Comune di Cassano d Adda ABITARE a Cassano d A.

Documenti analoghi
Comune di Cassano d Adda VALORIZZARE Cassano d Adda

Comune di Cassano d Adda LAVORARE a Cassano d A

Comune di Cassano d Adda Zona GROPPELLO

Comune di Cassano d Adda Zona C.NE S.PIETRO

Incontro pubblico: casa e servizi 04

PGT E PARTECIPAZIONE UN NUOVO PIANO PER LA CITTÀ

Provincia di: Torino a. numero d'ordine 171. Comprensorio di: Torino b. numero geografico G087

Scheda Quantitativa dei Dati Urbani. Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare. Comune di CERANO

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti

Piano di Governo del Territorio Documento di Piano

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

Piano della città pubblica

Popolazione turistica (media annua) === === === === ===

PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE SOCIODEMOGRAFICHE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (art. 14. C.1. punto 2, L.R. 56/77) VAIE (TO)

IMMAGINARE, DISEGNARE, GOVERNARE

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

MISURA PROGRAMMI DI RECUPERO E SVILUPPO URBANO

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale

COMUNE DI VIDOR. Relazione di sintesi. Adeguamento comunale alla D.G.R. n-1047 del

Variaz. Assolute. Popolazione residente complessiva % di cui a) nel capoluogo

C_v PROGETTO PRELIMINARE VARIANTE STRUTTURALE 1/2014, AI SENSI DELL'ART. 15, DELLA L.R. 56/1977. Elaborato: Progettazione: Visti:

INTEGRAZIONE DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE AI SENSI DELLA LR 31/2014

COMUNE DI GAGGIANO Variante Generale

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica

1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b)

COMUNE DI FROSSASCO PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica B A R B A N I A

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica

ALLEGATO D MATRICI DI SCOPING: ANALISI DI INTERFERENZA

COMUNE DI VALGIOIE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. PRIMA REVISIONE (ART e 3 COMMA L.R.. 56/77 E S.M.I.)

S C H E D A Q U A N T I T A T I V A D E I D A T I U R B A N I Art. 14, 1 comma, lettera 2c, della Legge Regionale n.56/77 e s.m.i..

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE Grandi Strutture di Vendita:ricadute sulla rete commerciale locale. Esperienze a confronto.

P.R.G.I. DEI COMUNI BALOCCO-BURONZO-GIFFLENGA-ROVASENDA-VILLARBOIT

COMUNE DI VILLAFRANCA PIEMONTE VARIANTE STRUTTURALE N. 04 AL P.R.G.C. VIGENTE PROGETTO PRELIMINARE

PTPC 2007: Un progetto di territorio per uno sviluppo di qualità, dinamico, equo e sostenibile

CUSAGO. Il processo di costruzione del Piano Gli orientamenti del Piano COMUNE DI. Provincia di Milano PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO:

IL NUOVO P.T.C.P. (L.R. 12/05) E LA PIANIFICAZIONE D AREA VASTA IL COORDINAMENTO CON I COMUNI PER L AGGREGAZIONE DEI SERVIZI

TABELLA A STATO DI ATTUAZIONE DELLO STRUMENTO URBANISTICO VIGENTE (art. 84 NdA del PTCP) VERIFICA slp a /slp p > 75%

Conferenza stampa d illustrazione della proposta di: VARIANTE GENERALE al P.G.T. (L.R 12/2005)

Comune di Ghemme. Variante strutturale 1/2016. Piano Regolatore Generale Intercomunale Variante Generale

COMUNE DI FAGNANO OLONA

CAPOLUOGO S. ANTONIO Superficie kmq 6,46 Territorio residenziale ATO 1

stima superficie classificata mq

PAT MIRANO OBIETTIVI/AZIONI/DIMENSIONAMENTO

PGT. DP Variante al PGT. Dati sintetici. Numero di AT Ambiti di Trasformazione: 23. ST complessiva degli AT: mq

Comune di. Albizzate. Provincia di Varese INDIRIZZI STRATEGICI. Marco Banderali Fabio Cervi Helga Destro Gianfredo Mazzotta Fabrizio Monza PGT

4 aprile 2018, ore Sala del Consiglio, Palazzo di Città Incontro con Associazioni e Imprenditori

Piano di Governo del Territorio (P.G.T.)

