati e indagati Interpretare e produrre simboli, mappe e percorsi Costruire modelli di rappresentazione della realtà EVIDENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle; esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata. Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana. Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo. Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti. Si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprirne le funzioni e i possibili usi. Ha familiarità sia con le strategie del contare e dell operare con i numeri sia con quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi, e altre quantità. Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. 9