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO

Comune di Ghemme. Variante strutturale 1/2016. Piano Regolatore Generale Variante

Variante Generale al PGT di Brescia Illustrazione variante PGT alle parti sociali ed economiche (Art. 13 c. 3 l.r.

Variante Semplificata al Piano Strutturale Norme Tecniche di attuazione variate. Stato vigente

10 SETTEMBRE 2009 CONFERENZA DI V.A.S. INTERMEDIA CITTA DI SAMARATE RAPPORTO AMBIENTALE

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci

COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI ANALISI DEI TESSUTI QUARTIERE AL MARE

Città di Mesagne. Norme per la rigenerazione urbana. Programmi di rigenerazione urbana

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica

PIANO OPERATIVO COMUNALE

LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica

P. R. G. C. [ APPROVAZIONE D.G.R. 02/04/2007 N BUR 15/2007 ] VARIANTE STRUTTURALE N. 1 [ EX L.R. 1/2007 e s.m.i. ]

NORMATIVA TECNICA DI ATTUAZIONE

Comune di Sesto Calende. Documento di Piano

Casalmaggiore, 4 febbraio 2013

Scheda Quantitatva dei dati urbani documento D fascicolo SQ

SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI

Forum cittadino Bologna. Città che cambia

S C H E D A Q U A N T I T A T I V A D E I D A T I U R B A N I

CITTA DI SAMARATE PROVINCIA DI VARESE. IV FORUM 11 giugno 2009

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale

COMUNE DI SAMARATE PROVINCIA DI VARESE

LA POPOLAZIONE STRANIERA E L ACCESSO ALL ABITAZIONE

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

Sede c/o Casa della Cultura Via del Lavoro, Tresigallo (FE) Tel. 0533/ Fax 0533/

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. n. 56/1977) Variaz.

DIMENSIONAMENTO DELLE PREVISIONI DEL R.U. E VERIFICA STANDARDS URBANISTICI

SCHEDA IMMOBILE BOLLATE AT2

QUALITA EDILIZIA ED ENERGIA

Comune di Capriate San Gervasio (Bg) P.G.T. Variante n.3 Relazione

Azzonamento del PRG CALCOLO DELLA CAPACITA INSEDIATIVA DEL PRG

Tabella degli indicatori di monitoraggio prioritari della Variante al PTCP della Provincia di Cremona del 2013

ELABORAZIONE DEL NUOVO PSC NESSUNO ESCLUSO : PROGRAMMA DI ASCOLTO PER DECIDERE INSIEME QUALE FUTURO PER RUBIERA. I risultati della fase di ascolto

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia

PIANO ESECUTIVO IN VARIANTE AL PGT VIGENTE AI SENSI DEL DPR 160/2010

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio (P.G.T.)

COMUNE DI ALMENNO S. SALVATORE PROVINCIA DI BERGAMO

Transcript:

PGT E PARTECIPAZIONE ABITARE a Cassano d Adda Cassano d Adda // 04.05.2012

Come è cambiata la società cassanese Dinamiche demografiche e cambiamenti in corso Flussi migratori Struttura delle famiglie Una prima AGENDA DI TEMI

Dinamiche demografiche e cambiamenti in corso Residenti (2009) 18.697 Superficie Territoriale comunale 18,52 kmq densità abitativa 1.010 abitanti/kmq Una dinamica demografica in continua e costante crescita dal 1969 ad oggi: in quasi quattro decenni la popolazione è aumentata del 40,3%, passando da 13.322 abitanti nel 1969 a 18.697 abitanti nel 2009. Le oscillazioni medie si mantengono sempre entro le 250 persone.

Dinamiche demografiche e cambiamenti in corso Cassano Centro crescita del 10,8%, passando da 12.952 abitanti al 1988 a 14.345 nel 2009 Cascine S. Pietro crescita del 33,3%, passando da 810 abitanti al 1988 a 1.080 nel 2009 Groppello crescita del 44,9%, passando da 2.258 a 3.272 abitanti (a seguito della realizzazione di una serie di interventi residenziali previsti dal PGR vigente) A fronte di una tendenza alla stabilità delle classi 0-14 anni e all incremento di quelle >65 anni, si registra una riduzione di quelle del range 15-64. Se ne evince che la popolazione cosiddetta attiva rappresenta il 66,5% della totale (dato da tenere in considerazione in sede di pianificazione dei servizi).

Dinamiche demografiche Flussi migratori Risultano residenti 2.116 stranieri, di cui 1.051 maschi e 1.065 femmine, che incidono complessivamente per l 11,3% sulla popolazione totale (18.697) Suddivisi per area geografica, si registra una provenienza europea per il 67% degli stranieri residenti, 7,5% una provenienza dal continente africano, 11,4% con origini latino-americane e 4,1% con origini Asiatiche. Quantitativamente, le prime otto nazionalità più rappresentative sono: Albania (657) Romania (530) Marocco (142) Perù (93) Ecuador (72) Senegal (63) Egitto (37) Cina Repubblica Popolare (29).

Dinamiche demografiche Struttura delle famiglie residenti Alla fine del 2009 a Cassano d Adda sono registrate 7.791 famiglie, con un numero medio di componenti per famiglia pari a 2,40 (media provinciale: 2,58 componenti per famiglia). Negli ultimi decenni l incremento percentuale dei nuclei familiari è stato particolarmente significativo: negli anni Ottanta, la popolazione cresce del 4,38%, mentre il numero di famiglie del 12,46%; negli anni Novanta la popolazione cresce del 2,60% e il numero di famiglie del 9,71%; dal 2001 al 2009 la popolazione cresce dell 11,64% e il numero di famiglie cresce del 17,09%. Dal 1981 ad oggi il numero di famiglie è aumentato del 44,79%, mentre la popolazione è aumentata del 21,78%: progressiva riduzione del numero medio di componenti il nucleo familiare, passato da 2,86 nel 1981 a 2,4 alla fine del 2009. 2500 2250 2000 1750 1500 1250 1000 750 500 250 0 1981 1991 2001 2009 Numero medio componenti 1 2 3 4 5 6+

Dinamiche demografiche Popolazione temporanea Quotidianamente la città è interessata da flussi in entrata e uscita dal comune: da una parte cittadini residenti in Cassano d Adda che escono per motivi di studio o lavoro (6.836 in uscita), dall altra cittadini provenienti da altri comuni, dell area provinciale, ma non solo, che entrano per gli stessi motivi. La mobilità avviene prevalentemente con auto privata: sommando i flussi in entrata con quelli in uscita, nella considerazione del sincronismo dei flussi e quindi della loro contemporanea presenza sulla strada, abbiamo circa 8.800 vetture in circolazione dalle 7 alle 9. La restante parte di spostamenti, circa 2.000, avviene con mezzo pubblico. I city users, persone che si rivolgono al sistema dei servizi pubblici e privati esistenti, alle attività commerciali e della ristorazione, alle attività sportive, ricreative e per il tempo libero, oltre a coloro che visitano Cassano d A. per motivi legati al turismo. Una particolare situazione infrastrutturale, oltre che una dimensione comunale non indifferente, che caratterizzano Cassano d A. come una centralità della zona, sede di servizi e di attività destinate ad un utenza sovracomunale [polo attrattore, adeguamento PTCP].

Una prima AGENDA DI TEMI I mutamenti nei comportamenti della popolazione e le previsioni demografiche divengono materia di riflessione circa la configurazione futura di Cassano d Adda: quale programmazione e pianificazione urbana, che tipo di attrattività residenziale, qualità dei servizi e del vivere sono snodi cruciali ineludibili per il futuro. POLITICHE DEMOGRAFICHE controllare che il tasso di natalità totale continui a mantenere gli attuali livelli, con politiche di welfare a livello centrale e locale, a sostegno delle nascite, dei minori, a favore delle famiglie e delle nuove coppie. PROGETTAZIONE E PIANIFICAZIONE URBANA sviluppare una variegata offerta di abitazioni che risponda positivamente alla differenziazione della domanda abitativa in ordine sia alle possibilità economiche dei richiedenti, sia alle nuove forme di vita familiare e di convivenza, sia al mutato rapporto tra residenza e lavoro; salvaguardare il mix occupazionale attraverso il ripensamento dei rapporti tra i luoghi della produzione e quelli della residenza, dove vengono armonizzate le esigenze del lavoro e quelle dell abitare, garantendo compatibilità ambientale ed energetica per chi lavora e per chi risiede.

Una prima AGENDA DI TEMI TESSUTO URBANO politiche di welfare urbano che offrano maggiori sicurezze, servizi efficienti e diffusi sul territorio e di prossimità per le fasce anziane, economicamente accessibili, a sostegno in particolare delle fasce deboli e non autosufficienti; un sistema di welfare orientato a facilitare l accesso alla casa, attraverso l offerta di abitazioni, in proprietà o in locazione, a prezzi accessibili per contrastare la tendenza all emigrazione, soprattutto delle giovani coppie. ATTRATTIVITÀ E MARKETING TERRITORIALE favorire la crescita di spazi e funzioni che assicurano la qualità ai residenti: commercio di vicinato, artigianato di servizio, spazi pubblici di qualità, limitando l espandersi di attività a carattere monofunzionale; potenziare e incentivare la città come luogo per fare e fruire cultura in un ambiente ecosostenibile (qualità dell aria e inquinamento acustico compatibili); creare e/o riqualificare spazi di relazione per favorire reti di prossimità e pratiche d uso condivise, alla base del senso di identità di un territorio tra passato e presente. Ciò comporta limitare il consumo di suolo per mantenere le preesistenti qualità ambientali, salvaguardare la varietà del tessuto urbano naturale, culturale e storico, intervenendo anche attraverso il riuso di patrimoni edilizi dismessi; saper individuare progetti di trasformazione urbana, agendo su aree ed ambiti già compromessi, in grado di arricchire qualitativamente il sistema delle attività economiche attraverso l insediamento di funzioni pregiate e di qualità.

Cassano d Adda città dei servizi Città polo Lo stato dell offerta esistente Nuovi servizi previsti dal PGT

Rafforzamento del ruolo di città polo La rete dei comuni dell est milanese vede Cassano d Adda come comune polo. Il potenziamento della stazione determinerà l incremento delle potenzialità di sviluppo di Cassano d Adda, generando significative ricadute sulle aree limitrofe. CASSANO D ADDA Alcuni ambiti urbani dismessi o sottoutilizzati possono divenire elementi su cui strutturare il progetto della città pubblica, attraverso la creazione di nuovi comparti con la presenza di funzioni e di attività di carattere strategico [nuove polarità urbane]

Valorizzazione delle connessioni ambientali CASSANO D ADDA Le strategie di carattere ambientale del Piano saranno relative ad azioni di salvaguardia e valorizzazione ambientale, finalizzate alla tutela degli ambienti naturali, al riequipaggiamento delle aree agricole e periurbane, alla riconnessione funzionale degli ecosistemi, nonché all integrazione delle esigenze dell ambiente naturale con le richieste delle attività produttive e degli sviluppi urbanistici e infrastrutturali.

Progetto ambientale proposta PLIS Il PGT prevede la tutela delle aree allo stato attuale agricole a nordovest della città attraverso il loro inserimento nel perimetro del PLIS Alto Martesana. Viene ricompresa nel perimetro del PLIS la cava di Groppello, per la quale è previsto un progetto speciale di rinaturalizzazione e fruizione. Area PLIS: 3.281.565 mq [17,6 % della superficie comunale]

Lo stato dell OFFERTA DI SERVIZI esistente Complessivamente a livello comunale sono attualmente esistenti 689.643 mq di superficie effettiva di strutture, aree ed infrastrutture al servizio più diretto dei quartieri residenziali. A queste si aggiungono 178.446 mq di servizi di interesse generale e ben 438.787 mq di attrezzature e aree di rilevanza territoriale.

Lo stato dell OFFERTA DI SERVIZI esistente L'attuale dotazione è pari a 36,9 mq per abitante. Standard minimi - D.M. 1444/68 (mq/ab) Fabbisogno 2009 (mq) Superficie Servizio (mq) Differenza (mq) Istruzione 4,50 84.137 77.984-6.153 Attrezzature di interesse comune e religiose Spazi pubblici attrezzati a parco, gioco e sport Parcheggi (urbanizzazione secondaria) 2,00 37.394 129.785 + 92.391 9,00 168.273 366.765 + 198.492 2,50 46.743 115.109 + 68.367 TOTALE 18,00 336.546 689.643 + 353.097

Offerta di servizi e attrezzature esistenti CITTA PUBBLICA

QUESTIONI APERTE / Le scelte del Piano Principale obiettivo del Piano è quello di voler segnare una inversione di tendenza, partendo dal limitare l espansione edilizia diffusa sulle aree agricole. Diversamente, esso punterà al recupero delle tante aree dismesse e alla valorizzazione delle bellezze storiche, architettoniche ed ambientali della città. PRINCIPALI TEMI del Progetto della Città Pubblica Cava di Groppello BreBeMi e opere connesse Ambito stazione ferroviaria Variante alla SS11 Riqualificazione dell asse centrale [via Milano/via Vittorio Veneto] Recupero delle aree dismesse e sottoutilizzate Proposta di PLIS lungo il Martesana [PLIS Alto Martesana] Valorizzazione del commercio di vicinato

Nuove polarità nuove gerarchie urbane Il progetto del Piano è incentrato sul recupero e la valorizzazione di 4 nuove centralità urbane: EX CAVA La città del tempo libero EX LINIFICIO Una nuova centralità urbana EX SCALO FERROVIARIO La città del lavoro NUOVA STAZIONE Una nuova porta urbana Carta sinottica delle PREVISIONI DI PIANO

Le previsioni del nuovo PGT della Città di Cassano d Adda Scenari demografici e nuovi fabbisogni emergenti Previsioni e dimensionamento del PIANO

Scenari demografici PROIEZIONE DEL SALDO NATURALE 2010-2020 PREVISIONE PGT bozza Popolazione residente: 18.697 ab Incremento popolazione PGT: 1.167 ab POPOLAZIONE 2020: 19.864 ab UN INVERSIONE DI TENDENZA

PGT 2010 [proposta] 36 Ambiti di Trasformazione ST totale AT: 857.360 mq 52,5% su aree allo stato attuale non urbanizzate CITTA' DA TRASFORMARE TS - Trasformazioni strategiche a scala territoriale: 312.883 mq TI_R Trasformazioni integrate residenziali: 296.588 mq TI_A - Trasformazioni integrate per attività economiche: 97.984 mq CITTA' PROGRAMMATA TP Trasformazioni previste dal PRG riconfermate dal PGT: 56.021 mq PdR Ambiti di recupero del tessuto urbano consolidato: 63.189 mq ARU Ambiti di riqualificazione urbana: 30.695 mq

PGT 2012 bozza 17 Ambiti di Trasformazione ST totale AT: 627.843 mq 26% su aree allo stato attuale non urbanizzate CITTA' DA TRASFORMARE TS - Trasformazioni strategiche a scala territoriale: 429.197 mq TI_R Trasformazioni integrate residenziali: 85.939 mq TI_A - Trasformazioni integrate per attività economiche: 28.459 mq CITTA' PROGRAMMATA TP Trasformazioni previste dal PRG riconfermate dal PGT: 53.243 mq PdR Ambiti di recupero del tessuto urbano consolidato: 24.851 mq ARU Ambiti di riqualificazione urbana: 6.151 mq

PGT 2012 bozza PREVISIONI RESIDENZIALI Su 17 Ambiti di Trasformazione 10 con funzioni prevalentemente residenziali + 50% della superficie dell Ambito di Trasformazione TS_1 Linificio 1.167 nuovi abitanti insediabili all interno degli Ambiti di Trasformazione a destinazione prevalentemente residenziale PGT 2010 [proposta] 2.357 nuovi abitanti

IL TEMA DELLA CASA La politica abitativa del Piano Per consentire l accesso alla casa il PGT propone che all interno degli ambiti destinati alla residenza sia riservata una quota del 15% alla Edilizia Convenzionata Verranno stabilite regole per garantire il mantenimento dei requisiti di edilizia convenzionata a favore delle fasce di popolazione più deboli Il Comune opererà per il diritto di prelazione, in caso di alienazione, al fine di garantire prezzi convenzionati

IL TEMA DELLA CASA La politica abitativa del Piano Il tema della casa non si esaurisce solo nell ambito del Documento di Piano....Piano delle Regole deve offrire le condizioni per promuovere e sostenere interventi di recupero del Centro Storico Abitare nel Centro Storico Abitare nel Centro Storico nel Piano delle Regole devono essere definite le forme per garantire, nel rispetto dei caratteri dei luoghi e attraverso norme chiare, la possibilità di dare attuazione ad interventi di miglioramento e recupero edilizio che mantengano la residenza

prossimo incontro

Centro Studi PIM Centro Studi per la Programmazione Intercomunale dell'area Metropolitana via Felice Orsini, 21 [Villa Scheibler] 20157 Milano e-mail: info@pim.mi.it Sito: http://www.pim.mi.it La presentazione è disponibile per il download sul SITO del http://www.comune.cassanodadda.mi.it sulla PAGINA FACEBOOK UFFICIALE del PGT https://www.facebook.com/pgt.cassano